View Full Version : installazione windows 10 ssd nvme
Straniero77
17-01-2024, 23:59
Salve dovrò installare windows 10 su ssd ma quando seleziono l ssd mi dice che non riesce a creare la partizione o che non ne trova una esistente,da zero non l ho mai installato perche ce l avevo su hard disk meccanico e feci la clonazione su ssd fino ad ora che ho avuto problemi di file di avvio con file winload.efi mancante,come si fa a installare?possiedo una asus z170 pro gaming e ssd sabrent da 500 gb
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 08:14
Cosa c'è dentro l'SSD al momento? Alcune partizioni o spazio non allocato?
Se ci sono partizioni eliminale tutte e prosegui dopo aver ridotto tutto a spazio non allocato (cioè senza partizioni). Ci penserà l'installer di Windows a ricreare le partizioni necessarie.
Guida installazione windows 10 con immagini:
https://www.windowsblogitalia.com/2021/05/installazione-pulita-windows-10-21h1/
Straniero77
18-01-2024, 10:44
Cosa c'è dentro l'SSD al momento? Alcune partizioni o spazio non allocato?
Se ci sono partizioni eliminale tutte e prosegui dopo aver ridotto tutto a spazio non allocato (cioè senza partizioni). Ci penserà l'installer di Windows a ricreare le partizioni necessarie.
Guida installazione windows 10 con immagini:
https://www.windowsblogitalia.com/2021/05/installazione-pulita-windows-10-21h1/L ho formattato e l ho lasciato con spazio non allocato,siccome ho altri 3 hard disk interni, può incidere anche quello?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 13:11
L ho formattato e l ho lasciato con spazio non allocato,siccome ho altri 3 hard disk interni, può incidere anche quello?
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.
Straniero77
18-01-2024, 13:14
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.Ok pero su un altro pc,installai windows 11 da pendrive con un secondo hard disk meccanico collegato in aggiunta all ssd e me lo installo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 13:19
Ok pero su un altro pc,installai windows 11 da pendrive con un secondo hard disk meccanico collegato in aggiunta all ssd e me lo installo.
Certo che te lo installa ma c'è il forte rischio che crei lo spezzatino di partizioni, cioè metta la partizione di avvio sull'altro disco/SSD e ciò poi si rivelerà un problema nel caso in cui il disco funzioni male, si rompa, lo vuoi cambiare ecc. Sempre meglio far vedere all'installer solo un unico disco, in questo modo è costretto a mettere tutto lì dentro, questo è un consiglio. Poi ovviamente ognuno è libero di seguirlo o ignorarlo :)
Straniero77
18-01-2024, 13:42
Certo che te lo installa ma c'è il forte rischio che crei lo spezzatino di partizioni, cioè metta la partizione di avvio sull'altro disco/SSD e ciò poi si rivelerà un problema nel caso in cui il disco funzioni male, si rompa, lo vuoi cambiare ecc. Sempre meglio far vedere all'installer solo un unico disco, in questo modo è costretto a mettere tutto lì dentro, questo è un consiglio. Poi ovviamente ognuno è libero di seguirlo o ignorarlo :)Ok,io non ho mai staccato gli hard disk,anche perché è un casino ogni volta aprire il case dove ce l ho posizionato, ora vedrò come fare grazie del consiglio
Straniero77
20-01-2024, 10:53
Ok,io non ho mai staccato gli hard disk,anche perché è un casino ogni volta aprire il case dove ce l ho posizionato, ora vedrò come fare grazie del consiglioRisolto,ho staccato tutti gli hard disk e mi ha installato windows 10.Grazie del consiglio
manrico1
09-02-2024, 21:16
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.
neanche io sono riuscito a installare win 10, su quel disco la prima partizione e vuota formattata ntfs da dedicare a 10, la seconda e la terza sono di linux, che col suo boot avvia anche gli altri 2 hd che ho sul pc
ci ho rinunciato, non so che fare:(
manrico1
09-02-2024, 21:22
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.
ma cosi occupa l'intero ssd o sbaglio, io ho un ssd non montato sul pc che ha una sola partizione fomattata mi pare ntfs da un centinaio di gb, il resto non ce nulla
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2024, 07:04
neanche io sono riuscito a installare win 10, su quel disco la prima partizione e vuota formattata ntfs da dedicare a 10, la seconda e la terza sono di linux, che col suo boot avvia anche gli altri 2 hd che ho sul pc
ci ho rinunciato, non so che fare:(
Se cancelli quella partizione NTFS lasciando il suo spazio come non allocato e prosegui l'installazione cosa succede? Non va avanti? Comunica qualcosa, qualche messaggio di errore?
ps. al giorno d'oggi è diventato possibile foint3e di imbarazzo e problemi fare dual boot Windows-altri OS, ma anche tra diverse distribuzioni di Linux, tra di loro, se possibile è meglio avere due dischi o più SSD diversi collegati alla scheda madre ed usarne uno per ogni OS. Si installano Gli OS tenendo collegato alla scheda madre solo il disco o SSD did estinazione e poi per la scelta di quale sistema avviare si usa la funzionalità di scelta rapida del sistema da avviare messa a disposizione dal produttoire della scheda madre o computer completo. Esempio tasto F12, F10, F8, F2, Esc ecc.
unnilennium
10-02-2024, 08:17
Se devi installare più sistemi nel disco, conviene installare prima Windows, lasciando un po' di spazio libero su una partizione vuota per il setup degli altri sistemi, e creando una partizione EFI abbastanza grande da poter essere usata da tutti i sistemi operativi Windows o Linux che siano. Una volta fatto ciò, l'installazione di Windows dovrebbe andare avanti senza intoppi, e lasciarti la possibilità di istallare Linux quello che vuoi o altro senza troppi problemi. Certo avere più dischi dedicati ciascuno ad un sistema sarebbe la posizione più semplice e meno problematica,ma su un sistema con un unico disco, tipo un notebook difficilmente si può fare... Occorre fare degli esperimenti cercando la soluzione migliore per quella macchina, armandosi di pazienza, e con un backup ad ogni passo.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
manrico1
10-02-2024, 16:28
Se cancelli quella partizione NTFS lasciando il suo spazio come non allocato e prosegui l'installazione cosa succede? Non va avanti? Comunica qualcosa, qualche messaggio di errore?
ps. al giorno d'oggi è diventato possibile foint3e di imbarazzo e problemi fare dual boot Windows-altri OS, ma anche tra diverse distribuzioni di Linux, tra di loro, se possibile è meglio avere due dischi o più SSD diversi collegati alla scheda madre ed usarne uno per ogni OS. Si installano Gli OS tenendo collegato alla scheda madre solo il disco o SSD did estinazione e poi per la scelta di quale sistema avviare si usa la funzionalità di scelta rapida del sistema da avviare messa a disposizione dal produttoire della scheda madre o computer completo. Esempio tasto F12, F10, F8, F2, Esc ecc.
infatti ho lasciato lo spazio come non alloccato, ma mi dice che li non si puo installare
manrico1
10-02-2024, 16:31
Se devi installare più sistemi nel disco, conviene installare prima Windows, lasciando un po' di spazio libero su una partizione vuota per il setup degli altri sistemi, e creando una partizione EFI abbastanza grande da poter essere usata da tutti i sistemi operativi Windows o Linux che siano. Una volta fatto ciò, l'installazione di Windows dovrebbe andare avanti senza intoppi, e lasciarti la possibilità di istallare Linux quello che vuoi o altro senza troppi problemi. Certo avere più dischi dedicati ciascuno ad un sistema sarebbe la posizione più semplice e meno problematica,ma su un sistema con un unico disco, tipo un notebook difficilmente si può fare... Occorre fare degli esperimenti cercando la soluzione migliore per quella macchina, armandosi di pazienza, e con un backup ad ogni passo.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
ho sul primo disco una partizione vuota poi la swap linuk e la pertizione ext4 linux
la partizione efi non so come si fa, anche la distro clinux che uso si puo installare in quella maniera, ma ho preferito quella che conosco da sempre
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2024, 17:18
infatti ho lasciato lo spazio come non alloccato, ma mi dice che li non si puo installare
Non è che è troppo piccolo lo spazio disponibile? Quanti GB sono?
Dato che hai Linux funzionante, apri il terminale e dai uno
parted -l
posta qui il risultato.
Altro, la chiavetta di installazione di Windows come l'hai realizzata? Con il Mediacreationtool di Microsoft. Se hai usato un altro metodo, rifalla col Mediacreationtool di Microsoft.
manrico1
10-02-2024, 19:53
Non è che è troppo piccolo lo spazio disponibile? Quanti GB sono?
Dato che hai Linux funzionante, apri il terminale e dai uno
posta qui il risultato.
Altro, la chiavetta di installazione di Windows come l'hai realizzata? Con il Mediacreationtool di Microsoft. Se hai usato un altro metodo, rifalla col Mediacreationtool di Microsoft.
sono piu o meno 100 gb
la chiavetta avviabile fatta con ventoy, si trova su linux, ma funziona bene, mi ferma solo al momento che mi fa vedere le partizioni, scusa quale e il comando sul terminale linux
[x@x ~]$ parted -1
parted: invalid option -- '1'
Usage: parted [-hlmsv] [-a<align>] [DEVICE [COMMAND [PARAMETERS]]...]
la risposta della terminale
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2024, 07:12
sono piu o meno 100 gb
la chiavetta avviabile fatta con ventoy, si trova su linux, ma funziona bene, mi ferma solo al momento che mi fa vedere le partizioni, scusa quale e il comando sul terminale linux
[x@x ~]$ parted -1
parted: invalid option -- '1'
Usage: parted [-hlmsv] [-a<align>] [DEVICE [COMMAND [PARAMETERS]]...]
la risposta della terminale
Avevoi scritto parted -l, elle minuscola, non uno :)
Se vuoi usare proficuamente Linux devi per prima cosa imparare il comando man nomecomando, in questo caso man parted, che ti elenca tutte le opzioni dello stesso e che viene in aiuto in casi come questi quando ti viene risposto che una opzione non è valida:
https://linux.die.net/man/8/parted
l, --list
lists partition layout on all block devices
EDIT: la chiavetta di installazione di Windows fatta con Ventoy non va bene, devi farla da Windows con il MediaCreationTool, o al limite con Rufus in questo caso scegliendo la modalità adatta al tuo PC: BIOS o UEFI, MBR o GPT. Può molto semplicemente essere questo che ti frega.
manrico1
11-02-2024, 11:42
Avevoi scritto parted -l, elle minuscola, non uno :)
Se vuoi usare proficuamente Linux devi per prima cosa imparare il comando man nomecomando, in questo caso man parted, che ti elenca tutte le opzioni dello stesso e che viene in aiuto in casi come questi quando ti viene risposto che una opzione non è valida:
https://linux.die.net/man/8/parted
l, --list
lists partition layout on all block devices
EDIT: la chiavetta di installazione di Windows fatta con Ventoy non va bene, devi farla da Windows con il MediaCreationTool, o al limite con Rufus in questo caso scegliendo la modalità adatta al tuo PC: BIOS o UEFI, MBR o GPT. Può molto semplicemente essere questo che ti frega.
Number Start End Size Type File system Flags
2 90,0GB 101GB 11,2GB primary linux-swap(v1)
3 101GB 250GB 149GB primary ext4
Model: ATA Patriot P210 512 (scsi)
Disk /dev/sdb: 512GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos
Disk Flags:
Number Start End Size Type File system Flags
1 2097kB 148GB 148GB extended boot
5 2097kB 9755MB 9753MB logical linux-swap(v1)
6 9757MB 148GB 138GB logical ext4
4 148GB 512GB 364GB primary ntfs
Model: ATA WDC WD5000AZRX-0 (scsi)
Disk /dev/sdc: 500GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: msdos
Disk Flags:
Number Start End Size Type File system Flags
1 1049kB 80,0GB 80,0GB primary ntfs boot
2 80,0GB 500GB 420GB primary ntfs
[x@x ~]$
ho scaricato rufus 4.4, e ti fa scegliere tra BIOS o UEFI, MBR o GPT? .preferirei mbr, non vorrei avere col boot linux che deve poi avviare 10
e cosi?
manrico1
11-02-2024, 11:44
Avevoi scritto parted -l, elle minuscola, non uno :)
Se vuoi usare proficuamente Linux devi per prima cosa imparare il comando man nomecomando, in questo caso man parted, che ti elenca tutte le opzioni dello stesso e che viene in aiuto in casi come questi quando ti viene risposto che una opzione non è valida:
https://linux.die.net/man/8/parted
l, --list
lists partition layout on all block devices
EDIT: la chiavetta di installazione di Windows fatta con Ventoy non va bene, devi farla da Windows con il MediaCreationTool, o al limite con Rufus in questo caso scegliendo la modalità adatta al tuo PC: BIOS o UEFI, MBR o GPT. Può molto semplicemente essere questo che ti frega.
rufus ti fa scegliere tra IOS o UEFI, MBR o GPT?, non l'ho mai usato , sarebbe meglio scegliere mbr?, linux poi deve riuscire a avviare 10, cerchero di vedere come funziona rufus
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2024, 15:15
Number Start End Size Type File system Flags
2 90,0GB 101GB 11,2GB primary linux-swap(v1)
3 101GB 250GB 149GB primary ext4
Immagino sia questo il disco o SSD in cui intendi installare 10, hai dimenticato di copio-incollare la prima parte, cioè quella che contiene marca modello dell'unità ma soprattutto la cosa più imporante cioè il tipo di partizionamento. Mettiamo sia come gli altri due, cioè ms-dos vuol dire che il disco è in MBR.
Considerato che tutti i dischi sono così e che manca una partizione EFI è facile dedurre che il computer è ancora con vecchio BIOS o emulazione di vecchio BIOS. Quindi se vuoi usare Rufus bisogna impostare MBR e BIOS (o UEFI CSM).
Me se invece di continuare a voler fare l'alternativo ad ogni costo, adoperi lo strumento ufficiale di Microsoft non dovrai impostare niente dato che la chiavetta di installazione viene funzionante per tutti gli ambienti.
Tra l'altro vedo che hai ben due installazioni di Linux ognuno con una partizione di swap, inutile doppio spazio disco sprecato. Ne basterebbe una sola oppure ancora meglio nessuna. Ormai Linux può gestire lo swap su singolo file, alla Windows o MacOS per intenderci meglio.
rufus ti fa scegliere tra IOS o UEFI, MBR o GPT?, non l'ho mai usato , sarebbe meglio scegliere mbr?, linux poi deve riuscire a avviare 10, cerchero di vedere come funziona rufus
grazie
Non devi essere tu a stabilire quello che è meglio tra MBR o GPT, UEFI o BIOS; ci si deve comportare in conseguenza di come funziona il firmware della scheda madre. Se è vecchio BIOS o emulazione BIOS (CSM, legacy) serve disco MBR. Se il firmware è UEFI serve disco GPT.
manrico1
11-02-2024, 16:38
Immagino sia questo il disco o SSD in cui intendi installare 10, hai dimenticato di copio-incollare la prima parte, cioè quella che contiene marca modello dell'unità ma soprattutto la cosa più imporante cioè il tipo di partizionamento. Mettiamo sia come gli altri due, cioè ms-dos vuol dire che il disco è in MBR.
Considerato che tutti i dischi sono così e che manca una partizione EFI è facile dedurre che il computer è ancora con vecchio BIOS o emulazione di vecchio BIOS. Quindi se vuoi usare Rufus bisogna impostare MBR e BIOS (o UEFI CSM).
Me se invece di continuare a voler fare l'alternativo ad ogni costo, adoperi lo strumento ufficiale di Microsoft non dovrai impostare niente dato che la chiavetta di installazione viene funzionante per tutti gli ambienti.
Tra l'altro vedo che hai ben due installazioni di Linux ognuno con una partizione di swap, inutile doppio spazio disco sprecato. Ne basterebbe una sola oppure ancora meglio nessuna. Ormai Linux può gestire lo swap su singolo file, alla Windows o MacOS per intenderci meglio.
Non devi essere tu a stabilire quello che è meglio tra MBR o GPT, UEFI o BIOS; ci si deve comportare in conseguenza di come funziona il firmware della scheda madre. Se è vecchio BIOS o emulazione BIOS (CSM, legacy) serve disco MBR. Se il firmware è UEFI serve disco GPT.
questa e la scheda madre
https://www.asrock.com/MB/AMD/990FX%20Extreme4/index.it.asp#Specification
e ha bios uefi
ho scaricato rufus , ma non si apre, da win 7 64 ultimate
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2024, 16:59
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2024, 17:03
OK, ma il firmware UEFI sarài impostato in modalità emulazione vecchio BIOS, (CSM o legacy) per cui per i sistemi operativi è come ci fosse il vecchio BIOS.
E al momento non ti consiglio di variare questa impostazione perché poi avresti problemi seri con il funzionamento dei sistemi già presenti, di sicuro Windows 7 non partirà, ma dubito che anche le altre due installazioni di Linux si avvieranno in UEFI con dischi MBR e senza partizione EFI...
Per quello che riguarda Rufus non è più compatibile con sistemi precedenti a Windows 8, quindi o cerchi una qualche versione ancora compatibile con 7
https://github.com/pbatard/rufus/blob/master/ChangeLog.txt
EDIT: Ok ho fatto io la ricerca, il supporto a Windows 7 è cessato con la 4, quindi devi provare ad usare l'ultima del ramo 3.x
https://www.ilsoftware.it/rufus-4-disponibile-eseguibile-a-64-bit-ma-addio-supporto-a-windows-7_25910/
sperando che funzioni regolarmente con l'ultima .iso di Windows 10.
O provi a creare la chiavetta di installazione da Linux ma con questo programmino che è l'unico a mia conoscenza in grado di creare chiavette di installazione di Windows, non provare altri programmi o anche DD perché è tempo sprecato.
https://github.com/WoeUSB/WoeUSB-ng
Guida con immagini
https://itsfoss.com/install-woeusb-ubuntu/
Il tutto ammesso e non concesso che il Mediacreationtool di Microsoft non funzioni su 7. Perché se funziona su 7 VA USATO LUI.
manrico1
11-02-2024, 20:01
OK, ma il firmware UEFI sarài impostato in modalità emulazione vecchio BIOS, (CSM o legacy) per cui per i sistemi operativi è come ci fosse il vecchio BIOS.
E al momento non ti consiglio di variare questa impostazione perché poi avresti problemi seri con il funzionamento dei sistemi già presenti, di sicuro Windows 7 non partirà, ma dubito che anche le altre due installazioni di Linux si avvieranno in UEFI con dischi MBR e senza partizione EFI...
Per quello che riguarda Rufus non è più compatibile con sistemi precedenti a Windows 8, quindi o cerchi una qualche versione ancora compatibile con 7
https://github.com/pbatard/rufus/blob/master/ChangeLog.txt
EDIT: Ok ho fatto io la ricerca, il supporto a Windows 7 è cessato con la 4, quindi devi provare ad usare l'ultima del ramo 3.x
https://www.ilsoftware.it/rufus-4-disponibile-eseguibile-a-64-bit-ma-addio-supporto-a-windows-7_25910/
sperando che funzioni regolarmente con l'ultima .iso di Windows 10.
O provi a creare la chiavetta di installazione da Linux ma con questo programmino che è l'unico a mia conoscenza in grado di creare chiavette di installazione di Windows, non provare altri programmi o anche DD perché è tempo sprecato.
https://github.com/WoeUSB/WoeUSB-ng
Guida con immagini
https://itsfoss.com/install-woeusb-ubuntu/
Il tutto ammesso e non concesso che il Mediacreationtool di Microsoft non funzioni su 7. Perché se funziona su 7 VA USATO LUI.
ho usato rufus , ma e sempre la stessa storia,dovrei disattivare gli altri 2 hd?, la partizione dove avevo di metterci 10 contiene anche linux e non me la sento di cancellare tutto
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2024, 07:13
ho usato rufus , ma e sempre la stessa storia,dovrei disattivare gli altri 2 hd?
Fai come vuoi, la mia posizione l'ho espressa più volte.
la partizione dove avevo di metterci 10 contiene anche linux e non me la sento di cancellare tutto
:confused: :confused: :confused: Cosa significa che la partizione in cui vuoi mettere 10 contiene anche Linux?
Riposta parted -l ma stavolta l'output completo completo, senza dimenticare di incollare qualcosa :)
manrico1
12-02-2024, 09:41
Fai come vuoi, la mia posizione l'ho espressa più volte.
:confused: :confused: :confused: Cosa significa che la partizione in cui vuoi mettere 10 contiene anche Linux?
Riposta parted -l ma stavolta l'output completo completo, senza dimenticare di incollare qualcosa :)
Model: ATA Samsung SSD 850 (scsi)
Disk /dev/sda: 250GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos
Disk Flags:
Number Start End Size Type File system Flags
2 90,0GB 101GB 11,2GB primary linux-swap(v1)
3 101GB 250GB 149GB primary ext4
Model: ATA Patriot P210 512 (scsi)
Disk /dev/sdb: 512GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos
Disk Flags:
Number Start End Size Type File system Flags
1 2097kB 148GB 148GB extended boot
5 2097kB 9755MB 9753MB logical linux-swap(v1)
6 9757MB 148GB 138GB logical ext4
4 148GB 512GB 364GB primary ntfs
Model: ATA WDC WD5000AZRX-0 (scsi)
Disk /dev/sdc: 500GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: msdos
Disk Flags:
Number Start End Size Type File system Flags
1 1049kB 80,0GB 80,0GB primary ntfs boot
2 80,0GB 500GB 420GB primary ntfs
la risposta del terminale, sul disco samsung la prima parte del disco che avrei destinato a 10 non e formattata, solo lo spazio non alloccato, piu o meno un centinaio di gb, nel resto come vedi ce una swap e l'altra partizione di linux,
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2024, 14:16
Parto dal presupposto che con Rufus la chiavetta l'hai realizzata con le impostazioni MBR e BIOS e che la chiavetta sia ben funzionante. Non è infrequente che installazioni diventano impossibili per via di chiavette a prima vista buone e che invece sostituite si mostrano non perfette.
Ad ogni modo, scollega le altre due unità di archiviazione, lascia collegato solo il Samsung e riprova. È possibile che l'installer di Windows vada in bambola con tutte quelle partizioni posizionate sugli altri dischi e magari cerca di mettere su uno di loro la partizione di avvio di Windows.
manrico1
12-02-2024, 19:41
Parto dal presupposto che con Rufus la chiavetta l'hai realizzata con le impostazioni MBR e BIOS e che la chiavetta sia ben funzionante. Non è infrequente che installazioni diventano impossibili per via di chiavette a prima vista buone e che invece sostituite si mostrano non perfette.
Ad ogni modo, scollega le altre due unità di archiviazione, lascia collegato solo il Samsung e riprova. È possibile che l'installer di Windows vada in bambola con tutte quelle partizioni posizionate sugli altri dischi e magari cerca di mettere su uno di loro la partizione di avvio di Windows.
no la chiavetta l'ho fatta con rufus serie 3, e non con mbr e bios, di default c'era gpt, si ho pensato anche io di scollegare gli altri2 hd, pero rimane sempre nello hd dove ho lasciato la spazio libero per 10 l'installazione linux, non vorrei che bisogna cancellare anche quello, se cosi 10 prenderebbe tutto l'hd, e poi per reinstallare linux devo restringera la partizione dove ce 10, che per installarlo correttamente ,almeno la distro che uso io, si fa prima una piccola partizione efi da 300mb, poi swap radice, e home, di solito questi passaggi li salto, faccio solo la swap e la radice, ce poi da sapere se il bootloader di linux vede la partizione di 10, ma forse sarebbe meglio staccare tutti gli hd, ho un ssd nuovo da 500 gb mai usato, e faccio su quello la prova, ci metto prima 10 poi restringo la partizione e ci metto linux, sembra una buona idea?
a proposito, e se staccando tutti gli hd , e provo a metterci 10 su una pendrive da 64 gb?, potrebba funzionare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2024, 06:59
no la chiavetta l'ho fatta con rufus serie 3, e non con mbr e bios, di default c'era gpt,
In un computer con firmware impostato come legacy/BIOS con tutti gli HD/SSD in MBR che senso ha chiedere a Rufus di fare una chiavette per GPT? Te lo avevo detto che con Rufus devi fare delle scelte, non è "omnicomprensivo" come il Mediacreationtool di Microsoft che è da preferire anche per questo aspetto.
si ho pensato anche io di scollegare gli altri2 hd, pero rimane sempre nello hd dove ho lasciato la spazio libero per 10 l'installazione linux, non vorrei che bisogna cancellare anche quello,
Ti ho consigliato solo di scollegare gli altri due dischi/SSD per tentare di installare Windows 10 nello spazio non allocato, non di cancellare le partizioni di Linux su quell'SSD. Seguendo alcune regole e alcuni modi di fare consolidati Windows 10 si installa su qualsiasi computer supportato e quello lo è sicuramente.
Ad ogni modo ormai mi sembra chiaro che le mie indicazioni non sono utili quindi penso sia il caso di fermarmi qui, inutile perdere tempo a scrivere cose che non vengono poi applicate. Ti auguro di trovare pronta soluzione, buona fortuna. :)
ps. al giorno d'oggi è diventato possibile foint3e di imbarazzo e problemi fare dual boot Windows-altri OS, ma anche tra diverse distribuzioni di Linux, tra di loro
Questa è una sciocchezza sui trampoli: certa gente sparge FUD perché non sa quello che dice
https://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt
la risposta del terminale, sul disco samsung la prima parte del disco che avrei destinato a 10 non e formattata, solo lo spazio non alloccato, piu o meno un centinaio di gb, nel resto come vedi ce una swap e l'altra partizione di linux,
Mi fai vedere cosa dice l'output di
lsblk
?
manrico1
13-02-2024, 11:01
In un computer con firmware impostato come legacy/BIOS con tutti gli HD/SSD in MBR che senso ha chiedere a Rufus di fare una chiavette per GPT? Te lo avevo detto che con Rufus devi fare delle scelte, non è "omnicomprensivo" come il Mediacreationtool di Microsoft che è da preferire anche per questo aspetto.
Ti ho consigliato solo di scollegare gli altri due dischi/SSD per tentare di installare Windows 10 nello spazio non allocato, non di cancellare le partizioni di Linux su quell'SSD. Seguendo alcune regole e alcuni modi di fare consolidati Windows 10 si installa su qualsiasi computer supportato e quello lo è sicuramente.
Ad ogni modo ormai mi sembra chiaro che le mie indicazioni non sono utili quindi penso sia il caso di fermarmi qui, inutile perdere tempo a scrivere cose che non vengono poi applicate. Ti auguro di trovare pronta soluzione, buona fortuna. :)
si faro cosi, stachero gli altri 2 hf, e provero, grazie per i tuoi consigli, ma ci terrei a continuare ad aiutarmi, ti terro informato appena provero la tua soluzione, non ladciarmi a mezza strada, sei sempre stato molto gentile e comprensivo
grazie, ti faro sapere
manrico1
13-02-2024, 11:04
Mi fai vedere cosa dice l'output di
lsblk
?
credo di non aver capito:wtf:
credo di non aver capito:wtf:
Apri un terminale, scrivi
lsblk
pigia il tasto INVIO e incolla qui il risultato
manrico1
13-02-2024, 12:53
Apri un terminale, scrivi
lsblk
pigia il tasto INVIO e incolla qui il risultato
[x@x ~]$ lsblk
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINTS
sda 8:0 0 232,9G 0 disk
├─sda1 8:1 0 1K 0 part
├─sda2 8:2 0 10,4G 0 part [SWAP]
└─sda3 8:3 0 138,6G 0 part /
sdb 8:16 0 476,9G 0 disk
├─sdb1 8:17 0 1K 0 part
├─sdb4 8:20 0 339,1G 0 part
├─sdb5 8:21 0 9,1G 0 part
└─sdb6 8:22 0 128,7G 0 part
sdc 8:32 0 465,8G 0 disk
├─sdc1 8:33 0 74,5G 0 part
└─sdc2 8:34 0 391,2G 0 part
sdd 8:48 1 0B 0 disk
sr0 11:0 1 1024M 0 rom
[x@x ~]$
in sda ce uno spazio non alloccato, che dovrei destinare a 10
in sda ce uno spazio non alloccato, che dovrei destinare a 10
Probabile che l'installer di w10 non gestisca correttamente la creazione delle partizioni logiche che gli servono.
Se vuoi davvero installare windows, salva i tuoi dati e formatta tutto ricreando anche la tabella delle partizioni - gpt, mi raccomando.
E non dare retta a chi scrive scemenze: se fai le cose nel modo corretto installare due o più sistemi operativi sullo stesso disco *non* è un problema.
manrico1
14-02-2024, 19:53
Probabile che l'installer di w10 non gestisca correttamente la creazione delle partizioni logiche che gli servono.
Se vuoi davvero installare windows, salva i tuoi dati e formatta tutto ricreando anche la tabella delle partizioni - gpt, mi raccomando.
E non dare retta a chi scrive scemenze: se fai le cose nel modo corretto installare due o più sistemi operativi sullo stesso disco *non* è un problema.
gia fatto, ci ho collegato unhd vuoto e ha fatto tutto lui, solo che non si puo avviare con linux,cera anche una altra srada piu semplice, la mia distro si puo installare inuefi mode, creando prima una piccola partizione da 300gb formattata vfat,cjamata efi boot, e poi le altre, la efi boot non era attivata, bastava rimettere l'installer della distro avviare gparted e da li attivarla, comunque 10 e troppo invadente, durante la installazione chiede mail, dati anagrafici, n di tel e via, e questo mi piace poco, comunque fatto:D
il problema e il boot, sono abituato col booloader linux, che non vede 10, a meno che 10 non disponga anche lui di un bootloader multi, finata l'installazione ho visto che si e preso tutto l'hd, lo restrinto con gparted per avere lo spazio per metterci altro OS, ma sicuramente dovrebbe funzionare
gia fatto, ci ho collegato unhd vuoto e ha fatto tutto lui, solo che non si puo avviare con linux,cera anche una altra srada piu semplice, la mia distro si puo installare inuefi mode, creando prima una piccola partizione da 300gb formattata vfat,cjamata efi boot, e poi le altre, la efi boot non era attivata, bastava rimettere l'installer della distro avviare gparted e da li attivarla, comunque 10 e troppo invadente, durante la installazione chiede mail, dati anagrafici, n di tel e via, e questo mi piace poco, comunque fatto:D
il problema e il boot, sono abituato col booloader linux, che non vede 10, a meno che 10 non disponga anche lui di un bootloader multi, finata l'installazione ho visto che si e preso tutto l'hd, lo restrinto con gparted per avere lo spazio per metterci altro OS, ma sicuramente dovrebbe funzionare
Bene, tienici aggiornati se puoi
manrico1
15-02-2024, 11:33
Bene, tienici aggiornati se puoi
certo, anche se l'inerfaccia grafia mi piace poco, probabile che quando scase il mede di prova lo togiero e continuero a usare linux, e di tanto in tanto seve, per quel poco che mi serve, tanto funziona bene
manrico1
15-02-2024, 12:49
Bravo, così si fa
sono anni che non mettevo mani a un pc, dopo aver comprato il primo con win *8 mi pare , gli altri me li sono sempre assemblati da solo, installare 10 era diventato un pallino, poiche non ci riuscivo, ora so come si fa, anche se e troppo invasivo, come detto prima, vuole oltra alla mail generalita, tel a altro, e la cosa mi garba poco, se installo linux in modalita uefi sono certo che su qualla partizione 10 lo fa installare, poiche linux in modalita uefi si fa prima una piccola partizione di 300bm chiamata efi boot
Zoncolan
16-02-2024, 07:12
In tutte le isntallazioni di windows fatte, non ho mai scollegato fisicamente i dischi.
Dalla schermata "personalizza", ho sempre formattato il disco principale, eliminato in seguito le sue partizioni e, dopo che appare il disco come unità non allocata, ho proceduto a installare il sistema operativo su quella unità.
L'installer, penserà poi a crearsi le sue partizioni e a proseguire in autonomia con l'installazione del sistema operativo.
Mai perso dati sugli altri dischi che avevo.
In tutte le isntallazioni di *** fatte, non ho mai scollegato fisicamente i dischi.
Nemmeno io.
È evidente che chi lo consiglia ritiene che il problema risieda nella scarsa competenza del proprio interlocutore non certo in un bug dell'installer.
manrico1
16-02-2024, 10:46
Nemmeno io.
È evidente che chi lo consiglia ritiene che il problema risieda nella scarsa competenza del proprio interlocutore non certo in un bug dell'installer.
per me 10 e una novita, e non sapevo come fare. altri os no,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.