PDA

View Full Version : Giappone, il governo ce la sta facendo: floppy disk non più richiesti per diversi adempimenti burocratici


Redazione di Hardware Upg
30-01-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/giappone-il-governo-ce-la-sta-facendo-floppy-disk-non-piu-richiesti-per-diversi-adempimenti-burocratici_123857.html

Un Paese di grandi contrasti il Giappone, tra modernità e burocrazia ferma ancora al floppy disk. Nei giorni scorsi il governo ha modificato la legge che richiedeva supporti fisici come i floppy per diversi adempimenti burocratici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ciolla2005
30-01-2024, 08:16
Non facciamo troppo i fighi, molti enti para-statali hanno usato il floppy fino al 2010...

tommy781
30-01-2024, 08:28
Alle volte le tecnologie vecchie risultano più sicure proprio perchè non più utilizzate dalle masse. Un file excel o word importante, tenuto su 1 floppy nello zaino verrà sicuramente buttato nell'immondizia in caso di furto er mancanza di letori nei nuovi pc. Tante aziende usano ancora i nastri magnetici per i beckup importanti per quanto lenti e relativamente scomodi si dimostrano ancora più sicuri di hd altri suporti più moderni.

Saturn
30-01-2024, 08:31
Tante aziende usano ancora i nastri magnetici per i beckup importanti per quanto lenti e relativamente scomodi si dimostrano ancora più sicuri di hd altri suporti più moderni.

I nastri magnetici sono attualissimi, soprattutto per realtà dove i dati sono d'importanza cruciale e vitale. Es. backup dei datecenter di grandi istituti bancari. Nelle giuste e controllate condizioni ambientali non c'è niente di più durevole e sicuro che il backup su nastro. Anche le capacità raggiunte sono estremamente ragguardevoli. :)

Max_it
30-01-2024, 08:31
Se è per questo in Giappone si usa moltissimo ancora il contante. E' un paese estremo, in tutti i sensi.

MorgaNet
30-01-2024, 08:36
Alle volte le tecnologie vecchie risultano più sicure proprio perchè non più utilizzate dalle masse. Un file excel o word importante, tenuto su 1 floppy nello zaino verrà sicuramente buttato nell'immondizia in caso di furto er mancanza di letori nei nuovi pc. Tante aziende usano ancora i nastri magnetici per i beckup importanti per quanto lenti e relativamente scomodi si dimostrano ancora più sicuri di hd altri suporti più moderni.

Ma che stai a dire?????
I floppy sono intrinsecamente meno sicuri in quanto la percentuale di perdita dei dati è elevatissima (ma ne hai mai usato uno in vita tua?).
Mi ricordo quando ci copiai sopra la tesi della morosa. La copiai su 4 floppy differenti proprio per evitare disastri.

Relativamente ai nastri da backup, vengono/venivano usati perchè economici, affidabili e longevi. Ora sono stati sostituiti da altre soluzioni, ma all'epoca erano un buon compromesso.

!fazz
30-01-2024, 09:54
Ma che stai a dire?????
I floppy sono intrinsecamente meno sicuri in quanto la percentuale di perdita dei dati è elevatissima (ma ne hai mai usato uno in vita tua?).
Mi ricordo quando ci copiai sopra la tesi della morosa. La copiai su 4 floppy differenti proprio per evitare disastri.

Relativamente ai nastri da backup, vengono/venivano usati perchè economici, affidabili e longevi. Ora sono stati sostituiti da altre soluzioni, ma all'epoca erano un buon compromesso.

non ancora i nastri si usano ancora adesso e non sono per niente roba vecchia

l'ultimo standard l'lto-9 è del 2021 porta 18 TB di dati non compressi (45 compressi) per ogni nastro con una velocità di scrittura di 400 MB/s e nel prossimo anno verrà rilasciata la nuova versione.

si usano ancora adesso perchè è la soluzione che garantisce la massima affidabilità dei dati e il minimo costo al GB.

si usano solo in grossi datacenter in quanto il lettore (ma sopratutto la tape library) sono oggetti costosissimi che inficiano il risparmio sulla cartuccia a meno che il volume dei dati da salvare sia molto elevato.

Saturn
30-01-2024, 09:57
non ancora i nastri si usano ancora adesso e non sono per niente roba vecchia

l'ultimo standard l'lto-9 è del 2021 porta 18 TB di dati non compressi (45 compressi) per ogni nastro con una velocità di scrittura di 400 MB/s e nel prossimo anno verrà rilasciata la nuova versione.

si usano ancora adesso perchè è la soluzione che garantisce la massima affidabilità dei dati e il minimo costo al GB.

si usano solo in grossi datacenter in quanto il lettore (ma sopratutto la tape library) sono oggetti costosissimi che inficiano il risparmio sulla cartuccia a meno che il volume dei dati da salvare sia molto elevato.

*

marcorrr
30-01-2024, 11:42
E il fax, sono riusciti a eliminarlo o è ancora saldamente al suo posto nell'amministrazione giapponese?

silvanotrevi
30-01-2024, 13:41
mi piacevano tanto i floppy, erano romantici. Ci ho rimorchiato tante ragazze negli anni 80 grazie allo scambio di floppy disk. Ho avuto tanti numeri di telefono cosi. Quelle ragazze erano attratte dai noi tipi un po nerd che masticavamo questo mondo informatico semi-sconosciuto. Vai a farlo oggi invece e passi per sfigato. Vogliono solo il belloccio tronista stile maria de filippi. Come sono cambiati i tempi :doh:

belta
30-01-2024, 13:52
mi piacevano tanto i floppy, erano romantici. Ci ho rimorchiato tante ragazze negli anni 80 grazie allo scambio di floppy disk. Ho avuto tanti numeri di telefono cosi. Quelle ragazze erano attratte dai noi tipi un po nerd che masticavamo questo mondo informatico semi-sconosciuto. Vai a farlo oggi invece e passi per sfigato. Vogliono solo il belloccio tronista stile maria de filippi. Come sono cambiati i tempi :doh:

Silvano molto probabilmente quelle erano cangure-falliche in cerca del beta provider, altroché attratte "dai nerd" :asd: ...magari non tutte per carità ma la maggior parte

biometallo
30-01-2024, 14:24
Non facciamo troppo i fighi, molti enti para-statali hanno usato il floppy fino al 2010...
Davvero? :mbe: E giusto per curiosità ricordi per che tipo di mansioni venivano ancora usati?
Boh, per me i floppy erano ormai un retaggio del passato nei primi anni 2000, capacità ridicola, lentezza esasperante (non ricordo a che velocità andassero ma se perfino il cdrom 1x aka 150 KB/s al secondo era un razzo a confronto, direi molto scarsa) e come già detto tremendamente inaffidabili... e non parlo solo di quelli "riciclati" formattati mille volte ma anche nei pacchetti nuovi ti capitava il dischetto che aveva già cluster rovinati...


l'ultimo standard l'lto-9 è del 2021 porta 18 TB di dati non compressi (45 compressi) per ogni nastro con una velocità di scrittura di 400 MB/s e nel prossimo anno verrà rilasciata la nuova versione.
Premetto che le uniche cartucce a nastro che ho usato svariati anni fa erano da pochi centinaia di mega, ma cosi "poco"?

Perché negli ultimi anni qui su hwu si è parlato di cartucce a nastro da 580Tera...

Hard disk in caduta libera? Il nastro magnetico non lo sa e continua a crescere
La vendita di hard disk magnetici ha subito una netta frenata lo scorso anno Al contrario, continuano a crescere le spedizioni di nastro magnetico per l'archiviazione dati di lunga durata: gli analisti prevedono una tendenza positiva almeno fino al 2027.

di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Gennaio 2023 (https://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-in-caduta-libera-il-nastro-magnetico-non-lo-sa-e-continua-a-crescere_113358-30.html#commenti)

"Per avere un metro di paragone, una bobina a nastro magnetico riesce a contenere fino a 580 TB di dati, circa 30 volte in più rispetto agli HDD più capienti."




Silvano molto probabilmente quelle erano cangure-falliche in cerca del beta provider, altroché attratte "dai nerd" :asd: ...magari non tutte per carità ma la maggior parte


Ma dai retta alle baggianate che scrive? :D

Dai sta cosa del "se vieni a casa mia ti faccio vedere la mia collezione di raccoglitori di floppy disk clonati con xcopy pro può solo essere presa per una barzelletta... XD

https://www.youtube.com/watch?v=1mvVYCfBUw8

comunque...

https://i.ibb.co/vBD4p2F/Fjq-S11-MUUAER3-Sm.jpg (https://ibb.co/7zbtP7f)

silvanotrevi
30-01-2024, 15:01
Silvano molto probabilmente quelle erano cangure-falliche in cerca del beta provider, altroché attratte "dai nerd" :asd: ...magari non tutte per carità ma la maggior parte

Non sto dicendo che bastasse soltanto quello. Dovevi comunque essere un maschio e comportarti da stronzetto altrimenti non rimorchiavi nessuna neanche negli anni 80.

Ma quello che sto dicendo è che all'epoca- a differenza che adesso - se avevi anche conoscenze in questo mondo informatico allora ancora pseudo-sconosciuto le ragazze ti guardavano come un uomo che aveva qualcosa in più che gli altri non avevano. Siano essi i floppy o altra nerditudine facevano sex appeal tra le ragazze dell'epoca mentre oggi purtroppo non è più così, sono tutte smaliziate e sofisticate. Basta vedere i molti film degli anni 80 per rendersene conto, dove anche il nerd riusciva a far breccia nel cuore di belle fanciulle. Uno su tutti che vi consiglio di vedere è Wargames del 1983, per noi ragazzi dell'epoca divenne un vero e proprio cult.

!fazz
30-01-2024, 16:17
Davvero? :mbe: E giusto per curiosità ricordi per che tipo di mansioni venivano ancora usati?
Boh, per me i floppy erano ormai un retaggio del passato nei primi anni 2000, capacità ridicola, lentezza esasperante (non ricordo a che velocità andassero ma se perfino il cdrom 1x aka 150 KB/s al secondo era un razzo a confronto, direi molto scarsa) e come già detto tremendamente inaffidabili... e non parlo solo di quelli "riciclati" formattati mille volte ma anche nei pacchetti nuovi ti capitava il dischetto che aveva già cluster rovinati...


Premetto che le uniche cartucce a nastro che ho usato svariati anni fa erano da pochi centinaia di mega, ma cosi "poco"?

Perché negli ultimi anni qui su hwu si è parlato di cartucce a nastro da 580Tera...

Hard disk in caduta libera? Il nastro magnetico non lo sa e continua a crescere
La vendita di hard disk magnetici ha subito una netta frenata lo scorso anno Al contrario, continuano a crescere le spedizioni di nastro magnetico per l'archiviazione dati di lunga durata: gli analisti prevedono una tendenza positiva almeno fino al 2027.

di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Gennaio 2023 (https://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-in-caduta-libera-il-nastro-magnetico-non-lo-sa-e-continua-a-crescere_113358-30.html#commenti)

"Per avere un metro di paragone, una bobina a nastro magnetico riesce a contenere fino a 580 TB di dati, circa 30 volte in più rispetto agli HDD più capienti."







Ma dai retta alle baggianate che scrive? :D

Dai sta cosa del "se vieni a casa mia ti faccio vedere la mia collezione di raccoglitori di floppy disk clonati con xcopy pro può solo essere presa per una barzelletta... XD

https://www.youtube.com/watch?v=1mvVYCfBUw8

comunque...

https://i.ibb.co/vBD4p2F/Fjq-S11-MUUAER3-Sm.jpg (https://ibb.co/7zbtP7f)

a livello di cartucce standard il massimo che ho visto io sono i 18TB-->45TB 580 TB mi sa di sistema non standard

Saturn
30-01-2024, 16:29
a livello di cartucce standard il massimo che ho visto io sono i 18TB-->45TB 580 TB mi sa di sistema non standard

Senti, a me lo puoi dire, ma state sperimentando intelligenze artificiali che si fingono utenti nel forum o meglio che ci provano ?

Perchè a leggere alcuni interventi mi sto convincendo sempre di più...ci ho preso, vero ? :D

cresg82
30-01-2024, 17:56
Perché negli ultimi anni qui su hwu si è parlato di cartucce a nastro da 580Tera...


Azz 580 tera .. non oso immaginare i tempi di attesa per leggere un dato scritto in fondo al nastro


cmq i tanto bistrattati nastri sono usati anche dal moderno e all'avanguardia cloud!

redrose
30-01-2024, 18:05
I floppy sono ancora usati su macchine PLC (es. macchine per il controllo industriale) che usano ancora Windows 9x, Windows 3.11 oppure DOS. Non dimentichiamoci di alcuni modelli di aereo che usano i floppy (es. Boing 747).

piwi
30-01-2024, 18:12
se avevi anche conoscenze in questo mondo informatico allora ancora pseudo-sconosciuto le ragazze ti guardavano come un uomo che aveva qualcosa in più

Ma beato te ! Negli anni '80 - '90 se ne sbattevano proprio se avevi il PC, l'Amiga o il Super Nintendo, era un punto a sfavore starsene a casa a giocare invece di far vita sociale. Al limite, è oggi che i nerdacchioni sono di moda, grazie a tendenze "revivalistiche" o comunque sostenute dai media "mainstream".

https://i.ibb.co/w4K1xKg/floppy.jpg

:D

zappy
30-01-2024, 18:23
wow.
non pensavo che in giap fossero ancora così antiquati. :eek:
al confronto la PA italiana è l'avanguardia estrema con PEC e firme digitali :sofico:

silvanotrevi
30-01-2024, 18:29
Ma beato te ! Negli anni '80 - '90 se ne sbattevano proprio se avevi il PC, l'Amiga o il Super Nintendo, era un punto a sfavore starsene a casa a giocare invece di far vita sociale. Al limite, è oggi che i nerdacchioni sono di moda, grazie a tendenze "revivalistiche" o comunque sostenute dai media "mainstream".

https://i.ibb.co/w4K1xKg/floppy.jpg

:D

negli anni 90 si, perche´ la societa´ inizio´a cambiare rapidamente e si imposero nuove mode e nuovi stili di vita, per dirla semplicemente dagli anni 90 le ragazze cominciarono ad alzare la testa dal sacco, a darsi una bella svegliata. Poi complice la diffusione di programmi come Uomini e Donne, o i reality show, o programmi di dating e appuntamenti, insomma dagli anni 90 l´estetica ha iniziato a contare sempre di piu`. Ma negli anni 80 era diverso, ancora si poteva rimorchiare una ragazza in modo piu` tradizionale e sentimentale. Basta anche vedere come la maggior parte delle ragazze si vestivano ancora male negli anni 80. Se ti faccio vedere delle foto di gruppo di classe di come si vestivano le mie compagne di scuola di liceo a fine anni 80 ci resti secco, look disordinato, molto casual, poco elegante, poco sexy, trascurate. Vedi invece oggi come si vestono le ragazze, tutte gnocche e sexy, svestite, provocanti, attillate, truccatissime e curatissime. Non c´e´ paragone, e´un altro mondo.

Alfhw
31-01-2024, 11:00
Ma che stai a dire?????
I floppy sono intrinsecamente meno sicuri in quanto la percentuale di perdita dei dati è elevatissima (ma ne hai mai usato uno in vita tua?).
Mi ricordo quando ci copiai sopra la tesi della morosa. La copiai su 4 floppy differenti proprio per evitare disastri.
Insomma, non esageriamo. Li ho usati per tanti anni (quasi solo da 3,5" ) iniziando dai 286 e raramente ho perso dati. Poi magari dipendeva dalla qualità dei floppy e del drive ma io di problemi ne ho avuti pochi.

raxas
31-01-2024, 11:18
State davvero parlando della profondità, arcaica competente alla notizia?

Perchè... se il floppy è cosa vecchia tanto più devono essere le schede madri che da almeno DIECI ANNI non hanno il connettore floppy, a meno che in Giappone si siano dotati di lettore USB per i floppy...
Nel primo caso, schede madri con connettore floppy, vedo accrocchi di hw preistorico e tamarro... e dove poi? Nella pubblica amministrazione :ekk: giapponese...
Potrei capire solo per hw da lavoro, tipo da industria o officina, ma la preistoricizzazione portata avanti, nella, loro pubblica amministrazione, in Giappone, è cosa da resistenti, non poco, all'aggiornamento-> NEL FANTATEKNOLOGICO GIAPPONE!
maaaàh... :mbe:
Altro che Transizione Digitale, come in Italia... e in Europa... :mbe:

MorgaNet
31-01-2024, 12:20
Insomma, non esageriamo. Li ho usati per tanti anni (quasi solo da 3,5" ) iniziando dai 286 e raramente ho perso dati. Poi magari dipendeva dalla qualità dei floppy e del drive ma io di problemi ne ho avuti pochi.

Io invece ricordo che negli ultimi periodi (forse per un generale abbassamento della qualità dato che era un supporto in via di estinzione) me ne morivano parecchi di dischetti.

piwi
31-01-2024, 14:24
Altamente probabile. Li ho usati massicciamente fino ai primi anni 2000, per lo più per portare via dati scaricati in banda larga con un PC di cui avevo la disponibilità in università. Chiavette USB non era possibile usarne, quindi ... giù con Winzip o Arj e fino a qualche decina di floppies. Quelli che morivano erano sempre i floppy più recenti.

zappy
31-01-2024, 18:11
Altamente probabile. Li ho usati massicciamente fino ai primi anni 2000, per lo più per portare via dati scaricati in banda larga con un PC di cui avevo la disponibilità in università. Chiavette USB non era possibile usarne, quindi ... giù con Winzip o Arj e fino a qualche decina di floppies. Quelli che morivano erano sempre i floppy più recenti.

anche rar...
all'epoca far stare il proprio lavoro con la max qualità nel minimo spazio era un'arte...
il mio avatar pesa ben sotto il singolo kb :p

randorama
31-01-2024, 18:49
sarà come dite voi.
io però ho verificato un'ecatombe di cd/dvd masterizzati (ben conservati per altro), mentre invece i floppy, ovviamente più vecchi, non perdono un colpo.
questo per i 3,5"; ma non mi stupirei fosse lo stesso per i 5,25"
poi, per carità, non ho mai preso quelli scaccioni; anche i bulk erano comunque di "marca senza il marchio"

Venturer
05-02-2024, 21:30
Fino a un paio di anni fa il sistema missilistico statunitense per il lancio dei missili ICBM (itercontinental ballistic missile - missile balistico intercontinentale) "Minuteman" con testate nucleari "Mirv" che potevano arrivare alla potenza di 1 Megatone (per sigola "sub-testata" - I mirv contengono testate multiple) era gestito da floppy disks!
Sistema che era stato sviluppato negli anni 70', da un paio di anni è stato aggiornato!

Il motivo dell'uso di un sistema così "arcaico" non aggiornato per molto tempo per le operazioni più critiche del mondo è presto detto: era "totalmente" manuale e soprattutto non è hackerabile! Quindi sicurezza totale!

piwi
05-02-2024, 21:49
il mio avatar pesa ben sotto il singolo kb :p

Il mio nasce in 16 colori :)


7Z ha fatto piazza pulita di tutto ... di più efficiente ricordo poco !

Venturer
06-02-2024, 12:14
Io invece ricordo che negli ultimi periodi (forse per un generale abbassamento della qualità dato che era un supporto in via di estinzione) me ne morivano parecchi di dischetti.

Dipende al 90% dal lettore floppy e da come sono scritti i Floppy

Te lo dico per esperienza: a fine anni 80 inizio 90 un lettore floppy capace che costava 250.000 delle vecchie lire (come un masterizzatore blu ray 4k adesso). Non era solo una questione di ottimizzazione hardware e diminuzione dei costi ....i lettori floppy USB fanno schifo può esserci un abisso di differenza. Io me ho provati vari quelli nuovi sono di qualità obrobriosa cinesi di qualità infima.
Ne ho trovato uno decente un lettore USB 1.1 Sony del 2005 che mi legge tutti i floppy scritti negli anni 90.
Con i lettori più recenti è capitato che 1 disco floppy nuovo scritto da quel lettore o lo legge solo lui o dopo 2 o 3 volte non lo legge più.
Dipende tutto dalla meccanica del lettore. Ho aperto un lettore floppy USB recente e parte dei servocomandi sono in plastica.

Quelli montati sui 286/386/486 avevano la meccanica e i servocomandi tutti in metallo anche il supporto della testina magnetica.

Venturer
06-02-2024, 12:37
State davvero parlando della profondità, arcaica competente alla notizia?

Perchè... se il floppy è cosa vecchia tanto più devono essere le schede madri che da almeno DIECI ANNI non hanno il connettore floppy, a meno che in Giappone si siano dotati di lettore USB per i floppy...
Nel primo caso, schede madri con connettore floppy, vedo accrocchi di hw preistorico e tamarro... e dove poi? Nella pubblica amministrazione :ekk: giapponese...
Potrei capire solo per hw da lavoro, tipo da industria o officina, ma la preistoricizzazione portata avanti, nella, loro pubblica amministrazione, in Giappone, è cosa da resistenti, non poco, all'aggiornamento-> NEL FANTATEKNOLOGICO GIAPPONE!
maaaàh... :mbe:
Altro che Transizione Digitale, come in Italia... e in Europa... :mbe:

Non è detto che in Giappone usino il classico standard floppy 3.5" che si è diffuso globalmente (il sistema degli Stati Uniti d Ameica che gestiva il lancio dei missili nucleari secondo te usava dei banali floppy 3.5" o peggio 5.25"? Ovvio che no)
Di formati di floppy che non conosciamo né esistono altri per scopi militari o appunto governativi per le.pubbliche amministrazioni con una resistenza e affidabilità sui dati molto più elevata.
In ambito domestico questi floppy non sono mai arrivati.

Per dirne una la marca Verbatim molto famosa per la.produzione di CD/DVD/Blu ray di qualità (una dei pochi brand di supporti fisici sopravvissuti oggi) ricordo che nell' ultimo periodo dei floppy disks commercializzava floppy che costavano quasi 2 volte quelli base perché avevano la superficie magnetica rivestita con un sottile strato di resina protettiva....la testina del lettore floppy non sfregava direttamente sulla superficie magnetica ma sullo strato protettivo rendendo il floppy resistentissimo (molti floppy morivano per l usura fisica dello strato magnetico a differenza dei dischi fissi dove la testina galleggia sul disco e non tocca lo strato magnetico mentre nei floppy c è un contatto diretto disco/superficie magnetica)

raxas
06-02-2024, 14:31
Non è detto che in Giappone usino il classico standard floppy 3.5" che si è diffuso globalmente (il sistema degli Stati Uniti d Ameica che gestiva il lancio dei missili nucleari secondo te usava dei banali floppy 3.5" o peggio 5.25"? Ovvio che no)
Di formati di floppy che non conosciamo ne esistono altri per scopi militari o appunto governativi per le.pubbliche amministrazioni con una resistenza e affidabilità sui dati molto più elevata.
In ambito domestico questi floppy non sono mai arrivati.


ma io manco lo sapevo che trafficassero con floppy,
per me potevano ancora essere fermi al piccione viaggiatore dai tempi di Bufalo Bill, o anche piccione elettronico o messo notificatore a bordo di vettura di emergenza conflitto nucleare in corso :boh:

Per dirne una la marca Verbatim molto famosa per la.produzione di CD/DVD/Blu ray di qualità (una dei pochi brand di supporti fisici sopravvissuti oggi) ricordo che nell' ultimo periodo dei floppy disks commercializzava floppy che costavano quasi 2 volte quelli base perché avevano la superficie magnetica rivestita con un sottile strato di resina protettiva....la testina del lettore floppy non sfregava direttamente sulla superficie magnetica ma sullo strato protettivo rendendo il floppy resistentissimo (molti floppy morivano per l usura fisica dello strato magnetico a differenza dei dischi fissi dove la testina galleggia sul disco e non tocca lo strato magnetico mentre nei floppy c è un contatto diretto disco/superficie magnetica)
per quanto mi riguarda io ho avuto più problemi con i lettori floppy, soprattutto perchè, tuttora, non ho chiaro :rotfl: :fagiano: come si dispongano i cavi con la guida del pinrosso :mbe: , tanto è che molti si sarebbero guastati per questo...
non che mi servissero per dati, ma erano ESSENZIALI per mettere quei maledetti driver sata nelle mb che ancora conservavano il connettore floppy,
e... dopo, XP diventò un tantino problematico da sistemare anche su mb moderne, e dico proprio moderne, e non dico che uso XP su mb moderne, nè che lo usi, e
meno male che ci sono mod che hanno i driver sata inclusi tutti
(per non mettere mano personalmente alla iso, processo laborioso e tutorialistico senza fine :D )

ed è stato anche un problema procurarsi il lettore floppy usb, dato che SOLO ALCUNI sono riconosciuti da XP, diciamo che sono un 5 modelli circa,
altrimenti bisogna editare, non mi ricordo se con successo :cry: un file oem.ini (se non ricordo male) nella iso di xp

(un ripasso non fa mai male :D )

zappy
06-02-2024, 15:33
Fino a un paio di anni fa il sistema missilistico statunitense per il lancio dei missili ICBM (itercontinental ballistic missile - missile balistico intercontinentale) "Minuteman" con testate nucleari "Mirv" che potevano arrivare alla potenza di 1 Megatone (per sigola "sub-testata" - I mirv contengono testate multiple) era gestito da floppy disks!
Sistema che era stato sviluppato negli anni 70', da un paio di anni è stato aggiornato!

Il motivo dell'uso di un sistema così "arcaico" non aggiornato per molto tempo per le operazioni più critiche del mondo è presto detto: era "totalmente" manuale e soprattutto non è hackerabile! Quindi sicurezza totale!
quindi adesso aspettiamoci la guerra termonucleare globale (cit) :D

Il mio nasce in 16 colori :)
ma se è un jpg...:mbe: ?
il mio È a 16 colori :p
anzi. 15 colori + tasp.

piwi
06-02-2024, 17:21
Evidentemente è stato rielaborato, 600 colori e pesa 3 KBytes. L'ho tirato fuori da un piacevole giochino per C64 !

Venturer
06-02-2024, 18:34
quindi adesso aspettiamoci la guerra termonucleare globale (cit) :D



Con il sistema di lancio dei missili nucleari basato sui floppy il lancio sarebbe restato assolutamente "manuale" comandato dal libero arbitrio umano sempre sotto ordini provenienti da rigida catena di comando (ad esclusione di ufficiali "schegge impazzite" come ipotizzato nel film Crimson Tide - Allarme Rosso con protagonisti Denzel Washinton e Gene Hackman).

Ora, non si sa ovviamente quanti e quali "upgrade" hanno fatto al sistema ma si ipotizza che lo abbiano automatizzato.......quindi in effetti un futuro (anche se molto remoto) "Skynet" (il super computer della saga di Terminator che acquisice auto coscienza e scatena l'olocausto nucleare) non é impossibile!

Ma non serve arrivare a tanto......basta l'escalation "umana" di Putin e degli altri folli dotati di arsenali nucleari a scatenare l'apocalisse atomica!

Replentess
06-02-2024, 18:59
...proprio moderne, e non dico che uso XP su mb moderne, né che lo usi, e
meno male che ci sono mod che hanno i driver sata inclusi tutti...

fixed
vorrai mica fare la figura del peracottaro no?

zappy
06-02-2024, 19:11
Evidentemente è stato rielaborato, 600 colori e pesa 3 KBytes. L'ho tirato fuori da un piacevole giochino per C64 !
sprecone.
io 0.7kb :O :p

Con il sistema di lancio dei missili nucleari basato sui floppy il lancio sarebbe restato assolutamente "manuale" comandato dal libero arbitrio umano sempre sotto ordini provenienti da rigida catena di comando (ad esclusione di ufficiali "schegge impazzite" come ipotizzato nel film Crimson Tide - Allarme Rosso con protagonisti Denzel Washinton e Gene Hackman).

Ora, non si sa ovviamente quanti e quali "upgrade" hanno fatto al sistema ma si ipotizza che lo abbiano automatizzato.......quindi in effetti un futuro (anche se molto remoto) "Skynet" (il super computer della saga di Terminator che acquisice auto coscienza e scatena l'olocausto nucleare) non é impossibile!

Ma non serve arrivare a tanto......basta l'escalation "umana" di Putin e degli altri folli dotati di arsenali nucleari a scatenare l'apocalisse atomica!
beh, pare che l'ecalation umana si sia rischiata anche quando il biondo ha lanciato i suoi fan(atici) contro capitol hill...

raxas
06-02-2024, 20:20
fixed
vorrai mica fare la figura del peracottaro no?
uhm... peracottaro? :mbe: :rolleyes:

dovrò mettere xp virtualizzato per continuare ad usare outlook express e alcuni giochi, infatti c'è chi lo usa collateralmente a win10-11 e correnti sistemi, per i predetti motivi, e altri

appena ho un pò di temp lo farò, tra l'altro si trovano degli aggiornamenti (semestrali o annuali) interessanti, soprattutto lato configurazione nuove tecnologie hw recenti mb...
:mbe:

Venturer
06-02-2024, 21:12
dopo, XP diventò un tantino problematico da sistemare anche su mb moderne, e dico proprio moderne, e non dico che uso XP su mb moderne, nè che lo usi, e
meno male che ci sono mod che hanno i driver sata inclusi tutti
(per non mettere mano personalmente alla iso, processo laborioso e tutorialistico senza fine :D )

ed è stato anche un problema procurarsi il lettore floppy usb, dato che SOLO ALCUNI sono riconosciuti da XP, diciamo che sono un 5 modelli circa,
altrimenti bisogna editare, non mi ricordo se con successo :cry: un file oem.ini (se non ricordo male) nella iso di xp

(un ripasso non fa mai male :D )

Per dovere di cronaca:
Windows 11 ancora supporta i lettori floppy (sia quelli interni su porta dedicata - se si forza l'installazione su una vecchia motherboard che ha ancora la porta - escludendo i requisiti di installazione come il TPM e la CPU -> si su macchine vecchie funziona ma ha senso?)

Ma anche i lettori floppy USB
Come detto ho un lettore floppy USB 1.1 Sony del 2005/2006 collegato alla mia motherboard GIGABYTE X399 Designare (AMD Threadripper)......peccato che c'è un "buggone" che probabilmente non risolveranno mai......perchè nessuno ha più interesse a risolvere problemi per i lettori floppy su Windows 11 (e 10): quando si fa lo shudown del sistema operativo "se" non c'è nessun floppy inserito nel lettore, il lettore rimane attivo in lettura con il motorino che gira e il led acceso........e il sistema operativo rimane in loop nella fase di spegnimento!
Con un dischetto floppy inserito durante lo spegnimento dell'os effettua un breve accesso poi il sistema operativo si spegne correttamente!
E' un "bacone" introdotto negli ultimi anni di sviluppo di Windows 10. Con le prime versioni di Windows 10 andava bene (ma non ricordo da quale versione è iniziato il problema). Baco che è stato portato in Windows 11.
Come detto ho provato svariati lettori Floppy USB a parte il Sony che ho acquistato lo scorso anno........con tutti fa lo stesso quindi non è un problema del lettore!

Ma per qualche acciderbolina di motivo ho ancora un lettore floppy? :)
Non per lavoro ma per svago: sono un "nostalgicone" dei bei tempi andati e da quando ho scoperto la TDC - TOTAL DOS COLLECTION che è una raccolta universale di tutti i giochini Dos mai creati dagli anni 80' fino a fine anni 90' mi piace avere la collezione completa e giocare a vecchie glorie della mia infanzia.
Perchè la TDC come il Mame (emulatore dei giochi arcade da sala giochi) nasce per essere un museo di tutti i giochi Dos e ci sono anche le immagini dei floppy che possono essere scritte sui dischetti con WinImage 1:1 esattamente come le Iso per i CD/DVD.
Ovviamente per fare girare i giochi serve un emulatore Dos, il più famoso è DosBox che però non è supportato da tanti anni quindi è uscito Dosbox Staging che è un nuovo fork sviluppato attivamente!
Si possono usare ovviamente direttamente i file senza le immagini disco ma per i "puristi" che sensazione inserire il dischetto e far partire il gioco da floppy ahah! :) :D

Per chi fosse interessato ogni anno esce un aggiornamento della Total Dos Collection (l'ultima versione è la 21 di Agosto 2023 reperibile su torrent) con moltissimi nuovi titoli.......in realtà ci sono già praticamente quasi tutti i giochi esistenti ma di anno in anno vengono aggiunti giochi e immagini delle versioni dei giochi con localizzazione (italiana o in altre lingue.......ad esempio spero che nella prossima versione venga aggiunto Alone in The Dark 3 versione italiana che aveva il CD misto dati/tracce audio in italiano.....che gioco!)

I bei tempi andati del Dos......una società globale anni luce dal presente nel bene e nel male! ;)

piwi
06-02-2024, 22:06
Le derive "vintage" di questo forum ultimamente non si contano :)

Torniamo in topic ... Anche io ho il lettore floppy sempre collegato, ed anche io per motivo di retrocomputing. Però non riscontro il bug. Forse, la mia versione di Windows ne è immune ?

Venturer
06-02-2024, 22:11
Le derive "vintage" di questo forum ultimamente non si contano :)

Torniamo in topic ... Anche io ho il lettore floppy sempre collegato, ed anche io per motivo di retrocomputing. Però non riscontro il bug. Forse, la mia versione di Windows ne è immune ?

Hai Windows 11 aggiornato all'ultima build con le ultime patch?

piwi
06-02-2024, 22:17
No, Windows 10 LTSC 2019, aggiornato.

raxas
06-02-2024, 22:26
io volevo solo precisare qualcosa, che ho segnato in grassetto, che potrebbe essere fuorviante per chi non sa "in ambito retrocomputing", che tra l'altro è citato qui dentro, sarà un pò OT, ma mi sento in dovere di precisare

per chi conosce la problematica è evidente...
MA

non che mi servissero per dati, ma erano ESSENZIALI per mettere quei maledetti driver sata nelle mb che ancora conservavano il connettore floppy,
e... dopo, XP diventò un tantino problematico da sistemare anche su mb moderne, e dico proprio moderne, e non dico che uso XP su mb moderne, nè che lo usi, e
meno male che ci sono mod che hanno i driver sata inclusi tutti
(per non mettere mano personalmente alla iso, processo laborioso e tutorialistico senza fine :D )

ed è stato anche un problema procurarsi il lettore floppy usb, dato che SOLO ALCUNI sono riconosciuti da XP, diciamo che sono un 5 modelli circa----EDIT > TRE o CINQUE
altrimenti bisogna editare, non mi ricordo se con successo :cry: un file oem.ini (se non ricordo male) nella iso di xp

(un ripasso non fa mai male :D )

la correzione è che quei TRE-CINQUE (un TEAC mi pare fosse fatto per IBM, o viceversa, e così un Sony - "Y-E-Data") modelli di floppy USB riconosciuti da XP, sottolineati in grassetto sotto

SONO INTESI SOLO PER L'ATTO DELL'INSTALLAZIONE DEI DRIVER SATA NEL SISTEMA (XP) tramite tasto F6:
per chi provava con altri modelli di floppy USB si aveva un errore irrisolvibile e microsoft avvisava qui: https://support.microsoft.com/en-us/kb/916196
link che non si trova più e riporto il testo (che ho conservato, magari in un retrocomputing qualcuno dovrà fare qualcosa di importante, tipo lanciare palle di neve, ma non si sa mai :D :fagiano: ):

This issue occurs if the USB floppy disk drive is not supported for use during Windows XP installation. To be supported in this situation, the drive must be listed in the Txtsetup.sif file.

The following USB floppy disk drives are included in the Txtsetup.sif file and are therefore supported for use during Windows XP installation:
Plug and Play ID USB floppy disk drive model
USB\VID_03EE&PID_6901 Mitsumi
USB\VID_057B&PID_0000 Y-E Data; Sony part number 09K9835
USB\VID_0644&PID_0000 TEAC; IBM option part number 27L4226, FRU 05K9283

il file da editare è il Txtsetup.sif
associando il Vendor ID del dispositivo usb (ma nel bios si deve poter scegliere il boot da usb o floppy, non ricordo :fagiano: )
mi fermo qui ehm

Venturer
07-02-2024, 15:06
No, Windows 10 LTSC 2019, aggiornato.

Ecco allora di sicuro ti funziona! Il baco é emerso nelle versioni degli anni successivi!

Comunque non é un grosso problema: con Win11 basta tenere sempre un floppy dentro il lettore e allo spegnimento/sospensione/ibernazione del sistema operativo non ci sono grossi problemi!

La problematica che emerge é che fa letture inutili e come detto la testina del lettore sfrega sul disco magnetico!
Non so se vi ricordate uno dei problemi dell'era dei floppy: esistevano i dischetti pulenti con soluzione di alcol isopropilico. I dischetti pulenti avevano la superficie leggermente rugosa per "abradere" fisicamente e leggermente la superficie della testina in quanto sulla testina si accumulavano residui della superficie magnetica dei floppy che a lungo andare compromettevano la lettura/scrittura dei floppy stessi!
Io un dischetto pulente che ho recuperato ce l'ho ma é devastato non so quante decine di cicli di pulizia ha fatto!

io volevo solo precisare qualcosa, che ho segnato in grassetto, che potrebbe essere fuorviante per chi non sa "in ambito retrocomputing", che tra l'altro è citato qui dentro, sarà un pò OT, ma mi sento in dovere di precisare

per chi conosce la problematica è evidente...
MA


la correzione è che quei TRE-CINQUE (un TEAC mi pare fosse fatto per IBM, o viceversa, e così un Sony - "Y-E-Data") modelli di floppy USB riconosciuti da XP, sottolineati in grassetto sotto

SONO INTESI SOLO PER L'ATTO DELL'INSTALLAZIONE DEI DRIVER SATA NEL SISTEMA (XP) tramite tasto F6:
per chi provava con altri modelli di floppy USB si aveva un errore irrisolvibile e microsoft avvisava qui: https://support.microsoft.com/en-us/kb/916196
link che non si trova più e riporto il testo (che ho conservato, magari in un retrocomputing qualcuno dovrà fare qualcosa di importante, tipo lanciare palle di neve, ma non si sa mai :D :fagiano: ):

This issue occurs if the USB floppy disk drive is not supported for use during Windows XP installation. To be supported in this situation, the drive must be listed in the Txtsetup.sif file.

The following USB floppy disk drives are included in the Txtsetup.sif file and are therefore supported for use during Windows XP installation:
Plug and Play ID USB floppy disk drive model
USB\VID_03EE&PID_6901 Mitsumi
USB\VID_057B&PID_0000 Y-E Data; Sony part number 09K9835
USB\VID_0644&PID_0000 TEAC; IBM option part number 27L4226, FRU 05K9283

il file da editare è il Txtsetup.sif
associando il Vendor ID del dispositivo usb (ma nel bios si deve poter scegliere il boot da usb o floppy, non ricordo :fagiano: )
mi fermo qui ehm

Esatto il Sony Windows 11 lo riconosce proprio come lettore Y-E Data!

Ho provato a cercare se esistono driver piú recenti di quelli integrati nell'OS ma nulla!

Ma secondo te come qualitá meccanica meglio Y-E Data o Mitsumi?

Quando citavo i floppy USB cinesi di qualitá infima mi riferivo ai TEAC! Ne ho provati 3 di marche cinesi che in realtá erano riconosciuti come TEAC da Windows 10/11! Dire che erano di qualitá scarissima é riduttivo!

Floppy USB Mitsumi non mi é mai capitato tra le mani ma mi piacerebbe conoscere la qualitá meccanica!
Il Y-E Data/Sony ribadisco é buono! Forse non la stessa qualitá dei floppy drive dei primi anni 90' ma legge praticamente tutto!

https://i.ibb.co/vmwVWxV/Screenshot-2024-02-07-162352.png

raxas
07-02-2024, 20:40
...
Esatto il Sony Windows 11 lo riconosce proprio come lettore Y-E Data!

non so... non vedo perchè questo tuo non lo dovrebbe riconoscere come tale
sicuro che sia l'esatto modello richiesto da xp?
non hai indicato il vid...

comunque vedo che sei iscritto dal 1999, tra i primi presumo... :D
è sicuro che stiamo parlando di hw molto passato... :D :fagiano:

Ho provato a cercare se esistono driver piú recenti di quelli integrati nell'OS ma nulla!

Ma secondo te come qualitá meccanica meglio Y-E Data o Mitsumi?

Quando citavo i floppy USB cinesi di qualitá infima mi riferivo ai TEAC! Ne ho provati 3 di marche cinesi che in realtá erano riconosciuti come TEAC da Windows 10/11! Dire che erano di qualitá scarissima é riduttivo!

Floppy USB Mitsumi non mi é mai capitato tra le mani ma mi piacerebbe conoscere la qualitá meccanica!
Il Y-E Data/Sony ribadisco é buono! Forse non la stessa qualitá dei floppy drive dei primi anni 90' ma legge praticamente tutto!

https://i.ibb.co/vmwVWxV/Screenshot-2024-02-07-162352.png

di qualità meccanica tra Y-E Data o Mitsumi non ti saprei dire,
ma tu li cerchi per l'affidabilità, che citi?
o i modelli adatti a all'F6 sata driver install in XP?
io solo verso il 2015 (se non ricordo male) circa cercavo quei lettori floppy usb ma non si trovava nulla rispetto a quelli indicati per XP, e se si trovavano erano molto cari:
PEZZI DA COLLEZIONE e da PURISTI
probabilmente ho letto anche l'Y-E Data o il Mitsumi (XP f6 related) erano roba da orologeria, preziosa, hw... :D

tu mi chiedi, ma in realtà non ne ho mai comprato uno di floppy usb...
alla fine ho ripiegato a trafficare con le iso, moddate e aggiunte con driver sata specifici,
oggi se ne trovano con tutti i sata possibili,
l'unico "workaround" in grado di saltare l'impiccio sata da F6

a parte floppy simulati in pendrive usb, non me ne è mai riuscito uno, c'erano problemi annidati come una matrioska hw, tipo il dovere fare l'immagine dei driver in un certo modo con edit file dos vari... altrimenti non venivano "consegnati" durante il processo di install xp... :boh:
alla fine, ripeto, ho lasciato perdere...

ormai i pezzi che ri-citi tu saranno roba da museo,
non mi ricordo :D ma mi pare, ma è passato MOLTO MOLTO tempo, che a New York c'era o un tizio, o un negozio che aveva un archivio con decine e centinaia di floppy usb del tipo in discussione, ormai saranno stati sparsi ovunque, li vendeva tipo 60$ l'uno
e si può capire visto che per molti semplificava decisamente la procedura di installazione, soprattutto per macchine, non desktop, sensibili... :boh:
non ho fatto ricerche su ebay.com ma forse qualcosa si potrà trovare con il part number preciso... :boh:

Venturer
07-02-2024, 21:04
Raxas si sono un "vecio"! :D :cry:

Il drive floppy lo uso saltuariamente solo con Windows 11 per questioni ludiche: ci scrivo le immagini dei giochi della total dos collection poi non è che giochi assiduamente a quei giochi dos.......è un po' per rivedere il passato (anche se le avventure grafiche vedi Monkey Island/Indiana Jones o Alone in The Dark me li sono rigiocati ed è stato un tuffo a inizio anni 90'! ;) )! Ognuno ha le sue manie!.... :p

Mi serve un drive floppy che scriva e legga bene e appunto Y-E Data (Sony) funziona bene, l'ho preso su subito a 20Euro inclusa spedizione!
Come detto è USB 1.1, pensa che i floppy drive cinesi che si trovano su Aliexpress o su AMAZON hanno interfaccia USB 2.0 assolutamete inutile visto il transfer rate dei floppy dove l'USB 1.1 è enormemente più che sufficiente! Ma quei floppy TEAC hanno meccanica ignobilmente schifosa.

Visto che mi piace la meccanica, solo per questioni divulgative mi piace vedere le differenze tra un drive e l'altro e nel caso uno fosse più affidabile magari lo cerco perchè no...

piwi
07-02-2024, 22:50
Ho controllato. Il mio è Y-E Data !

Ognuno ha le sue manie!.... :p


Tranquillo ... sei in buona compagnia !

raxas
08-02-2024, 21:48
Ho controllato. Il mio è Y-E Data !
Tranquillo ... sei in buona compagnia !
Quoto.
io direi che si tratta di interessi
anche fossero per hw-sw "vecchi", c'è lo "storico" che argomenta

ognuno ha quel settore sw, o hw, o giochi, o altro... che ha trattato con partecipazione del periodo, sono fasi privilegiate