PDA

View Full Version : Alfa Romeo Giulia 2025, sarà elettrica, fino a 1.000 cavalli e prodotta in Italia


Redazione di Hardware Upg
29-01-2024, 10:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/alfa-romeo-giulia-2025-sara-elettrica-fino-a-1000-cavalli-e-prodotta-in-italia_123827.html

Si avvicina il momento della nuova Alfa Romeo Giulia. Con il lancio della piattaforma STLA Large tutto è pronto per il grande cambiamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
29-01-2024, 10:59
i cavalli delle elettriche non interessano a nessuno, il titolo dovrebbe essere "fino a 1000km"...

Io questi assolutismi proprio non li capisco.

Ma uno che si compra una Giulia sarà realistico che gli interessa fare 1000Km o forse, dico forse eh... gli interessa una macchina con cavallerie particolari?

Realmente c'è qualcuno che crede che l'acquirente medio di una Giulia sia interessato a lunghe percorrenze?!

!fazz
29-01-2024, 11:11
Io questi assolutismi proprio non li capisco.

Ma uno che si compra una Giulia sarà realistico che gli interessa fare 1000Km o forse, dico forse eh... gli interessa una macchina con cavallerie particolari?

Realmente c'è qualcuno che crede che l'acquirente medio di una Giulia sia interessato a lunghe percorrenze?!

calcolando che con un autonomia dichiarata di 500-600 km si fa fatica a fare un viaggio a/r di 150 km autostradali senza patemi* direi che non è tanto sbagliato il fatto di avere 1000km di autonomia dichiarata in modo da fare una giornata senza patemi di trovare colonnine in giro per poi caricare a casa


* senza patemi per me = 130 km/h di gps con tutto acceso e tornando a casa con il 20% di autonomia residua

Darkon
29-01-2024, 11:15
aspettiamo le autonomie e facciamoci quattro risate. Avere 1000 cavalli con un autonomia sotto i 200km a farla grande esattamente a chi potrebbe interessare?

Avrà una autonomia di 400/500Km che tutto sommato è in linea con i prodotti disponibili adesso.

Per il resto la stragrande maggioranza di queste auto se percorrono 100Km in un giorno o potrei dire anche in un weekend è grasso che cola, nella maggior parte dei casi sono auto destinate, salvo relativamente poche eccezioni, ad essere usate per meno di 100Km a viaggio.

Calcola che anche la Giulia "termica" era un'auto a trazione posteriore con un target d'utenza che era praticamente limitato a chi si voleva divertire nel weekend e poco più.
Mettici anche che con l'assetto che aveva anche se non era super rigido era comunque scomodissima sulle percorrenze lunghe... per darti un'idea se ci dovevi fare anche solo 200Km ti passava la voglia e arrivavi distrutto.

Ribadisco il tuo discorso è comprendibile per altri tipi di auto ma per questa penso che veramente siano pochissime le persone interessate a farci più di 100Km al giorno.

calcolando che con un autonomia dichiarata di 500-600 km si fa fatica a fare un viaggio a/r di 150 km autostradali senza patemi* direi che non è tanto sbagliato il fatto di avere 1000km di autonomia dichiarata in modo da fare una giornata senza patemi di trovare colonnine in giro per poi caricare a casa


* senza patemi per me = 130 km/h di gps con tutto acceso e tornando a casa con il 20% di autonomia residua

Secondo me sei un po' esagerato. Che in autostrada la percorrenza diminuisca ok che si passi da 500km a 150Km è un po' esagerato e comunque alla peggio ricarichi. Poi ovviamente dipende anche da che tipo di autostrada stai facendo perché non è che siano tutte uguali ma certo è che non prenderei una Giulia per andare a sciare in montagna e attenzione non dico una Giulia elettrica ma una Giulia in generale.

!fazz
29-01-2024, 11:16
Avrà una autonomia di 400/500Km che tutto sommato è in linea con i prodotti disponibili adesso.

Per il resto la stragrande maggioranza di queste auto se percorrono 100Km in un giorno o potrei dire anche in un weekend è grasso che cola, nella maggior parte dei casi sono auto destinate, salvo relativamente poche eccezioni, ad essere usate per meno di 100Km a viaggio.

Calcola che anche la Giulia "termica" era un'auto a trazione posteriore con un target d'utenza che era praticamente limitato a chi si voleva divertire nel weekend e poco più.
Mettici anche che con l'assetto che aveva anche se non era super rigido era comunque scomodissima sulle percorrenze lunghe... per darti un'idea se ci dovevi fare anche solo 200Km ti passava la voglia e arrivavi distrutto.

Ribadisco il tuo discorso è comprendibile per altri tipi di auto ma per questa penso che veramente siano pochissime le persone interessate a farci più di 100Km al giorno.

non proprio, non è un elise ma un tentativo di far contro alle varie berline bmw / mercedes

cronos1990
29-01-2024, 11:18
i cavalli delle elettriche non interessano a nessuno, il titolo dovrebbe essere "fino a 1000km"...Per quello devi chiedere qui: https://forum.fantascienza.com/forum/

:asd:

Vash_85
29-01-2024, 11:18
Ho avuto modo di parlarne con qualcuno che ci lavora su qualche settimana fa, la cosa interessante è che sia questa che l'altro modello a marchio alfa su questa piattaforma dovrebbero avere tecnologia a 800 V, quindi un bel passo avanti rispetto a quello che c'è attualmente sul mercato.

Inoltre gli adas/guida autonoma, sviluppati con altri player europei si basano su Lidar/telecamere/sensori ultrasonici/etc.. invece che solo sulle telecamere (forse per questo nessuno degli automaker vuole comprare le licenze da musk per la sua guida autonoma?:confused: )

Mi sono dimenticato di chiedere lo schema di sospensioni per le alfa, :doh: , spero almeno in quadrilatero all'anteriore come Giulia/Stelvio visto che la piattaforma è condivisa anche con le Maserati di seg. D

ciciolo1974
29-01-2024, 11:22
Ho avuto modo di parlarne con qualcuno che ci lavora su qualche settimana fa ..cut...

Mi sono dimenticato di chiedere lo schema di sospensioni per le alfa, :doh: , spero almeno in quadrilatero all'anteriore come Giulia/Stelvio visto che la piattaforma è condivisa anche con le Maserati di seg. D

Leggevo che queste piattaforme STLA possono, come per la Milano, essere "riotarate" per consentire comportamenti più vicini a quelli delle varie marche...chiedi conferma anche su questo, magari...non so -ma sono profano- le compatibilità del telaio con gli schemi sospensivi..

Hiei3600
29-01-2024, 11:26
Intanto in molte città si parla di mettere il limite dei 30 chilometri all'ora ... però poi se ne escono fuori con macchine da mille-mila cavalli perché no :mc:

Quand'è che mettono il limite dei 5 chilometri all'ora così magari finiamo di uccidere le aree urbane?

barzokk
29-01-2024, 11:29
Secondo me sei un po' esagerato. Che in autostrada la percorrenza diminuisca ok che si passi da 500km a 150Km è un po' esagerato e comunque alla peggio ricarichi. Poi ovviamente dipende anche da che tipo di autostrada stai facendo perché non è che siano tutte uguali ma certo è che non prenderei una Giulia per andare a sciare in montagna e attenzione non dico una Giulia elettrica ma una Giulia in generale.
leggi bene
150 andata e ritorno, senza ricaricare
in inverno, con un po' di coda in autostrada

ti sei perso l'altro thread dove provavamo ABRP ?
vai qui e fai delle prove
https://abetterrouteplanner.com/

!fazz
29-01-2024, 11:30
Avrà una autonomia di 400/500Km che tutto sommato è in linea con i prodotti disponibili adesso.

Per il resto la stragrande maggioranza di queste auto se percorrono 100Km in un giorno o potrei dire anche in un weekend è grasso che cola, nella maggior parte dei casi sono auto destinate, salvo relativamente poche eccezioni, ad essere usate per meno di 100Km a viaggio.

Calcola che anche la Giulia "termica" era un'auto a trazione posteriore con un target d'utenza che era praticamente limitato a chi si voleva divertire nel weekend e poco più.
Mettici anche che con l'assetto che aveva anche se non era super rigido era comunque scomodissima sulle percorrenze lunghe... per darti un'idea se ci dovevi fare anche solo 200Km ti passava la voglia e arrivavi distrutto.

Ribadisco il tuo discorso è comprendibile per altri tipi di auto ma per questa penso che veramente siano pochissime le persone interessate a farci più di 100Km al giorno.



Secondo me sei un po' esagerato. Che in autostrada la percorrenza diminuisca ok che si passi da 500km a 150Km è un po' esagerato e comunque alla peggio ricarichi. Poi ovviamente dipende anche da che tipo di autostrada stai facendo perché non è che siano tutte uguali ma certo è che non prenderei una Giulia per andare a sciare in montagna e attenzione non dico una Giulia elettrica ma una Giulia in generale.

non sono esagerato vai a vedere quanto è un autonomia di una model 3 a 130 km/h ( ne abbiamo parlato spesso negli scorsi giorni) e no non voglio obbligatoriamente fermarmi a ricaricare per un viaggio di un ora e mezza per raggiungere un cliente: voglio prendere la macchina la mattina andare a lavorare tornare e ricaricare a casa se devo usare una macchina elettrica senza preoccuparti del oddio oggi fa freddo e non arrivo a casa devo cercare una colonnina un ore e mezza di viaggio eh non 18 ore da vasca di natale natalizia

cronos1990
29-01-2024, 11:35
Premesso che per me il marchio Alfa Romeo è morto da 20 anni :O in effetti al momento fare una macchina dal "carattere sportivo" in elettrico pone grossi problemi per il discorso autonomia, dato il crollo che si ha superata una certa soglia di velocità che è relativamente bassa.

Poi va bo, fosse per me crocifiggerei chiunque non rispetti il codice della strada (limiti di velocità compresi) :O

AlexSwitch
29-01-2024, 11:47
non proprio, non è un elise ma un tentativo di far contro alle varie berline bmw / mercedes

Quoto... ci ho fatto un paio di viaggi da 200 km cadauno e non mi è sembrata proprio un panchetto che ti fa arrivare a destinazione distrutto.
Certo la strada la si sente leggermente di più rispetto ad una berlina più morbida, ma nulla di trascendentale.

io78bis
29-01-2024, 11:47
Intanto in molte città si parla di mettere il limite dei 30 chilometri all'ora ... però poi se ne escono fuori con macchine da mille-mila cavalli perché no :mc:

Quand'è che mettono il limite dei 5 chilometri all'ora così magari finiamo di uccidere le aree urbane?

A parte che questa incongruenza esiste anche con le benzina/diesel visto che non mi sembra manchino modelli da oltre 180km/h nonostante un limite massimo di 130km/h.

Inoltre credo che con un elettrica potenzialmente sarebbe più semplice mantenere e controllare il rispetto di un limite, anche se estremamente basso.

Naturalmente trovo assurdo auto da 1000cv e spero arrivino a fare un super bollo anche per quelle categorie

Zappz
29-01-2024, 11:48
La Giulia ha una linea veramente bella, potrebbe diventare una bella alternativa alla Tesla anche se non potranno mai essere competitivi con il prezzo.

Darkon
29-01-2024, 11:48
non sono esagerato vai a vedere quanto è un autonomia di una model 3 a 130 km/h ( ne abbiamo parlato spesso negli scorsi giorni) e no non voglio obbligatoriamente fermarmi a ricaricare per un viaggio di un ora e mezza per raggiungere un cliente: voglio prendere la macchina la mattina andare a lavorare tornare e ricaricare a casa se devo usare una macchina elettrica senza preoccuparti del oddio oggi fa freddo e non arrivo a casa devo cercare una colonnina un ore e mezza di viaggio eh non 18 ore da vasca di natale natalizia

Perdonami ma già di base se stai andando da "un cliente" non credo che ci vai con una Giulia e ribadisco qua non si parla di termico o elettrico ma proprio di tipologia di auto.

Sarebbe come se uno si comprasse una supercar termica e poi dicesse "eh ma io faccio 100.000Km all'anno e andando dai clienti con la Ferrari spendo più di benzina di quello che guadagno".

Mi pare quindi evidente che la Giulia e per certi versi anche una model 3 non siano auto per uno che deve andare da clienti e non siano auto di rappresentanza adeguate.
Se devi fare questo tipo di cose io per primo ti consiglierei di orientarti su tutt'altro tipo di auto.


Però torno al discorso iniziale... ma quanta gente conoscete che prenderebbe una Giulia per usarla come auto di lavoro o auto di tutti i giorni e che ha percorrenze importanti da oltre 150Km al giorno?

Io sinceramente fosse anche la Giulia termica prenderei per matto (in senso buono) uno che prende la Giulia per fare una cosa del genere.

La Giulia è una macchina per divertirsi nel weekend per chi piace un certo genere di auto ma non ha soldi o voglia di spendere per auto di categorie superiori. Alla fine la Giulia aveva e ha il suo mercato in questo segmento e per tale segmento secondo me (che non per forza deve andare bene a tutti) ha una autonomia adeguata.
Così come la model 3 nel suo segmento di riferimento ha una autonomia più che adeguata che poi e lo ripeto allo sfinimento non sia un'auto per utilizzi professionali come andare da clienti o per chi fa viaggi lunghi e non si vuole mai fermare è pacifico ma ribadisco sarebbe folle uno che ha tali obiettivi e si compra una elettrica.

Confesso che non ho letto tutto in questi giorni quindi non so cosa avete scritto sulle percorrenze ma che gli olandesi che sono venuti quest'estate nel Chianti si siano dovuti fermare ogni 150Km scusate ma permettetemi almeno un minimo dubbio. Poi oh magari si son fermati.

Premesso che per me il marchio Alfa Romeo è morto da 20 anni :O in effetti al momento fare una macchina dal "carattere sportivo" in elettrico pone grossi problemi per il discorso autonomia, dato il crollo che si ha superata una certa soglia di velocità che è relativamente bassa.

Poi va bo, fosse per me crocifiggerei chiunque non rispetti il codice della strada (limiti di velocità compresi) :O

Lo sai vero che crocifiggeresti il 100% di chi guida perché, te lo dice una persona che ha 30 punti sulla patente, in Italia il codice è talmente ingarbugliato, la segnaletica a cazzo ecc... ecc... ecc... che non sbagliare mai è sostanzialmente impossibile.

AlexSwitch
29-01-2024, 11:54
Premesso che per me il marchio Alfa Romeo è morto da 20 anni :O in effetti al momento fare una macchina dal "carattere sportivo" in elettrico pone grossi problemi per il discorso autonomia, dato il crollo che si ha superata una certa soglia di velocità che è relativamente bassa.

Poi va bo, fosse per me crocifiggerei chiunque non rispetti il codice della strada (limiti di velocità compresi) :O

Già... purtroppo... Il classico rombo Alfa del suo 4 cilindri in linea e l'assetto delle sue vetture rimarrà nei ricordi degli appassionati.
Ora invece ti proporranno una vettura con 1000 CV e da due tonnellate di peso a secco, vedremo che assetto avrà e le sue prestazioni su i veri tracciati.

voodooFX
29-01-2024, 11:56
aspetta ma sono fari xeno quelli? :asd:






...si scherza eh :)

!fazz
29-01-2024, 12:01
Perdonami ma già di base se stai andando da "un cliente" non credo che ci vai con una Giulia e ribadisco qua non si parla di termico o elettrico ma proprio di tipologia di auto.

Sarebbe come se uno si comprasse una supercar termica e poi dicesse "eh ma io faccio 100.000Km all'anno e andando dai clienti con la Ferrari spendo più di benzina di quello che guadagno".

Mi pare quindi evidente che la Giulia e per certi versi anche una model 3 non siano auto per uno che deve andare da clienti e non siano auto di rappresentanza adeguate.
Se devi fare questo tipo di cose io per primo ti consiglierei di orientarti su tutt'altro tipo di auto.


Però torno al discorso iniziale... ma quanta gente conoscete che prenderebbe una Giulia per usarla come auto di lavoro o auto di tutti i giorni e che ha percorrenze importanti da oltre 150Km al giorno?

Io sinceramente fosse anche la Giulia termica prenderei per matto (in senso buono) uno che prende la Giulia per fare una cosa del genere.

La Giulia è una macchina per divertirsi nel weekend per chi piace un certo genere di auto ma non ha soldi o voglia di spendere per auto di categorie superiori. Alla fine la Giulia aveva e ha il suo mercato in questo segmento e per tale segmento secondo me (che non per forza deve andare bene a tutti) ha una autonomia adeguata.
Così come la model 3 nel suo segmento di riferimento ha una autonomia più che adeguata che poi e lo ripeto allo sfinimento non sia un'auto per utilizzi professionali come andare da clienti o per chi fa viaggi lunghi e non si vuole mai fermare è pacifico ma ribadisco sarebbe folle uno che ha tali obiettivi e si compra una elettrica.

Confesso che non ho letto tutto in questi giorni quindi non so cosa avete scritto sulle percorrenze ma che gli olandesi che sono venuti quest'estate nel Chianti si siano dovuti fermare ogni 150Km scusate ma permettetemi almeno un minimo dubbio. Poi oh magari si son fermati.



Lo sai vero che crocifiggeresti il 100% di chi guida perché, te lo dice una persona che ha 30 punti sulla patente, in Italia il codice è talmente ingarbugliato, la segnaletica a cazzo ecc... ecc... ecc... che non sbagliare mai è sostanzialmente impossibile.

guarda che non esiste solo la quadrifoglio verde con motore derivato dalla ferrari, fanno anche dei banalissimi diesel da 160 cv o dei benzina leggermente più spinti ma da li a paragonarla ad una supercar ce ne passa di acqua (o carburante ) sotto i ponti

la giulia è una concorrente di un serie 3 (serie 3 non m3) non è una supercar
150 km a/r li faccio tranquillamente con qualsiasi auto non servono auto di rappresentanza anche perchè manco sono un dirigente è un auto da 47k€ di base praticamente adesso costa come una civic da quando hanno lasciato solo la versione ibrida
praticamente un paio migliaia di euro in più del qashqai che uso in questi giorni

Giuss
29-01-2024, 12:01
Mah roba del tutto inutile

cronos1990
29-01-2024, 12:09
Lo sai vero che crocifiggeresti il 100% di chi guida perché, te lo dice una persona che ha 30 punti sulla patente, in Italia il codice è talmente ingarbugliato, la segnaletica a cazzo ecc... ecc... ecc... che non sbagliare mai è sostanzialmente impossibile.Il codice sarà ingarbugliato, ma nel 90% dei casi semplicemente la gente se ne frega di rispettarlo, anche fosse il più semplice e lineare del mondo.

Perchè non serve chissà che cosa per capire che la gente semplicemente non vuole rispettarlo: chi va costantemente 10-50 Km/h sopra il limite, chi sorpassa con la linea continua, chi occupa sempre la corsia di sinistra anzichè quella a destra più libera, chi non rispetta la precedenza agli incroci, chi guida costantemente tra due corsie, chi passa col rosso al semaforo... tutte cose che vedo giornalmente e ripetutamente nel solo tragitto casa-lavoro (40 Km totali tra andata e ritorno, ma all'andata parto alle 5:20 quando le strade sono pressochè vuote, e comunque ne trovo sempre qualcuno anche in quel momento ogni giorno).


Il codice ingarbugliato è solo l'ennesima scusa per giustificare gente che si comporta come gli pare fregandosene di tutto quello che gli circonda, creando pericolo per gli altri (se fosse solo per se stessi non me ne importerebbe una mazza).
Già... purtroppo... Il classico rombo Alfa del suo 4 cilindri in linea e l'assetto delle sue vetture rimarrà nei ricordi degli appassionati.
Ora invece ti proporranno una vettura con 1000 CV e da due tonnellate di peso a secco, vedremo che assetto avrà e le sue prestazioni su i veri tracciati.Per forma mentis, io quando penso all'Alfa rimembro i 4 cilindri boxer, dato che mio padre comprò in serie prima la 33 e poi la 146 Quadrifoglio Verde (appunto: boxer 4 cilindri, benzina, 1,7). Ci voleva una petroliera solo per accenderla :asd: A memoria: 200 Km/h di velocità massima, da 0 a 100 in 7,3 secondi, una manciata di anni per la perdita dell'udito :asd:

Vash_85
29-01-2024, 12:13
guarda che non esiste solo la quadrifoglio verde con motore derivato dalla ferrari, fanno anche dei banalissimi diesel da 160 cv o dei benzina leggermente più spinti ma da li a paragonarla ad una supercar ce ne passa di acqua (o carburante ) sotto i ponti

la giulia è una concorrente di un serie 3 (serie 3 non m3) non è una supercar
150 km a/r li faccio tranquillamente con qualsiasi auto non servono auto di rappresentanza anche perchè manco sono un dirigente

Io ci sto facendo tutte le settimane Torino/Bolzano, ho una commessa con Iveco veicoli Militari, parto il lunedì mattina presto/domenica sera tardi, e ritorno il venerdì sera, sono bene o male 400 km e spicci, quando non c'è traffico li percorro in 3 ore e mezzo/ 3 ore e tre quarti, ho una giulia veloce 250cv benzina integrale del 2020, non ci arrivo sfiancato affatto, di certo è un auto con seduta bassa, se siete vecchi e panzuti come mio papà non ve la consiglio :D
A livello di consumi con un pieno ci faccio A/R a velocità da autostrada.
Ma quello non è un problema perché on top per andare e venire con la mia macchina mi becco 0,50 cent a km A/R + i km che faccio quando sono in settimana li :D

Jackal84
29-01-2024, 12:18
Perdonami ma già di base se stai andando da "un cliente" non credo che ci vai con una Giulia e ribadisco qua non si parla di termico o elettrico ma proprio di tipologia di auto.

Sarebbe come se uno si comprasse una supercar termica e poi dicesse "eh ma io faccio 100.000Km all'anno e andando dai clienti con la Ferrari spendo più di benzina di quello che guadagno".

Mi pare quindi evidente che la Giulia e per certi versi anche una model 3 non siano auto per uno che deve andare da clienti e non siano auto di rappresentanza adeguate.
Se devi fare questo tipo di cose io per primo ti consiglierei di orientarti su tutt'altro tipo di auto.


Però torno al discorso iniziale... ma quanta gente conoscete che prenderebbe una Giulia per usarla come auto di lavoro o auto di tutti i giorni e che ha percorrenze importanti da oltre 150Km al giorno?

Io sinceramente fosse anche la Giulia termica prenderei per matto (in senso buono) uno che prende la Giulia per fare una cosa del genere.

La Giulia è una macchina per divertirsi nel weekend per chi piace un certo genere di auto ma non ha soldi o voglia di spendere per auto di categorie superiori. Alla fine la Giulia aveva e ha il suo mercato in questo segmento e per tale segmento secondo me (che non per forza deve andare bene a tutti) ha una autonomia adeguata.
Così come la model 3 nel suo segmento di riferimento ha una autonomia più che adeguata che poi e lo ripeto allo sfinimento non sia un'auto per utilizzi professionali come andare da clienti o per chi fa viaggi lunghi e non si vuole mai fermare è pacifico ma ribadisco sarebbe folle uno che ha tali obiettivi e si compra una elettrica.

Confesso che non ho letto tutto in questi giorni quindi non so cosa avete scritto sulle percorrenze ma che gli olandesi che sono venuti quest'estate nel Chianti si siano dovuti fermare ogni 150Km scusate ma permettetemi almeno un minimo dubbio. Poi oh magari si son fermati.



Lo sai vero che crocifiggeresti il 100% di chi guida perché, te lo dice una persona che ha 30 punti sulla patente, in Italia il codice è talmente ingarbugliato, la segnaletica a cazzo ecc... ecc... ecc... che non sbagliare mai è sostanzialmente impossibile.

Lo sai che della Giulia non hanno fatto solo la versione Quadrifoglio ?

E' una segmento D, come ad esempio Audi A4, BMW Serie 3,Lexus IS, Mercedes-Benz Classe C, Volvo S60... tutte auto mediamente da "rappresentante".

La maggior parte di Giulia sono state vendute con motorizzazioni Diesel (da 136 a 210cv)

Darkon
29-01-2024, 12:19
guarda che non esiste solo la quadrifoglio verde con motore derivato dalla ferrari, fanno anche dei banalissimi diesel da 160 cv o dei benzina leggermente più spinti ma da li a paragonarla ad una supercar ce ne passa di acqua (o carburante ) sotto i ponti

la giulia è una concorrente di un serie 3 (serie 3 non m3) non è una supercar
150 km a/r li faccio tranquillamente con qualsiasi auto non servono auto di rappresentanza anche perchè manco sono un dirigente è un auto da 47k€ di base praticamente adesso costa come una civic da quando hanno lasciato solo la versione ibrida
praticamente un paio migliaia di euro in più del qashqai che uso in questi giorni

Ora mi rendo conto che scrivo una cosa che vale solo per me o se non solo per me per pochi altri ma dovrebbe esistere un girone infernale dedicato SIA a chi ha permesso l'esistenza di una Giulia diesel da 160cv SIA per chi se l'è comprata.

Ribadisco, mi rendo conto che è solo la mia opinabilissima opinione ma dovevo proprio scriverlo.

Lo sai che della Giulia non hanno fatto solo la versione Quadrifoglio ?

E' una segmento D, come ad esempio Audi A4, BMW Serie 3,Lexus IS, Mercedes-Benz Classe C, Volvo S60... tutte auto mediamente da "rappresentante".

La maggior parte di Giulia sono state vendute con motorizzazioni Diesel (da 136 a 210cv)

E questo la dice lunga su come ormai la gente compra cose completamente a caso. Ormai si sente in ogni dove gente riempirsi la bocca con "eh ma io ho PASSIONE" e tricche e ballacche per poi andarsi a comprare una Giulia DIESEL e pure da 136cv.

Ripeto non me ne voglia nessuno ma se un mio amico facesse un acquisto del genere penso che lo sfotterei da qui all'eternità. Se compri una Giulia compri minimo un benzina altrimenti prendi un mercedes o una Volvo e allora prendi il diesel da 130cv.

io78bis
29-01-2024, 12:25
Perdonami.......
Così come la model 3 nel suo segmento di riferimento ha una autonomia più che adeguata che poi e lo ripeto allo sfinimento non sia un'auto per utilizzi professionali come andare da clienti o per chi fa viaggi lunghi e non si vuole mai fermare è pacifico ma ribadisco sarebbe folle uno che ha tali obiettivi e si compra una elettrica.
....

Mi spiace deluderti ma le Tesla, soprattutto le prime model 3 sono state acquistate proprio come auto di rappresentanza per dirigenti di medio medio-alto livello.

CEO,CTO, AD si spostano con auto da barboni tipo EQS, Model S, Tycan, Q8

Darkon
29-01-2024, 12:28
Mi spiace deluderti ma le Tesla, soprattutto le prime model 3 sono state acquistate proprio come auto di rappresentanza per dirigenti di medio medio-alto livello.

CEO,CTO, AD si spostano con auto da barboni tipo EQS, Model S, Tycan, Q8

Mai messo in dubbio che le persone possano fare cose non molto intelligenti.

MIKIXT
29-01-2024, 13:15
Ma uno che si compra una Giulia sarà realistico che gli interessa fare 1000Km o forse, dico forse eh... gli interessa una macchina con cavallerie particolari?

Realmente c'è qualcuno che crede che l'acquirente medio di una Giulia sia interessato a lunghe percorrenze?!

L'acquirente medio della Giulia è costituito da aziende (flotte aziendali), società di autonoleggio ed agenti di commercio, quindi direi di si.

Strato1541
29-01-2024, 13:23
Titolo che inganna il lettore.. 1000 cv e 800 volt, ovvero quello che l'utente medio oggi pensa ( se pensa ad un'auto elettrica) come qualcosa di trascendentale..
1000 cv perfetto, per farci cosa? 800 volt si hanno dei vantaggi nel tempo di ricarica, ma quello che fa la differenze è la chimica delle batterie che deve essere in grado di accettare la potenza.
Ci sono già Hyundai e Porsche in circolazione con gli 800volt, il vantaggio sono circa 5 minuti rispetto ai 400 volt ma più ottimizzati..
Concordo su chi diceva 1000 km sarebbe MOLTO più interessante, perchè le attuali autonomie sono WLTP/2, leggasi 500 km/2..
E in berline da viaggio avere 250 km di autonomia autostradale è a dir porco RIDICOLO!
Mi dispiace per Alfa, Giulia è una macchina STUPENDA da guidare con qualsiasi motorizzazione ( e sono un fan BMW), avrebbe avuto più successo con una versione SW senza dubbio!
Ora uscirà uno "skateborad" da 2 tonnellate , che seppur bilanciato sarà l'antitesi di quanto è stata Giulia, ovvero leggera ( per la sua categoria) e con sterzo preciso.
Le batterie ovviamente arriveranno dalla Cina, possono pure assemblare a Cassino , ma ci sarà poco lavoro rispetto ad ora..
Grazie eurAsia..

Jackal84
29-01-2024, 13:26
L'acquirente medio della Giulia è costituito da aziende (flotte aziendali), società di autonoleggio ed agenti di commercio, quindi direi di si.

Esattamente, come fu anche in misura minore per 155, 156, 159, 166.

Il diesel lo proponevano già sulla Giulia dal 1976...

AlexSwitch
29-01-2024, 13:52
Per forma mentis, io quando penso all'Alfa rimembro i 4 cilindri boxer, dato che mio padre comprò in serie prima la 33 e poi la 146 Quadrifoglio Verde (appunto: boxer 4 cilindri, benzina, 1,7). Ci voleva una petroliera solo per accenderla :asd: A memoria: 200 Km/h di velocità massima, da 0 a 100 in 7,3 secondi, una manciata di anni per la perdita dell'udito :asd:

Quella è l'altra generazione di motori Alfa, i boxer appunto... Per un periodo, tanti anni fa, ho guidato una 33 ultima serie, 1.7 IE 8 valvole! Il massimo del divertimento, soprattutto quando partivi a razzo, per la ripresa e la tenuta di strada... Poi quando andavo al benzinaio erano dolori! A memoria, in famiglia, ricordo solamente una macchina con consumi così elevati: il Maggiolino VW con il boxer 1200... un lavandino!!! :D

sniperspa
29-01-2024, 13:53
Titolo che inganna il lettore.. 1000 cv e 800 volt, ovvero quello che l'utente medio oggi pensa ( se pensa ad un'auto elettrica) come qualcosa di trascendentale..
1000 cv perfetto, per farci cosa? 800 volt si hanno dei vantaggi nel tempo di ricarica, ma quello che fa la differenze è la chimica delle batterie che deve essere in grado di accettare la potenza.
Ci sono già Hyundai e Porche in circolazione con gli 800volt, il vantaggio sono circa 5 minuti rispetto ai 400 volt ma più ottimizzati..
Concordo su chi diceva 1000 km sarebbe MOLTO più interessante, perchè le attuali autonomie sono WLTP/2, leggasi 500 km/2..
E in berline da viaggio avere 250 km di autonomia autostradale è a dir porco RIDICOLO!
Mi dispiace per Alfa, Giulia è una macchina STUPENDA da guidare con qualsiasi motorizzazione ( e sono un fan BMW), avrebbe avuto più successo con una versione SW senza dubbio!
Ora uscirà uno "skateborad" da 2 tonnellate , che seppur bilanciato sarà l'antitesi di quanto è stata Giulia, ovvero leggera ( per la sua categoria) e con sterzo preciso.
Le batterie ovviamente arriveranno dalla Cina, possono pure assemblare a Cassino , ma ci sarà poco lavoro rispetto ad ora..
Grazie eurAsia..

Concordo

Ne venderanno 4 e in Cina ma probabilmente e' il loro obiettivo se puntano al lusso...lavoro per gli stabilimenti italiani ben poco

AlexSwitch
29-01-2024, 14:02
Esattamente, come fu anche in misura minore per 155, 156, 159, 166.

Il diesel lo proponevano già sulla Giulia dal 1976...

Quella vettura fu un tentativo da parte di Alfa di continuare a vendere le Giulia durante gli anni della crisi petrolifera... Il motore era un semplice diesel da 55 CV... Non ebbe ovviamente successo viste le scarse prestazioni e dopo 2 anni venne interrotta la produzione. Nel '79 arrivarono i turbodiesel montati sull'Alfetta, altra grande macchina dell'Alfa Romeo ( quelle a benzina ).

fukka75
29-01-2024, 15:11
mmmmmmmmmmmmmiiiiiiiillllllllllleeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!

Mparlav
29-01-2024, 19:13
La Giulia è stata un fallimento nelle vendite, nell'obiettivo prefissato, di insidiare il segmento D, dove dominano le tedesche.
Nel 2025, troverà al debutto le Audi A4 e la Mercedes classe C e la Lexus LZ, anche EV, oltre ad probabile restyling della Bmw i4.

Mettendo da parte la concorrenza di Model 3 e Byd Seal.

Evilquantico
29-01-2024, 20:11
Stavolta vado contro "corrente" :D

Una giulia elettrica 1000 cv su piattaforma 800v potrebbe essere un ferro devastante in pista e non solo , sempre che in Alfa con l'aiuto di maserati riusciranno a fare un telaio degno .

Esteticamente sarà bellissima non devono sottostare al termico e possono sbizzarirsi con le linee

Ma il prezzo ? Probabilmente come un appartamento

Marko#88
29-01-2024, 21:42
Io questi assolutismi proprio non li capisco.

Ma uno che si compra una Giulia sarà realistico che gli interessa fare 1000Km o forse, dico forse eh... gli interessa una macchina con cavallerie particolari?

Realmente c'è qualcuno che crede che l'acquirente medio di una Giulia sia interessato a lunghe percorrenze?!

Avrà una autonomia di 400/500Km che tutto sommato è in linea con i prodotti disponibili adesso.

Per il resto la stragrande maggioranza di queste auto se percorrono 100Km in un giorno o potrei dire anche in un weekend è grasso che cola, nella maggior parte dei casi sono auto destinate, salvo relativamente poche eccezioni, ad essere usate per meno di 100Km a viaggio.

Calcola che anche la Giulia "termica" era un'auto a trazione posteriore con un target d'utenza che era praticamente limitato a chi si voleva divertire nel weekend e poco più.
Mettici anche che con l'assetto che aveva anche se non era super rigido era comunque scomodissima sulle percorrenze lunghe... per darti un'idea se ci dovevi fare anche solo 200Km ti passava la voglia e arrivavi distrutto.

Ribadisco il tuo discorso è comprendibile per altri tipi di auto ma per questa penso che veramente siano pochissime le persone interessate a farci più di 100Km al giorno.



Secondo me sei un po' esagerato. Che in autostrada la percorrenza diminuisca ok che si passi da 500km a 150Km è un po' esagerato e comunque alla peggio ricarichi. Poi ovviamente dipende anche da che tipo di autostrada stai facendo perché non è che siano tutte uguali ma certo è che non prenderei una Giulia per andare a sciare in montagna e attenzione non dico una Giulia elettrica ma una Giulia in generale.

Perdonami ma già di base se stai andando da "un cliente" non credo che ci vai con una Giulia e ribadisco qua non si parla di termico o elettrico ma proprio di tipologia di auto.

Sarebbe come se uno si comprasse una supercar termica e poi dicesse "eh ma io faccio 100.000Km all'anno e andando dai clienti con la Ferrari spendo più di benzina di quello che guadagno".

Mi pare quindi evidente che la Giulia e per certi versi anche una model 3 non siano auto per uno che deve andare da clienti e non siano auto di rappresentanza adeguate.
Se devi fare questo tipo di cose io per primo ti consiglierei di orientarti su tutt'altro tipo di auto.


Però torno al discorso iniziale... ma quanta gente conoscete che prenderebbe una Giulia per usarla come auto di lavoro o auto di tutti i giorni e che ha percorrenze importanti da oltre 150Km al giorno?

Io sinceramente fosse anche la Giulia termica prenderei per matto (in senso buono) uno che prende la Giulia per fare una cosa del genere.

La Giulia è una macchina per divertirsi nel weekend per chi piace un certo genere di auto ma non ha soldi o voglia di spendere per auto di categorie superiori. Alla fine la Giulia aveva e ha il suo mercato in questo segmento e per tale segmento secondo me (che non per forza deve andare bene a tutti) ha una autonomia adeguata.
Così come la model 3 nel suo segmento di riferimento ha una autonomia più che adeguata che poi e lo ripeto allo sfinimento non sia un'auto per utilizzi professionali come andare da clienti o per chi fa viaggi lunghi e non si vuole mai fermare è pacifico ma ribadisco sarebbe folle uno che ha tali obiettivi e si compra una elettrica.

Confesso che non ho letto tutto in questi giorni quindi non so cosa avete scritto sulle percorrenze ma che gli olandesi che sono venuti quest'estate nel Chianti si siano dovuti fermare ogni 150Km scusate ma permettetemi almeno un minimo dubbio. Poi oh magari si son fermati.



Lo sai vero che crocifiggeresti il 100% di chi guida perché, te lo dice una persona che ha 30 punti sulla patente, in Italia il codice è talmente ingarbugliato, la segnaletica a cazzo ecc... ecc... ecc... che non sbagliare mai è sostanzialmente impossibile.

Ora mi rendo conto che scrivo una cosa che vale solo per me o se non solo per me per pochi altri ma dovrebbe esistere un girone infernale dedicato SIA a chi ha permesso l'esistenza di una Giulia diesel da 160cv SIA per chi se l'è comprata.

Ribadisco, mi rendo conto che è solo la mia opinabilissima opinione ma dovevo proprio scriverlo.



E questo la dice lunga su come ormai la gente compra cose completamente a caso. Ormai si sente in ogni dove gente riempirsi la bocca con "eh ma io ho PASSIONE" e tricche e ballacche per poi andarsi a comprare una Giulia DIESEL e pure da 136cv.

Ripeto non me ne voglia nessuno ma se un mio amico facesse un acquisto del genere penso che lo sfotterei da qui all'eternità. Se compri una Giulia compri minimo un benzina altrimenti prendi un mercedes o una Volvo e allora prendi il diesel da 130cv.

Scusa ma in tutta franchezza: che cacchio stai dicendo? :asd:

La Giulia è una normale segmento D, molto bella peraltro, che vende pochissimo perché la gente vuole i suv e le station... guarda quante serie3, a4 e classe c berline vedi in giro. Da guidare è molto bella, decisamente una spanna avanti audi e mercedes, forse con interni non proprio di qualità eccelsa e con dotazioni tecniche un po' arretrate.
Ti spacca la schiena? Auto per fare 100km? Ripeto, cosa cacchio vai dicendo? :asd:
La perla poi che non vada comprata diesel altrimenti tanto vale prendere una mercedes... torna a parlare di mutui dai che li almeno sei vagamente credibile.

randorama
29-01-2024, 22:35
voglio prendere la macchina la mattina andare a lavorare tornare e ricaricare a casa se devo usare una macchina elettrica senza


e augurarti di tornare a casa, pensare di ricaricare la macchina la sera (la bioraria servirà a qualcosa no?) e poi ricevere una telefonata e scoprire che devi prendere la macchina e farti altri 150km/h di corsa.

a me purtroppo è successo... e ho sporconato solo per i 5 minuti che ho bruciato in autostrada alla prima area di servizio.

evidentemente i fenomeni che "ah ma io pianifico il viaggio!" "ah, ma se non ti fermi mezz'ora ogni 2 ore viaggi solo a metà!" non hanno mai avuto un'emergenza in vita loro.
li invidio.

sniperspa
29-01-2024, 23:05
Ora mi rendo conto che scrivo una cosa che vale solo per me o se non solo per me per pochi altri ma dovrebbe esistere un girone infernale dedicato SIA a chi ha permesso l'esistenza di una Giulia diesel da 160cv SIA per chi se l'è comprata.

Ribadisco, mi rendo conto che è solo la mia opinabilissima opinione ma dovevo proprio scriverlo.

E questo la dice lunga su come ormai la gente compra cose completamente a caso. Ormai si sente in ogni dove gente riempirsi la bocca con "eh ma io ho PASSIONE" e tricche e ballacche per poi andarsi a comprare una Giulia DIESEL e pure da 136cv.

Ripeto non me ne voglia nessuno ma se un mio amico facesse un acquisto del genere penso che lo sfotterei da qui all'eternità. Se compri una Giulia compri minimo un benzina altrimenti prendi un mercedes o una Volvo e allora prendi il diesel da 130cv.

Ho l'impressione che la tua opinione generale sulla Giulia sia basata su idee fatte guardando video su youtube

Punto primo che sia scomoda non mi risulta proprio, se vuoi la seduta è bassa ma se non prendi una quadrifoglio non è affatto una tavola e con il cambio automatico si viaggia in souplesse volendo

Punto secondo la usa un sacco di gente per lavoro e ci fa strada con la Diesel e non consuma sicuramente come il benzina che suppongo sia una idrovora

Punto terzo quel motore (Diesel) non mi risulta soffra di particolari problemi e spinge bene dato che il 150cv con una mappettina normale va easy a 200cv

La dinamica di guida rimane la stessa del benzina

Ora sarei curioso di sapere se ne hai mai provata una e con cosa giri di solito :stordita:

Darkon
30-01-2024, 07:06
Scusa ma in tutta franchezza: che cacchio stai dicendo? :asd:

La Giulia è una normale segmento D, molto bella peraltro, che vende pochissimo perché la gente vuole i suv e le station... guarda quante serie3, a4 e classe c berline vedi in giro. Da guidare è molto bella, decisamente una spanna avanti audi e mercedes, forse con interni non proprio di qualità eccelsa e con dotazioni tecniche un po' arretrate.
Ti spacca la schiena? Auto per fare 100km? Ripeto, cosa cacchio vai dicendo? :asd:
La perla poi che non vada comprata diesel altrimenti tanto vale prendere una mercedes... torna a parlare di mutui dai che li almeno sei vagamente credibile.

Premesso che le Alfa non hanno mai brillato nel diesel ma di grazia quale sarebbe il senso di pagare il sovrapprezzo che comunque ti fanno pagare per una Giulia se poi devi prendere quella diesel da 136cv?

E anche per le considerazioni successive... prendi un'Alfa e la prendi con assetto normale? Non prendi la quadrifoglio?

Allora facciamo la Punto Ferrari che di Ferrari non ha niente ed è solo una punto ma siccome ha lo stemma Ferrari ci buttiamo sopra un sovrapprezzo di 20k€ e hai ottenuto la stessa cosa.

Fermo restando che concordo che l'Alfa sia morta e sepolta e non consiglierei di comprare Alfa a nessuno ma se proprio la devi comprare almeno comprala che sia una vera Alfa.

Leggo continuamente della passione degli italiani per i motori, che l'elettrico non sarà mai all'altezza perché non ha anima e adesso volete venirmi a vendere che l'Alfa diesel da 136cv invece ha un'anima ed è sinonimo di passione e cultura motoristica?!

Sarà pure che non ci capisco niente e che dovrei parlare solo di mutui ma mi sembra che ci sia una leggerissima incoerenza.

Ho l'impressione che la tua opinione generale sulla Giulia sia basata su idee fatte guardando video su youtube

Ho guidato una Giulia (ma non mia) e guido abitualmente una Alfa (mia purtroppo) turbo benzina.

Punto primo che sia scomoda non mi risulta proprio, se vuoi la seduta è bassa ma se non prendi una quadrifoglio non è affatto una tavola e con il cambio automatico si viaggia in souplesse volendo


Non mi esprimo sul cambio automatico non avendolo provato per il resto se prendi Alfa come ho già detto prendi una turbo benzina e sinceramente direi nei limiti del possibile una quadrifoglio altrimenti per gli stessi soldi ti orienti altrove. Non ha senso pagare il costo dell'Alfa se ti interessa una normale e depotenziata segmento D.

Punto secondo la usa un sacco di gente per lavoro e ci fa strada con la Diesel e non consuma sicuramente come il benzina che suppongo sia una idrovora

Ribadisco che ognuno è libero di farsi del male come crede ma pagare per una Giulia Diesel, per me non ha senso. A quel punto mi prendo una segmento D veramente affidabile, economica sia come acquisto che come consumi e mi oriento su altro. Sfido chiunque a dimostrare l'economicità di scegliere l'Alfa diesel nel panorama odierno.

Punto terzo quel motore (Diesel) non mi risulta soffra di particolari problemi e spinge bene dato che il 150cv con una mappettina normale va easy a 200cv

Non vedo il senso di tirare in mezzo le rimappature che sono qualcosa che fa forse e sottolineo forse l'1% degli acquirenti con tutti i rischi connessi a dover aver fiducia in chi fa la mappa che non è affatto scontato che la sappia fare bene.
È ovvio che se elabori un'auto cambia completamente ma qua si parla del modello di serie.

Ora sarei curioso di sapere se ne hai mai provata una e con cosa giri di solito :stordita:

Ti ho risposto sopra.

Marko#88
30-01-2024, 09:04
Premesso che le Alfa non hanno mai brillato nel diesel ma di grazia quale sarebbe il senso di pagare il sovrapprezzo che comunque ti fanno pagare per una Giulia se poi devi prendere quella diesel da 136cv?

Ma quale sovraprezzo? Una Giulia 2.2 diesel da 160cv costa 45mila euro, un 318d ne costa 52, un'A4 50 in versione base. Non sono stato a guardare gli allestimenti ma immagino siano similari, forse le tedesche addirittura meno ricche... dov'è il sovraprezzo?

E anche per le considerazioni successive... prendi un'Alfa e la prendi con assetto normale? Non prendi la quadrifoglio?

Non ho capito se trolli o se non ci arrivi ma penso la seconda. Tu in strada vedi solo M3, RS4, C AMG e simili? Io vedo un sacco di 318d, A4 2000 diesel, già i diesel grossi sono rari su questi segmenti, figurarsi i benzina.
È un'Alfa, non una Ferrari.

Allora facciamo la Punto Ferrari che di Ferrari non ha niente ed è solo una punto ma siccome ha lo stemma Ferrari ci buttiamo sopra un sovrapprezzo di 20k€ e hai ottenuto la stessa cosa.

Ti droghi?


Leggo continuamente della passione degli italiani per i motori, che l'elettrico non sarà mai all'altezza perché non ha anima e adesso volete venirmi a vendere che l'Alfa diesel da 136cv invece ha un'anima ed è sinonimo di passione e cultura motoristica?!

Sarà pure che non ci capisco niente e che dovrei parlare solo di mutui ma mi sembra che ci sia una leggerissima incoerenza.

Non ci arrivi. Qui nessuno ha detto che la Giulia migliore sia il diesel base, ti si sta facendo notare che esiste ed è una buona auto. Sei stato tu a partire dicendo che non è idonea ai viaggi, è una panca e cose così...

Ho guidato una Giulia (ma non mia) e guido abitualmente una Alfa (mia purtroppo) turbo benzina.


Dall'alto della tua Giulietta 1.4 pretendi di dare degli scemi a quelli che comprano la Giulia diesel? Davvero?

Darkon
30-01-2024, 09:21
Ma quale sovraprezzo? Una Giulia 2.2 diesel da 160cv costa 45mila euro, un 318d ne costa 52, un'A4 50 in versione base. Non sono stato a guardare gli allestimenti ma immagino siano similari, forse le tedesche addirittura meno ricche... dov'è il sovraprezzo?

Ammazza, non ti sembrano sovrapprezzate? Per me hai elencato tutte auto che compri consapevole che stai pagando un di più. Se poi per te quelli sono prezzi "ordinari" che ti posso dire... beato te.

Non ho capito se trolli o se non ci arrivi ma penso la seconda. Tu in strada vedi solo M3, RS4, C AMG e simili? Io vedo un sacco di 318d, A4 2000 diesel, già i diesel grossi sono rari su questi segmenti, figurarsi i benzina.
È un'Alfa, non una Ferrari.

Possibile che ogni volta che qualcuno ha un'opinione diversa bisogna scadere nell'insulto? Quindi ti giro la domanda trolli o non ci arrivi?
Qua la risposta è ovvia... no, non vedo solo M3 ma allo stesso tempo ciò non è che trasforma automaticamente in ottimi acquisti quelli che elenchi che nella maggior parte dei casi sono dei "vorrei ma non posso".

Ti droghi?


Io no... e pensa te non sento nemmeno la necessità di insultarti per rispondere argomentando. Incredibile, vero?

Non ci arrivi. Qui nessuno ha detto che la Giulia migliore sia il diesel base, ti si sta facendo notare che esiste ed è una buona auto. Sei stato tu a partire dicendo che non è idonea ai viaggi, è una panca e cose così...

A quanto pare abbiamo un concetto di buona auto completamente diverso. Basta vedere le classifiche sull'affidabilità per capire che Giulia è un'auto divertente in certe motorizzazioni, se vuoi anche emozionante ma di certo in nessuna motorizzazione la definirei "buona".

Dall'alto della tua Giulietta 1.4 pretendi di dare degli scemi a quelli che comprano la Giulia diesel? Davvero?

Dall'alto non lo direi proprio... semmai dal basso per l'opinione che ne ho. Nonostante ciò pur avendo commesso un immenso errore ad aver comprato quell'auto perlomeno non l'ho presa diesel quindi sì... nonostante abbia preso una fregatura mi sento comunque meglio di chi oltre a essersi fatto fregare da Alfa l'ha presa pure diesel :rolleyes:

!fazz
30-01-2024, 09:55
scusa , quale sarebbe il tuo acquisto consapevole per una segmento D?

Marko#88
30-01-2024, 10:25
scusa , quale sarebbe il tuo acquisto consapevole per una segmento D?

Io mollo, gli lascio il premio per arrampicatore sugli specchi e via.

Darkon
30-01-2024, 10:54
scusa , quale sarebbe il tuo acquisto consapevole per una segmento D?

Dipende dallo scopo per cui la compri.

Se devo macinare KM, con uno spazio interno importante ma senza spendere troppo ad esempio mi viene in mente a cazzotto la mazda3 che alla fine ha le dimensioni di un segmento D, un motore discreto senza velletità sportive e la porti a casa a meno di 30k€ prezzo di listino senza considerare aiuti vari.

La stessa Serie 1 di BMW per alcuni utilizzi si presta meglio anche della serie 3 molto più costosa. Auto più che dignitosa, comoda anche per lunghe distanze e dal prezzo molto più contenuto.

Secondo me per un professionista che ha come scopo un'auto per percorrere tanti Km e presentarsi degnamente da un cliente prima di arrivare a una Giulia che comunque parte da 44.965€ (da sito alfa auto base non configurata) ce ne sono di alternative più o meno grandi a seconda dell'esigenza.

Ripeto la Giulia ha senso se prendi un modello divertente perché, beato chi può, hai i soldi per potertelo permettere e ci vai a divertirti ma non mi venite a dire che è l'auto ideale per chi deve macinare Km a velocità tranquille o che gli merita economicamente.
Che poi fra parentesi se devo spendere 45k€ in una Alfa piuttosto mi prendo a 45.600 una A4 base.

Io mollo, gli lascio il premio per arrampicatore sugli specchi e via.

Io mi arrampicherò sugli specchi ma intanto io ti ho risposto per come la penso senza offendere e senza scappare. Te invece prima hai argomentato a suon di offese e poi sei scappato. Buona giornata.

!fazz
30-01-2024, 11:03
Dipende dallo scopo per cui la compri.

Se devo macinare KM, con uno spazio interno importante ma senza spendere troppo ad esempio mi viene in mente a cazzotto la mazda3 che alla fine ha le dimensioni di un segmento D, un motore discreto senza velletità sportive e la porti a casa a meno di 30k€ prezzo di listino senza considerare aiuti vari.

La stessa Serie 1 di BMW per alcuni utilizzi si presta meglio anche della serie 3 molto più costosa. Auto più che dignitosa, comoda anche per lunghe distanze e dal prezzo molto più contenuto.

Secondo me per un professionista che ha come scopo un'auto per percorrere tanti Km e presentarsi degnamente da un cliente prima di arrivare a una Giulia che comunque parte da 44.965€ (da sito alfa auto base non configurata) ce ne sono di alternative più o meno grandi a seconda dell'esigenza.

Ripeto la Giulia ha senso se prendi un modello divertente perché, beato chi può, hai i soldi per potertelo permettere e ci vai a divertirti ma non mi venite a dire che è l'auto ideale per chi deve macinare Km a velocità tranquille o che gli merita economicamente.
Che poi fra parentesi se devo spendere 45k€ in una Alfa piuttosto mi prendo a 45.600 una A4 base.



Io mi arrampicherò sugli specchi ma intanto io ti ho risposto per come la penso senza offendere e senza scappare. Te invece prima hai argomentato a suon di offese e poi sei scappato. Buona giornata.

quindi il tuo acquisto consapevole per un segmento D è non comprare un segmento D ottimo.

poi come hai detto tu tra le segmento D i prezzi sono simili (a meno di forti scontistiche che dipendono dall'azienda da me per esempio ho fortissimi sconti sulle stellantis italiane) poi va a gusti ed è giusto così alcuni preferiranno l'alfa altri audi altri bmw altri mercedes poi a te la giulia non piace e hai il dente avvelenato con alfa per tutti i casini della tua auto ti capisco ma quello che stiamo cercando di farti capire è che non è che, sopratutto in auto aziendali, si scelga la giulia per apparire ecc ecc ma bensì è un alternativa italiana alle classiche tedesche

Darkon
30-01-2024, 11:24
quindi il tuo acquisto consapevole per un segmento D è non comprare un segmento D ottimo.

poi come hai detto tu tra le segmento D i prezzi sono simili (a meno di forti scontistiche che dipendono dall'azienda da me per esempio ho fortissimi sconti sulle stellantis italiane) poi va a gusti ed è giusto così alcuni preferiranno l'alfa altri audi altri bmw altri mercedes poi a te la giulia non piace e hai il dente avvelenato con alfa per tutti i casini della tua auto ti capisco ma quello che stiamo cercando di farti capire è che non è che, sopratutto in auto aziendali, si scelga la giulia per apparire ecc ecc ma bensì è un alternativa italiana alle classiche tedesche

ci sta che hai ragione ma proprio non riesco, probabile limite mio, a mandar giù il discorso di una Alfa coniugata come una tedesca e con motorizzazioni "normali".

Alfa doveva essere non dico un'altra Ferrari italiana ma una semi-sportiva italiana per chi non arriva ai fasti delle supercar ma comunque voleva qualcosa di divertente, con trazione posteriore e così via.

L'Alfa di oggi al di là di quello che provo personalmente mi sembra abbia tradito l'anima originale del progetto Alfa e che sia diventata un marchio senza anima. Con auto contraddittorie che vanno dalla quadrifoglio a un banale diesel sui 130cv.

Se vuoi un paragone con il mio ambiente che conosco magari meglio delle auto è come adesso che entri in banca e trovi la vendita di assicurazioni, di telecamere di sicurezza e senza a stare a fare tutto l'elenco di una paccata di roba così come supermercati, poste e assicurazioni che si son messi a fare banca.
In questo modo diventa un mercato dove tutti fan tutto e nessuno fa bene niente.

Ripeto sarà un limite mio vista anche la mia età ma per me Alfa, quelle che valeva la pena comprare, erano quelle divertenti di un tempo... auto quasi brutali ma alla portata anche non voglio dire del popolo perché son sempre costate ma più disponibili di supercar irraggiungibili.

ferste
30-01-2024, 11:49
La Giulia è stata un fallimento nelle vendite, nell'obiettivo prefissato, di insidiare il segmento D, dove dominano le tedesche.
Nel 2025, troverà al debutto le Audi A4 e la Mercedes classe C e la Lexus LZ, anche EV, oltre ad probabile restyling della Bmw i4.

Mettendo da parte la concorrenza di Model 3 e Byd Seal.

Esatto.
Era impensabile insidiare le tedesche con una qualità costruttiva del genere.

Esteticamente bella, dinamicamente bella, gran motore, carisma...ma qualità degli interni penosa, sedili scuciti, strumenti consumati, vibrazioni, scricchiolii.

Alfa "è come mucca di Bosnia, che prima fa secchio di latte e poi da calcio a secchio" (cit.VB)

Marko#88
30-01-2024, 12:25
Esatto.
Era impensabile insidiare le tedesche con una qualità costruttiva del genere.

Esteticamente bella, dinamicamente bella, gran motore, carisma...ma qualità degli interni penosa, sedili scuciti, strumenti consumati, vibrazioni, scricchiolii.

Alfa "è come mucca di Bosnia, che prima fa secchio di latte e poi da calcio a secchio" (cit.VB)

Mettici anche che, oltre agli interni non all'altezza, non esiste sw... in quel segmento la percentuale di berline vendute è misera, non aver prodotto la station è stata pura follia da parte di chi ha preso questa decisione.

ferste
30-01-2024, 14:07
Mettici anche che, oltre agli interni non all'altezza, non esiste sw... in quel segmento la percentuale di berline vendute è misera, non aver prodotto la station è stata pura follia da parte di chi ha preso questa decisione.

minimo avrebbero raddoppiato le vendite, ma pare che non lo abbiano fatto per non disturbare il mercato del Suv, mi sembrerebbe una cagata ma Marchionne è stato santificato e non sbagliava niente, qui sopra hanno detto che se lui ci fosse stato non avrebbe venduto FCA...quando erano 20 anni che provava ad attaccarsi a chiunque.

Mparlav
30-01-2024, 18:36
Hanno fatto bene a non produrre la Giulia station wagon.
Nel 2016-2017 era già una categoria in via di estinzione praticamente ovunque eccetto l'Europa.
Ed anche in Europa perdono quote di mercato a scapito dei suv.
Se poi consideriamo che la metà delle station europee le vendono in Germania, si capisce perché la scelta si è rivelata corretta.

Parliamoci chiaro, l'Alfa Romeo ha rilanciato le vendite grazie a quel 60% di vendite collezionato nel marchio dalla Tonale nel 2023

Marko#88
30-01-2024, 19:03
minimo avrebbero raddoppiato le vendite, ma pare che non lo abbiano fatto per non disturbare il mercato del Suv, mi sembrerebbe una cagata ma Marchionne è stato santificato e non sbagliava niente, qui sopra hanno detto che se lui ci fosse stato non avrebbe venduto FCA...quando erano 20 anni che provava ad attaccarsi a chiunque.

Già, concordo al 100%.

Hanno fatto bene a non produrre la Giulia station wagon.
Nel 2016-2017 era già una categoria in via di estinzione praticamente ovunque eccetto l'Europa.
Ed anche in Europa perdono quote di mercato a scapito dei suv.
Se poi consideriamo che la metà delle station europee le vendono in Germania, si capisce perché la scelta si è rivelata corretta.

Non ne sarei così sicuro. Che le sw abbiano meno quote dei suv è vero ma nel segmento D le sw la fanno da padrone... e di tanto anche. Io in giro vedo le A4, le serie 3 e le classi C in rapporto sw/berlina che non so quantificare ma minimo 10 a 1. Volvo forse di più. Di Giulia tutto sommato ne vedo in giro, molte più che delle altre seg D berline... mi viene da pensare che la station l'avrebbero venduta. Poi chiaro, non è che improvvisamente tutti quelli che compravano un'A4 o una serie 3 sarebbero passati in massa alla Giulia, rimane comunque il discorso materiali un po' così.

Parliamoci chiaro, l'Alfa Romeo ha rilanciato le vendite grazie a quel 60% di vendite collezionato nel marchio dalla Tonale nel 2023

E questo la dice lunga su cosa importa alla gente del piacere di guida, del telaio sincero, della trazione posteriore, dell'assetto "buono" etc etc etc :fagiano:

ferste
31-01-2024, 07:29
Hanno fatto bene a non produrre la Giulia station wagon.
Nel 2016-2017 era già una categoria in via di estinzione praticamente ovunque eccetto l'Europa.
Ed anche in Europa perdono quote di mercato a scapito dei suv.
Se poi consideriamo che la metà delle station europee le vendono in Germania, si capisce perché la scelta si è rivelata corretta.

Parliamoci chiaro, l'Alfa Romeo ha rilanciato le vendite grazie a quel 60% di vendite collezionato nel marchio dalla Tonale nel 2023

Però dai per scontato che il possibile acquirente di SW Alfa in alternativa avrebbe valutato il SUV, mentre è possibile che non avrebbe rosicchiato quote al SUV ma quote alle SW tedesche

sniperspa
31-01-2024, 08:02
Premesso che le Alfa non hanno mai brillato nel diesel ma di grazia quale sarebbe il senso di pagare il sovrapprezzo che comunque ti fanno pagare per una Giulia se poi devi prendere quella diesel da 136cv?

E anche per le considerazioni successive... prendi un'Alfa e la prendi con assetto normale? Non prendi la quadrifoglio?


Sta cosa che non hanno mai brillato la sento solo ora, non sono un meccanico quindi non mi esprimo.
Ho amici che hanno e hanno avuto Alfa diesel recenti e non mi hanno mai lamentato problemi sul motore, anzi mi sembrano motori per nulla fiacchi solitamente che non hanno particolari noie rispetto ad altri Diesel moderni.



Leggo continuamente della passione degli italiani per i motori, che l'elettrico non sarà mai all'altezza perché non ha anima e adesso volete venirmi a vendere che l'Alfa diesel da 136cv invece ha un'anima ed è sinonimo di passione e cultura motoristica?!

Non mi esprimo sul cambio automatico non avendolo provato per il resto se prendi Alfa come ho già detto prendi una turbo benzina e sinceramente direi nei limiti del possibile una quadrifoglio altrimenti per gli stessi soldi ti orienti altrove. Non ha senso pagare il costo dell'Alfa se ti interessa una normale e depotenziata segmento D.

Ribadisco che ognuno è libero di farsi del male come crede ma pagare per una Giulia Diesel, per me non ha senso. A quel punto mi prendo una segmento D veramente affidabile, economica sia come acquisto che come consumi e mi oriento su altro. Sfido chiunque a dimostrare l'economicità di scegliere l'Alfa diesel nel panorama odierno.


Il senso credo sia di avere una Seg.D da farci strada senza dovere pagare il dazio per avere una tedesca.

Per dire un mio amico ne ha portata a casa una qualche anno fa a 20k con qualche decina di migliaia di km

Il costo di una quadrifoglio è un'altra storia, anche sull'usato


Non vedo il senso di tirare in mezzo le rimappature che sono qualcosa che fa forse e sottolineo forse l'1% degli acquirenti con tutti i rischi connessi a dover aver fiducia in chi fa la mappa che non è affatto scontato che la sappia fare bene.
È ovvio che se elabori un'auto cambia completamente ma qua si parla del modello di serie.


Il fatto è che quel motore spompato che denigri molto è lo stesso (almeno sulle prime serie) che era montato sulla veloce diesel da 210cv quindi la mappa viene sostanzialmente gratis, non si tratta di inventarsi nulla.

sniperspa
31-01-2024, 08:05
L'Alfa di oggi al di là di quello che provo personalmente mi sembra abbia tradito l'anima originale del progetto Alfa e che sia diventata un marchio senza anima. Con auto contraddittorie che vanno dalla quadrifoglio a un banale diesel sui 130cv.


Vabe dai inutile fare i nostalgici nel 2024 dove a momenti siamo invasi da Tesla e auto cinesi

Vogliamo parlare della 500 Abarth elettrica?

Strato1541
31-01-2024, 11:56
Vabe dai inutile fare i nostalgici nel 2024 dove a momenti siamo invasi da Tesla e auto cinesi

Vogliamo parlare della 500 Abarth elettrica?

A mio avviso chi parla male della Giulia, con qualsiasi motorizzazione non l'ha mai guidata..
Guidata intendo non 30 minuti, ma guidata davvero!
Anche con le motorizzazioni entry level è bella da guidare, c'è poco da dire.
E lo dico da FAN di tutt'altro marchio, ma quando guidi un'auto con la distribuzione giusta dei pesi, la posizione giusta del motore e della trazione, lo sterzo preciso e sensibile ( e ovviamente SAI guidare, non solo sul dritto) ti diverti sempre!
Credo sia l'unica Alfa dei tempi moderni che è degna del nome, in tutto e per tutto.
è perfetta? No come qualsiasi mezzo, ma incarna perfettamente lo spirito Alfa.
Se parliamo di potenze, basti pensare a cosa può fare un 1.8 aspirato in una Lotus, per divertirsi serve il giusto rapporto peso potenza e un telaio come si deve..
Tutto il resto sono chiacchere e distintivo.. CIT

Pino90
31-01-2024, 12:40
A mio avviso chi parla male della Giulia, con qualsiasi motorizzazione non l'ha mai guidata..
Guidata intendo non 30 minuti, ma guidata davvero!
Anche con le motorizzazioni entry level è bella da guidare, c'è poco da dire.
E lo dico da FAN di tutt'altro marchio, ma quando guidi un'auto con la distribuzione giusta dei pesi, la posizione giusta del motore e della trazione, lo sterzo preciso e sensibile ( e ovviamente SAI guidare, non solo sul dritto) ti diverti sempre!
Credo sia l'unica Alfa dei tempi moderni che è degna del nome, in tutto e per tutto.
è perfetta? No come qualsiasi mezzo, ma incarna perfettamente lo spirito Alfa.
Se parliamo di potenze, basti pensare a cosa può fare un 1.8 aspirato in una Lotus, per divertirsi serve il giusto rapporto peso potenza e un telaio come si deve..
Tutto il resto sono chiacchere e distintivo.. CIT

Quoto tutto. La Giulia rientra nel mio budget ma ho preferito una BMW perché, nonostante gli ottimi pregi del telaio e delle sospensioni della Giulia, tutto il resto fa pietà, soprattutto interni e tutto ciò che è relazionato col software di bordo. Per altro, se avessi comprato una Giulia 6 anni fa quando presi il primo Serie 3 e ora volessi cambiarla, potrei comprare solo una Giulia pressoché identica.

Strato1541
31-01-2024, 12:43
Quoto tutto. La Giulia rientra nel mio budget ma ho preferito una BMW perché, nonostante gli ottimi pregi del telaio e delle sospensioni della Giulia, tutto il resto fa pietà, soprattutto interni e tutto ciò che è relazionato col software di bordo. Per altro, se avessi comprato una Giulia 6 anni fa quando presi il primo Serie 3 e ora volessi cambiarla, potrei comprare solo una Giulia pressoché identica.

Sì sì concordo, tra l'altro io sono un FAN Bmw quindi comprendo benissimo le considerazioni..
In garage ho una E92 335i manuale uniproprietario (io) tanto per capirci..

Marko#88
31-01-2024, 15:25
A mio avviso chi parla male della Giulia, con qualsiasi motorizzazione non l'ha mai guidata..
Guidata intendo non 30 minuti, ma guidata davvero!
Anche con le motorizzazioni entry level è bella da guidare, c'è poco da dire.
E lo dico da FAN di tutt'altro marchio, ma quando guidi un'auto con la distribuzione giusta dei pesi, la posizione giusta del motore e della trazione, lo sterzo preciso e sensibile ( e ovviamente SAI guidare, non solo sul dritto) ti diverti sempre!
Credo sia l'unica Alfa dei tempi moderni che è degna del nome, in tutto e per tutto.
è perfetta? No come qualsiasi mezzo, ma incarna perfettamente lo spirito Alfa.
Se parliamo di potenze, basti pensare a cosa può fare un 1.8 aspirato in una Lotus, per divertirsi serve il giusto rapporto peso potenza e un telaio come si deve..
Tutto il resto sono chiacchere e distintivo.. CIT

Quoto. La Giulia da guidare è bella, anche in versione nafta "lento"... ma certe cose vanno apprezzate e non è da tutti.

Sì sì concordo, tra l'altro io sono un FAN Bmw quindi comprendo benissimo le considerazioni..
In garage ho una E92 335i manuale uniproprietario (io) tanto per capirci..

E92 330i+E85 2.5 qui :mano:

ferste
31-01-2024, 15:42
Quoto. La Giulia da guidare è bella, anche in versione nafta "lento"... ma certe cose vanno apprezzate e non è da tutti.



secondo me quello che intende è che hai un mezzo bello, con una bella dinamica, bello da guidare, sportivo...e lo mortifichi con un motore da Fiat Bravo? Tanto vale ti compri un'A4, almeno poi la rivendi bene ai Macedoni.

Condivisibile o meno, ma non mi pare una roba per cui lapidarlo nel piazzale del Centro Commerciale di Arese dove c'era la fabbrica. ;)

Strato1541
31-01-2024, 15:47
Quoto. La Giulia da guidare è bella, anche in versione nafta "lento"... ma certe cose vanno apprezzate e non è da tutti.



E92 330i+E85 2.5 qui :mano:

Ah allora ci sono gli appassionati dei motori anche qui, in particolare c'è chi sa cosa è un 6L:read:
Certo i tuoi sono più "puri" del mio, però all'epoca volevo il "Turbo" , anzi 2!:ciapet:

Marko#88
31-01-2024, 16:26
secondo me quello che intende è che hai un mezzo bello, con una bella dinamica, bello da guidare, sportivo...e lo mortifichi con un motore da Fiat Bravo? Tanto vale ti compri un'A4, almeno poi la rivendi bene ai Macedoni.

Condivisibile o meno, ma non mi pare una roba per cui lapidarlo nel piazzale del Centro Commerciale di Arese dove c'era la fabbrica. ;)

Mi è piaciuta quella dei macedoni :asd:

Ah allora ci sono gli appassionati dei motori anche qui, in particolare c'è chi sa cosa è un 6L:read:
Certo i tuoi sono più "puri" del mio, però all'epoca volevo il "Turbo" , anzi 2!:ciapet:

:D

Mparlav
31-01-2024, 16:52
Però dai per scontato che il possibile acquirente di SW Alfa in alternativa avrebbe valutato il SUV, mentre è possibile che non avrebbe rosicchiato quote al SUV ma quote alle SW tedesche

Direi che è improbabile, viste che le stesse sw tedesche perdono a scapito dei suv, anche in Germania, primo mercato mondiale per questo segmento, soprattutto negli ultimi 5.
I numeri sono quasi tutti disponiibli in rete.

Pino90
01-02-2024, 06:30
Ah allora ci sono gli appassionati dei motori anche qui, in particolare c'è chi sa cosa è un 6L:read:
Certo i tuoi sono più "puri" del mio, però all'epoca volevo il "Turbo" , anzi 2!:ciapet:

Vabbé mi sembrava OT, ma qui: E46 330i, Audi RS6 C6 e 986S.

Marko#88
01-02-2024, 07:38
Vabbé mi sembrava OT, ma qui: E46 330i, Audi RS6 C6 e 986S.

V10 Lambo :oink:

ferste
01-02-2024, 07:44
Direi che è improbabile, viste che le stesse sw tedesche perdono a scapito dei suv, anche in Germania, primo mercato mondiale per questo segmento, soprattutto negli ultimi 5.
I numeri sono quasi tutti disponiibli in rete.

Potrebbe, però nonostante il crollo le SW hanno comunque numeri doppi o tripli rispetto alle berline, quindi una fetta di mercato c'è ed è più importante di quella a cui si è relegata la Giulia.
Comunque sapranno loro cosa conveniva, qualcosa in più di noi dovrebbero sapere ;)