PDA

View Full Version : Sostituire alcuni lavori con l'IA non è economicamente vantaggioso. Ma sarà inevitabile


Redazione di Hardware Upg
25-01-2024, 14:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/sostituire-alcuni-lavori-con-l-ia-non-e-economicamente-vantaggioso-ma-sara-inevitabile_123737.html

Uno studio del MIT evidenzia che in una specifica tipologia di lavoro l'IA è economicamente conveniente solo in una bassa percentuale di casi e che la transizione richiederà più tempo di quanto al momento ci si possa aspettare

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
25-01-2024, 15:01
Secondo me si sta sopravvalutando molto la ia (oggi) .domani non sappiamo

demon77
25-01-2024, 15:12
"lasciando spazio a politiche e azioni di riqualificazione per mitigare i possibili effetti sul mondo del lavoro"

Nel giro di una manciata di anni le IA saranno in grado di svolgere bene ed in completa autonomia una enorme quantità di lavori di basso livello che comunque sia oggi impegnano una notevole quntità di persone. Persone che hanno un lavoro, magari palloso e poco esaltante, ma comunque un lavoro. Uno scopo, un senso.

Domani una IA da sola farà tutti i loro lavori in un decimo del tempo ad un millesimo del costo. Bene.
Avremo azinede felici che risparmieranno milioni e venderano i loro prdotti a prezzi inferiori con maggiori guadagni.

E poi avremo una marea di gente inutile che non ha e non può trovare una occupazione.

Come gestiremo tutto questo?
Verrà istituito un nuovo reddito di cittadinanza per ridistribuire "d'ufficio" i guadagni derivanti dal lavoro delle IA? Perhè è uno scenario possibile.. ma tutt'altro che privo di risvolti catastrofici.
Immaginiamo una enorme fetta di polazione che semplicemente non ha nulla da fare e riceve il sussidio a fine mese e basta. Quanto può essere devastante psicologicamente uno scenario come questo?
Come si può gestire tutto questo? Ma soprattuto, si può gestire tutto questo?

Secondo me si sta sopravvalutando molto la ia (oggi) .domani non sappiamo

May be.
Solo che "DOMANI" non è tra cento anni. E' tra dieci forse.

alfredaino
25-01-2024, 15:23
Sono tutti Nostradamus. Analizziamo questa ricerca tra 5-10 anni e vediamo quanto ci hanno preso.

demon77
25-01-2024, 15:38
Sono tutti Nostradamus. Analizziamo questa ricerca tra 5-10 anni e vediamo quanto ci hanno preso.

Non è questione di fare Nostradamus.
Conosci le potenzialità di una determinata cosa e sulla base di quello ipotizzi lo scenario.
Poi le cose andranno in modo parzialmente differente? Totalmente differente? Possibile.

Se mi metto a regalare petardi enormi ed accendini a centinaia di bimbi delle elementari durante la ricreazione di certo qualcuno si farà saltare le mani.
Sto facendo Nostradamus? ;)

alfredaino
25-01-2024, 15:51
Non è questione di fare Nostradamus.
Conosci le potenzialità di una determinata cosa e sulla base di quello ipotizzi lo scenario.
Poi le cose andranno in modo parzialmente differente? Totalmente differente? Possibile.

Se mi metto a regalare petardi enormi ed accendini a centinaia di bimbi delle elementari durante la ricreazione di certo qualcuno si farà saltare le mani.
Sto facendo Nostradamus? ;)

Guarda è oltre 10 anni che ripetono le stesse cose (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48410625&postcount=14) e vengono puntualmente smentiti dai fatti.
Inoltre, se conosci come funzionano le attuali IA, dovresti sapere che di intelligente non c'è niente e di artificiale molto poco, sono solo dei modelli statistici che stimano i loro parametri dai dati e danno la risposta statisticamente più probabile senza tenere conto del contesto e per questo spesso prendono grandi abbagli. Se una persona non conosce l'argomento, può anche prendere per buone le risposte (e questo è un grande problema), ma se è un minimo esperta, trova subito le magagne.
Allo stato attuale la IA è una moda per fare soldi, facendo credere ai fessi che possa risolvere tutti i problemi, quando in pratica non serve a niente.

!fazz
25-01-2024, 15:57
Guarda è oltre 10 anni che ripetono le stesse cose (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48410625&postcount=14) e vengono puntualmente smentiti dai fatti.
Inoltre, se conosci come funzionano le attuali IA, dovresti sapere che di intelligente non c'è niente e di artificiale molto poco, sono solo dei modelli statistici che stimano i loro parametri dai dati e danno la risposta statisticamente più probabile senza tenere conto del contesto e per questo spesso prendono grandi abbagli. Se una persona non conosce l'argomento, può anche prendere per buone le risposte (e questo è un grande problema), ma se è un minimo esperta, trova subito le magagne.
Allo stato attuale la IA è una moda per fare soldi, facendo credere ai fessi che possa risolvere tutti i problemi, quando in pratica non serve a niente.

oddio sei un pò troppo critico i modelli llm attuali vero che sono limitati ma a supporto dell'utente fanno risparmiare un botto di tempo (non risolvono il problema ma aiutano nella stesura del codice per esempio)

the_joe
25-01-2024, 15:59
Guarda è oltre 10 anni che ripetono le stesse cose (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48410625&postcount=14) e vengono puntualmente smentiti dai fatti.
Inoltre, se conosci come funzionano le attuali IA, dovresti sapere che di intelligente non c'è niente e di artificiale molto poco, sono solo dei modelli statistici che stimano i loro parametri dai dati e danno la risposta statisticamente più probabile senza tenere conto del contesto e per questo spesso prendono grandi abbagli. Se una persona non conosce l'argomento, può anche prendere per buone le risposte (e questo è un grande problema), ma se è un minimo esperta, trova subito le magagne.
Allo stato attuale la IA è una moda per fare soldi, facendo credere ai fessi che possa risolvere tutti i problemi, quando in pratica non serve a niente.

AH beh, spiegami la differenza fra un, ad esempio, commercialista che conosce le leggi fiscali e ha una certa esperienza limitata a quella del suo ufficio e una IA che conosce tutte le leggi fiscali anche meglio del commercialista e ha un'esperienza mutuata da migliaia di casi analizzati e incrociati anche con sentenze di diversi tribunali tributari.

Chi credi che fra i 2 possa dare risposte nel migliore dei modi e nel più breve tempo?

O un ingegnere che deve fare dozzine di calcoli (già oggi ci sono software che lo fanno per lui) applicati alla realizzazione di un'opera e una IA che può fare lo stesso lavoro in una frazione di tempo, per cui basterà un ingegnere capo che validi le risposte mettendo a spasso quelli che lavoravano per lui.

Poi è sempre possibile che come dici tu sia tutta una mossa pubblicitaria, ma gli scenari sono ampi e non tutti prevedibili, se non che per i lavori standardizzati e ripetitivi, accadrà come con quelli manuali dove dozzine di operai sono stati sostituiti dall'automazione industriale.

!fazz
25-01-2024, 16:03
AH beh, spiegami la differenza fra un, ad esempio, commercialista che conosce le leggi fiscali e ha una certa esperienza limitata a quella del suo ufficio e una IA che conosce tutte le leggi fiscali anche meglio del commercialista e ha un'esperienza mutuata da migliaia di casi analizzati e incrociati anche con sentenze di diversi tribunali tributari.

Chi credi che fra i 2 possa dare risposte nel migliore dei modi e nel più breve tempo?

O un ingegnere che deve fare dozzine di calcoli (già oggi ci sono software che lo fanno per lui) applicati alla realizzazione di un'opera e una IA che può fare lo stesso lavoro in una frazione di tempo, per cui basterà un ingegnere capo che validi le risposte mettendo a spasso quelli che lavoravano per lui.

Poi è sempre possibile che come dici tu sia tutta una mossa pubblicitaria, ma gli scenari sono ampi e non tutti prevedibili, se non che per i lavori standardizzati e ripetitivi, accadrà come con quelli manuali dove dozzine di operai sono stati sostituiti dall'automazione industriale.

riguardo il commercialista il primo sicuramente in quanto l'ia finirà per applicare l'iva tailandese unita al tasso di cambio euro dollaro unità all'aliquotà della corea del nord (ergo tutte stringhe plausibili ma completamente scorrelate l'una dall'altra ovvero quello che fà un llm)

invece l'ingegnere IA parte con il carico strutturale dello space shuttle unito alla deformazione statica di una trave di cemento armato e alla deformazione plastica di un sottomarino in titanio per calcolare il diametro della maniglia del bricco del caffè

demon77
25-01-2024, 16:13
Guarda è oltre 10 anni che ripetono le stesse cose (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48410625&postcount=14) e vengono puntualmente smentiti dai fatti.
Inoltre, se conosci come funzionano le attuali IA, dovresti sapere che di intelligente non c'è niente e di artificiale molto poco, sono solo dei modelli statistici che stimano i loro parametri dai dati e danno la risposta statisticamente più probabile senza tenere conto del contesto e per questo spesso prendono grandi abbagli. Se una persona non conosce l'argomento, può anche prendere per buone le risposte (e questo è un grande problema), ma se è un minimo esperta, trova subito le magagne.
Allo stato attuale la IA è una moda per fare soldi, facendo credere ai fessi che possa risolvere tutti i problemi, quando in pratica non serve a niente.

La crescita non è LINEARE. E' esponenziale.
Se due anni fa mi avessero detto che ci sono IA che da una semplice descrizione sommaria ti tirano fuori una immagine o un tema o addirittura il codice di un programma avrei riso.
Oggi la IA fa queste cose. Puoi provare tu in prima persona.

Credi davvero che in DIECI anni una IA non sia in grado di fare quello che fa un comune impiegato seduto alla scrivania di una ditta o allo sportello delle poste? O il lavoro di un programmatore junior? O.. mile cose?

La IA si evolve di continuo.. 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Se oggi è un pessimo impiegato contabile tra un anno sarà migliore di qualsiasi impiegato sul pianeta.

Dieci anni fa la IA era un concetto, un modello, una cosa teorica in via di sviluppo. Adesso invece esiste, lavora e si automigliora costantemente.

the_joe
25-01-2024, 16:28
riguardo il commercialista il primo sicuramente in quanto l'ia finirà per applicare l'iva tailandese unita al tasso di cambio euro dollaro unità all'aliquotà della corea del nord (ergo tutte stringhe plausibili ma completamente scorrelate l'una dall'altra ovvero quello che fà un llm)

invece l'ingegnere IA parte con il carico strutturale dello space shuttle unito alla deformazione statica di una trave di cemento armato e alla deformazione plastica di un sottomarino in titanio per calcolare il diametro della maniglia del bricco del caffè

Dimmi un solo motivo per cui una IA dovrebbe comportarsi in un modo così banalmente errato.

Quello che è certo è che una IA può essere addestrata per compiere determinate azioni e acquisire dati in una frazione del tempo che impiegherebbe qualsiasi umano, poi se chi la programma è un perfetto incapace non è colpa della IA, ma dell'umano che l'ha programmata.

Come dire che i calcoli di carico di una trave che fa il software in automatico siano meno esatti di quelli che può fare l'ingegnere con il foglio e la penna, però guardacaso gli ingegneri usano il software.

alfredaino
25-01-2024, 16:38
AH beh, spiegami la differenza fra un, ad esempio, commercialista che conosce le leggi fiscali e ha una certa esperienza limitata a quella del suo ufficio e una IA che conosce tutte le leggi fiscali anche meglio del commercialista e ha un'esperienza mutuata da migliaia di casi analizzati e incrociati anche con sentenze di diversi tribunali tributari.

Chi credi che fra i 2 possa dare risposte nel migliore dei modi e nel più breve tempo?

O un ingegnere che deve fare dozzine di calcoli (già oggi ci sono software che lo fanno per lui) applicati alla realizzazione di un'opera e una IA che può fare lo stesso lavoro in una frazione di tempo, per cui basterà un ingegnere capo che validi le risposte mettendo a spasso quelli che lavoravano per lui.

Poi è sempre possibile che come dici tu sia tutta una mossa pubblicitaria, ma gli scenari sono ampi e non tutti prevedibili, se non che per i lavori standardizzati e ripetitivi, accadrà come con quelli manuali dove dozzine di operai sono stati sostituiti dall'automazione industriale.

Ne riparliamo tra 5-10 anni. La stessa cosa è accaduta con IoT, con la blockchain e se andiamo indietro anche con altro, tecnologie rivoluzionarie in grado di risolvere qualunque problema meglio di qualsiasi cosa, poi alla fine fumo negli occhi.


La crescita non è LINEARE. E' esponenziale.
Se due anni fa mi avessero detto che ci sono IA che da una semplice descrizione sommaria ti tirano fuori una immagine o un tema o addirittura il codice di un programma avrei riso.
Oggi la IA fa queste cose. Puoi provare tu in prima persona.

Credi davvero che in DIECI anni una IA non sia in grado di fare quello che fa un comune impiegato seduto alla scrivania di una ditta o allo sportello delle poste? O il lavoro di un programmatore junior? O.. mile cose?

La IA si evolve di continuo.. 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Se oggi è un pessimo impiegato contabile tra un anno sarà migliore di qualsiasi impiegato sul pianeta.

Dieci anni fa la IA era un concetto, un modello, una cosa teorica in via di sviluppo. Adesso invece esiste, lavora e si automigliora costantemente.

Certo, un mondo pieno di promesse, mai realizzate. Mi ricorda moltissimo la blockchain, ancora alla ricerca di un problema da risolvere.

P.S. IA esiste dal 1956, le reti neurali "moderne" dagli anni 90, il deep learning dal 2009-2012, non vedo alcuna crescita esponenziale, forse sono miope :D

demon77
25-01-2024, 16:45
Certo, un mondo pieno di promesse, mai realizzate. Mi ricorda moltissimo la blockchain, ancora alla ricerca di un problema da risolvere.

Ci sono quelle mai realizzate e quelle realizzate.
Cinquanta anni fa il computer era un costosissimo scatolone che serviva quasi a niente e che mai avrebbe rimpiazzato questo e quello.
Oggi vediamo come è andata.

Dissero anche che internet non serviva a nulla e non sarebbe stato nulla più che una moda passeggera.
Dissero anche che nessun programma avrebbe mai avuto bisogno di più di 640Kb di memeoria.

Di cose se ne dicono tante. vero.

Magari come dici tu la IA è una bolla di sapone che non cambierà di molto le nostre vite.. ma da come si mettono le cose io penso l'opposto.

P.S. IA esiste dal 1956, le reti neurali "moderne" dagli anni 90, il deep learning dal 2009-2012, non vedo alcuna crescita esponenziale, forse sono miope :D

O sei miope o non sai cosa vuol dire esponenziale. ;)

!fazz
25-01-2024, 16:45
Dimmi un solo motivo per cui una IA dovrebbe comportarsi in un modo così banalmente errato.

Quello che è certo è che una IA può essere addestrata per compiere determinate azioni e acquisire dati in una frazione del tempo che impiegherebbe qualsiasi umano, poi se chi la programma è un perfetto incapace non è colpa della IA, ma dell'umano che l'ha programmata.

Come dire che i calcoli di carico di una trave che fa il software in automatico siano meno esatti di quelli che può fare l'ingegnere con il foglio e la penna, però guardacaso gli ingegneri usano il software.

perchè è così che funziona una llm credere che un sistema llm sia intelligente nel vero senso del termine significa non sapere come funzionano nel dettaglio

TorettoMilano
25-01-2024, 16:53
mi stupisce ancora chi oggi mette in dubbio l'IA come concorrente per i posti di lavoro.
non c'è un lavoro in cui possiamo concorrere (considerando anche robot umanoidi e stampanti 3d), nemmeno nell'arte in cui si parla di sentimenti. un IA razionalizza il sentimento/moda del momento e ti tira fuori l'opera d'arte a te preferita. mi pare una foto in IA abbia vinto un concordo di fotografia per esempio

spero sempre ci muoviamo in anticipo per evitare problematiche sociali

alfredaino
25-01-2024, 16:53
Ci sono quelle mai realizzate e quelle realizzate.
Cinquanta anni fa il computer era un costosissimo scatolone che serviva quasi a niente e che mai avrebbe rimpiazzato questo e quello.
Oggi vediamo come è andata.

Dissero anche che internet non serviva a nulla e non sarebbe stato nulla più che una moda passeggera.
Dissero anche che nessun programma avrebbe mai avuto bisogno di più di 640Kb di memeoria.

Di cose se ne dicono tante. vero.

Magari come dici tu la IA è una bolla di sapone che non cambierà di molto le nostre vite.. ma da come si mettono le cose io penso l'opposto.

Einstein negli anni 50.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

Krugman nel 1998. (https://www.businessinsider.com/paul-krugman-responds-to-internet-quote-2013-12?IR=T)
By 2005 or so, it will become clear that the Internet's impact on the economy has been no greater than the fax machine's.

Did Gates Really Say 640K is Enough For Anyone? (https://www.wired.com/1997/01/did-gates-really-say-640k-is-enough-for-anyone/)

Gli ultimi due non sono mai stati fisici o informatici, sono economisti e si vede. Mai fidarsi delle loro previsioni.


O sei miope o non sai cosa vuol dire esponenziale. ;)

Purtroppo non ho gli occhiali.

the_joe
25-01-2024, 16:57
Ne riparliamo tra 5-10 anni. La stessa cosa è accaduta con IoT, con la blockchain e se andiamo indietro anche con altro, tecnologie rivoluzionarie in grado di risolvere qualunque problema meglio di qualsiasi cosa, poi alla fine fumo negli occhi.


Certamente se paragoni le mele con i mattoni, il risultato sarà ridicolo, ma se paragoni la IA come sostituto dell'uomo nelle mansioni standardizzate e ripetitive, puoi paragonarlo all'automazione industriale e iniziare a vedere i possibili scenari.

alfredaino
25-01-2024, 16:57
perchè è così che funziona una llm credere che un sistema llm sia intelligente nel vero senso del termine significa non sapere come funzionano nel dettaglio

Esatto. Suggerisco di leggere questo articolo SALAMI (https://blog.quintarelli.it/2019/11/lets-forget-the-term-ai-lets-call-them-systematic-approaches-to-learning-algorithms-and-machine-inferences-salami/).

the_joe
25-01-2024, 16:58
perchè è così che funziona una llm credere che un sistema llm sia intelligente nel vero senso del termine significa non sapere come funzionano nel dettaglio

Quindi puoi garantire che funzioneranno sempre in questo modo?

Oppure molto probabilmente verranno corretti gli errori e il modo di operare?

alfredaino
25-01-2024, 17:01
Certamente se paragoni le mele con i mattoni, il risultato sarà ridicolo, ma se paragoni la IA come sostituto dell'uomo nelle mansioni standardizzate e ripetitive, puoi paragonarlo all'automazione industriale e iniziare a vedere i possibili scenari.

Già nemmeno le mele al supermercato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48411338&postcount=16).

Nui_Mg
25-01-2024, 17:01
Comunque già perfino in italia, a milano, in una redazione sono stati licenziati due "giornalisti" e un grafico, sostituiti dalla AI (anche se non hanno detto che tipo di ai e di che livello).

coschizza
25-01-2024, 17:37
Dimmi un solo motivo per cui una IA dovrebbe comportarsi in un modo così banalmente errato.

.
perche lo sta gia facendo e in aumento pure

the_joe
25-01-2024, 17:40
perche lo sta gia facendo e in aumento pure

Quindi ad un bambino di 3 anni diresti che non diventerà mai ingegnere perchè sbaglia a svolgere le equazioni?

coschizza
25-01-2024, 17:41
Quindi ad un bambino di 3 anni diresti che non diventerà mai ingegnere perchè sbaglia a svolgere le equazioni?

eeeeeeeeeee?

!fazz
25-01-2024, 17:48
Quindi puoi garantire che funzioneranno sempre in questo modo?

Oppure molto probabilmente verranno corretti gli errori e il modo di operare?

per come sono studiate le "intelligenze artificiali" tanto di moda in questo momento aka LLM aka ia generative si

funzionano così perchè sono studiate per funzionare così e non è una questione di replicare un intelligenza collegano stringhe che statisticamente hanno una buona probabilità di stare bene una in parte all'altra. ma non c'è nessuna intelligenza (nel senso di pensiero cognitivo ) dietro.

poi non è che "ia specializzate" in un solo e semplice compito non vengono utlizzate anzi, si usano da decenni solo che prima si chiamavano con altri nomi, tipo sistemi esperti, stimatori non lineari ecc ecc.
a memoria il primo sistema a rete neurali che ho progettato e messo in produzione mi pare che l'ho messo in fabbrica nel 2009-2010 sviluppato in matlab e con 3 mesi di training su una macchina hp xp64 con due xeon quad core e 8 gb di ram e non era niente di così innovativo tanto che ho usato un banale software commerciale per implementarlo

baolian
25-01-2024, 19:11
[B]
Nel giro di una manciata di anni le IA saranno in grado di svolgere bene ed in completa autonomia una enorme quantità di lavori di basso livello

Domani una IA da sola farà tutti i loro lavori in un decimo del tempo ad un millesimo del costo. Bene.
.

i modelli llm attuali vero che sono limitati ma a supporto dell'utente fanno risparmiare un botto di tempo (non risolvono il problema ma aiutano nella stesura del codice per esempio)

Alla fine, entrambi gli scenari portano comnque ad una perdita di posti di lavoro.
Anche io penso che una IA non possa sostituire totalmente, ad esempio, un programmatore, quindi la categoria "programmatori" non sparirà; ma se l'IA può aiutarli a fare il lavoro nella metà del tempo:
o raddoppia il lavoro
o la metà dei programmatori perderà il posto
oppure il totale dei programmatori perderà la metà dello stipendio

Questo a meno di seri interventi normativi; oppure pensate che "il boss" vi raddoppi lo stipendio per farvi lavorare la metà?:D

batou83
25-01-2024, 19:40
Comunque già perfino in italia, a milano, in una redazione sono stati licenziati due "giornalisti" e un grafico, sostituiti dalla AI (anche se non hanno detto che tipo di ai e di che livello).

Stavo giusto pensando questo, non è che Corsini sta già usando l'AI per le news sulle auto elettriche che tanto ci entusiasmano?

demon77
25-01-2024, 21:30
eeeeeeeeeee?

Fa riferimento alla capacità di miglioramento continuo di una IA.
Adesso sono stupide, imprecise e tutto quello che vuoi, ma di fatto sono letteralmente dei neonati.

Neonati che a differenza di un umano studiano 24 ore al giorno senza distrazioni e senza dimenticare nulla.
E' più che plausibile pensare che una IA che adesso è inaffidabile in un determinato incarico diventerà quasi infallibile nel giro di pochi anni.

Potermo trovarci un domani per nulla lontano ad avere eccellenti IA impiegato di banca o di azienda, IA programmatore ma anche addirittura IA ingegnere, IA commercialista, IA medico..

Andross_87
25-01-2024, 21:41
non capisco la necessità di negare quanto già sta accadendo.
a parte i licenziamenti delle big apertamente dichiarati "grazie" all'IA, nonpenso di essere il solo a conoscere aziende che han subito la stessa sorte.

le aziende di traduzione stanno giò riducendo il personale in maniera consistente (una a me "vicina" ha chiuso un'intera sede a Dusseldorf) rimuovendo tutto il ersonale deputato alla traduzione di siti web prettamente di vendita e richiedenti poca attenzione (non parliamo di amazon ma siti minori) dove fino a l'anno scorso il traduttore google non sapeva intervenire mentre Ia professionali sviluppate all'occorrenza, integrate con i medesimi dizionari, fanno il medesimo lavoro di settimane letteralmente in un giorno.

un'agenzia di design nostra fornitrice ha giò lasciato a casa tre ragazze perchè la parte deputata alle bozze non richiedono più lavoro manuale. lo schizzo lo fanno direttamente con i clienti digitando le parole e poi il lavoro vero finisce ovviamente ai designer. fa figo, ai clienti piace e risparmiano qualche ora di lavoro per ciascun dipendente.

sono solo due esempi ma moltiplicateli per tutto il mondo, siamo solo all'inizio. altro che vediamo tra dieci anni.

perfino l'IT base sta evolvendo in maniera parabolica, riducendo le ore di attività (non IT per lo più) quasi ad azzerarle.

siamo in tre a gestire un gruppo di tre aziende e 6 sedi oggi, roba impensabile perfino nell'IT di 20 anni fa.

ovivamente diamo lavoro alle aziende esterne che ci sviluppano parte degli automatismi, ma mica sono gurppi di sviluppatori numerosi... il grosso del guadagno finisce nell'azienda e, come nel mio caso, negli utili del proprietario o negli investimenti di nuove sedi automatizzate.

"lasciando spazio a politiche e azioni di riqualificazione per mitigare i possibili effetti sul mondo del lavoro"

Nel giro di una manciata di anni le IA saranno in grado di svolgere bene ed in completa autonomia una enorme quantità di lavori di basso livello che comunque sia oggi impegnano una notevole quntità di persone. Persone che hanno un lavoro, magari palloso e poco esaltante, ma comunque un lavoro. Uno scopo, un senso.

Domani una IA da sola farà tutti i loro lavori in un decimo del tempo ad un millesimo del costo. Bene.
Avremo azinede felici che risparmieranno milioni e venderano i loro prdotti a prezzi inferiori con maggiori guadagni.

E poi avremo una marea di gente inutile che non ha e non può trovare una occupazione.

Come gestiremo tutto questo?
Verrà istituito un nuovo reddito di cittadinanza per ridistribuire "d'ufficio" i guadagni derivanti dal lavoro delle IA? Perhè è uno scenario possibile.. ma tutt'altro che privo di risvolti catastrofici.
Immaginiamo una enorme fetta di polazione che semplicemente non ha nulla da fare e riceve il sussidio a fine mese e basta. Quanto può essere devastante psicologicamente uno scenario come questo?
Come si può gestire tutto questo? Ma soprattuto, si può gestire tutto questo?



May be.
Solo che "DOMANI" non è tra cento anni. E' tra dieci forse.

sottoscrivo in pieno, tranne il domani che è proprio domani, c'è molta gente che probabilmente per un motivo o per l'altro non avverte questa cosa, o per mancanza di conoscenze o semplicemente distanza da questo mondo.

sono anni che dico che siamo rimasti alle 40 ore della legge del 1940, tolti i bonus dei settori (che diventano 37,5). è stata ignorata la rivoluzione informatica e quella della robotica, mi chiedo quanto ancora potremo andare avanti.

nosio
26-01-2024, 00:47
umanizzare le AI è semplicemente sciocco... sono sistemi logici semplici, non sono intelligenze cognitive che possono "imparare dai propri errori", ma dalla statistica di migliaia di prove.

oltretutto per addestrare una rete neurale devi avere dati statistici rilevanti (che in gergo tecnico significa che sono dati veri e non stupidaggini prese dal web), e questo ha un notevole costo e costerà sempre di più, per sempre meno dati (in effetti farà i soldi chi sta oggi sistematicamente collezionando informazioni, con il bene placido di chi, oggi, non capisce che gli stanno analizzando la vita per fregargliela in futuro... del tipo " e tanto che ci fà se mi profilano gli acquisti o le scelte, o se concedo di farli profilare da un sito di HW che non parla più di HW").

ma, in tutto questo, l'intero thread fa capire che pochi conoscono la vera capacità di un sistema statistico non regolato e che comunque nessuno riesce a poiettare il progresso di tali sistemi da qui a 10 anni.
a parer mio, tra 10 anni staremo ancora a parlare di future automobili a guida autonoma o della perdita del lavoro dello spazzino, ma nel frattempo saranno andati in fumo miliardi dietro questa falsa icona della AI.

era il 1999 quando leggevo di un circuito che riusciva a organizzarsi automaticamente per ottenere la risposta più veloce all'input... nè! ne devo ancora vedere uno in produzione...

Wrib
26-01-2024, 07:54
Difficilmente una IA sarà un "lavoratore autonomo", dato che per come funzionano non si può avere la certezza di avere risultati corretti al 100%. Sicuramente serviranno meno lavoratori in certe cose, il lavoro che prima facevano in 3 persone lo farà una persona sola che dovrà solo revisionare lavori impostati dall'IA "pronti al 90%" ma in cui solo un umano esperto del settore saprà scovare gli errori inevitabili.

Sulle perdite di posti di lavoro mi immagino due scenari:

1) Andrà tutto bene. Sarà un normale efficientamento dell'economia umana? In continuazione inventiamo metodi di efficientamento per ridurre il numero di lavoratori necessari a svolgere un determinato lavoro. Non sottovalutate la capacità umana di creare nuovi bisogni oggi inesistenti o considerati superflui, chi perderà il lavoro potrebbe essere assorbito da nuovi settori per produrre beni e servizi che oggi "non possiamo permetterci" perchè impegnati a svolgere in tre persone il lavoro che con l'aiuto di una IA potremmo fare con una persona sola.

2) Ci saranno problemi. Con la IA verranno licenziate troppe persone in troppo poco tempo non dando il tempo ai lavoratori licenziati di riciclarsi in altro in tempi brevi. Cosa immaginate che accadrà? Cosa intendente per "non saranno in grado di riciclarsi in tempi brevi"? Intendiamo non riuscire a riclicarsi in un altro lavoro altrettanto gratificante come il precendete perso per colpa dell'IA? In caso di verà crisi però ad un certo punto si dovrà pur accettare qualcosa, potrebbe essere che molti lavoratori italiani (o meglio occidentali) finiranno di nuovo a fare i lavori umili che oggi fanno immigrati più o meno regolarizzati? Dopo un certo tempo in cui non troverete più un lavoro che "considerate all'altezza" di quello precedente (e se non avete una rendita) non andreste a fare per esempio i fattorini del cibo a domicilio o di qualche corriere (per lo meno in italia la guida autonoma è vietata) o non andrete a raccogliere frutta o in cantieri edili/stradali/ecc o fabbriche varie o il lavapiatti, a far le pulizie, fare i badanti agli anziani, ecc ecc? Morirete di fame piuttosto?

Voi quale scenario ipotizzate?

Zappz
26-01-2024, 08:13
È il lavoro che si evolve, non c'è niente di strano.

batou83
26-01-2024, 08:20
Voi quale scenario ipotizzate?

https://img.etimg.com/thumb/msid-71109909,width-480,height-360,imgsize-847346,resizemode-75/god-of-chaos-is-coming.jpg

neo_83
26-01-2024, 12:50
Ho letto dei commenti sul fatto che l'IA e una trovata per fare soldi ma che alla fine non serve a niente.
Evidentemente abitate in un altro universo.
Per chi ha figli vi dico di stare attenti all'uso di ChatGPT che essi ne fanno perché è in grado di svolgere egregiamente ogni compito scolastico dai riassunti ai temi alla risoluzione di problemi di matematica e fisica.
Poi, avete mai usato i traduttori? O le trascrizioni audio in testo ? O la ricerca per immagini ? O il riconoscimento vocale ?
È tutta AI ed è la punta dell'iceberg.

Luke2011
26-01-2024, 18:51
Guarda è [URL="https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48410625&postcount=14"]
Inoltre, se conosci come funzionano le attuali IA, dovresti sapere che di intelligente non c'è niente e di artificiale molto poco, sono solo dei modelli statistici

E se tu sapessi bene come funziona la corteccia (es. area di Broca) sapresti che i riconoscitori di motivi ricorrenti si attivano proprio su base statistica, perché le soglie neurali sono determinate dalla frequenza di un determinato evento cognitivo.

C'è parecchio da demistificare quando si parla di cervello, in troppi pensano che sia animato da un sorta di principio metafisico mentre invece opera sulla base di schemi prettamente meccanicistici, quindi replicabili.

Alla IA attualmente manca la scala (100 trilioni di parametri, ma ci stiamo arrivano) e un'architettura organica che preveda una mappa cognitiva completa, non solo testuale, ma raggiungeremo entrambi questi obiettivi nell'arco di cinque anni.

tbo27
27-01-2024, 06:52
Ragazzi, ma una attuale presunta IA sa essere curiosa?

Mparlav
27-01-2024, 07:10
Meno gente svolgerà una maggiore quantità di lavoro, grazie all'IA.
Se sei abbastanza bravo, riuscirai anche a farti pagare meglio.

Altrimenti dovrai pensare a come ricollocarti e questo è un problema mondiale di decenni di storia, non di oggi.

E non lo sarà nemmeno domani.

WarDuck
27-01-2024, 08:20
Quello che molti non hanno compreso del vero rischio dell'IA, è che sempre più gente, per lo più stupida, si farà passare per intelligente.

Non servirà a nulla studiare, tanto c'è XYZ (nome del motore di ricerca più diffuso integrato con IA).

L'IA va regolamentata *ora*, prima che qualche idiota con il complesso di Dio faccia danni inerarrabili.

batou83
27-01-2024, 09:17
Per quel che mi riguarda io non vedo l'ora di farmi curare le emorroidi da un robot dotato di intelligenza artificiale...

TorettoMilano
27-01-2024, 20:38
un robottino che impara a aprire porte/mobili
https://www.youtube.com/watch?v=QITyEao86ro&t=87s

!fazz
28-01-2024, 07:09
un robottino che impara a aprire porte/mobili
https://www.youtube.com/watch?v=QITyEao86ro&t=87s

come se fosse chissa che novità riuscire ad aprire una porta con un antropomorfo, si fa da non so circa 30 anni se non di più

Mparlav
28-01-2024, 07:31
Se molta più gente sarà in grado di sfruttare adeguatamente un'AI per svolgere una maggiore quantità di lavoro e di miglior qualità, non sarà poi così "stupida".
Mi ricorda l'uscita dei motori di ricerca. Hanno rivoluzionato il modo di lavorare, ma ancora oggi c'è gente che non sa' usarli. Chi ci riesce invece, fa' la differenza.

Zappz
28-01-2024, 10:24
Se molta più gente sarà in grado di sfruttare adeguatamente un'AI per svolgere una maggiore quantità di lavoro e di miglior qualità, non sarà poi così "stupida".
Mi ricorda l'uscita dei motori di ricerca. Hanno rivoluzionato il modo di lavorare, ma ancora oggi c'è gente che non sa' usarli. Chi ci riesce invece, fa' la differenza.

Infatti, l'IA e' a disposizione di tutti, bisognerà sapersi adeguare ad i nuovi sistemi.

Qarboz
28-01-2024, 11:20
AH beh, spiegami la differenza fra un, ad esempio, commercialista che conosce le leggi fiscali e ha una certa esperienza limitata a quella del suo ufficio e una IA che conosce tutte le leggi fiscali anche meglio del commercialista e ha un'esperienza mutuata da migliaia di casi analizzati e incrociati anche con sentenze di diversi tribunali tributari.

Chi credi che fra i 2 possa dare risposte nel migliore dei modi e nel più breve tempo?

O un ingegnere che deve fare dozzine di calcoli (già oggi ci sono software che lo fanno per lui) applicati alla realizzazione di un'opera e una IA che può fare lo stesso lavoro in una frazione di tempo, per cui basterà un ingegnere capo che validi le risposte mettendo a spasso quelli che lavoravano per lui.

Poi è sempre possibile che come dici tu sia tutta una mossa pubblicitaria, ma gli scenari sono ampi e non tutti prevedibili, se non che per i lavori standardizzati e ripetitivi, accadrà come con quelli manuali dove dozzine di operai sono stati sostituiti dall'automazione industriale.

Riguardo al commercialista. Pensi veramente che una IA sia in grado di capire e applicare correttamente le leggi, per lo meno quelle italiane? Io ho i miei dubbi al riguardo, ma vedo l'IA come un enorme aiuto al commercialista p.es. per trovare riferimenti legislativi, normativi e sentenze riguardo argomenti che tratta raramente.
Se mi parli di altri mestieri che non hanno nulla a che fare con la legislazione, p.es. il grafico, il discorso potrebbe cambiare, IMHO.

fabius21
28-01-2024, 13:39
Speriamo che ci sia un'accellerazione in tal senso.
Sai quanti benefici a sostituire i nostri politici con delle ai.
Tanto dalle mie parti si dice "scarti flushio e prendi primera" (riferimento a un gioco di carte)
Almeno sappiamo che non c'è dolo nelle loro decisione, a differenza dei nostri politici che dimostrano che stiano favorendo qualcuno e non i cittadini. Che secondo me si configura il reato di tradimento della patria, ma la legge è interpretabile.

fabius21
28-01-2024, 13:42
un robottino che impara a aprire porte/mobili
https://www.youtube.com/watch?v=QITyEao86ro&t=87s

Non mi si apre il video :muro:
Ma tempo fà ho visto un servizio su degli hotel in giappone o cina, dove l'accompagnatore alle camere era sostituito da un robot (tipo emilio), che faceva il lavoro in maniera perfetta, impiegando un pò più di tempo ma accettabile.

fabius21
28-01-2024, 13:49
Riguardo al commercialista. Pensi veramente che una IA sia in grado di capire e applicare correttamente le leggi, per lo meno quelle italiane? Io ho i miei dubbi al riguardo, ma vedo l'IA come un enorme aiuto al commercialista p.es. per trovare riferimenti legislativi, normativi e sentenze riguardo argomenti che tratta raramente.
Se mi parli di altri mestieri che non hanno nulla a che fare con la legislazione, p.es. il grafico, il discorso potrebbe cambiare, IMHO.

Non penso che con le leggi italiane ci possa riuscire. Spesso ci sono più leggi per la stessa cosa. Infatti così mi son salvato dalla revoca della patente :D , una aveva come pena accessoria la revoca, l'altra no. :read: E grazie al fatto che abbia spulciato il codice per vedere come salvarmi la patente, magari l'ai non mi avrebbe suggerito questo echamotage. Anche l'avvocato era titubante, ma alla fine ha funzionato. Ovviamente per non far sentire incompetente l'avvocato. Ho detto che mi era stato suggerito da un "qualcuno" (solo per chiarire, guidavo un cinquantino senza patente, perchè sospesa/non ideneo alla guida per via dell'imminente operazione col laser)

mrk-cj94
10-03-2024, 00:28
Sono tutti Nostradamus. Analizziamo questa ricerca tra 5-10 anni e vediamo quanto ci hanno preso.

colui che ne sparava mille, ne sbagliava 997 e per qualche ragione è divenuto fenomeno di massa

alfredaino
10-03-2024, 06:17
E se tu sapessi bene come funziona la corteccia (es. area di Broca) sapresti che i riconoscitori di motivi ricorrenti si attivano proprio su base statistica, perché le soglie neurali sono determinate dalla frequenza di un determinato evento cognitivo.

C'è parecchio da demistificare quando si parla di cervello, in troppi pensano che sia animato da un sorta di principio metafisico mentre invece opera sulla base di schemi prettamente meccanicistici, quindi replicabili.

Alla IA attualmente manca la scala (100 trilioni di parametri, ma ci stiamo arrivano) e un'architettura organica che preveda una mappa cognitiva completa, non solo testuale, ma raggiungeremo entrambi questi obiettivi nell'arco di cinque anni.

Ci vediamo tra 5 anni, per me è tutto marketing. Pronto a cambiare idea in presenza di evidenza contraria che al momento non vedo.