PDA

View Full Version : Biden frena l'approvazione del GNL Calcasieu Pass 2 (CP2), 'prima valutiamo l'impatto ambientale'


Redazione di Hardware Upg
25-01-2024, 17:37
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/biden-frena-l-approvazione-del-gnl-calcasieu-pass-2-cp2-prima-valutiamo-l-impatto-ambientale_123748.html

Il progetto GNL Calcasieu Pass 2 (CP2), ovvero il terminale per l'esportazione di gas naturale più grande degli Stati Uniti (dal costo stimato di 10 miliardi di dollari) è ancora in attesa di approvazione da parte della Casa Bianca che, secondo la volontà espressa dal Presidente in carica Joe Biden in queste ore, ha deciso di sospendere la decisione per valutare attentamente 'il suo impatto sul cambiamento climatico, sull’economia e sulla sicurezza nazionale'

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
25-01-2024, 18:28
Ma si.. usiamo il più ecologico carbone … perchè usare sporco metano quando si può usare bellissima lignite ?.. lasciamo che la Germania riaccenda le centrali a carbone al posto di questo schifo di metano

:D

O forse… Biden vuole usare il metano in USA e non vuole più venderlo ?…

Giulia.Favetti
25-01-2024, 18:55
Ma si.. usiamo il più ecologico carbone … perchè usare sporco metano quando si può usare bellissima lignite ?.. lasciamo che la Germania riaccenda le centrali a carbone al posto di questo schifo di metano

:D

O forse… Biden vuole usare il metano in USA e non vuole più venderlo ?…

Certo, Biden che ha emesso non uno, ma ben DUE emendamenti pro rinnovabili (con vagonate di miliardi di investimenti arrivati da tutto il mondo in america), vuole tenersi il metano in USA per usarlo...

CERTO

Notturnia
25-01-2024, 19:13
Certo, Biden che ha emesso non uno, ma ben DUE emendamenti pro rinnovabili (con vagonate di miliardi di investimenti arrivati da tutto il mondo in america), vuole tenersi il metano in USA per usarlo...

CERTO

Forse è meno stupido di quello che pensi tu.. dovresti ben sapere quanto CARBONE usano in USA e il metano è risaputo essere migliore ma vedo che i tuoi ragionamenti sono molto limitati come visione..

Perchè usare metano quando possono continuare a fare energia con il carbone ?

CERTO

:mc:

Se sei in grado di leggere tutto l’articolo e vedere i numeri..
https://insideevs.it/news/681022/rinnovabili-usa-record-nuove-installazioni/

Come puoi vedere nelle nuove installazioni come POTENZA al primo posto c’è il FER.. ma al secondo.. appena li.. il metano.. con la differenza che come energia prodotta il metano è lungamente al primo posto e serve sempre più metano in USA.. basta conoscere come sta sviluppandosi il loro mercato interno e come stanno virando dal 10% di carbone al metano molto rapidamente perchè serve il marketing che vedi tu e l’energia che fa il metano

Poi.. per carità.. avrai molta più esperienza del sottoscritto nel mercato elettrico americano e quindi sicuramente hai ragione tu .. però.. i numeri dicono che gli serve molto metano.. ma.. hai ragione tu..

CERTO

:D

tuttodigitale
25-01-2024, 19:49
Ma si.. usiamo il più ecologico carbone … perchè usare sporco metano quando si può usare bellissima lignite ?.. lasciamo che la Germania riaccenda le centrali a carbone al posto di questo schifo di metano

:D

O forse… Biden vuole usare il metano in USA e non vuole più venderlo ?…

la Germania è disposta a spendere così tanto per l'energia? Su lungo periodo è più probabile che mettono in piedi una nuova centrale nucleare piuttosto che acquistare gas americano a prezzi ben maggiori... oppure accelerare con le rinnovabili.

Sandro kensan
25-01-2024, 20:05
Avevamo l'economico gas russo, invece ci hanno distrutto la principale infrastruttura energetica europea, il nosrd stream 2, senza che i governanti muovessero un dito. Adesso la Germania è in recessione e l'unica possibilità è svenarci per comprare il gas dagli USA che aggraverà la crisi tedesca. Germania che è collegata a filo doppio con l'economia dell'Italia.

Gio22
25-01-2024, 20:10
Fosse solo questo

ora le industrie tedesche si muoveranno negli u.s.a dove fra incentivi del governo e costo dell'energia più contenuto rispetto alla vecchia europa,
sarà più conveniente produrre.

Poi se dici che i politici europei sono venduti (venduti, non incapaci...attenzione...) ti danno del complottista. Hanno sempre la risposta pronta.
Siamo circondati da persone losche, che ti ritrovi anche in angoli virtuali sperduti, pronti a controbbattere e difendere l'indefendibile. Un tempo in una società sana, avremmo parlato di TRADITORI.
E li avremmo condannati alla forca.

Takuya
25-01-2024, 21:12
Certo, Biden che ha emesso non uno, ma ben DUE emendamenti pro rinnovabili (con vagonate di miliardi di investimenti arrivati da tutto il mondo in america), vuole tenersi il metano in USA per usarlo...

CERTO

Il metano ha toccato il prezzo più basso degli ultimi 3 anni (28 euro al MWh al TTF, 7.5 dollari al MWh al Henry Hub), non mi sembra balzana l'ipotesi che vogliano restringere l'offerta per sostenere i prezzi, dato che rischiano di non essere profittevoli per il gas estratto col fracking.

ilariovs
26-01-2024, 06:19
Mi sembra una buona notizia che qualcuno si preoccupi della sostenibilità ambientale e climalterante delle operazioni tecnologiche umane.

A me che il gas lo compro solamente, quindi NOn ho vantaggi se lo fanno o meno, l'unico vantaggio sarebbe vedere 100 GWp di FV installato, una bella fabbrica di Na-Battery in Italia e triplicato l'eolico in modo da farne CROLLARE L'IMPORTAZIONE, ringrazio chi invece si preoccupa di questo.

Anche perché la politca di questa amministrazione è coerente con l'operato odierno visto che stanno installando FV ed eolico a manetta, incentivando la produzione di batterie e auto elettriche.

RaZoR93
26-01-2024, 07:50
Avevamo l'economico gas russo, invece ci hanno distrutto la principale infrastruttura energetica europea, il nosrd stream 2, senza che i governanti muovessero un dito. Adesso la Germania è in recessione e l'unica possibilità è svenarci per comprare il gas dagli USA che aggraverà la crisi tedesca. Germania che è collegata a filo doppio con l'economia dell'Italia.Questo è il prezzo del gas comprato dall'Europa:

https://i.ibb.co/wRDPSZg/TTF.jpg

https://i.ibb.co/Tc7CRv8/TTF-M.jpg

Tempo di finirla con la solita retorica.

Notturnia
26-01-2024, 08:31
Mi sembra una buona notizia che qualcuno si preoccupi della sostenibilità ambientale e climalterante delle operazioni tecnologiche umane.

A me che il gas lo compro solamente, quindi NOn ho vantaggi se lo fanno o meno, l'unico vantaggio sarebbe vedere 100 GWp di FV installato, una bella fabbrica di Na-Battery in Italia e triplicato l'eolico in modo da farne CROLLARE L'IMPORTAZIONE, ringrazio chi invece si preoccupa di questo.

Anche perché la politca di questa amministrazione è coerente con l'operato odierno visto che stanno installando FV ed eolico a manetta, incentivando la produzione di batterie e auto elettriche.

100 GWp di FV in ITALIA ?... :mbe:

e poi come pensi di vivere ?.. spendendo il triplo per l'energia elettrica e con molti disservizi ?

io a volte mi chiedo se la gente sa di che ordini di grandezza parliamo e di che sfaceli causa il Fotovoltaico fra la qualità di rete a causa degli inverter all'inaffidabilità della sorgente alla disponibilità ridotta ad appena 1/8 del tempo utile..

con 100 GW di FV in Italia saremmo con le pezze al culo.. per quante batterie "eco"illogiche puoi montare sarebbe una follia..

pii elogiare Biden come salvatore del mondo per l'ecologia :rolleyes: è spettacolare...

detto questo auguri.. :cool: se la gente è questo che capisce siamo in una botte di LiFePo..

LMCH
26-01-2024, 08:46
Avevamo l'economico gas russo, invece ci hanno distrutto la principale infrastruttura energetica europea, il nosrd stream 2, senza che i governanti muovessero un dito.
Anche se fosse rimasto intatto, restava il problema di chi era il fornitore, di cosa ha fatto in Ucraina e cosa implicava per il resto dell'Europa.

RaZoR93
26-01-2024, 08:56
Ma si.. usiamo il più ecologico carbone … perchè usare sporco metano quando si può usare bellissima lignite ?.. lasciamo che la Germania riaccenda le centrali a carbone al posto di questo schifo di metano

:D

O forse… Biden vuole usare il metano in USA e non vuole più venderlo ?…L'estrazione di petrolio e gas negli States è a livelli record e Biden vuole probabilmente dare il contentino agli ecologisti che sono parte del suo bacino elettorale, considerando che si vota quest'anno.
Gli Stati Uniti sono anche il principale esportatore di gas al mondo, così come il principale estrattore di gas e petrolio. Non esportare non ha senso.

Unrue
26-01-2024, 14:29
Tanto a Novembre ritorna Trump, che se ne sbatte dell'ambiente, riscaldamento globale, rinnovabili, a furor di popolo pure. A lui basta stare in carica altri 4 anni e ne ha già quasi 80, che gli frega del futuro.

Giuss
26-01-2024, 14:44
Da quando in qua pensano all'impatto ambientale... sicuramente se l'hanno sospeso è perchè non ha la convenienza economica

Notturnia
26-01-2024, 14:48
L'estrazione di petrolio e gas negli States è a livelli record e Biden vuole probabilmente dare il contentino agli ecologisti che sono parte del suo bacino elettorale, considerando che si vota quest'anno.
Gli Stati Uniti sono anche il principale esportatore di gas al mondo, così come il principale estrattore di gas e petrolio. Non esportare non ha senso.

beh.. come vedi anche la Giulia ci crede e non ha notato i numeri veri che sta facendo l'USA...

ilariovs
26-01-2024, 16:06
100 GWp di FV in ITALIA ?... :mbe:

e poi come pensi di vivere ?.. spendendo il triplo per l'energia elettrica e con molti disservizi ?

io a volte mi chiedo se la gente sa di che ordini di grandezza parliamo e di che sfaceli causa il Fotovoltaico fra la qualità di rete a causa degli inverter all'inaffidabilità della sorgente alla disponibilità ridotta ad appena 1/8 del tempo utile..

con 100 GW di FV in Italia saremmo con le pezze al culo.. per quante batterie "eco"illogiche puoi montare sarebbe una follia..

pii elogiare Biden come salvatore del mondo per l'ecologia :rolleyes: è spettacolare...

detto questo auguri.. :cool: se la gente è questo che capisce siamo in una botte di LiFePo..

Lo so tutto quello che gli altri REALIZZANO per NOI è complesso ed irrealizzabile. Noi siamo i NO TUTTO, no cappotti termici, no PdC, NO FV NO Eolico, NO idroelettrico. Però poi vorremmo la corremte a die lire, la benzina ad 1€... mi spiazeeee ma NON SI PUÒ FARE.
O produci a casa tua con metrie tue o paghi a prezzo di mercato e qua do è basso è basso quando è alto è alto e quando è altissimo PAGAREEE.

IN Germania producono 267TWh di corrente da rinnovabili... quasi quanto tutta la produzione italiana da tutte le fonti, Coniderando che il 45% è prodotta da gas (degli altri). Avranno all'incirca 80GWp di FV loro che non arrivano a 1000 KWh/anno X KWp Noi produciamo circa il 20% in più con 100 GWp di FV produrremo circa 114TWh di corrente risparmiando una decina di mld di m3 di gas/anno.

E magari l'eccedenza la potremmo pure rivendere. Ma si vede che ci piace il brivido delle quotazioni. Alle prox run del gas ne riparliamo.

Takuya
26-01-2024, 16:44
100 GWp di FV in ITALIA ?... :mbe:

e poi come pensi di vivere ?.. spendendo il triplo per l'energia elettrica e con molti disservizi ?

io a volte mi chiedo se la gente sa di che ordini di grandezza parliamo e di che sfaceli causa il Fotovoltaico fra la qualità di rete a causa degli inverter all'inaffidabilità della sorgente alla disponibilità ridotta ad appena 1/8 del tempo utile..

con 100 GW di FV in Italia saremmo con le pezze al culo..

I crucchi hanno 80GW di FV, con un irraggiamento minore dell'Italia, e non mi sembra che lì stia succedendo quell'apocalisse biblico che predici :stordita:

https://i.ibb.co/DtWgrQw/GEw574h-WAAA4-Jt-U.jpg

Notturnia
26-01-2024, 17:04
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/EON-SE-3818998/attualita/Previsioni-il-consumo-di-energia-in-Germania-scende-al-minimo-storico-nel-2023-45218175/#:~:text=Per%20mettere%20le%20cose%20in,a%20un%20miliardo%20di%20chilowattora.


Per mettere le cose in prospettiva: secondo l'Agenzia federale delle reti, nel 2022 in Germania sono stati consumati 484 terawattora di elettricità e 847 terawattora di gas naturale.


https://www.qualenergia.it/articoli/germania-rinnovabili-prima-volta-sopra-50-percento-produzione-anno/#:~:text=Le%20rinnovabili%20hanno%20generato%20in,45%25%20della%20produzione%20elettrica%20nazionale.

251 TWh rinnovabili di cui 142 TWh EOLICO e solo 55 TWh solare..

qualcuno parlava di mettere 100 GW o più in ITALIA e non in germania se ho capito bene.. dove consumiamo di meno e quindi si parla di una penetrazione del FV maggiore che in germania

io capisco che pochi conoscono il sistema elettrico ma confrontare mele e pere e poi dire che le arance sono migliori non aiuta molto il dialogo..

ad ogni modo in Italia il 44% è stato rinnovabile e quindi non male visto che la germania ha fatto il 50% e noi non abbiamo il loro enorme eolico perchè da fessi puntiamo sul FV (come si vede anche in questo topic.. a riprova..)

hanno un rapporto di 3:1 fra eolico e FV mentre noi un rapporto di quasi 2:3 Eolico:Fotovoltaico .. il che la dice lunga sulla lungimiranza.. 2:3:3 se aggiungiamo anche l'idro da noi)

detto questo sia da noi che in germania le FER sono salite in percentuale grazie al crollo della produzione industriale

p.s. e del 26% di carbone in germania non diciamo niente ? per assurdo l'UK ha fatto meglio visto che loro hanno azzerato il carbone

https://www.ilsole24ore.com/art/rinnovabili-italia-record-2023-sfiora-44percento-ma-europa-corre-piu-veloce-AFCAxVQC

detto questo buon week end.. i prezzi certamente miglioreranno e anche la qualità della rete visto il vostro ottimismo

Notturnia
26-01-2024, 17:07
Lo so tutto quello che gli altri REALIZZANO per NOI è complesso ed irrealizzabile. Noi siamo i NO TUTTO, no cappotti termici, no PdC, NO FV NO Eolico, NO idroelettrico. Però poi vorremmo la corremte a die lire, la benzina ad 1€... mi spiazeeee ma NON SI PUÒ FARE.
O produci a casa tua con metrie tue o paghi a prezzo di mercato e qua do è basso è basso quando è alto è alto e quando è altissimo PAGAREEE.

IN Germania producono 267TWh di corrente da rinnovabili... quasi quanto tutta la produzione italiana da tutte le fonti, Coniderando che il 45% è prodotta da gas (degli altri). Avranno all'incirca 80GWp di FV loro che non arrivano a 1000 KWh/anno X KWp Noi produciamo circa il 20% in più con 100 GWp di FV produrremo circa 114TWh di corrente risparmiando una decina di mld di m3 di gas/anno.

E magari l'eccedenza la potremmo pure rivendere. Ma si vede che ci piace il brivido delle quotazioni. Alle prox run del gas ne riparliamo.

una curiosità chi è che ti compra l'eccedenza del FV visto che la curva solare è uguale ovunque e le interconnessioni non bastano ?

:D :mc:

anche bastassero l'energia serve durante le rampe del FV e non durante l'FV.. li tutti hanno eccedenza.. 100 GW di FV quando l'Italia ne usa 55-60 GW di picco ? :rolleyes: :mbe:

capisco..

:cool:

ZeroSievert
26-01-2024, 18:47
I crucchi hanno 80GW di FV, con un irraggiamento minore dell'Italia, e non mi sembra che lì stia succedendo quell'apocalisse biblico che predici :stordita:


Oddio.. se non consideri che la Germania e' in recessione, la produzione industriale sta calando, le fabbriche su stanno trasferendo altrove, l'inflazione negli ultimi anni e' aumentata tantissimo, ci sono proteste per tutto il paese e AFD e' quasi al 25%... No non sta succedendo l'apocalisse.

Non ancora almeno.

Notturnia
26-01-2024, 22:04
Oddio.. se non consideri che la Germania e' in recessione, la produzione industriale sta calando, le fabbriche su stanno trasferendo altrove, l'inflazione negli ultimi anni e' aumentata tantissimo, ci sono proteste per tutto il paese e AFD e' quasi al 25%... No non sta succedendo l'apocalisse.

Non ancora almeno.

beh si.. ma non nel settore elettrico.. li hanno parecchie altre rogne ma diciamo che un misero FV da 80 GW dentro un paniere 5 volte più grande non crea molti problemi anche perchè , appunto, con irraggiamento minore da ancora meno fastidio..

purtroppo qualcuno non lo capisce..

ma vedo che pochi pochi guardano ai mix di generazione e sono tutti convinti che non ci siano problemi a fare solo una cosa.. e poi correggere l'errore con le pile :D

sego il ramo assieme al braccio ma poi vado in ospedale e lo riattaccano e va tutto a posto :rolleyes:

ZeroSievert
27-01-2024, 02:39
beh si.. ma non nel settore elettrico.. li hanno parecchie altre rogne ma diciamo che un misero FV da 80 GW dentro un paniere 5 volte più grande non crea molti problemi anche perchè , appunto, con irraggiamento minore da ancora meno fastidio..

purtroppo qualcuno non lo capisce..

ma vedo che pochi pochi guardano ai mix di generazione e sono tutti convinti che non ci siano problemi a fare solo una cosa.. e poi correggere l'errore con le pile :D

sego il ramo assieme al braccio ma poi vado in ospedale e lo riattaccano e va tutto a posto :rolleyes:

Insomma. Oltre al fotovoltaico che ha rappresentato il 12.3% (55 TWh) della produzione nel 2023, c'é anche l'eolico con una quota del 31.7% (142 TWh). La quota da fonti intermittenti nel sistema elettrico tedesco non mi sembra affatto trascurabile.

Piú nel pratico ti posso dire che dove lavoro io I costi dell'energia elettrica tedesca si sentono eccome. A diverse persone non verrà rinnovato il contratto e pure io ne subisco le conseguenze (fortunatamente mi hanno 'solo' rimandato la stabilizzazione.. il che vuol dire che sposto l'apertura del mutuo casa di qualche anno).

Inoltre, sempre da me, c'é il rischio che progetti costati centinaia di milioni d'euro vengano fermati in via temporanea per limitare la spesa. Anche qui la motivazione e' il costo dell'elettricità (ognuno assorbe una manciata di MW, mentre il consumo totale del nostro complesso si aggira sui 150 GWh).

E per me si parla pure di pubblico. Quindi molto piú protetto del privato..

Come detto. In Germania la situazione non e' bellissima e io lo vivo in prima persona. Non e' tutta colpa del costo dell'elettricità, ma un ruolo importante lo ha.

Notturnia
27-01-2024, 08:41
Insomma. Oltre al fotovoltaico che ha rappresentato il 12.3% (55 TWh) della produzione nel 2023, c'é anche l'eolico con una quota del 31.7% (142 TWh). La quota da fonti intermittenti nel sistema elettrico tedesco non mi sembra affatto trascurabile.

Piú nel pratico ti posso dire che dove lavoro io I costi dell'energia elettrica tedesca si sentono eccome. A diverse persone non verrà rinnovato il contratto e pure io ne subisco le conseguenze (fortunatamente mi hanno 'solo' rimandato la stabilizzazione.. il che vuol dire che sposto l'apertura del mutuo casa di qualche anno).

Inoltre, sempre da me, c'é il rischio che progetti costati centinaia di milioni d'euro vengano fermati in via temporanea per limitare la spesa. Anche qui la motivazione e' il costo dell'elettricità (ognuno assorbe una manciata di MW, mentre il consumo totale del nostro complesso si aggira sui 150 GWh).

E per me si parla pure di pubblico. Quindi molto piú protetto del privato..

Come detto. In Germania la situazione non e' bellissima e io lo vivo in prima persona. Non e' tutta colpa del costo dell'elettricità, ma un ruolo importante lo ha.

che la transizione forzata stia causando molti problemi lo vedo anche io che ho una manciata di clienti tedeschi con stabilimenti in Italia e vedo benissimo l'andamento della produzione.. fra l'altro uno di questi sta mandando a casa un bel filotto di gente perchè sta spostando la produzione in Francia per ridurre i costi (energia.. 80GWh/anno) e l'altro ha bloccato il raddoppio degli impianti in Italia per fare il nuovo stabilimento in Spagna (sempre per i costi di energia.. consuma meno solo 15 GWh ma sempre soldi sono..)

io alludevo alla qualità della rete che con le rinnovabili è purtroppo peggiorata e chi fa lavorazione a filo se ne accorge per i danni sul prodotto e i costi per immunizzarsi dai disastri degli inverter ma si.. la Germania sta iniziando a subire i costi della transizione in modo pesante .. se in Italia il costo della transizione fosse 100% sulle tasse sarebbe una strage ed invece lo si scarica sulle bollette di energia (Asos) per la maggior parte e di fatti poi si fanno leggi per ridurre il "rischio di rilocalizzazione" ma con scarso successo perchè chi può se ne va (e giustamente direi anche se poi perdo il cliente).

dover fare concorrenza a chi spende un terzo (cina, india etc) e avere politici e persone poco lungimiranti non è facile

la Germania ha fatto qualcosa però con i benefit alle aziende sull'Energia sull'onda di quello che ha fatto la Francia noi invece siamo ancora in ritardo per colpa di un branco di politici di ambo gli schieramenti incapaci di decidere cosa fare e che sprecano i nostri soldi

Slater91
27-01-2024, 11:33
Forse è meno stupido di quello che pensi tu.. dovresti ben sapere quanto CARBONE usano in USA e il metano è risaputo essere migliore ma vedo che i tuoi ragionamenti sono molto limitati come visione..

Perchè usare metano quando possono continuare a fare energia con il carbone ?

CERTO

:mc:

Se sei in grado di leggere tutto l’articolo e vedere i numeri..
https://insideevs.it/news/681022/rinnovabili-usa-record-nuove-installazioni/

Come puoi vedere nelle nuove installazioni come POTENZA al primo posto c’è il FER.. ma al secondo.. appena li.. il metano.. con la differenza che come energia prodotta il metano è lungamente al primo posto e serve sempre più metano in USA.. basta conoscere come sta sviluppandosi il loro mercato interno e come stanno virando dal 10% di carbone al metano molto rapidamente perchè serve il marketing che vedi tu e l’energia che fa il metano

Poi.. per carità.. avrai molta più esperienza del sottoscritto nel mercato elettrico americano e quindi sicuramente hai ragione tu .. però.. i numeri dicono che gli serve molto metano.. ma.. hai ragione tu..

CERTO

:D

Notturnia, credo che vada da sé che Giulia sia in grado di leggere tutto l'articolo e di comprendere quello che c'è scritto. È da molto tempo che sei sul filo del rasoio nelle tue interazioni con lei, ma devo tracciare ora una linea netta: non è accettabile scrivere messaggi come questo in cui dai dell'idiota in forma velata all'interlocutore, in particolare non quando lo fai costantemente. In futuro astieniti dall'usare toni simili: si può non essere d'accordo, ma non per questo bisogna insultare (velatamente) l'altro. Ci rivediamo fra tre giorni.

ZeroSievert
27-01-2024, 14:02
che la transizione forzata stia causando molti problemi lo vedo anche io che ho una manciata di clienti tedeschi con stabilimenti in Italia e vedo benissimo l'andamento della produzione.. fra l'altro uno di questi sta mandando a casa un bel filotto di gente perchè sta spostando la produzione in Francia per ridurre i costi (energia.. 80GWh/anno) e l'altro ha bloccato il raddoppio degli impianti in Italia per fare il nuovo stabilimento in Spagna (sempre per i costi di energia.. consuma meno solo 15 GWh ma sempre soldi sono..)

io alludevo alla qualità della rete che con le rinnovabili è purtroppo peggiorata e chi fa lavorazione a filo se ne accorge per i danni sul prodotto e i costi per immunizzarsi dai disastri degli inverter ma si.. la Germania sta iniziando a subire i costi della transizione in modo pesante .. se in Italia il costo della transizione fosse 100% sulle tasse sarebbe una strage ed invece lo si scarica sulle bollette di energia (Asos) per la maggior parte e di fatti poi si fanno leggi per ridurre il "rischio di rilocalizzazione" ma con scarso successo perchè chi può se ne va (e giustamente direi anche se poi perdo il cliente).

dover fare concorrenza a chi spende un terzo (cina, india etc) e avere politici e persone poco lungimiranti non è facile

la Germania ha fatto qualcosa però con i benefit alle aziende sull'Energia sull'onda di quello che ha fatto la Francia noi invece siamo ancora in ritardo per colpa di un branco di politici di ambo gli schieramenti incapaci di decidere cosa fare e che sprecano i nostri soldi


Ma infatti anche Io nel mio piccolo, seppur da dipendente, sto valutando di spostarmi in un altro paese. La mia specializzazione riguarda queste machine energivore e altrove sono decisamente messi meglio della Germania dal punto di vista energetico. Anche con l'indeterminato, il pensiero di stare in un posto con prospettive future fosche mi da' pensiero.