PDA

View Full Version : Stellantis presenta la piattaforma elettrica STLA Large: 800 km di autonomia


Redazione di Hardware Upg
22-01-2024, 10:47
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stellantis-presenta-la-piattaforma-elettrica-stla-large-800-km-di-autonomia_123602.html

La nuova piattaforma Stellantis STLA Large è pronta ad esordire, con le migliori prestazioni e alta flessibilità, servirà anche per le Alfa Romeo elettriche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
22-01-2024, 10:54
Il rapporto tra autonomia e peso resta sempre cruciale. Se per avere 800 km devi costruire un veicolo da 2500 kg o più, e quindi piazzargli sotto 600 CV per muoverlo, per molti resta un problema...

Mi rendo conto che l'alternativa, al momento, sono le citycar elettriche da 1000 kg ma 200 km (a essere ottimisti) di autonomia...

paxxo1985
22-01-2024, 11:02
Che è un anagramma di TSLA

Goofy Goober
22-01-2024, 11:05
Il rapporto tra autonomia e peso resta sempre cruciale. Se per avere 800 km devi costruire un veicolo da 2500 kg o più, e quindi piazzargli sotto 600 CV per muoverlo, per molti resta un problema...

Mi rendo conto che l'alternativa, al momento, sono le citycar elettriche da 1000 kg ma 200 km (a essere ottimisti) di autonomia...

anche sui 1000kg per la city car elettrica è essere ottimisti :D

il problema più grande, per auto normali e non incrociatori corazzati da Nmila cavalli, è comunque il prezzo rispetto all'offerta, che di base è sempre quella di un veicolo a ruote per andare da A a B con aspetto e contenuti medi che dovrebbero esser sempre quelli di una city car.
senza superflue iperboli tecnologiche al seguito.

in tal senso l'EU dovrebbe rivedere alcune norme che stanno facendo infarcire le auto di tecnologia venduta come importantissima per la sicurezza, ma che taglia le gambe a tanti possibili acquirenti e che, generalmente, serve soprattutto a far gonfiare i listini nonchè l'incentivazione con soldi pubblici.

emanuele83
22-01-2024, 11:09
Il rapporto tra autonomia e peso resta sempre cruciale. Se per avere 800 km devi costruire un veicolo da 2500 kg o più, e quindi piazzargli sotto 600 CV per muoverlo, per molti resta un problema...

Mi rendo conto che l'alternativa, al momento, sono le citycar elettriche da 1000 kg ma 200 km (a essere ottimisti) di autonomia...

La veritá é che il segmento C sta sparendo ormai ci sono solo minisuv che bevono come spugne. il segmento di golf e astra sta sparendo. una famiglia di 4 persone non ha bisogno di altro. per qunado i bambini sono in fasce basta aggiungere 300 euro di portapacchi e box portatutto da montare quando vai in vacanza. Il segmento D giá serve solo se fai viaggi lunghissimi e stai in giro mesi in campeggio. Invece ci son invasati in giro con il VW bully da 9 posti per una famiglia da 3 persone. ma cristo dio fai due viaggi l'anno e stai in albergo, mi spieghi a cosa ti serve una furgoncino o un suv tipo X3/X5 che solo la trazione aggiunge 250 kg di zavorra? poi ti lamenti che fare 20 km al giorno ad andare a lavorare ti costa troppo alla fine del mese (senza contare manutenzione e usure). Anche la storia della autonomia è da ridimensionare. i km sono inutili se di inverno l'autonomia si dimezza quando vuoi avere 20 gradi in macchina (giusto perchè d'estate si tornerá ad abbassare il finestrino)

Paganetor
22-01-2024, 11:15
Dacia Spring e Smart EQ (che vabbè, è una 2 pposti) sono sui 1.000 kg.

Concordo sul segmento C che sta sparendo (almeno in Europa): mezzi da poco più di 4 metri (di lunghezza eh, non di altezza tipo SUV :D ) soddisfano gran parte delle necessità, chiaro che se ti tari sull'esigenza massima (vacanza con tutta la famiglia, 2 figli, lunghe percorrenze, passeggini, 8 valigie) devi comprarti il Ducato Maxi anziché l'auto, per poi lamentarsi che non riesci a parcheggiare in via della Spiga a Milano perché non trovi posto...

!fazz
22-01-2024, 11:36
Dacia Spring e Smart EQ (che vabbè, è una 2 pposti) sono sui 1.000 kg.

Concordo sul segmento C che sta sparendo (almeno in Europa): mezzi da poco più di 4 metri (di lunghezza eh, non di altezza tipo SUV :D ) soddisfano gran parte delle necessità, chiaro che se ti tari sull'esigenza massima (vacanza con tutta la famiglia, 2 figli, lunghe percorrenze, passeggini, 8 valigie) devi comprarti il Ducato Maxi anziché l'auto, per poi lamentarsi che non riesci a parcheggiare in via della Spiga a Milano perché non trovi posto...

per vacanze del genere ho rivalutato di molto il cubo essendo "cubico" ci carichi veramente il mondo (senza contare i passeggini caricati aperti e pronti all'uso quello o l'hilux

AceGranger
22-01-2024, 12:05
La veritá é che il segmento C sta sparendo ormai ci sono solo minisuv che bevono come spugne. il segmento di golf e astra sta sparendo. una famiglia di 4 persone non ha bisogno di altro. per qunado i bambini sono in fasce basta aggiungere 300 euro di portapacchi e box portatutto da montare quando vai in vacanza. Il segmento D giá serve solo se fai viaggi lunghissimi e stai in giro mesi in campeggio. Invece ci son invasati in giro con il VW bully da 9 posti per una famiglia da 3 persone. ma cristo dio fai due viaggi l'anno e stai in albergo, mi spieghi a cosa ti serve una furgoncino o un suv tipo X3/X5 che solo la trazione aggiunge 250 kg di zavorra? poi ti lamenti che fare 20 km al giorno ad andare a lavorare ti costa troppo alla fine del mese (senza contare manutenzione e usure). Anche la storia della autonomia è da ridimensionare. i km sono inutili se di inverno l'autonomia si dimezza quando vuoi avere 20 gradi in macchina (giusto perchè d'estate si tornerá ad abbassare il finestrino)

bè c'è anche da ridimensionare il discorso di autonomia anche nell'altro senso, che sembra che siano tutti dei camionisti che necessitano di rifornimenti da F1.

l'Italiano medio fa 10.700 km /anno, che sono 29 km al giorno; fossero anche 400 km dichiarati e 200 effettivi, alla fine si parla mediamente di una carica a settimana; l'italiano medio potrebbe caricarla ogni sera persino dal contatore normale portandolo a 6KW...

sicuramente un'auto elettrica ora presenta compromessi che sono insormontabili per alcuni e ininfluenti per altri, il problema vero è solo il costo, ma è un problema che ha investito tutto il mercato, anche delle auto a benzina.

Strato1541
22-01-2024, 12:21
E perchè non 1000 o 1100 km?
Con un "subbiotto" da quasi 120 kWh... Se riescono a non farla pesare troppo magari a 500km reali ci arrivano con 20 gradi esterni, in piano anche in autostrada.

Evilquantico
22-01-2024, 12:49
Signori...

Benvenuti nella FUFFA 2.0

MILLLEEEEEE!!! nemmeno ing. Cane arriverebbe a tanto , ovviamente solo in laboratorio a temperatura primaverile gradevole controllata e senza ruote :asd:

DjLode
22-01-2024, 12:50
l'Italiano medio fa 10.700 km /anno, che sono 29 km al giorno;

Pensavo che la media fosse molto molto più bassa :)

AceGranger
22-01-2024, 12:54
Pensavo che la media fosse molto molto più bassa :)

precisazione, quelli sono i Km ad automobile, invece i km pro-capite sono circa 6700 all'anno.

https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/gli-italiani-fanno-meno-km-degli-altri-automobilisti-in-europa/

quindi se guardiamo a persona, il viaggio medio giornaliero sono 18Km, casa-lavoro 9km.

Signori...

Benvenuti nella FUFFA 2.0

MILLLEEEEEE!!! nemmeno ing. Cane arriverebbe a tanto , ovviamente solo in laboratorio a temperatura primaverile gradevole controllata e senza ruote :asd:


guarda, a me dell'elettrico attualmente frega meno di un caz e ho appena preso un'auto a benzina, aspettando batterie e prezzi migliori, ma se nei Paesi del Nord le auto elettriche sono arrivate all'80% delel vendite, evidentemente questi "mega problemoni di freddo" paventati da noi tenderei a classificarli come minchiate, perchè dubito fortemente che in Norvegia faccia piu caldo che da noi.... e se non è un problema per loro, non vedo come possa esserlo per noi :mbe:, ovviamente riferito ai dati qui sopra delle percorrenze medie.

DjLode
22-01-2024, 13:01
precisazione, quelli sono i Km ad automobile, invece i km pro-capite sono circa 6700 all'anno.

https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/gli-italiani-fanno-meno-km-degli-altri-automobilisti-in-europa/

quindi se guardiamo a persona, il viaggio medio giornaliero sono 18Km, casa-lavoro 9km.

18km è più vicina all'idea che avevo in testa (non suffragata da nessuno studio ovvviamente :asd:)
Grazie per i dati, è una cosa curiosa e mi ha fatto piacere leggerla :)

!fazz
22-01-2024, 13:18
bè c'è anche da ridimensionare il discorso di autonomia anche nell'altro senso, che sembra che siano tutti dei camionisti che necessitano di rifornimenti da F1.

l'Italiano medio fa 10.700 km /anno, che sono 29 km al giorno; fossero anche 400 km dichiarati e 200 effettivi, alla fine si parla mediamente di una carica a settimana; l'italiano medio potrebbe caricarla ogni sera persino dal contatore normale portandolo a 6KW...

sicuramente un'auto elettrica ora presenta compromessi che sono insormontabili per alcuni e ininfluenti per altri, il problema vero è solo il costo, ma è un problema che ha investito tutto il mercato, anche delle auto a benzina.

sai il significato di media giusto? sai che non sempre si usa l'auto per lo stesso tragitto 365 giorni all'anno?

dai sono i soliti discorsi triti e ritriti

Pino90
22-01-2024, 13:23
Con i piedi in un forno e la testa in un congelatore mediamente stai bene!

:Prrr:

io78bis
22-01-2024, 13:27
precisazione, quelli sono i Km ad automobile, invece i km pro-capite sono circa 6700 all'anno.

https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/gli-italiani-fanno-meno-km-degli-altri-automobilisti-in-europa/

quindi se guardiamo a persona, il viaggio medio giornaliero sono 18Km, casa-lavoro 9km.
....


Il problema è che sono medie, 9km a/r per tragitto fai prima a farli in bici/monopattino o scooter.

Concordo che il problema autonomia è eccessivamente ingigantito, ma rimane il fatto che le performance effettive delle EV sono legate a molti più fattori di quelle a benzina.

Continuano a puntare sulla batteria fissa quando con lo swap molte problematiche si risolverebbero

TorettoMilano
22-01-2024, 13:28
bè c'è anche da ridimensionare il discorso di autonomia anche nell'altro senso, che sembra che siano tutti dei camionisti che necessitano di rifornimenti da F1.

l'Italiano medio fa 10.700 km /anno, che sono 29 km al giorno; fossero anche 400 km dichiarati e 200 effettivi, alla fine si parla mediamente di una carica a settimana; l'italiano medio potrebbe caricarla ogni sera persino dal contatore normale portandolo a 6KW...

sicuramente un'auto elettrica ora presenta compromessi che sono insormontabili per alcuni e ininfluenti per altri, il problema vero è solo il costo, ma è un problema che ha investito tutto il mercato, anche delle auto a benzina.

mi sembra di aver già sentito discorsi del genere, ah si!

CTO Mercedes Markus Schäfer:"C'è ancora quel pensiero che va a quell'unico viaggio lungo che fanno all'anno. Non è un discorso razionale"

Evilquantico
22-01-2024, 13:29
guarda, a me dell'elettrico attualmente frega meno di un caz e ho appena preso un'auto a benzina, aspettando batterie e prezzi migliori, ma se nei Paesi del Nord le auto elettriche sono arrivate all'80% delel vendite, evidentemente questi "mega problemoni di freddo" paventati da noi tenderei a classificarli come minchiate, perchè dubito fortemente che in Norvegia faccia piu caldo che da noi.... e se non è un problema per loro, non vedo come possa esserlo per noi :mbe:, ovviamente riferito ai dati qui sopra delle percorrenze medie.

Secondo me ė dovuto al fatto che loro sono 5 milioni e noi 60 milioni , e anche se si lamentano del freddo per le elettriche ci sono meno lamentele , poi vivono in un congelatore da millenni quindi son abituati a soffrire e zitti , ma stai sicuro che pure la molti maledicono le batterie ma sono costretti o hanno incentivi sostanziosi e se la devono tenere

MorgaNet
22-01-2024, 13:35
sai il significato di media giusto? sai che non sempre si usa l'auto per lo stesso tragitto 365 giorni all'anno?

dai sono i soliti discorsi triti e ritriti

Ma più che altro, quello che sfugge è che sempre e comunque c'è da pianificare.

Con le auto tradizionali, se devi uscire "al volo", esci e vai.
Con le elettriche invece.... ;)

AceGranger
22-01-2024, 13:41
sai il significato di media giusto? sai che non sempre si usa l'auto per lo stesso tragitto 365 giorni all'anno?

dai sono i soliti discorsi triti e ritriti

si, ora non venirmi a dire che l'italiano medio va a lavoro in bici e poi si spara tutti quei km concentrati in pochi giorni;

sappiamo benissimo che l'Italiano medio si fa i km principalmente casa-lavoro, che mediamente è nei paesi/citta limitrofe o addirittura nella stessa città e che certamente non sono 50km a cranio giornaliere e da statistiche ci sono in giro anche un botto di famiglie con doppia auto... siamo uno dei paesi europei con piu automobili.

ora sono tutti camionisti :rolleyes:

che l'auto elettrica NON sia per tutti è assodato, ma cristo santo, basta parlare come se tutti facessero 100K di km l'anno o che li facciano tutti concentrati..., perchè ribadiamo sempre, che se nel Nord le auto elettriche le vendono EVIDENTEMENTE siamo noi che ci raccontiamo solo un sacco di balle ;);

da noi l'elettrico non vende bene perchè le auto costano una fucilata, l'italiano medio guadagna un caz e se anche dovese comprarsela, le colonnine sono poche e i contatori elettrici casalinghi fanno mediamente cagare.

il freddo e l'autonomia sono uno un non problema, e l'altro un problema per molti e non problema per molti altri.

io78bis
22-01-2024, 13:56
si, ora non venirmi a dire che l'italiano medio va a lavoro in bici e poi si spara tutti quei km concentrati in pochi giorni;

sappiamo benissimo che l'Italiano medio si fa i km principalmente casa-lavoro, che mediamente è nei paesi/citta limitrofe o addirittura nella stessa città e che certamente non sono 50km a cranio giornaliere e da statistiche ci sono in giro anche un botto di famiglie con doppia auto...

ora sono tutti camionisti :rolleyes:

che l'auto elettrica NON sia per tutti è assodato, ma cristo santo, basta parlare come se tutti facessero 100K di km l'anno o che li facciano tutti concentrati..., perchè ribadiamo sempre, che se nel Nord le auto elettriche le vendono EVIDENTEMENTE siamo noi che ci raccontiamo solo un sacco di balle ;).

da noi l'elettrico non vende bene perchè le auto costano una fucilata, l'italiano medio guadagna un caz e se anche dovese comprarsela, le colonnine sono poche e i contatori elettrici casalinghi fanno mediamente cagare.

il freddo e l'autonomia sono uno un non problema, e l'altro un problema per molti e non problema per molti altri.

Il discorso è che nella singola giornata il tragitto non è solo casa lavoro ma c'è
casa-lavoro, scuola-casa-sport bambini, casa-spese. Non serve essere camionisti per fare 40/50km al giorno.
Nel mio condominio gli unici che rispettano la tua media sono pensionati di oltre 70anni che hanno l'auto e la usano solo il sabato per andare al mercato o 1giorno a settimana per le visite

AceGranger
22-01-2024, 13:56
Secondo me ė dovuto al fatto che loro sono 5 milioni e noi 60 milioni , e anche se si lamentano del freddo per le elettriche ci sono meno lamentele , poi vivono in un congelatore da millenni quindi son abituati a soffrire e zitti , ma stai sicuro che pure la molti maledicono le batterie ma sono costretti o hanno incentivi sostanziosi e se la devono tenere

non è solo al Norvegia, quella era l'esempio per la questione freddo.

% di auto elettriche

Italia 3,3
Spagna 4,7

Portogallo 15,5
Francia 15,5
Germania 15,8
UK 16,7
Svezia 37,3
Norvegia 83,7

non è questione di 5 Milioni, della balla del freddo o di quella dei km... è questione che noi, come li spagnoli, siamo i barboni d'europa :stordita: e le auto costano troppo.

Il discorso è che nella singola giornata il tragitto non è solo casa lavoro ma c'è
casa-lavoro, scuola-casa-sport bambini, casa-spese. Non serve essere camionisti per fare 40/50km al giorno.
Nel mio condominio gli unici che rispettano la tua media sono pensionati di oltre 70anni che hanno l'auto e la usano solo il sabato per andare al mercato o 1giorno a settimana per le visite

c'è gente che quella roba, interamente o parzialmente, la fa con i mezzi, a piedi, in motorino o in bici.

i dati parlano chiaro, se tutti facessero i km che dici tu avremmo una percorrenza media del 50% SOPRA la media europea, ergo sono semplicemente minchiate, perchè quelle famiglie sono gia conteggiate e pareggiano chi come me l'auto la usa per meno di 700 km al mese.

il pensionato fa statistica e acquista l'auto esattamente come la famiglia con 15 figli, e volendo guardare, ci sono piu vecchi che giovani, quindi sarebbero piu importanti loro come mercato :asd:

ribadisco il concetto un'altra volta perchè evidentemente leggete solo a bianco e nero, come è vero che l'auto elettrica non è per tutti, è altrettanto vero che andrebbe bene per una enorme vastita di utenza, il problema non sono ne l'autonomia ne il freddo.

gd350turbo
22-01-2024, 13:59
Con i piedi in un forno e la testa in un congelatore mediamente stai bene!

:Prrr:

la media del pollo di trilussa ha qualche migliaio di anni ma è sempre valida!

La più “proverbiale” osservazione a proposito delle medie statistiche è quella per cui se qualcuno mangia un pollo, e qualcun altro no, in media hanno mangiato mezzo pollo.

Unrue
22-01-2024, 14:00
l'Italiano medio fa 10.700 km /anno, che sono 29 km al giorno; fossero anche 400 km dichiarati e 200 effettivi, alla fine si parla mediamente di una carica a settimana; l'italiano medio potrebbe caricarla ogni sera persino dal contatore normale portandolo a 6KW...



Però non puoi fare un'auto in base alla media dove dentro c'è di tutto, dal pensionato che va solo al bar al rappresentante... Chi ne fa di più che fa si attacca?

Una media più sensata sarebbe sulla popolazione attiva, cioè che lavora, ma non so se esista.

Unrue
22-01-2024, 14:02
Il rapporto tra autonomia e peso resta sempre cruciale. Se per avere 800 km devi costruire un veicolo da 2500 kg o più, e quindi piazzargli sotto 600 CV per muoverlo, per molti resta un problema...

Mi rendo conto che l'alternativa, al momento, sono le citycar elettriche da 1000 kg ma 200 km (a essere ottimisti) di autonomia...

La gente vuole SUV inutili ed enormi, e questi pesano e hanno aerodinamica di un trattore. Però sono fighi e quindi vendono. Basterebbe una Panda per andare in giro, ma poi chi te la compra? Il mercato segue la logica del vendere ciò che la gente vuole, non ciò che è meglio per l'autonomia.

MorgaNet
22-01-2024, 14:04
si, ora non venirmi a dire che l'italiano medio va a lavoro in bici e poi si spara tutti quei km concentrati in pochi giorni;

sappiamo benissimo che l'Italiano medio si fa i km principalmente casa-lavoro, che mediamente è nei paesi/citta limitrofe o addirittura nella stessa città e che certamente non sono 50km a cranio giornaliere e da statistiche ci sono in giro anche un botto di famiglie con doppia auto... siamo uno dei paesi europei con piu automobili.

ora sono tutti camionisti :rolleyes:

che l'auto elettrica NON sia per tutti è assodato, ma cristo santo, basta parlare come se tutti facessero 100K di km l'anno o che li facciano tutti concentrati..., perchè ribadiamo sempre, che se nel Nord le auto elettriche le vendono EVIDENTEMENTE siamo noi che ci raccontiamo solo un sacco di balle ;);

da noi l'elettrico non vende bene perchè le auto costano una fucilata, l'italiano medio guadagna un caz e se anche dovese comprarsela, le colonnine sono poche e i contatori elettrici casalinghi fanno mediamente cagare.

il freddo e l'autonomia sono uno un non problema, e l'altro un problema per molti e non problema per molti altri.

Cmq è errato dividere quel numero per 365.
I giorni lavorativi annui sono circa 220, pertanto se la percentuale maggiore di km percorsi sono per il tragitto casa\lavoro, è probabile che la percorrenza media giornaliera sia intorno ai 40 Km, non 29.

Strato1541
22-01-2024, 14:04
Però non puoi fare un'auto in base alla media dove dentro c'è di tutto, dal pensionato che va solo al bar al rappresentante... Chi ne fa di più che fa si attacca?

Infatti con un concetto troppo complicato da riportare sulle testate giornalistiche ( ma anche da spiegare a certe teste ) , esiste la media ponderata..
Per andare verso concetti di aritmetica più complessi si potrebbe prendere una gaussiana, ripulire le code e concentrarsi dove vi è maggiore "densità".

gd350turbo
22-01-2024, 14:06
Per andare verso concetti di aritmetica più complessi si potrebbe prendere una gaussiana, ripulire le code e concentrarsi dove vi è maggiore "densità".

ummmm...
troppo complicato !
:sofico:

AceGranger
22-01-2024, 14:10
Cmq è errato dividere quel numero per 365.
I giorni lavorativi annui sono circa 220, pertanto se la percentuale maggiore di km percorsi sono per il tragitto casa\lavoro, è probabile che la percorrenza media giornaliera sia intorno ai 40 Km, non 29.

potete dividerlo come vi pare, la realta è che negli altri stati Europei non barboni le auto elettriche vendono il quadruplo/quintuplo, quindi il problema autonomia e freddo non sono i veri problemi.

TorettoMilano
22-01-2024, 14:14
cioè pure il CTO di mercedes (di cui le EV sono una piccola quota delle vendute, la maggioranza sono brumbrum) dice stiate facendo ragionamenti irrazionali a preoccuparvi dell'unico viaggio lungo all'anno e voi continuate, siete forti :D

barzokk
22-01-2024, 14:15
si, ora non venirmi a dire che l'italiano medio va a lavoro in bici e poi si spara tutti quei km concentrati in pochi giorni;

Con il 2% del mio cervello comprerei una auto elettrica :asd:

https://pad.mymovies.it/filmclub/2014/09/147/locandina.jpg

gd350turbo
22-01-2024, 14:15
cioè pure il CTO di mercedes (di cui le EV sono una piccola quota delle vendute, la maggioranza sono brumbrum) dice stiate facendo ragionamenti irrazionali a preoccuparvi dell'unico viaggio lungo all'anno e voi continuate, siete forti :D

al cto di mercedes andrebbe spiegata la differenza tra doversi fermare e potersi fermare.
ci pensi tu ?

TorettoMilano
22-01-2024, 14:16
al cto di mercedes andrebbe spiegata la differenza tra doversi fermare e potersi fermare.
ci pensi tu ?

mo lo chiamo, gli faccio cambiare idea :D

gd350turbo
22-01-2024, 14:16
mo lo chiamo, gli faccio cambiare idea :D

oh la bravo !

barzokk
22-01-2024, 14:21
al cto di mercedes andrebbe spiegata la differenza tra doversi fermare e potersi fermare.
ci pensi tu ?
Il CTO rosica perchè i clienti non abboccano.
Hanno fatto la cazzata, come Stellantis, ecc, e la pagheranno cara.

Anzi mi correggo, gli operai la pagheranno cara,
i top manager continueranno ad ingrassare.

gd350turbo
22-01-2024, 14:23
Anzi mi correggo, gli operai la pagheranno cara,
i top manager continueranno ad ingrassare.
ah bè...
al massimo cambieranno capo/capi, gli danno qualche milionata di buonuscita e ne prendono un altro/altri con altrettanti milioni !

DjLode
22-01-2024, 14:52
Con il 2% del mio cervello comprerei una auto elettrica :asd:


Io col 2% della mia RAL. Una bella Gig Nikko!

Evilquantico
22-01-2024, 17:27
cioè pure il CTO di mercedes (di cui le EV sono una piccola quota delle vendute, la maggioranza sono brumbrum) dice stiate facendo ragionamenti irrazionali a preoccuparvi dell'unico viaggio lungo all'anno e voi continuate, siete forti :D

Il più forte sei te :asd:

OSTEEE COMĖ IL VINO ???

Notturnia
22-01-2024, 19:56
si, ora non venirmi a dire che l'italiano medio va a lavoro in bici e poi si spara tutti quei km concentrati in pochi giorni;

sappiamo benissimo che l'Italiano medio si fa i km principalmente casa-lavoro, che mediamente è nei paesi/citta limitrofe o addirittura nella stessa città e che certamente non sono 50km a cranio giornaliere e da statistiche ci sono in giro anche un botto di famiglie con doppia auto... siamo uno dei paesi europei con piu automobili.

ora sono tutti camionisti :rolleyes:

che l'auto elettrica NON sia per tutti è assodato, ma cristo santo, basta parlare come se tutti facessero 100K di km l'anno o che li facciano tutti concentrati..., perchè ribadiamo sempre, che se nel Nord le auto elettriche le vendono EVIDENTEMENTE siamo noi che ci raccontiamo solo un sacco di balle ;);

da noi l'elettrico non vende bene perchè le auto costano una fucilata, l'italiano medio guadagna un caz e se anche dovese comprarsela, le colonnine sono poche e i contatori elettrici casalinghi fanno mediamente cagare.

il freddo e l'autonomia sono uno un non problema, e l'altro un problema per molti e non problema per molti altri.

no.. io vado in ufficio a piedi, porto i bimbi a scuola facendo 8km al giorno e poi nel week end mi sparo 400 km..

ma dubito che esista l'italiano medio.. è una statistica e la gente non fa 18 km/giorno.. ne fa di meno in settimana e di più nel week end..

mentre chi lavora fa l'opposto.. una marea in settimana e pochi nei week end..

l'incapacità di capire il significato di statistiche e medie fa si che la gente creda che esista l'italiano medio

ricordo un collega di mio papà che faceva 5 mila km/anno.. zero km per la maggior parte dei mesi dell'anno ma due volte all'anno faceva Reggio Calabria - Torino e ritorno.. e in quei due viaggi si sparava oltre mille km a tratta eppure mediamente faceva 14km/giorno

mediamente.. solo che lui non era un "uomo mediamente"..

questa fesseria delle media.. si dovrebbe guardare il viaggio nella moda e non nella media per capire

https://it.wikipedia.org/wiki/Moda_(statistica)

Notturnia
22-01-2024, 19:59
cioè pure il CTO di mercedes (di cui le EV sono una piccola quota delle vendute, la maggioranza sono brumbrum) dice stiate facendo ragionamenti irrazionali a preoccuparvi dell'unico viaggio lungo all'anno e voi continuate, siete forti :D

Il più forte sei te :asd:

OSTEEE COMĖ IL VINO ???

appunto.. visto che non hanno niente di decente e deve vendere quei catorci che produce si inventa certe strambate..

si mettano a produrre auto che la gente vuole comprare al posto di dire che bastano le attuali percorrenze ridicole..

alla gente normale non piace stare attaccati alla colonnina a guardare il paesaggio

me le vedo mille auto che passano il brennero per scendere in vacanza fermarsi al charger di Tesla e fare la coda per la ricarica perchè il genio della Mercedes dice che non devono preoccuparsi se rischiano di fare un viaggio di 6 ore in due giorni..

fai auto migliori.. non giustificare una tecnologia immatura

TorettoMilano
22-01-2024, 20:09
Il più forte sei te :asd:

OSTEEE COMĖ IL VINO ???

? attualmente mercedes vende quasi totalmente endotermiche, capirei tale affermazione in riferimento al CEO tesla o CEO BYD

Evilquantico
22-01-2024, 20:14
me le vedo mille auto che passano il brennero per scendere in vacanza fermarsi al charger di Tesla e fare la coda per la ricarica perchè il genio della Mercedes dice che non devono preoccuparsi se rischiano di fare un viaggio di 6 ore in due giorni..

fai auto migliori.. non giustificare una tecnologia immatura

Hahaha ti immagini che scene da guerriglia urbana ? :asd: poi vagli a dire a quegli inferociti della ricarica che lo ha detto il boss della stellina

Evilquantico
22-01-2024, 20:16
? attualmente mercedes vende quasi totalmente endotermiche, capirei tale affermazione in riferimento al CEO tesla o CEO BYD

Ma te che chiacchieri te la sei messa la wallera box con fotovoltaico da 10.000 euro a casa ? :cool:

bio82
23-01-2024, 07:50
Cmq è errato dividere quel numero per 365.
I giorni lavorativi annui sono circa 220, pertanto se la percentuale maggiore di km percorsi sono per il tragitto casa\lavoro, è probabile che la percorrenza media giornaliera sia intorno ai 40 Km, non 29.

se hai paura di fare 40 km al giorno in elettrico ti conviene tenere in macchina un fustino da 20 litri di gasolio perchè neanche col diesel ce la fai a farli (secondo il tuo ragionamento)...

40 km/giorno sono circa 8 KWh (stando largo, considerando che li fai tutti a 130 in autostrada)... se la sera arrivi a casa e l'attacchi per 8 ore a 1 KW la mattina torni ad averla al 100%..

è inarrivabile come obiettivo? a me sembra di no... non servono 100KW per ricare un'auto elettrica nell'uso quotidiano, ne serve 1....considerando che enel ti porta il contatore a 6 KW la notte a gratis, puoi avere 2 auto elettriche ricaricano ad 1 KW la notte che NON ti cambia nulla...

certo...una volta all'anno hai la necessità di fare il giro dell'europa con una sosta di 4 minuti ogni 900 km probabilmente... in questo caso il problema sei tu...

bio

TorettoMilano
23-01-2024, 07:58
se hai paura di fare 40 km al giorno in elettrico ti conviene tenere in macchina un fustino da 20 litri di gasolio perchè neanche col diesel ce la fai a farli (secondo il tuo ragionamento)...

40 km/giorno sono circa 8 KWh (stando largo, considerando che li fai tutti a 130 in autostrada)... se la sera arrivi a casa e l'attacchi per 8 ore a 1 KW la mattina torni ad averla al 100%..

è inarrivabile come obiettivo? a me sembra di no... non servono 100KW per ricare un'auto elettrica nell'uso quotidiano, ne serve 1....considerando che enel ti porta il contatore a 6 KW la notte a gratis, puoi avere 2 auto elettriche ricaricano ad 1 KW la notte che NON ti cambia nulla...

certo...una volta all'anno hai la necessità di fare il giro dell'europa con una sosta di 4 minuti ogni 900 km probabilmente... in questo caso il problema sei tu...

bio

infatti oggi il problema è per chi per X motivi non può ricaricare comodamente giornalmente/settimanalmente. se non si ha il box, vicino a casa non c'è modo di ricaricare, a lavoro nemmeno, al centro commerciale nemmeno, in palestra nemmeno, al cinema nemmeno allora il problema esiste. per il restante 99% della gente invece il poblema non esiste, questa teoria del "siamo tutti camionisti" non ha fondamenta. appunto siamo sull'irrazionale

AlexSwitch
23-01-2024, 08:04
me le vedo mille auto che passano il brennero per scendere in vacanza fermarsi al charger di Tesla e fare la coda per la ricarica perchè il genio della Mercedes dice che non devono preoccuparsi se rischiano di fare un viaggio di 6 ore in due giorni..

fai auto migliori.. non giustificare una tecnologia immatura

Sull'Auotbrennero ho visto e sorpassato diverse Tesla tedesche e olandesi che andavano a 90 Km/h per non rimanere a secco...
Questa estate nei pressi di Carpi invece ne ho vista una ferma una in una piazzola attaccata ad un generatore diesel di un mezzo di soccorso perchè il proprietario era rimasto a secco... probabilmente aveva pianificato male la sua media di percorrenza oraria o aveva saltato una sosta.

gd350turbo
23-01-2024, 08:22
infatti oggi il problema è per chi per X motivi non può ricaricare comodamente giornalmente/settimanalmente. se non si ha il box, vicino a casa non c'è modo di ricaricare, a lavoro nemmeno, al centro commerciale nemmeno, in palestra nemmeno, al cinema nemmeno allora il problema esiste. per il restante 99% della gente invece il poblema non esiste, questa teoria del "siamo tutti camionisti" non ha fondamenta. appunto siamo sull'irrazionale

Sempre più interessante !
allora siamo arrivati al punto che il 99% carica e/o può utilizzare un auto elettrica senza problemi con le strutture attuali, allora perchè dobbiamo spendere soldi energie e tempo per studiare la ricarica wireless ?
Per quel 1% di persone ?

La differenza è sempre eci sarà sempre tra il doversi fermare e il potersi fermare, è qui il punto !

Io sono a metà serbatoio, la prossima settimana, mi fermo 3 minuti mentre vado in mensa faccio il pieno di gasolio e per 1000 km me ne dimentico, posso andare dove voglio, parcheggiare dove voglio, per il tempo che voglio.

Auto elettrica:
Vado al centro commerciale o dove vuoi è uguale, e devo parcheggiare nelle piazzole di ricarica, che sono poche magari anche scomode o già occupate poi metti che hanno il timer, quindi devi lasciare la macchina per il tempo necessario alla ricarica, altrimenti paghi di più, ma c'è freddo e/o tante macchine e la colonnina carica poco, quindi me ne vado dopo pochi kwh, perche sono in ritardo al lavoro, arrivo e c'è già una macchina in carica, e vabbè devo ricordarmi di mettere la macchina in carica quando torno a casa...

Sisi, si può fare ma perchè ?

MorgaNet
23-01-2024, 08:29
se hai paura di fare 40 km al giorno in elettrico ti conviene tenere in macchina un fustino da 20 litri di gasolio perchè neanche col diesel ce la fai a farli (secondo il tuo ragionamento)...

40 km/giorno sono circa 8 KWh (stando largo, considerando che li fai tutti a 130 in autostrada)... se la sera arrivi a casa e l'attacchi per 8 ore a 1 KW la mattina torni ad averla al 100%..

è inarrivabile come obiettivo? a me sembra di no... non servono 100KW per ricare un'auto elettrica nell'uso quotidiano, ne serve 1....considerando che enel ti porta il contatore a 6 KW la notte a gratis, puoi avere 2 auto elettriche ricaricano ad 1 KW la notte che NON ti cambia nulla...

certo...una volta all'anno hai la necessità di fare il giro dell'europa con una sosta di 4 minuti ogni 900 km probabilmente... in questo caso il problema sei tu...

bio

Io non ho paura di nulla. Ho solo detto che non è corretto il valore di 29 e più probabilmente sono 40.
Dopodichè, se provo ad immaginare un uso a me confacente, mi darebbe moltissima noia il caso in cui dovessi avere fretta di andare in giro e la macchina fosse scarica. In quel preciso istante avrei istinti omicidi.
Per il resto, per i km che faccio di solito, non avrei problemi ad usare una elettrica.

MorgaNet
23-01-2024, 08:30
Questa estate nei pressi di Carpi invece ne ho vista una ferma una in una piazzola attaccata ad un generatore diesel di un mezzo di soccorso perchè il proprietario era rimasto a secco... probabilmente aveva pianificato male la sua media di percorrenza oraria o aveva saltato una sosta.

Ecco, questo specifico caso mi farebbe innervosire parecchio. Ed è un limite evidente di questa tecnologia ad oggi.

Goofy Goober
23-01-2024, 08:34
40 km/giorno sono circa 8 KWh (stando largo, considerando che li fai tutti a 130 in autostrada)... se la sera arrivi a casa e l'attacchi per 8 ore a 1 KW la mattina torni ad averla al 100%..


e se non puoi attaccarti a casa la sera?
ossia se casa tua è impossibilitata a farti caricare l'auto. e idem il luogo dove ti rechi quotidianamente?

p.s.
non sono avverso all'elettrico ma rispondo sempre quando qualcuno liquida il tutto con "carichi la sera a casa", semplicemente perchè non è possibile per una marea di persone (aka tutte le auto che si vedono mollate in strada o parcheggi inventati vari la sera/notte). e basta farsi un giro su street view per comprendere di cosa parliamo.

gd350turbo
23-01-2024, 08:37
Sull'Auotbrennero ho visto e sorpassato diverse Tesla tedesche e olandesi che andavano a 90 Km/h per non rimanere a secco...


Mai vista una tesla a velocità costante superiore...
il motivo è semplice se vanno forte per arrivare prima magari si devono fermare a ricaricare perdendo ulteriore tempo.

Evilquantico
23-01-2024, 08:37
se hai paura di fare 40 km al giorno in elettrico ti conviene tenere in macchina un fustino da 20 litri di gasolio perchè neanche col diesel ce la fai a farli (secondo il tuo ragionamento)...

bio

Bah... forse non vi ė chiaro che chi ha un motore termico , si ferma dove vuole senza ansia e fa rifornimento in 3 minuti e riparte senza problemi . Questo ė vero progresso e questa si chiama libertà , libertà che ai possessori di auto diesel sarà presto tolta ( purtroppo )

gd350turbo
23-01-2024, 08:38
Bah... forse non vi ė chiaro che chi ha un motore termico , si ferma dove vuole senza ansia e fa rifornimento in 3 minuti e riparte senza problemi . Questo ė vero progresso e questa si chiama libertà , libertà che ai possessori di auto diesel sarà presto tolta ( purtroppo )

Speriamo non tanto presto...

Goofy Goober
23-01-2024, 08:45
Bah... forse non vi ė chiaro che chi ha un motore termico , si ferma dove vuole senza ansia e fa rifornimento in 3 minuti e riparte senza problemi . Questo ė vero progresso e questa si chiama libertà , libertà che ai possessori di auto diesel sarà presto tolta ( purtroppo )

per me il problema non è nemmeno quello, ma il fatto che a differenza dell'equità attuale (attenzione, non uguaglianza, ma equità) tra la fruizione del mezzo a carburante rispetto quello a corrente, è proprio nel modo di gestione del mezzo stesso.

oggi la problematica di rifornimento carburante, a prescindere dal servizio di zona dove uno abita, è slegata completamente dalla gestione del veicolo.
quindi se abiti dove hai il tuo parcheggio, o dove non c'è parcheggio o in mezzo al nulla distante dalla stazione di rifornimento, non hai problemi di sorta in nessuno dei casi.

con l'elettrica se ti ritrovi in una situazione equa di gestione auto solo se ricadi nella casistica di parcheggio riservato/box auto collegato alla tua abitazione elettricamente, oppure se abiti "nel nulla" dove puoi fare quel che vuoi (anche tirarti la prolunga da una finestra fino all'auto, tanto non disturbi nessuno).

chi è nelle altre frequentissime casistiche, ossia di assenza di parcheggio o in presenza di parcheggio questo non è collegato alla casa e non è nemmeno pertinente a livello di edificio, tutta l'equità di gestione scompare, le auto ferme e parcheggiate in questo secondo caso non potranno mai essere rifornite durante il non utilizzo come tanti predicatori elettrici sottolineano spesso, ma saranno destinate a dipendere solo ed esclusivamente da zone di ricarica commerciali... salvo la realizzazione quasi utopica di ricarica a bassa tensione per tutti gli altri parcheggi esistenti oggi. anzi leviamo il quasi.

dove non c'è spazio, non ci sono parcheggi oggi, e non ci saranno domani. le auto invece oggi ci sono. domani chissà, ma di certo non saranno attaccate a niente che le ricarichi (no parcheggio = no punto di ricarica).

Evilquantico
23-01-2024, 08:51
Speriamo non tanto presto...

Lo speriamo tutti che ci sia una proroga alla fine dei diesel ( la mia ragazza ha una 500L diesel del 2014 che va un amore 1.3 mjt 85cv euro 5 e gli girerebbero le ovaie :O anche per i costi delle auto nuove )

Domenica ero al centro commerciale ho visto tantissime elettriche collegate alla colonnina e molte altre in attesa altre parcheggiate li vicino un caos! Mi immagino i possessori che invece di parcheggiare e andare a divertirsi stavano chiusi in macchina ad aspettare come erano felici :stordita: :fagiano:

TorettoMilano
23-01-2024, 08:52
Sempre più interessante !
allora siamo arrivati al punto che il 99% carica e/o può utilizzare un auto elettrica senza problemi con le strutture attuali, allora perchè dobbiamo spendere soldi energie e tempo per studiare la ricarica wireless ?
Per quel 1% di persone ?

La differenza è sempre eci sarà sempre tra il doversi fermare e il potersi fermare, è qui il punto !

Io sono a metà serbatoio, la prossima settimana, mi fermo 3 minuti mentre vado in mensa faccio il pieno di gasolio e per 1000 km me ne dimentico, posso andare dove voglio, parcheggiare dove voglio, per il tempo che voglio.

Auto elettrica:
Vado al centro commerciale o dove vuoi è uguale, e devo parcheggiare nelle piazzole di ricarica, che sono poche magari anche scomode o già occupate poi metti che hanno il timer, quindi devi lasciare la macchina per il tempo necessario alla ricarica, altrimenti paghi di più, ma c'è freddo e/o tante macchine e la colonnina carica poco, quindi me ne vado dopo pochi kwh, perche sono in ritardo al lavoro, arrivo e c'è già una macchina in carica, e vabbè devo ricordarmi di mettere la macchina in carica quando torno a casa...

Sisi, si può fare ma perchè ?

mi sfugge il senso della domanda sul wireless, se si può rendere più comodo qualcosa è tutto di guadagnato. banalmente sulla mia auto ho preso un apparato per attivare carplay in modalità wireless. non mi sconvolgeva la vita togliere l'iphone dalla tasca e attaccarlo ma così è tutta un'altra vita

gd350turbo
23-01-2024, 08:58
mi sfugge il senso della domanda sul wireless, se si può rendere più comodo qualcosa è tutto di guadagnato. banalmente sulla mia auto ho preso un apparato per attivare carplay in modalità wireless. non mi sconvolgeva la vita togliere l'iphone dalla tasca e attaccarlo ma così è tutta un'altra vita

Dipende l'aggiunta del wireless quanto impatta..

tu hai preso una scatolina da attaccare all'autoradio, poche decine di euro e pochi minuti.
elettrificare un parcheggio è cosa sostanzialmente diversa, dato che lo scopo è di evitare che la gente attacchi la spina.

Evilquantico
23-01-2024, 09:00
mi sfugge il senso della domanda sul wireless, se si può rendere più comodo qualcosa è tutto di guadagnato. banalmente sulla mia auto ho preso un apparato per attivare carplay in modalità wireless. non mi sconvolgeva la vita togliere l'iphone dalla tasca e attaccarlo ma così è tutta un'altra vita

Ma senti un po :D , io ieri ti ho scritto se ti stavi preparando per la tua elettrica e non mi hai risposto , hai iniziato a spendere 10.000 o più euro per la wallbox con inverter e pannelli solari ? Puoi fartelo a casa tua o vivi in un condominio

Evilquantico
23-01-2024, 09:00
per me il problema non è nemmeno quello, ma il fatto che a differenza dell'equità attuale (attenzione, non uguaglianza, ma equità) tra la fruzione del mezzo a carburante rispetto quello a corrente, è proprio nel modo di gestione del mezzo stesso.

oggi la problematica di rifornimento carburante, a prescindere dal servizio di zona dove uno abita, è slegata completamente dalla gestione del veicolo.
quindi se abiti dove hai il tuo parcheggio, o dove non c'è parcheggio o in mezzo al nulla distante dalla stazione di rifornimento, non hai problemi di sorta in nessuno dei casi.

con l'elettrica se ti ritrovi in una situazione equa di gestione auto solo se ricadi nella casistica di parcheggio riservato/box auto collegato alla tua abitazione elettricamente, oppure se abiti "nel nulla" dove puoi fare quel che vuoi (anche tirarti la prolunga da una finestra fino all'auto, tanto non disturbi nessuno).

chi è nelle altre frequentissime casistiche, ossia di assenza di parcheggio o in presenza di parcheggio questo non è collegato alla casa e non è nemmeno pertinente a livello di edificio, tutta l'equità di gestione scompare, le auto ferme e parcheggiate in questo secondo caso non potranno mai essere rifornite durante il non utilizzo come tanti predicatori elettrici sottolineano spesso, ma saranno destinate a dipendere solo ed esclusivamente da zone di ricarica commerciali... salvo la realizzazione quasi utopica di ricarica a bassa tensione per tutti gli altri parcheggi esistenti oggi. anzi leviamo il quasi.

dove non c'è spazio, non ci sono parcheggi oggi, e non ci saranno domani. le auto invece oggi ci sono. domani chissà, ma di certo non saranno attaccate a niente che le ricarichi (no parcheggio = no punto di ricarica).

Assolutamente quoto tutto :mano:

gd350turbo
23-01-2024, 09:02
Lo speriamo tutti che ci sia una proroga alla fine dei diesel ( la mia ragazza ha una 500L diesel del 2014 che va un amore 1.3 mjt 85cv euro 5 e gli girerebbero le ovaie :O anche per i costi delle auto nuove )

Squadra che vince non si cambia !

Domenica ero al centro commerciale ho visto tantissime elettriche collegate alla colonnina e molte altre in attesa altre parcheggiate li vicino un caos!

Specialmente in quelli in cui la ricarica viene offerta gratis o quasi, la gente fa a botte ( metaforicamente parlando )

TorettoMilano
23-01-2024, 09:04
Dipende l'aggiunta del wireless quanto impatta..

tu hai preso una scatolina da attaccare all'autoradio, poche decine di euro e pochi minuti.
elettrificare un parcheggio è cosa sostanzialmente diversa, dato che lo scopo è di evitare che la gente attacchi la spina.

? non chiameranno nè me e nè te per fare tali lavori, te lo posso assicurare

Ma senti un po :D , io ieri ti ho scritto se ti stavi preparando per la tua elettrica e non mi hai risposto , hai iniziato a spendere 10.000 o più euro per la wallbox con inverter e pannelli solari ? Puoi fartelo a casa tua o vivi in un condominio

? non mi sto nemmeno lontanamente interessando a comprare una EV ora, la mia auto ha meno di 5 anni e non credo di cambiarla prima di 2/3 anni

gd350turbo
23-01-2024, 09:07
a comprare una EV ora, la mia auto ha meno di 5 anni e non credo di cambiarla prima di 2/3 anni
Allora, tranne l'amore che manifesti per le auto elettriche la pensi esattamente come me.
ovvero:
le auto elettriche sono bellissime, ma io continuo con il mio diesel.

TorettoMilano
23-01-2024, 09:10
Allora, tranne l'amore che manifesti per le auto elettriche la pensi esattamente come me.
ovvero:
le auto elettriche sono bellissime, ma io continuo con il mio diesel.

? semplicemente non ha senso rottamare una endotermica nuova per una EV

gd350turbo
23-01-2024, 09:17
? semplicemente non ha senso rottamare una endotermica nuova per una EV

Se è nuova non la devi rottamare la puoi rivendere e con i prezzi che ci sono ora sull'usato magari ci guadagni pure !

Poi fai un finanziamento tanto adesso le auto si comprano solo così, e con quello che risparmi ogni mese ci paghi la rata, o quasi.

Alekx
23-01-2024, 09:19
Da quel che si legge in giro dopo un inizio "positivo" piu' per la novita' che altro sembrerebbe che l'auto elettrica stia subendo una flessione.

Chiaramente mi baso su quello che leggo quindi evitate di arrivare con chicche del cavolo (costi al km/bolli/rifornimenti etc) che non servono a nulla solo per difendere questo modello.

La Hertz ha deciso di rivendere circa 20.000 auto elettriche perche' nessuno le vuole e perche', a loro dire, i costi di gestione sono molto alti, in America l'Audi sui modello QTRON sta applicando sconti altissimi perche' stanno rimanendo invendute, Toyota che asserisce che l'elettrico puro e' un FLOP gigantesco, case automobilistiche che hanno rivisto i piani futuri ritornando a sviluppare motori endotermici di ultima generazione migliorati etc. etc. etc.

Insomma di incognite per il futuro ce ne sono tante e a parer mio il discorso auto sara' misto, con auto elettriche che affiancheranno quelle ibride che affiancheranno quelle puramente endotermiche.

Inoltre con le novita' oramai sul mercato dei carburati bio, a tal proposito e' da poco uscita una circolare ADM sullo stoccaggio e la distribuzione di questi carburanti al dettaglio, non danno possibilita' di ultriori vendite dell'elettrico perche' la gente preferira' sempre l'endotermico anche se ibrido.

Inoltre mi voglio fare proprio 2 risate quando finiti gli incentivi sul bollo (vivamo nel paese piu' iniquo del mondo), ti troverai a pagarlo con un auto che ha 400cv o 500cv.... perche' poi ricordiamoci sempre che e' ingisto fare differenza di CV sviluppato dall'elettrico e CV sviluppati dall'edotermico.

TorettoMilano
23-01-2024, 09:19
Se è nuova non la devi rottamare la puoi rivendere e con i prezzi che ci sono ora sull'usato magari ci guadagni pure !

Poi fai un finanziamento tanto adesso le auto si comprano solo così, e con quello che risparmi ogni mese ci paghi la rata, o quasi.

e aspettavo te per dirmi quando vendere l'usato, magari mi sono fatto i miei calcoli :D

Da quel che si legge in giro dopo un inizio "positivo" piu' per la novita' che altro sembrerebbe che l'auto elettrica stia subendo una flessione.

...

la flessione è evidente:
-model y auto più venduta al mondo
-BYD supera tesla come produttore di EV (e sta vendendo quasi esclusivamente in cina)

sono spacciate le EV

ninja750
23-01-2024, 09:22
118 kWh :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Goofy Goober
23-01-2024, 09:27
Insomma di incognite per il futuro ce ne sono tante e a parer mio il discorso auto sara' misto, con auto elettriche che affiancheranno quelle ibride che affiancheranno quelle puramente endotermiche.

l'affiancamento sarà inevitabile ancora per molti anni.

così come è inevitabile avere incognite, e molte, per il futuro.

di certo c'è solo che un giorno, prima o poi, di carburanti non ne avremo più.

Inoltre mi voglio fare proprio 2 risate quando finiti gli incentivi sul bollo (vivamo nel paese piu' iniquo del mondo), ti troverai a pagarlo con un auto che ha 400cv o 500cv.... perche' poi ricordiamoci sempre che e' ingisto fare differenza di CV sviluppato dall'elettrico e CV sviluppati dall'edotermico.

se lo equipareranno alla situazione attuale con il termico, le vetture elettriche si salveranno perchè a libretto italiano PER ORA viene omologato un valore di picco potenza fasullo.

altri paesi EU, come il Belgio ad esempio, a libretto mettono il valore di potenza massima omologato.
quindi si, ad esempio una Model X, se viene importata in italia dal belgio (la motorizzazione copia i dati del libretto straniero), già oggi paga circa 3000 euro l'anno di superbollo :read:

domani, chissà.

gd350turbo
23-01-2024, 09:29
Inoltre mi voglio fare proprio 2 risate quando finiti gli incentivi sul bollo (vivamo nel paese piu' iniquo del mondo), ti troverai a pagarlo con un auto che ha 400cv o 500cv.... perche' poi ricordiamoci sempre che e' ingisto fare differenza di CV sviluppato dall'elettrico e CV sviluppati dall'edotermico.

Bè sei ricco e ti compri la tesla più potente, ogni anno lo stato ti regala quasi 7000 euro di bollo !
Vedi tu se è cosa corretta !

Alekx
23-01-2024, 09:53
e aspettavo te per dirmi quando vendere l'usato, magari mi sono fatto i miei calcoli :D



la flessione è evidente:
-model y auto più venduta al mondo
-BYD super tesla come produttore di EV (e sta vendendo quasi esclusivamente in cina)

sono spacciate le EV

Ma di cosa parli ????? Sul panorama mondiale le auto elettriche sono e rimarranno sempre indietro sulle vendite rispetto all'endotermico/ibrido anche per il futuro.

Che il modello XY abbia venduto di piu' al mondo su 100.000 unita' sinceramente mi fa ridere rispetto al panorama mondiale di auto che circolano e vengono vendute.

E comunque non sono io a parlare di flessione e'..... poi se ti basi su quale auto venga piu' venduta piuttosto che un altra allora e' altro discorso che pero 'non centra nulla con questa discussione.

Goofy Goober
23-01-2024, 09:54
Bè sei ricco e ti compri la tesla più potente, ogni anno lo stato ti regala quasi 7000 euro di bollo !
Vedi tu se è cosa corretta !

tutta la tassazione sulla potenza dei veicoli, per come è impostata ora, è una pagliacciata immensa in italia.

anche la c.d. potenza di picco fa ridere, perchè vorrei vedere quando e come viene testata e, soprattutto, se la controparte termica è altrettanto testata.

ora le elettriche hanno la potenza di picco calcolata su un range temporale, dovrebbero fare lo stesso per le termiche.
non è detto che tutte le auto termiche di una determinata potenza siano capaci di tenere tale potenza continuativamente sotto sforzo, per cui perchè tassare la potenza piena e non quella di picco?
la maggiorparte delle vetture nemmeno ha la potenza di picco in tutte le situazioni, ma solo a determinati giri motore. quindi perchè si paga sempre intero se l'auto non verrà usata sempre fissa a quel regime di giri motore?

Goofy Goober
23-01-2024, 09:56
Come te, come me e come tantissimi altri, e con rispetto parlando non ho mai capito perché tanti di coloro che si ergono a paladini delle EV poi NON hanno una EV però si sentono in dovere di catechizzare il prossimo sulla "meglio auto elettrica", della serie armiamoci e partite.....

perchè agli umani da sempre fa stare bene sentirsi parte di un gruppo/movimento dove si ha la convinzione che tale gruppo esista per fare del bene, ed è normale quindi difenderlo e cercarne ulteriori adepti, per rinfoltire e rafforzare il gruppo.

si chiama evangelizzazione, e per tanti è divenuta negli anni una professione anche ben retribuita :O

TorettoMilano
23-01-2024, 09:57
Come te, come me e come tantissimi altri, e con rispetto parlando non ho mai capito perché tanti di coloro che si ergono a paladini delle EV poi NON hanno una EV però si sentono in dovere di catechizzare il prossimo sulla "meglio auto elettrica", della serie armiamoci e partite.....

non c'è molto da capire, io semplicemente dico le EV lato tecnologico siano superiori alle endotermiche. ma tale concetto te lo avrei potuto dire prima ancora nascesse tesla.
e ora siamo nella fase iniziale della diffusione delle EV, quando saranno a regime sia infrastutture e sia le auto rideremo a pensare quando andavamo in giro con le endotermiche

Ma di cosa parli ????? Sul panorama mondiale le auto elettriche sono e rimarranno sempre indietro sulle vendite rispetto all'endotermico/ibrido anche per il futuro.

Che il modello XY abbia venduto di piu' al mondo su 100.000 unita' sinceramente mi fa ridere rispetto al panorama mondiale di auto che circolano e vengono vendute.

E comunque non sono io a parlare di flessione e'..... poi se ti basi su quale auto venga piu' venduta piuttosto che un altra allora e' altro discorso che pero 'non centra nulla con questa discussione.

va bene hai ragione, sono in flessione nonostante nel 2024 model y sarà ancora l'auto più venduta e BYD stabilirà nuovi record :boh:

perchè agli umani da sempre fa stare bene sentirsi parte di un gruppo/movimento dove si ha la convinzione che tale gruppo esista per fare del bene, ed è normale quindi difenderlo e cercarne ulteriori adepti, per rinfoltire e rafforzare il gruppo.

si chiama evangelizzazione, e per tanti è divenuta negli anni una professione anche ben retribuita :O

personalmente a me ha sempre fatto schifo vedere la merda uscire dalle auto, non per questo disprezzo le auto (anzi penso di amare le endotermiche, anche per i bei momenti che mi hanno regalato) ma da sempre attendo il momento in cui non vedrò uscire merda dalle auto

gd350turbo
23-01-2024, 10:05
ma da sempre attendo il momento in cui non vedrò uscire merda dalle auto
Quello puoi averlo quando vuoi !
Vai da un concessionario a tua scelta, dai in permuta la tua auto alimentata a dinosauri liquefatti e puzzolenti e ne prendi una ad emissioni zero.
Perchè se aspetti a farlo quando gli altri lo avranno fatto, ti sorbirai decenni di puzza !

gd350turbo
23-01-2024, 10:07
Come te, come me e come tantissimi altri, e con rispetto parlando non ho mai capito perché tanti di coloro che si ergono a paladini delle EV poi NON hanno una EV però si sentono in dovere di catechizzare il prossimo sulla "meglio auto elettrica", della serie armiamoci e partite.....

io lo definisco con:

FATE QUELLO CHE DICO NON FATE QUELLO CHE FACCIO.

Ovvero:
l'auto elettrica è bellissima ed ha una serie infinita di vantaggi, compratela tutti, ma io continuo a girare a diesel !

Goofy Goober
23-01-2024, 10:09
personalmente a me ha sempre fatto schifo vedere la merda uscire dalle auto, non per questo disprezzo le auto (anzi penso di amare le endotermiche, anche per i bei momenti che mi hanno regalato) ma da sempre attendo il momento in cui non vedrò uscire merda dalle auto

"amare" un certo tipo di prodotto non significa non poterne disprezzarne una sua parte.

a me delle auto, di cui sono appassionato, fa decisamente schifo il traffico e la sovrapresenza ovunque. e li disprezzo anche, con tutto me stesso.
attendo il momento in cui questi problemi saranno risolti.


Ovvero:
l'auto elettrica è bellissima ed ha una serie infinita di vantaggi, compratela tutti, ma io continuo a girare a diesel !

perchè c'è questa fissa del gasolio (non ne ho più uno dal 2008)?

e i motori a benzina??? :D

TorettoMilano
23-01-2024, 10:10
Quello puoi averlo quando vuoi !
Vai da un concessionario a tua scelta, dai in permuta la tua auto alimentata a dinosauri liquefatti e puzzolenti e ne prendi una ad emissioni zero.
Perchè se aspetti a farlo quando gli altri lo avranno fatto, ti sorbirai decenni di puzza !

io lo definisco con:

FATE QUELLO CHE DICO NON FATE QUELLO CHE FACCIO.

Ovvero:
l'auto elettrica è bellissima ed ha una serie infinita di vantaggi, compratela tutti, ma io continuo a girare a diesel !

sono FELICISSIMO di pagare gli incentivi per la diffusione delle EV se può interessarti, visto che stai cercando fallace logiche :boh:

"amare" un certo tipo di prodotto non significa non poterne disprezzarne una sua parte.

a me delle auto, di cui sono appassionato, fa decisamente schifo il traffico e la sovrapresenza ovunque. e li disprezzo anche, con tutto me stesso.
attendo il momento in cui questi problemi saranno risolti.

...

pure io odio vedere file di suv la mattina con dentro una persona singola, si imponesse un capillare servizio di sharing di microcar elettriche impazzirei di gioia

gd350turbo
23-01-2024, 10:11
...attendo il momento in cui questi problemi saranno risolti.
Idem...
ma non penso che l'auto elettrica lo risolva...
Per trovare poco traffico, occorre aspettare l'invenzione delle auto volanti o del teletrasporto, a seconda di quale avverrà prima.

Goofy Goober
23-01-2024, 10:14
Idem...
ma non penso che l'auto elettrica lo risolva...
Per trovare poco traffico, occorre aspettare l'invenzione delle auto volanti o del teletrasporto, a seconda di quale avverrà prima.

attendo più di tutto il resto il giorno in cui si troverà il modo di far smettere la crescita della presenza umana sul pianeta, perchè di base nel nostro cervello c'è un grande uroboros con scritto sopra "sovrapopolazione" che continua a mangiare se stesso in un circolo infinito di soluzioni palliative allo stesso ed unico problema che abbiamo da tanto tempo ormai. :fagiano:

TorettoMilano
23-01-2024, 10:17
attendo più di tutto il resto il giorno in cui si troverà il modo di far smettere la crescita della presenza umana sul pianeta, perchè di base nel nostro cervello c'è un grande uroboros con scritto sopra "sovrapopolazione" che continua a mangiare se stesso in un circolo infinito di soluzioni palliative allo stesso ed unico problema che abbiamo da tanto tempo ormai. :fagiano:

altro discorso su cui sono totalmente d'accordo. c'è da regolamentare le nascite ma la sensazione è che a livello politico nessuno tirerà mai fuori l'argomento, verrebbe messo alla gogna prima di subito (famiglia numerosa è bello!)

gd350turbo
23-01-2024, 10:19
attendo più di tutto il resto il giorno in cui si troverà il modo di far smettere la crescita della presenza umana sul pianeta, perchè di base nel nostro cervello c'è un grande uroboros con scritto sopra "sovrapopolazione" che continua a mangiare se stesso in un circolo infinito di soluzioni palliative allo stesso ed unico problema che abbiamo da tanto tempo ormai. :fagiano:

Oh bè...
per quello basta che una superpotenza a scelta, schiacchi il fatidico bottone rosso.
O altrimenti un asteroide con conseguente glaciazione.
(scherzo eh )

Goofy Goober
23-01-2024, 10:23
Oh bè...
per quello basta che una superpotenza a scelta, schiacchi il fatidico bottone rosso.
O altrimenti un asteroide con conseguente glaciazione.
(scherzo eh )

la cosa interessante sarebbe proprio trovare il sistema di farlo in maniera progressivamente naturale, senza shock particolari.

la questione è al 101% solo economica e di sostentamento di chi resta a carico della forza lavoro.

probabilmente la via meno traumatica sarebbe abolire la pensione e far lavorare molte generazioni fino alla morte, per poi avere un sistema riequilibrato al ribasso in futuro. certo è che dovranno ripensare un sistema economico NON a crescita continua.

improbabile sarà fatto finchè nel DNA umano sarà presente il concetto di avidità così forte come lo è oggi, serve una evoluzione della specie a livello organico proprio, non solo di intenzioni.

altro discorso su cui sono totalmente d'accordo. c'è da regolamentare le nascite ma la sensazione è che a livello politico nessuno tirerà mai fuori l'argomento, verrebbe messo alla gogna prima di subito (famiglia numerosa è bello!)

non puoi, il problema è quello di sopra, vedi la cina post politica del figlio unico.

nella società economica di oggi buona parte dei problemi sono i mantenimenti di chi non è produttivo, ovviamente mentre si ha a che fare con risorse finite e l'ovvietà che la crescita non sarà infinita, quindi una soluzione forzosa ci sarà comunque prima o poi.

Notturnia
23-01-2024, 10:42
Sull'Auotbrennero ho visto e sorpassato diverse Tesla tedesche e olandesi che andavano a 90 Km/h per non rimanere a secco...
Questa estate nei pressi di Carpi invece ne ho vista una ferma una in una piazzola attaccata ad un generatore diesel di un mezzo di soccorso perchè il proprietario era rimasto a secco... probabilmente aveva pianificato male la sua media di percorrenza oraria o aveva saltato una sosta.

confermo che rispetto a quando andavo a gasolio adesso vado molto più piano perchè sono sempre li che penso alla batteria.. :rolleyes: meglio per le mie tasche.. però non mi piace non poter fare quello che facevo prima.. ho i comfort di prima ma non l'autonomia.. altrimenti dovevo prendere una tesla per non avere ne il comfort ne l'autonomia ma avere 550 km "garantiti" .. per cui dovendo perdere qualcosa ho perso il comfort..

ma si.. adesso faccio i 120 km/h in autostrada per stare tranquillo e fare 250 km in inverno senza rogne..

gd350turbo
23-01-2024, 10:43
ma si.. adesso faccio i 120 km/h in autostrada per stare tranquillo e fare 250 km in inverno senza rogne..
e come te, vedo che fanno tutti...

TorettoMilano
23-01-2024, 10:51
la cosa interessante sarebbe proprio trovare il sistema di farlo in maniera progressivamente naturale, senza shock particolari.

la questione è al 101% solo economica e di sostentamento di chi resta a carico della forza lavoro.

probabilmente la via meno traumatica sarebbe abolire la pensione e far lavorare molte generazioni fino alla morte, per poi avere un sistema riequilibrato al ribasso in futuro. certo è che dovranno ripensare un sistema economico NON a crescita continua.

improbabile sarà fatto finchè nel DNA umano sarà presente il concetto di avidità così forte come lo è oggi, serve una evoluzione della specie a livello organico proprio, non solo di intenzioni.



non puoi, il problema è quello di sopra, vedi la cina post politica del figlio unico.

nella società economica di oggi buona parte dei problemi sono i mantenimenti di chi non è produttivo, ovviamente mentre si ha a che fare con risorse finite e l'ovvietà che la crescita non sarà infinita, quindi una soluzione forzosa ci sarà comunque prima o poi.

ovviamente c'è pure il problema "pensioni", ma ipotizzando fossimo a posto a livello di bilancio nessun politico potrebbe mai proporre le nascite controllate. rischierebbe il linciaggio in pubblica piazza

Evilquantico
23-01-2024, 10:55
Torniamo in topic dai , dna stermini sovrappopolazione lasciamoli da parte

Goofy Goober
23-01-2024, 11:03
Torniamo in topic dai , dna stermini sovrappopolazione lasciamoli da parte

il problema è tutto li :O

se non ci fossi tu con la tua stramaledetta RS3 si starebbe tutti meglio :O

:sofico:

Evilquantico
23-01-2024, 11:11
il problema è tutto li :O

se non ci fossi tu con la tua stramaledetta RS3 si starebbe tutti meglio :O

:sofico:

Hahahahhahaha :asd: ehhh lo sapevo mannaggia al 5 cilindri Audi :sofico: , chiedo venia per il godimento che mi da ogni giorno :D

Evilquantico
23-01-2024, 11:12
Non sono per niente d'accordo se parli del presente perché è di questo che dobbiamo parlare visto che notoriamente OGGI le EV sono eventualmente valutabili solo da coloro che rientrano, e che sono disposti ad accettare le relative limitazioni, in una determinata fascia di utenti, e cioè quelli che hanno un garage dove mettere la wallbox piuttosto che il FV sul tetto, ecc..., e soprattutto una certa capacità di spesa non certo comune...

Mi sembra di sentire quel mio amico, abitiamo in una regione alpina con temperature setto zero, neve, ecc... che pontifica la sua EV e quant'altro e poi gira con la Panda 4x4 della madre.....:rolleyes:

Infatti haha mitico pandino 4x4 inarrestabile!

TorettoMilano
23-01-2024, 11:17
Non sono per niente d'accordo se parli del presente perché è di questo che dobbiamo parlare visto che notoriamente OGGI le EV sono eventualmente valutabili solo da coloro che rientrano, e che sono disposti ad accettare le relative limitazioni, in una determinata fascia di utenti, e cioè quelli che hanno un garage dove mettere la wallbox piuttosto che il FV sul tetto, ecc..., e soprattutto una certa capacità di spesa non certo comune...

Mi sembra di sentire quel mio amico, abitiamo in una regione alpina con temperature setto zero, neve, ecc... che pontifica la sua EV e quant'altro e poi gira con la Panda 4x4 della madre.....:rolleyes:

quindi non vedi miglioramenti, tanto per dire due argomenti, lato batterie e lato infrastutture. beh allora è facile immaginare non ci troveremo mai d'accordo

Evilquantico
23-01-2024, 11:21
quindi non vedi miglioramenti, tanto per dire due argomenti, lato batterie e lato infrastutture. beh allora è facile immaginare non ci troveremo mai d'accordo

Ma non ti stanchi mai :asd:

Ancora con ste elettriche e poi giri a benza e nemmeno hai la possibilità in futuro di ricaricarla a casa , ma ragiona no

TorettoMilano
23-01-2024, 11:24
Ma non ti stanchi mai :asd:

Ancora con ste elettriche e poi giri a benza e nemmeno hai la possibilità in futuro di ricaricarla a casa , ma ragiona no

https://media.tenor.com/1BTOV40oG_0AAAAM/pernalonga-meme-pernalonga-no.gif

Strato1541
23-01-2024, 12:00
confermo che rispetto a quando andavo a gasolio adesso vado molto più piano perchè sono sempre li che penso alla batteria.. :rolleyes: meglio per le mie tasche.. però non mi piace non poter fare quello che facevo prima.. ho i comfort di prima ma non l'autonomia.. altrimenti dovevo prendere una tesla per non avere ne il comfort ne l'autonomia ma avere 550 km "garantiti" .. per cui dovendo perdere qualcosa ho perso il comfort..

ma si.. adesso faccio i 120 km/h in autostrada per stare tranquillo e fare 250 km in inverno senza rogne..

Nemmeno con Tesla hai i 550 km "garantiti", te lo posso garantire al limone!
Come te anch'io devo alzare il "piedino" se voglio arrivare, il target è 120 km/h ,ma in questa stagione non è raro finire ai 110 km/h se si vuole evitare la sosta..
A mio avviso la questione relativa all'autonomia è legata ai limiti nelle autostrade USA , ovvero 70 miglia orarie.
Con temperature buone e poca pendenza si possono raggiungere i 400 km ma dal 100% a 0% con Model 3 Long range e cerchi da 18' Aero.
Ovviamente nel nostro Paese sia per temperature che morfologia ( Appennini, Alpi), può succedere solo in certi tratti pianeggianti, ma non vai a 130!
Va detto , ma ormai lo saprai anche tu, che un 100%-0% alla fine non si fa quasi mai, quindi è più verosimile un 85%-10%, ergo anche nel migliore dei contesti l'autonomia scenderebbe a 330-350 km.
è poco è tanto? Dipende! Se Fai il week end in montagna ( o al mare) e quando arrivi sei SICURO di poter ricaricare ci può stare, se ci devi lavorare allora può essere un limite e non di poco.
Quando viaggio con la C220d 4Matic W206 ho qualcosa come 1400 km di autonomia REALI, l'ultimo problema è il rifornimento. Dopo 1 settimana in elettrico è un'altra vita! E i confort ci sono lo stesso, perchè ha sedili riscaldati, volante pure app per preriscaldamento da remoto, silenziosità INFINITAMENTE maggiore di Model 3, sedili confort massaggianti, sospensioni a controllo elettronico, ruote sterzanti posteriori e ovviamente trazione integrale.
Essendo mild hybrid ha anche la frenata rigenerativa, non si arriva ad una guida one pedal ma poco ci manca, i freni si usano pochissimo.
Anche i cosiddetti vantaggi delle elettriche pure ( come preriscaldamenti etc ) in una moderna termica ci sono lo stesso..Senza contare che molti optional elencati non ci sono nemmeno a pagamento su Tesla.
Costa di più ? Sì ma è di un'altra categoria anche se le dimensioni sono simili..

Evilquantico
23-01-2024, 12:50
Nemmeno con Tesla hai i 550 km "garantiti", te lo posso garantire al limone!
Come te anch'io devo alzare il "piedino" se voglio arrivare, il target è 120 km/h ,ma in questa stagione non è raro finire ai 110 km/h se si vuole evitare la sosta..
A mio avviso la questione relativa all'autonomia è legata ai limiti nelle autostrade USA , ovvero 70 miglia orarie.
Con temperature buone e poca pendenza si possono raggiungere i 400 km ma dal 100% a 0% con Model 3 Long range e cerchi da 18' Aero.
Ovviamente nel nostro Paese sia per temperature che morfologia ( Appennini, Alpi), può succedere solo in certi tratti pianeggianti, ma non vai a 130!
Va detto , ma ormai lo saprai anche tu, che un 100%-0% alla fine non si fa quasi mai, quindi è più verosimile un 85%-10%, ergo anche nel migliore dei contesti l'autonomia scenderebbe a 330-350 km.
è poco è tanto? Dipende! Se Fai il week end in montagna ( o al mare) e quando arrivi sei SICURO di poter ricaricare ci può stare, se ci devi lavorare allora può essere un limite e non di poco.
Quando viaggio con la C220d 4Matic W206 ho qualcosa come 1400 km di autonomia REALI, l'ultimo problema è il rifornimento. Dopo 1 settimana in elettrico è un'altra vita! E i confort ci sono lo stesso, perchè ha sedili riscaldati, volante pure app per preriscaldamento da remoto, silenziosità INFINITAMENTE maggiore di Model 3, sedili confort massaggianti, sospensioni a controllo elettronico, ruote sterzanti posteriori e ovviamente trazione integrale.
Essendo mild hybrid ha anche la frenata rigenerativa, non si arriva ad una guida one pedal ma poco ci manca, i freni si usano pochissimo.
Anche i cosiddetti vantaggi delle elettriche pure ( come preriscaldamenti etc ) in una moderna termica ci sono lo stesso..Senza contare che molti optional elencati non ci sono nemmeno a pagamento su Tesla.
Costa di più ? Sì ma è di un'altra categoria anche se le dimensioni sono simili..

Gran macchina la C220d mi piace anche come linea :mano:

Strato1541
23-01-2024, 13:15
Gran macchina la C220d mi piace anche come linea :mano:

Grazie gentilissimo, l'ho scelta soprattutto per famiglia e costi di gestione bassi, infatti:
https://i.postimg.cc/ZCdc6KBp/Senza-nome11.jpg (https://postimg.cc/ZCdc6KBp)
Notare consumi ed autonomia e notare che Model 3 viene usata allo stesso modo, solo che con questa ho 5 volte l'autonomia di Model 3...
Per carità Model 3 ha 400 cv è un kart, ma questa è tutt'altra cosa..
Poi per divertimento mi tengo la vera passione, ovvero 6L posteriore Twin Turbo :D

Evilquantico
23-01-2024, 13:23
Grazie gentilissimo, l'ho scelta soprattutto per famiglia e costi di gestione bassi, infatti:
https://i.postimg.cc/ZCdc6KBp/Senza-nome11.jpg (https://postimg.cc/ZCdc6KBp)
Notare consumi ed autonomia e notare che Model 3 viene usata allo stesso modo, solo che con questa ho 5 volte l'autonomia di Model 3...
Per carità Model 3 ha 400 cv è un kart, ma questa è tutt'altra cosa..
Poi per divertimento mi tengo la vera passione, ovvero 6L posteriore Twin Turbo :D

Ci rendiamo conto di che autonomia disponiamo oggi con i termici , spettacolo .

Ma adesso parlami di quel 6L posteriore Twin Turbo ha rapito tutta la mia attenzione :cool:

gd350turbo
23-01-2024, 13:30
Ci rendiamo conto di che autonomia disponiamo oggi con i termici , spettacolo .

Bè l'autonomai dei termici, si fa in fretta a farla, metti il serbatoio più grosso, anzichè 50 litri ne metti 100, ti costerà quel poco di lamiera in più.

Ma adesso parlami di quel 6L posteriore Twin Turbo ha rapito tutta la mia attenzione :cool:
che è assai più interessante di tutte le macchine elettriche messe assieme !

Strato1541
23-01-2024, 17:30
Ma adesso parlami di quel 6L posteriore Twin Turbo ha rapito tutta la mia attenzione :cool:

Già sono fumo negli occhi per gli elettrofili, ci manca solo parli della loro criptonite...
Comunque si tratta di una E92 335i manuale con il Signor N54 Twin turbo:D

Evilquantico
23-01-2024, 17:56
Già sono fumo negli occhi per gli elettrofili, ci manca solo parli della loro criptonite...
Comunque si tratta di una E92 335i manuale con il Signor N54 Twin turbo:D

La vera purezza , penso che la e92 sia IMMORTALE! e con quel motore poi :) , prenditene cura!

Strato1541
23-01-2024, 18:05
La vera purezza , penso che la e92 sia IMMORTALE! e con quel motore poi :) , prenditene cura!

Sarebbe più puro l'aspirato magari S54, ma il treno è passato per averne una decente oramai a prezzi "umani".
Certo la curo da quasi 16 anni :fagiano:

randorama
23-01-2024, 22:35
per qunado i bambini sono in fasce basta aggiungere 300 euro di portapacchi e box portatutto da montare quando vai in vacanza.
ma... il bimbo non sta un po' scomodo sul portapacchi?

MorgaNet
24-01-2024, 07:30
ma... il bimbo non sta un po' scomodo sul portapacchi?

No, il portapacchi è per la mamma.
Non siamo così crudeli... :D

Wrib
24-01-2024, 08:13
perchè c'è questa fissa del gasolio (non ne ho più uno dal 2008)?

e i motori a benzina??? :D

Ma veramente, in rete è una guerra di religione tra trattori e lavatrici :D

Wrib
24-01-2024, 08:15
altro discorso su cui sono totalmente d'accordo. c'è da regolamentare le nascite ma la sensazione è che a livello politico nessuno tirerà mai fuori l'argomento, verrebbe messo alla gogna prima di subito (famiglia numerosa è bello!)

Chi dovrebbe tirare fuori l'argomento a livello politico? I politici di quale/i nazioni?

TorettoMilano
24-01-2024, 08:20
Chi dovrebbe tirare fuori l'argomento a livello politico? I politici di quale/i nazioni?

negli stati in cui le nascite impennano, quindi non in italia