PDA

View Full Version : Anche a Microsoft non piacciono i cambiamenti all'App Store di Apple: "un passo nella direzione sbagliata"


Redazione di Hardware Upg
30-01-2024, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/anche-a-microsoft-non-piacciono-i-cambiamenti-all-app-store-di-apple-un-passo-nella-direzione-sbagliata_123856.html

I cambiamenti proposti da Apple per conformarsi al Digital Markets Act europeo raccolgono un'altra critica negativa dopo quelle di Epic Games e Spotify

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
30-01-2024, 07:43
L'UE valuterà se le proposte di Apple soddisfano i requisiti del Digital Markets Act dopo l'avvio delle revisioni il 7 marzo. A tal proposito il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton ha dichiarato a Reuters: "La DMA aprirà le porte di Internet alla concorrenza in modo che i mercati digitali siano equi e aperti. Il cambiamento sta già avvenendo. Se le soluzioni proposte non sono abbastanza buone, non esiteremo a intraprendere azioni forti".

I commenti di Breton sembrano suonare come un avvertimento sul fatto che non è esclusa la possibilità di sanzioni se le proposte dei gatekeeper non sono ritenute uno sforzo sufficiente per il rispetto dei termini del DMA.

A posto. Se Apple non avrà fatto/ non farà i compiti "come si deve" ne trarrà le conseguenze. Tanto basta.

TorettoMilano
30-01-2024, 07:51
nessuno è felice di pagare commissioni, se per ognuno facciamo un articolo siamo a posto fino al 2025 :D

AlexSwitch
30-01-2024, 08:02
" Un passo nella direzione sbagliata " disse MS che si prende il 30% dei profitti dai giochi scaricati dal suo store e per determinate applicazioni o sviluppatori chiede commissioni più basse o addirittura nessuna!! :rolleyes:

Ataru224
30-01-2024, 08:14
nessuno è felice di pagare commissioni, se per ognuno facciamo un articolo siamo a posto fino al 2025 :D

Non è una commissione, è un pizzo. Perchè un'app di un altro store dovrebbe pagare Apple?
Solo per il semplice fatto che gira su iOS?
È semplicemente assurdo.

Ataru224
30-01-2024, 08:18
" Un passo nella direzione sbagliata " disse MS che si prende il 30% dei profitti dai giochi scaricati dal suo store e per determinate applicazioni o sviluppatori chiede commissioni più basse o addirittura nessuna!! :rolleyes:

Su Windows si possono installare programmi e giochi da ogni parte e Microsoft ti lascia liberissimo di farlo. Io per esempio lo Store di Microsoft non l'ho mai nemmeno aperto

TorettoMilano
30-01-2024, 08:18
Non è una commissione, è un pizzo. Perchè un'app di un altro store dovrebbe pagare Apple?
Solo per il semplice fatto che gira su iOS?
È semplicemente assurdo.

il cliente iphone lo sceglie per le proprie caratteristiche. se tali caratteristiche non piacevano si andava su android, si sceglieva uno dei mille produttori e si risparmiava pure

Ataru224
30-01-2024, 08:23
il cliente iphone lo sceglie per le proprie caratteristiche. se tali caratteristiche non piacevano si andava su android, si sceglieva uno dei mille produttori e si risparmiava pure

Ma hai letto cosa ho scritto? Qui non si parla di cliente, a me utente finale non tange minimamente se l'app che scarico deve pagare il pizzo ad Apple.
È una cosa scorretta per gli sviluppatori che sono costretti a pagare Apple anche se le loro app sono in altri store.
È come se Steam dovesse pagare Microsoft per ogni download che si fa di un gioco presente sulla piattaforma per il semplice fatto che il gioco in questione si esegue su Windows.
È semplicemente un assurdità completamente indifendibile.

TorettoMilano
30-01-2024, 08:25
Ma hai letto cosa ho scritto? Qui non si parla di cliente, a me utente finale non tange minimamente se l'app che scarico deve pagare il pizzo ad Apple.
È una cosa scorretta per gli sviluppatori che sono costretti a pagare Apple anche se le loro app sono in altri store.
È come se Steam dovesse pagare Microsoft per ogni download che si fa di un gioco presente sulla piattaforma per il semplice fatto che il gioco in questione si esegue su Windows.
È semplicemente un assurdità completamente indifendibile.

io cliente voglio uno smartphone-cassaforte, quindi in primis viene la sicurezza. lato "pizzo" mi sta benissimo se l'UE imponga a apple non debba chiedere commissioni. a me frega nulla, da sempre pago 0% di commissioni ad apple semplicemente pagando legalmente da safari

Saturn
30-01-2024, 08:27
nessuno è felice di pagare commissioni, se per ognuno facciamo un articolo siamo a posto fino al 2025 :D

il cliente iphone lo sceglie per le proprie caratteristiche. se tali caratteristiche non piacevano si andava su android, si sceglieva uno dei mille produttori e si risparmiava pure

É incredibile come tu non riesca a cogliere il "senso" di certi provvedimenti, come all'epoca ci furono anche e soprattutto per Microsoft, dei quali beneficerai anche tu come utente finale.

Continui ad andare di emoticons e battute ma ancora non hai capito. :help:

io cliente voglio uno smartphone-cassaforte, quindi in primis viene la sicurezza. lato "pizzo" mi sta benissimo se l'UE imponga a apple non debba chiedere commissioni. a me frega nulla, da sempre pago 0% di commissioni ad apple semplicemente pagando legalmente da safari

Ma non esiste solo l'utente Toretto per nostra fortuna !

Ataru224
30-01-2024, 08:30
io cliente voglio uno smartphone-cassaforte, quindi in primis viene la sicurezza. lato "pizzo" mi sta benissimo se l'UE imponga a apple non debba chiedere commissioni. a me frega nulla, da sempre pago 0% di commissioni ad apple semplicemente pagando legalmente da safari

Ma ci sei o ci fai?? OH! LEGGI!
Qui non si parla delle commissioni sui pagamenti, che come dici sono aggirabili pagando dai siti. Qui si parla di commissioni di 0.50 cent che gli sviluppatori di app GRATUITE dovranno pagare ad Apple ad ogni download.

Questo non ha nulla a che vedere con la sicurezza. E comunque l'iPhone (come qualsiasi altro dispositivo al mondo) non è una cassaforte.

É incredibile come tu non riesca a cogliere il "senso" di certi provvedimenti, come all'epoca ci furono anche e soprattutto per Microsoft, dei quali beneficerai anche tu come utente finale.

Continui ad andare di emoticons e battute ma ancora non hai capito. :help:

Ma non esiste solo l'utente Toretto per nostra fortuna !

Magari pensa che Apple gli darà un premio se continua a difenderla senza cognizione di causa :asd:

TorettoMilano
30-01-2024, 08:31
É incredibile come tu non riesca a cogliere il "senso" di certi provvedimenti, come all'epoca ci furono anche e soprattutto per Microsoft, dei quali beneficerai anche tu come utente finale.

Continui ad andare di emoticons e battute ma ancora non hai capito. :help:



Ma non esiste solo l'utente Toretto per nostra fortuna !

è vero, ogni giorno incontro gente con l'iphone a dire "voglio browser con altri motori su iphone" o "mi sento limitato a scaricare app da app store". per fortuna è intervenuta la UE a farli felici :asd:

Ma ci sei o ci fai?? OH! LEGGI!
Qui non si parla delle commissioni sui pagamenti, che come dici sono aggirabili pagando dai siti. Qui si parla di commissioni di 0.50 cent che gli sviluppatori di app GRATUITE dovranno pagare ad Apple ad ogni download.

Questo non ha nulla a che vedere con la sicurezza. E comunque l'iPhone (come qualsiasi altro dispositivo al mondo) non è una cassaforte.

se non vogliono pagare lo 0,50 rimangano su app store :boh:

per l'utilizzo che ne faccio io iphone è più di una cassaforte, non solo per la gestione contante ma anche di spid/dati sensibili

Saturn
30-01-2024, 08:31
è vero, ogni giorno incontro gente con l'iphone a dire "voglio browser con altri motori su iphone" o "mi sento limitato a scaricare app da app store". per fortuna è intervenuta la UE a farli felici :asd:

Niente, non riesci neanche mezzo secondo a discutere seriamente senza sparare battute ed emoticons. Evidentemente non hai da esprimere nessun concetto reale o significativo.

Ma ci sei o ci fai?? OH! LEGGI!
Qui non si parla delle commissioni sui pagamenti, che come dici sono aggirabili pagando dai siti. Qui si parla di commissioni di 0.50 cent che gli sviluppatori di app GRATUITE dovranno pagare ad Apple ad ogni download.

Questo non ha nulla a che vedere con la sicurezza. E comunque l'iPhone (come qualsiasi altro dispositivo al mondo) non è una cassaforte.

Lascia perdere. Stai intraprendendo una discussione inutile.

per l'utilizzo che ne faccio io iphone è più di una cassaforte, non solo per la gestione contante ma anche di spid/dati sensibili

Come no, poi basta che cerchi su google : iphone+pegasus (https://www.cybersecurity360.it/news/blastpass-lexploit-zero-click-usato-per-infettare-gli-iphone-aggiornati-con-lo-spyware-pegasus/) e viene fuori la solidità della tua cassaforte. Che pena.

Ataru224
30-01-2024, 08:35
è vero, ogni giorno incontro gente con l'iphone a dire "voglio browser con altri motori su iphone" o "mi sento limitato a scaricare app da app store". per fortuna è intervenuta la UE a farli felici :asd:



se non vogliono pagare lo 0,50 rimangano su app store :boh:

per l'utilizzo che ne faccio io iphone è più di una cassaforte, non solo per la gestione contante ma anche di spid/dati sensibili

Vedo che con te è impossibile fare un discorso sensato.
Vai a Cupertino a baciare gli iPhone.
Byee:cool:

Niente, non riesci neanche mezzo secondo a discutere seriamente senza sparare battute ed emoticons. Evidentemente non hai da esprimere nessun concetto reale o significativo.



Lascia perdere. Stai intraprendendo una discussione inutile.

Hai ragione, in queste discussioni cado sempre nello stesso errore :muro:

coschizza
30-01-2024, 08:36
" Un passo nella direzione sbagliata " disse MS che si prende il 30% dei profitti dai giochi scaricati dal suo store e per determinate applicazioni o sviluppatori chiede commissioni più basse o addirittura nessuna!! :rolleyes:

esempio completamente sbagliato non hai capito molto della situaizone attuale degli store online

TorettoMilano
30-01-2024, 08:38
...

Come no, poi basta che cerchi su google : iphone+pegasus (https://www.cybersecurity360.it/news/blastpass-lexploit-zero-click-usato-per-infettare-gli-iphone-aggiornati-con-lo-spyware-pegasus/) e viene fuori la solidità della tua cassaforte. Che pena.

infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore

Vedo che con te è impossibile fare un discorso sensato.
Vai a Cupertino a baciare gli iPhone.
Byee:cool:



Hai ragione, in queste discussioni cado sempre nello stesso errore :muro:

io adoro i foldable android, non sono legato a nessun marchio, prendo iphone perchè è il prodotto a me congeniale (e odio apple di avermi tolto gli iphone mini, dovrò fare il mio 13 mini per molto tempo). gli altri prodotti apple manco so come siano fatti

AlexSwitch
30-01-2024, 08:42
esempio completamente sbagliato non hai capito molto della situaizone attuale degli store online

Nessun esempio.. era una constatazione sulle politiche applicate da MS sul suo store!! Non mi pare che siano cosi paritarie...

coschizza
30-01-2024, 08:44
Nessun esempio.. era una constatazione sulle politiche applicate da MS sul suo store!! Non mi pare che siano cosi paritarie...

il suo store non è obbligatorio quello apple si questa è la legera differenza, io non ho mai pagato nulla sullo store ms mentre pago il 100% sullo store apple
noti la differenza leggerissima?

TorettoMilano
30-01-2024, 08:46
il suo store non è obbligatorio quello apple si questa è la legera differenza, io non ho mai pagato nulla sullo store ms mentre pago il 100% sullo store apple
noti la differenza leggerissima?

? puoi scaricare da app store e pagare da safari (o da pc, tablet o dove vuoi) in modo da pagare lo 0% di commissioni a apple, tale regola c'è da sempre (anche su fortnite funzionava così)

Ataru224
30-01-2024, 08:48
infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore



io adoro i foldable android, non sono legato a nessun marchio, prendo iphone perchè è il prodotto a me congeniale (e odio apple di avermi tolto gli iphone mini, dovrò fare il mio 13 mini per molto tempo). gli altri prodotti apple manco so come siano fatti

E questo è sacrosanto, se ti trovi bene con iPhone fai bene ad usarlo.
Ma questo non significa che devi difendere ogni cosa che fa Apple.
Far pagare 50 cent agli sviluppatori non dà niente in più a te e crea problemi agli sviluppatori.
E potenzialmente disincentiva molti sviluppatori a fare nuove app per iOS che magari potrebbero anche essere app utili. E comunque anche su App Store ci sarà la commissione.

hereiam
30-01-2024, 08:50
Anche a me non piace che se voglio prendere un notebook mi trovo win sul 99.9 per cento dei prodotti e per fare il downgrade mi devo rompere le bolle con procedure complicat sempre se è possibile e Comunque se lo prendo al cc lo pago sto win
Quindi ma stai zitta che non sei la più indicata per pontificare una morale

TorettoMilano
30-01-2024, 08:54
E questo è sacrosanto, se ti trovi bene con iPhone fai bene ad usarlo.
Ma questo non significa che devi difendere ogni cosa che fa Apple.
Far pagare 50 cent agli sviluppatori non dà niente in più a te e crea problemi agli sviluppatori.
E potenzialmente disincentiva molti sviluppatori a fare nuove app per iOS che magari potrebbero anche essere app utili. E comunque anche su App Store ci sarà la commissione.

ma se domani apple mette 0% di commissioni a me va BENISSIMO. io non difendo apple, a me piace iphone così com'è. le modifiche imposte dall'UE non sono modifiche richieste dalla clientela iphone ma i motivi sono altri (sinceramente non li ho nemmeno capiti)

Saturn
30-01-2024, 08:54
Anche a me non piace che se voglio prendere un notebook mi trovo win sul 99.9 per cento dei prodotti e per fare il downgrade mi devo rompere le bolle con procedure complicat sempre se è possibile e Comunque se lo prendo al cc lo pago sto win
Quindi ma stai zitta che non sei la più indicata per pontificare una morale

I pc con Windows 7 in azienda lavorano ancora per curiosità ?

AlexSwitch
30-01-2024, 08:56
il suo store non è obbligatorio quello apple si questa è la legera differenza, io non ho mai pagato nulla sullo store ms mentre pago il 100% sullo store apple
noti la differenza leggerissima?

Stai parlando di smartphone e tablet vero? Perchè sulla prima categoria MS non esiste più come OS e sulla seconda è quasi insignificante rispetto ad iPadOS e Android.
Se invece ti riferisci a macOS, quindi ai PC, beh ti informo che puoi installare applicazioni da qualsivoglia store e sito di download... non c'è nessun obbligo di passare attraverso lo store ufficiale Apple.

Ataru224
30-01-2024, 08:57
ma se domani apple mette 0% di commissioni a me va BENISSIMO. io non difendo apple, a me piace iphone così com'è. le modifiche imposte dall'UE non sono modifiche richieste dalla clientela iphone ma i motivi sono altri (sinceramente non li ho nemmeno capiti)

E allora perchè parti a razzo a difendere Apple quando si dice che le nuove commissioni sono sbagliate?
Toglierle o metterle non cambia come è fatto l'iPhone, quindi se non ci fossero sarebbe una cosa positiva sotto tutti gli aspetti

TorettoMilano
30-01-2024, 09:00
E allora perchè parti a razzo a difendere Apple quando si dice che le nuove commissioni sono sbagliate?
Toglierle o metterle non cambia come è fatto l'iPhone, quindi se non ci fossero sarebbe una cosa positiva sotto tutti gli aspetti

va bene, togliamole, apple controllerà le app ma non prenderà un cent. a me sta bene ma non nego di notare un'assurdità.
quando io lavoro mi aspetto sempre di essere pagato indipendentemente abbia un miliardo in banca o 10 euro, ma sarò l'unico a pensarla così a sto punto

Ataru224
30-01-2024, 09:02
va bene, togliamole, apple controllerà le app ma non prenderà un cent. a me sta bene ma non nego di notare un'assurdità.
quando io lavoro mi aspetto sempre di essere pagato indipendentemente abbia un miliardo in banca o 10 euro, ma sarò l'unico a pensarla così a sto punto

Fino ad ora come ha fatto? Questi 50 cent non li hanno mai chiesti.

marcram
30-01-2024, 09:12
infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore
No, ti accontenti della loro parola, e di quella che loro ti dicono essere la migliore...
E che altri, invece, evitano proprio per motivi di sicurezza...

TorettoMilano
30-01-2024, 09:15
Fino ad ora come ha fatto? Questi 50 cent non li hanno mai chiesti.

i 50 cent non li chiede se rimani nella vetrina del loro store, se non vuoi quella vetrina li paghi :boh:

No, ti accontenti della loro parola, e di quella che loro ti dicono essere la migliore...
E che altri, invece, evitano proprio per motivi di sicurezza...

ah quindi android è intrinsicamente sicuro quanto iphone, eppure non manca l'appuntamento settimanale del "cancellate questa app" :boh:

Ataru224
30-01-2024, 09:20
i 50 cent non li chiede se rimani nella vetrina del loro store, se non vuoi quella vetrina li paghi :boh:


No, si pagano sempre.
https://www.hwupgrade.it/news/web/spotify-contro-i-cambiamenti-all-app-store-europeo-di-apple-e-estorsione-pura-e-semplice_123812.html


ah quindi android è intrinsicamente sicuro quanto iphone, eppure non manca l'appuntamento settimanale del "cancellate questa app" :boh:

App che al massimo sono AdWare che ti spammano qualche pubblicità.

marcram
30-01-2024, 09:24
ah quindi android è intrinsicamente sicuro quanto iphone, eppure non manca l'appuntamento settimanale del "cancellate questa app" :boh:
Mai installate app con malware...
Ah, sì, e in gran parte grazie al sideloading :Prrr:

Ataru224
30-01-2024, 09:27
Mai installate app con malware...
Ah, sì, e in gran parte grazie al sideloading :Prrr:

Non dire quella parola, potresti spaventarlo! :asd:

TorettoMilano
30-01-2024, 09:27
No, si pagano sempre.
https://www.hwupgrade.it/news/web/spotify-contro-i-cambiamenti-all-app-store-europeo-di-apple-e-estorsione-pura-e-semplice_123812.html



App che al massimo sono AdWare che ti spammano qualche pubblicità.

https://developer.apple.com/it/support/core-technology-fee/

leggendo qui sembra che bisogna partecipare al "new business terms". quindi chi decide di non aderire ma di rimanere esclusivamente su app store non lo pagherà, almeno questo deduco

lato sicurezza per te android è sicuro quanto iphone, ok :boh:

Ataru224
30-01-2024, 09:32
https://developer.apple.com/it/support/core-technology-fee/

leggendo qui sembra che bisogna partecipare al "new business terms". quindi chi decide di non aderire ma di rimanere esclusivamente su app store non lo pagherà, almeno questo deduco


Se fosse così sarebbe un modo per aggirare la direttiva europea, cosa per cui Apple sarà probabilmente sansionata.

Apple in pratica sta dicendo "Sì, non sei obbligato a fare come dico io. Ma se non lo fai ti demolisco casa"

È una cosa puramente punitiva.


lato sicurezza per te android è sicuro quanto iphone, ok :boh:

Siamo lì, non sarà sicuro quanto iPhone ma su entrambi il rischio è così basso che è trascurabile.
Non si è mai sentito di gente con il conto prosciugato per un problema al telefono, tutti gli attacchi vengono sempre fatti tramite ingegneria sociale/phishing

DjLode
30-01-2024, 09:33
I pc con Windows 7 in azienda lavorano ancora per curiosità ?

Anche dei Win 2000 con disco PATA :D

TorettoMilano
30-01-2024, 09:33
Se fosse così sarebbe un modo per aggirare la direttiva europea, cosa per cui Apple sarà probabilmente sansionata.

È come dire "Sì, non sei obbligato a fare come dico io. Ma se non lo fai ti demolisco casa" È esattamente questo che sta facendo Apple.

È una cosa puramente punitiva



Siamo lì, non sarà sicuro quanto iPhone ma su entrambi il rischio è così basso che è trascurabile.
Non si è mai sentito di gente con il conto prosciugato per un problema al telefono, tutti gli attacchi vengono sempre fatti tramite ingegneria sociale/phishing

come dico sempre per la propria casa ci sono MILLE opzioni per renderla sicura. ognuno di noi configurerebbe diversamente lato sicurezza, quindi dovremmo tutti offenderci a vicenda o rispettare le scelte altrui? se "lato casa" rispetteresti le scelte altrui non vedo perchè non potresti fare lo stesso lato iphone. il fatto per te sia "trascurabile" la maggior sicurezza di iphone non è un dato rilevante

Saturn
30-01-2024, 09:37
Anche dei Win 2000 con disco PATA :D

Sei troppo moderno, vuoi mettere il buon vecchio Windows 3.11 for Workgroup con supporto di rete ?!? :asd:

Comunque era una mera curiosità, sempre che non abbia "sbagliato" o "confuso" la persona "dietro al nickname" !

Chissà ! :stordita:

Ataru224
30-01-2024, 09:38
come dico sempre per la propria casa ci sono MILLE opzioni per renderla sicura. ognuno di noi configurerebbe diversamente lato sicurezza, quindi dovremmo tutti offenderci a vicenda o rispettare le scelte altrui? se "lato casa" rispetteresti le scelte altrui non vedo perchè non potresti fare lo stesso lato iphone. il fatto per te sia "trascurabile" la maggior sicurezza di iphone non è un dato rilevante

E non è rilevante nemmeno il tuo parere allora. Semplicemente basta offrire personalizzazione nelle impostazioni rendendo tutti contenti dato che iPhone non è nè riservato a te e nè a me.

Ma tornando al discorso principale Apple stà chiedendo 50 cent per ogni download.
Se poi è come dici tu li chiede solo se gli sviluppatori usufruiscono delle possibilità che una LEGGE gli dà.
Come la mettiamo?
A casa mia questo si chiama ricatto

TorettoMilano
30-01-2024, 09:40
E non è rilevante nemmeno il tuo parere allora. Semplicemente basta offrire personalizzazione nelle impostazioni rendendo tutti contenti dato che iPhone non è nè riservato a te e nè a me.

Ma tornando al discorso principale Apple stà chiedendo 50 cent per ogni download.
Se poi è come dici tu li chiede solo se gli sviluppatori usufruiscono delle possibilità che una LEGGE gli dà.
Come la mettiamo?
A casa mia questo si chiama ricatto

sul discorso "apple vs UE" mi adeguo e basta. dilungarsi sui giudizi miei lascia il tempo che trova, poi se vuoi andiamo avanti a discuterne eh, anche perchè di leggi me ne intendo poco o nulla.
di sicuro se avessi una azienda e l'UE mi imponesse modifiche a me deleterei cercherei di trovare delle soluzione per non accusare troppo tali modifiche, immagino faresti lo stesso pure te

Saturn
30-01-2024, 09:40
A casa mia questo si chiama ricatto

E se verrà riconosciuto come tale Apple potrà aspettarsi sanzioni e il dover fare marcia indietro. Ci vorrà del tempo ma accadrà.

Devono rassegnarsi al fatto che in Europa si devono adeguare, giusto o sbagliato che sia, se vogliono continuare a far cassa, devono rispettare le disposizioni.

Ataru224
30-01-2024, 09:47
sul discorso "apple vs UE" mi adeguo e basta. dilungarsi sui giudizi miei lascia il tempo che trova, poi se vuoi andiamo avanti a discuterne eh, anche perchè di leggi me ne intendo poco o nulla.
di sicuro se avessi una azienda e l'UE mi imponesse modifiche a me deleterei cercherei di trovare delle soluzione per non accusare troppo tali modifiche, immagino faresti lo stesso pure te

È ovvio che Apple vuole fatturare, è un'azienda.
Ma la legge serve per tutelare utenti e sviluppatori da pratiche anti concorrenziali che le grandi aziende fanno.
I problemi al massimo li crea all'azienda, noi utenti finali dovremmo solo essere grati per questa normativa dato che offre molto e non ci costringe a fare nulla

TorettoMilano
30-01-2024, 09:58
È ovvio che Apple vuole fatturare, è un'azienda.
Ma la legge serve per tutelare utenti e sviluppatori da pratiche anti concorrenziali che le grandi aziende fanno.
I problemi al massimo li crea all'azienda, noi utenti finali dovremmo solo essere grati per questa normativa dato che offre molto e non ci costringe a fare nulla

dovremmo essere grati alla UE della eventuale rubrica settimanale "se hai installato queste app cancellale da iphone" :D

Ataru224
30-01-2024, 10:05
dovremmo essere grati alla UE della eventuale rubrica settimanale "se hai installato queste app cancellale da iphone" :D

Non ti costringono ad usufruire del sideload. Poi Apple dice che controllerà comunque le app quindi di cosa ti preoccupi? Vuoi forse dire che Santa Apple potrebbe non controllare bene? :D

Ma tu questo non lo capirai mai e non perderò nuovamente tempo per cercare di farti capire un'ovvietà del genere

TorettoMilano
30-01-2024, 10:12
Non ti costringono ad usufruire del sideload. Poi Apple dice che controllerà comunque le app quindi di cosa ti preoccupi? Vuoi forse dire che Santa Apple potrebbe non controllare bene? :D

Ma tu questo non lo capirai mai e non perderò nuovamente tempo per cercare di farti capire un'ovvietà del genere

a me, personalmente, interessa avere il prodotto intrinsecamente più sicuro. di come lo uso non te ne deva fregare una ceppa, mai mi metterò a dirti cosa fare o cosa non fare sul tuo smartphone

hereiam
30-01-2024, 10:13
E se verrà riconosciuto come tale Apple potrà aspettarsi sanzioni e il dover fare marcia indietro. Ci vorrà del tempo ma accadrà.

Devono rassegnarsi al fatto che in Europa si devono adeguare, giusto o sbagliato che sia, se vogliono continuare a far cassa, devono rispettare le disposizioni.

l'Europa secondo me un po se lo sta buttando nel didietro sa sola perché e' vero che da una parte vuole che si aprano ma dall'altra dice che devono essere garantite la sicurezza e la protezione per i consumatori.
Quindi non possono certamente rendere l'ecosistema meno sicuro per legge.
Quindi Apple dice che per mantenere lo stesso livello di sicurezza per tutti devono introdurre controlli e strumenti di protezione che ovviamente hanno un costo.
La morale e' che se mi chiedi di aprirmi ma di mantenere sicurezza e protezione non puoi chiedermi di farlo gratis.
Alla fine quindi la UE utilizzerà il criterio di proporzionalità e stabiliranno una tassa che li fa contenti e basta, una volta determinato quello hanno voglia di battere i piedi.

Saturn
30-01-2024, 10:14
a me, personalmente, interessa avere il prodotto intrinsecamente più sicuro. di come lo uso non te ne deva fregare una ceppa, mai mi metterò a dirti cosa fare o cosa non fare sul tuo smartphone

Questo si era capito, ma detto senza tanti preamboli, devi ricordarci le tue abitudini e preferenze in ogni benedetto thread apple quando invece si potrebbe rimanere tranquillamente in-topic e senza scatenare le solite litanie/diatribe tra te e gli altri che dopo ti vengono dietro ? Domando, eh ! :rolleyes:

l'Europa secondo me un po se lo sta buttando nel didietro sa sola perché e' vero che da una parte vuole che si aprano ma dall'altra dice che devono essere garantite la sicurezza e la protezione per i consumatori.
Quindi non possono certamente rendere l'ecosistema meno sicuro per legge.
Quindi Apple dice che per mantenere lo stesso livello di sicurezza per tutti devono introdurre controlli e strumenti di protezione che ovviamente hanno un costo.
La morale e' che se mi chiedi di aprirmi ma di mantenere sicurezza e protezione non puoi chiedermi di farlo gratis.
Alla fine quindi la UE utilizzerà il criterio di proporzionalità e stabiliranno una tassa che li fa contenti e basta, una volta determinato quello hanno voglia di battere i piedi.

Certo, deciderà la UE alla fine dei giochi. Proprio per questo rimango tranquillo. Apple si metterà di traverso fino ad un certo punto, ma poi bene o male si dovrà adeguare.
Sulle loro giustificazioni in nome della sicurezza, mah, non commento, ognuno rimanga della propria idea. Io sono convinto che pensino alla sicurezza dei propri guadagni (come giusto), ma pazienza.

Ataru224
30-01-2024, 10:22
a me, personalmente, interessa avere il prodotto intrinsecamente più sicuro. di come lo uso non te ne deva fregare una ceppa, mai mi metterò a dirti cosa fare o cosa non fare sul tuo smartphone

Infatti non me ne frega niente di come usi il telefono, ma mi frega quando dici assurdità del genere su un forum di TECNOLOGIA pretendendo di avere anche ragione.

Una funzione disattivata è disattivata PUNTO.
Spegni il Wi-Fi -> Non hai Internet
Spegni il Bluetooth -> Non hai il Bluetooth
Spegni il sideload -> NON HAI IL SIDELOAD E VIVI FELICE E AL SICURO.

"Intrinsecamente più sicuro" è una tua invenzione, una sega mentale.
Il tuo iphone intrinsecamente sicuro non ti difende se clicchi su un link di phishing in un SMS. Cosa facciamo? Vietiamo i link negli SMS per renderli INTRINSECAMENTE più sicuri?

Se sei paranoico e hai manie di persecuzione sono problemi tuoi.

TorettoMilano
30-01-2024, 10:25
Infatti non me ne frega niente di come usi il telefono, ma mi frega quando dici assurdità del genere su un forum di TECNOLOGIA pretendendo di avere anche ragione.

Una funzione disattivata è disattivata PUNTO.
Spegni il Wi-Fi -> Non hai Internet
Spegni il Bluetooth -> Non hai il Bluetooth
Spegni il sideload -> NON HAI IL SIDELOAD E VIVI FELICE E AL SICURO.

"Intrinsecamente più sicuro" è una tua invenzione, una sega mentale.
Il tuo iphone intrinsecamente sicuro non ti difende se clicchi su un link di phishing in un SMS. Cosa facciamo? Vietiamo i link negli SMS per renderli INTRINSECAMENTE più sicuri?

Se sei paranoico e hai manie di persecuzione sono problemi tuoi.

se uno smartphone implementa sistemi per proteggere dagli sms pishing avrai uno smartphone intrinsecamente più sicuro.
ad oggi mi pare sia android e sia iphone non abbiano particolari sistemi di sicurezza sugli sms quindi su questo sono equivalenti

alfredaino
30-01-2024, 10:28
A posto. Se Apple non avrà fatto/ non farà i compiti "come si deve" ne trarrà le conseguenze. Tanto basta.

Purtroppo non è cosi semplice. Questo articolo (https://proton.me/blog/big-tech-bigger-fines) mostra come alle grandi big tech convenga più pagare le multe per aver violato la legge che rispettarla. I loro modelli di business sono irrispettosi dei diritti degli utenti, la cosa che fa ridere (o piangere dipende dai punti di vista) è vedere le persone che difendono un'azienda privata come fossero tifosi di una squadra di calcio.

infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore


Una leggenda metropolitana, controlla il numero di vulnerabilità CVE in rapporto alle LOC della codebase e scoprirai molte cose.
Inoltre, leggi questo (https://proton.me/blog/apple-ad-company) per capire la falsa propaganda di apple.

Ataru224
30-01-2024, 10:29
se uno smartphone implementa sistemi per proteggere dagli sms pishing avrai uno smartphone intrinsecamente più sicuro.
ad oggi mi pare sia android e sia iphone non abbiano particolari sistemi di sicurezza sugli sms quindi su questo sono equivalenti

Ok, ora rispondi anche al resto.
Dai, non è difficile ammettere che disattivato=disattivato.
È come dire 0=0.
È indiscutibilmente vero ed oggettivo. Non puoi farci niente.

Saturn
30-01-2024, 10:30
Purtroppo non è cosi semplice. Questo articolo (https://proton.me/blog/big-tech-bigger-fines) mostra come alle grandi big tech convenga più pagare le multe per aver violato la legge che rispettarla. I loro modelli di business sono irrispettosi dei diritti degli utenti, la cosa che fa ridere e c'è anche chi li difende come fosse un tifoso di una squadra di calcio.

Questo è vero purtroppo. Mah, vedremo come si evolverà questa storia. :fagiano:

Una leggenda metropolitana, controlla il numero di vulnerabilità CVE in rapporto alle LOC della codebase e scoprirai molte cose.
Inoltre, leggi questo (https://proton.me/blog/apple-ad-company) per capire la falsa propaganda di apple.

Perdi il tuo tempo, fidati.

Ok, ora rispondi anche al resto.
Dai, non è difficile ammettere che disattivato=disattivato.
È come dire 0=0.
È indiscutibilmente vero ed oggettivo. Non puoi farci niente.

Qui dentro per alcuni "2+2 fa 5" e se, tecnicamente ribatti, sei un hater. Continui a non darmi retta ! :asd:

TorettoMilano
30-01-2024, 10:30
...

Una leggenda metropolitana, controlla il numero di vulnerabilità CVE in rapporto alle LOC della codebase e scoprirai molte cose.
Inoltre, leggi questo (https://proton.me/blog/apple-ad-company) per capire la falsa propaganda di apple.

prendo atto per te android sia sicuro quanto iphone se non addirittura di più :boh:
l'iphone comunque lo reputo più sicuro per mie analisi personali e non per la chiamata che mi fece jobs nel 2010 e tim due anni fa

Ok, ora rispondi anche al resto.
Dai, non è difficile ammettere che disattivato=disattivato.
È come dire 0=0.
È indiscutibilmente vero ed oggettivo. Non puoi farci niente.

puoi rileggere quanto risposto a alfredaino

Ataru224
30-01-2024, 10:34
puoi rileggere quanto risposto a alfredaino

No caro, tu hai portato avanti varie discussioni di pagine e pagine arrampicandoti sugli specchi perchè non vuoi ammettere l'ovvio, cioè che una funzione disattivata è disattivata.

TorettoMilano
30-01-2024, 10:34
No caro, tu hai portato avanti varie discussioni di pagine e pagine arrampicandoti sugli specchi perchè non vuoi ammettere l'ovvio, cioè che una funzione disattivata è disattivata.

confermo quanto scritto da te, un funzione disattivata è disattivata!

Ataru224
30-01-2024, 10:39
confermo quanto scritto da te, un funzione disattivata è disattivata!

Ecco.
Quindi concordiamo che disattivato=disattivato.
Ora tu sostieni che "sideload=pericolo",
il sideload può essere disattivato quindi sideload disattivato=no pericolo

Dai, è semplice da capire

TorettoMilano
30-01-2024, 10:41
Ecco.
Quindi concordiamo che disattivato=disattivato.
Ora tu sostieni che "sideload=pericolo",
il sideload può essere disattivato quindi sideload disattivato=no pericolo

Dai, è semplice da capire

qui ho da dissentire.
situazioneA: ho una funzione disattivata ma se la riattivo può diventare potenzialmente pericolosa
situazioneB: non ho tale funzione

situazioneB è intrinsecamente più sicura di situazioneA quindi se il mio unico interesse fosse la maggior sicurezza dovrei scegliere situazioneB

Ansem_93
30-01-2024, 10:42
a me, personalmente, interessa avere il prodotto intrinsecamente più sicuro. di come lo uso non te ne deva fregare una ceppa, mai mi metterò a dirti cosa fare o cosa non fare sul tuo smartphone

Allora hai sbagliato prodotto. Con Samsung, ma anche altri prodotti hai:
- Filtro antispam per le chiamate di truffe
- Adblocker a livello di sistema che bloccano pubblicità, truffe e tracking
- Applicazioni open source

Tutte cose che su iphone sono vietate.
Quindi direi proprio che se cerchi un prodotto sicuro, dovresti puntare ad altro.

Ansem_93
30-01-2024, 10:43
qui ho da dissentire.
situazioneA: ho una funzione disattivata ma se la riattivo può diventare potenzialmente pericolosa
situazioneB: non ho tale funzione

situazioneB è intrinsecamente più sicura di situazioneA quindi se il mio unico interesse fosse la maggior sicurezza dovrei scegliere situazioneB

Il "sideload", o possibilità di installare IPA, esiste da sempre ed è da sempre disattivata per gli utenti consumer.

TorettoMilano
30-01-2024, 10:44
Allora hai sbagliato prodotto. Con Samsung, ma anche altri prodotti hai:
- Filtro antispam per le chiamate di truffe
- Adblocker a livello di sistema che bloccano pubblicità, truffe e tracking
- Applicazioni open source

Tutte cose che su iphone sono vietate.
Quindi direi proprio che se cerchi un prodotto sicuro, dovresti puntare ad altro.

prendo atto del tuo punto di vista :boh: personalmente mi piacciono i samsung, li disprezzo per le strategie assurde sui prezzi ma i prodotti in sè mi sembrano aver raggiunto una notevole qualità

Il "sideload", o possibilità di installare IPA, esiste da sempre ed è da sempre disattivata per gli utenti consumer.

quindi è diverso da android, alla fine non mi interessava avere ragione ma dare spunti di riflessione

Ataru224
30-01-2024, 10:45
qui ho da dissentire.
situazioneA: ho una funzione disattivata ma se la riattivo può diventare potenzialmente pericolosa
situazioneB: non ho tale funzione

situazioneB è intrinsecamente più sicura di situazioneA quindi se il mio unico interesse fosse la maggior sicurezza dovrei scegliere situazioneB

L'essere umano ha un cervello e abbiamo l'abilità di agire con cognizione di causa.
E per favore, non attaccare col solito pippone del "Eeh ma potrei attivarlo per sbaglio!" perchè è letteralmente una sega mentale senza senso.
Io allora potrei buttarmi per sbaglio dalla finestra -> le finestre non sono sicure -> aboliamo le finestre.
Concorderai anche tu che non ha senso.

TorettoMilano
30-01-2024, 10:49
L'essere umano ha un cervello e abbiamo l'abilità di agire con cognizione di causa.
E per favore, non attaccare col solito pippone del "Eeh ma potrei attivarlo per sbaglio!" perchè è letteralmente una sega mentale senza senso.
Io allora potrei buttarmi per sbaglio dalla finestra -> le finestre non sono sicure -> aboliamo le finestre.
Concorderai anche tu che non ha senso.

è consuetudine avere i poggiamani nei balconi, eppure non ho visto spesso gente dire "quasi quasi mi faccio una passeggiata verso il vuoto" :boh:

alfredaino
30-01-2024, 10:50
prendo atto per te android sia sicuro quanto iphone se non addirittura di più :boh:
l'iphone comunque lo reputo più sicuro per mie analisi personali e non per la chiamata che mi fece jobs nel 2010 e tim due anni fa


Non ho scritto che android sia più sicuro. Rispondi come un tifoso da stadio. Tu puoi reputarlo come vuoi, puoi credere agli asini che volano se vuoi, la realtà è che non c'è molta differenza a livello di sicurezza tra iphone e android. Il primo è meno bersagliato essendo meno diffuso e fornendo meno libertà di scelta.
Qui trovi due ottimi articoli scientifici sulla sicurezza e sulla privacy di entrambi.

Data Security on Mobile Devices: Current State of the Art, Open Problems, and Proposed Solutions (https://arxiv.org/abs/2105.12613)

Are iPhones Really Better for Privacy? Comparative Study of iOS and Android Apps (https://arxiv.org/abs/2109.13722)

TorettoMilano
30-01-2024, 10:51
Non ho scritto che android sia più sicuro. Rispondi come un tifoso da stadio. Tu puoi reputarlo come vuoi, puoi credere agli asini che volano se vuoi, la realtà è che non c'è molta differenza a livello di sicurezza tra iphone e android. Il primo è meno bersagliato essendo meno diffuso e fornendo meno libertà di scelta.
Qui trovi due ottimi articoli scientifici sulla sicurezza e sulla privacy di entrambi.

Data Security on Mobile Devices: Current State of the Art, Open Problems, and Proposed Solutions (https://arxiv.org/abs/2105.12613)

Are iPhones Really Better for Privacy? Comparative Study of iOS and Android Apps (https://arxiv.org/abs/2109.13722)

può essere anche "poco" più sicuro iphone, ma posso decidere quel "poco" sia per me importante :boh: non credo debba ripetere l'esempio dei 1000 sistemi di sicurezza per la casa

Ansem_93
30-01-2024, 10:52
prendo atto del tuo punto di vista :boh: personalmente mi piacciono i samsung, li disprezzo per le strategie assurde sui prezzi ma i prodotti in sè mi sembrano aver raggiunto una notevole qualità



quindi è diverso da android, alla fine non mi interessava avere ragione ma dare spunti di riflessione

Quale cosa offrirebbe iphone come "sicurezza" in più rispetto ad android di preciso?

quindi è diverso da android, alla fine non mi interessava avere ragione ma dare spunti di riflessione
E' esattamente come Android. Puoi installare IPA come su android puoi installare APK.

TorettoMilano
30-01-2024, 10:53
Quale cosa offrirebbe iphone come "sicurezza" in più rispetto ad android di preciso?


E' esattamente come Android. Puoi installare IPA come su android puoi installare APK.

ah iphone è sempre stato come android, colpa mia di non essermene accorto :D

alfredaino
30-01-2024, 10:54
può essere anche "poco" più sicuro iphone, ma posso decidere quel "poco" sia per me importante :boh: non credo debba ripetere l'esempio dei 1000 sistemi di sicurezza per la casa

Tu puoi decidere come vuoi, ma non riportare falsità sulla presunta superiorità di un sistema o dell'altro.

Ataru224
30-01-2024, 10:54
è consuetudine avere i poggiamani nei balconi, eppure non ho visto spesso gente dire "quasi quasi mi faccio una passegiata verso il vuoto" :boh:

Come al solito rispondi solo alle parti più comode. (E comunque si parlava di finestre, non di balconi :D)



Ma perchè non ammetti che sei semplicemente un po' troppo paranoico sulla sicurezza e la chiudiamo qui?
Parlo seriamente, non ti sto prendendo in giro. Tutti abbiamo le nostre "manie" non del tutto razionali e non c'è nulla di male...

TorettoMilano
30-01-2024, 10:55
Tu puoi decidere come vuoi, ma non riportare falsità sulla presunta superiorità di un sistema o dell'altro.

superiorità? chi preferisce android FA BENISSIMO a comprare android. sto solo dicendo chi compra iphone si trova bene così com'è da sempre, è pure appena diventato per la prima volta il primo produttore mondiale quindi non si percepisce malumore da tali clienti, anzi

Come al solito rispondi solo alle parti più comode. (E comunque si parlava di finestre, non di balconi :D)



Ma perchè non ammetti che sei semplicemente un po' troppo paranoico sulla sicurezza e la chiudiamo qui?
Parlo seriamente, non ti sto prendendo in giro. Tutti abbiamo le nostre "manie" non del tutto razionali e non c'è nulla di male...

ah finestre e non balconi... cavolo scusa... il concetto cambia allora :asd: raga (tu e gli altri) mi fate spezzare

Ataru224
30-01-2024, 10:57
ah finestre e non balconi... cavolo scusa... il concetto cambia allora :asd: raga mi fate spezzare

Beh le finestre non hanno alcuna protezione, quindi sono pericolosissime :D

Comunque rispondi interamente ai messaggi, fai almeno lo sforzo di leggere 2 righe in più se vuoi interloquire sul forum

TorettoMilano
30-01-2024, 11:02
Beh le finestre non hanno alcuna protezione, quindi sono pericolosissime :D

Comunque rispondi interamente ai messaggi, fai almeno lo sforzo di leggere 2 righe in più se vuoi interloquire sul forum

il concetto non cambia, la finestra la si posiziona a una certa altezza e non la troverai spesso a 2 centimetri da terra

Ataru224
30-01-2024, 11:03
il concetto non cambia, la finestra la si posiziona a una certa altezza e non la troverai spesso a 2 centimetri da terra

E il sideload non lo trovi già attivo e facilmente utilizzabile.

Ammetti che sei semplicemente troppo fissato con la sicurezza e chiudiamola qui dai!

TorettoMilano
30-01-2024, 11:04
E il sideload non lo trovi già attivo e facilmente utilizzabile.

Ammetti che sei semplicemente troppo fissato con la sicurezza e chiudiamola qui dai!

ho esplicitamente ammesso di essere fissato per la sicurezza, infatti scelgo iphone e non android :boh:

Ansem_93
30-01-2024, 11:05
ah iphone è sempre stato come android, colpa mia di non essermene accorto :D

Esatto. Sei l'esempio perfetto di "occhio non vede, cuore non duole".
Solo perchè non conosci come si fa ad installare IPA, non vuole dire che tale funzione non esista e non sia sempre esistita a prescindere dal jailbreak.

Ataru224
30-01-2024, 11:06
ho esplicitamente ammesso di essere fissato per la sicurezza, infatti scelgo iphone e non android :boh:

E allora smettila di pretendere di avere ragione su una cosa oggettiva come il fatto che sideload disattivato=sideload disattivato.
Sono solo delle tue paranoie

TorettoMilano
30-01-2024, 11:06
Esatto. Sei l'esempio perfetto di "occhio non vede, cuore non duole".
Solo perchè non conosci come si fa ad installare IPA, non vuole dire che tale funzione non esista e non sia sempre esistita a prescindere dal jailbreak.

assurdo, l'UE si mette a imporre una cosa già implementata su iphone :asd:

E allora smettila di pretendere di avere ragione su una cosa oggettiva come il fatto che sideload disattivato=sideload disattivato.
Sono solo delle tue paranoie

chiamiamole pure paranoie, mi sta bene. paranoie che mi fanno vivere sereno, ritornando all'esempio della casa uno mette i sistemi che lo fanno sentire più sicuro. spesso non c'è molta razionalità ma sentirsi più sicuro posso assicurarti sia tanta roba (probabilmente te ne sarai accorto con le scelte lato sicurezza della tua casa)

alfredaino
30-01-2024, 11:08
superiorità? chi preferisce android FA BENISSIMO a comprare android. sto solo dicendo chi compra iphone si trova bene così com'è da sempre, è pure appena diventato per la prima volta il primo produttore mondiale quindi non si percepisce malumore da tali clienti, anzi


Libero di scegliere, ma non scrivere falsità come questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48423210#post48423210): infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore.

TorettoMilano
30-01-2024, 11:09
Libero di scegliere, ma non scrivere falsità come questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48423210#post48423210): infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore.

mai detto su questo forum iphone sia inviolabile, se l'ho scritto dimmi dove e provvedo a correggere subitissimo e ti ringrazio pure in anticipo

Ataru224
30-01-2024, 11:12
chiamamole pure paranoie, mi sta bene. paranoie che mi fanno vivere sereno, ritornando all'esempio della casa uno mette i sistemi che lo fanno sentire più sicuro. spesso non c'è molta razionalità ma sentirsi più sicuro posso assicurarti sia tanta roba (probabilmente te ne sarai accorto con le scelte lato sicurezza della tua casa) :D

Ecco, quindi non far passare per verità assoluta, intrinseca ed induscutibile un'idea dettata da una tua paranoia.

E comunque a casa ho una normalissima porta e dormo sonni tranquilli, anzi, tranquillissimi :D

alfredaino
30-01-2024, 11:13
mai detto su questo forum iphone sia inviolabile, se l'ho scritto dimmi dove e provvedo a correggere subitissimo e ti ringrazio pure in anticipo
Ti ho messo un link con la tua affermazione errata.

TorettoMilano
30-01-2024, 11:14
Ecco, quindi non far passare per verità assoluta, intrinseca ed induscutibile un'idea dettata da una tua paranoia.

E comunque a casa ho una normalissima porta e dormo sonni tranquilli, anzi, tranquillissimi :D

se vivi al piano terra posso assicurarti sei un duro :D

Ansem_93
30-01-2024, 11:14
assurdo, l'UE si mette a imporre una cosa già implementata su iphone :asd:


Tu hai parlato di problemi di sicurezza e io ti ho risposto che la funziona "installa IPA" è sempre esistita, come è sempre esistita per gli APK.

Tu come credi che gli sviluppatori installino le applicazioni per testarle? :confused:

Poi vabbè. Chiudo qui il discorso. E' chiaro che per te qualsiasi cosa si dica l'iphone è più sicuro a prescindere che sia vero o falso e non accetti alcuna discussione in merito.

TorettoMilano
30-01-2024, 11:15
Ti ho messo un link con la tua affermazione errata.

? ho scritto esplicitamente "nessuna cassaforte è inviolabile" :wtf:

Tu hai parlato di problemi di sicurezza e io ti ho risposto che la funziona "installa IPA" è sempre esistita, come è sempre esistita per gli APK.

Tu come credi che gli sviluppatori installino le applicazioni per testarle? :confused:

Poi vabbè. Chiudo qui il discorso. E' chiaro che per te qualsiasi cosa si dica l'iphone è più sicuro a prescindere che sia vero o falso e non accetti alcuna discussione in merito.

non chiudere il discorso...

Ataru224
30-01-2024, 11:16
se vivi al piano terra posso assicurarti sei un duro :D

Tu scommetto che ti sei costruito un bunker in cemento armato con 8 porte a 500 metri di profondità per ogni evenienza :D

TorettoMilano
30-01-2024, 11:17
Tu scommetto che ti sei costruito un bunker in cemento armato con 8 porte a 500 metri di profondità per ogni evenienza :D

un bunker dentro a un altro bunker per la precisione :D

cronos1990
30-01-2024, 11:19
" Un passo nella direzione sbagliata " disse MS che si prende il 30% dei profitti dai giochi scaricati dal suo store e per determinate applicazioni o sviluppatori chiede commissioni più basse o addirittura nessuna!! :rolleyes:Mi sa che ti è poco chiara la situazione.

Su tutti gli store proprietari c'è una commissione da pagare per ogni download. Quello che fa Microsoft sul suo store lo fa Valve su Steam, Apple sul suo store, Epic sul suo store, Google sul Play Store e via dicendo. Percentuale che generalmente si attesta intorno al 25-30% (poi chiaramente dipende: Epic ad esempio non molto tempo fa le ha abbassate, nell'ambito della lotta commerciale contro Steam).

Sotto questo punto di vista nulla di strano, ed ha anche la sua logica. Il punto è che Apple, dopo il milionesimo download di una qualunque app, pretende di farsi pagare 0,50 € per download anche se tale app viene scaricata da uno store di terze parti.
Non è esattamente la stessa cosa.

cronos1990
30-01-2024, 11:23
ma se domani apple mette 0% di commissioni a me va BENISSIMO. io non difendo applehttps://media1.tenor.com/m/wIxFiobxxbIAAAAd/john-jonah-jameson-lol.gif

Ansem_93
30-01-2024, 11:28
https://media1.tenor.com/m/wIxFiobxxbIAAAAd/john-jonah-jameson-lol.gif

Apple è l'azienda che rallenta di nascosto la CPU, che hai una VPN installata e attiva la aggira per i suoi IP, non ha filtro antispam per le chiamate truffa, non ha modo di installare adblocker per evitare di clickare su pubblicità truffaldine, etc.

MA

visto che non sapeva come installare gli IPA allora è più sicura di Android
https://media1.tenor.com/m/wIxFiobxxbIAAAAd/john-jonah-jameson-lol.gif

AlexSwitch
30-01-2024, 11:49
Mi sa che ti è poco chiara la situazione.

Su tutti gli store proprietari c'è una commissione da pagare per ogni download. Quello che fa Microsoft sul suo store lo fa Valve su Steam, Apple sul suo store, Epic sul suo store, Google sul Play Store e via dicendo. Percentuale che generalmente si attesta intorno al 25-30% (poi chiaramente dipende: Epic ad esempio non molto tempo fa le ha abbassate, nell'ambito della lotta commerciale contro Steam).

Sotto questo punto di vista nulla di strano, ed ha anche la sua logica. Il punto è che Apple, dopo il milionesimo download di una qualunque app, pretende di farsi pagare 0,50 € per download anche se tale app viene scaricata da uno store di terze parti.
Non è esattamente la stessa cosa.

La situazione mi è chiara... come scritto in precedenza ho fatto solamente una osservazione sull'uscita di MS la quale, come hai scritto giustamente pretende un 30% sul venduto, ma al tempo stesso non ha un comportamento paritario nei confronti di chi vende tramite il suo store. Se Apple ne approfitta, anche MS nel suo piccolo lo fa... insomma è un pò come bue che da del cornuto all'asino!!

Comunque vedremo che farà l'UE a Marzo visto che può bloccare benissimo Apple ed azzerare le sue commissioni per gli " esterni ". Tempi duri per Tim... durissimi!!

AlexSwitch
30-01-2024, 11:54
Apple è l'azienda che rallenta di nascosto la CPU, che hai una VPN installata e attiva la aggira per i suoi IP, non ha filtro antispam per le chiamate truffa, non ha modo di installare adblocker per evitare di clickare su pubblicità truffaldine, etc.






Ma quando mai?? Per la velocità dei suoi SoC per iPhone è stata scoperta anni fa, ha pagato un class action, ed ha modificato il software di gestione della batteria mettendo in chiaro lo stato di salute della batteria e se può garantire prestazioni ottimali o degradate ( alias downclocking del SoC ).
Di adblocker ne puoi installare quanti ne vuoi su iOS ( sul mio iPhone in firma uso AdGuard per iOS e funziona benissimo ).

cronos1990
30-01-2024, 12:07
La situazione mi è chiara... come scritto in precedenza ho fatto solamente una osservazione sull'uscita di MS la quale, come hai scritto giustamente pretende un 30% sul venduto, ma al tempo stesso non ha un comportamento paritario nei confronti di chi vende tramite il suo store. Se Apple ne approfitta, anche MS nel suo piccolo lo fa... insomma è un pò come bue che da del cornuto all'asino!!

Comunque vedremo che farà l'UE a Marzo visto che può bloccare benissimo Apple ed azzerare le sue commissioni per gli " esterni ". Tempi duri per Tim... durissimi!!Tutti se ne approfittano, chi più chi meno, come dicevo nell'altro thread sono società che puntano all'utile.

Resta però il fatto che questa scelta di Apple è un unicum e, se permetti, un'autentica porcata. Nel momento in cui decido di commercializzare la mia app su uno store terzo e non sull'App Store, per quale oscuro motivo Apple dovrebbe venire a pretendere delle commissioni?

Il vantaggio (lato sviluppatore) di inserire la propria app nell'App Store è quello di avere accesso "privilegiato" (chiamiamolo così), perchè intercetti potenzialmente un bacino molto più enorme di persone, ma al tempo stesso sai che paghi delle commissioni.
Nel momento in cui scelgo uno store terzo viene meno questo vantaggio, ma "almeno in teoria" so che non devo pagare delle commissioni; scelta che poi diventa quasi obbligatoria per chi non ha modo di pagare quello che richiede Apple. Ma con Apple questo viene meno. Spotify parla di estorsione, io non voglio usare certi termini ma non ci va tanto distante, per come la vedo io.

Soprattutto nei confronti di chi decide di creare app che poi "rivende gratuitamente" su tali store terzi: se per qualche motivo viene scaricata da tante persone (ci sono svariati casi di app gratuite con download superiori al milione) in pratica lo sviluppatore è costretto a pagare per una sua proprietà senza guadagnare un centesimo. O costringendolo a quel punto a metterla a pagamento.

Quindi no, secondo me non ti è ben chiara la situazione. Tralasciando che questo fatto di per se mette bene in chiaro che (come era ovvio a parte per "taluni utenti del forum" :asd: ) non è vero che ad Apple interessa la sicurezza dei suoi dispositivi in quanto tale, ma solo come mezzo per vendere (tradotto: è marketing), si tratta di una situazione che non è paragonabile a nessun'altra.
Far presente che Microsoft si fa pagare il 30% sul suo store non centra nulla. Avrebbe avuto senso se Microsoft si facesse pagare una percentuale se, ad esempio, scarico Adobe Reader dal sito di Adobe. O magari per ogni download di 7-zip sul sito del produttore. Ma questo non avviene, nessuno mi obbliga ad usare il suo store e nessun sviluppatore gli deve pagare l'obolo se qualcuno ottiene la sua app da terze parti.

Ansem_93
30-01-2024, 12:36
Ma quando mai?? Per la velocità dei suoi SoC per iPhone è stata scoperta anni fa, ha pagato un class action, ed ha modificato il software di gestione della batteria mettendo in chiaro lo stato di salute della batteria e se può garantire prestazioni ottimali o degradate ( alias downclocking del SoC ).
Di adblocker ne puoi installare quanti ne vuoi su iOS ( sul mio iPhone in firma uso AdGuard per iOS e funziona benissimo ).

Appunto, ha perso una class action perchè ha rallentato di nascosto la CPU.

Adguard su Android blocca la pubblicità su tutte le app, non solo Safari. C'è una bella differenza

oatmeal
30-01-2024, 12:44
Appunto, ha perso una class action perchè ha rallentato di nascosto la CPU.

Adguard su Android blocca la pubblicità su tutte le app, non solo Safari. C'è una bella differenza

premesso che invidio il vostro tempo a disposizione per scrivere ma almeno non scrivete inesattezze

le pubblicità vengono bloccate anche nei browser in app - che ovviamente sono il framework di webkit - Tipo se leggo hwupgrade da Reeder e no da Safari Adguard, o altri, funzionano comunque.
Ovviamente non vale per le app free, freemium con pubblicità

hereiam
30-01-2024, 12:59
Resta però il fatto che questa scelta di Apple è un unicum e, se permetti, un'autentica porcata. Nel momento in cui decido di commercializzare la mia app su uno store terzo e non sull'App Store, per quale oscuro motivo Apple dovrebbe venire a pretendere delle commissioni?


Il motivo non e' oscuro.
L'europa chiede si che si possano commercializzare app su altri store ma anche che vengano garantiti sicurezza e controllo.
Apple per garantirli deve comunque in qualche modo avvallare queste app esterne pertanto ci mette risorse e tempo.
L'europa dovrebbe fare un altra cosa ovvero obbligare Apple a permettere l'installazione di app esterne a prescindere, ok ma allora dovrebbe obbligare i proprietari degli store alternativi ad adottare una serie di misure di controllo efficaci tanto quanto quelle di Apple.

Jakomazzi74
30-01-2024, 13:12
Io sono proprietario di un bellisssimo centro commerciale, tra i più sicuri e belli di tutti e sono colui che ha inventato il format dei centri commerciali.
Al suo interno vigono le regole che detto io e chiedo a chi vuole vendere dentro i miei spazi, il doppio di affitto che chide mediamente il resto dei proprietari di centri commerciali attigui al mio, dove per di più si vende anche merce che costa meno.
Io non obbligo nessuno a vendere dentro al mio centro commerciale, ovviamente chiunque può decidere di non sottostare a questo "pizzo" (come piace chiamrlo a voi) ed andare a vendere altrove.
La conseguenza, nel caso nessuno sia disposto a pagare le mie richieste, sarebbe che o rivedo le mie politiche o mi toccherà chiudere e rimetterò soldi, viceversa, se ancora ci sono aziende disposte a pagarmi saltamente per vendere dentro al mio centro commerciale, siginifca che il valore che do con il mio ecosistema, vale bene il prezzo che chiedo.
Ecco questo si chiama "mercato" il resto sono cianfane e pizzi veri, sopratutto quelli delle multe del carrozzone EU che è sempre pronto a prendere soldi a destra e manca con la scusa di "tutelare" il consumatore.

hereiam
30-01-2024, 13:21
Io sono proprietario di un bellisssimo centro commerciale, tra i più sicuri e belli di tutti e sono colui che ha inventato il format dei centri commerciali.
Al suo interno vigono le regole che detto io e chiedo a chi vuole vendere dentro i miei spazi, il doppio di affitto che chide mediamente il resto dei proprietari di centri commerciali attigui al mio, dove per di più si vende anche merce che costa meno.
Io non obbligo nessuno a vendere dentro al mio centro commerciale, ovviamente chiunque può decidere di non sottostare a questo "pizzo" (come piace chiamrlo a voi) ed andare a vendere altrove.
La conseguenza, nel caso nessuno sia disposto a pagare le mie richieste, sarebbe che o rivedo le mie politiche o mi toccherà chiudere e rimetterò soldi, viceversa, se ancora ci sono aziende disposte a pagarmi saltamente per vendere dentro al mio centro commerciale, siginifca che il valore che do con il mio ecosistema, vale bene il prezzo che chiedo.
Ecco questo si chiama "mercato" il resto sono cianfane e pizzi veri, sopratutto quelli delle multe del carrozzone EU che è sempre pronto a prendere soldi a destra e manca con la scusa di "tutelare" il consumatore.

Esempio che non centra proprio niente di niente, totalmente errato.
Se tu fossi un proprietario di una catena di centri commerciali sparsi per tutto il pianeta con un fatturato colossale e talmente potente da poter condizionare il mercato e tutti i suoi equilibri col pisello che ti farebbero fare come vuoi.

Jakomazzi74
30-01-2024, 13:37
Sinceramente l'esempio è calzante e guarda caso le considerazioni alla tua affermazione sono 2:

1 - Conosci una certa Amazon ? Dimmi che non ha fatto cosa ha voluto a livello mondiale e non ha condizionato il mercato.
2 - In un mercato libero inutile insistere su "obblighi", le leggi le deve fare il mercato stesso; se da domani Apple non avrà più App scaricabili dallo store perchè esoso nelle sue richieste, nessuno comprerà più Iphone. Un mercato funziona così, viceversa sarà sempre qualcuno che lo manovra e ricorda, mai per il "bene" del consumatore. Poi che a te piaccia che a governarlo sia la UE piuttosto che la Apple mi va anche bene ma resta il fatto che al consumatore non ne verrà niente di niente, anche perchè il 90% degli utilizzatori Apple continueà a scaricare dall'App store altrimenti non avrebbe scelto Apple a prescindere da tempo.
Avrei più piacere che la paladina della giustizia UE intervenisse su temi più di prima necessità che sullo store di Apple, tipo costi della benzina, costo del lavoro della manodopera all'interno della comunità ma ovviamente oggi fà più figo parlare di Apple che di dumping sul costo del lavoro.

marcram
30-01-2024, 14:09
Sinceramente l'esempio è calzante e guarda caso le considerazioni alla tua affermazione sono 2:

1 - Conosci una certa Amazon ? Dimmi che non ha fatto cosa ha voluto a livello mondiale e non ha condizionato il mercato.
2 - In un mercato libero inutile insistere su "obblighi", le leggi le deve fare il mercato stesso; se da domani Apple non avrà più App scaricabili dallo store perchè esoso nelle sue richieste, nessuno comprerà più Iphone. Un mercato funziona così, viceversa sarà sempre qualcuno che lo manovra e ricorda, mai per il "bene" del consumatore. Poi che a te piaccia che a governarlo sia la UE piuttosto che la Apple mi va anche bene ma resta il fatto che al consumatore non ne verrà niente di niente, anche perchè il 90% degli utilizzatori Apple continueà a scaricare dall'App store altrimenti non avrebbe scelto Apple a prescindere da tempo.
Avrei più piacere che la paladina della giustizia UE intervenisse su temi più di prima necessità che sullo store di Apple, tipo costi della benzina, costo del lavoro della manodopera all'interno della comunità ma ovviamente oggi fà più figo parlare di Apple che di dumping sul costo del lavoro.
Quindi, è anche giusto che le compagnie telefoniche si mettano d'accordo tra di loro e triplichino di colpo le tariffe?
Oppure i benzinai? Da domani, benzina a 5€ al litro, in tutti i distributori della tua regione!
Oppure l'unico panettiere del tuo paese, pane a 25€ al chilo. E i panettieri nei dintorni, perché no, facciamolo anche noi!
Tanto è il libero mercato, no?

Non siamo in USA, per fortuna...

Ansem_93
30-01-2024, 14:10
premesso che invidio il vostro tempo a disposizione per scrivere ma almeno non scrivete inesattezze

le pubblicità vengono bloccate anche nei browser in app - che ovviamente sono il framework di webkit - Tipo se leggo hwupgrade da Reeder e no da Safari Adguard, o altri, funzionano comunque.
Ovviamente non vale per le app free, freemium con pubblicità

Quindi blocca i classici banner pluccitari delle app? Tipo i giochi, oppure i banner in basso in molte applicazioni?

Piedone1113
30-01-2024, 14:11
Certo, deciderà la UE alla fine dei giochi. Proprio per questo rimango tranquillo. Apple si metterà di traverso fino ad un certo punto, ma poi bene o male si dovrà adeguare.
Sulle loro giustificazioni in nome della sicurezza, mah, non commento, ognuno rimanga della propria idea. Io sono convinto che pensino alla sicurezza dei propri guadagni (come giusto), ma pazienza.
Se la commissione si mette di traverso ( come ha gia fatto in passato la Cina)
Apple si cala le braghe ed ubbidisce e muta.
Per chi crede poi che Ios sia una cassaforte è pregato di informarsi cosa ha dovuto fare Apple in Cina per continuare a vendere:
Un sistema intrinsecamente sicuro non lo rendi filtrabile e controllabile da uno stato dalla sera alla mattina.

Ansem_93
30-01-2024, 14:13
Sinceramente l'esempio è calzante e guarda caso le considerazioni alla tua affermazione sono 2:

1 - Conosci una certa Amazon ? Dimmi che non ha fatto cosa ha voluto a livello mondiale e non ha condizionato il mercato.
2 - In un mercato libero inutile insistere su "obblighi", le leggi le deve fare il mercato stesso; se da domani Apple non avrà più App scaricabili dallo store perchè esoso nelle sue richieste, nessuno comprerà più Iphone. Un mercato funziona così, viceversa sarà sempre qualcuno che lo manovra e ricorda, mai per il "bene" del consumatore. Poi che a te piaccia che a governarlo sia la UE piuttosto che la Apple mi va anche bene ma resta il fatto che al consumatore non ne verrà niente di niente, anche perchè il 90% degli utilizzatori Apple continueà a scaricare dall'App store altrimenti non avrebbe scelto Apple a prescindere da tempo.
Avrei più piacere che la paladina della giustizia UE intervenisse su temi più di prima necessità che sullo store di Apple, tipo costi della benzina, costo del lavoro della manodopera all'interno della comunità ma ovviamente oggi fà più figo parlare di Apple che di dumping sul costo del lavoro.

1- Ad amazon hanno appunto appena bloccato l'acquisizione di roomba
2- Mi dici una sola volta in cui il mercato si è autoregolato? Storicamente il mercato non si autoregola. Anzi, va sempre di più verso un monopolio o verso singole aziende così grosse da rendere impossibile la competizione.

hereiam
30-01-2024, 14:23
Sinceramente l'esempio è calzante e guarda caso le considerazioni alla tua affermazione sono 2:

1 - Conosci una certa Amazon ? Dimmi che non ha fatto cosa ha voluto a livello mondiale e non ha condizionato il mercato.
2 - In un mercato libero inutile insistere su "obblighi", le leggi le deve fare il mercato stesso; se da domani Apple non avrà più App scaricabili dallo store perchè esoso nelle sue richieste, nessuno comprerà più Iphone. Un mercato funziona così, viceversa sarà sempre qualcuno che lo manovra e ricorda, mai per il "bene" del consumatore. Poi che a te piaccia che a governarlo sia la UE piuttosto che la Apple mi va anche bene ma resta il fatto che al consumatore non ne verrà niente di niente, anche perchè il 90% degli utilizzatori Apple continueà a scaricare dall'App store altrimenti non avrebbe scelto Apple a prescindere da tempo.
Avrei più piacere che la paladina della giustizia UE intervenisse su temi più di prima necessità che sullo store di Apple, tipo costi della benzina, costo del lavoro della manodopera all'interno della comunità ma ovviamente oggi fà più figo parlare di Apple che di dumping sul costo del lavoro.

1 - Amazon infatti fa parte del pool di aziende che verranno esaminate insieme ad Apple;)
2 - Non siamo in un mercato libero siamo in un mercato tutelato e regolamentato quindi tutto il tuo ragionamento non e' applicabile a questa società

Piedone1113
30-01-2024, 14:23
un bunker dentro a un altro bunker per la precisione :D

Ma il bunker esterno lo hai fatto tu o quelli che restano fuori per evitare di farti uscire una volta dentro?

insane74
30-01-2024, 14:26
Quindi blocca i classici banner pluccitari delle app? Tipo i giochi, oppure i banner in basso in molte applicazioni?

yes.
non vengono bloccate le pubblicità in app tipo Youtube, Facebook e social vari perché sono "affogate" nello stream di dati di quell'app e quindi l'AdBlocker non può intercettarle.
tutto quello che invece passa per Webkit (Safari o webview in-app) viene filtrato (provato sia AdGuard che 1Blocker, che uso da qualche anno).

tornando in tema, l'obolo dei 0,5€ a download è onestamente assurdo.
domani VLC rende disponibile l'app, già gratuita, su store alternativi e all'improvviso deve cominciare a pagare Apple per ogni download esterno all'App Store.
nonsense assoluto. qui ha ragione Spotify al 100%.

PS: a scanso di equivoci, leggere la mia firma. :read:
PPS: discorso pubblicità, per Youtube ho disinstallato l'app ufficiale, guardo solo tramite Safari con installato l'estensione Vinegar e non vedo una pubblicità che sia una.

alfredaino
30-01-2024, 14:35
? ho scritto esplicitamente "nessuna cassaforte è inviolabile" :wtf:


Hai scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48423210#post48423210) una cosa falsa: infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore.
Apple non è la migliore come mostrato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48423447&postcount=62), solo afferma di esserlo. Naturalmente c'è chi ci crede, mentre chi conosce un minimo l'argomento oppure fa due ricerche capisce che è solo marketing.

hereiam
30-01-2024, 14:51
yes.
non vengono bloccate le pubblicità in app tipo Youtube, Facebook e social vari perché sono "affogate" nello stream di dati di quell'app e quindi l'AdBlocker non può intercettarle.
tutto quello che invece passa per Webkit (Safari o webview in-app) viene filtrato (provato sia AdGuard che 1Blocker, che uso da qualche anno).

tornando in tema, l'obolo dei 0,5€ a download è onestamente assurdo.
domani VLC rende disponibile l'app, già gratuita, su store alternativi e all'improvviso deve cominciare a pagare Apple per ogni download esterno all'App Store.
nonsense assoluto. qui ha ragione Spotify al 100%.

PS: a scanso di equivoci, leggere la mia firma. :read:
PPS: discorso pubblicità, per Youtube ho disinstallato l'app ufficiale, guardo solo tramite Safari con installato l'estensione Vinegar e non vedo una pubblicità che sia una.

parli "onestamente assurdo" e poi freghi Google con un filtro che e' una cosa illegale e scorretta?

Apple e' cattiva e te sei buono ?
Diciamo che se Apple deve comunque garantire, cosi come imposto dalla UE, che anche gli store esterni siano sicuri, per quale motivo dovrebbe farlo gratis?
E perche la stessa Europa non dovrebbe mettere lo stesso impegno per garantire che appunto questi store esterni rispettino determinati parametri di sicurezza?
sono loro che dicono che il consumatore deve essere tutelato e la mia tutela passa anche dal fatto che se scarico VLC dallo store Pippo devo avere una qualche garanzia di non favorire malware e spyware.
A sto punto sai cosa spero? Che in uno di questi store terzi saltino fuori app che crakkano Youtube e i servizi MS come office o copilot, o spotify e compagnia cantante.
Gli hater Apple si leccano i baffi ad ogni sanzione che gli fanno io me li lecco ad ogni app che potro mettere dove rubo ai concorrenti della stessa Apple.
Come lo streaming per netflix e tutta la banda.
La prima app che mi scarico e' per tirarmi giu a randa i video di youtube con tutti i corsi e le guide anche per cucinare gli spaghetti al sugo.

hereiam
30-01-2024, 14:58
Hai scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48423210#post48423210) una cosa falsa: infatti nessuna cassaforte è inviolabile, mi accontento di avere la migliore.
Apple non è la migliore come mostrato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48423447&postcount=62), solo afferma di esserlo. Naturalmente c'è chi ci crede, mentre chi conosce un minimo l'argomento oppure fa due ricerche capisce che è solo marketing.

Hai pubblicato due report fatti da tre studenti su IOS 11 e android 7 e 8, cosa ci si dovrebbe tirare fuori da sta roba?
Siamo a IOS 17 e Android 14

insane74
30-01-2024, 15:44
parli "onestamente assurdo" e poi freghi Google con un filtro che e' una cosa illegale e scorretta?

Apple e' cattiva e te sei buono ?
Diciamo che se Apple deve comunque garantire, cosi come imposto dalla UE, che anche gli store esterni siano sicuri, per quale motivo dovrebbe farlo gratis?
E perche la stessa Europa non dovrebbe mettere lo stesso impegno per garantire che appunto questi store esterni rispettino determinati parametri di sicurezza?
sono loro che dicono che il consumatore deve essere tutelato e la mia tutela passa anche dal fatto che se scarico VLC dallo store Pippo devo avere una qualche garanzia di non favorire malware e spyware.
A sto punto sai cosa spero? Che in uno di questi store terzi saltino fuori app che crakkano Youtube e i servizi MS come office o copilot, o spotify e compagnia cantante.
Gli hater Apple si leccano i baffi ad ogni sanzione che gli fanno io me li lecco ad ogni app che potro mettere dove rubo ai concorrenti della stessa Apple.
Come lo streaming per netflix e tutta la banda.
La prima app che mi scarico e' per tirarmi giu a randa i video di youtube con tutti i corsi e le guide anche per cucinare gli spaghetti al sugo.

ehm... ma che stai dicendo? :confused:
sono in Windows. Apro Edge, scarico Chrome, apro Chrome, cerco le estensioni nello stesso store di Chrome, installo "uBlock Origin" il cui compito è di rimuovere legalmente la pubblicità dai siti che visito (incluso Youtube).
dove sarebbe l'attività illegale e scorretta?

Apple è stata costretta a permettere il sideload causa "posizione dominante" (per come la intende l'UE). in quale universo io oggi decido di sviluppare un'app, tirare su uno store MIO, pubblicare lì quell'app gratuitamente, quest'app è bella e viene scaricata, e magicamente supera 1000000 di download e da quel momento in poi devo pagare ad Apple 0,5€ per ogni download? secondo che logica? quale costo deve coprire per quei download fatti dal MIO store?
ho comprato l'hw per poter sviluppare su iOS (si può fare solo con un Mac). chi scarica dal mio store ha comprato l'HW da Apple.
ora Apple si aspetta di che io, che distribuisco un'app gratuita, pago ogni volta che viene scaricata dal mio store, senza che Apple venga coinvolta (transazioni, banda, altro)?

ma ci siete o ci fate? :mbe:

gd350turbo
30-01-2024, 16:00
ma ci siete o ci fate? :mbe:
Secondo me entrambi, ma non stare a perderci del tempo...

hereiam
30-01-2024, 16:18
ehm... ma che stai dicendo? :confused:
sono in Windows. Apro Edge, scarico Chrome, apro Chrome, cerco le estensioni nello stesso store di Chrome, installo "uBlock Origin" il cui compito è di rimuovere legalmente la pubblicità dai siti che visito (incluso Youtube).
dove sarebbe l'attività illegale e scorretta?

che violi la policy di Youtube.
Anchio apro CB01 clicco Jack Ryan e me lo guardo dove starebbe l'attività illegale?


Apple è stata costretta a permettere il sideload causa "posizione dominante" (per come la intende l'UE). in quale universo io oggi decido di sviluppare un'app, tirare su uno store MIO, pubblicare lì quell'app gratuitamente, quest'app è bella e viene scaricata, e magicamente supera 1000000 di download e da quel momento in poi devo pagare ad Apple 0,5€ per ogni download? secondo che logica? quale costo deve coprire per quei download fatti dal MIO store?
ho comprato l'hw per poter sviluppare su iOS (si può fare solo con un Mac). chi scarica dal mio store ha comprato l'HW da Apple.
ora Apple si aspetta di che io, che distribuisco un'app gratuita, pago ogni volta che viene scaricata dal mio store, senza che Apple venga coinvolta (transazioni, banda, altro)?

ma ci siete o ci fate? :mbe:

Apple non e' in posizione dominante, e' una definizione deprecata, si usa ancora in modo non corretto.
Apple e' un gatekeeper.
Nell'universo dell'unione europea che dice che la sicurezza del consumatore deve essere tutelata.
Chi la tutela se permetti store alla minchia di cane? Il loro portinaio?

TorettoMilano
30-01-2024, 16:24
io personalmente riesco a capire le critiche su "eh ma i 50 cent sulle app free" o le libertà limitate di sviluppo. del resto siamo cresciuti con windows e dopo decenni di utilizzo dei dispositivi informatici in un certo modo si dà assodato certe cose siano normali.
l'iphone vuole essere un dispositivo con una sicurezza superiore alla media (ovviamente questa può essere semplicemente una scelta paracula di apple) e ciò comporta delle conseguenze. una tra queste è la supervisione di apple su tutte le e sui vari aggiornamenti.
tutto questo ha un costo, quindi va bene dire "che schifo le commissioni" ma nessuno di noi lavora gratis, ci sarebbe da stupirsi come mai apple invece dovrebbe farlo.
se uno sviluppatore reputa troppo alti i 50 cent rimane solo su app store o banalmente abbandona apple, c'è da ricordarsi la maggior parte dello share market è su android.
ah tornando sul discorso "risparmio" tramite store terzi mi pare tuttoggi lo store mobile più economico sia amazon store, eppure nessuno conosce qualcuno che l'abbia installato apposta per risparmiare (e probabilmente qui nessuno o quasi sapeva fosse lo store più economico). la gente si trova bene e si fida dello store principale del proprio smartphone, se si scomoda a virare su terzi è per avere app "gratis". triste da accettare ma tant'è

Saturn
30-01-2024, 16:25
Anchio apro XXXX clicco Jack Ryan e me lo guardo dove starebbe l'attività illegale?

https://www.cplegal.eu/news/3319/cosa-si-rischia-a-guardare-lo-streaming-illegale/#:~:text=Per%20i%20responsabili%20della%20diffusione,da%202.582%20euro%20o%2015.493.

Le sanzioni per gli utenti finali,
Coloro che guardano illegalmente eventi sportivi o film vengono definiti gli utenti finali e, pur non partecipando al processo di diffusione di contenuti vietati, finiscono comunque per beneficiarne in maniera illecita, alimentando l’intero mercato.

In conseguenza di ciò, la Legge prevede per questi soggetti delle sanzioni amministrative da euro 1032 fino ad euro 5.000.

Riguardo gli Adblockers invece: https://www.laleggepertutti.it/190921_gli-adblock-sono-legali

Per essere legale, è legale. Altro discorso è che sia giusto o conveniente. Anche le sigarette sono legali, pur con tutti i danni che provocano. Una al giorno non fa niente, consumarle frequentemente…lo sappiamo.

Così succede con gli adblock, cioè con le applicazioni create per bloccare la pubblicità su un sito Internet. Gli adblock sono legali all’estero (Germania in primis). In Italia si usano, anche se non c’è una normativa chiara. Ma non per questo sono sempre convenienti. Né per il sito che ospita la pubblicità né – di conseguenza – per chi naviga in rete.

E ancora, se non dovesse bastare: Il divieto di bloccare gli annunci su YouTube è illegale (Puntoinformatico) (https://www.punto-informatico.it/youtube-non-avrebbe-diritto-vietare-ad-blocker-europa/)

Ecco in soldoni la differenza tra l'utilizzare un adblocker e guardare film in streaming da un sito pirata o comunque ritrasmessi o ospitati da chi non ne detiene i diritti.
Qui non ci sono ma, se, però o punti di vista - qui siamo nel campo della legge. Spero che su questo non ci siano obiezioni.

Per il resto non c'è altro da aggiungere, sull'argomento principale della notizia dico, quei pochi concetti sensati sono già stati espressi nelle prime pagine, tutto il resto è la solita eterna diatriba/litania che ha ormai stancato.

insane74
30-01-2024, 16:51
https://www.cplegal.eu/news/3319/cosa-si-rischia-a-guardare-lo-streaming-illegale/#:~:text=Per%20i%20responsabili%20della%20diffusione,da%202.582%20euro%20o%2015.493.

Riguardo gli Adblockers invece: https://www.laleggepertutti.it/190921_gli-adblock-sono-legali



E ancora, se non dovesse bastare: Il divieto di bloccare gli annunci su YouTube è illegale (Puntoinformatico) (https://www.punto-informatico.it/youtube-non-avrebbe-diritto-vietare-ad-blocker-europa/)

Ecco in soldoni la differenza tra l'utilizzare un adblocker e guardare film in streaming da un sito pirata o comunque ritrasmessi o ospitati da chi non ne detiene i diritti.
Qui non ci sono ma, se, però o punti di vista - qui siamo nel campo della legge. Spero che su questo non ci siano obiezioni.

Per il resto non c'è altro da aggiungere, sull'argomento principale della notizia dico, quei pochi concetti sensati sono già stati espressi nelle prima pagine, tutto il resto è la solita eterna diatriba/litania che ha ormai stancato.

amen.
assurdo leggere certe cose.
paragonare un adblock scaricato dallo stesso store di Chrome allo streaming illegale. ma come siamo messi...:muro:

Saturn
30-01-2024, 17:08
amen.
assurdo leggere certe cose.
paragonare un adblock scaricato dallo stesso store di Chrome allo streaming illegale. ma come siamo messi...:muro:

Eh non bene, temo ! Ma tanto ripeto, l'argomento base, il nocciolo della notizia ormai si è perso nelle solite ed eterne litanie / diatribe già da parecchio.

Ho voluto solo postare nuovamente perché associare la pirateria all'utilizzo di un adblocker non stava come esempio ne in cielo, ne in terra.

Per il resto deciderà l'autorità dell'Unione Europa su Apple, in un senso o nell'altro, con buona pace di tutti. Molto semplice. :fagiano:

hereiam
30-01-2024, 20:18
https://www.cplegal.eu/news/3319/cosa-si-rischia-a-guardare-lo-streaming-illegale/#:~:text=Per%20i%20responsabili%20della%20diffusione,da%202.582%20euro%20o%2015.493.



Riguardo gli Adblockers invece: https://www.laleggepertutti.it/190921_gli-adblock-sono-legali



E ancora, se non dovesse bastare: Il divieto di bloccare gli annunci su YouTube è illegale (Puntoinformatico) (https://www.punto-informatico.it/youtube-non-avrebbe-diritto-vietare-ad-blocker-europa/)

Ecco in soldoni la differenza tra l'utilizzare un adblocker e guardare film in streaming da un sito pirata o comunque ritrasmessi o ospitati da chi non ne detiene i diritti.
Qui non ci sono ma, se, però o punti di vista - qui siamo nel campo della legge. Spero che su questo non ci siano obiezioni.

Per il resto non c'è altro da aggiungere, sull'argomento principale della notizia dico, quei pochi concetti sensati sono già stati espressi nelle prime pagine, tutto il resto è la solita eterna diatriba/litania che ha ormai stancato.

amen.
assurdo leggere certe cose.
paragonare un adblock scaricato dallo stesso store di Chrome allo streaming illegale. ma come siamo messi...:muro:

Eh non bene, temo ! Ma tanto ripeto, l'argomento base, il nocciolo della notizia ormai si è perso nelle solite ed eterne litanie / diatribe già da parecchio.

Ho voluto solo postare nuovamente perché associare la pirateria all'utilizzo di un adblocker non stava come esempio ne in cielo, ne in terra.

Per il resto deciderà l'autorità dell'Unione Europa su Apple, in un senso o nell'altro, con buona pace di tutti. Molto semplice. :fagiano:

Non avete capito niente ma non avevo dubbi

Ho paragonato lo streaming per far capire che se lo puoi fare con un click non è detto che sia legale
Così come con un click blocchi la pubblicità su YouTube installando un ad blocker allo stesso modo con un click posso vedere un film che per me è legale perché se cerco su Google un film clicco e lo vedo cosa ho fatto di illegale?

Nei due casi nel primo tu hai violato la policy di YouTube e ti possono bannare nel secondo arrestano il sito di streaming e fine li non vedo più niente

In entrambi i casi ci sono due illegalità ma la prima è a carico dell’utente perché viola un contratto sottoscritto quando ti iscrivi su YouTube nel secondo e a carico del proprietario del sito non certo mio

Saturn
30-01-2024, 20:40
Non avete capito niente ma non avevo dubbi

Uhm. Mi sa che invece quello che non ha capito niente sei tu, senza offesa.

Ho paragonato lo streaming per far capire che se lo puoi fare con un click non è detto che sia legale
Così come con un click blocchi la pubblicità su YouTube installando un ad blocker allo stesso modo con un click posso vedere un film che per me è legale perché se cerco su Google un film clicco e lo vedo cosa ho fatto di illegale?

che violi la policy di Youtube.
Anchio apro XXXX clicco Jack Ryan e me lo guardo dove starebbe l'attività illegale?

Per l'ennesima volta. Questo paragone NON REGGE. Anche la modalità Tor è presente in molti browser e navigare "dove non si dovrebbe" si fa con pochi click...ma che centra ?!? Stai illecitamente usufruendo di un servizio che non ti spetta. E alimentando un circuito di illegalità. Questo dice la legge, se hai letto il link che ti ho postato prima.

Poi perdonami, che vuol dire "che per te è legale" ? Vorresti farmi intendere che se una serie sta su Netflix, Amazon Prime, Disney e via dicendo, secondo te può essere "normale", possibile o soprattutto lecito che qualcuno te la faccia vedere gratis, te la regali, da un sito internet con gli indirizzi più improbabili ? Posso dire, me lo consenti, che è una bella arrampicata sugli specchi, si ?

E infatti quel portale che hai citato non è certo titolato o autorizzato nel fornirti gratis, una serie/tv film o quello che è. E io ti ho risposto che la legge prevede certe conseguenze, la legge Italiana. Non qualcosa che mi invento io. La legge dice esplicitamente che non puoi farlo, ed è stata inasprita in tal senso da poco. Che dopo lo facciano in molti questo è un altro paio di maniche. E ribadisco, queste sono le "possibile sanzioni":

[...] sanzioni amministrative da euro 1032 fino ad euro 5.000.

Come ti avevo già fatto presente, sempre se hai letto i suddetti link. Che poi non ti sanzioneranno mai (me lo auguro almeno) è tutta un'altra storia.

p.s. a proposito il fatto che Google, con un solo clic, ti accontenti in "tutto" non vuol dire che sia tutto lecito e/o consentito, purtroppo sputa fuori tanta "robbaccia" un qualsivoglia motore di ricerca. Sta all'utente, fermarsi, anche in virtù del fatto che tanto bene l'Italia è il paese che tiene per sette anni, e dico sette, tutte le navigazioni di ogni utente. VPN a parte.

Nei due casi nel primo tu hai violato la policy di YouTube e ti possono bannare nel secondo arrestano il sito di streaming e fine li non vedo più niente

Io NON ho violato niente se permetti. Neanche ho scritto di usare in prima persona gli adblocker. Comunque nel primo caso un conto è essere bannati, nel secondo caso, chiudono il sito di streaming (non è una persona fisica, che si "arresta" con le manette), magari risalgono a chi lo gestisce e ancora magari, anche se è raro pure questo, arrivano anche agli utilizzatori finali, e li sanzionano come già descritto.

In entrambi i casi ci sono due illegalità ma la prima è a carico dell’utente perché viola un contratto sottoscritto quando ti iscrivi su YouTube nel secondo e a carico del proprietario del sito non certo mio

Illegalità è una parola grossa. Si addice per definire lo streaming su portali pirata. Per gli utilizzatori del pezzotto o altre porcate. Per gli adblocker al massimo Google ti può limitare l'account o al massimo, per assurdo, nel più estremo dei casi bannarti o chiederti (e sto fantasticando) "danni" in tribunale, in sede civile, certo dovrebbe citarti, farti causa, quantificare i mancati introti. Ma di fatto non lo fa perchè in Italia l'utilizzo degli adblockers, così come nel resto dell'Europa è consentito. Per lo streaming invece, nel peggiore dei casi, te la vedi in prima persona con la Polizia Postale, la Guardia di Finanza e tutti i detentori del copyright del film/serie/partita che potrebbero voler essere risarciti, oltre alla sanzione. In Germania per l'appunto fanno letteralmente il posteriore a rondelle per questo tipo di illeciti. Ma gli adblockers, pur nella loro estrema severità, sono consentiti.

C'è una bella differenza, ci sei arrivato spero, tra l'una e l'altra cosa ! Chiariamoci, nessuno vuol fare moralismi, guarda pure tutto lo streaming che ti pare e dove ti pare per quello che mi interessa (niente), ma se insisti a tutti i costi ad accostare "capra e cavoli", otterrai sempre le medesime risposte. Un conto è fantasticare sulla "fantomatica sicurezza di Apple", li va bene, ognuno può vederla come gli pare alla fine, un conto è tutto il resto.

Ciao, buona serata !

hereiam
30-01-2024, 21:55
Uhm. Mi sa che invece quello che non ha capito niente sei tu, senza offesa.





Per l'ennesima volta. Questo paragone NON REGGE. Anche la modalità Tor è presente in molti browser e navigare "dove non si dovrebbe" si fa con pochi click...ma che centra ?!? Stai illecitamente usufruendo di un servizio che non ti spetta. E alimentando un circuito di illegalità. Questo dice la legge, se hai letto il link che ti ho postato prima.

Poi perdonami, che vuol dire "che per te è legale" ? Vorresti farmi intendere che se una serie sta su Netflix, Amazon Prime, Disney e via dicendo, secondo te può essere "normale", possibile o soprattutto lecito che qualcuno te la faccia vedere gratis, te la regali, da un sito internet con gli indirizzi più improbabili ? Posso dire, me lo consenti, che è una bella arrampicata sugli specchi, si ?

E infatti quel portale che hai citato non è certo titolato o autorizzato nel fornirti gratis, una serie/tv film o quello che è. E io ti ho risposto che la legge prevede certe conseguenze, la legge Italiana. Non qualcosa che mi invento io. La legge dice esplicitamente che non puoi farlo, ed è stata inasprita in tal senso da poco. Che dopo lo facciano in molti questo è un altro paio di maniche. E ribadisco, queste sono le "possibile sanzioni":

[...] sanzioni amministrative da euro 1032 fino ad euro 5.000.

Come ti avevo già fatto presente, sempre se hai letto i suddetti link. Che poi non ti sanzioneranno mai (me lo auguro almeno) è tutta un'altra storia.

p.s. a proposito il fatto che Google, con un solo clic, ti accontenti in "tutto" non vuol dire che sia tutto lecito e/o consentito, purtroppo sputa fuori tanta "robbaccia" un qualsivoglia motore di ricerca. Sta all'utente, fermarsi, anche in virtù del fatto che tanto bene l'Italia è il paese che tiene per sette anni, e dico sette, tutte le navigazioni di ogni utente. VPN a parte.



Io NON ho violato niente se permetti. Neanche ho scritto di usare in prima persona gli adblocker. Comunque nel primo caso un conto è essere bannati, nel secondo caso, chiudono il sito di streaming (non è una persona fisica, che si "arresta" con le manette), magari risalgono a chi lo gestisce e ancora magari, anche se è raro pure questo, arrivano anche agli utilizzatori finali, e li sanzionano come già descritto.



Illegalità è una parola grossa. Si addice per definire lo streaming su portali pirata. Per gli utilizzatori del pezzotto o altre porcate. Per gli adblocker al massimo Google ti può limitare l'account o al massimo, per assurdo, nel più estremo dei casi bannarti o chiederti (e sto fantasticando) "danni" in tribunale, in sede civile, certo dovrebbe citarti, farti causa, quantificare i mancati introti. Ma di fatto non lo fa perchè in Italia l'utilizzo degli adblockers, così come nel resto dell'Europa è consentito. Per lo streaming invece, nel peggiore dei casi, te la vedi in prima persona con la Polizia Postale, la Guardia di Finanza e tutti i detentori del copyright del film/serie/partita che potrebbero voler essere risarciti, oltre alla sanzione. In Germania per l'appunto fanno letteralmente il posteriore a rondelle per questo tipo di illeciti. Ma gli adblockers, pur nella loro estrema severità, sono consentiti.

C'è una bella differenza, ci sei arrivato spero, tra l'una e l'altra cosa ! Chiariamoci, nessuno vuol fare moralismi, guarda pure tutto lo streaming che ti pare e dove ti pare per quello che mi interessa (niente), ma se insisti a tutti i costi ad accostare "capra e cavoli", otterrai sempre le medesime risposte. Un conto è fantasticare sulla "fantomatica sicurezza di Apple", li va bene, ognuno può vederla come gli pare alla fine, un conto è tutto il resto.

Ciao, buona serata !

Se blocchi la pubblicità su Yutube stai violando Leula pertanto sei nel torto punto. E Google ti può bannare benissimo , tor non tor , plug in , estensioni varie non è un grosso problema , su YouTube non lo puoi fare . Fine dei discorsi .
Fagli causa in base a cosa, ad una clausola vessatoria ? Buona fortuna.


Se sono su YouTube e mi vedo una serie tv perché qualcuno l’ha pubblicata ma si scopre che non ha i diritti per farlo viene perseguito lui non i dieci miliardi di persone che lo hanno visto

Aritipeto , se googolo una pallottola spuntata si apre un sito a vazzo , premo play e lo vedo cosa mi fanno mi denuncia chi è in base a cosa?
Se cerco la fondazione di asimov e mi viene un pdf che si apre nel portale e lo leggo mi denuncia chi in base a cosa ?

Se mi cerco zaffiro e acciaio su Google e lo vedo sto facendo una cosa illegale ?
Come faccio io a sapere se il contenuto ha i diritti scaduti o meno ?

Diverso è se scarichi.

Saturn
30-01-2024, 22:08
Niente, come aver parlato ad un muro.

Anch'io non avevo dubbi a riguardo.

Buonanotte !

hereiam
30-01-2024, 22:12
Niente, come aver parlato ad un muro.

Anch'io non avevo dubbi a riguardo.

Buonanotte !

Ci ho provato ma vedo che quando partite per la tangente e non leggete cosa uno sta dicendo è un casino .
Limitati a leggere i miei esempi senza divagare.

Saturn
30-01-2024, 22:25
Ci ho provato ma vedo che quando partite per la tangente e non leggete cosa uno sta dicendo è un casino .
Limitati a leggere i miei esempi senza divagare.

Ma quale divagare, perdonami ma è palese che tu ti stai semplicemente arrampicando sugli specchi, quando ormai, legge alla mano, ti è stata spiegata chiaramente tutta la situazione, e non solo dal sottoscritto, con tanto di link a fonti affidabili e accreditate. Puoi proseguire a ribattere tutta la sera, tutta la notte, io no di certo. Oppure puoi anche ammettere di aver sbagliato e dare segno di maturità.

Diversamente se vuoi l'ultima parola, guarda è tutta tua.
Ti do anche la ragione, così almeno la chiudiamo. Ciao !

hereiam
30-01-2024, 22:46
Ma quale divagare, perdonami ma è palese che tu ti stai semplicemente arrampicando sugli specchi, quando ormai, legge alla mano, ti è stata spiegata chiaramente tutta la situazione, e non solo dal sottoscritto, con tanto di link a fonti affidabili e accreditate. Puoi proseguire a ribattere tutta la sera, tutta la notte, io no di certo. Oppure puoi anche ammettere di aver sbagliato e dare segno di maturità.

Diversamente se vuoi l'ultima parola, guarda è tutta tua.
Ti do anche la ragione, così almeno la chiudiamo. Ciao !

Ripeto , se blocchi la pubblicità su YouTube violi un contratto pertanto viene rescisso .
Non c’entra niente la legalità degli adblocker , che sono ovviamente legali.
Dal tuo link c’è scritto pure che non c’è una normativa chiara ma a prescindere un conto è uno strumento un altro é l’uso che ne fai .


Il discorso streaming , se leggi la legge originale scopri che l’unico punto in cui viene punita la visione é il 174 ter ma è una prova diabolica come si dice in gergo .
Pertanto la visione di uno streaming fatto navigando aggiro su internet non è punibile.
Altrimenti ripeto un altra volta , se GionPino mette un film CAM su YouTube e tutta l’umanità girando alla cazzo ci si imbatte e lo vede cosa fai , sanzioni 8 miliardi di persone ?
Capisci che non funziona così ?
Funziona che fanno il beep a tizio pino e probabilmente concorre Google quasi certamente

AlexSwitch
30-01-2024, 23:28
Non avete capito niente ma non avevo dubbi

Ho paragonato lo streaming per far capire che se lo puoi fare con un click non è detto che sia legale
Così come con un click blocchi la pubblicità su YouTube installando un ad blocker allo stesso modo con un click posso vedere un film che per me è legale perché se cerco su Google un film clicco e lo vedo cosa ho fatto di illegale?

Nei due casi nel primo tu hai violato la policy di YouTube e ti possono bannare nel secondo arrestano il sito di streaming e fine li non vedo più niente

In entrambi i casi ci sono due illegalità ma la prima è a carico dell’utente perché viola un contratto sottoscritto quando ti iscrivi su YouTube nel secondo e a carico del proprietario del sito non certo mio

Privacy di YouTube? Ma sei serio? Sentiamo e quale sarebbe la privacy lesa a YT tramite l'utilizzo di un adblocker? I numeri di telefono e gli indirizzi del reparto marketing o di quello tecnico? :rolleyes: :rolleyes:

AlexSwitch
30-01-2024, 23:35
Se blocchi la pubblicità su Yutube stai violando Leula pertanto sei nel torto punto. E Google ti può bannare benissimo , tor non tor , plug in , estensioni varie non è un grosso problema , su YouTube non lo puoi fare . Fine dei discorsi .
Fagli causa in base a cosa, ad una clausola vessatoria ? Buona fortuna.


Se sono su YouTube e mi vedo una serie tv perché qualcuno l’ha pubblicata ma si scopre che non ha i diritti per farlo viene perseguito lui non i dieci miliardi di persone che lo hanno visto

Aritipeto , se googolo una pallottola spuntata si apre un sito a vazzo , premo play e lo vedo cosa mi fanno mi denuncia chi è in base a cosa?
Se cerco la fondazione di asimov e mi viene un pdf che si apre nel portale e lo leggo mi denuncia chi in base a cosa ?

Se mi cerco zaffiro e acciaio su Google e lo vedo sto facendo una cosa illegale ?
Come faccio io a sapere se il contenuto ha i diritti scaduti o meno ?

Diverso è se scarichi.

Lo sai che i contratti EULA devono rispettare quanto previsto da leggi e regolamenti nazionali che sono di rango superiore?
Se la legge ammette l'uso degli adblocker Google e YT si possono attaccare al tram... quanto scritto nei loro contratti EULA conta meno di zero!!

hereiam
31-01-2024, 00:44
Lo sai che i contratti EULA devono rispettare quanto previsto da leggi e regolamenti nazionali che sono di rango superiore?
Se la legge ammette l'uso degli adblocker Google e YT si possono attaccare al tram... quanto scritto nei loro contratti EULA conta meno di zero!!

La legge ammette l’uso dei coltelli.
Se YouTube ti banna ti attacchi te al tram

hereiam
31-01-2024, 00:48
Privacy di YouTube? Ma sei serio? Sentiamo e quale sarebbe la privacy lesa a YT tramite l'utilizzo di un adblocker? I numeri di telefono e gli indirizzi del reparto marketing o di quello tecnico? :rolleyes: :rolleyes:

Non leggete nemmeno come sempre

yeppala
31-01-2024, 06:51
Fa un po' ridere la critica di Microsoft, la quale aveva già una sua splendida piattaforma mobile concorrente con Windows Phone ovvero W10M ma che poi ha deciso di dismettere, proprio sul più bello, quando la base utenti stava aumentando e sempre più app stavano arrivando sullo Store :cry:
Ora grida alla concorrenza "sleale", quando è lei stessa ad aver rifiutato di mettersi in gioco :ciapet:

insane74
31-01-2024, 07:20
Direi che è diventato più che evidente:
https://www.techeconomy2030.it/wp-content/uploads/2014/05/wpid-do_not_feed_the_troll.jpg

gd350turbo
31-01-2024, 07:33
eh...
io ve lo avevo detto di non darli da mangiare !

AlexSwitch
31-01-2024, 07:52
La legge ammette l’uso dei coltelli.
Se YouTube ti banna ti attacchi te al tram

Che io sappia non è mai stato bannato nessuno per l'uso di adblocker... chissà perchè... :rolleyes:

hereiam
31-01-2024, 07:54
Che io sappia non è mai stato bannato nessuno per l'uso di adblocker... chissà perchè... :rolleyes:

Dicevano così anche quelli che usavano in 4 Netflix con un account

Saturn
31-01-2024, 09:14
eh...
io ve lo avevo detto di non darli da mangiare !

Ma mica c'è problema. Ognuno decide come meglio crede.

Però fare falsa informazione, no, perchè qualcuno magari ci crede pure.

Poi dopo, che non succeda mai, ma chissà, una volta che si incappi in problemi, in controlli, sarei curioso di vedere chi sputa più sangue e chi si trova più nei guai.

L'utente che utilizzava un adblocker - che non è illegale - o quello che guardava su portali pirata partite, film o serie tv - tutto previsto e sanzionato dalla legge vigente - solo perchè "li trovava con Google" ! :asd:

A proposito di Youtube, visto che è stato citato pure questo, anche li ovviamente i detentori dei copyright di video, film e serie caricate illecitamente possono e fanno rimuovere i contenuti non autorizzati. E ci sono infatti conseguenze per i proprietari dei canali responsabili, più o meno gravi, a seconda dei casi. Poi logicamente, come per i siti di streaming, non andranno mai a pescare gli utilizzatori finali, chi ha visto senza averne diritto i suddetti contenuti, ma "legalmente parlando" sarebbe teoricamente fattibile.

E scaricare tramite p2p, altro esempio portato è anche peggio, perchè nel momento che si scarica solitamente si ricondivide lo stesso file, quindi si sta anche diffondendo l'opera a propria volta.

La teoria è questa. Poi in Italia nessuno rompe le scatole a nessuno, ma questo non vuol dire che il tutto non sia regolamentato.

Poi se qualcuno volesse togliersi il dubbio, basta contattare gli uffici della SIAE o qualunque altro ente di stato preposto. Mi faccia sapere cosa rispondono !

hereiam
31-01-2024, 09:23
Ma mica c'è problema. Ognuno decide come meglio crede.

Però fare falsa informazione, no, perchè qualcuno magari ci crede pure.

Poi dopo, che non succeda mai, ma chissà, una volta che si incappi in problemi, in controlli, sarei curioso di vedere chi sputa più sangue e chi si trova più nei guai.

L'utente che utilizzava un adblocker (che non è illegale) o quello che guardava su portali pirata partite, film o serie tv (tutto previsto e sanzionato dalla legge vigente), solo perchè "li trovava con Google".

A proposito di Youtube, visto che è stato citato pure questo, anche li i detentori dei copyright di video, film e serie caricate illecitamente fanno rimuovere i contenuti. E ci sono conseguenze per i proprietari dei canali responsabili, più o meno gravi a seconda dei casi. Poi logicamente, come per i siti di streaming, non andranno mai a pescare gli utilizzatori finali, ma legalmente parlando sarebbe teoricamente fattibile.

E scaricare tramite p2p, altro esempio è anche peggio, perchè nel momento che scarichi solitamente ricondividi il file, quindi stai anche diffondendo l'opera a tua volta.

Poi se qualcuno volesse togliersi il dubbio, basta contattare gli uffici della SIAE o qualunque altro ente di stato preposto. Mi faccia sapere cosa rispondono !

RiFaccio lo schema perche non leggete e interpretate introducendo cose mai dette da me.

Youtube
Due soggetti firmano un contratto (EULA) nel quale tu non sei ne responsabile ne proprietario dei contenuti pertanto accetti il fatto che non li puoi manomettere.
Finita li, non centrano niente adblocker con tutta la normativa annessa e connessa.
Li manomentti (e il come non e' rilevante), violi l'eula ti possono chiudere l'account.
Soluzione? C'e' , se riesci a dimostrare che quella clausola e' vessatoria ti devono riattivare l'account.

Streaming
Dovunque ci sia un download, una qualsiasi forma di tracciamento sul o sui soggetti con registrazione, docunque ci sia una informativa di qualsiasi genere e dovunque ci sia una tracciabilità di pagamenti e' tutto assolutamente ILLEGALE.

Ma

Il semplice trovare contenuti senza nessuna delle cose sopradette non e' alla fine di fatto illegale per il semplice motivo che si incorre nel reato 174 ter che e' applicabile tramite quello che in gergo si definisce PROVA DIABOLICA

gd350turbo
31-01-2024, 09:25
Anni fa avevo letto una storia allucinante...

la polizia aveva allestito un sito trappola per pedofili, un tizio, casualmente c'è andato.
Gli è arrivata la polizia a casa e gli ha sequestrato il pc, non ha trovato nulla di pedo, ma diversi file piratati ed è stato accusato di questo.
Quindi si, "c'è su google" come scusa non è ritenuta valida.

hereiam
31-01-2024, 09:39
Anni fa avevo letto una storia allucinante...

la polizia aveva allestito un sito trappola per pedofili, un tizio, casualmente c'è andato.
Gli è arrivata la polizia a casa e gli ha sequestrato il pc, non ha trovato nulla di pedo, ma diversi file piratati ed è stato accusato di questo.
Quindi si, "c'è su google" come scusa non è ritenuta valida.

1) andare casualmente :D in un sito trappola per pedofili mi pare una cazzata clamorosa ma anche ipotizzando che cerco Dick su Youtbe perche voglio cercare Philp K Dick e mi viene un pisello con un bimbo.......
2) ...... il vero reato e' non denunciare immediatamente quel portale alla polizia postale (non sono sicuro ma anche il non denunciare penso che sia un reato)
3) Se trovano file piratati nel disco si, e' ovvio che sei fregato, appunto come ho scritto prima dove , se avessi letto cosa ormai rara qui, il download (ovvero il POSSESSO) e' illegale.

cronos1990
31-01-2024, 09:42
Fa un po' ridere la critica di Microsoft, la quale aveva già una sua splendida piattaforma mobile concorrente con Windows Phone ovvero W10M ma che poi ha deciso di dismettere, proprio sul più bello, quando la base utenti stava aumentando e sempre più app stavano arrivando sullo Store :cry:
Ora grida alla concorrenza "sleale", quando è lei stessa ad aver rifiutato di mettersi in gioco :ciapet:Solo che la base utenti non stava aumentando, anzi era in leggerissimo calo. Se la memoria non m'inganna, dopo anni di tentativi all'uscita si W10M il market share era intorno al 4% (poco più)., e nel corso del tempo è sempre stazionata tra il 3% e il 4%.
Possiamo discutere su tutti i pregi e difetti di quella piattaforma e sulle scelte effettuate, ma numeri alla mano Microsoft non ha mai ottenuto risultati di rilievo in quanto a vendite e penetrazione del mercato, rimanendo sempre ai margini mentre Apple/Google continuavano a spartirsi il grosso della fetta.

[ EDIT ]
Google non ha mai bannato per chi usa ADBlocker, ma può benissimo farlo: è un servizio privato di cui può decidere cosa fare fintanto che rispetta la legge. Google, così come chiunque altro, non può infrangere la legge (che tra l'altro varia da stato a stato), ma entro quelle leggi può fare quel che vuole. E non esistono leggi che impediscano a Google di bannare chi usa ADBlocker. Semplicemente decide di non farlo, quale che siano le motivazioni.

Saturn
31-01-2024, 09:50
Anni fa avevo letto una storia allucinante...

la polizia aveva allestito un sito trappola per pedofili, un tizio, casualmente c'è andato.
Gli è arrivata la polizia a casa e gli ha sequestrato il pc, non ha trovato nulla di pedo, ma diversi file piratati ed è stato accusato di questo.
Quindi si, "c'è su google" come scusa non è ritenuta valida.

Certo, una volta che con un mandato ti sono entrati in casa, logicamente procedono per tutto quello che trovano di illegale. Per assurdo avesse avuto anche droga in casa, lo avrebbero anche accusato di detenzione o detenzione a fini di spaccio, a seconda della quantità.

Ora non so come sia andata questa storia nello specifico, onestamente non avevo mai sentito parlare di una tale operazione da parte delle nostre Forze dell'Ordine, ma ad ogni modo difficilmente si finisce "casualmente" su siti del genere. Magari si tratta di un caso accaduto nei primi anni in cui Internet cominciava a diffondersi quando ancora era territorio franco e praticamente non regolamentato.

Google non ha mai bannato per chi usa ADBlocker, ma può benissimo farlo: è un servizio privato di cui può decidere cosa fare fintanto che rispetta la legge. Google, così come chiunque altro, non può infrangere la legge (che tra l'altro varia da stato a stato), ma entro quelle leggi può fare quel che vuole. E non esistono leggi che impediscano a Google di bannare chi usa ADBlocker. Semplicemente decide di non farlo, quale che siano le motivazioni.

Su questo sono potenzialmente d'accordo e infatti qualche post fa lo avevo messo tra le possibili conseguenze. Ma l'Adblocker in se non è illegale.

Lo sai che i contratti EULA devono rispettare quanto previsto da leggi e regolamenti nazionali che sono di rango superiore?
Se la legge ammette l'uso degli adblocker Google e YT si possono attaccare al tram... quanto scritto nei loro contratti EULA conta meno di zero!!

Salvo considerare anche questa interessante obiezione sollevata da Alex.

hereiam
31-01-2024, 09:53
Solo che la base utenti non stava aumentando, anzi era in leggerissimo calo. Se la memoria non m'inganna, dopo anni di tentativi all'uscita si W10M il market share era intorno al 4% (poco più)., e nel corso del tempo è sempre stazionata tra il 3% e il 4%.
Possiamo discutere su tutti i pregi e difetti di quella piattaforma e sulle scelte effettuate, ma numeri alla mano Microsoft non ha mai ottenuto risultati di rilievo in quanto a vendite e penetrazione del mercato, rimanendo sempre ai margini mentre Apple/Google continuavano a spartirsi il grosso della fetta.

Sbaglio solo in due cose
1) nel non investire risorse per spingere gli sviluppatori a portare app nel suo store.
tra l'altro c'erano alcune cose come un newsreader di cui non ricordo il nome che era spettacolare, e' mancata solo la volontà.
2) Nel portare con la versione 10 un SO stra stra stra buggato, il 950 nel suo primo mese era IMBARAZZANTE. Lo ricordo ancora, era Dicembre ho rimosso di quale anno e addiruttura il mio amico all'unieuro ritirava cellulari briccati nei totem demo. Si perche MS aveva i Totem demo all'unieuro.


[ EDIT ]
Google non ha mai bannato per chi usa ADBlocker, ma può benissimo farlo: è un servizio privato di cui può decidere cosa fare fintanto che rispetta la legge. Google, così come chiunque altro, non può infrangere la legge (che tra l'altro varia da stato a stato), ma entro quelle leggi può fare quel che vuole. E non esistono leggi che impediscano a Google di bannare chi usa ADBlocker. Semplicemente decide di non farlo, quale che siano le motivazioni.

Esatto :read:
E non solo, non e' solo un problema di sito privato, e' proprio il fatto che google non e' neppure proprietaria dei contenuti ma ne e' responsabile in qualche modo pertanto che qualcuno ne consenta la manomissione mi pare alquanto impossibile.

gd350turbo
31-01-2024, 09:55
1) andare casualmente :D in un sito trappola per pedofili mi pare una cazzata clamorosa ma anche ipotizzando che cerco Dick su Youtbe perche voglio cercare Philp K Dick e mi viene un pisello con un bimbo.......
2) ...... il vero reato e' non denunciare immediatamente quel portale alla polizia postale (non sono sicuro ma anche il non denunciare penso che sia un reato)
3) Se trovano file piratati nel disco si, e' ovvio che sei fregato, appunto come ho scritto prima dove , se avessi letto cosa ormai rara qui, il download (ovvero il POSSESSO) e' illegale.
Non lo so...
io ho riportato quanto letto, non ho conoscenze giuridiche per poter appunto giudicare.

marcram
31-01-2024, 10:35
Youtube
Due soggetti firmano un contratto (EULA) nel quale tu non sei ne responsabile ne proprietario dei contenuti pertanto accetti il fatto che non li puoi manomettere.
Finita li, non centrano niente adblocker con tutta la normativa annessa e connessa.
Li manomentti (e il come non e' rilevante), violi l'eula ti possono chiudere l'account.
Soluzione? C'e' , se riesci a dimostrare che quella clausola e' vessatoria ti devono riattivare l'account.

Se crei un account, e ne violi i termini di utilizzo, logico che Google può sospenderti l'account.
Ma quando si parla di adblocker su Youtube, generalmente si parla di gente che non usa account.
Se uno guarda Youtube senza account e blocca le pubblicità, non sta facendo niente di illegale, e non sta violando termini che non ha sottoscritto.

Per di più, Google cerca informazioni sul fatto che stai usando un ad-blocker, e questo SI' è illegale, in Europa, senza esplicito consenso dell'utente...

Un po' ipocrita, inoltre, che Chrome blocchi i cookie di altri siti riducendo conseguentemente i loro introiti, e si lamenti perché l'utente blocca i suoi...

mrk-cj94
10-03-2024, 16:47
https://media1.tenor.com/m/wIxFiobxxbIAAAAd/john-jonah-jameson-lol.gif

:D :D :D