PDA

View Full Version : Impulse Space annuncia un ''terzo stadio'' per Falcon 9 e Starship dedicato ai satelliti in orbita geostazionaria


Redazione di Hardware Upg
20-01-2024, 17:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/impulse-space-annuncia-un-terzo-stadio-per-falcon-9-e-starship-dedicato-ai-satelliti-in-orbita-geostazionaria_123574.html

Impulse Space, società fondata da una delle figure di spicco di SpaceX, ha annunciato un nuovo veicolo di trasferimento orbitale dedicato a razzi spaziali come Falcon 9 e Starship e pensato per satelliti in orbita geostazionaria e non solo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LMCH
20-01-2024, 18:38
Molto interessante, mi chiedo se l'hanno progettato in modo che sia recuperabile da Starship, in tal caso diventerebbe un vero e proprio "rimorchiatore per satelliti e sonde spaziali", utile anche per rifornirli di propellente o di "moduli di servizio aggiuntivi".

mail9000it
20-01-2024, 22:34
Molto interessante, mi chiedo se l'hanno progettato in modo che sia recuperabile da Starship, in tal caso diventerebbe un vero e proprio "rimorchiatore per satelliti e sonde spaziali", utile anche per rifornirli di propellente o di "moduli di servizio aggiuntivi".

Ne dubito. Questo "stadio" ha un uso spazio-spazio, non è progettato per il rientro. Il costo di un qualunque lancio sarebbe molto superiore al valore del materiale recuperato. Ha senso un vettore riutilizzabile in grado di atterrare in autonomia, non il recupero. L'importante è che abbiano previsto la sua distruzione nell'atmosfera per non lasciare in giro spazzatura.

LMCH
20-01-2024, 23:18
Ne dubito. Questo "stadio" ha un uso spazio-spazio, non è progettato per il rientro. Il costo di un qualunque lancio sarebbe molto superiore al valore del materiale recuperato. Ha senso un vettore riutilizzabile in grado di atterrare in autonomia, non il recupero. L'importante è che abbiano previsto la sua distruzione nell'atmosfera per non lasciare in giro spazzatura.

Se viene portato in orbita (insieme al satellite) come carico interno di Starship, può anche essere riportato giù come carico interno.

Oppure può essere "parcheggiato" in orbita e rifornito più volte da missioni successive.

Già per le missioni lunari basate su Starship è previsto in futuro il rifornimento ship-to-ship (tra due Starship).

Lo stesso è potenzialmente fattibile con un evoluzione di questo modulo (usa pure esso metano ed ossigeno liquidi) e non penso che sua un caso.

io78bis
21-01-2024, 09:32
Se viene portato in orbita (insieme al satellite) come carico interno di Starship, può anche essere riportato giù come carico interno.

Oppure può essere "parcheggiato" in orbita e rifornito più volte da missioni successive.

Già per le missioni lunari basate su Starship è previsto in futuro il rifornimento ship-to-ship (tra due Starship).

Lo stesso è potenzialmente fattibile con un evoluzione di questo modulo (usa pure esso metano ed ossigeno liquidi) e non penso che sua un caso.

Quello di cui parli direi che sono possibili evoluzioni, non credo abbiano Gia pensato a quelle funzionalità.
Il primo scopo è il trasferimento, se poi con lo sviluppo di future stazioni di rifornimento, si arriva a modelli riutilizzabili tanto meglio.