View Full Version : La Fiat 500 gialla di Mission Impossible aveva un motore Tesla da 500 CV
Redazione di Hardware Upg
30-01-2024, 09:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-fiat-500-gialla-di-mission-impossible-aveva-un-motore-tesla-da-500-cv_123863.html
Svelato il trucco per far letteralmente volare la classica italiana, con tanto di drift eseguito direttamente da Tom Cruise
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
30-01-2024, 09:43
con 500 CV su una macchina così la bravura non è "driftare", ma riuscire a partire :D
bonzoxxx
30-01-2024, 10:01
Non ho visto la scena, ma se è riuscito a tenere in strada una 500 vecchio modello con 500CV e soprattutto con una coppia da camion, tanto di cappello..
Evilquantico
30-01-2024, 10:03
Non ho visto la scena, ma se è riuscito a tenere in strada una 500 vecchio modello con 500CV e soprattutto con una coppia da camion, tanto di cappello..
Vabbhe ma Tom guida pure i caccia :cool:
Ecco la scena cmq
https://youtu.be/KAV4VmM4z5g?si=EBH3EXVxsDXUqoK8
bonzoxxx
30-01-2024, 10:11
Vabbhe ma Tom guida pure i caccia :cool:
Ecco la scena cmq
https://youtu.be/KAV4VmM4z5g?si=EBH3EXVxsDXUqoK8
Ok la voglio, sia la 500 che la Atwell. :D :D :D :D :oink:
Ethan Hunt al volante di una Fiat 500 gialla, il modello storico ovviamente, che sfreccia per le vie della capitale in un modo che è apparso un po' sopra le sue reali possibilità
Solo un po'?? :sofico:
Ma l'avete mai guidata una 500 storica totalmente originale?
ninja750
30-01-2024, 10:41
Ma l'avete mai guidata una 500 storica totalmente originale?
intendi quella che da fredda non parte al primo tentativo? :D
intendi quella che da fredda non parte al primo tentativo? :D
Fosse solo quello.. :ciapet:
Paganetor
30-01-2024, 10:44
quella che non ha il tempo 0-100 perché a 100 km/h non ci arriva, per dire...
O che l'accelerazione la misuri col calendario, altro che col cronometro :p
col Cyber
30-01-2024, 10:45
con 500 CV su una macchina così la bravura non è "driftare", ma riuscire a partire :D
no, la bravura sta nel non morire :D
Gyammy85
30-01-2024, 10:49
Che scelta audace, incredibile, mai vista prima, fantastica, coraggiosa, contro ogni aspettativa, originalissima, inaspettata, colma di significati
I poveracci non capiranno mai, ma questa auto messa all'asta varrà tutti i 10 milioni di euro alla quale verrà battuta, forse anche 20
Avanti così, il pianeta ringrazia e aspetta fiducioso il maglione di lana, possibilmente riciclata
:O :O
--O che l'accelerazione la misuri col calendario, altro che col cronometro
Questa me la segno XD
Quando ero piccolo mia mamma aveva una cinquecento. Carinissima, ma era fondamentalmente una trappola, a malapena una vera auto. In inverno c'era una procedura lunga e complicata per farla partire, ma fondamentalmente, ti toccava pregare XD
ciciolo1974
30-01-2024, 11:02
quella che non ha il tempo 0-100 perché a 100 km/h non ci arriva, per dire...
O che l'accelerazione la misuri col calendario, altro che col cronometro :p
Con il calendario perchè devi segnare i santi impiegati :ciapet: :D
--O che l'accelerazione la misuri col calendario, altro che col cronometro
Questa me la segno XD
Quando ero piccolo mia mamma aveva una cinquecento. Carinissima, ma era fondamentalmente una trappola, a malapena una vera auto. In inverno c'era una procedura lunga e complicata per farla partire, ma fondamentalmente, ti toccava pregare XD
girare la chiave e tirare due leve? (una l'aria e una il motorino di avviamento che non sta sulla chiave come nelle auto moderne?)
alla faccia della procedura complicata se dovevi accendere un ktm 500 due tempi (senza farti sparare in orbita dalla pedalina) cosa serviva? un master ed un dottorato di ricerca?
ps quella che tu chiami a malapena una vera auto ha permesso a milioni di italiani di muoversi, si era una scatoletta minuscola ma erano così tutte le auto di quegli anni ma dire che sono auto complicate mi pare eccessivo rispetto alle attuali sono di una semplicità assurda
ps una 500 originale sui 100 ci arriva eh
Paganetor
30-01-2024, 11:09
pensa dover fare la doppietta ogni volta che cambi marcia :asd:
Vabbhe ma Tom guida pure i caccia :cool:
Ecco la scena cmq
https://youtu.be/KAV4VmM4z5g?si=EBH3EXVxsDXUqoK8
A vedere la scena mi sembra fosse chiaro fin da subito che quella non è una 500 storica originale ma che sia elettrica e infarcita di robe tecnologiche da spia.
Anche il fatto che rotola già da una scalinata senza un'ammaccatura potrebbe essere significativo.
Qualcuno veramente credeva avessero usato una 500 originale e poi cambiato il suono del motore in postproduzione? :asd:
Mi ero imbattuto in una sessione di riprese dove c'era Cruise sulla 500 gialla in Via dei Serpenti e non mi sono neanche reso conto che fosse elettrica :stordita: però c'era un altro veicolo che lo precedeva per filmare
girare la chiave e tirare due leve? (una l'aria e una il motorino di avviamento che non sta sulla chiave come nelle auto moderne?)
alla faccia della procedura complicata se dovevi accendere un ktm 500 due tempi (senza farti sparare in orbita dalla pedalina) cosa serviva? un master ed un dottorato di ricerca?
ps quella che tu chiami a malapena una vera auto ha permesso a milioni di italiani di muoversi, si era una scatoletta minuscola ma erano così tutte le auto di quegli anni ma dire che sono auto complicate mi pare eccessivo rispetto alle attuali sono di una semplicità assurda
ps una 500 originale sui 100 ci arriva eh
Nessuno toglie alla 500 la sua umportanza storica.. ma da ragazzo ho guidato la 500 vintage della madre di un amico ed è stata una esprerienza di certo da ricordare.
Lasciamo perdere le leve per l'avviamento che non sono niente di che ma lasciamo perdere pure la doppietta per cambiare senza grattare tutte le marce.. ma l'esperienza di guida è agghiacciante se sei abituato ad una auto contemporanea (e per contemporanea intendo anni 90).
L'acceleratore è ON-OFF la corsa del pedale sarà di 3cm.
Freni a tamburo con cavo d'acciao. Per fermarti devi pestare sul pedale come un pazzo e la frenata è lunga e faticosa al punto che sei tentato di mettere fuori un piede.
Ho provato a tirarla su una bella strada dritta.. io non sono riuscti a passare gli 80.. :D
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-fiat-500-gialla-di-mission-impossible-aveva-un-motore-tesla-da-500-cv_123863.html
Svelato il trucco per far letteralmente volare la classica italiana, con tanto di drift eseguito direttamente da Tom Cruise
Prossimamente su hwup: scoperto il CGI per gli effetti speciali !!!11!! :O
cronos1990
30-01-2024, 11:38
con 500 CV su una macchina così la bravura non è "driftare", ma riuscire a partire :DIo pensavo rimanere vivi :asd:
Ethan Hunt al volante di una Fiat 500 gialla, il modello storico ovviamente, che sfreccia per le vie della capitale in un modo che è apparso un po' sopra le sue reali possibilità
Solo un po'?? :sofico:
Ma l'avete mai guidata una 500 storica totalmente originale?Beh, all'epoca il mio professore di Chimica Organica ci raccontò di come, quando era più giovane, modificò il motore della sua 500 (quella storica appunto) e usasse il benzene come carburante, sfrecciando a oltre 200 Km/h :asd:
Che scene ridicole come tutti i Mission impossible.
La 500 è un piccolo monumento su strada simbolo della mobilità che fu del nostro paese :)
Prima o poi ne prenderò una.
A seconda dei modelli la velocità variava dagli 85 ai 95km/h, parliamo di potenze che partivano da 13cv in su. Le uniche che passavano i 100 erano la R e l Abarth. Quest' ultima arrivava fino a 130km/h
marco_zanardi
30-01-2024, 12:09
C'è un errore al minito 4:23, prima c'è una macchina parcheggiata e dopo un secondo non c'è più (Una Toyota Yaris targata FJ725TM, è in regola con il bollo... ahahah)
C'è un errore al minito 4:23, prima c'è una macchina parcheggiata e dopo un secondo non c'è più (Una Toyota Yaris targata FJ725TM, è in regola con il bollo... ahahah)
Con 8-10€ puoi anche risalire al proprietario dal sito dell'ACI ! :asd:
Warlord832
30-01-2024, 12:38
"Non sappiamo neanche se il suono del motore termico sia stato ricreato in postproduzione" ma guardate che anche nel film il suono è chiaramente di motore elettrico.
Nessuno toglie alla 500 la sua umportanza storica.. ma da ragazzo ho guidato la 500 vintage della madre di un amico ed è stata una esprerienza di certo da ricordare.
Lasciamo perdere le leve per l'avviamento che non sono niente di che ma lasciamo perdere pure la doppietta per cambiare senza grattare tutte le marce.. ma l'esperienza di guida è agghiacciante se sei abituato ad una auto contemporanea (e per contemporanea intendo anni 90).
L'acceleratore è ON-OFF la corsa del pedale sarà di 3cm.
Freni a tamburo con cavo d'acciao. Per fermarti devi pestare sul pedale come un pazzo e la frenata è lunga e faticosa al punto che sei tentato di mettere fuori un piede.
Ho provato a tirarla su una bella strada dritta.. io non sono riuscti a passare gli 80.. :D
possiedo un'autobianchi giardiniera del '71 conosco benissimo tutti i problemi della guida di auto d'epoca :D :D
Che scene ridicole come tutti i Mission impossible.
La 500 è un piccolo monumento su strada simbolo della mobilità che fu del nostro paese :)
Prima o poi ne prenderò una.
A seconda dei modelli la velocità variava dagli 85 ai 95km/h, parliamo di potenze che partivano da 13cv in su. Le uniche che passavano i 100 erano la R e l Abarth. Quest' ultima arrivava fino a 130km/h
da originale e non conosco nessuno che ce l'ha in quello stato (personalmente ho sfiorato i 190 ma si è stato più pericoloso che sfiammare a 300 in autobahn con il 1441 :D :D)
Oddio, per essere precisi, però, a motorizzare gli italiani, dopo la coppia Vespa-Lambretta, fu soprattutto la Fiat 600, anche perché quest'ultima aveva posto per una famiglia, al contrario della 500 nella quale non c'era posto per i passeggeri (la potremmo definire una 2+2, non certo una 4 posti), né per i bagagli (da portare rigorosamente sul tetto, se superavano le dimensioni di una valigia).
Chiaramente va tutto commisurato al periodo storico ed alle possibilità economiche dell'epoca, ma diciamo che la 500 era già pensata come seconda auto di famiglia (se già avevi una 600, una Dyane o simili) o come auto da giovani.
Quanto alla semplicità, bhe, non posso che concordare; se non ricordo male, non c'era neppure un vero impianto d'areazione con bocchette: d'estate si aprivano finestrini, deflettori ed il tetto apribile; d'inverno c'era una manopola che portava direttamente il calore del motore nell'abitacolo, ed era piazzata sotto il seggiolino posteriore.
Oddio, per essere precisi, però, a motorizzare gli italiani, dopo la coppia Vespa-Lambretta, fu soprattutto la Fiat 600, anche perché quest'ultima aveva posto per una famiglia, al contrario della 500 nella quale non c'era posto per i passeggeri (la potremmo definire una 2+2, non certo una 4 posti), né per i bagagli (da portare rigorosamente sul tetto, se superavano le dimensioni di una valigia).
[...]
Non che contraddica in alcun modo quel che dici sopra, ma io ricordo molto chiaramente, negli anni '80, una famiglia di "immigrati" (nella vecchia accezione, chi veniva dal sud al nord) costituita da padre, madre e due figlie sui 16-18 anni partire ad agosto da Milano per tornare in meridione per le vacanze con la 500 stracarica di bagagli (sul tetto, giustamente) che sostanzialmente toccava terra.
Non voglio immaginare che tortura dovesse essere quell'interminabile viaggio, fra il caldo, l'impossibilità di muoversi e la velocità da tartaruga.
Micene.1
30-01-2024, 15:38
Vabbhe ma Tom guida pure i caccia :cool:
Ecco la scena cmq
https://youtu.be/KAV4VmM4z5g?si=EBH3EXVxsDXUqoK8
ah ecco la scena che ho visto girare a monti da tom
poi nn mi sono mai interessato di quale film abbia visto :D
da originale e non conosco nessuno che ce l'ha in quello stato (personalmente ho sfiorato i 190 ma si è stato più pericoloso che sfiammare a 300 in autobahn con il 1441 :D :D)
Era originale Abarth o una replica? Perché ormai le originali sono introvabili
Comunque si è una velocità folle per quel trabiccolo non riesco nemmeno ad immaginarla
Era originale Abarth o una replica? Perché ormai le originali sono introvabili
Comunque si è una velocità folle per quel trabiccolo non riesco nemmeno ad immaginarla
era una 500 standard kittata abarth e preparata ad hoc
una ventina di anni fà comunque
dr-omega
30-01-2024, 16:28
Mia madre ne aveva una di colore azzurro, a 16/17 anni ho giusto fatto in tempo ad accenderla qualche volta e a portarla per brevi tratti rettilinei, perché poi è stata sostituita da una gloriosa e c.zzutissima Panda 4x4 Sysley bordeaux :oink: con la quale ho percorso più di 100'000km :flower: :smack: .
A parte la doppietta per cambiare marcia non ricordo altre sensazioni legate alla guida della 500, visto il poco tempo a disposizione, ma se decidessi di acquistare una vettura d'epoca andrei comunque dritto sulla Panda, molto più utilizzabile, anche se meno iconica della sua progenitrice.:)
Piedone1113
30-01-2024, 17:06
girare la chiave e tirare due leve? (una l'aria e una il motorino di avviamento che non sta sulla chiave come nelle auto moderne?)
alla faccia della procedura complicata se dovevi accendere un ktm 500 due tempi (senza farti sparare in orbita dalla pedalina) cosa serviva? un master ed un dottorato di ricerca?
ps quella che tu chiami a malapena una vera auto ha permesso a milioni di italiani di muoversi, si era una scatoletta minuscola ma erano così tutte le auto di quegli anni ma dire che sono auto complicate mi pare eccessivo rispetto alle attuali sono di una semplicità assurda
ps una 500 originale sui 100 ci arriva eh
Non ci arrivava, mi sembra che era 90 km/h ( a meno di non montare il motore della 126, intercambiabile ma di cilindrata maggiore e con cambio "sincronizzato" dalla seconda in poi se non sbaglio) considera che andava a benzina normale.
Ma che goduria quando si rompeva il cordino della messa in moto ed il climatizzatore sempre attivo anche in inverno ( entravano spifferi finanche dalle lamiere chiuse), o il sistema ultramoderno ( anche se manuale) dell'antiappannamento del parabrezza.
Piedone1113
30-01-2024, 17:10
Mia madre ne aveva una di colore azzurro, a 16/17 anni ho giusto fatto in tempo ad accenderla qualche volta e a portarla per brevi tratti rettilinei, perché poi è stata sostituita da una gloriosa e c.zzutissima Panda 4x4 Sysley bordeaux :oink: con la quale ho percorso più di 100'000km :flower: :smack: .
A parte la doppietta per cambiare marcia non ricordo altre sensazioni legate alla guida della 500, visto il poco tempo a disposizione, ma se decidessi di acquistare una vettura d'epoca andrei comunque dritto sulla Panda, molto più utilizzabile, anche se meno iconica della sua progenitrice.:)
Nuova fiat 500 ( quella dell'articolo) con pneumatici bicolore magari grigia o il più classico bianco.
Quell'auto ha fatto storia ed ha permesso a milioni di italiani di viaggiare e lavorare ( oltre che rientrare da Milano al sud Italia stipati come sardine e con i bagagli sul portapacchi)
Non ci arrivava, mi sembra che era 90 km/h ( a meno di non montare il motore della 126, intercambiabile ma di cilindrata maggiore e con cambio "sincronizzato" dalla seconda in poi se non sbaglio) considera che andava a benzina normale.
Ma che goduria quando si rompeva il cordino della messa in moto ed il climatizzatore sempre attivo anche in inverno ( entravano spifferi finanche dalle lamiere chiuse), o il sistema ultramoderno ( anche se manuale) dell'antiappannamento del parabrezza.
La 500R i 100 km/h li supera, anche se di poco, ha il motore della 126, ma il cambio è quello della 500 con marce non sincronizzate...ne ho una del '73, tutta originale, un vero gioiello...chi la definisce una trappola semplicemente non la sa guidare...ovvio che se lo fai come un'auto moderna ti ci ammazzi o non riesci neanche a farla partire.
Nessuno toglie alla 500 la sua umportanza storica.. ma da ragazzo ho guidato la 500 vintage della madre di un amico ed è stata una esprerienza di certo da ricordare.
Lasciamo perdere le leve per l'avviamento che non sono niente di che ma lasciamo perdere pure la doppietta per cambiare senza grattare tutte le marce.. ma l'esperienza di guida è agghiacciante se sei abituato ad una auto contemporanea (e per contemporanea intendo anni 90).
L'acceleratore è ON-OFF la corsa del pedale sarà di 3cm.
Freni a tamburo con cavo d'acciao. Per fermarti devi pestare sul pedale come un pazzo e la frenata è lunga e faticosa al punto che sei tentato di mettere fuori un piede.
tutte caratteristiche di gran parte delle auto dell'epoca.
Decisamente da deficienti paragonare con disprezzo un'auto uscita nel 1957 con una odierna.
Anche il fatto che rotola già da una scalinata senza un'ammaccatura potrebbe essere significativo.
probabilmente ne hanno almeno 2 o tre uguali, come in tutte le scene fatte con qualunque veicolo in qualunque film....
oppure il ribaltamento è fatto in CG.
di certo non è una sola auto a fare tutte le scene.
C'è un errore al minito 4:23, prima c'è una macchina parcheggiata e dopo un secondo non c'è più (Una Toyota Yaris targata FJ725TM, è in regola con il bollo... ahahah)
normalissimo in tutti i film che ci siano "difetti" di questo genere. complimenti per l'occhio, ma normalmente nessuno si accorge di queste cose in scene movimentate. ;)
Piedone1113
30-01-2024, 18:20
La 500R i 100 km/h li supera, anche se di poco, ha il motore della 126, ma il cambio è quello della 500 con marce non sincronizzate...ne ho una del '73, tutta originale, un vero gioiello...chi la definisce una trappola semplicemente non la sa guidare...ovvio che se lo fai come un'auto moderna ti ci ammazzi o non riesci neanche a farla partire.
Di contachilometri, era rilasciata 100km/h, ma è l'ultima versione con appunto gia il motore della 126 e contemporanea alla stessa: il canto del cigno dell'auto forse più amata di sempre dagli italiani.
Ginopilot
30-01-2024, 19:55
E perché avrebbero dovuto fare una cosa del genere per girare qualche scena?
E perché avrebbero dovuto fare una cosa del genere per girare qualche scena?
Infatti non l'avranno fatto, di foto della 500 moddata non ce ne sono
Come dicevo prima, ma nessuno ha colto, avranno usato la solita CGI
A meno che non vogliamo credere che abbiano dato il permesso di scendere la scalinata di Piazza di Spagna con la 500 e con l'Hummer
Ma in questo caso possiamo anche credere che gli Avengers siano reali.
Ginopilot
30-01-2024, 20:37
Che poi è notizia di oltre 3 anni fa, scene girate nel 2020 sotto covid. Da quanto ho letto hanno usato la scocca superiore di una 500 su un telaio con motore elettrico. L’auto era guidata da uno stuntman seduto in una struttura esterna appiccicata davanti l’auto. Dalle immagini del film il risultato non è stato un gran che, tanto che sembra cgi
Che poi è notizia di oltre 3 anni fa, scene girate nel 2020 sotto covid. Da quanto ho letto hanno usato la scocca superiore di una 500 su un telaio con motore elettrico. L’auto era guidata da uno stuntman seduto in una struttura esterna appiccicata davanti l’auto. Dalle immagini del film il risultato non è stato un gran che, tanto che sembra cgi
Eh già, trovata,
meno male che era una Fiat 500 questa :D :D
Quando c'è il nome "Tesla" so già che c'è da ridere
https://www.youtube.com/watch?v=Ts93XXk7r44
https://www.24auto.de/news/tom-cruise-mission-impossible-7-dreh-ethan-hunt-bmw-m5-fiat-nouva-500-rom-90067773.html
https://www.24auto.de/assets/images/24/123/24123592-ein-gelber-fiat-nouva-500-mit-vorbau-fuer-den-stuntman-fahrer-2qYEN4b1bs70.jpg
Ethan Hunt al volante di una Fiat 500 gialla, il modello storico ovviamente, che sfreccia per le vie della capitale in un modo che è apparso un po' sopra le sue reali possibilità
Solo un po'?? :sofico:
Ma l'avete mai guidata una 500 storica totalmente originale?
è stata la mia prima auto a 18 anni
--O che l'accelerazione la misuri col calendario, altro che col cronometro
Questa me la segno XD
Quando ero piccolo mia mamma aveva una cinquecento. Carinissima, ma era fondamentalmente una trappola, a malapena una vera auto. In inverno c'era una procedura lunga e complicata per farla partire, ma fondamentalmente, ti toccava pregare XD
si la procedura era tirare l'aria come in qualsiasi altra macchina dell'epoca,
comunque era una macchina degli anni 60 con le tecnologie dell'epoca , e per quello che serviva andava più che bene , un auto da città piccola che consuma e costava poco , pochissima manutenzione ecc ecc , invece oggi siamo furbi che giriamo con i suv in città
quella che non ha il tempo 0-100 perché a 100 km/h non ci arriva, per dire...
O che l'accelerazione la misuri col calendario, altro che col cronometro :p
una macchina idesale per i tempi che corrono , tanto tra un pò viaggeremo tutti a 30 kmh , vedi Bologna
Goofy Goober
31-01-2024, 07:00
ARTICOLO[/B]]Non sono stati rivelati altri dettagli sulla vettura, come ad esempio la batteria necessaria per supportare un motore del genere. Non sappiamo neanche se il suono del motore termico sia stato ricreato in postproduzione.
Ho visto il film, ma di quale suono di motore termico parlate? :stordita:
Eh già, trovata,
meno male che era una Fiat 500 questa :D :D
Quando c'è il nome "Tesla" so già che c'è da ridere
https://www.youtube.com/watch?v=Ts93XXk7r44
https://www.24auto.de/news/tom-cruise-mission-impossible-7-dreh-ethan-hunt-bmw-m5-fiat-nouva-500-rom-90067773.html
https://www.24auto.de/assets/images/24/123/24123592-ein-gelber-fiat-nouva-500-mit-vorbau-fuer-den-stuntman-fahrer-2qYEN4b1bs70.jpg
ma come non aveva fatto tutto quanto a manina sua Tommaso Crociera su una 500 con engine swap?? :asd:
ma come non aveva fatto tutto quanto a manina sua Tommaso Crociera su una 500 con engine swap?? :asd:
Questo serve per le riprese interne.
Magari lui ha guidato la 500 gialle con l'esterno intonso per le risprese esterne, ma driftare in centro a Roma con una 500 e al tempo stesso recitare per le riprese interne è un po' troppo dai.
Goofy Goober
31-01-2024, 08:52
Questo serve per le riprese interne.
Magari lui ha guidato la 500 gialle con l'esterno intonso per le risprese esterne, ma driftare in centro a Roma con una 500 e al tempo stesso recitare per le riprese interne è un po' troppo dai.
per carità sicuramente è così
cmq dal film che ho visto io tante di quelle scene erano in cgi, con la 500 in particolare, ma ci sta visto le location dove erano girate non potevano permettersi di fare danni.
come anche per le scene di Fast and Furious.
già mi sono stupito che abbiano lasciato fare i drift sui sanpietrini, se ne partiva uno che sfasciata qualcosa li attorno non era bellissimo...
è che, come capita sempre, se leggi una notizia dove si dice che Cruise ha compiuto i drifting con la 500, viene automaticamente percepito come "ha fatto tutto lui e guidava sempre l'auto senza bisogno di stuntman.
Vedi se sbaglia e finisce contro la barcaccia.. quella struttura li davanti è un ariete praticamente :doh:
Goofy Goober
31-01-2024, 10:00
Vedi se sbaglia e finisce contro la barcaccia.. quella struttura li davanti è un ariete praticamente :doh:
tanto l'avevamo già lasciata danneggiare dai dei facinorosi del calcio.
Ginopilot
31-01-2024, 13:02
Questo serve per le riprese interne.
Magari lui ha guidato la 500 gialle con l'esterno intonso per le risprese esterne, ma driftare in centro a Roma con una 500 e al tempo stesso recitare per le riprese interne è un po' troppo dai.
Dovrebbe esserci un'altra auto. Ma in entrambi i casi non c'e' ragione per metterci su chi sa che motore elettrico. Facile abbiamo messo un singolo piccolo motore da pochi CV anche perche' altrimenti una battria per farla muovere non ci sta. Basterebbero meno di 100CV per far driftare una 500 come se non ci fosse un domani.
Basterebbero meno di 100CV per far driftare una 500 come se non ci fosse un domani.
mah, io non riesco a vedere se le ruote posteriori durante i drift girano,
non vorrei che fosse anche quello CGI
Comunque, gomme liscie gonfiate a >4 atm, e ti giri subito :asd:
dr-omega
31-01-2024, 16:53
Nuova fiat 500 ( quella dell'articolo) con pneumatici bicolore magari grigia o il più classico bianco.
Quell'auto ha fatto storia ed ha permesso a milioni di italiani di viaggiare e lavorare ( oltre che rientrare da Milano al sud Italia stipati come sardine e con i bagagli sul portapacchi)
Guarda, negli anni '60 mia nonna materna, due sorelle e mio nonno materno, belli stazzati, gente di montagna che usa il burro per i pasti light e lo strutto per quelli normali, sono andati dall'alta Valtellina fino a Loano dai parenti dentro una 500, con bagagli, ecc, in sole 12 ore circa e bucando 4 volte lo stesso pneumatico (perché chi metteva mano alla ruota non si era accorto del chiodino), una sorta di viaggio della speranza diventato oramai leggenda tra i parenti. :D
Eh già, trovata,
meno male che era una Fiat 500 questa :D :D
Quando c'è il nome "Tesla" so già che c'è da ridere
https://www.youtube.com/watch?v=Ts93XXk7r44
https://www.24auto.de/news/tom-cruise-mission-impossible-7-dreh-ethan-hunt-bmw-m5-fiat-nouva-500-rom-90067773.html
https://www.24auto.de/assets/images/24/123/24123592-ein-gelber-fiat-nouva-500-mit-vorbau-fuer-den-stuntman-fahrer-2qYEN4b1bs70.jpg
come detto, ci auto ce ne saranno state almeno 2 o 3.
quella lì è quella per riprendere le scene dentro l'abitacolo.
si la procedura era tirare l'aria come in qualsiasi altra macchina dell'epoca,
comunque era una macchina degli anni 60 con le tecnologie dell'epoca , e per quello che serviva andava più che bene , un auto da città piccola che consuma e costava poco , pochissima manutenzione ecc ecc , invece oggi siamo furbi che giriamo con i suv in città
:mano:
cmq è uscita nel '57, quindi più che anni '60, il progetto è anni 50.
quanto al tirare l'aria, fino all'avvento delle catalizzate (euro1, nel 1993) e la conseguente necessità dell’iniezione elettronica a tappeto, moltissime auto avevano carburatore e quindi la necessità di tirare l'aria per l'avviamento a freddo. Parliamo almeno fino a fine anni '80.
come detto, ci auto ce ne saranno state almeno 2 o 3.
quella lì è quella per riprendere le scene dentro l'abitacolo.
:mano:
cmq è uscita nel '57, quindi più che anni '60, il progetto è anni 50.
quanto al tirare l'aria, fino all'avvento delle catalizzate (euro1, nel 1993) e la conseguente necessità dell’iniezione elettronica a tappeto, moltissime auto avevano carburatore e quindi la necessità di tirare l'aria per l'avviamento a freddo. Parliamo almeno fino a fine anni '80.
l'ultima volta che ho comprato un veicolo nuovo con l'aria da tirare a mano è stata la transalp nel 2006 altro che anni 90 :D :D
l'ultima volta che ho comprato un veicolo nuovo con l'aria da tirare a mano è stata la transalp nel 2006 altro che anni 90 :D :D
sto parlando di auto.
dal 93 è stato obbligatorio il catalizzatore => iniezione => niente più aria da tirare "per legge".
per le moto non so come sia il tema cat... fino al 2006 potevano non essere catalizzate => a carburatore => con aria? mi fido ;)
sto parlando di auto.
dal 93 è stato obbligatorio il catalizzatore => iniezione => niente più aria da tirare "per legge".
per le moto non so come sia il tema cat... fino al 2006 potevano non essere catalizzate => a carburatore => con aria? mi fido ;)
per le moto l'adozione delle norme antinquinamento furono ritardate , anche perchè moltissime moto e scooter erano 2 tempi
Goofy Goober
31-01-2024, 20:12
:mano:
cmq è uscita nel '57, quindi più che anni '60, il progetto è anni 50.
con tutto il rispetto per la 500 se guardiamo le auto che circolavano in america tra negli anni '60, la 500 sembra lontanissima da esser una macchina con "le tecnologie dell'epoca".
e non mi riferisco al cubaggio del motore. :stordita:
con tutto il rispetto per la 500 se guardiamo le auto che circolavano in america tra negli anni '60, la 500 sembra lontanissima da esser una macchina con "le tecnologie dell'epoca".
e non mi riferisco al cubaggio del motore. :stordita:
al contrario. fare un cassone da 5 tonnellate con motori 6000cc, 100cv e che consuma 10 litri al km, è molto meno "tecnologico" che fare un'auto "ottimizzata" come una utilitaria.
allora come ora.
Guarda, negli anni '60 mia nonna materna, due sorelle e mio nonno materno, belli stazzati, gente di montagna che usa il burro per i pasti light e lo strutto per quelli normali, sono andati dall'alta Valtellina fino a Loano dai parenti dentro una 500, con bagagli, ecc, in sole 12 ore circa e bucando 4 volte lo stesso pneumatico (perché chi metteva mano alla ruota non si era accorto del chiodino), una sorta di viaggio della speranza diventato oramai leggenda tra i parenti. :D
Mi è venuto in mente di quando mio padre mi raccontò che durante un sorpasso con la 500 ruppe un asse ed io gli chiesi ma con la 500 a chi stavi sorpassando?? E lui: un altra 500 :O
Goofy Goober
02-02-2024, 07:29
al contrario. fare un cassone da 5 tonnellate con motori 6000cc, 100cv e che consuma 10 litri al km, è molto meno "tecnologico" che fare un'auto "ottimizzata" come una utilitaria.
allora come ora.
veramente mi riferivo al pacchetto completo di ciò che offrivano le auto, e al comfort di marcia.
se la butti su "era un utilitaria e in questo era il meglio" possiamo essere d'accordo.
ma se parliamo del "meglio delle tecnologie dell'epoca" dissento.
la questione carburante e consumi fino al 71 era sostanzialmente superflua per gli US.
tante auto in US dell'epoca avevano già cambi automatici decisamente fluidi (grazie al san covertitore di coppia), il power steering (servosterzo) e power brake (servofreno), si guidavano in maniera molto facile (salvo manovre strette) con l'unica attenzione della frenata lunga causa tamburi e peso dell'auto, alcune di queste avevano già vetri elettrici, condizionatore etc...
a parità di velocità, soprattutto se un pelo più sostenuta, guidare su una 500 o una comune auto US degli stessi anni, aveva grandi differenze (non che i V8 e rapportature dell'epoca fossero chissà che silenzio in marcia, ma a confronto di come andava tirata la 500 per farle superare una certa velocità...)
ma se in quegli anni vedo come più avanzata un'auto che si guidava semplicemente e non con la doppietta... un guidatore tipo di un'auto con le dotazioni sopra se saliva su un 500 non so se sarebbe riuscito a farlo partire/guidare immediatamente :stordita:
comunque il mio non era un paragone diretto volendo dire che era meglio se noi qui avessimo avuto tutti delle Caprice o delle Bonneville... :)
i mercati, US e Ita (ma anche EU) erano ovviamente molto differenti all'epoca, sia per costi delle auto vendute e anche solo considerato che auto andavano maggiormente in voga in america (quasi tutte enormi, considerando le pony car come piccole nonostante i 4.60/4.70mt circa).
ma se in quegli anni vedo come più avanzata un'auto che si guidava semplicemente e non con la doppietta... un guidatore tipo di un'auto con le dotazioni sopra se saliva su un 500 non so se sarebbe riuscito a farlo partire/guidare immediatamente :stordita:
Il risultato è lo stesso di dare in mano a un guidatore di oggi una vecchia 500, o come dare in mano a un guidatore di 500 una macchina dei primi del 900...già se riesce a farla muovere è un miracolo :D.
Il discorso comunque è che la 500 era nata per far muovere gli italiani, doveva costare poco e doveva avere una manutenzione ridotta e facile...insomma non doveva avere niente di tecnologico.
Goofy Goober
02-02-2024, 08:11
Il risultato è lo stesso di dare in mano a un guidatore di oggi una vecchia 500, o come dare in mano a un guidatore di 500 una macchina dei primi del 900...già se riesce a farla muovere è un miracolo :D.
Il discorso comunque è che la 500 era nata per far muovere gli italiani, doveva costare poco e doveva avere una manutenzione ridotta e facile...insomma non doveva avere niente di tecnologico.
Esatto, sono d'accordo, di fatto rispetto alla tecnologia dell'automotive disponibile all'epoca, era davvero estremamente basilare.
jackal21
04-02-2024, 08:39
Ma chi ha scritto l'articolo, ha visto la scena del film? per curiosità sono andato a vederla, non c'e' nessun suono del motore termico, si sente l'elettrico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.