PDA

View Full Version : Garante privacy: ChatGPT viola le regole sulla privacy in Italia


Redazione di Hardware Upg
29-01-2024, 11:39
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/garante-privacy-chatgpt-viola-le-regole-sulla-privacy-in-italia_123829.html

L’autorità di regolamentazione della privacy del nostro paese afferma che ChatGPT, il popolare strumento di intelligenza artificiale generativa di OpenAI, viola le legge sulla privacy attraverso le sue tecniche per la raccolta dei dati sugli utenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
29-01-2024, 11:47
Ancora?..... :eek: Non avevano 'sistemato tutto'?! :O ;)

D4N!3L3
29-01-2024, 11:54
Questa lotta spasmodica alla privacy mi fa venire in mente l'immagine di un tizio da solo su una nave enorme piena di buchi che sta affondando e per evitarlo corre a destra e a manca tappandoli con le ciringomme (chewing gums per chi non capisce la "lingua").

demonsmaycry84
29-01-2024, 13:04
stanno dando fastidio....l IA si occuperà di loro.

D4N!3L3
29-01-2024, 13:24
Esempio perfetto, ma quel "ciringomme" non si può leggere. :D

Perché un tu ssei toscano. :ciapet:

Comunque il termine "dialettale" è stato volutamente usato per evidenziare ancora di più il carattere da "sempliciotto" del tizio sulla nave.

Volendo si può anche dire "cingomme" o "ciuingà/ciuingamme"! :asd:

ciciolo1974
29-01-2024, 13:25
Perché un tu ssei toscano. :ciapet:

Comunque il termine "dialettale" è stato volutamente usato per evidenziare ancora di più il carattere da "sempliciotto" del tizio sulla nave.

Volendo si può anche dire "cingomme" o "ciuingà/ciuingamme"! :asd:

A Messina si chiama masticante, fai tu :D

D4N!3L3
29-01-2024, 13:41
A Messina si chiama masticante, fai tu :D

Vero vero, avevo parenti e amici lì. Cosa mi hai ricordato... :)

UtenteHD
29-01-2024, 13:49
Ancora?????? eh si bloccatelo ancora che gli altri paesi ci superano anche in questo..

SpyroTSK
29-01-2024, 13:51
GDPR di qua, GDPR di là, ma nel frattempo:
https://www.redhotcyber.com/post/attacco-informatico-al-sistema-sanitario-regionale-della-basilicata-possibili-disagi-per-oggi/
https://www.redhotcyber.com/post/il-totem-del-museo-di-storia-naturale-a-grosseto-si-e-trasformato-in-portale-a-luci-rosse/
https://www.redhotcyber.com/post/lattacco-informatico-alla-usl-modena-e-opera-di-hunters-international-scopriamo-chi-sono-i-dati-presto-online/
https://www.redhotcyber.com/post/agid-indaga-sullattacco-ransomware-chiesti-dettagli-a-pa-digitale-la-sicurezza-cloud-sotto-inchiesta/
https://www.redhotcyber.com/post/akira-annuncia-un-attacco-informatico-alla-multinazionale-compass-group-italia-spa-107gb-sono-in-mano-dei-criminali-informatici/
https://www.redhotcyber.com/post/attacco-cyber-a-federprivacy-z0rg-il-leader-di-alpha-team-rende-scaricabili-gratuitamente-i-dati/

potrei continuare per ore...ma tanto la privacy di una chatbot è "forse" violata.

marcram
29-01-2024, 14:28
Questa lotta spasmodica alla privacy mi fa venire in mente l'immagine di un tizio da solo su una nave enorme piena di buchi che sta affondando e per evitarlo corre a destra e a manca tappandoli con le ciringomme (chewing gums per chi non capisce la "lingua").
Almeno si dà da fare...
Quanti invece, appena vedono un buco nella nave, li si sente dire "eh, ormai, è bucata, che ci vuoi fare, affonderà..."

alfredaino
29-01-2024, 15:02
Il grosso problema del GDPR e di altre leggi a protezione degli utenti è che funzionano solo in teoria, come dimostrano i dati in questo articolo (https://proton.me/blog/big-tech-bigger-fines).

Feidar
29-01-2024, 16:55
stanno dando fastidio....l IA si occuperà di loro.

Peccato che non sia IA :)

nosio
30-01-2024, 01:38
Il grosso problema del GDPR e di altre leggi a protezione degli utenti è che funzionano solo in teoria, come dimostrano i dati in questo articolo (https://proton.me/blog/big-tech-bigger-fines).

pensa se non ci fosse...

alfredaino
30-01-2024, 05:58
pensa se non ci fosse...

In teoria sarebbe molto peggio, in pratica è solo un palliativo.

MikTaeTrioR
30-01-2024, 06:52
In teoria sarebbe molto peggio, in pratica è solo un palliativo.

*


Database cryptati, firewall tripli, registri attività,log di ogni tipo ..

Ma poi all utente finale il dato arriva in chiaro e può farci il caz che vuole ....

Si va bene è un po' più complicato accedere direttamente ai database...ma di solito si rubava l'accesso degli utenti direttamente, cosa che si può fare oggi tale e quale...

L hanno resa solo un pochino più complicata, ma se uno vuole...

alfredaino
30-01-2024, 07:01
*


Database cryptati, firewall tripli, registri attività,log di ogni tipo ..

Ma poi all utente finale il dato arriva in chiaro e può farci il caz che vuole ....

Si va bene è un po' più complicato accedere direttamente ai database...ma di solito si rubava l'accesso degli utenti direttamente, cosa che si può fare oggi tale e quale...

L hanno resa solo un pochino più complicata, ma se uno vuole...

Oltre all'aspetto tecnico, c'è anche quello economico. Chi gestisce i tuoi dati non ha interesse a farlo nel rispetto della legge, perché violandola e pagando le multe guadagna di più che rispettandola. Tutto il modello di business delle big tech si basa su questo come mostra l'articolo sopra.

D4N!3L3
30-01-2024, 10:09
Almeno si dà da fare...
Quanti invece, appena vedono un buco nella nave, li si sente dire "eh, ormai, è bucata, che ci vuoi fare, affonderà..."

Tu se vedi uno che ripara i TANTI buchi di una nave che sta affondando con la gomma da masticare come lo chiami? "Uno che si dà da fare"?

marcram
30-01-2024, 10:39
Tu se vedi uno che ripara i TANTI buchi di una nave che sta affondando con la gomma da masticare come lo chiami? "Uno che si dà da fare"?
Sì, sta facendo qualcosa.
E' un estremo, dall'altra parte ci sono quelli che appena vedono un buco mollano tutto. E mi pare che siano la maggior parte.
Tra i due, preferisco quello delle gomme da masticare.

D4N!3L3
30-01-2024, 10:55
Sì, sta facendo qualcosa.
E' un estremo, dall'altra parte ci sono quelli che appena vedono un buco mollano tutto. E mi pare che siano la maggior parte.
Tra i due, preferisco quello delle gomme da masticare.

Ma qui non c'è un buco solo, ce ne sono tanti e il tentativo è già fallito a prescindere, è l'equivalente di lottare contro i mulini a vento e la fine è che la nave affonda e in più affoga anche il tizio.

C'è razionalità e intelligenza anche nel comprendere quando una situazione è disperata, almeno si salva il tizio dall'affogare. Non sempre i problemi si risolvono andando a dritto come un ariete, contro l'acciaio spesso 3 metri ci si rompono le corna.

La domanda da farsi è perché la nave ha i buchi? Forse ho sbagliato nave per quel tipo di mare?

La similitudine forse è semplicistica ma a grandi linee rende l'idea e quelli di cui parli tu non rientrano in questa visione.

marcram
30-01-2024, 13:56
Ma qui non c'è un buco solo, ce ne sono tanti e il tentativo è già fallito a prescindere, è l'equivalente di lottare contro i mulini a vento e la fine è che la nave affonda e in più affoga anche il tizio.

C'è razionalità e intelligenza anche nel comprendere quando una situazione è disperata, almeno si salva il tizio dall'affogare. Non sempre i problemi si risolvono andando a dritto come un ariete, contro l'acciaio spesso 3 metri ci si rompono le corna.

La domanda da farsi è perché la nave ha i buchi? Forse ho sbagliato nave per quel tipo di mare?

La similitudine forse è semplicistica ma a grandi linee rende l'idea e quelli di cui parli tu non rientrano in questa visione.
Per quello parlavo di estremismi.
No, non c'è un buco solo, ma nemmeno tantissimi, Ce n'è una certa quantità.
Questa certa quantità di buchi si può accettare, si può cercare di tapparli oppure... si può dire "tanto già ci sono dei buchi, chi se ne frega se ne faccio altri".

Queste norme cercano di tappare o almeno limitare questi buchi. Almeno si cerca di tenere la nave a galla.

Ma ci sono tanti catastrofisti, sembra che la loro vita privata sia liberamente accessibile sul web, e non per loro volontà. Sinceramente faccio fatica a capirli.
Anzi, probabilmente la loro vita privata è sul web esattamente per loro volontà...