View Full Version : Carlos Tavares avverte: "Stellantis evita il taglio prezzi, porta a un bagno di sangue"
Redazione di Hardware Upg
22-01-2024, 13:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/carlos-tavares-avverte-stellantis-evita-il-taglio-prezzi-porta-a-un-bagno-di-sangue_123610.html
Secondo il numero uno di Stellantis, il taglio dei prezzi, senza considerare i costi, espone le aziende a rischi troppo grossi
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
22-01-2024, 13:33
ha detto quello ma ha pensato "stellantis è con le pezze al coolo". spiace in quanto azienda europea ma tant'è
Invece tenerei i prezzi altissimi...
Evilquantico
22-01-2024, 13:34
Benvenuto!
Forse continuare a puntare solo sulle macchine elettriche porterà alla catastrofe finanziaria molti paesi europei ?
No chiedo per un amico
integro l'intervista con parti prese altrove:
Tavares:
"Stiamo facendo soldi con i nostri veicoli elettrificati: i modelli BEV e PHEV generano ritorni positivi in Usa e in Europa. È la nostra filosofia di gruppo: non sviluppiamo attività che non siano redditizie. Ma il messaggio che arriva dai mercati è chiaro: servono incentivi per colmare l'extra costo delle BEV." tradotto: siamo già in utile, ma vogliamo continuare a spennare i clienti con prezzi gonfiati grazie agli incentivi. Non vogliamo la concorrenza perchè è brutta e cattiva e poi il mio bonus scenderebbe di qualche milioncino. :D
Insomma scuse simili a quelle di VW, si è visto come è andata a finire....
altrove leggo anche che i costi delle batterie si stanno dimezzando... non linko per correttezza, aspetto che arrivi anche qui la notizia.
integro l'intervista con parti prese altrove:
Tavares:
tradotto siamo già in utile, vogliamo continuare a spennare i clienti grazie agli incentivi. Non vogliamo la concorrenza perchè è brutta e cattiva e poi il mio bonus scenderebbe di aulche milioncino. :D
Certo, HANNO VOLUTO TUTTI BUTTARSI SULLE EV PERCHÈ C'ERA TANTO MARGINE !
Adesso che se ne vadano affanc.
BYD & cinesi vari se li mangiano vivi
:rolleyes:
Certo, HANNO VOLUTO TUTTI BUTTARSI SULLE EV PERCHÈ C'ERA TANTO MARGINE !
Adesso che se ne vadano affanc.
BYD & cinesi vari se li mangiano vivi
:rolleyes: Ma anche tesla sta arrivando con la 2, e allora saranno gatte da pelare per i parassiti europei, abituati a farsi sostenere dai soldi pubblici (cassa integrazione e incentivi) ma a tenersi bonus e dividendi.
Tav mette già le mani avanti per i soliti piagnistei che arriveranno, vedrai. Come vw del resto.
Benvenuto!
Forse continuare a puntare solo sulle macchine elettriche porterà alla catastrofe finanziaria molti paesi europei ?
No chiedo per un amico
Veramente la fu FIAT e ora Stellantis è da sempre riuscita a generare catastrofi economiche anche quando l'elettrico non era nemmeno nei sogni di Musk anzi oserei dire da prima o poco ci manca che Musk nascesse.
"Se tagli i prezzi ignorando la realtà dei costi, ci sarà un bagno di sangue. Sto cercando di evitare una corsa al ribasso"
Conosco bene il mondo dell'automotive (specie FCA/Stellantis).
L'unico modo che hanno produttori tradizionali di abbassare i prezzi è quello di ridurre la marginalità ai fornitori, peccato che questi di margini non ne hanno più!!!
...siamo ai titoli di coda!
Nelle parole di Tavares si esprime tutta l'incapacità e l'arretratezza dell'industria automobilistica europea (Fiat capofila): attualmente non possono competere con chi taglia i prezzi perché chi taglia sta già ampiamente ammortizzando i costi dopo un'attenta pianificazione, ricerca e sviluppo. Semplicemente, Stellantis ha le pezze al cool perché sa già che con l'arrivo della compatta di Tesla e l'ulteriore abbassamento dei loro prezzi di listino per model 3 e Y (sono sicuro che nei prossimi mesi scenderanno ancora), le loro 500/600/jeep/Peugeot etc etc staranno a marcire a milioni nei piazzali accanto alle ID3/ID4.
Ciao
Veramente la fu FIAT e ora Stellantis è da sempre riuscita a generare catastrofi economiche anche quando l'elettrico non era nemmeno nei sogni di Musk anzi oserei dire da prima o poco ci manca che Musk nascesse. :D :D :D Come la mitica Stilo, che uscì dopo la Bravo-Brava, ma che sembrava un restyling della Tipo di montalbano. :asd:
tanto per dirne una.
gd350turbo
22-01-2024, 15:12
:D :D :D Come la mitica Stilo, che uscì dopo la Bravo-Brava, ma che sembrava un restyling della Tipo di montalbano. :asd:
tanto per dirne una.
e la duna ?
Tedturb0
22-01-2024, 15:24
e la duna ?
La duna rispetto alle auto di oggi era una signora auto!!
Stellantis ormai e' alla frutta. Vende solo 500 e renegade ai modaioli un po' lenti che non hanno capito che possedere una fiat oggi e' uno status symbol negativo.
Prima o poi ci arriveranno. E fiat scomparira'. Elkann ha venduto al momento giusto.
Per i posti di lavoro direi che tanto sarebbe finita in ogni caso.
Dispiace per i marchi di qualita' fagocitati da fiat (lancia, maserati, alfa), ma tanto ci diranno che abbiamo perso la guerra e quindi..
e la duna ?
Vabbè, lì è come sparare sull croce rossa. :D
La duna rispetto alle auto di oggi era una signora auto!!
Stellantis ormai e' alla frutta. Vende solo 500 e renegade ai modaioli un po' lenti che non hanno capito che possedere una fiat oggi e' uno status symbol negativo.
Prima o poi ci arriveranno. E fiat scomparira'. Elkann ha venduto al momento giusto.
Per i posti di lavoro direi che tanto sarebbe finita in ogni caso.
Dispiace per i marchi di qualita' fagocitati da fiat (lancia, maserati, alfa), ma tanto ci diranno che abbiamo perso la guerra e quindi.. In realtà sembra che i francesi vogliano rilanciare Lancia, ma dallo stile che ho visto nei tease finora ho paura che facciano un flop peggio di fiat, per loro è un marchio sacrificabile su cui sperimentare secondo me, tanto adesso vende solo la Y in italia. Mettono sotto un'auto del gruppo con sopra un design futuristico, se va male non gli cambia nulla a livello industriale.
Alfa non mi pare vada male, e ha sinergie importanti credo.
Piedone1113
22-01-2024, 17:04
La duna rispetto alle auto di oggi era una signora auto!!
Stellantis ormai e' alla frutta. Vende solo 500 e renegade ai modaioli un po' lenti che non hanno capito che possedere una fiat oggi e' uno status symbol negativo.
Prima o poi ci arriveranno. E fiat scomparira'. Elkann ha venduto al momento giusto.
Per i posti di lavoro direi che tanto sarebbe finita in ogni caso.
Dispiace per i marchi di qualita' fagocitati da fiat (lancia, maserati, alfa), ma tanto ci diranno che abbiamo perso la guerra e quindi..
La duna era una signora auto perchè progettata e costruita per il mercato Brasiliano ( come la uno cs che esteticamente era simile alla uno).
Sia la uno cs che la duna erano derivate dal telaio della fiat 127/128 con sospensioni posteriori a balestre e più alta da terra dalla contemporanea uno.
Per il mercato sudamericano era sufficientemente comoda e robusta per affrontare le strade primordiali dell'epoca, molte addirittura sterrate.
Quindi no, la duna era bruttissima e scomoda per il mercato europeo, ma in sud america fu un successo.
Un cesso di auto fu invece la 126 bis ( la guarnizione della testata la facevi ogni 20k a quanto era soffocato il motore la sotto).
E giuro da piccolo ho visto anche una 136 ( metà 126, sportello anteriore e frontale) e metà 127 ( dal montale centrale fino al posteriore).
Mai trovato nulla a riguardo ( probabilmente qualche esperimento in Polonia fatto dalla FSO in piena guerra fredda) ma era proprio un abominio al solo gurdarla.
Per comprare da voi una Peugeot 208 elettrica a 40 mila euro? Ma tenetevele
"Se tagli i prezzi ignorando la realtà dei costi, ci sarà un bagno di sangue. Sto cercando di evitare una corsa al ribasso"
Conosco bene il mondo dell'automotive (specie FCA/Stellantis).
L'unico modo che hanno produttori tradizionali di abbassare i prezzi è quello di ridurre la marginalità ai fornitori, peccato che questi di margini non ne hanno più!!!
...siamo ai titoli di coda!
Basta abbassare i premi dei dirigenti....che di fatto l'unica cosa che in Italia sanno fare e' peggiorare la qualità della vita dei lavoratori.
Goofy Goober
23-01-2024, 08:31
Certo, HANNO VOLUTO TUTTI BUTTARSI SULLE EV PERCHÈ C'ERA TANTO MARGINE !
Adesso che se ne vadano affanc.
BYD & cinesi vari se li mangiano vivi
:rolleyes:
analizzando a mente fredda potremo anche dire che si sono buttati sulle elettriche, soprattutto per i mercati occidentali, perchè ormai nelle termiche avevano esaurito i metodi di "offerta" per farti credere di avere un cesso di auto da cambiare e l'obsolescenza programmata da sola non bastava a convincere i poveracci a cambiare macchina ogni tot. anni (tradotto, VW e i suoi componenti a rottura programmata vecchi ormai di decenni e mai rivisti per aumentarne la robustezza) :stordita:
nelle termiche ormai avevano inserito tutto l'inseribile, non è un caso che siamo partiti con la roba in abbonamento (sedili riscaldati etc), perchè arrivi al punto in cui non hai più niente da aggiungere per dire "la tua auto di ora non ce l'ha, la nuova si, cambiala!".
le elettriche gli servono come sorta di punto zero per ripartire... anche se con il fatto che devono infarcirle di minchiate per giustificarne i costi stratosferici al pubblico, tra qualche anno saremo punto e a capo.
Per comprare da voi una Peugeot 208 elettrica a 40 mila euro? Ma tenetevele
non dimenticare la eCorsa a 40 mila, anche lei convenientissima.
a quel punto una Smart #1 diventa un affarone.
non dimenticare la eCorsa a 40 mila, anche lei convenientissima.
A questo punto è chiaro.
Dando per scontato che NON sono dei completi idioti, perchè ci arriva anche un bambino che quelle cifre la gente normale non le può/vuole spendere,
evidentemente puntano su grossi incentivi dai governi, per tenere il loro baraccone in piedi.
Diranno all'UE/governi: avete voluto costringerci alla transizione elettrica ? i costi sono questi, pagate :read:
A questo punto è chiaro.
Dando per scontato che NON sono dei completi idioti, perchè ci arriva anche un bambino che quelle cifre la gente normale non le può/vuole spendere,
evidentemente puntano su grossi incentivi dai governi, per tenere il loro baraccone in piedi.
Diranno all'UE/governi: avete voluto costringerci alla transizione elettrica ? i costi sono questi, pagate :read:
Beh, avrebbe anche senso. Non si può imporre a tutti i costruttori il passaggio all'elettrico ed abbandonarli a se stessi sugli enormi costi. Se mi imponi qualcosa, allora mi dai una mano. Anche perché non conviene a nessuno che i vari costruttori europei vadano gambe all'aria.
Goofy Goober
23-01-2024, 09:03
A questo punto è chiaro.
Dando per scontato che NON sono dei completi idioti, perchè ci arriva anche un bambino che quelle cifre la gente normale non le può/vuole spendere,
evidentemente puntano su grossi incentivi dai governi, per tenere il loro baraccone in piedi.
Diranno all'UE/governi: avete voluto costringerci alla transizione elettrica ? i costi sono questi, pagate :read:
secondo me gli stati con troppo debito pubblico, infatti, dovrebbero veder vietati gli incentivi ai beni di consumo di lusso come questi. :)
per cui finchè non si abbassa il debito si va avanti con la cubanizzazione del parco auto. quando il debito è risanato, si potrà pensare di nuovo a spendere il denaro pubblico dello stato per i beni di lusso.
non ci vedo nulla di strano dopotutto.
Cromwell
23-01-2024, 09:03
...i costi sono questi, pagate :read:
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExODcxcjNtdWhzbjRudWlhc2xwZm9vN2FzbGpyM3hybGJrMGM0bGMxNyZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/1xucXbDnMIYkU/giphy.gif
eh se! ma magari rispondessero così!
per cui finchè non si abbassa il debito si va avanti con la cubanizzazione del parco auto. quando il debito è risanato, si potrà pensare di nuovo a spendere il denaro pubblico dello stato per i beni di lusso.
non ci vedo nulla di strano dopotutto.
E nel frattempo l'industria automobilitstica europea è distrutta...
Non sono idioti, di sicuro non Tavares&co., ma qualcuno diverso da loro l'idiozia l'ha fatta eh
PS: mi piace la definizione "cubanizzazione" :D
TorettoMilano
23-01-2024, 09:13
l'idiozia dell'europa e case europee è stata di non avere un minimo di lungimiranza, ora siamo nella merda perchè le tesla sono superiori e le cinesi costano poco. mentre noi stiamo ancora cercando di trovare la quadra per creare una EV decente con prezzo coerente (escludo i quadricicli, la citroen ami è azzeccata), "forse" abbiamo cannato totalmente strategia
Goofy Goober
23-01-2024, 09:19
E nel frattempo l'industria automobilitstica europea è distrutta...
Non sono idioti, di sicuro non Tavares&co., ma qualcuno diverso da loro l'idiozia l'ha fatta eh
PS: mi piace la definizione "cubanizzazione" :D
il destino è quello, perlomeno finchè il valore di ingresso nel mercato auto è scollegato dal tessuto socioeconomico più diffuso.
avremo auto sempre più rattoppate, e ovviamente più anziane sono meglio è in quanto più facilmente rattoppabili.
guardacaso l'affidabile Punto multijet va fortissimo nell'usato, e potenzialmente la ripari per tanti anni ancora.
tanto cosa deve fare esattamente oltre andare da A a B?
secondo me, null'altro.
poi se l'automotive europeo sarà distrutto o meno, non so, tutti i costruttori che hanno listino un buon 70% di veicoli con soglia di prezzo almeno tripla rispetto alla mediana di reddito europeo a chi vendono già oggi?
potranno continuarlo a farlo anche domani presumo.
potrebbero sopravvivere semplicemente smettendo di fare le auto poco costose, cosa che stanno già facendo, e che quindi implicitamente dimostra (almeno così la capisco io) che non gliene frega nulla di vendere auto sotto un certo valore.
se quella fetta di mercato sarà presa da cinesi o altri, che gli cambia?
chi non ha i soldi oggi non li avrà domani, quindi non venderebbero comunque niente, oggi o domani, sopra una cerca soglia.
altrimenti già oggi gireremo tutti quanti con Serie 4, CLA, Arteon etc.
l'idiozia dell'europa e case europee è stata di non avere un minimo di lungimiranza, ora siamo nella merda perchè le tesla sono superiori e le cinesi costano poco
le cinesi costano poco altrove, non in europa, per cui il problema è il costo di tutte le auto, o meglio, il costo di "ingresso" nell'automotive nuovo.
e non tirarmi fuori il modello singolo di cinese che costa poco in europa, altrimenti sarebbe già l'auto più venduta ovunque se fosse così una valida opzione.
guardacaso continuano a vendere le solite Tesla, che sono cinesi anche loro, ma non costano poco.
TorettoMilano
23-01-2024, 09:23
...
le cinesi costano poco altrove, non in europa, per cui il problema è il costo di tutte le auto, o meglio, il costo di "ingresso" nell'automotive nuovo.
BYD produrrà pure in europa e ha modelli economici/molto economici (al momento mi risulta non siano in commercio in europa), ovviamente spero i prezzi di tali modelli si alzino in modo da non uccidere definitivamente le case automobilistiche europee
Goofy Goober
23-01-2024, 09:50
BYD produrrà pure in europa e ha modelli economici/molto economici (al momento mi risulta non siano in commercio in europa), ovviamente spero i prezzi di tali modelli si alzino in modo da non uccidere definitivamente le case automobilistiche europee
produrrà è al futuro non è ancora il presente, se domani devi comprarti una macchina non hai opzioni cinesi a prezzi stracciati rispetto alle europee, soprattutto se cerchi qualcosa di umanamente affidabile e non una DR "tanti auguri e figli maschi".
non c'è da sperare nulla riguardo ai prezzi, le vetture DEVONO avere dei prezzi giusti rispetto a cosa offrono e a cosa sono, non artifizi per esser vendute a prezzo molto più alto o molto più basso.
se i cinesi avranno capacità di importare o produrre in eu veicoli competivi o molto più competitivi rispetto al mercato interno eu (che produce già in cina tanti modelli), vorrà dire che dei competitors occidentali passeranno in secondo piano o scompariranno.
VW ad esempio potrebbe essere la futura Nokia, a livello di destino finale, chissà.
staremo a vedere.
topolinik
23-01-2024, 10:14
secondo me gli stati con troppo debito pubblico, infatti, dovrebbero veder vietati gli incentivi ai beni di consumo di lusso come questi. :)
per cui finchè non si abbassa il debito si va avanti con la cubanizzazione del parco auto. quando il debito è risanato, si potrà pensare di nuovo a spendere il denaro pubblico dello stato per i beni di lusso.
non ci vedo nulla di strano dopotutto.
Nulla di strano?
Questo ragionamento trasuda troppo buon senso! Ma sei matto???
E a lungo andare, andrebbe a vantaggio delle fasce sociali più deboli! Sarai mica un comunista?!?!?!?!?!?
Purtroppo per l'Italia da quando è morto Marchionne che pure aveva i suoi difetti c'è stato il lento e inesorabile declino dell'automotive italiano. La pietra tombale è avvenuta quando il gruppo fiat è entrato a far parte di Stellantis, era chiaro fin da subito che nel nuovo gruppo la Peugeot e Opel avrebbero comandato. Tutto ciò avviene in un contesto europeo politico dove Francia e Germania la fanno da padroni e prendono le decisioni economiche, industriali e agroalimentari unicamente allo scopo di danneggiare l'Italia.
Purtroppo per l'Italia da quando è morto Marchionne che pure aveva i suoi difetti c'è stato il lento e inesorabile declino dell'automotive italiano. La pietra tombale è avvenuta quando il gruppo fiat è entrato a far parte di Stellantis, era chiaro fin da subito che nel nuovo gruppo la Peugeot e Opel avrebbero comandato.
La Opel non comanda nemmeno il giardiniere della sua sede, dopo l'acquisizione PSA ha preso per le orecchie tutta la dirigenza Opel, mettendoli in posizioni sotto stretto controllo francese o spedendoli a casa.
topolinik
23-01-2024, 14:11
... e prendono le decisioni economiche, industriali e agroalimentari unicamente allo scopo di danneggiare l'Italia.
Per un cittadino/elettore italiano sembra un ragionamento lontano eoni, ma le cose sono un po' diverse da questa puerile conclusione.
La realtà è che quando sei un imprenditore francese cerchi di fare il tuo lavoro per generare profitto nel/per il tuo paese (e te ne infischi dell'Italia).
E quando sei un imprenditore tedesco cerchi di fare il tuo lavoro per generare profitto nel/per il tuo paese (e te ne infischi dell'Italia).
Ma pare che quando sei un imprenditore italiano cerchi di fare il tuo lavoro per arraffare il più possibile, creare un casino contabile e rifilare la patata bollente a qualcun altro (e te ne infischi dell'Italia).
Per un cittadino/elettore italiano sembra un ragionamento lontano eoni, ma le cose sono un po' diverse da questa puerile conclusione.
La realtà è che quando sei un imprenditore francese cerchi di fare il tuo lavoro per generare profitto nel/per il tuo paese (e te ne infischi dell'Italia).
E quando sei un imprenditore tedesco cerchi di fare il tuo lavoro per generare profitto nel/per il tuo paese (e te ne infischi dell'Italia).
Ma pare che quando sei un imprenditore italiano cerchi di fare il tuo lavoro per arraffare il più possibile, creare un casino contabile e rifilare la patata bollente a qualcun altro (e te ne infischi dell'Italia). Giusto.:D
Comunque Tavares è portoghese, quindi in teoria "neutro", però ormai da anni lavora per aziende francesi. Come DeMeo è italiano, ma ormai ragiona da francese, anzi crede di vendere auto di lusso da quel che dice, troppo champagne gli ha dato alla testa. :D
Darth Sidious
28-01-2024, 11:49
produrrà è al futuro non è ancora il presente, se domani devi comprarti una macchina non hai opzioni cinesi a prezzi stracciati rispetto alle europee, soprattutto se cerchi qualcosa di umanamente affidabile e non una DR "tanti auguri e figli maschi".
non c'è da sperare nulla riguardo ai prezzi, le vetture DEVONO avere dei prezzi giusti rispetto a cosa offrono e a cosa sono, non artifizi per esser vendute a prezzo molto più alto o molto più basso.
se i cinesi avranno capacità di importare o produrre in eu veicoli competivi o molto più competitivi rispetto al mercato interno eu (che produce già in cina tanti modelli), vorrà dire che dei competitors occidentali passeranno in secondo piano o scompariranno.
VW ad esempio potrebbe essere la futura Nokia, a livello di destino finale, chissà.
staremo a vedere.
Per me ha fatto bene VW. Le auto elettriche sono la moda attuale tutti a comprare per via degli incentivi. Appena inizia il ciclo di manutenzione anche per le auto elettriche scopriranno che ci vuole un rene ogni volta. Allora per via dei costi insostenibili abbandoneranno le elettriche e torneranno alle termiche. E' questione di tempo. I margini sempre minori per i rivenditori daranno il colpo di grazia.
giacomo_uncino
28-01-2024, 14:02
La duna era una signora auto perchè progettata e costruita per il mercato Brasiliano ( come la uno cs che esteticamente era simile alla uno).
Sia la uno cs che la duna erano derivate dal telaio della fiat 127/128 con sospensioni posteriori a balestre e più alta da terra dalla contemporanea uno.
Per il mercato sudamericano era sufficientemente comoda e robusta per affrontare le strade primordiali dell'epoca, molte addirittura sterrate.
Quindi no, la duna era bruttissima e scomoda per il mercato europeo, ma in sud america fu un successo.
Un cesso di auto fu invece la 126 bis ( la guarnizione della testata la facevi ogni 20k a quanto era soffocato il motore la sotto).
E giuro da piccolo ho visto anche una 136 ( metà 126, sportello anteriore e frontale) e metà 127 ( dal montale centrale fino al posteriore).
Mai trovato nulla a riguardo ( probabilmente qualche esperimento in Polonia fatto dalla FSO in piena guerra fredda) ma era proprio un abominio al solo gurdarla.
non era una 136 ma una fiat 133, in realtà una seat 133 in italia venduta solo a dipendenti fiat. Progetto seat basato su pianali e motori della 850, con carrozzeria che richiamava la 127 e nel posteriore la 126, all'estero fu prodotta e venduta in mezzo mondo qui da noi misconosciuta anche perchè la 127 le era superiore in tutto
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-133-storia-di-una-piccola-internazionale/
Per me ha fatto bene VW. Le auto elettriche sono la moda attuale tutti a comprare per via degli incentivi. Appena inizia il ciclo di manutenzione anche per le auto elettriche scopriranno che ci vuole un rene ogni volta. Allora per via dei costi insostenibili abbandoneranno le elettriche e torneranno alle termiche. E' questione di tempo. I margini sempre minori per i rivenditori daranno il colpo di grazia.
Fin quando resta la volontà politica di puntare sull'elettrico non c'è scampo.
Difficilmente le cose cambieranno.
Piedone1113
28-01-2024, 14:53
non era una 136 ma una fiat 133, in realtà una seat 133 in italia venduta solo a dipendenti fiat. Progetto seat basato su pianali e motori della 850, con carrozzeria che richiamava la 127 e nel posteriore la 126, all'estero fu prodotta e venduta in mezzo mondo qui da noi misconosciuta anche perchè la 127 le era superiore in tutto
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-133-storia-di-una-piccola-internazionale/
Grazie. Giuro che l'ho vista una sola volta ed avevo meno di 10 anni ( anteriormente al 1981 quindi) e non riuscivo a risalire al modello ( anche perchè ne ricordavo male la sigla).
mrk-cj94
06-03-2024, 22:31
Benvenuto!
Forse continuare a puntare solo sulle macchine endotermiche porterà alla catastrofe finanziaria molti paesi europei ?
No chiedo per un amico
fixed per l'amico :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.