PDA

View Full Version : Apple rivela il peso del suo visore AR/VR, Vision Pro: ecco le differenze con i rivali


Redazione di Hardware Upg
22-01-2024, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rivela-il-peso-del-suo-visore-ar-vr-vision-pro-ecco-le-differenze-con-i-rivali_123603.html

Vision Pro non è esattamente il più leggero dei visori di realtà mista, caratteristica che in effetti ci aspettavamo visto il gran numero di sensori fotografici e non. Apple ha di recente annunciato il peso del suo dispositivo, ed ecco un paragone con i visori più celebri

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
22-01-2024, 15:06
l'ho sempre detto quest2 fosse un capolavoro, non immaginavo fosse pure così leggero. ottimo lavoro comunque di apple, interessanti le sempre le dichiarazioni di chi lo sta utilizzando. a me interessa capire le sensazioni dopo tipo una settimana, normale nelle prime ore ci si debba adattare

xarz3
22-01-2024, 15:13
chi è abituato a indossare per ore accessori dal peso consistente tenderà a percepire meno il peso di Vision Pro

E chi sarebbero costoro? Piloti di formula 1 che mettono il casco tutte le ore del giorno? Muratori con l'elmetto? Persone con occhiali in ferro battuto?

Mars95
22-01-2024, 15:14
Secondo me il problema non è tanto nel peso ma in come è distribuito e se si può ridistribuire.
A vederlo così il peso sembra distribuito male perché è tutto davanti e c'è una fascia sulla nuca che è solo un po' più avvolgente dell'elastico delle mutante dei Quest.

La domanda importante è se questa fascia può essere sostuita con qualcosa di migliore o no.
Perchè anche i Quest hanno il peso davanti e dopo un po' il fatto che l'elastico ti schiacci il visore sul viso da fastidio, ma dopo un mese di prove se hai capito che ti piace la VR sostituisci l'eleastico con uno wrap halo e tutto si risolve.

Per Vision Pro sarà possibile sostiture la fascia elastica con qualcosa di migliore?
Che poi per il costo che ha sarebbe dovuto uscire subito con qualcosa di migliore.

Mars95
22-01-2024, 15:17
E chi sarebbero costoro? Piloti di formula 1 che mettono il casco tutte le ore del giorno? Muratori con l'elmetto? Persone con occhiali in ferro battuto?

Quelle sono cose che scrive chi non è pratico di queste cose.
Il problema non è tanto nel peso, ma in come è distribuito e se ti preme sulla faccia.
I piloti di F1 indossano il casco ma li il peso è ben distribuito e la faccia è libera.

demon77
22-01-2024, 15:33
Mi chiedo solo una cosa, tralsciando peso, accessori e similia..
Il vissore APPLE ha l'esorbitante prezzo di 5000 dollari.
Un oculus quest 3 ne costa 700 euro nela sua versione top (512Gb).

Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?

al135
22-01-2024, 15:40
Mi chiedo solo una cosa, tralsciando peso, accessori e similia..
Il vissore APPLE ha l'esorbitante prezzo di 5000 dollari.
Un oculus quest 3 ne costa 700 euro nela sua versione top (512Gb).

Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?

guarda sono due visori completamente differenti. esperienza visiva diversa, applicativi diversi, uso diverso etc... non credo che tu abbia mai avuto un quest 3 o sbaglio?

Mars95
22-01-2024, 15:43
Mi chiedo solo una cosa, tralsciando peso, accessori e similia..
Il vissore APPLE ha l'esorbitante prezzo di 5000 dollari.
Un oculus quest 3 ne costa 700 euro nela sua versione top (512Gb).

Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?

https://media0.giphy.com/media/fVeK4abvX79BjF5mF7/giphy.gif

Mars95
22-01-2024, 15:43
guarda sono due visori completamente differenti. esperienza visiva diversa, applicativi diversi, uso diverso etc... non credo che tu abbia mai avuto un quest 3 o sbaglio?

Certo, sono diversi.
Uno ha la mela sopra e l'altro no :asd:

P.S: scherzi a parte, le specifiche del Vision Pro sono chiaramente superiori, già per lo schermo oled al posto del lcd, ma non sono tali da portare un'esperienza poi così diversa, ne l'uso tra quest pro e vision pro è diverso.
Sarebbe interessante conoscere il parere di qualcuno che li ha provati entrambi, ma fino ad ora lo ha provato solo gente invitata da Apple e non so manco se possono fare confronti del genere pubblici.

MorgaNet
22-01-2024, 15:44
Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?

Questo perchè non hai ancora provato i mirabolanti scenari di Apple ;)

AtaruGolan
22-01-2024, 16:06
Mi chiedo solo una cosa, tralsciando peso, accessori e similia..
Il vissore APPLE ha l'esorbitante prezzo di 5000 dollari.
Un oculus quest 3 ne costa 700 euro nela sua versione top (512Gb).

Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?

Non devi vedere le differenze devi "credere" il dio Apple ti perdona... basta che spendi tutti i tuoi soldi firmando con il sangue :read:

TorettoMilano
22-01-2024, 16:12
Mi chiedo solo una cosa, tralsciando peso, accessori e similia..
Il vissore APPLE ha l'esorbitante prezzo di 5000 dollari.
Un oculus quest 3 ne costa 700 euro nela sua versione top (512Gb).

Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?

il mercato ar/vr, nonostante ad oggi sia di nicchia, sta addirittura decrescendo. o effettivamente il settore interessa a pochi o forse questo "assolutamente soddisfacente" non è la terminologia più azzeccata

edit: cercando velocemente ho trovato questo articolo in cui parla di una situazione non proprio rosea per meta quest 3, tagli dell'80% per il primo trimestre del 2024
https://stealthoptional.com/news/meta-quest-3-sales-lead-to-massive-supply-cuts-worldwide/

Mo42
22-01-2024, 16:22
Onestamente, mi sarei aspettato una soluzione diversa da Apple per quanto riguarda peso ed ergonomia. Da azienda innovatrice quale era, ormai sembra si sia ridotta a copiare prodotti senza più stravolgere il mercato con concept mai visti. Per quanto mi riguarda, bells and whistles a parte, il Vision resta l'ennesimo catafalco da piazzarsi in faccia. La vera VR/AR esploderà solo quando per usufruirne basterà indossare un paio di semplici occhiali.

Ataru224
22-01-2024, 16:30
Mi chiedo solo una cosa, tralsciando peso, accessori e similia..
Il vissore APPLE ha l'esorbitante prezzo di 5000 dollari.
Un oculus quest 3 ne costa 700 euro nela sua versione top (512Gb).

Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?

Sinceramente l'oculus confrontato al vision pro sembra più un giocattolo (infatti è pensato per giocare), il vision pro (da ciò che ho visto nel video ufficiale) è spanne sopra. A partire dal fatto che ha uno schermo oled e non lcd, e tra oled e lcd si vede tantissimo la differenza

Onestamente, mi sarei aspettato una soluzione diversa da Apple per quanto riguarda peso ed ergonomia. Da azienda innovatrice quale era, ormai sembra si sia ridotta a copiare prodotti senza più stravolgere il mercato con concept mai visti. Per quanto mi riguarda, bells and whistles a parte, il Vision resta l'ennesimo catafalco da piazzarsi in faccia. La vera VR/AR esploderà solo quando per usufruirne basterà indossare un paio di semplici occhiali.

Non è fisicamente possibile, bisogna chiudere la vista per avere un esperienza immersiva. Con degli occhiali si avrebbero spiragli da tutte le parti

demon77
22-01-2024, 16:32
guarda sono due visori completamente differenti. esperienza visiva diversa, applicativi diversi, uso diverso etc... non credo che tu abbia mai avuto un quest 3 o sbaglio?

Il quest 3 no. Il quest 2 si.
Usato stand alone ed usato collegato al PC. lo comprai un paio di anni fa.

Ed è proprio perchè ho provato bene ed a lungo in prima persona che pongo questa domanda.
L'esperienza del quest 2 è davvero molto buona, specie se connessa al pc.
L'esperienza del quest 3 non la ho provata ma pare chiaro che sarà di parecchio superiore a quella del quest 2.
Quindi col quest 3 ho senza dubbio una reattività elevatissima, una qualità di immagine eccellente, una marea tra applicazioni e giochi e la possibilità di usarlo come visore VR collegato ad un PC.
Aggiungo anche la possibilità di usarlo come visore AR visto la presenza di videocamere hi res a colori per il passtrough (ma su questo non so dire quanto è figo e reattivo).

E la versione da 512Gb costa 700 euro, disponibile ORA.

Il visore Apple ha hardware superiore e/o maggiore risoluzione? Non ho guardato ne ldettaglio ma chiaramante si.
Ma l'esperienza di uso finale vale il costo di 5000 euro? :mbe:

Sinceramente l'oculus confrontato al vision pro sembra più un giocattolo (infatti è pensato per giocare), il vision pro (da ciò che ho visto nel video ufficiale) è spanne sopra. A partire dal fatto che ha uno schermo oled e non lcd, e tra oled e lcd si vede tantissimo la differenza

Va bene hardware superiore e tutto.
Ribadisco: l'esperienza di uso finale vale il costo di 5000 euro?

Ataru224
22-01-2024, 16:50
Va bene hardware superiore e tutto.
Ribadisco: l'esperienza di uso finale vale il costo di 5000 euro?

Questo si può dire con certezza soltanto provandoli entrambi, però è indubbio che potrà fare più cose, in pratica in un solo apparecchio hai TV, computer con Vision OS e anche con Mac OS X se collegato ad un Mac, tutti gli schermi che vuoi, puoi usarlo come cinema/teatro in casa etc

Comunque non costa 5000 Euro, la versione da 256 GB costa 3.499 dollari, la 512 GB 3.699 dollari, mentre quella da 1 TB 3.899.
Poi già si vocifera di versioni meno costose (intorno ai 2000 dollari) che non fanno vedere gli occhi di chi lo usa dall'esterno (funzione effettivamente di relativa utilità)

Mo42
22-01-2024, 16:54
Non è fisicamente possibile, bisogna chiudere la vista per avere un esperienza immersiva. Con degli occhiali si avrebbero spiragli da tutte le parti

Per l'AR non vedrei particolari problemi, mentre per la VR, sì, indubbiamente la necessità di un'occlusione laterale è importante, ma non per questo non potrebbero esserci soluzioni molto più confortevoli a riguardo. Per esempio, un sistema di cover estensibili incluse nella cornice stessa di questi ipotetici occhiali. Oppure, in ogni caso, qualcosa di molto più leggero da indossare, possibilmente con un tale consumo energetico da non richiedere collegamenti a batterie esterne. Basta pensare alle AirPods stesse (e cloni vari): un comodo astuccio dove riporre questi "occhiali" e ricaricarli allo stesso tempo. Insomma, un briciolo di R&D lo potevano fare prima di presentare lo stesso form factor di un qualunque visore di fascia alta.

TorettoMilano
22-01-2024, 17:07
Per l'AR non vedrei particolari problemi, mentre per la VR, sì, indubbiamente la necessità di un'occlusione laterale è importante, ma non per questo non potrebbero esserci soluzioni molto più confortevoli a riguardo. Per esempio, un sistema di cover estensibili incluse nella cornice stessa di questi ipotetici occhiali. Oppure, in ogni caso, qualcosa di molto più leggero da indossare, possibilmente con un tale consumo energetico da non richiedere collegamenti a batterie esterne. Basta pensare alle AirPods stesse (e cloni vari): un comodo astuccio dove riporre questi "occhiali" e ricaricarli allo stesso tempo. Insomma, un briciolo di R&D lo potevano fare prima di presentare lo stesso form factor di un qualunque visore di fascia alta.

in realtà apple sembra proprio aver fatto un lavoro assurdo e innovativo al di là della qualità dei vari componenti:
-lenti e scheda madre curvi
-un'unità apposità per gestire i vari sensori

pure io avrei preferito degli occhialini o delle lenti a contatto ma bisogna poggiare i piedi per terra. ad ogni modo esistono già occhialini per riprodurre lo schermo del pc se ti interessa

Cfranco
22-01-2024, 18:28
è indubbio che potrà fare più cose
Il fatto che sia fatto con materiali premium non garantisce nulla in fatto di funzionalità.
Se riuscirà a fare qualcosa in più del Quest 3 è tutto da vedere, di sicuro non ci si potrà giocare e non ha i controller, cosa estremamente limitante in alcune situazioni, per vedere il desktop del pc e i film lo fa pure l'Oculus, e anche a risoluzione più alta.
La lista delle applicazioni è tutta incentrata sul lavoro di ufficio, ma faccio fatica a pensare che qualcuno possa usare un visore VR per scrivere documenti o guardare fogli elettronici, fare riunioni in ambiente virtuale poi mi pare una roba fuori dal mondo, senza contare ovviamente il fatto che di solito uno lavora 8 ore e tenersi un coso del genere in faccia per tutto il tempo non penso sia molto sano
A parte qualche nicchia aziendale molto specifica non è che resta molto spazio di manovra

al135
22-01-2024, 19:14
Il quest 3 no. Il quest 2 si.
Usato stand alone ed usato collegato al PC. lo comprai un paio di anni fa.

Ed è proprio perchè ho provato bene ed a lungo in prima persona che pongo questa domanda.
L'esperienza del quest 2 è davvero molto buona, specie se connessa al pc.
L'esperienza del quest 3 non la ho provata ma pare chiaro che sarà di parecchio superiore a quella del quest 2.
Quindi col quest 3 ho senza dubbio una reattività elevatissima, una qualità di immagine eccellente, una marea tra applicazioni e giochi e la possibilità di usarlo come visore VR collegato ad un PC.
Aggiungo anche la possibilità di usarlo come visore AR visto la presenza di videocamere hi res a colori per il passtrough (ma su questo non so dire quanto è figo e reattivo).

E la versione da 512Gb costa 700 euro, disponibile ORA.

Il visore Apple ha hardware superiore e/o maggiore risoluzione? Non ho guardato ne ldettaglio ma chiaramante si.
Ma l'esperienza di uso finale vale il costo di 5000 euro? :mbe:



Va bene hardware superiore e tutto.
Ribadisco: l'esperienza di uso finale vale il costo di 5000 euro?


bisogna cmq provarlo per capire. io ho avuto una decina dei visori piu disparati anche piuttosto costosetti (tra cui anche un varjo da 2500 euro restituito per problemi di compatibilità). ora ho un quest pro e ho provato gli entry level 2 e 3 ma ti dico che gia non darei mai indietro il mio pro solo per la qualità dello schermo e i controller... tuttavia le telecamere e la AR fanno piuttosto pena e i sensori sono da migliorare. ci sono tantissimi fattori... dipende tutto da cosa ci fai. poi se dobbiamo farne una mera questione di prezzo cosi a caldo ti direi che no, non ne vale cosi tanti. poi magari lo provo e non resisto alla scimmia :D

Mo42
22-01-2024, 19:54
in realtà apple sembra proprio aver fatto un lavoro assurdo e innovativo al di là della qualità dei vari componenti:
-lenti e scheda madre curvi
-un'unità apposità per gestire i vari sensori

pure io avrei preferito degli occhialini o delle lenti a contatto ma bisogna poggiare i piedi per terra. ad ogni modo esistono già occhialini per riprodurre lo schermo del pc se ti interessa

Allora, la prima parte della tua risposta pecca di mancata attenzione nella comprensione delle mie parole: tali caratteristiche, intrinsecamente tecniche, non rientrano nel discorso da me enunciato. Ciò che mi premeva sottolineare era proprio questa estrema noncuranza nel dedicare gli aspetti "migliorativi" unicamente a soluzioni già inventate/create da altri produttori. Non mi interessa se la tecnologia interna è stata affinata allo stato dell'arte, il risultato è sempre quello della classica maschera da sub pacioccona che mai fallirà di suscitare ilarità ed imbarazzo.

Per quanto riguarda la seconda parte, permettimi di chiarire come non avessi mai specificato che tali tecnologie dovessero essere già esistenti, anche se, dopo avermi riportato con i piedi per terra, mi fai "volare" nuovamente affermando che tali occhialini esistono già. :mbe:
In ogni caso, non mi sembra che il rapporto domanda/offerta di tutto questo VR/AR sia ancora così rilevante. E a mio avviso, non penso lo sarà mai. Ci troviamo di fronte ad una forzatura madornale. Al di fuori di un puro utilizzo tecnico, pochi, alla fine di una giornata di lavoro, sono disposti a mettersi un visore in testa e allenare i muscoli del collo per 15/20 minuti prima di godersi una bel po' di cinetosi.
Per non parlare di quanto il tutto sia piacevole durante le stagioni più calde. :rolleyes:
Un gimmick? Un gimmick.

TorettoMilano
22-01-2024, 20:06
ma il peso contempla la batteria o è a parte?

? nell'articolo vengono precisati ambedue i pesi

Il fatto che sia fatto con materiali premium non garantisce nulla in fatto di funzionalità.
Se riuscirà a fare qualcosa in più del Quest 3 è tutto da vedere, di sicuro non ci si potrà giocare e non ha i controller, cosa estremamente limitante in alcune situazioni, per vedere il desktop del pc e i film lo fa pure l'Oculus, e anche a risoluzione più alta.
La lista delle applicazioni è tutta incentrata sul lavoro di ufficio, ma faccio fatica a pensare che qualcuno possa usare un visore VR per scrivere documenti o guardare fogli elettronici, fare riunioni in ambiente virtuale poi mi pare una roba fuori dal mondo, senza contare ovviamente il fatto che di solito uno lavora 8 ore e tenersi un coso del genere in faccia per tutto il tempo non penso sia molto sano
A parte qualche nicchia aziendale molto specifica non è che resta molto spazio di manovra

murray tweettò la compatibilità vr con i sistemi apple di nms, ma magari stava solo trollando anche se lo reputo improbabile

bisogna cmq provarlo per capire. io ho avuto una decina dei visori piu disparati anche piuttosto costosetti (tra cui anche un varjo da 2500 euro restituito per problemi di compatibilità). ora ho un quest pro e ho provato gli entry level 2 e 3 ma ti dico che gia non darei mai indietro il mio pro solo per la qualità dello schermo e i controller... tuttavia le telecamere e la AR fanno piuttosto pena e i sensori sono da migliorare. ci sono tantissimi fattori... dipende tutto da cosa ci fai. poi se dobbiamo farne una mera questione di prezzo cosi a caldo ti direi che no, non ne vale cosi tanti. poi magari lo provo e non resisto alla scimmia :D

pure a me fa senso il prezzo vedendo quanto costa quest 2/3, ma appunto apple punta ad alzare l'asticella e a rilanciare un settore praticamente morente

Allora, la prima parte della tua risposta pecca di mancata attenzione nella comprensione delle mie parole: tali caratteristiche, intrinsecamente tecniche, non rientrano nel discorso da me enunciato. Ciò che mi premeva sottolineare era proprio questa estrema noncuranza nel dedicare gli aspetti "migliorativi" unicamente a soluzioni già inventate/create da altri produttori. Non mi interessa se la tecnologia interna è stata affinata allo stato dell'arte, il risultato è sempre quello della classica maschera da sub pacioccona che mai fallirà di suscitare ilarità ed imbarazzo.

Per quanto riguarda la seconda parte, permettimi di chiarire come non avessi mai specificato che tali tecnologie dovessero essere già esistenti, anche se, dopo avermi riportato con i piedi per terra, mi fai "volare" nuovamente affermando che tali occhialini esistono già. :mbe:
In ogni caso, non mi sembra che il rapporto domanda/offerta di tutto questo VR/AR sia ancora così rilevante. E a mio avviso, non penso lo sarà mai. Ci troviamo di fronte ad una forzatura madornale. Al di fuori di un puro utilizzo tecnico, pochi, alla fine di una giornata di lavoro, sono disposti a mettersi un visore in testa e allenare i muscoli del collo per 15/20 minuti prima di godersi una bel po' di cinetosi.
Per non parlare di quanto il tutto sia piacevole durante le stagioni più calde. :rolleyes:
Un gimmick? Un gimmick.

presi anni fa ps4 pro+psvr sia perchè c'era il lockdown e sia perchè mi intrippava la tecnologia. effettivamente mi annoiò praticamente subito il tutto (anche se il limite principale era la presenza del cavo). infatti mi interessa un po' ai quest meta ma non li comprai mai.
ora mi è tornata la scimmia, avere infinite app già disponibili più diverse ottimizzate mi accresce solo di più la scimmia. e sono curioso di capire come gestiranno il lato gaming

Mars95
22-01-2024, 20:52
in realtà apple sembra proprio aver fatto un lavoro assurdo e innovativo al di là della qualità dei vari componenti:
-lenti e scheda madre curvi
-un'unità apposità per gestire i vari sensori

pure io avrei preferito degli occhialini o delle lenti a contatto ma bisogna poggiare i piedi per terra. ad ogni modo esistono già occhialini per riprodurre lo schermo del pc se ti interessa

Diamine le lenti curve, che innovazione tecnologica avanzatissima, mica come gli altri che usano le lenti dritte :asd:

demon77
22-01-2024, 21:51
Questo si può dire con certezza soltanto provandoli entrambi, però è indubbio che potrà fare più cose, in pratica in un solo apparecchio hai TV, computer con Vision OS e anche con Mac OS X se collegato ad un Mac, tutti gli schermi che vuoi, puoi usarlo come cinema/teatro in casa etc

Mah.. tutto ciò che hai elencato lo hai già adesso con oculus quest.. anche il 2 non per forza il 3.
Quindi su queste "più cose" c'è un concreto punto interrogativo.
E sempre un grosso punto interrogativo c'è sul guadagno concreto nell'esperienza d'uso dato dall'hardware più potente.. perchè se guadagno 10% e spendo 3700 al posto di 700 una questione o due me la pongo.

Comunque non costa 5000 Euro, la versione da 256 GB costa 3.499 dollari, la 512 GB 3.699 dollari, mentre quella da 1 TB 3.899.
Poi già si vocifera di versioni meno costose (intorno ai 2000 dollari) che non fanno vedere gli occhi di chi lo usa dall'esterno (funzione effettivamente di relativa utilità)

Ok, siamo comunque a 700 euro contro 3700. Direi che non sono bruscolini.

Mars95
22-01-2024, 22:11
Comunque non costa 5000 Euro, la versione da 256 GB costa 3.499 dollari, la 512 GB 3.699 dollari, mentre quella da 1 TB 3.899.
Poi già si vocifera di versioni meno costose (intorno ai 2000 dollari) che non fanno vedere gli occhi di chi lo usa dall'esterno (funzione effettivamente di relativa utilità)

Manca l'iva comunque, però c'è da dire che ti danno anche il caricabatterie questa volta :sofico:

AlexSwitch
22-01-2024, 23:57
Questo si può dire con certezza soltanto provandoli entrambi, però è indubbio che potrà fare più cose, in pratica in un solo apparecchio hai TV, computer con Vision OS e anche con Mac OS X se collegato ad un Mac, tutti gli schermi che vuoi, puoi usarlo come cinema/teatro in casa etc

Comunque non costa 5000 Euro, la versione da 256 GB costa 3.499 dollari, la 512 GB 3.699 dollari, mentre quella da 1 TB 3.899.
Poi già si vocifera di versioni meno costose (intorno ai 2000 dollari) che non fanno vedere gli occhi di chi lo usa dall'esterno (funzione effettivamente di relativa utilità)

Il Vision Pro non si collega al Mac come schermo secondario, ma ne esegue il mirroring ( a 1080p ). Quindi non usi macOS ( OS X è ormai un ricordo del passato prossimo di Macintosh ) ma ci interagisci e basta quando esegui una applicazione sul Mac.

Sul prezzo: 3500 USD più tasse negli USA, in UE dove c'è l'IVA ( che in media si attesta al 20% ) sarebbero 4180 Euro se Apple decide per un cambio 1:1, cosa che non sta facendo su tutti i suoi prodotti. Inoltre, per quanto riguarda l'Italia ( IVA al 22% ) c'è da aggiungere anche il balzello dell'equo compenso sullo storage, portando l'ipotetico prezzo di vendita a 4500 Euro per la versione da 256GB di storage, se poi si aggiunge un accessorio come la batteria di riserva ( 199 USD ) e il case per il trasporto ( 199 USD ) ecco che si raggiungono i 5000 Euro!

cronos1990
23-01-2024, 06:53
Per quale ragione al mondo uno dovrebbe scegliere il visore Apple qundo per poco più di un decimo del prezzo puo avere hardware che garantisce una esperianza d'uso assolutamente soddisfacente in tutti gli scenari?Perchè una mela al giorno toglie il medico di torno :asd:

Mars95
23-01-2024, 07:33
Perchè una mela al giorno toglie il medico di torno :asd:

Nel senso che non ti restano soldi per pagarti il medico :asd:

TorettoMilano
23-01-2024, 08:40
Diamine le lenti curve, che innovazione tecnologica avanzatissima, mica come gli altri che usano le lenti dritte :asd:

? è il primo visore con tali caratteristiche, poi se dall'alto della tua esperienza lo reputi una stupidata ne prendo atto :boh:

Mars95
23-01-2024, 09:03
? è il primo visore con tali caratteristiche, poi se dall'alto della tua esperienza lo reputi una stupidata ne prendo atto :boh:

Cosa vuol dire "lenti curve"?
Tutte le lenti sono curve.
Vision Pro usa lenti pancake, come quest 3, quest pro, pico 4 e altri.

Dubito fortemente che le schede interne siano curve visto che non potrebbero montare i componenti, al massimo saranno segmentate e unite da parti flessibili.
Una soluzione più sofisticata che la scheda singola degli altri visori ma niente di nuovo.
L'ingegnerizzazione di Apple è sempre di alto livello, ma perché bisogna inventarsi cose che non esistono proprio non lo capisco.

TorettoMilano
23-01-2024, 09:09
Cosa vuol dire "lenti curve"?
Tutte le lenti sono curve.
Vision Pro usa lenti pancake, come quest 3, quest pro, pico 4 e altri.

Dubito fortemente che le schede interne siano curve visto che non potrebbero montare i componenti, al massimo saranno segmentate e unite da parti flessibili.
Una soluzione più sofisticata che la scheda singola degli altri visori ma niente di nuovo.
L'ingegnerizzazione di Apple è sempre di alto livello, ma perché bisogna inventarsi cose che non esistono proprio non lo capisco.

leggendo sul webbe sono state realizzate da zeiss e sono spesse e bombate. ad ogni modo non ti devo convincere di nulla, per te tali innovazioni sono irrilevanti e a me sta benissimo così :D

Cfranco
23-01-2024, 09:24
? è il primo visore con tali caratteristiche, poi se dall'alto della tua esperienza lo reputi una stupidata ne prendo atto :boh:

Tutte le lenti sono curve, se non fossero curve sarebbero vetri :fiufiu:

Quello che ha in più di curvo il vision pro è il polarizzatore, Oculus mette uno strato curvo dentro un vetro dritto, mentre Apple usa un vetro curvo e quindi di spessore minore, in teoria questo dovrebbe garantire minor dispersione e possibilmente minori riflessi, ma di contro c' è il rischio che possa esserci qualche deformazione visto che il vetro è meno spesso
Si tratta di un piccolo miglioramento, ma niente di trascendentale, lo schema ottico è sempre quello

TorettoMilano
23-01-2024, 09:27
Tutte le lenti sono curve, se non fossero curve sarebbero vetri :fiufiu:

Quello che ha in più di curvo il vision pro è il polarizzatore, Oculus mette uno strato curvo dentro un vetro dritto, mentre Apple usa un vetro curvo e quindi di spessore minore, in teoria questo dovrebbe garantire minor dispersione e possibilmente minori riflessi, ma di contro c' è il rischio che possa esserci qualche deformazione visto che il vetro è meno spesso
Si tratta di un piccolo miglioramento, ma niente di trascendentale, lo schema ottico è sempre quello

ma possiamo discutere per anni, alla fine conta l'esperienza utente, infatti attendo le recensioni dopo test intensivi di giorni

Gherry
23-01-2024, 11:27
Il Vision Pro è un flop annunciato.

Ci saranno certamente migliaia di fan Apple che faranno la fila per spendere 4/5000€, ma la realtà è che il visore di Apple è un oggetto assurdo.

Dal punto di vista hardware è ottimo (con qualche carenza, ad esempio la parte audio), ma il problema principale è duplice: l'utilizzo ed il software.

Per quel che riguarda il software molti big hanno già annunciato che non supporteranno direttamente questo hardware: Netflix e Youtube per dire due colossi non avranno alcun supporto al device che potrà andare sulle piattaforme solo via browser Safari.

Ma il problema principale di questo oggetto è proprio il tipo di uso.
Non è un visore VR ed infatti mancheranno proprio i giochi, ma un visore per AR / mixed reality.
Il suo uso è quindi proprio quello desktop / lavoro.
La domanda è banale: chi per lavorare penserebbe di indossare un visore in faccia per svariate ore al giorno?
Nessuno.

TorettoMilano
23-01-2024, 11:31
Il Vision Pro è un flop annunciato.

Ci saranno certamente migliaia di fan Apple che faranno la fila per spendere 4/5000€, ma la realtà è che il visore di Apple è un oggetto assurdo.

Dal punto di vista hardware è ottimo (con qualche carenza, ad esempio la parte audio), ma il problema principale è duplice: l'utilizzo ed il software.

Per quel che riguarda il software molti big hanno già annunciato che non supporteranno direttamente questo hardware: Netflix e Youtube per dire due colossi non avranno alcun supporto al device che potrà andare sulle piattaforme solo via browser Safari.

Ma il problema principale di questo oggetto è proprio il tipo di uso.
Non è un visore VR ed infatti mancheranno proprio i giochi, ma un visore per AR / mixed reality.
Il suo uso è quindi proprio quello desktop / lavoro.
La domanda è banale: chi per lavorare penserebbe di indossare un visore in faccia per svariate ore al giorno?
Nessuno.

veramente, lavorativamente parlando, è un must. se poi lavori in ambiente apple avere X-monitor da poter controllare live ovunque è una gran cosa.
il dubbio è la diffusione tra i consumer ma principalmente per il prezzo

AlexSwitch
23-01-2024, 12:11
veramente, lavorativamente parlando, è un must. se poi lavori in ambiente apple avere X-monitor da poter controllare live ovunque è una gran cosa.
il dubbio è la diffusione tra i consumer ma principalmente per il prezzo

Quali X monitor? Il Vision supporta solamente un desktop Mac via mirroring ( Virtual Dusplay )... Il resto solamente le finestre delle App che girano in RealityOS.
Inoltre, vista la presenza dell'App File, RealityOS non ha un vero e proprio file manager come il Finder in macOS e, molto probabilmente, avrà un multitasking castrato.

Gherry
23-01-2024, 12:25
veramente, lavorativamente parlando, è un must. se poi lavori in ambiente apple avere X-monitor da poter controllare live ovunque è una gran cosa.
il dubbio è la diffusione tra i consumer ma principalmente per il prezzo

E' un must?
Tu davvero per lavoro ti vuoi mettere una cosa sulla faccia 8 ore al giorno?
O anche solo 4?

Sei il primo marziano che conosco, nessun terrestre farebbe mai una cosa così scomoda.

Ah ti ricordo che l'autonomia del Vision Pro è di circa 2 ore, quindi è pensato per un utilizzo alla scrivania.

Sul serio preferisci stare seduto con in faccia un visore, piuttosto che usare le mani su mouse e tastiera?

Veramente?

Gherry
23-01-2024, 12:27
Quali X monitor? Il Vision supporta solamente un desktop Mac via mirroring ( Virtual Dusplay )... Il resto solamente le finestre delle App che girano in RealityOS.
Inoltre, vista la presenza dell'App File, RealityOS non ha un vero e proprio file manager come il Finder in macOS e, molto probabilmente, avrà un multitasking castrato.

C'è poi il limite delle 2 ore di autonomia, quindi uso quasi esclusivamente da "scrivania" ed il limite, importante, dello spazio di archiaviazione.

Io francamente un oggetto del genere, per lavoro, non saprei quando usarlo.

Andrebbe bene sul divano per vedere un film, ma preferisco un proiettore e non avere niente in faccia.

Mars95
23-01-2024, 12:41
veramente, lavorativamente parlando, è un must. se poi lavori in ambiente apple avere X-monitor da poter controllare live ovunque è una gran cosa.
il dubbio è la diffusione tra i consumer ma principalmente per il prezzo

Non lo hai provato, ancora nessuno lo ha recensito, nessuno lo ha manco potuto provare liberamente e approfonditamente... ma tu sai già che è un must :asd:
Questo è solo fanboysmo.

Mo42
23-01-2024, 12:46
C'è poi il limite delle 2 ore di autonomia, quindi uso quasi esclusivamente da "scrivania" ed il limite, importante, dello spazio di archiaviazione.

Io francamente un oggetto del genere, per lavoro, non saprei quando usarlo.

Andrebbe bene sul divano per vedere un film, ma preferisco un proiettore e non avere niente in faccia.

La penso fortemente in egual modo. Proprio per questo motivo mi sembrava assurdo che Apple proponesse lo stesso scomodo e poco utilizzabile concept dei suoi concorrenti senza provare a risolvere nemmeno uno dei problemi che affliggono questi buffi caschetti da gimmick futuristico anni '60 (https://youtu.be/Y2AIDHjylMI?t=767). Hanno atteso così a lungo prima di presentare il loro primo prodotto AR/VR che credo fosse lecito aspettarsi qualcosa in più del solito "salvagente craniale."

Gherry
23-01-2024, 12:52
Non lo hai provato, ancora nessuno lo ha recensito, nessuno lo ha manco potuto provare liberamente e approfonditamente... ma tu sai già che è un must :asd:
Questo è solo fanboysmo.

Esatto

Mars95
23-01-2024, 12:57
La penso fortemente in egual modo. Proprio per questo motivo mi sembrava assurdo che Apple proponesse lo stesso scomodo e poco utilizzabile concept dei suoi concorrenti senza provare a risolvere nemmeno uno dei problemi che affliggono questi buffi caschetti da gimmick futuristico anni '60 (https://youtu.be/Y2AIDHjylMI?t=767). Hanno atteso così a lungo prima di presentare il loro primo prodotto AR/VR che credo fosse lecito aspettarsi qualcosa in più del solito "salvagente craniale."

Mi sembra che adesso si stia esagerando nell'altro senso.
I visori di oggi non sono ne scomodi, ne poco usabili ne accumunabili ai caschi anni 90 o primi, in realtà manco con visori di 10 anni fa.

TorettoMilano
23-01-2024, 12:59
Quali X monitor? Il Vision supporta solamente un desktop Mac via mirroring ( Virtual Dusplay )... Il resto solamente le finestre delle App che girano in RealityOS.
Inoltre, vista la presenza dell'App File, RealityOS non ha un vero e proprio file manager come il Finder in macOS e, molto probabilmente, avrà un multitasking castrato.

quindi il 70% dei lavoratori di ufficio potranno lavorare con X-monitor profittevolmente

E' un must?
Tu davvero per lavoro ti vuoi mettere una cosa sulla faccia 8 ore al giorno?
O anche solo 4?

Sei il primo marziano che conosco, nessun terrestre farebbe mai una cosa così scomoda.

Ah ti ricordo che l'autonomia del Vision Pro è di circa 2 ore, quindi è pensato per un utilizzo alla scrivania.

Sul serio preferisci stare seduto con in faccia un visore, piuttosto che usare le mani su mouse e tastiera?

Veramente?

di solito per lo smartworking forniscono un tablet o un portatile, avere 3 monitor disponiile ovunque nella casa mi sembra un grosso plus per questo lo riterrei un must

C'è poi il limite delle 2 ore di autonomia, quindi uso quasi esclusivamente da "scrivania" ed il limite, importante, dello spazio di archiaviazione.

Io francamente un oggetto del genere, per lavoro, non saprei quando usarlo.

Andrebbe bene sul divano per vedere un film, ma preferisco un proiettore e non avere niente in faccia.

se 2 ore non bastano lo switchi ogni 2 ore con un'altra batteria o ne prendi una più capiente

Non lo hai provato, ancora nessuno lo ha recensito, nessuno lo ha manco potuto provare liberamente e approfonditamente... ma tu sai già che è un must :asd:
Questo è solo fanboysmo.

è un must sulla carta, ho ripetuto infinite volte di attendere le recensioni

La penso fortemente in egual modo. Proprio per questo motivo mi sembrava assurdo che Apple proponesse lo stesso scomodo e poco utilizzabile concept dei suoi concorrenti senza provare a risolvere nemmeno uno dei problemi che affliggono questi buffi caschetti da gimmick futuristico anni '60 (https://youtu.be/Y2AIDHjylMI?t=767). Hanno atteso così a lungo prima di presentare il loro primo prodotto AR/VR che credo fosse lecito aspettarsi qualcosa in più del solito "salvagente craniale."

a me sembra invece risolva diversi problemi della concorrenza ma mi dovrei ripetere per la centesima volta, legittimo avere ognuno il proprio punto di vista

Gherry
23-01-2024, 13:04
La penso fortemente in egual modo. Proprio per questo motivo mi sembrava assurdo che Apple proponesse lo stesso scomodo e poco utilizzabile concept dei suoi concorrenti senza provare a risolvere nemmeno uno dei problemi che affliggono questi buffi caschetti da gimmick futuristico anni '60 (https://youtu.be/Y2AIDHjylMI?t=767). Hanno atteso così a lungo prima di presentare il loro primo prodotto AR/VR che credo fosse lecito aspettarsi qualcosa in più del solito "salvagente craniale."

Io parlo per esperienza perchè un visore per realtà virtuale ce l'ho da 3 anni (Index).
Sono oggetti abbastanza scomodi ed il cavo e la risoluzione sono davvero l'ultimo dei problemi di questo tipo di device.

La problematica principale è l'assenza di software. Ce n'è poco e le killer application sono limitatissime.

In ambito game, tolti Half Life:Alyx e Beat Saber il resto sono solo quasi delle demo o comunque giochi cortissimi.

Resta poi il problema della scomodità generale di doversi mettere in faccia/testa qualcosa.

Se per giocare ci può stare (fai una sessione di 30min/1ora), pensare che in ambito lavorativo desktop qualcuno scelga volontariamente di usare una roba del genere vuol dire non avere alcun contatto con la realtà.

Ultima considerazione.
Per me è solo nel mondo gaming dove questi oggetti possono avere senso.
E' impossibile descrivere la sensazione di coinvolgimento che un sistema VR ti può fornire, qualsiasi videogioco è lontano anni luce da un'esperienza VR.

Peccato che come VR il visore Apple non abbia nulla, ennesima ragione per cui sarà un fermacarte costosissimo.

Cfranco
23-01-2024, 13:11
Non lo hai provato, ancora nessuno lo ha recensito, nessuno lo ha manco potuto provare liberamente e approfonditamente... ma tu sai già che è un must :asd:
Questo è solo fanboysmo.

Beh ci sono quelli di TheVerge che hanno già detto che è "the best headset ever" :asd:

A proposito "the best headset ever", il must have per lavorare, che FOV ha ?
Queste fantasmagoriche lenti a curvatura spaziotemporale quanto spazio visivo offrono ?
Come mai Apple non ne parla ?
Ci arriva ai 110 gradi del Quest 3 ?
No, perché se sono meno sarebbe difficile da giustificare ...

Gherry
23-01-2024, 13:13
quindi il 70% dei lavoratori di ufficio potranno lavorare con X-monitor profittevolmente

di solito per lo smartworking forniscono un tablet o un portatile, avere 3 monitor disponiile ovunque nella casa mi sembra un grosso plus per questo lo riterrei un must

Continui a non rispondere:
davvero ti metteresti in faccia un visore 4/8 ore al giorno?
Credi seriamente sia più comodo che comprare un secondo monitor a 150€?



se 2 ore non bastano lo switchi ogni 2 ore con un'altra batteria o ne prendi una più capiente

Quindi uno dovrebbe portarsi in giro visore, accessori e più batterie, comodissimo.



è un must sulla carta, ho ripetuto infinite volte di attendere le recensioni


Allora non capisci.
Qua non si parla di recensioni, che metteranno in luce pregi (soprattutto lato hardware) e difetti (soprattutto lato software), ma proprio di uso.

Contesto il fatto che nessuno si voglia mettere in testa un affare per lavorare.

Tranne qualche idiota, non dubito che ce ne siano.

Tu ti metteresti in testa un visore 4/8 ore al giorno? Continui a non rispondere!

TorettoMilano
23-01-2024, 13:17
Beh ci sono quelli di TheVerge che hanno già detto che è "the best headset ever" :asd:

A proposito "the best headset ever", il must have per lavorare, che FOV ha ?
Queste fantasmagoriche lenti a curvatura spaziotemporale quanto spazio visivo offrono ?
Come mai Apple non ne parla ?
Ci arriva ai 110 gradi del Quest 3 ?
No, perché se sono meno sarebbe difficile da giustificare ...

The field-of-view (FOV) of the Vision Pro to be at 120°, a significant jump from the Quest 3's 96°, but that's required to be the case if Apple is to truly focus on mixed-reality content.

https://www.phonearena.com/ar-vr/hubs/apple-vision-pro-release-date-price-features-news_id314

--------------------------

@Gherry: se non mi stanca la vista e il collo non escludo di poterlo tenere anche 24 ore, dovrei provarlo

portarsi un filo sotto la maglia che va a finire in tasca dove c'è la batteria non riesco a immaginarmelo come scomodo

non capisco perchè bisogna arrivare offendere ma a tua discolpa è una cosa comune in questo forum

Mars95
23-01-2024, 13:19
Beh ci sono quelli di TheVerge che hanno già detto che è "the best headset ever" :asd:

A proposito "the best headset ever", il must have per lavorare, che FOV ha ?
Queste fantasmagoriche lenti a curvatura spaziotemporale quanto spazio visivo offrono ?
Come mai Apple non ne parla ?
Ci arriva ai 110 gradi del Quest 3 ?
No, perché se sono meno sarebbe difficile da giustificare ...

Dicono "sui 110°" ma mi puzza tanto di previsione buttata li come per dire che se il quest ha 110° li avrà anche questo :asd:

Gherry
23-01-2024, 13:19
Beh ci sono quelli di TheVerge che hanno già detto che è "the best headset ever" :asd:

A proposito "the best headset ever", il must have per lavorare, che FOV ha ?
Queste fantasmagoriche lenti a curvatura spaziotemporale quanto spazio visivo offrono ?
Come mai Apple non ne parla ?
Ci arriva ai 110 gradi del Quest 3 ?
No, perché se sono meno sarebbe difficile da giustificare ...

Non ci sono ancora specifiche, c'è un embargo Apple.

Del resto le specifiche le puoi confrontare, mentre il marketing no.

Il FOV comunque nella AR/MR è meno importante che nella VR, dato che davanti hai anche il tuo mondo vero.

Sarà probabilmente più veloce di un Quest3, dato che ha un M2, ma parliamo comunque di un affare che non può competere con nessun PC, dal punto di vista delle prestazioni, ovviamente.

Per dire un M2 ha 3,6 TFlops
Una 3060 (scheda entry della scorsa generazione) ha 12,74 TFlops.

Mars95
23-01-2024, 13:22
https://www.phonearena.com/ar-vr/hubs/apple-vision-pro-release-date-price-features-news_id314

--------------------------

@Gherry: se non mi stanca la vista e il collo non escludo di poterlo tenere anche 24 ore, dovrei provarlo

portarsi un filo sotto la maglia che va a finire in tasca dove c'è la batteria non riesco a immaginarmelo come scomodo

non capisco perchè bisogna arrivare offendere ma a tua discolpa è una cosa comune in questo forum

"That being said, these are still speculative, so keep that in mind:"

Del tipo "se il quest ha 110° facciamo almeno 10° in più va" :asd:

Non puoi tenerlo 24 ore perchè la batteria non arriva a 2 ore :asd:

Prova a giocare due ore a beat saber con il filo sotto la maglia, ammesso che non ti voli via la batteria di tasca troverai i funghi sul filo :asd:

Cfranco
23-01-2024, 13:23
https://www.phonearena.com/ar-vr/hubs/apple-vision-pro-release-date-price-features-news_id314

Questo è quello che sperano quelli di phonearena ... non informazioni ufficiali Apple
Per precisione, è il Quest 2 che ha un fov di 97 gradi
Il Q3 è a 110
Index sta sui 106
E nei test di chi lo ha provato si dice che il fov dovrebbe essere analogo all' Index
Non esattamente promettente ... vedremo qualche test ( non quello di TheVerge però :asd: )

TorettoMilano
23-01-2024, 13:24
"That being said, these are still speculative, so keep that in mind:"

Del tipo "se il quest ha 110° facciamo almeno 10° in più va" :asd:

Non puoi tenerlo 24 ore perchè la batteria non arriva a 2 ore :asd:

quindi se cambio batteria o metto una batteria più capiente o lo collego alla corrente si blocca, non avevo letto nulla in merito e ti ringrazio per aver condiviso tale informazione

Questo è quello che sperano quelli di phonearena ... non informazioni ufficiali Apple
Per precisione, è il Quest 2 che ha un fov di 97 gradi
Il Q3 è a 110
Index sta sui 106
E nei test di chi lo ha provato si dice che il fov dovrebbe essere analogo all' Index
Non esattamente promettente ... vedremo qualche test ( non quello di TheVerge però :asd: )

se non si fosse capito io faccio il tifo per TUTTI i visori, ad oggi il vero visore sconvolgente lo reputo il quest 2 e poi però mi pare meta si sia un po' smarrita

Gherry
23-01-2024, 13:24
@Gherry: se non mi stanca la vista e il collo non escludo di poterlo tenere anche 24 ore, dovrei provarlo

portarsi un filo sotto la maglia che va a finire in tasca dove c'è la batteria non riesco a immaginarmelo come scomodo

non capisco perchè bisogna arrivare offendere ma a tua discolpa è una cosa comune in questo forum

Non ho offeso nessuno, ci mancherebbe.

Ritengo che una persona che indossi per 4/8 ore al giorno (lasciamo stare le 24) un visore in faccia abbia dei grossi problemi, ma ognuno può fare ciò che vuole.

Se poi non hai l'onestà di dire che una persona con visore 8 ore al giorno sia un demente, non so davvero a chi si potrebbe attribuire questo epiteto.

TorettoMilano
23-01-2024, 13:25
Non ho offeso nessuno, ci mancherebbe.

Ritengo che una persona che indossi per 4/8 ore al giorno (lasciamo stare le 24) un visore in faccia abbia dei grossi problemi, ma ognuno può fare ciò che vuole.

Se poi non hai l'onestà di dire che una persona con visore 8 ore al giorno sia un demente, non so davvero a chi si potrebbe attribuire questo epiteto.

leggevo "idiota", mea culpa allora, ho un bug sulla scheda grafica e provvedo a sistemare

Mars95
23-01-2024, 13:47
quindi se cambio batteria o metto una batteria più capiente si blocca, non avevo letto nulla in merito e ti ringrazio per aver condiviso tale informazione

È tutto ancora da capire.
La batteria interna del Quest 3 dura leggermente di più (che poi dipende da cosa fai) me ne puoi mettere una esterna, anche un banale power bank che puoi tenere in tasca o ci sono appositi sostegni per posizionarlo sulla nuca (e bilanciare meglio il peso tra l'altro) o meglio ancora ci sono appositi strap con batteria integrata.
Quindi volendo puoi swappare ad una nuova batteria esterna senza mai spegnare il visore.

Con Vision Pro si potrà fare?
Non hanno mai parlato di una batteria interna, vorrebbe dire che ogni volta bisogna spegnere e riaccendere per sostituire la batteria.
Non hanno mai parlato manco di strap più comodi o di terze parti ne di batterie più grandi.

Secondo me questo visore se pur con materiali e finiture premium è più un devkit che un prodotto completo.

Mars95
23-01-2024, 14:21
Per esempio per Quest 3 sta per uscire questo

https://i.postimg.cc/PNHnwjqn/421998734-10231677722424084-7549017499968176571-n.jpg (https://postimg.cc/PNHnwjqn)

Solo immagine di anteprima ma si vede che è un halo con batteria intercambiabile sulla nuca probabilmente agganciata magneticamente come già su altri strap BoboVR.

AlexSwitch
23-01-2024, 14:32
quindi il 70% dei lavoratori di ufficio potranno lavorare con X-monitor profittevolmente





Stai dicendo che il 70% dei lavoratori da ufficio ( poi perchè questa percentuale? ) sono pronti a spendere quelle cifre per lavorare in mirroring dal proprio Mac?
Per due ore e poi connettere il Vision Pro ad un cavo per tenerlo acceso e caricare la batteria?
Senza la possibilità di avere un secondo display?
Questo me lo chiami lavoro profittevole?
Ma dai su... :rolleyes: :rolleyes:
Con quelle cifre ti compri un MBP ed un paio di monitor discreti o un Apple Studio Display, hai a disposizione un monte di porte I/O, autonomia e potenza a iosa, e il MBP te lo porti appresso in uno zaino o in una borsa senza troppi patemi.

Mars95
23-01-2024, 14:38
Stai dicendo che il 70% dei lavoratori da ufficio ( poi perchè questa percentuale? ) sono pronti a spendere quelle cifre per lavorare in mirroring dal proprio Mac?
Per due ore e poi connettere il Vision Pro ad un cavo per tenerlo acceso e caricare la batteria?
Senza la possibilità di avere un secondo display?
Questo me lo chiami lavoro profittevole?
Ma dai su... :rolleyes: :rolleyes:
Con quelle cifre ti compri un MBP ed un paio di monitor discreti o un Apple Studio Display, hai a disposizione un monte di porte I/O, autonomia e potenza a iosa, e il MBP te lo porti appresso in uno zaino o in una borsa senza troppi patemi.

Ma poi te lo vedi un ufficio dove le persone hanno tutte un visore in testa e gesticolano nell'aria? :asd:

AlexSwitch
23-01-2024, 14:44
https://www.phonearena.com/ar-vr/hubs/apple-vision-pro-release-date-price-features-news_id314

--------------------------

@Gherry: se non mi stanca la vista e il collo non escludo di poterlo tenere anche 24 ore, dovrei provarlo

portarsi un filo sotto la maglia che va a finire in tasca dove c'è la batteria non riesco a immaginarmelo come scomodo

non capisco perchè bisogna arrivare offendere ma a tua discolpa è una cosa comune in questo forum

I 120° di angolo di visione sono ipotizzati da chi ha scritto l'articolo ma Apple nelle specifiche tecniche ufficiali non dichiara nulla...

AlexSwitch
23-01-2024, 14:52
quindi se cambio batteria o metto una batteria più capiente o lo collego alla corrente si blocca, non avevo letto nulla in merito e ti ringrazio per aver condiviso tale informazione



se non si fosse capito io faccio il tifo per TUTTI i visori, ad oggi il vero visore sconvolgente lo reputo il quest 2 e poi però mi pare meta si sia un po' smarrita

Beh se cambi batteria lo devi spegnere e la batteria aggiuntiva costa 200 Dollari... Se colleghi la batteria ad un cavo di ricarica lo devi avere bello lungo e di buona fattura, senza contare il fatto che il Vision diventa un dispositivo wired e addio mobilità!!

TorettoMilano
23-01-2024, 15:14
Stai dicendo che il 70% dei lavoratori da ufficio ( poi perchè questa percentuale? ) sono pronti a spendere quelle cifre per lavorare in mirroring dal proprio Mac?
Per due ore e poi connettere il Vision Pro ad un cavo per tenerlo acceso e caricare la batteria?
Senza la possibilità di avere un secondo display?
Questo me lo chiami lavoro profittevole?
Ma dai su... :rolleyes: :rolleyes:
Con quelle cifre ti compri un MBP ed un paio di monitor discreti o un Apple Studio Display, hai a disposizione un monte di porte I/O, autonomia e potenza a iosa, e il MBP te lo porti appresso in uno zaino o in una borsa senza troppi patemi.

parlavo di smartworking, se un lavoratore in ufficio ha 3 monitor e a casa vive in un monolocale potrà lavorare comunque col triplo schermo. mi aspetto l'azienda si faccia carico della spesa dei prodotti aziendali

Beh se cambi batteria lo devi spegnere e la batteria aggiuntiva costa 200 Dollari... Se colleghi la batteria ad un cavo di ricarica lo devi avere bello lungo e di buona fattura, senza contare il fatto che il Vision diventa un dispositivo wired e addio mobilità!!

ah lo devi spegnere... e magari poi riaccendere... "e qui la situazione cambia" cit.

Saturn
23-01-2024, 15:17
@Toretto .... anyway... ma tu in che mestiere, in che nobile arte ti arrangi per portare il cibo nel desco, se posso aver l'ardire di farti tal personal quesito ?!?

Mera curiosità ! :help:

TorettoMilano
23-01-2024, 15:19
@Toretto .... anyway... ma tu in che mestiere, in che nobile arte ti arrangi per portare il cibo nel desco, se posso aver l'ardire di farti tal personal quesito ?!?

Mera curiosità ! :help:

mi pare abbastanza ovvio, sono pagato dalla redazione di hwupgrade per trollare :D

Saturn
23-01-2024, 15:22
mi pare abbastanza ovvio, sono pagato dalla redazione di hwupgrade per trollare :D

...e questo spiegherebbe moooooolte cose ! :read:

Secondo me qualche lavoro d'ufficio pure tu, non ti ci vedo con il telefonino accanto alla betoniera a postare compulsivamente qui dentro con il melafonino. :D

AlexSwitch
23-01-2024, 15:26
parlavo di smartworking, se un lavoratore in ufficio ha 3 monitor e a casa vive in un monolocale potrà lavorare comunque col triplo schermo. mi aspetto l'azienda si faccia carico della spesa dei prodotti aziendali





Sei un pò duro di comprendonio... Virtual display esegue il mirror di un solo display macOS!! Il triplo monitor non esiste proprio!!!
Voglio proprio vedere la faccia di un responsabile quando un dipendente gli presenta il rimborso per 3500 Dollari di visore :D :D

demon77
23-01-2024, 15:50
quindi il 70% dei lavoratori di ufficio potranno lavorare con X-monitor profittevolmente

Nel consueto andamento di cazzate in crescendo che come da tradizione riguardano qualsiasi prodotto dotato di mela morsicata qui stiamo già volando ALTISSIMI. :D

Un visore AR o VR ha senso se stai lavorando a progetti ingegneristici in 3D per ovvie ragioni di comprensione ed interazione col modello in fase di creazione e/o in qualsivoglia scenario similare.

Pensare anche solo per un secondo che sia vantaggioso, comodo o "PROFITTEVOLE" tenersi sulla faccia un visore per avere multischermo con word, excel, email o simili è puro delirio.

E questo vale per qualsiasi visore esistente.

Quando un visore sarà ingombrante e pesante come gli occhiali che ho sul naso allora ne riparliamo.

Mars95
23-01-2024, 15:53
...e questo spiegherebbe moooooolte cose ! :read:

Secondo me qualche lavoro d'ufficio pure tu, non ti ci vedo con il telefonino accanto alla betoniera a postare compulsivamente qui dentro con il melafonino. :D

Ce lo vedi accanto alla betoniera a postare compulsivamente con il Vision Pro? :asd:

Nel consueto andamento di cazzate in crescendo che come da tradizione riguardano qualsiasi prodotto dotato di mela morsicata qui stiamo già volando ALTISSIMI. :D

"Si volaaaaaa!!!"

TorettoMilano
23-01-2024, 15:57
Sei un pò duro di comprendonio... Virtual display esegue il mirror di un solo display macOS!! Il triplo monitor non esiste proprio!!!
Voglio proprio vedere la faccia di un responsabile quando un dipendente gli presenta il rimborso per 3500 Dollari di visore :D :D

? al 70% dei lavoratori di ufficio bastano le app di ipadOS e con vision pro puoi usarle contemporaneamente, poi se ci sarà una qualche limitazione lo vedremo. a me vedendo questa immagine sembra una figata
https://i0.wp.com/kguttag.com/wp-content/uploads/2023/06/AVP-Multiple-Windows-1024x576.jpg?ssl=1

per chi invece dirà "eh ma quest pro" (ottimo prodotto eh) linko questo
https://www.digitaltrends.com/computing/quest-pros-virtual-screens-versus-real-monitors/

@demon77: grazie per le offese :D

AlexSwitch
23-01-2024, 16:02
? al 70% dei lavoratori di ufficio bastano le app di ipadOS e con vision pro puoi usarle contemporaneamente, poi se ci sarà una qualche limitazione lo vedremo, a me vedendo questa immagine mi sembra una figata
https://i0.wp.com/kguttag.com/wp-content/uploads/2023/06/AVP-Multiple-Windows-1024x576.jpg?ssl=1

@demon77: grazie per le offese :D

Ma sei serio? Ma che razza di lavoro fai? Ma le hai mai usate le app Office di iPad? Inoltre si parlava di lavoro al computer... Sei proprio ganzo a cambiare discorso a tuo pro... Ma va là :rolleyes: :rolleyes:

TorettoMilano
23-01-2024, 16:06
Ma sei serio? Ma che razza di lavoro fai? Ma le hai mai usate le app Office di iPad? Inoltre si parlava di lavoro al computer... Sei proprio ganzo a cambiare discorso a tuo pro... Ma va là :rolleyes: :rolleyes:

grazie per il ganzo :D

Mars95
23-01-2024, 16:10
? al 70% dei lavoratori di ufficio bastano le app di ipadOS e con vision pro puoi usarle contemporaneamente, poi se ci sarà una qualche limitazione lo vedremo. a me vedendo questa immagine sembra una figata
https://i0.wp.com/kguttag.com/wp-content/uploads/2023/06/AVP-Multiple-Windows-1024x576.jpg?ssl=1

per chi invece dirà "eh ma quest pro" (ottimo prodotto eh) linko questo
https://www.digitaltrends.com/computing/quest-pros-virtual-screens-versus-real-monitors/

@demon77: grazie per le offese :D

Eh niente dai, non ce la fai a capire a cosa serve un visore AR/VR in ambito lavorativo.

Secondo te la gente lo userà per leggere messaggi gesticolando in aria come pazzi o per scrivere mail con una tastiera appoggiata su una scrivania visualizzando 3 motitor virtuali come questo dell'articolo sul quest pro.

Un giorno forse capirai, tu e quello dell'articolo a cosa serve un visore.

Così giusto per dare qualche indizio:

https://www.youtube.com/watch?v=O7dXn9u2WEc

demon77
23-01-2024, 16:14
@demon77: grazie per le offese :D

Non va bene chiamarle "cazzate in crescendo"? :D
Rimodulo con un "argomentazioni diversamente scrocche con volume variabilie solo positivamente" :sofico:

TorettoMilano
23-01-2024, 16:16
Eh niente dai, non ce la fai a capire a cosa serve un visore AR/VR in ambito lavorativo.

Secondo te la gente lo userà per leggere messaggi gesticolando in aria come pazzi o per scrivere mail con una tastiera appoggiata su una scrivania visualizzando 3 motitor virtuali come questo dell'articolo sul quest pro.

Un giorno forse capirai, tu e quello dell'articolo a cosa serve un visore.

Così giusto per dare qualche indizio:

https://www.youtube.com/watch?v=O7dXn9u2WEc

i consigli sono sempre ben accetti e grazie per il video, io invece consiglio di non essere così rigidi nei propri punti di vista :D

TorettoMilano
23-01-2024, 16:22
ma quella è un immagin fuffa da marketing, cerchiamo di restare seri...

e può tranquillamente essere effettivamente apple ci stia trollando. non a caso ho più volte detto, e continuerò a ripetere, di attendere prove intensive da parte dei recensori. se vision pro sarà una merda lo ammetterò senza problemi (non ho azioni apple e non ricevo soldi da parte di apple)

TorettoMilano
23-01-2024, 16:24
4k€ per usare applicativi desktop, sei serio?

i 4k sono per giocare a fruit ninja :D

Mars95
23-01-2024, 16:39
i consigli sono sempre ben accetti e grazie per il video, io invece consiglio di non essere così rigidi nei propri punti di vista :D

Disse quello che sa dire solo che è un must have perché ha le lenti curve.

Saturn
23-01-2024, 17:18
Tre Tigri. Il Re delle Tigri, la Tigre Nera e la Grossa Tigre - Erano considerati gli eroi del ring e se ne andavano in giro per l'Europa e per l'America godendo della fama di essere i più potenti lottatori del mondo...quando raggiunsero il massimo della loro crudele popolarità all'improvviso sparirono dalla circolazione e da quel momento in poi nessuno ne seppe più nulla ! É così, Naoto !

mrk-cj94
06-03-2024, 23:04
Disse quello che sa dire solo che è un must have perché ha le lenti curve.

:D :D