PDA

View Full Version : Quanto dura un Hard Disk ?


lele980
25-01-2024, 15:27
Buonasera

ho due ottimi Western Digital da 3 TB l'uno che funzionano perfettamente da 7/8 anni come sole unità di archiviazione collegate internamente al pc quindi sempre attive. il mio cp mediamente è acceso quasi tutto l'anno almeno 4-5 ore al giorno

la mia domanda è: sono a rischio rottura?

mediamente un hard disk quanto dura e quando dovrebbe essere sostituito?

grazie per le risposte

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 15:46
Buonasera

ho due ottimi Western Digital da 3 TB l'uno che funzionano perfettamente da 7/8 anni come sole unità di archiviazione collegate internamente al pc quindi sempre attive. il mio cp mediamente è acceso quasi tutto l'anno almeno 4-5 ore al giorno

la mia domanda è: sono a rischio rottura?

mediamente un hard disk quanto dura e quando dovrebbe essere sostituito?

grazie per le risposte

5*365=1825
1825*8=14600

I tuoi dischi dovrebbero avere all'incirca 15000 ore di funzionamento, niente di troppo elevato. Potrebbero durare ancora a lungo con questi tempi di utilizzo giornalieri e modalità d'uso.

Non esiste un limite temporale dopo cui un disco va sostituito, ovviamente più lavora più si corre il rischio che si rompa, se un dispositivo elettronico non lo accendi mai non si rompe... In ambito aziendale esiste la pratica della sostituzione dopo un tot di anni percé in linea teorica un disco nuovo ha meno probabilità di rompersi e bloccare temporaneamente il servizio cui è destinato. Ma per uso casalingo-singolo computer direi che sarebbe forse esagerata.

Quello che conta comunque è avere la consapevolezza che un disco si può rompere in ogni momento, anche dopo solo una settimana e poche ore di uso, quindi un backup dei dati contenuto deve essere sempre disponibile, al di là delle ore di funzionamento. Backup significa avere almeno un copia di riserva su un altro supporto di memorizzazione.

Ad ogni modo puoi farti dare un parere di massima sullo stato dei dischi adoperando il solito CristalDiskInfo, eventualmente hai dubbi e perplessità posta una schermata delle stesso opportunamente allungata per mostrare tutte le righe dei dati SMART:

https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo

Va bene anche la standard .zip, che è portable e non richiede installazione.

lele980
25-01-2024, 18:03
grazie delle esaurienti delucidazioni

pensavo di prendere nei prossimi mesi un hd western digital che mi sono trovato benissimo di 18 terabyte per stare tranquillo per i prossimi 7-8 anni

il 90% dei file che ho sono reperibili online, per i restanti file personali ho una chiave usb da 256 gb come backup

isomerasi
25-01-2024, 19:43
a me non si è mai rotto un disco fisso...ho appena dato uno sguardo ad un wd scorpio black 2,5" del 2008/9...acceso 7181 volte per complessive 42888 ore (e che ho appena rimesso in funzione)...e nemmeno un ssd samsung 850 che da 8 anni e mezzo è in funzione 10 ore al giorno con 4205 accensioni per un totale di 31682 ore...

shez
08-02-2024, 08:38
Solo ed esclusivamente fortuna. Io ho avuto dei bellissimi WD Black 7200 rpm che si sono fottuti (uso normalissimo) nell' arco di 2 anni. Ho ancora un vecchissimo Maxtor da 80 gb (di una notissima serie nata fallata che avevano tutti problemi) che è stato acceso giorno e notte per mesi interi a scaricare i primi divx con adsl che andava a 80 k al secondo in download. Era bollente da non metterci le mani. Beh funziona ancora oggi. L'ho messo in un case esterno e ogni tanto ci butto su qualche mp3. Se non ricordo male è del 2001 giù di li.
Puoi trattarli bene, male che non cambia nulla praticamente.
Il mio primo SSD Samsung da 128 gb è ancora nel PC che ho passato a mio cognato e va benissimo. Come HD primario col sistema operativo. E' acceso ogni giorno da quando è uscito sul mercato praticamente.

roccia1234
08-02-2024, 10:32
Concordo, va molto a fortuna e fare previsioni è impossibile.
Ci sono alcune serie dove il guasto è più probabile... ma può succedere tutto e il contrario di tutto.
Puoi acquistare l'hdd della serie "teoricamente sfigata" che finisce per funzionare per anni e decine di migliaia di ore senza il minimo problema (e che sostituisci solo perchè vetusto)... per converso puoi prendere un nuovo e fiammante 20TB appartenente alla serie supertop "non abbiamo alcuna notizia di guasti da due anni a sta parte"... e guastarsi dopo una decina di ore di uso.

Io ho due dei famigerati maxtor 80gb: ancora funzionanti ma scaldano più dei termosifoni di casa.
Ho anche (sono fortunanto con gli acquisti) due degli altrettanto famigerati Seagate ST3000DM001 che sono stati anche oggetto di una class action:
https://en.wikipedia.org/wiki/ST3000DM001
ma ad oggi funzionano ancora perfettamente entrambi.

Per questo è fondamentale il backup dei dati importanti.

In generale, se inizi a notare (basta UNA di queste) notevoli cali di prestazioni ingiustificati (indipendenti dal pc, dall'uso del momento, dal cavo danneggiato, ecc ecc), rumori strani e/o ritmici, aumento costante di settori danneggiati... corri a fare il backup iniziando dalla roba più importante e poi sostituisci il disco.

rug22
08-02-2024, 10:47
Ho un seagate sata da 320gb che ha superato le 80000 ore di funzionamento, vedi te.:D

Va veramente a fortuna.

redrose
08-02-2024, 13:39
Gli HD da 3,5 pollici tollerano poco gli spostamenti, specialmente le spedizioni dove vengono buttati di qua e di la.
Quelli per portatili (2,5 pollici) sono invece molto più tolleranti in quanto è previsto che un laptop venga sballottato un po' qua e la.
Direi che il primo fattore di morte sono gli urti/scuotimenti quando le testine non sono "parcheggiate" bene.
Il secondo il calore. Temperature oltre i 60 gradi secondo me vanno a influire sull'elettronica.

I dischi che vengono trattati bene: ossia lasciati nel loro posto e ventilati, possono durare anche 15-20 anni. Talvolta anche fino a obsolescenza.

roccia1234
09-02-2024, 12:38
Gli HD da 3,5 pollici tollerano poco gli spostamenti, specialmente le spedizioni dove vengono buttati di qua e di la.
Quelli per portatili (2,5 pollici) sono invece molto più tolleranti in quanto è previsto che un laptop venga sballottato un po' qua e la.
Direi che il primo fattore di morte sono gli urti/scuotimenti quando le testine non sono "parcheggiate" bene.
Il secondo il calore. Temperature oltre i 60 gradi secondo me vanno a influire sull'elettronica.

I dischi che vengono trattati bene: ossia lasciati nel loro posto e ventilati, possono durare anche 15-20 anni. Talvolta anche fino a obsolescenza.

Vero che gli scossoni, spostamenti e vibrazioni sono alcuni dei fattori che aumentano la probabilità di guasto, insieme alle temperature troppo elevate.

Purtroppo però ci sono anche i guasti casuali, che niente e nessuno può prevedere, anche su hdd con pochissime ore di funzionamento, tenuti tra mille guanciali a 20 gradi costanti.

lele980
09-02-2024, 19:53
a me non si è mai rotto un disco fisso...ho appena dato uno sguardo ad un wd scorpio black 2,5" del 2008/9...acceso 7181 volte per complessive 42888 ore (e che ho appena rimesso in funzione)...e nemmeno un ssd samsung 850 che da 8 anni e mezzo è in funzione 10 ore al giorno con 4205 accensioni per un totale di 31682 ore...

che applicazione ti dice i dettagli di accensione e tempi di utilizzo?

lele980
09-02-2024, 19:55
Ho un seagate sata da 320gb che ha superato le 80000 ore di funzionamento, vedi te.:D

Va veramente a fortuna.

pensa la seagate l ho tolta dalle mie scelte dopo aver scoperto che una serie di Barracuda aveva una percentuale di rottura elevatissima

lele980
09-02-2024, 19:57
Gli HD da 3,5 pollici tollerano poco gli spostamenti, specialmente le spedizioni dove vengono buttati di qua e di la.
Quelli per portatili (2,5 pollici) sono invece molto più tolleranti in quanto è previsto che un laptop venga sballottato un po' qua e la.
Direi che il primo fattore di morte sono gli urti/scuotimenti quando le testine non sono "parcheggiate" bene.
Il secondo il calore. Temperature oltre i 60 gradi secondo me vanno a influire sull'elettronica.

I dischi che vengono trattati bene: ossia lasciati nel loro posto e ventilati, possono durare anche 15-20 anni. Talvolta anche fino a obsolescenza.


concordo
i miei stanno immobili nel pc che apro giusto una volta l'anno per rimuovere la polvere

piwi
10-02-2024, 01:09
Crystal Disk Info, o diverse altre.

Nulla di imperdibile può essere lasciato con sicurezza su un solo HDD o SSD. Delle mie unità, paradossalmente, quelle che si sono rotte erano poco usate, se non quasi nuove.

roccia1234
13-02-2024, 12:16
pensa la seagate l ho tolta dalle mie scelte dopo aver scoperto che una serie di Barracuda aveva una percentuale di rottura elevatissima

ST3000DM001

Questi sono i miei due (su due acquistati):

https://i.postimg.cc/pmqz6t7q/Crystal-Disk-Info-20240213131124.png (https://postimg.cc/pmqz6t7q)

https://i.postimg.cc/yJxcqbCB/Crystal-Disk-Info-20240213131239.png (https://postimg.cc/yJxcqbCB)

E di recente gli ho fatto fare (insieme ad altri miei dischi) una scansione completa (r/w) con badblocks, senza rilevare errori.

piwi
15-02-2024, 20:49
https://i.ibb.co/RQbZ5nL/st3000.jpg (https://ibb.co/RQbZ5nL)

Contro ogni previsione ... !

Perseverance
15-02-2024, 21:02
pffff....pivelli :Prrr:
https://i.postimg.cc/NjvyBp7S/centomilaore.png

Uno dei miei ha superato da poco le centomila ore di funzionamento. Quando questo è nato non esistevano nemmeno quelli da 3TB. pffff...

isomerasi
15-02-2024, 21:11
pffff....pivelli :Prrr:

di che anno è? Mi fai vergognare con il mio wd scorpio black 320gb 2,5" del 2008/9...acceso 7226 volte per complessive 43006 ore...che è passato per 3 notebook e 4 sistemi operativi diversi...

Perseverance
15-02-2024, 21:45
Non me lo ricordo più, mi sembra che lo comprai nel 2008.

piwi
15-02-2024, 23:00
Ma quello, di sicuro, è un disco "buono" ... Gli ST3000DM001, invece, sono la morte rotante !

teo180
15-02-2024, 23:05
Solo ed esclusivamente fortuna. Io ho avuto dei bellissimi WD Black 7200 rpm che si sono fottuti (uso normalissimo) nell' arco di 2 anni. Ho ancora un vecchissimo Maxtor da 80 gb (di una notissima serie nata fallata che avevano tutti problemi) che è stato acceso giorno e notte per mesi interi a scaricare i primi divx con adsl che andava a 80 k al secondo in download. Era bollente da non metterci le mani. Beh funziona ancora oggi. L'ho messo in un case esterno e ogni tanto ci butto su qualche mp3. Se non ricordo male è del 2001 giù di li.
Puoi trattarli bene, male che non cambia nulla praticamente.
Il mio primo SSD Samsung da 128 gb è ancora nel PC che ho passato a mio cognato e va benissimo. Come HD primario col sistema operativo. E' acceso ogni giorno da quando è uscito sul mercato praticamente.


Esatto, questa è l’unica risposta.
Non si conosce la durata, può durare 2 giorni come essere ok a 100k ore

teo180
15-02-2024, 23:06
pffff....pivelli :Prrr:
https://i.postimg.cc/NjvyBp7S/centomilaore.png

Uno dei miei ha superato da poco le centomila ore di funzionamento. Quando questo è nato non esistevano nemmeno quelli da 3TB. pffff...


Anche io ho un 160gb con 110mila ore.
Nessun altro è mai arrivato a tanto

Zoncolan
16-02-2024, 07:15
:eek: :eek: :eek:

FunkyAlby
23-02-2024, 11:29
Solo ed esclusivamente fortuna. Io ho avuto dei bellissimi WD Black 7200 rpm che si sono fottuti (uso normalissimo) nell' arco di 2 anni. Ho ancora un vecchissimo Maxtor da 80 gb (di una notissima serie nata fallata che avevano tutti problemi) che è stato acceso giorno e notte per mesi interi a scaricare i primi divx con adsl che andava a 80 k al secondo in download. Era bollente da non metterci le mani. Beh funziona ancora oggi. L'ho messo in un case esterno e ogni tanto ci butto su qualche mp3. Se non ricordo male è del 2001 giù di li.
Puoi trattarli bene, male che non cambia nulla praticamente.
Il mio primo SSD Samsung da 128 gb è ancora nel PC che ho passato a mio cognato e va benissimo. Come HD primario col sistema operativo. E' acceso ogni giorno da quando è uscito sul mercato praticamente.

Concordo. Diciamo che se parliamo di statistiche con grandi numeri, aziende o ambito di 30 amici che nella vita comprano 10 hard disk a testa, è ovvio che la logica delle probabilità si afferma (più lo usi e più si potrà rompere, più ore di funzionamento ha e più si deteriorerà). Nel caso di piccolissimi numeri o singoli casi, il chiul conta più della logica. :D

shez
27-02-2024, 08:32
Vabbè dai, appena mi viene voglia collego il mio maxtor 80 gb e vi umilio tutti.:D Non ricordo quante ore ha all'attivo. Ma sicuramente un numero impressionante.

megthebest
27-02-2024, 08:50
Vabbè dai, appena mi viene voglia collego il mio maxtor 80 gb e vi umilio tutti.:D Non ricordo quante ore ha all'attivo. Ma sicuramente un numero impressionante.

e male che vada il PCB lo trovi in quantità nei mecatini dell'antiquariato di elettronica:eek: :sofico:
Ricordo i bei tempi dei Maxtor che ogni 2x3 dovevi sostituire il pcb perchè era saltato qualche componente:cry:

teo180
03-03-2024, 10:27
Vabbè dai, appena mi viene voglia collego il mio maxtor 80 gb e vi umilio tutti.:D Non ricordo quante ore ha all'attivo. Ma sicuramente un numero impressionante.


Già se attualmente è scollegato non credo raggiungerai le ore di chi lo ha tenuto acceso da 15 anni a questa parte