View Full Version : Dieselgate, nuova stangata contro Volkswagen: la corte giudica fraudolenta una nuova omologazione
Redazione di Hardware Upg
19-01-2024, 10:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/dieselgate-nuova-stangata-contro-volkswagen-la-corte-giudica-fraudolenta-una-nuova-omologazione_123534.html
Il tribunale ha stabilito che l'omologazione concessa dall'Autorità federale tedesca dei trasporti automobilistici (KBA) nel 2016 non avrebbe dovuto essere concessa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
19-01-2024, 10:40
2016-2024 .... quindi fra poco non ci saranno neanche più in circolazione quelle auto.. ma di che stanno parlando ? aria fritta ?
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
ninja750
19-01-2024, 10:48
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
giusto! 2000€ di extra tassa per chi compra gasolio e quei 2000€ li diamo per quelli che comprano elettrico e girano con energia prodotta dal sole! :O
Ginopilot
19-01-2024, 11:06
giusto! 2000€ di extra tassa per chi compra gasolio e quei 2000€ li diamo per quelli che comprano elettrico e girano con energia prodotta dal sole! :O
Dal sole? :sofico:
s0nnyd3marco
19-01-2024, 11:06
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
Si certo, poi ne riparliamo quando vai a fare la spesa in supermercato, visto che TUTTO quello che compri viaggia su camion e furgoni diesel.
Notturnia
19-01-2024, 11:10
giusto! 2000€ di extra tassa per chi compra gasolio e quei 2000€ li diamo per quelli che comprano elettrico e girano con energia prodotta dal sole! :O
e portiamo anche i pacchetti di sigarette a 200 euro l'uno in modo da poter pulire le strade e aggiungere altri soldi per regalare auto elettriche :D
almeno togliamo veramente qualcuno che inquina..
oh.. e portiamo il cippato a 200 euro a sacco per ridurre le PM2,5 che oggi sono su ANSA per le morti cardiocircolatorie
altro da far salire di prezzo ? :cool:
Notturnia
19-01-2024, 11:10
Si certo, poi ne riparliamo quando vai a fare la spesa in supermercato, visto che TUTTO quello che compri viaggia su camion e furgoni diesel.
no lui no.. lui ordina via Amazon che porta con i furgoni elettrici :mc:
gd350turbo
19-01-2024, 11:15
Si certo, poi ne riparliamo quando vai a fare la spesa in supermercato, visto che TUTTO quello che compri viaggia su camion e furgoni diesel.
eh dai...
anche se pagherai 5€ un pacco di pasta, che vuoi che sia per l'ambiente :sofico:
Perchè poi TUTTI quelli che comprano l'auto elettrica lo fanno per l'ambiente :sofico: :sofico:
Evilquantico
19-01-2024, 11:24
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
Si bravo! Facciamo più batterie siii , perchė per farle non si inquina! NOOOOOOOOOOOOOOOO
DanieleG
19-01-2024, 11:27
Quindi inaspriranno ancora di più il delirio green in commissione ue...
Strato1541
19-01-2024, 12:02
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
Bene, poi non lamentarti se la spesa settimanale ti costa 400 euro invece di 100, non lamentarti se il caffè costa 6 euro e via dicendo..
Non mi stupisco della tempistica di queste notizie, proprio in Germania che ha tolto molti incentivi sulle auto elettriche con conseguente calo di vendite..
Hanno paura che le persone ritornino ad usare la testa e acquistino motorizzazioni troppo convenienti..
Dato che ci sono potrebbero fare causa a tutte le case automobilistiche che hanno prodotto le auto euro 0, le centrali a carbone, le stufe con cui ci si è riscaldati fino agli anni 50' del secolo scorso etc..RIDICOLI
Bene, poi non lamentarti se la spesa settimanale ti costa 400 euro invece di 100, non lamentarti se il caffè costa 6 euro e via dicendo..
Oltre al fatto di essere una balla conclamata (anzi, a livello di CO2 prodotta. la benzina è parecchio piu' inquinante).
Però il lavaggio del cervello sta funzionando molto bene....
Evilquantico
19-01-2024, 12:09
Bene, poi non lamentarti se la spesa settimanale ti costa 400 euro invece di 100, non lamentarti se il caffè costa 6 euro e via dicendo..
Non mi stupisco della tempistica di queste notizie, proprio in Germania che ha tolto molti incentivi sulle auto elettriche con conseguente calo di vendite..
Hanno paura che le persone ritornino ad usare la testa e acquistino motorizzazioni troppo convenienti..
Dato che ci sono potrebbero fare causa a tutte le case automobilistiche che hanno prodotto le auto euro 0, le centrali a carbone, le stufe con cui ci si è riscaldati fino agli anni 50' del secolo scorso etc..RIDICOLI
192 minuti di applausi ESATTO! guardate sempre le tempistiche con le quali vengono annunciate certi tipi di notizie!
Grande Strato :mano:
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
Certo, certo così dopo i migliaia di morti saranno riconducibili alla miseria, alla fame e alla disoccupazione !
Strato1541
19-01-2024, 12:11
192 minuti di applausi ESATTO! guardate sempre le tempistiche con le quali vengono annunciate certi tipi di notizie!
Grande Strato :mano:
Grazie troppo gentile, ho sviluppato un discreto senso critico verso la stampa negli ultimi anni...:muro:
DanieleG
19-01-2024, 12:25
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
I danni li causano quelli che scrivono boiate come questa.
Grillini...
emanuele83
19-01-2024, 12:42
Il diesel dovrebbe essere bandito, o almeno costare alla pompa il triplo di quello che costa adesso per compensare parzialmente i danni ambientali, sanitari e umani (migliaia di morti riconducibili all'inquinamento) che provoca alla collettività.
che ignoranza mondiale! CO2 emessa per km il diesel è minore della benzina.
questo per quanto riguarda l'ambiente. Dal punto di vista della tossicitá fanno schifo entrambi ma capisci che se per km percorso il diesel emette meno ne va che il diesel é meno tossico del benzina.
L#enorme vantaggio delle elettriche è appunto che i grandi inquinanti si sposteranno fuori dalle cittá migliorando le condizioni di vita di moltissima gente (ed essendo piú efficienti e alimentabili da fonti rinnovabili, in parte meno inquinanti)
Ginopilot
19-01-2024, 13:03
2016-2024 .... quindi fra poco non ci saranno neanche più in circolazione quelle auto.. ma di che stanno parlando ? aria fritta ?
2016 sono motori euro 6, appena 8 anni dai primi, forse tutt'ora in vendita o fino a poco fa.
AlexSwitch
19-01-2024, 13:06
no lui no.. lui ordina via Amazon che porta con i furgoni elettrici :mc:
Hai dimenticato anche gli aerei elettrici... ah no.. quelli vanno a cherosene!! :D :D
Massimiliano Zocchi
19-01-2024, 13:09
192 minuti di applausi ESATTO! guardate sempre le tempistiche con le quali vengono annunciate certi tipi di notizie!
Grande Strato :mano:
Certo, una sentenza del tribunale esce proprio adesso che sono finiti gli incentivi per le elettriche, incentivi che sono finiti per effetto di un'altra sentenza che nessuno poteva sapere sarebbe stata emessa! Nostradamus!
Nel frattempo: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ufficiale-tesla-model-y-e-l-auto-piu-venduta-in-europa-nel-2023-la-prima-volta-per-una-ev_123546.html
e portiamo anche i pacchetti di sigarette a 200 euro l'uno in modo da poter pulire le strade e aggiungere altri soldi per regalare auto elettriche :D
almeno togliamo veramente qualcuno che inquina..
oh.. e portiamo il cippato a 200 euro a sacco per ridurre le PM2,5 che oggi sono su ANSA per le morti cardiocircolatorie
altro da far salire di prezzo ? :cool:
Perdona l'ignoranza ma esiste ancora nel 2024 gente che usa il cippato se non in situazioni particolari dove qualsiasi altra alternativa non è percorribile?!
Usare il cippato, oggi, è veramente una roba che non si può sentire.
Si certo, poi ne riparliamo quando vai a fare la spesa in supermercato, visto che TUTTO quello che compri viaggia su camion e furgoni diesel.
Se viaggiassero su furgoni elettrici la spesa costerebbe meno, non sai che i veicoli elettrici sono più economici di quelli a petrolio nel loro ciclo di vita?
Strato1541
19-01-2024, 15:07
Se viaggiassero su furgoni elettrici la spesa costerebbe meno, non sai che i veicoli elettrici sono più economici di quelli a petrolio nel loro ciclo di vita?
Se ciclo di vita si intende durata della batteria al momento con il costo dell'energia in italia, ni... Siamo vicini ad un diesel da 20 km/l, mentre GPL e Metano costano meno, anche all'acquisto.
Se il mezzo subisce una sostituzione del pacco allora i costi sono irragionevolmente alti.
gd350turbo
19-01-2024, 15:13
Se viaggiassero su furgoni elettrici la spesa costerebbe meno, non sai che i veicoli elettrici sono più economici di quelli a petrolio nel loro ciclo di vita?
Se usassero il teletrasporto probabilmente ancora meno...
Notturnia
19-01-2024, 15:30
Perdona l'ignoranza ma esiste ancora nel 2024 gente che usa il cippato se non in situazioni particolari dove qualsiasi altra alternativa non è percorribile?!
Usare il cippato, oggi, è veramente una roba che non si può sentire.
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/CONTO%20TERMICO/CATALOGO/2B%20-%20CATALOGO%20CALDAIE%20A%20BIOMASSA.pdf
pensa che sono pure incentivate fino a 5 mila euro..
fanno parte dei benefici del Conto Termico.. le trovi sotto caldaie a biomasse e grazie anche al 110 ne sono state montate in montagna la dove le pompe di calore non potevano reggere il confronto
pensa che in Italia sono censite 2,2 milioni di caldaie a pellet.. poi la gente fa le fregnace sul gasolio ma le PM2,5 sono merito di queste 2,2 MILIONI di stufe a pellet.. e non si considerano quelle a legna
https://www.rinnovabili.it/le-aziende-informano/pellet-consumi-in-italia-regioni-aiel/
nel 2019 sono stai bruciati 3,4 milioni di tonnellate di pellet in Italia lascio trarre a te le conclusioni
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/CONTO%20TERMICO/CATALOGO/2B%20-%20CATALOGO%20CALDAIE%20A%20BIOMASSA.pdf
pensa che sono pure incentivate fino a 5 mila euro..
fanno parte dei benefici del Conto Termico.. le trovi sotto caldaie a biomasse e grazie anche al 110 ne sono state montate in montagna la dove le pompe di calore non potevano reggere il confronto
pensa che in Italia sono censite 2,2 milioni di caldaie a pellet.. poi la gente fa le fregnace sul gasolio ma le PM2,5 sono merito di queste 2,2 MILIONI di stufe a pellet.. e non si considerano quelle a legna
https://www.rinnovabili.it/le-aziende-informano/pellet-consumi-in-italia-regioni-aiel/
nel 2019 sono stai bruciati 3,4 milioni di tonnellate di pellet in Italia lascio trarre a te le conclusioni
Trovo tutto questo a dir poco abominevole. Si parla di green e poi si permette una cosa del genere.
In pratica come se con una mano ti facessi una carezza e con l'altra ti picchio col pugno di ferro.
AlexSwitch
19-01-2024, 16:14
Se viaggiassero su furgoni elettrici la spesa costerebbe meno, non sai che i veicoli elettrici sono più economici di quelli a petrolio nel loro ciclo di vita?
Furgoni? Forse volevi scrivere camion, mezzi che spesso per rifornire i magazzini generali ,supermercati, centri commerciali o spostare merci tra i vari hub logistici percorrono diverse centinaia di chilometri al giorno se non un migliaio...
In Italia, dato 2020, su gomma viaggia l'86,5% delle merci contro una media europea del 76,4.
Piuttosto che incentivare, a debito, l'elettrico per il trasporto privato e merci di piccolo cabotaggio, in Italia si dovrebbe potenziare il trasporto merci su ferro per raggiungere o superare la media europea.
Meno gasolio bruciato per tonnellata trasportata, meno usura delle autostrade ed aumento della sicurezza, meno micropolveri derivanti dall'usura dei pneumatici e dei freni, costi di trasporto in media più bassi.
Inoltre, come benefit aggiuntivo, una rete ferroviaria potenziata permetterebbe di incrementare anche il traffico passeggeri.
gd350turbo
19-01-2024, 16:17
Trovo tutto questo a dir poco abominevole. Si parla di green e poi si permette una cosa del genere.
Un mio vicino mi ha detto che ha venduto la stufa a pellet e preso una a legna (legna che qui è gratis o quasi) perchè c'erano degli incentivi !
Notturnia
19-01-2024, 16:21
Trovo tutto questo a dir poco abominevole. Si parla di green e poi si permette una cosa del genere.
In pratica come se con una mano ti facessi una carezza e con l'altra ti picchio col pugno di ferro.
Un mio vicino mi ha detto che ha venduto la stufa a pellet e preso una a legna (legna che qui è gratis o quasi) perchè c'erano degli incentivi !
vero..
si da la colpa alle auto solo per muovere l'economia ed in Italia si incentiva la combusione
Strato1541
19-01-2024, 16:25
vero..
si da la colpa alle auto solo per muovere l'economia ed in Italia si incentiva la combusione
Non parlarmene io sono circondato da pellet e legna, mai così tanta puzza la sera come negli ultimi 5 anni!
Infatti mi sono dotato di purificatori d'aria in aggiunta ai filtri della ventilazione forzata, pechè aprire le finestre per arieggiare è come respirare in una camera a gas! In passato non accadeva così..
Registro 100 microgrammi per metro cubo di Pm 10 e 50-60 di PM 2.5 la sera, di giorno calano ma quando c'è nebbia raddoppiano quasi.
Poi però si preoccupano del diesel euro 4 , RIDICOLO.
Notturnia
19-01-2024, 17:02
Non parlarmene io sono circondato da pellet e legna, mai così tanta puzza la sera come negli ultimi 5 anni!
Infatti mi sono dotato di purificatori d'aria in aggiunta ai filtri della ventilazione forzata, pechè aprire le finestre per arieggiare è come respirare in una camera a gas! In passato non accadeva così..
Registro 100 microgrammi per metro cubo di Pm 10 e 50-60 di PM 2.5 la sera, di giorno calano ma quando c'è nebbia raddoppiano quasi.
Poi però si preoccupano del diesel euro 4 , RIDICOLO.
sia a casa che in ufficio mi sono preso dei purificatori della Philips e devo dire che si nota la loro presenza perchè l'aria non ha più odore finalmente..
purtroppo è ormai così..
DanieleG
19-01-2024, 17:09
Se viaggiassero su furgoni elettrici la spesa costerebbe meno, non sai che i veicoli elettrici sono più economici di quelli a petrolio nel loro ciclo di vita?
Dai, sei un troll
Un mio vicino mi ha detto che ha venduto la stufa a pellet e preso una a legna (legna che qui è gratis o quasi) perchè c'erano degli incentivi !
xxxx
vero..
si da la colpa alle auto solo per muovere l'economia ed in Italia si incentiva la combusione
e poi ci sono le persone "ecogrren" con la elettrica sotto le chiappe che acquistano le stufe a legna/pellet usufruendo di incentivi ....:doh:
questi di VW perdono il pelo ma non il vizio. Bastonarli tanto e forte!
Sono loro il canchero, è colpa loro l'assurda guerra ai diesel (che ricordo consumano meno dei benzina quindi meno co2, e par gli altri inquinanti ormai con le normative euro 5 e 6 sono praticamente uguali, SE le rispettassero).
Invece le ztl bloccano i diesel euro 5 mentre laciano circolare i benzina euro 3-4 col triplo degli anni.
Dovevano già la prima volta bloccare la circolazione o l'entrata in ztl solo delle VW non in regola, così i proprietari se la ricordano la legnata (molti non lo sanno neanche) e la prossima volta non comprano più da quel marchio. Più il passaparola dei possessori incazzati, il danno di immagine diventa sensibile, e ci pensano prima di rifarlo.
Adesso se la sono cavata con una letterina di richiamo che faranno al primo tagliando, la maggior parte della gente non se ne accorgerà neanche.
Speriamo che ora lo facciano anche in italia, anzi dappertutto.
pedro978
19-01-2024, 21:59
In famiglia avevamo una Golf 6 GTD ai tempi del dieselgate. La macchina andava molto bene e forte per i suoi 170 cv. Poi iniziarono ad arrivare le raccomandate per fare l'aggiornamento che "avrebbe salvato il mondo". Ovviamente mai fatto e quando l'abbiamo venduta l'acquirente ne era felicissimo. Ricordo di possessori incazzatissimi con Volkswagen per aver "mentito".
Mah.............
In famiglia avevamo una Golf 6 GTD ai tempi del dieselgate. La macchina andava molto bene e forte per i suoi 170 cv. Poi iniziarono ad arrivare le raccomandate per fare l'aggiornamento che "avrebbe salvato il mondo". Ovviamente mai fatto e quando l'abbiamo venduta l'acquirente ne era felicissimo. Ricordo di possessori incazzatissimi con Volkswagen per aver "mentito".
Mah.............
Io A3 150cv, non ricordo lettere di richiamo, per motivi di salute non l'ho potuta usare per anni, l'ho venduta durante il covid prima che entrasse in vigore area B, che ancora odorava di plastica nuova! :mad:
Max Power
20-01-2024, 02:10
giusto! 2000€ di extra tassa per chi compra gasolio e quei 2000€ li diamo per quelli che comprano elettrico e girano con energia prodotta dal sole! :O
Ma smettiamola con ste fesserie, non si riesce nemmeno a coprire il fabbisogno di case e aziende col fotovoltaico, figurati aggiungere altro "carico".
Ginopilot
20-01-2024, 08:09
Se viaggiassero su furgoni elettrici la spesa costerebbe meno, non sai che i veicoli elettrici sono più economici di quelli a petrolio nel loro ciclo di vita?
Falso
Piedone1113
20-01-2024, 15:30
eh dai...
anche se pagherai 5€ un pacco di pasta, che vuoi che sia per l'ambiente :sofico:
Perchè poi TUTTI quelli che comprano l'auto elettrica lo fanno per l'ambiente :sofico: :sofico:
5€ al kg?
Ma sai le le mietitrebbie lavorano pure h24 durante la raccolta ( con cambio personale ) e sono tutte a gasolio?
Almeno 10 sacchi al kg.
Piedone1113
20-01-2024, 15:34
Se viaggiassero su furgoni elettrici la spesa costerebbe meno, non sai che i veicoli elettrici sono più economici di quelli a petrolio nel loro ciclo di vita?
Non lo sai che il costo per kg di merce spostata è molto più alto con l'elettrico che con il diesel ( sulle strade)?
Piedone1113
20-01-2024, 16:16
Trovo tutto questo a dir poco abominevole. Si parla di green e poi si permette una cosa del genere.
In pratica come se con una mano ti facessi una carezza e con l'altra ti picchio col pugno di ferro.
Dalle mie parti si usa tantissimo la legna ( anch'io con camino ventilato) non sento mai puzzo di fumo fuori e tantomeno abbiamo il paese pieno di fuligine.
Legna e ecopellet ( cioè pellet da materiale vergine e non da riciclo ) sono ad impatto zero se coadiuvati dal reimpianto.
Io per ogni inverno risparmio dai 700 ai 900€ di metano ( ho anche caldaia a gas della precedente generazione, quindi non arcaica) bruciando meno di 20q di legna acquistata e 20/24 q di legna da potatura da me prodotta.
Gia per il fogliame da potatura conviene bruciarlo perchè a fronte di una piccola percentuale di cenere produci meno c02 che farla marcire e sopratutto zero metano ( da fermentazione).
Pellet e legna non sono inquinanti e se le stufe / camini sono mantenute bene ed utilizzate a modo ( inclusa la bocchetta di presa aria esterna e la regolazione delle mandate d'aria in camera di combustione) con canna fumaia coimbentata rilasciano molto meno pm di quello che si creda e l'emissione di co2 ( se coadiuvata dal reimpianto) è praticamente nullo.
Notturnia
20-01-2024, 16:42
Dalle mie parti si usa tantissimo la legna ( anch'io con camino ventilato) non sento mai puzzo di fumo fuori e tantomeno abbiamo il paese pieno di fuligine.
Legna e ecopellet ( cioè pellet da materiale vergine e non da riciclo ) sono ad impatto zero se coadiuvati dal reimpianto.
Io per ogni inverno risparmio dai 700 ai 900€ di metano ( ho anche caldaia a gas della precedente generazione, quindi non arcaica) bruciando meno di 20q di legna acquistata e 20/24 q di legna da potatura da me prodotta.
Gia per il fogliame da potatura conviene bruciarlo perchè a fronte di una piccola percentuale di cenere produci meno c02 che farla marcire e sopratutto zero metano ( da fermentazione).
Pellet e legna non sono inquinanti e se le stufe / camini sono mantenute bene ed utilizzate a modo ( inclusa la bocchetta di presa aria esterna e la regolazione delle mandate d'aria in camera di combustione) con canna fumaia coimbentata rilasciano molto meno pm di quello che si creda e l'emissione di co2 ( se coadiuvata dal reimpianto) è praticamente nullo.
Ottimo ragionamento economico :cool:
Nella realtà, come dimostrato ampiamente anche da EU e sanità Italiana, fai parte dei produttori di PM2,5 e di tutta un’altra marea di polveri e problemi per la salute..
Inoltre bruciare legna e poi reimpiantarla NON è a impatto zero, dimostrato anche questo, perchè tu bruci una pianta che per 10-20-50 anni ha sottratto CO2 e la riemetti in ambiente in una stagione.. poi vi vorranno altri 10-20-50 anni per pulire l’aria dal danno appena causato.. impatto zero se consideriamo insignificante il tempo altrimenti è deleterio per il clima e anche per la gente (le PM..)
Detto questo è molto economico e quindi lo si fa.. ma ecologicamente parlando è pari a usare il gasolio
Piedone1113
20-01-2024, 17:01
Ottimo ragionamento economico :cool:
Nella realtà, come dimostrato ampiamente anche da EU e sanità Italiana, fai parte dei produttori di PM2,5 e di tutta un’altra marea di polveri e problemi per la salute..
Inoltre bruciare legna e poi reimpiantarla NON è a impatto zero, dimostrato anche questo, perchè tu bruci una pianta che per 10-20-50 anni ha sottratto CO2 e la riemetti in ambiente in una stagione.. poi vi vorranno altri 10-20-50 anni per pulire l’aria dal danno appena causato.. impatto zero se consideriamo insignificante il tempo altrimenti è deleterio per il clima e anche per la gente (le PM..)
Detto questo è molto economico e quindi lo si fa.. ma ecologicamente parlando è pari a usare il gasolio
Io ogni anni poto i miei ulivi, ed ogni anno mi sulla mia parte ho impatto zero.
Moltissimo pellet viene prodotto dal recupero degli scarti di lavorazione del legno vergine, ma anche dal taglio dell'erba: impatto zero di co2 anche quello.
Poi la favoletta delle polveri sottili prodotte dalla combustione di legna è fantastica: trovami solo un centro abitato in Italia dove la concentrazione di pm sia elevato a causa del riscldamento a pelle o legna ( non sperare di trovarlo a Roma o Milano).
Dalle mie parti ci scommetto quello che vuoi che ad analizzare l'aria in inverno le polveri sottili da combustione sarebbero appena rilevabili dopo una settimana di zero vento ( e quest'ipotesi non si avvera mai nemmeno in estate).
Chissa poi perchè dove la concentrazione di PM porta a valori alti la distribuzione di riscaldamento a legna o pellet è quasi inesistente.
https://pfmagazine.it/wp-content/uploads/2021/03/Senza-titolo.png
Questo grafico poi mostra chiaramente come l'aumento degli impianti a pellet è controbilanciato dalla riduzione dei camini a legna ( per la legna ti serve spazio e lavoro per usarla) segno evidente che la loro distribuzione è lontana dai grandi centri urbani e che la concentrazione non può essere significativa data la minore densita.
Sicuramente le ceneri da combustione prodotte nel mio comune non si allontaneranno molto dall'area e non partecipano di sicuro alla somma delle pm oltre i limiti nei centri che hanno questo problema.
Strato1541
20-01-2024, 17:16
Io ogni anni poto i miei ulivi, ed ogni anno mi sulla mia parte ho impatto zero.
Moltissimo pellet viene prodotto dal recupero degli scarti di lavorazione del legno vergine, ma anche dal taglio dell'erba: impatto zero di co2 anche quello.
Poi la favoletta delle polveri sottili prodotte dalla combustione di legna è fantastica: trovami solo un centro abitato in Italia dove la concentrazione di pm sia elevato a causa del riscldamento a pelle o legna ( non sperare di trovarlo a Roma o Milano).
Dalle mie parti ci scommetto quello che vuoi che ad analizzare l'aria in inverno le polveri sottili da combustione sarebbero appena rilevabili dopo una settimana di zero vento ( e quest'ipotesi non si avvera mai nemmeno in estate).
Chissa poi perchè dove la concentrazione di PM porta a valori alti la distribuzione di riscaldamento a legna o pellet è quasi inesistente.
Il tuo impianto potrebbe essere super ecologico, ma ti assicuro che dalle mie parti da quando si è promosso la stufa a pellet l'aria è peggiorata e tantissimo.
Soprattutto la sera è quasi irrespirabile.
Altra cosa che ha attratto la mia attenzione è stata misurare la qualità dell'aria in montagna, in particolare nel Cadore dove mi reco spesso.
Si è sempre detto lo pensavo anch'io che l'aria di montagna fosse buona, in realtà la mia amara scoperta è stata che anche lì la sera con tutti i camini accesi si respira uno schifo! Nel mio immaginario mi ricorda i profumo del Natale da piccolo, ma i numeri parlano anche di 200 microgrammi per metro cubo di Pm 10 camminando per le strade la sera...
Piedone1113
20-01-2024, 18:16
Il tuo impianto potrebbe essere super ecologico, ma ti assicuro che dalle mie parti da quando si è promosso la stufa a pellet l'aria è peggiorata e tantissimo.
Soprattutto la sera è quasi irrespirabile.
Altra cosa che ha attratto la mia attenzione è stata misurare la qualità dell'aria in montagna, in particolare nel Cadore dove mi reco spesso.
Si è sempre detto lo pensavo anch'io che l'aria di montagna fosse buona, in realtà la mia amara scoperta è stata che anche lì la sera con tutti i camini accesi si respira uno schifo! Nel mio immaginario mi ricorda i profumo del Natale da piccolo, ma i numeri parlano anche di 200 microgrammi per metro cubo di Pm 10 camminando per le strade la sera...
Da misurazione? fonte?
Perchè a Viggiano ( puoi cercarti le fonti su internet) con riscaldamento a legna e pellet molto usato con in più il più grande centro olio d'Italia ( è un centro di preparazione greggio che arriva dai pozzi, viene pretrattato ed inviato alla raffineria tramite oleodotto) con diversi bruciatori e costantemente monitorato da stazione di rilevazione ( a causa dell'alto rischio ecologico del sito) adesso con temperatura inferiore allo zero e tempo sereno vengono misurate la fantastigliarda quantità di 5,2 microgrammi per metro cubo di pm10.
I tuoi 200 microgrammi sono talmente assurdi che o sono dati da terroristi ecologici ( e tu ci hai abboccato) oppure tu stesso ne fai parte.
Scusami la schiettezza ma la realtà dei numeri è questa.
Strato1541
20-01-2024, 18:41
Da misurazione? fonte?
Perchè a Viggiano ( puoi cercarti le fonti su internet) con riscaldamento a legna e pellet molto usato con in più il più grande centro olio d'Italia ( è un centro di preparazione greggio che arriva dai pozzi, viene pretrattato ed inviato alla raffineria tramite oleodotto) con diversi bruciatori e costantemente monitorato da stazione di rilevazione ( a causa dell'alto rischio ecologico del sito) adesso con temperatura inferiore allo zero e tempo sereno vengono misurate la fantastigliarda quantità di 5,2 microgrammi per metro cubo di pm10.
I tuoi 200 microgrammi sono talmente assurdi che o sono dati da terroristi ecologici ( e tu ci hai abboccato) oppure tu stesso ne fai parte.
Scusami la schiettezza ma la realtà dei numeri è questa.
Io terrorista ecologico? Sbagli persona! Li ho misurati camminando per le strade, con 3 rilevatori diversi. Sono numeri rilevati puntualmente, non sono una media e nemmeno una stazione di fondo come fanno quelle meteo.
Tuttavia lo dice anche il mio naso quando mi trovo nelle vicinanze, la riprova è che nel periodo estivo i valori sono prossimi allo zero in montagna e anche a casa ( pianura padana) sono dell'ordine di 5-10 microgrammi al metro cubo di Pm10.
Tra l'altro confrontandoli con le centraline meteo , a parte i picchi i valori medi sono sempre elevati d'inverno, nelle zone prese in esame da me.
In zone più ventilare o con caratteristiche morfologiche diverse non mi sentirei di dire alcunché.
Piedone1113
20-01-2024, 19:23
Io terrorista ecologico? Sbagli persona! Li ho misurati camminando per le strade, con 3 rilevatori diversi. Sono numeri rilevati puntualmente, non sono una media e nemmeno una stazione di fondo come fanno quelle meteo.
Tuttavia lo dice anche il mio naso quando mi trovo nelle vicinanze, la riprova è che nel periodo estivo i valori sono prossimi allo zero in montagna e anche a casa ( pianura padana) sono dell'ordine di 5-10 microgrammi al metro cubo di Pm10.
Tra l'altro confrontandoli con le centraline meteo , a parte i picchi i valori medi sono sempre elevati d'inverno, nelle zone prese in esame da me.
In zone più ventilare o con caratteristiche morfologiche diverse non mi sentirei di dire alcunché.
Guarda ti sto parlando di rilevamenti specifici:
2 nel centro abitato, 1 nel centro oli 1 nell'area artigianale ed i rilevamenti sono quelli ( nel centro oli l'ultima rilevazione era a 2,1 microgrammi dato che alle 19:00 nevicava).
I picchi a Viggiono ci sono solo quando ci sono le fiammate dei bruciatori del centro olio ( che presumibilmente erano volontari e concentrati per lo più nelle ore notturne) che hanno portato ad aprire 2 indagini penali distinte.
E io non parlo dei rilevamenti meteo
Notturnia
20-01-2024, 22:14
Io ogni anni poto i miei ulivi, ed ogni anno mi sulla mia parte ho impatto zero.
Moltissimo pellet viene prodotto dal recupero degli scarti di lavorazione del legno vergine, ma anche dal taglio dell'erba: impatto zero di co2 anche quello.
Poi la favoletta delle polveri sottili prodotte dalla combustione di legna è fantastica: trovami solo un centro abitato in Italia dove la concentrazione di pm sia elevato a causa del riscldamento a pelle o legna ( non sperare di trovarlo a Roma o Milano).
Dalle mie parti ci scommetto quello che vuoi che ad analizzare l'aria in inverno le polveri sottili da combustione sarebbero appena rilevabili dopo una settimana di zero vento ( e quest'ipotesi non si avvera mai nemmeno in estate).
Chissa poi perchè dove la concentrazione di PM porta a valori alti la distribuzione di riscaldamento a legna o pellet è quasi inesistente.
https://pfmagazine.it/wp-content/uploads/2021/03/Senza-titolo.png
Questo grafico poi mostra chiaramente come l'aumento degli impianti a pellet è controbilanciato dalla riduzione dei camini a legna ( per la legna ti serve spazio e lavoro per usarla) segno evidente che la loro distribuzione è lontana dai grandi centri urbani e che la concentrazione non può essere significativa data la minore densita.
Sicuramente le ceneri da combustione prodotte nel mio comune non si allontaneranno molto dall'area e non partecipano di sicuro alla somma delle pm oltre i limiti nei centri che hanno questo problema.
mi fa piacere che tu ci creda.. purtroppo l'Europa è di opinione diversa da te
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/30/italia-prima-in-ue-per-costi-sanitari-da-riscaldamento-stufe-a-pellet-e-camini-causano-malattie-per-oltre-4-miliardi-lanno/6541651/
https://www.repubblica.it/cronaca/2023/02/16/news/stufe_e_camini_inquinano_troppo_perfino_il_trentino_ora_vuole_rottamare_la_legna-388199935/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/08/incentivi-inquinanti-rispuntano-nella-legge-di-bilancio-le-detrazioni-per-caldaie-a-biomasse-escluse-dal-superbonus-110-nelle-zone-con-alto-pm10/6416757/
ma se vuoi c'è anche l'ENEA che lo dice..
o l'Arpa della Lombardia..
in Europa si sta dibattendo da anni l'eliminazione dei pellet e della legna dalle fonti considerate ecologiche perchè non sono ambientalmente sostenibili..
ma non preoccuparti che economicamente sono un affare e se volevi risparmiare certamente questa è la via ma non far finta che sia anche ecologico bruciare legname o pellet, è tale e quale bruciare carbone per l'ambiente.. avrai pulito qualche volta il camino.. io vengo dalla montagna e so che vuol dire bruciare legna o pellet e lo si vede specie in inverno il risultato di migliaia di camini che si accendono e fumano.. far finta che quello non sia inquinamento e che basta piantare alberi per poi bruciarli e pensare che sia ecologico.. beh.. non mi è mai passato per la testa .. economico si.. ecologico ma neanche per il...
Notturnia
20-01-2024, 22:27
https://www2.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/adp-mise-enea-2015-2017/edifici-nzeb/rds_par2016_261.pdf
dimenticavo.. da cui si evince, pagina 33 se non erro, che il 55% delle PM 2,5 in Lombardia nel 2014 erano causate dalla combustione di legna. Oltre al 48% delle PM10...
ed eravamo nel 2014..
ma ci sono anche le tabelle di molte altre stufe e sistemi di combustione da cui si vede che disastro sia la combustione della legna e dei pellet..
poi si vede anche che il tipo di pellet scelto, il tipo di sistema di combustione adottato, possono variare di molto l'inquinamento.. da un minimo di 27 mg/MJ di PM10 fino a 168.. a salire a 500 sui sistemi aperti..
i caminetti poi sono un disastro e il legno di Ulivo il peggiore in assoluto.. si parla di 1135 mg/MJ per l'Ulivo la dove un pino marittimo scende a 372..
anche come emissioni di CO2 l'Ulivo è in testa con quasi 100g/MJ contro gli 88 della quercia (pagina 35..)
ripeto.. economia si.. ecologia lascia stare che caschi molto ma molto male..
p.s. la Norvegia parla di 835 g/GJ di PM2,5 sulla combustione a legna.. una mostruosità li su.. in Svezia 99 .. ogni nazione ha il suo problemino tanto che, come ti dicevo, si vuole eliminare cippato/pellet/legna dall'agenda energia sotto lo fonti ecologicamente sostenibili perchè sono fra le maggiori cause di tumori respiratori in europa..
Quindi il problema delle VW è il pellet? :D
Notturnia
21-01-2024, 10:10
Quindi il problema delle VW è il pellet? :D
no credo che sia un tribunale :D
OUTATIME
21-01-2024, 15:47
Oltre al fatto di essere una balla conclamata (anzi, a livello di CO2 prodotta. la benzina è parecchio piu' inquinante).
che ignoranza mondiale! CO2 emessa per km il diesel è minore della benzina.
Sapete vero, che di CO2 non si muore? Amenochè non siate su Apollo 13.
OUTATIME
21-01-2024, 15:55
Da misurazione? fonte?
I tuoi 200 microgrammi sono talmente assurdi che o sono dati da terroristi ecologici ( e tu ci hai abboccato) oppure tu stesso ne fai parte.
Scusami la schiettezza ma la realtà dei numeri è questa.
Quoto. A Ferrara siamo in emergenza polveri con 67 µg/m3
Piedone1113
22-01-2024, 09:45
https://www2.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/adp-mise-enea-2015-2017/edifici-nzeb/rds_par2016_261.pdf
dimenticavo.. da cui si evince, pagina 33 se non erro, che il 55% delle PM 2,5 in Lombardia nel 2014 erano causate dalla combustione di legna. Oltre al 48% delle PM10...
ed eravamo nel 2014..
ma ci sono anche le tabelle di molte altre stufe e sistemi di combustione da cui si vede che disastro sia la combustione della legna e dei pellet..
poi si vede anche che il tipo di pellet scelto, il tipo di sistema di combustione adottato, possono variare di molto l'inquinamento.. da un minimo di 27 mg/MJ di PM10 fino a 168.. a salire a 500 sui sistemi aperti..
i caminetti poi sono un disastro e il legno di Ulivo il peggiore in assoluto.. si parla di 1135 mg/MJ per l'Ulivo la dove un pino marittimo scende a 372..
anche come emissioni di CO2 l'Ulivo è in testa con quasi 100g/MJ contro gli 88 della quercia (pagina 35..)
ripeto.. economia si.. ecologia lascia stare che caschi molto ma molto male..
p.s. la Norvegia parla di 835 g/GJ di PM2,5 sulla combustione a legna.. una mostruosità li su.. in Svezia 99 .. ogni nazione ha il suo problemino tanto che, come ti dicevo, si vuole eliminare cippato/pellet/legna dall'agenda energia sotto lo fonti ecologicamente sostenibili perchè sono fra le maggiori cause di tumori respiratori in europa..
Ti rispondo solo ora scusami:
Hai postato il report Enea, ma lo hai letto?
Ti do un piccolo spunto:
Caminetto aperto 900 micro g per kj
Caminetto chiuso 90 micro g per kj ( il mio è dato per 58 micro g per kj)
Pellet ( di quelli moderni) < 20 micro g per Kj
Ma: caldaia metano a condensazione 2<10 micro g per kj ( perchè anche le caldaie a metano emettono particolato).
Passiamo un poco ad analizzare il combustibile:
Pellett:
Il pellett si ricava ( quello ecologico) da materiale vergine derivante da residui di lavorazione primaria.
Cosa significa?
Non usarlo implica lo smaltimento diversificato dello scarto che comunque rilascia polveri sottili, co2 e metano ( da fermettazione)
Quindi possiamo dire che bruciare o meno il pellet cambia poco ( non si abbatte nessun albero per produrre pellet)
Mi hai nominato il legno d'ulivo quasi ad indicare il mio alto tasso di inquinamento.
Forse non sai che nessuno ( e dico nessuno sano di mente) abbatte un ulivo per ricavarne legna da ardere ( sarebbe come acquistare una ferrari per ricliclarne i materiali).
L'ulivo che brucio è interamente derivato dalla potatura e pulizia della coltura ed è obbligatorio eseguirla.
A non riciclare tale materiale significa o arderlo alla fine della potatura ( con emissione molto più alta di pm) oppure spendere energia per triturare ( e ne serve parecchia con motori a gasolio) e farla marcire ( con rilascio sia di polveri sottili derivanti dalla macinazione, sia di co2 e metano derivante dalla fermentazione).
Come vedi non basta dire bruciare legno e o pallet si emette pm 10 ma bisogna anche sapere non impiegarla nel riscardamento cosa comporta.
Sarebbe come dire non bisogna espletare i propi bisogni perchè si emettono in atmosfera gas serra ( metano).
Come vedi sta storia non sta in piedi se non consideri per intero il ciclo tra le due alternative ( bruciare materiale organico di recupero o meno).
Tornando poi alle tue misurazioni di pm 10:
Hai usato uno strumento professionale o di quella da 100€ su Ebay?
Ha sistema di rilevamento a ultrasuoni o laser?
Hai fatto acclimatare lo strumento per un periodo di tempo congruo ( tra i 20 ed i 30 minuti) prima di effettuare la misurazione?
Uno strumento non acclimatato condensa l'umidà dell'aria falsando la rilevazione ( succede anche con dispositivi laser professionali da qualche migliaio di € ( per esterno andiamo tra i 3k e gli 8k cad).
Goofy Goober
22-01-2024, 10:03
dato che ho un astio personale verso i costruttori tedeschi questa notizia mi trova soddisfatto, anche se la punizione fin'ora vista per la truffa in fase di omologazione è secondo me troppo conservativa.
e portiamo anche i pacchetti di sigarette a 200 euro l'uno
beh un paese popolato di umani che tengono alla salute degli umani lo avrebbero già fatto da decenni un ragionamento simile.
ma penso che tutti sappiano come l'unica salute a cui la società tiene è quella del sistema economico che non sia mai venga messo in ginocchio da troppi malati fumatori... ma questo non basta per i 200 euro a pacchetto purtroppo... :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.