PDA

View Full Version : Quando pensi di prendere un RetroPC ed invece lo prendi nel retro


JaguarX
21-01-2024, 10:09
Ciao a tutti.
Ho acquistato (tramite questo forum ) un retro-pc pensando di prendere una "macchina" ben tenuta considerando che dai messaggi che ci siamo scambiati si trattava di persona abile..nel senso che un pò lo avevo idealizzato e ancor più non ho mai pensato che mi avrebbe venduto un pc non funzionante considerato che aveva le capacità per poterlo riparare il pc anzichè "affibbiarlo" al prossimo. Quando tento di installare qualsiasi sistema operativo dopo un pò di si blocca ed il led sul case diventa rosso lampeggiante... che danno indica? è qualcosa che posso riparare io tramite qualche guida? ed il problema dove può essere di preciso? Tenete presente che ho già dovuto cambiare il lettore CD perchè era con la slitta bloccata

Si tratta di un Compaq Deskpro con RAM anticrash (se non erro 512mb) e cpu upgradata a PIII 933Mhz

Grazie tante anticipate !

alecomputer
21-01-2024, 11:55
Il led rosso sui pc Compaq Deskpro di solito lampeggia quando trova problemi hardware . Se guardi sul sito Hp puoi capire in base ai lampeggi che tipo di problema ha il pc .
Comunque prima di tutto dovresti aprire il pc e controllare che tutti i cavetti siano ben collegati , che tutte le schede siano fissate bene , togli e rimetti le ram per escludere eventuali falsi contatti .

piwi
21-01-2024, 13:59
Successo, con qualche macchina non di primo pelo. Ho risolto armeggiando con le RAM; in un caso, un banco era guasto. Quindi, fai le classiche prove banco A in slot 1, poi slot 2, poi si ripete con il banco B, se ne hai.

Controlla lo stato dei condensatori; accertati che la batteria tampone sia nuova e carica; accertati da BIOS che sia tutto in default; accertati che il disco rigido sia funzionate.

Sarebbe il caso di controllare l'alimentatore, un'ispezione visiva potrebbe rivelarti la presenza di componenti "traballanti".

Avvia, se riesci, il PC con un Linux o live. Giunto al desktop potrai avviare qualche software per una diagnostica più estesa.

Mi sembra difficile che il malfunzionamento possa essere causato dal HDD. Ma se ne hai un altro, prova a sostituirlo.

Stessa cosa con la scheda video. Se ne hai montata una slot e puoi usare l'integrata, limitati a quella.

Hai un sacco di tentativi di fare, prima di darti per vinto. Considera, però, che il prodotto ha gli anni che ha, e basta un nulla per generare guai. Di cose strane rimaste senza spiegazioni ... e neppure costanti, tipo accade una volta si, due volte no ... ne ho viste tante.

Che modello è ? Sull'etichetta dovresti trovare una sigla che consente l'identificazione.

JaguarX
23-01-2024, 16:40
Grazie ad entrambi per le risposte! :)

accertati che la batteria tampone sia nuova e carica;

In caso di batteria scarica non dovrebbe solo non "tenere" l'orario? per esempio sù quello che sto usando per scrivere è scarica e funziona...solo che ogni volta che l'accendo devo settare data e orario


Che modello è ? Sull'etichetta dovresti trovare una sigla che consente l'identificazione.

C'è solo la scritta Compaq DeskPro. Cmq posso postare le foto di Alimentatore, Ram, Disco e Scheda madre, la scheda video è quella integrata nella motherboard

piwi
23-01-2024, 18:01
In caso di batteria tampone scarica e scollegamento da rete si perderanno modifiche anche alle impostazioni del BIOS. Se vuoi metti qualche foto ... La sigla serve per cercare problematiche analoghe su web.

JaguarX
27-01-2024, 17:11
Se vuoi metti qualche foto ...

Alimentatore https://i.postimg.cc/BntfWwhr/20231126-160148.jpg

https://i.postimg.cc/BvBvbz0m/20231126-160229.jpg
https://i.postimg.cc/C5BBR4Jd/20231126-160301.jpg
https://i.postimg.cc/R0tMyVG6/20231126-160413.jpg

piwi
27-01-2024, 22:14
Dovrebbe essere questa.

https://theretroweb.com/motherboards/s/compaq-garcia

La foto che hai inserito non consente di valutare lo stato dei condensatori; non mi sembrano, comunque, gonfi. Prova l'avvio senza la scheda audio inserita nell'ultimo slot PCI e ... prova l'installazione del OS con i singoli banchi di RAM, prima su uno, poi su un altro slot. Puoi anche provare a lasciare acceso il PC, senza toccare nulla, e vedere se dopo un po' si blocca comunque. Ce ne sarebbero di combinazioni ... !

JaguarX
28-01-2024, 16:05
Dovrebbe essere questa.

https://theretroweb.com/motherboards/s/compaq-garcia

La foto che hai inserito non consente di valutare lo stato dei condensatori; non mi sembrano, comunque, gonfi. Prova l'avvio senza la scheda audio inserita nell'ultimo slot PCI e ... prova l'installazione del OS con i singoli banchi di RAM, prima su uno, poi su un altro slot. Puoi anche provare a lasciare acceso il PC, senza toccare nulla, e vedere se dopo un po' si blocca comunque. Ce ne sarebbero di combinazioni ... !

Scusa le ram dell'epoca non funzionavano mica solo a coppia (di ram identiche) ?
Cmq..appena ho tempo faccio tutte le prove che mi hai consigliato e faccio sapere!

piwi
29-01-2024, 20:53
No. Quelle sono le Simm su schede per Pentium e Pentium-MMX o similari !

JaguarX
03-02-2024, 16:41
No. Quelle sono le Simm su schede per Pentium e Pentium-MMX o similari !

Quindi le Simm son rimaste in uso sino ai Pentium-MMX..capito :cool:


Sapete consigliarmi un buon software di diagnosi autopartente (da cd o chiavetta usb)? per il disco fisso và bene anche che giri sotto windows dato che lo controllerei con questo pc

Grazie anticipate

piwi
05-02-2024, 23:00
Esistono schede con Simm anche per CPU più moderne, ma è poca roba.

Un software ... Ultimate Boot Cd. UBCD.

JaguarX
07-02-2024, 16:33
Esistono schede con Simm anche per CPU più moderne, ma è poca roba.

Un software ... Ultimate Boot Cd. UBCD.

Com è (meglio di poco, molto meglio ecc) rispetto ad Hiren's boot CD (ovviamente la versione per i 32 bit) ?

Grazie :)

JaguarX
13-02-2024, 16:31
accertati che la batteria tampone sia nuova e carica;

Scusa mi confermi che la batteria tampone per i pc è la CR 2032 ? Chiedo perchè al supermercato (alimentare) ne ho trovato una confezione da 2.. poi girando sul retro c'era una radio, una torcia ed un gioco da bambino e non un pc..quindi ho preferito chiedere prima (anche se molto probabilmente sarà quella)

Grazie :)

piwi
13-02-2024, 19:48
Ciao. E' quella, con una probabilità vicina alla certezza !

JaguarX
14-02-2024, 16:31
Ciao,
conviene investire in cr2032 di marca o prendo quelle a buon prezzo del supermercato?

Sai rispondere anche alla mia precedente domanda, cioè " Com è (meglio di poco, molto meglio ecc) rispetto ad Hiren's boot CD (ovviamente la versione per i 32 bit) ? "

Grazie :)

piwi
15-02-2024, 16:54
UBCD è una raccolta di utilities che lavorano in modalità "console", attivabili tramite pressione di tasti specifici. Hiren's Boot CD dovrebbe, in più, fornire un ambiente grafico (Windows PE).

Compra la pila che vuoi, il costo è più o meno lo stesso per tutte.

JaguarX
16-02-2024, 16:46
UBCD è una raccolta di utilities che lavorano in modalità "console", attivabili tramite pressione di tasti specifici. Hiren's Boot CD dovrebbe, in più, fornire un ambiente grafico (Windows PE).


Grazie per la risposta! :)
Con UBCD quindi bisogna conoscere i comandi e darli da linea di comando?


Compra la pila che vuoi, il costo è più o meno lo stesso per tutte.

No, quelle di marche note vengono 3o4 €, quelle di marche meno note al supermercato (alimentari)costan meno..dove le ho viste io vengono 1,39€ alla coppia

piwi
17-02-2024, 11:17
No, puoi selezionare gli applicativi tramite apposito menu.

JaguarX
24-02-2024, 16:29
FInalmente ho avuto un pò di tempo e l'ho testato con MemTest86+ contenuto in "Hiren's boot CD"...quando arriva al 6°test su 6 si blocca ed il led col sole stilizzato da giallo diventa rosso lampeggiante...quindi non è l'hd ma credo la RAM oppure il problema è altrove e compare dopo un tot di tempo che è acceso..

..voi che nè pensate e che fare?


Grazie ! :)

alecomputer
24-02-2024, 17:36
Per il test della ram dovresti fare il test con un solo modulo ram alla volta per capire se e presente un modulo difettoso .
Se trovi che un modulo di ram da sempre errore allora lo dovresti sostituire .
Controlla anche la temperatura del chipset ( integrato al centro della scheda madre ) se aumenta troppo potrebbe creare errori casuali .

joko
25-02-2024, 23:38
Come ti è stato ottimamente suggerito, devi provare i moduli di ram uno per uno. Una volta individuato quello fallato, cerca nell'usato un modulo testato e provvedi alla sostituzione.
Saluti.

JaguarX
28-02-2024, 16:47
Per il test della ram dovresti fare il test con un solo modulo ram alla volta per capire se e presente un modulo difettoso .
Se trovi che un modulo di ram da sempre errore allora lo dovresti sostituire .
Controlla anche la temperatura del chipset ( integrato al centro della scheda madre ) se aumenta troppo potrebbe creare errori casuali .



Ho provato a pulire i contatti delle ram e gli slot (2) ed anche mettendo il 1°modulo nel secondo slot ed il secondo modulo nel primo slot ma nulla, avviando mi son accorto che al riavvio il led lampeggiava ancora ed in rosso mentre aspettando una ventina di minuti dopo lo spegnimento il led rimaneva giallo/verde..alchè ho pensato a qualche surriscaldamento: metto i polpastrelli sul chipset (un i815) della scheda madre ed era caldo ma non ustionante, toccando il dissipatore della CPU invece il caldo era ustionante..noto la ventola ferma e maneggiando con i connettori (aproposito la ventola dovrebbe girare più veloce se si collega al filo giallo od al rosso?? )riesco a farla andare..ri-tento il test della ram e lo supera!

Siccome vorrei installarci sia win che dos ma non ho ancora il dos chiedo se installo per primo win (XP consigliatomi o 2000 quello che per mia esperienza è più stabile) dopo è possibile creare il menù multiboot?

E la partizione dos và formattata FAT16? come quella per il vecchio win?


Grazie ! :)

alecomputer
28-02-2024, 17:05
Per la formattazione del disco io ti consiglio di farla gia prima di installare i sistemi operativi , se la fai dopo potresti avere qualche problema . Se riesci installa windows xp sp3 .
Se vedo bene le foto quella ventola ha solo due fili rosso e nero , in questo caso e probabile che la ventola funzioni a 12V , controlla comunque su l' etichetta dovrebbe essere scritta la tensione di funzionamento .
La ventola va collegata a secoda della tensione di funzionamento ,
Se devi collegarla a un connettore molex e la ventola e a 12V va collegata sui fili nero e giallo del molex .
Se invece la vetola fosse a 5v deve andare collegata ai fili nero e rosso del connettore molex .
Se invece la ventola dovesse avere 3 fili allora va collegata a un connetore a 3 fili presente sulla scheda madre .

piwi
28-02-2024, 18:16
Prepara le due partizioni, quella DOS ad inizio disco, file system FAT16 e quindi massimo 2 GBytes. La successiva, sarà NTFS o FAT32, e potrai formattarla anche dopo. Per partizioni di piccole dimensioni conviene FAT32. S'installa prima il sistema operativo più vecchio, di seguito il nuovo, il quale dovrebbe rilevare la presenza del precedente e creare un menu in avvio. Se installerai Windows 95 OSR2 o Windows 98, da usare in modalità DOS - quindi disabilitando l'avvio della GUI - potrai utilizzare anche per esso il file system FAT32.

JaguarX
04-03-2024, 16:40
Ciao!

.
Se vedo bene le foto quella ventola ha solo due fili rosso e nero , in questo caso e probabile che la ventola funzioni a 12V , controlla comunque su l' etichetta dovrebbe essere scritta la tensione di funzionamento .
La ventola va collegata a secoda della tensione di funzionamento ,
Se devi collegarla a un connettore molex e la ventola e a 12V va collegata sui fili nero e giallo del molex .
Se invece la vetola fosse a 5v deve andare collegata ai fili nero e rosso del connettore molex .

prima dici che siccome ha due fili rosso e nero và a 12v poi dici che se và a 12 và collegata a nero e giallo..quale confermi?

Mi consigliate un software di partizionamento ed uno per il multi-boot ?

Grazie ! :)

alecomputer
04-03-2024, 22:03
Mi spiego meglio ,
La ventola ha due fili nero e rosso e questo si vede dalla foto che hai messo .
Il colore dei fili della ventola non ti danno nessuna garanzia di che tensione utilizzare .
La tensione di funzionamento della ventola e scritta su l' etichetta della ventola .
Se per esempio e scritto 12V devi collegare i fili nero e rosso della ventola , sui rispettivi fili nero e giallo del connettore molex .
Se invece sulla ventola trovi scritto 5V allora i fili nero e rosso della ventola vanno collegati ai fili nero e rosso del connettore molex .

Per il partizionamento puoi usare g-parted .

JaguarX
10-03-2024, 11:25
Mi spiego meglio ,
La ventola ha due fili nero e rosso e questo si vede dalla foto che hai messo .
Il colore dei fili della ventola non ti danno nessuna garanzia di che tensione utilizzare .
La tensione di funzionamento della ventola e scritta su l' etichetta della ventola .
Se per esempio e scritto 12V devi collegare i fili nero e rosso della ventola , sui rispettivi fili nero e giallo del connettore molex .
Se invece sulla ventola trovi scritto 5V allora i fili nero e rosso della ventola vanno collegati ai fili nero e rosso del connettore molex .

Ok per i fili, per sapere il voltaggio devo smontarla? sù non si legge

Per il partizionamento puoi usare g-parted .

Devo crearla primaria, logica o estesa la partizione?

alecomputer
10-03-2024, 15:36
Per la ventola prova a smontarla dovrebbe esserci un etichetta con scritto qualcosa , in caso metti una foto della ventola .
Per la partizione del disco , la partizione dove vuoi installare il sistema operativo o i sistemi operativi deve essere settata come primaria . Tutte le altre partizioni che contengono solo dati le setti come logica .

JaguarX
10-03-2024, 15:48
Dimenticavo:
Il retro-pc è molto lento nel rispondere ai tasti, e quando premo invio è come se premessi freccia giù..ah lo avvio con "Plop Boot Manager" sul floppy e quando seleziono boot da usb mi dà "No Boot device found" e dopo tanti tentativi parte l'installazione ma poi si ferma alla scelta della lingua...freezato (ma il led non si accende di rosso)

Aiuto :(