View Full Version : GameBoy Advance: un intero gioco ricostruito attraverso il suono del crash della cartuccia
Redazione di Hardware Upg
24-01-2024, 14:06
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/gameboy-advance-un-intero-gioco-ricostruito-attraverso-il-suono-del-crash-della-cartuccia_123686.html
Lo youtuber e hacker TheZZAZZGlitch è riuscito a ricostruire l'intero codice di un gioco per GameBoy Advance attraverso il suono prodotto durante il crash della cassetta. Un metodo interessante, che però ha richiesto giorni di lavoro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
No vabbè ma sta cosa è oltre l'assurdo.. :eek:
supertigrotto
24-01-2024, 16:27
Notevole, veramente notevole
WOW! :eek: Ma questa cosa è vera o è una bufala? Qualcuno esperto può confermare o smentire?
Non me ne intendo proprio di audio di crash della Nintendo!
totalblackuot75
24-01-2024, 21:15
da premio Nobel,ma non e' una bufala?
Sarebbe assurdo il solo pensare che una roba del genere sia possibile ... sto tipo sta un altro livello proprio :eek:
Se dedicasse il suo tempo a qualcosa di più utile al mondo sarebbe meglio però :(
Doraneko
25-01-2024, 06:07
Domanda: non si sarebbe potuto fare lo stesso ascoltando una cassetta per il Commodore messa in uno stereo? Uno stereo emette il suono e un microfono che lo ascolta crea il file audio da cui prendere i dati. Questa del GBA mi sembra l'equivalente.
ZeroSievert
25-01-2024, 06:18
Sarebbe assurdo il solo pensare che una roba del genere sia possibile ... sto tipo sta un altro livello proprio :eek:
Se dedicasse il suo tempo a qualcosa di più utile al mondo sarebbe meglio però :(
Mah, il tuo discorso l'ho sentito altre volte.
Pero' bisogna capire che questo tipo di hobby e' estremamente educativo. Si impara tantissimo da questi esercizi di stile. E spesso non c'e' altro modo di imparare che attraverso le proprie passioni. La storia e' piena di gente che ha fatto 'cose inutili' per passione che poi ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della societa'. Basta vedere alla storia della matematica(passatempo per ricchi e nobili annoiati (https://it.wikipedia.org/wiki/Cartesio)), fisica(curiosita' da mostrare nei salotti (https://www.aif.it/art03_2_91/?view)) e informatica(perdita di tempo per nerd (https://it.wikipedia.org/wiki/Ada_Lovelace)) :)
Senza paragonarmi al tipo dell'articolo: una parte significativa delle mie competenze le ho acquisite tramite i miei progetti personali.
Questa conoscenza mi ha aiutato moltissimo in ambito lavorativo e ha reso uniche le mie capacita'. :)
Nessun percorso educativo avrebbe potuto coprire tutti i miei interessi. Anche perche' purtroppo anche i percorsi universitari, figurarsi quelli di scuola superiore, tendono molto all'omologazione e lasciano poco spazio alla sperimentazione.
E spesso 'studiare' si riduce a saltare il piu' in fretta possibile da un'esame all'altro senza soffermarsi sul significato di quello che si studia.
Infine: tutti (o quasi) perdiamo un sacco di tempo in attivita' molto piu' triviali di quella descritta dall'articolo (commentare sul forum di HWU? ;) ).
Niente di male, ognuno di noi ha bisogno dei suoi momenti di relax. Ma se qualcuno usa parte di quel tempo per attivita' creative o culturali tanto meglio!
Doraneko
25-01-2024, 08:42
Mah, il tuo discorso l'ho sentito altre volte.
Pero' bisogna capire che questo tipo di hobby e' estremamente educativo. Si impara tantissimo da questi esercizi di stile. E spesso non c'e' altro modo di imparare che attraverso le proprie passioni. La storia e' piena di gente che ha fatto 'cose inutili' per passione che poi ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della societa'. Basta vedere alla storia della matematica(passatempo per ricchi e nobili annoiati (https://it.wikipedia.org/wiki/Cartesio)), fisica(curiosita' da mostrare nei salotti (https://www.aif.it/art03_2_91/?view)) e informatica(perdita di tempo per nerd (https://it.wikipedia.org/wiki/Ada_Lovelace)) :)
Senza paragonarmi al tipo dell'articolo: una parte significativa delle mie competenze le ho acquisite tramite i miei progetti personali.
Questa conoscenza mi ha aiutato moltissimo in ambito lavorativo e ha reso uniche le mie capacita'. :)
Nessun percorso educativo avrebbe potuto coprire tutti i miei interessi. Anche perche' purtroppo anche i percorsi universitari, figurarsi quelli di scuola superiore, tendono molto all'omologazione e lasciano poco spazio alla sperimentazione.
E spesso 'studiare' si riduce a saltare il piu' in fretta possibile da un'esame all'altro senza soffermarsi sul significato di quello che si studia.
Infine: tutti (o quasi) perdiamo un sacco di tempo in attivita' molto piu' triviali di quella descritta dall'articolo (commentare sul forum di HWU? ;) ).
Niente di male, ognuno di noi ha bisogno dei suoi momenti di relax. Ma se qualcuno usa parte di quel tempo per attivita' creative o culturali tanto meglio!
Quoto tutto. Tra l'altro una cosa nata per diletto di qualcuno potrebbe dare l'ispirazione a qualcun altro per fare qualcosa di più utile.
biometallo
25-01-2024, 09:12
Domanda: non si sarebbe potuto fare lo stesso ascoltando una cassetta per il Commodore messa in uno stereo?
Fin troppo banale, negli anni 80 duplicavo le cassettine del commodore con la doppia piastra dello stereo... facendole andare a doppia velocità. :sofico:
Non solo ma nell'epoca dei lettori mp3 gli appassionati di retrocomputing li hanno usati (e credo qualcuno li usi ancora) come succedanei dei datasette, ma non è tanto una soluzione popolare per il commodore ma per sistemi che prevedevano di interfacciarsi con un registratore normale come lo spectrum
comunque con una ricerca veloce:
emulare completamente un datassette, solo con un player MP3 (https://it.comp.retrocomputing.narkive.com/QsQo5Mvh/emulare-completamente-un-datassette-solo-con-un-player-mp3)
questo circuito che gira da un pò di tempo su internet
http://zxjim.blogspot.it/2011_06_01_archive.html
serve per emulare il datassette del commodore 64
il datassette (http://tinyurl.com/nsxx7wz) e un registratore a cassette,
mangianastri che serve per caricare i giochi sul commodore 64
a questo circuito ho aggiunto delle migliorie
perchè e molto limitato, l'unica cosa che non può fare
e emulare l'avanzamento del nastro e fermata
nel circuito, il nastro che avanza e emulato dal player MP3
il file in riproduzione, a questo circuito posso anche usare quello
che voglio, mi basta solo collegare una sorgente audio
io per comodità voglio integrare il player MP3 nella stessa scatoletta
che sto facendo
Tornando alla notizia a me viene un de ja-vu, magari è appunto un falso ricordo, ma credo non sia stato il primo a scoprirlo ne a farlo, in particolare il tutto dovrebbe essere legato ad una funzione del processore del GBA che dopo un crush entra in modalità debug ma non ricordo se il fatto che i dati escano sotto forma di onda sonora sia voluto oppure un effetto collaterale dovuto all'architettura hw del GBA
Domanda: non si sarebbe potuto fare lo stesso ascoltando una cassetta per il Commodore messa in uno stereo? Uno stereo emette il suono e un microfono che lo ascolta crea il file audio da cui prendere i dati. Questa del GBA mi sembra l'equivalente.
Allora, in linea ideale si.
Ma un conto è una serie di segnali registrati su nastro magnetico ed eventualmente letti o duplicati su altro anstro via cavo..
Ben altro discorso è registrare col microfono un rumoraccio di dati sparti fuori ca cazzo e da lì ricostruire il codice..
grigor91
25-01-2024, 13:50
È simile al funzionamento dei fax e i modem PSTN, trasmettere dati attraverso frequenze sonore.
Doraneko
25-01-2024, 14:20
Fin troppo banale, negli anni 80 duplicavo le cassettine del commodore con la doppia piastra dello stereo... facendole andare a doppia velocità. :sofico:
La duplicazione delle cassette dati con lo stereo è una cosa che sapevo anch'io. Ciò che ero curioso di sapere era se captando il suono si potesse passare nuovamente ai dati che l'hanno prodotto.
La duplicazione delle cassette dati con lo stereo è una cosa che sapevo anch'io. Ciò che ero curioso di sapere era se captando il suono si potesse passare nuovamente ai dati che l'hanno prodotto.
E infatti è ben questo il punto (e non solo).
I dati registrati su nastro da audiocassetta sono scritti secondo un protocollo con relativi sistemi di verifica e correzione errori ecc (come del resto su qualsiasi supporto di stoccaggio dati)
Un conto è leggere il segnale dalla cassetta originale tramite lettore, ben altro conto è passare attraverso una altoparlante che rilascia il codice come suoni ed un microfono che li registra.
Intervengono una paccata di fattori casuali e disturbi che generano una paccata ancora peggiore di errori di lettura.
Mettici poi che questo codice è vomitato fuori a velocità casuale da una altoparlantina del cacchio e vedi che impresa diventa..
FunnyDwarf
25-01-2024, 15:16
Mi ha fatto tornare in mente questa robetta qua https://www.cs.tau.ac.il//~tromer/acoustic/
Mi ha fatto tornare in mente questa robetta qua https://www.cs.tau.ac.il//~tromer/acoustic/
Dov'eri finito ? É un pezzo che (almeno io) non ti leggevo ! :)
FunnyDwarf
25-01-2024, 16:12
Ciao Saturn :)
Lurko ogni tanto, rispetto a qualche anno fa passo molto meno tempo davanti al monitor e di conseguenza sul forum.
Doraneko
25-01-2024, 19:36
E infatti è ben questo il punto (e non solo).
I dati registrati su nastro da audiocassetta sono scritti secondo un protocollo con relativi sistemi di verifica e correzione errori ecc (come del resto su qualsiasi supporto di stoccaggio dati)
Un conto è leggere il segnale dalla cassetta originale tramite lettore, ben altro conto è passare attraverso una altoparlante che rilascia il codice come suoni ed un microfono che li registra.
Intervengono una paccata di fattori casuali e disturbi che generano una paccata ancora peggiore di errori di lettura.
Mettici poi che questo codice è vomitato fuori a velocità casuale da una altoparlantina del cacchio e vedi che impresa diventa..
Credevo che un minimo di precisione la si potesse ottenere, o al massimo che eventuali errori potessero essere corretti.
Doraneko
25-01-2024, 19:36
Mi ha fatto tornare in mente questa robetta qua https://www.cs.tau.ac.il//~tromer/acoustic/
Interessante. Mi fa venire in mente i microfoni laser.
Credevo che un minimo di precisione la si potesse ottenere, o al massimo che eventuali errori potessero essere corretti.
E' ben quel "MINIMO" lì a dettare la difficoltà della cosa.
In condizioni ideali con livello di precisione e pulizia del segnale elevato e ovviamente algoritmi di correzione errori è un discorso... ma basta niente a gnernare una valanga di errori a crescita esponenziale.
E nel caso specifico parliamo di un intero codice di gioco compresso in un rumoraccio di una manciata di secondi sparato fuori dall'altoparlantina gracchiante di un gameboy.
Per fare un esempio calzante: è come se io ti comunicassi sottovoce dieci pagine di codice alfanumerico fatto di lettere, numeri e simboli mentre siamo ad un concerto death metal in mezzo alla folla che grida. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.