Redazione di Hardware Upg
25-01-2024, 16:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/instagram-e-facebook-cambiano-le-regole-i-minori-non-potranno-ricevere-messaggi-diretti-se-non-dai-contatti_123749.html
Meta introduce alcune novità a tutela dei minori, che non potranno più ricevere messaggi diretti da utenti non presenti nei loro contatti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ataru224
25-01-2024, 17:05
Ma chi è che seriamente si registra ai siti con la propria data di nascita? Lo sanno anche i muri che il 90% degli utenti su Internet sono nati il 1/1/1900 :D
Sui siti più seri poi si mette 1980/1990
Ma chi è che seriamente si registra ai siti con la propria data di nascita? Lo sanno anche i muri che il 90% degli utenti su Internet sono nati il 1/1/1900 :D
Sui siti più seri poi si mette 1980/1990
1905 ! :D
Ma chi è che seriamente si registra ai siti con la propria data di nascita?
Ma soprattutto chi lo fa con proprio nome/cognome (un sacco)? :ciapet:
A parte il discorso che, salvo rarissimi casi, la maggior parte di chi crea un profilo in Facebook (ma anche in altri social net ...) inserisce dati falsi e non solo quelli anagrafici ma per esempio anche titoli di studio non conseguiti, esperienze lavorative non corrispondenti alla realtà ecc. ecc.
Comunque credo che l'intento di Meta è responsabilizzare i genitori dei minori scaricando sulle loro spalle l'onere di controllare i profili aperti dai propri figli minori.
Il problema però è che anche i genitori se ne fregano di controllare i propri figli, i genitori di oggi sono troppo permissivi a loro interessa solo che i figli stiano zitti e buoni e non rompono i coglioni, quindi gli comprano la playstation per giocare e il PC per socializzare; in questo modo credono di proteggere i loro figli tenendoli dentro casa ma spesso e volentieri facendo così fanno crescere dei delinquenti viziati che dentro casa sembrano degli angioletti mentre fuori fanno i bulli e i delinquenti ...
Sono quasi all'ordine del giorno fatti di cronaca in cui sono coinvolti minorenni e puntualmente quando accade l'inimmaginabile senti dire in interviste dai genitori, parenti e vicini di casa "ma era così buono educato, un angioletto" ...
A mio avviso si dovrebbe ritornare almeno una trentina di anni indietro in cui i genitori ma anche la scuola sapevano come educare i figli minori ...
mrk-cj94
10-03-2024, 00:02
A parte il discorso che, salvo rarissimi casi, la maggior parte di chi crea un profilo in Facebook (ma anche in altri social net ...) inserisce dati falsi e non solo quelli anagrafici ma per esempio anche titoli di studio non conseguiti, esperienze lavorative non corrispondenti alla realtà ecc. ecc.
Comunque credo che l'intento di Meta è responsabilizzare i genitori dei minori scaricando sulle loro spalle l'onere di controllare i profili aperti dai propri figli minori.
Il problema però è che anche i genitori se ne fregano di controllare i propri figli, i genitori di oggi sono troppo permissivi a loro interessa solo che i figli stiano zitti e buoni e non rompono i coglioni, quindi gli comprano la playstation per giocare e il PC per socializzare; in questo modo credono di proteggere i loro figli tenendoli dentro casa ma spesso e volentieri facendo così fanno crescere dei delinquenti viziati che dentro casa sembrano degli angioletti mentre fuori fanno i bulli e i delinquenti ...
Sono quasi all'ordine del giorno fatti di cronaca in cui sono coinvolti minorenni e puntualmente quando accade l'inimmaginabile senti dire in interviste dai genitori, parenti e vicini di casa "ma era così buono educato, un angioletto" ...
A mio avviso si dovrebbe ritornare almeno una trentina di anni indietro in cui i genitori ma anche la scuola sapevano come educare i figli minori ...
ti chiami hw2021 ma vivi nel 2001 mi sa... playstation e pc? semmai smartphone e basta.
poi il discorso sui "genitori di una volta" fa proprio ridere... devo richiamare il solito papairo a cui nessuno è mai in grado di rispondere?
Comunque credo che l'intento di Meta è responsabilizzare i genitori dei minori scaricando sulle loro spalle l'onere di controllare i profili aperti dai propri figli minori.
Maledetti social!!
Adesso vorrebbero scaricare sui genitori la responsabilità di crescere i figli?
Dove andremo a finire…:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.