PDA

View Full Version : Modem + 2 router


Turf
25-01-2024, 17:31
Buongiorno, mi servirebbe una mano per collegare 2 router ad un modem.
Attualmente uso un modem router + un router per 2 piani della casa con lan diverse che non devono interagire.
Avendo acquistato un terzo router volevo collegare i 2 router non in cascata ma entrambi al terzo router che utilizzerò esclusivamente come modem e connessione telefonica.
Quello che vorrei sapere è se:
1) tale configurazione è possibile e quindi posso collegare dal modem 2 cavi che vanno nella WAN di ognuno dei router?
2) qualora fosse possibile cosa devo lasciare attivo nel modem per gestire 2 diverse lan? Il NAT? mentre posso disattivare il DHCP?
Quindi ad esempio modem 192.168.1.1 NAT attivo? Router 1 192.10.1.1 Router 2 192.20.1.1 entrambi con Gateway 192.168.1.1
Scusate se ho detto castronerie ma il networking non è il mio pane.
Grazie

Kaya
26-01-2024, 07:37
Si diciamo che hai alcune "confusioni".

Prima di tutto si, puoi fare quello che chiedi.
Il NAT non c'entra nulla nel tuo caso ma comunque deve restare attivo (perchè fai NATTING tra due reti private). Il DHCP deve restare attivo sui router sennò non si collegano i pc a valle (il router blocca il traffico di broadcast)

Ricorda anche che (poniamo come esempio):
Router A principale al quale sulle porte LAN colleghi i de router X e Y.
Se colleghi altri dispositivi sulla LAN di A, le reti a valle di X e Y potranno vedere tutto quello collegato sulla LAN di A.

Mi chiedo: perchè a questo punto non valuti di mettere un firewall, che sarebbe molto più consigliato ( e permetterebbe anche una gestione migliore della rete/sicurezze).

wrad3n
26-01-2024, 08:22
Se come provider hai TIM c'è anche la "via" del pppoe-passthrough (o pppoe-relay), da attivare sul terzo router che farà da modem (da verificare se compatibile, si può fare ad es. sui Fritz, ed è attivo di default sui router TIM), basterà poi configurare delle connessioni pppoe sui due router "in cascata". I tre dispositivi "usciranno" su internet con tre ip diversi indipendenti (TIM ne permette fino a 6 su singola sessione pppoe), senza "problemi" di double nat e su ogni router potrai fare portforward, gestire i ddns, server vpn etc etc. come se fossero connessi individualmente ad internet.

Turf
26-01-2024, 22:10
Innanzitutto grazie per le risposte.
@Kaya non è che ho delle confusioni è che sono ignorante in materia quindi ho un'idea che non so come realizzare, per ora, ma non mi arrendo mai. Fatta questa doverosa premessa non ho capito cosa dovrei fare con il firewall se intendi uno di tipo hw o quello software che ha il modem ma la vedo complicata per me se in rete non trovo qualche guida. Comunque vedere un eventuale ulteriore rete collegata non è un problema perché non ne collegherò altre.
@wrad3n la tua soluzione è interessante proprio perché ho Tim, ovviamente non sapevo di questa possibilità, ma che tu sappia funziona anche se ho un ip fisso come nel mio caso? Per modem ho un technicolor vecchiotto della tim che ho appena rimesso in sostituzione proprio di un Fritz 7590, l'idea era usare proprio il Tim come modem e 2 ubiquiti udm come router uno dei quali già in mio possesso e prenderò anche il secondo visto che dai test di questi giorni mi piace molto come sistema e funziona molto bene nel mio caso. Quindi volendo posso anche rimettere il Fritz come modem invece di venderlo.

wrad3n
27-01-2024, 09:35
ma che tu sappia funziona anche se ho un ip fisso come nel mio caso?

Bella domanda, mai trovato in quella situazione, comunque in casa ho una configurazione simile: FTTC TIM ma con ip dinamico, ed uso un fritz 7590 come modem e gestione telefonia, liste di blocco, DECT etc. (con pppoe-passthrough attivato, wifi spento).
Ho poi un router openwrt a cui sono collegati switch ed access point e tutti i dispositivi della rete locale (connesso in pppoe -> secondo IP dinamico).
Ho poi un terzo router che fa da access point wifi per l'accesso guest, isolato dalla rete locale, da accendere quando serve (con terzo IP dinamico).

Turf
29-01-2024, 10:28
Bella domanda, mai trovato in quella situazione,
in rete ho trovato questo che chiarisce quanto ti avevo chiesto
"TIM è uno dei pochi operatori che non soltanto permette di stabilire più connessioni PPPoE simultanee (fino a 6 complessive) ma non applica alcuna maggiorazione per il loro utilizzo.
La prima connessione PPPoE deve essere effettuata dal router principale: nel caso delle utenze business, è a questo dispositivo che viene assegnato l’indirizzo IP pubblico statico. A tutte le eventuali ulteriori connessioni PPPoE, TIM assegna sempre un IP pubblico dinamico: l’indirizzo cambia a ogni collegamento."

Ciao e grazie

wrad3n
29-01-2024, 13:42
La prima connessione PPPoE deve essere effettuata dal router principale: nel caso delle utenze business, è a questo dispositivo che viene assegnato l’indirizzo IP pubblico statico. A tutte le eventuali ulteriori connessioni PPPoE, TIM assegna sempre un IP pubblico dinamico

Allora in generale non ci sono problemi, solo l'ip statico perde "senso di esistere" se viene assegnato al primo dispositivo (modem) ed hai intenzione di collegare tutta la rete locale sui router in "cascata" (ip dinamico).