View Full Version : Il drone NASA Ingenuity è danneggiato irreparabilmente: fine della missione su Marte
Redazione di Hardware Upg
25-01-2024, 20:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-drone-nasa-ingenuity-e-danneggiato-irreparabilmente-fine-della-missione-su-marte_123751.html
Il drone NASA Ingenuity ha concluso ufficialmente la sua missione dopo un guasto occorso durante il 72° volo. Durante la fase di discesa verso il suolo di Marte, una o più pale sono state danneggiate non permettendogli più di volare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
questo drone è stato un successo su tutti i fronti
speravano si alzasse in volo, e resistesse a 5 voli
Ne ha fatti 72, è sopravvissuto all inverno marziano, ha volato per 17km, alzandosi in volo per più di 2 ore
comunicava con noi col "router" più costoso della storia
successo incredibile su tutti i fronti, senza dimenticare i grandi contributi dei nostri connazionali sulla gestione dei budget energetici
Dai scherziamo?
Se "Nell'impossibile c'è sempre il possibile"....
Mi auguro che ci ripensino e provino quanto segue:
Se è rimasto rovesciato,
1- provare con il rover-router a rimetterlo in piedi (se avesse qualche forma di braccio che possa dare o avere appigli)
2- Prova pale residue, se per caso ancora sufficientemente bilanciate e/o marginalmente danneggiate, vedere se riesce a riprendere il volo;
3- Alpiu' 2-3 iterazioni prima di chiudere definitivamente, magari anche solo per lasciarlo in una posizione sicura per un eventuale recupero futuro.
Alla fine è una occasione per accumulare nuove esperienze!
Peccato
Ha fatto molto di più di quello che doveva, ha dimostrato la fattibilità di volare su Marte e lo ha fatto con 4 soldi, i prossimi droni saranno molto più belli e faranno molte più cose, ma quando termina una missione spiace lo stesso
Ripper89
26-01-2024, 08:11
questo drone è stato un successo su tutti i fronti
speravano si alzasse in volo, e resistesse a 5 voli
Ne ha fatti 72, è sopravvissuto all inverno marziano, ha volato per 17km, alzandosi in volo per più di 2 ore
comunicava con noi col "router" più costoso della storia
successo incredibile su tutti i fronti, senza dimenticare i grandi contributi dei nostri connazionali sulla gestione dei budget energetici
Successo incredibile ma nell'atto pratico ha richiesto spese assurde per far viaggiare un robottino in mezzo alla sabbia senza trovare nessuna nuova risorsa.
Opteranium
26-01-2024, 08:25
Successo incredibile ma nell'atto pratico ha richiesto spese assurde per far viaggiare un robottino in mezzo alla sabbia senza trovare nessuna nuova risorsa.
oscurantismo, lo stai facendo bene.
Questa è ricerca pura, nel caso ci fosse qualche dubbio
NOOOOOOO!!!!!! :cry: :cry: :cry:
UtenteHD
26-01-2024, 08:31
Mi spiace molto, ma quel drone ha fatto cose incredibi superiori alle aspettative, complimenti sia al drone che a tutti i Tecnici.
See you space cowboy... :(
demonsmaycry84
26-01-2024, 09:33
mi aspettavo qualche commento di un gomblotto tra marziani che ci facevano i dispetti..
bellissimo sono sicuro che visto i risultati presto ne avremo uno ancora più fico :D
MorgaNet
26-01-2024, 09:34
Successo incredibile ma nell'atto pratico ha richiesto spese assurde per far viaggiare un robottino in mezzo alla sabbia senza trovare nessuna nuova risorsa.
Quale nuova risorsa pensavi che trovassero?
La marzianite?
Chi ha mandato quel drone su Marte non era alla ricerca di "nuove risorse". :rolleyes:
Perseverance non si avvicina a Ingenuity per non rischiare collisioni in condizioni normali, ma dovrebbe farlo quando quest'ultimo è sicuramente non in grado di mantenere il normale assetto di volo. Certo.
Il braccio specializzato per perforare e prelevare campioni dal suolo nell'ordine dei grammi dovrebbe essere usato per provare a rovesciare un coso con parto mobili su quattro zampette da 1.8Kg, senza avere estremità in grado di afferrarlo. Sicuro.
SpyroTSK
26-01-2024, 10:11
Secondo me è un danno trascurabile, ho volato con droni con danni simili.
Certo, avendo il GPS è più facile stabilizzarsi, ma avendo una bussola a 3 assi interna si potrebbe comunque bilanciare in automatico, l'unica sfiga è recuperare la posizione fissa (che lui ora sta facendo con le immagini del suolo).
Comunque, avendo le misure reali della pala si può calcolare quanto materiale è stato "asportato" dall'immagine dell'ombra e successivamente fare i calcoli per inclinare l'asse delle pale inferiori/superiori (in base a quale è danneggiata) di un tot.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Ingenuity_coaxial_rotor_assembly_%28clean_drawing_for_localisation%29.png
Successo incredibile ma nell'atto pratico ha richiesto spese assurde per far viaggiare un robottino in mezzo alla sabbia senza trovare nessuna nuova risorsa.
Hanno scoperto e dimostrato che si può volare anche su Marte.
Chiamalo poco...
https://i.imgflip.com/2nkxxr.jpg
Sinceramente uno come te non so che ci stia a fare in un sito di tecnologia invece di curare la propria caverna.
Secondo me è un danno trascurabile, ho volato con droni con danni simili.
Certo, avendo il GPS è più facile stabilizzarsi, ma avendo una bussola a 3 assi interna si potrebbe comunque bilanciare in automatico, l'unica sfiga è recuperare la posizione fissa (che lui ora sta facendo con le immagini del suolo).
Comunque, avendo le misure reali della pala si può calcolare quanto materiale è stato "asportato" dall'immagine dell'ombra e successivamente fare i calcoli per inclinare l'asse delle pale inferiori/superiori (in base a quale è danneggiata) di un tot.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Ingenuity_coaxial_rotor_assembly_%28clean_drawing_for_localisation%29.png
Data l'aria rarefatta e l'altissima velocità di rotazione, credo che il bilanciamento delle pale debba essere perfetto. Far volare droni qui sulla Terra, in confronto, è una bazzecola.
Comunque, noi parliamo, ma credo che alla Nasa le abbiano già pensate tutte, prima di dire che non è più utilizzabile...
Secondo me è un danno trascurabile, ho volato con droni con danni simili.
Certo, avendo il GPS è più facile stabilizzarsi, ma avendo una bussola a 3 assi interna si potrebbe comunque bilanciare in automatico, l'unica sfiga è recuperare la posizione fissa (che lui ora sta facendo con le immagini del suolo).
Comunque, avendo le misure reali della pala si può calcolare quanto materiale è stato "asportato" dall'immagine dell'ombra e successivamente fare i calcoli per inclinare l'asse delle pale inferiori/superiori (in base a quale è danneggiata) di un tot.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Ingenuity_coaxial_rotor_assembly_%28clean_drawing_for_localisation%29.png
Se ho capito bene il drone non ha particolari strumenti scientifici, ha già dato tutto quello che poteva dare in termini di dati interessati andando largamente oltre i voli previsti. Se anche fosse possibile elaborare un piano per rimetterlo in asse con l'aiuto del rover, perchè sottrarre tempo al rover (oltre a potenziali rischi) che sta continuando a fare ricerca con strumenti vari?
Un grande peccato ma comunque è stato un successone. Per favore, potete bannare tutti quelli che pensano sia stata solo una spesa inutile?
Non è questione di libero pensiero, (sempre la solita scusa per sparare cazzate) è di non capire proprio di cosa si stia parlando e su un sito di tecnologia non ci dovrebbero proprio stare.
Un grande peccato ma comunque è stato un successone. Per favore, potete bannare tutti quelli che pensano sia stata solo una spesa inutile?
Non è questione di libero pensiero, (sempre la solita scusa per sparare cazzate) è di non capire proprio di cosa si stia parlando e su un sito di tecnologia non ci dovrebbero proprio stare.
Basta ignorare certa tipologia di messaggi.
Ti racconto un piccolo aneddoto...:
Una volta mi trovavo in Islanda con il mio gruppo, di fronte ad un bellissimo panorama, con un lago di fronte...vista spettacolare...altro gruppo di Italiani, ragazzina sui 14-15 che se ne esce dicendo in romanesco "ma per vède quattro sassi e du alberi semo arivati fino a qua ?!?" - semplicemente abbiamo cambiato punto per goderci la zona e abbiamo evitato il contatto con il suddetto gruppo che faceva il ns. stesso itinerario. Ora, fermo restando che paesaggi bellissimi li abbiamo anche e soprattutto in Italia, fermo restando la giovane età della ragazza che magari sarebbe voluta andare al mare con le amiche il fatto è che alcune persone purtroppo non colgono il significato e il valore di certe notizie, scoperte o conquiste. Della serie se non torni con il "malloppo" hai buttato via soldi.
Non è cattiveria, assolutamente, è una grossa carenza culturale. Quindi ribadisco, andare oltre, e far finta di nulla !
...Per favore, potete bannare tutti quelli che pensano sia stata solo una spesa inutile?
...è di non capire proprio di cosa si stia parlando e su un sito di tecnologia non ci dovrebbero proprio stare.
QUOTO
Stiamo parlando di drone che ha volato comandato a distanza da oltre 200.000.000 di chilometri e qualcuno ha il coraggio di fare critiche mentre gira il sugo con la cucchiara.
QUOTO
Stiamo parlando di un rover e di drone che hanno volato comandati a distanza da oltre 200.000.000 di chilometri e qualcuno ha il coraggio di fare critiche mentre gira il sugo con la cucchiara.
É il bello e il brutto di Internet.
Ha dato voce a tutti.
Ma proprio a tutti (ahime) ! :rolleyes:
biometallo
26-01-2024, 11:04
Un aspetto piuttosto pardossale è che pare la NASA non credesse nella missione tanto che stando a quanto riportato da Adrian Fartade anche nel suo ultimo video (https://youtu.be/QcXnrM87lQA?si=YiKhqdGVrH6GxKtj) non ha voluto investirci risorse:
(si tratta della trascrizione automatica del parlato del video quindi non rompere se manca la punteggiatura o se c'è qualche errore di battitura)
"è nato come un progetto che non era della NASA ma del Jet Propulsion Laboratory Cioè il laboratorio che lavora per la NASA che
ha costruito anche tutta la missione sia il la missione Curiosity sia Perseverance[ ...] Una piccola parte del team ha iniziato a immaginare come potesse essere fatto uno strumento volante su Marte e dopo anni di test l'ha proposto alla Nasa E la NASA ha detto raga magari ma non abbiamo soldi Allora Jet Propulsion ha chiesto il permesso di pagare da loro questo tutto il costo per poter mandare questo robottino per una demo su Marte, non era una missione formalmente della NASA o meglio era adottata dalla NASA Ma dato che non era parte della missione principale il Jet Propulsion Laboratory ha detto "raga noi fatecelo mandare su Marte se funziona ottimo se non funziona Amen ci abbiamo provato Abbiamo comunque imparato qualcosa di nuovo ma voi non ci rimettete niente perché non compromette la missione principale in nessun modo e non dovrete aggiungere neanche granché peso"
pagina wikipedia del JPL (https://en.wikipedia.org/wiki/Jet_Propulsion_Laboratory)
Faccio anche notare che proprio perché sostanzialmente una demo tecnologia il Mars Helicopter non aveva alcuna strumentazione scientifica a bordo, da una parte per ridurre il peso ma credo anche perché i rischi della missione erano troppo alti.
Altro aspetto che forse vale la pena ricordare è come tutta l'elettronica di bordo a differenza di quella impiegata fino ad ora nei rover e nelle sonde fosse normale eletronica ad uso civile, insomma lo snapdragon che animava Ingenuity non era un costosissimo processore certificato per resistere alle radiazioni cosmiche ma lo stesso usato negli smartphone così come anche le batterie prodotte da Sony fossero semplicemente uno dei tanti prodotti a catalogo...
Insomma una missione estremamente innovativa in vari aspetti che probabilmente rappresenta un punto di svolta per tutto quello che verrà in futuro.
É il bello e il brutto di Internet.
Ha dato voce a tutti.
Ma proprio a tutti (ahime) ! :rolleyes:
Si ma perlomeno un po' di dignità, scrivono cavolate antitecnologiche su un forum di tecnologia con un telefonino o un pc che guardacaso sono tecnologie moderne.
MorgaNet
26-01-2024, 11:13
Un aspetto piuttosto pardossale è che pare la NASA non credesse nella missione tanto che stando a quanto riportato da Adrian Fartade anche nel suo ultimo video (https://youtu.be/QcXnrM87lQA?si=YiKhqdGVrH6GxKtj) non ha voluto investirci risorse:
(si tratta della trascrizione automatica del parlato del video quindi non rompere se manca la punteggiatura o se c'è qualche errore di battitura)
"è nato come un progetto che non era della NASA ma del Jet Propulsion Laboratory Cioè il laboratorio che lavora per la NASA che
ha costruito anche tutta la missione sia il la missione Curiosity sia Perseverance[ ...] Una piccola parte del team ha iniziato a immaginare come potesse essere fatto uno strumento volante su Marte e dopo anni di test l'ha proposto alla Nasa E la NASA ha detto raga magari ma non abbiamo soldi Allora Jet Propulsion ha chiesto il permesso di pagare da loro questo tutto il costo per poter mandare questo robottino per una demo su Marte, non era una missione formalmente della NASA o meglio era adottata dalla NASA Ma dato che non era parte della missione principale il Jet Propulsion Laboratory ha detto "raga noi fatecelo mandare su Marte se funziona ottimo se non funziona Amen ci abbiamo provato Abbiamo comunque imparato qualcosa di nuovo ma voi non ci rimettete niente perché non compromette la missione principale in nessun modo e non dovrete aggiungere neanche granché peso"
pagina wikipedia del JPL (https://en.wikipedia.org/wiki/Jet_Propulsion_Laboratory)
Faccio anche notare che proprio perché sostanzialmente una demo tecnologia il Mars Helicopter non aveva alcuna strumentazione scientifica a bordo, da una parte per ridurre il peso ma credo anche perché i rischi della missione erano troppo alti.
Altro aspetto che forse vale la pena ricordare è come tutta l'elettronica di bordo a differenza di quella impiegata fino ad ora nei rover e nelle sonde fosse normale eletronica ad uso civile, insomma lo snapdragon che animava Ingenuity non era un costosissimo processore certificato per resistere alle radiazioni cosmiche ma lo stesso usato negli smartphone così come anche le batterie prodotte da Sony fossero semplicemente uno dei tanti prodotti a catalogo...
Insomma una missione estremamente innovativa in vari aspetti che probabilmente rappresenta un punto di svolta per tutto quello che verrà in futuro.
L'interesse della NASA per quel drone è arrivato quando hanno notato che dava loro estrema visibilità (la gente si è appassionata molto alle sorti di quel veicolo). E' chiaro che hanno cavalcato l'onda e ci sta, considerata la fatica che fanno a raccogliere i fondi.
É il bello e il brutto di Internet.
Ha dato voce a tutti.
Ma proprio a tutti (ahime) ! :rolleyes:
A me piace dire che purtroppo internet ha dato a tutti il DOVERE di commentare.
Se ho capito bene il drone non ha particolari strumenti scientifici, ha già dato tutto quello che poteva dare in termini di dati interessati andando largamente oltre i voli previsti. Se anche fosse possibile elaborare un piano per rimetterlo in asse con l'aiuto del rover, perchè sottrarre tempo al rover (oltre a potenziali rischi) che sta continuando a fare ricerca con strumenti vari?
Il drone ha anche scelto il momento giusto per rompersi
Infatti il rover deve cominciare una veloce marcia per spostarsi su un altro cratere e già stavano pensando che avrebbero dovuto lasciare lì il drone perché non aveva la possibilità di spostarsi abbastanza velocemente per stare dietro al rover
ninja750
26-01-2024, 11:23
noo
tristezza
Basta ignorare certa tipologia di messaggi.
Ti racconto un piccolo aneddoto...:
Una volta mi trovavo in Islanda con il mio gruppo, di fronte ad un bellissimo panorama, con un lago di fronte...vista spettacolare...altro gruppo di Italiani, ragazzina sui 14-15 che se ne esce dicendo in romanesco "ma per vède quattro sassi e du alberi semo arivati fino a qua ?!?" - semplicemente abbiamo cambiato punto per goderci la zona e abbiamo evitato il contatto con il suddetto gruppo che faceva il ns. stesso itinerario. Ora, fermo restando che paesaggi bellissimi li abbiamo anche e soprattutto in Italia, fermo restando la giovane età della ragazza che magari sarebbe voluta andare al mare con le amiche il fatto è che alcune persone purtroppo non colgono il significato e il valore di certe notizie, scoperte o conquiste. Della serie se non torni con il "malloppo" hai buttato via soldi.
Non è cattiveria, assolutamente, è una grossa carenza culturale. Quindi ribadisco, andare oltre, e far finta di nulla !
Hai ragionissima, però il paragone con la vacanza in islanda lo vedo un po' forzato.
A parte la maleduzione della ragazzina nel tenere un tono di voce alto che infastidiva gli altri, è del tutto lecito avere preferenze sulla tipologia di panorama o vacanza che si apprezza. Per di più una ragazzina di 14/15 anni sarà stata portata perchè quel posto piaceva ai genitori immagino e non era una sua idea..E' del tutto lecito non apprezzare i panorami islandesi, come è del tutto lecito amarli, alla fine altitudine uguale latitudine, se non sei molto appasionato di queste cose, e sei stato molto in montagna a camminare in quota magari ti sembra una cosa già vista "quattro sassi e du alberi". Aurora boreale a parte. Comunque l'Islanda sarebbe stata interessante da vedere quando era una foresta, prima che venissero tagliati gli alberi dai vichinghi.
LO dico prima che lo dicano i complottisti della terra piatta e altri:
MA SIETE PROPRIO SICURI CHE STAVA VOLANDO SU MARTE?
HAHAHAHAHAH.......
Secondo me è un danno trascurabile, ho volato con droni con danni simili.
Certo, avendo il GPS è più facile stabilizzarsi, ma avendo una bussola a 3 assi interna si potrebbe comunque bilanciare in automatico, l'unica sfiga è recuperare la posizione fissa (che lui ora sta facendo con le immagini del suolo).
Comunque, avendo le misure reali della pala si può calcolare quanto materiale è stato "asportato" dall'immagine dell'ombra e successivamente fare i calcoli per inclinare l'asse delle pale inferiori/superiori (in base a quale è danneggiata) di un tot.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Ingenuity_coaxial_rotor_assembly_%28clean_drawing_for_localisation%29.png
ma non è più facile cambiare le pale? :sofico: basta telefonare a Super Mario che va e le sostituisce in un attimo. :sofico:
cronos1990
26-01-2024, 12:13
Successo incredibile ma nell'atto pratico ha richiesto spese assurde per far viaggiare un robottino in mezzo alla sabbia senza trovare nessuna nuova risorsa.Fosse per te ancora staremmo a scaldarci nelle caverne con la legna :asd:
MorgaNet
26-01-2024, 12:16
LO dico prima che lo dicano i complottisti della terra piatta e altri:
MA SIETE PROPRIO SICURI CHE STAVA VOLANDO SU MARTE?
HAHAHAHAHAH.......
No, in realtà era su Venere, ma i venusiani ci hanno fatto credere che era su Marte.... ;)
Si ma perlomeno un po' di dignità, scrivono cavolate antitecnologiche su un forum di tecnologia con un telefonino o un pc che guardacaso sono tecnologie moderne.
Questo è.
Con tutti i forum/social che ci sono su internet, si devono iscrivere proprio ad un forum di tecnologia, per dar contro alla tecnologia...
Una volta i troll venivano cacciati...
SpyroTSK
26-01-2024, 15:30
Data l'aria rarefatta e l'altissima velocità di rotazione, credo che il bilanciamento delle pale debba essere perfetto. Far volare droni qui sulla Terra, in confronto, è una bazzecola.
Comunque, noi parliamo, ma credo che alla Nasa le abbiano già pensate tutte, prima di dire che non è più utilizzabile...
In teoria l'aria rarefatta non dovrebbe dare nessun problema, le pale comunque girano a 2700-2900rpm, nei droni "terrestri" vanno dai 10.000 ai 42000 circa (quelli da gara per esempio), poi ovvio: più grandi sono le pale, meno veloce dovranno girare (infatti ha delle eliche enormi rispetto al corpo) e per ingenuity basterebbero 240-300 rpm per farlo decollare sulla terra.
Immagino, sono certo che qualcuno forse ci abbia già pensato.
Però perso per perso...io ci proverei comunque.
Se ho capito bene il drone non ha particolari strumenti scientifici, ha già dato tutto quello che poteva dare in termini di dati interessati andando largamente oltre i voli previsti. Se anche fosse possibile elaborare un piano per rimetterlo in asse con l'aiuto del rover, perchè sottrarre tempo al rover (oltre a potenziali rischi) che sta continuando a fare ricerca con strumenti vari?
Certo, il rover ha la priorità sul drone.
Però Ingenuity non è rovesciato, se infatti guardi queste immagini:
https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/?af=HELI_NAV,HELI_RTE#raw-images
ti accorgerai sia dalla telecamera di navigazione (che punta esattamente in basso a 0 gradi di angolazione) e dalla telecamera a colori che è posizionata con una angolazione 22° (dove mostra le zampe) che sembrerebbe posizionato correttamente.
Perciò come ho detto prima, io ci proverei, mal che vada, cade a terra di nuovo :)
ma non è più facile cambiare le pale? :sofico: basta telefonare a Super Mario che va e le sostituisce in un attimo. :sofico:
:mbe:
SpyroTSK
26-01-2024, 15:31
No, in realtà era su Venere, ma i venusiani ci hanno fatto credere che era su Marte.... ;)
...e gli hanno sparato perché stava sorvolando un'area abitata. :sofico:
SpyroTSK
26-01-2024, 15:39
Un grande peccato ma comunque è stato un successone. Per favore, potete bannare tutti quelli che pensano sia stata solo una spesa inutile?
Non è questione di libero pensiero, (sempre la solita scusa per sparare cazzate) è di non capire proprio di cosa si stia parlando e su un sito di tecnologia non ci dovrebbero proprio stare.
è stato sicuramente un successone, anzi per come è stato costruito (parlo della tecnologia) e per come è andata, tanto di cappello.
QUOTO
Stiamo parlando di drone che ha volato comandato a distanza da oltre 200.000.000 di chilometri e qualcuno ha il coraggio di fare critiche mentre gira il sugo con la cucchiara.
Se parli del mio post, non sono critiche, anzi! Tentare di recuperarlo in qualche maniera solo con le sue "gambe" e quindi senza far sprecare tempo al rover, sarebbe fico.
LO dico prima che lo dicano i complottisti della terra piatta e altri:
MA SIETE PROPRIO SICURI CHE STAVA VOLANDO SU MARTE?
HAHAHAHAHAH.......
Infatti era nel deserto del Nevada, e per paura di essere scoperti e perchè stavano esaurendo il budget, hanno fatto come con le serie TV, hanno fatto morire il protagonista.
Se parli del mio post, non sono critiche, anzi! Tentare di recuperarlo in qualche maniera solo con le sue "gambe" e quindi senza far sprecare tempo al rover, sarebbe fico.
Non parlavo certo di te, semmai dell'uccello e del rippatore...
SpyroTSK
26-01-2024, 15:44
Non parlavo certo di te, semmai dell'uccello e del rippatore...
:cincin:
gianni_davide
26-01-2024, 18:50
È stato un miracolo.
Chi dice il contrario non capisce nulla. Chi critica il progetto capisce meno di nulla e non dovrebbe inquinare un forum tecnologico. Un grazie ai ragazzi del team, c'è nel mondo chi vi vuole davvero bene per i sogni ad occhi aperti che ci fate vivere.
jepessen
26-01-2024, 20:02
Dai scherziamo?
Se "Nell'impossibile c'è sempre il possibile"....
Mi auguro che ci ripensino e provino quanto segue:
Se è rimasto rovesciato,
1- provare con il rover-router a rimetterlo in piedi (se avesse qualche forma di braccio che possa dare o avere appigli)
2- Prova pale residue, se per caso ancora sufficientemente bilanciate e/o marginalmente danneggiate, vedere se riesce a riprendere il volo;
3- Alpiu' 2-3 iterazioni prima di chiudere definitivamente, magari anche solo per lasciarlo in una posizione sicura per un eventuale recupero futuro.
Alla fine è una occasione per accumulare nuove esperienze!
Il problema non e' tanto cercare di farlo ripartire; tanto ormai la missione e' finita, se dovessero fare un'ultima trasmissione fallace non ci sarebbero comunque conseguenze per l'elicottero.
Ma il problema risiederebbe nella missione principale con Perseverance. Un volo mal direzionato, una pala che va in frantumi durante il volo (e girano molto veloci per volare nell'atmosfera rarefatta di Marte, nonostante la gravita' minore), metterebbero a rischio anche il rover. Cosa succederebbe se un frammento di una pala colpisse il rover ad alta velocita'? O peggio, se per qualche errore di manovra il drone si schiantasse sul rover?
Anche a me sarebbe piaciuto vederlo volare ancora, ma d'altronde la sua missione e' riuscita abbondantemente ed ha fatto molto di piu' di quello per la quale era stato progettato; ricordiamo che si trattava all'inizio soltanto di una prova di fattibilita' per un drone per valutare se poteva effettivamente volare su Marte, non aveva veri strumenti scientifici a bordo, quindi cercare di farlo volare ancora e' semplicemente un rischio troppo grande troppo grande per la missione principale. Stopparlo e' la mossa piu' saggia da fare in questi casi.
Il problema non e' tanto cercare di farlo ripartire; tanto ormai la missione e' finita, se dovessero fare un'ultima trasmissione fallace non ci sarebbero comunque conseguenze per l'elicottero.
Ma il problema risiederebbe nella missione principale con Perseverance. Un volo mal direzionato, una pala che va in frantumi durante il volo (e girano molto veloci per volare nell'atmosfera rarefatta di Marte, nonostante la gravita' minore), metterebbero a rischio anche il rover. Cosa succederebbe se un frammento di una pala colpisse il rover ad alta velocita'? O peggio, se per qualche errore di manovra il drone si schiantasse sul rover?
Anche a me sarebbe piaciuto vederlo volare ancora, ma d'altronde la sua missione e' riuscita abbondantemente ed ha fatto molto di piu' di quello per la quale era stato progettato; ricordiamo che si trattava all'inizio soltanto di una prova di fattibilita' per un drone per valutare se poteva effettivamente volare su Marte, non aveva veri strumenti scientifici a bordo, quindi cercare di farlo volare ancora e' semplicemente un rischio troppo grande troppo grande per la missione principale. Stopparlo e' la mossa piu' saggia da fare in questi casi.
A parte il rischio il problema è che Perseverance ha una missione da compiere che è molto più importante di Ingenuity
Perdere tempo e cambiare traiettoria portando un preziosissimo rover a percorrere terreni non sicuri il tutto per cercare di sistemare un drone rotto che in ogni caso ha esaurito il suo compito non ha alcun senso
Ripper89
01-02-2024, 09:21
Hanno scoperto e dimostrato che si può volare anche su Marte.
Chiamalo poco...Volare su Marte se è fine a se stesso è inutile ovviamente. E' un pianeta inabitabile e se ci aggiungi il fatto che non c'è nulla di realmente utile all'umanità è una ricerca fine a se stessa.
Quale nuova risorsa pensavi che trovassero?
La marzianite?
Chi ha mandato quel drone su Marte non era alla ricerca di "nuove risorse". :rolleyes:La ricerca di nuove risorse è alla base della colonizzazione.
Volare su Marte se è fine a se stesso è inutile ovviamente. E' un pianeta inabitabile e se ci aggiungi il fatto che non c'è nulla di realmente utile all'umanità è una ricerca fine a se stessa.
Se questo è il tuo pensiero, non penso ci sia niente da discutere. Ovviamente.
MorgaNet
01-02-2024, 10:23
Se questo è il tuo pensiero, non penso ci sia niente da discutere. Ovviamente.
Esattamente.
Inutile rispondergli ;)
Ripper89
01-02-2024, 10:29
Esattamente.
Inutile rispondergli ;)
Sono d'accordo anche io visto che una risposta appunto non ce l'avete.
A certe domande esistenziali può aiutare, ove non ci si arrivi da soli google, chatgpt o qualsivoglia altro servizio o device che simuli intelligenza umana (base).
Ma probabilmente avessero il dono della parola, anche un cane o un gatto o un orango potrebbero spiegare esaurientemente "il perchè" stiamo andando, o meglio inviando droni/macchinari vari, su Marte.
Da Google, molto brevemente:
Quanto a obbiettivi scientifici, andiamo su Marte per comprenderne la geologia, l'evoluzione e sì, per cercare la vita. Capire se altrove nell'Universo la vita esista, o sia esistita, è la domanda dell'umanità. Marte è il posto ideale per iniziare a rispondere, perché è il pianeta più simile alla Terra che conosciamo.
Ma ancora -> https://www.geopop.it/perche-esploriamo-marte/ (https://www.geopop.it/perche-esploriamo-marte/)
A continuare a sentire certi (s)ragionamenti l'argenteria mi arriva fino alle scarpe.
Fine delle trasmissioni.
MorgaNet
01-02-2024, 10:44
...cut... l'argenteria mi arriva fino alle scarpe...cut...
Ahahaa
Bravo, mi hai strappato un sorriso :D
A sentire certe persone saremmo ancora in Africa in una grotta a cercare di non farci mangiare dai leoni come 100.000 anni fa
Se non criticano la qualunque non sono contenti :asd::asd:
Adesso definiamo l'utilità delle missioni spaziali in base alle risorse che trovano o meno. Chapeau, davvero :asd::asd:
Ripper89
01-02-2024, 14:19
Non è questione di critica a prescindere, si tratta di capire se i soldi dei contribuenti ( ossia soldi nostri ) sono spesi per qualcosa di utile oppure debbano continuare ad essere praticamente buttati nel gabinetto.
Ricordo che l'essere umano ancora comprende ben poco della nostra biologia e anche quella degli altri esseri viventi, nè abbiamo ancora esplorato molti dei fondali marini del nostro stesso pianeta, nè abbiamo mai esplorato in profondità.
Ripeto, di ricerche più prioritarie e soprattutto che possono portare realmente a cose ben più costruttive prima dell'esplorazione spaziale con un robottino ce ne sono ancora molte QUI'.
gsorrentino
23-02-2024, 15:48
...Ripeto, di ricerche più prioritarie e soprattutto che possono portare realmente a cose ben più costruttive prima dell'esplorazione spaziale con un robottino ce ne sono ancora molte QUI'.
Bravo, facci un esempio...
...
Basta informarsi bene e si avranno tutte le risposte
Il programma Apollo è costato in tutto 288 miliardi ( ricalcolato rispetto all'inflazione )
In Italia ogni anno la corruzione ci costa 200 miliardi ( giusto per fare un confronto )
Circa 25 miliardi di dollari spesi hanno portato allo sviluppo di 6.300 nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni tecniche mai viste prima.
...
Informatica di massa, telecomunicazioni satellitari, digitalizzazione dei segnali derivano dall’impulso dato all’innovazione durante le missioni Apollo. Si calcola che per ogni dollaro investito ne sono ricaduti a terra altri 7, in un gigantesco fall-out tecnologico.
https://www.ilsole24ore.com/art/la-ricaduta-apollo-terra-tecnologie-che-luna-ci-ha-regalato-AC8oxaZ
Ogni progetto scientifico di frontiera, che sia LHC piuttosto che ITER ha ricadute economiche e tecnologiche enormi, tali da più che compensare le spese fatte
La domanda quindi non è perché lo facciamo, la domanda giusta da farsi è perché investiamo così poco
...
La domanda quindi non è perché lo facciamo, la domanda giusta da farsi è perché investiamo così poco
Perché bisogna avere a che fare con quelli che dicono che sono soldi buttati, e che votano alle elezioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.