PDA

View Full Version : 30 TB e oltre: i dischi rigidi HAMR di Seagate pronti per la produzione in volumi


Redazione di Hardware Upg
17-01-2024, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/30-tb-e-oltre-i-dischi-rigidi-hamr-di-seagate-pronti-per-la-produzione-in-volumi_123477.html

Seagate ha annunciato che tutto è ormai pronto per il debutto della piattaforma Mozaic 3+ basata su tecnologia Heat-Assisted Magnetic Recording (HAMR): più densità per piatto e, di conseguenza, capacità di archiviazione, nel formato di sempre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

MALEFX
17-01-2024, 19:36
OK
tutto bello ma i dati sull'affidabilità?

piwi
17-01-2024, 20:01
Io mi accontenterei, per ora, di vederli in vendita. Sarebbe già qualcosa, dopo anni di favole su nuove unità con capacità fantasmagoriche.

Peppe1970
17-01-2024, 20:03
OK
tutto bello ma i dati sull'affidabilità?

Ottima domanda :p

Beh!.. forse dico una castroneria dato che non ho avuto modo di leggere
attentamente questa tecnologia col riscaldamento laser, che, imho, potrebbe
accelerare l'effetto di "perdita di informazione": col calore i dipoli magnetici
tenderebbero a disordinarsi più facilmente, a mio avviso.

Ma ripeto, è solo una mia castroneria, ma resto molto scettico ;)
Vedremo... :)

Xiphactinus
17-01-2024, 20:47
Beh... però poi puoi dire di avere un hard disk spintronico a scrittura quasmonica quantistica! :D:D

demon77
17-01-2024, 22:11
Buono. Giusto quei 15 anni di ritardo sulla tabella di marcia.. :rolleyes:
Almeno ci siamo arrivati.

C'è anche da dire che nel frattempo il mercato è pure cambiato, gli SSD sono capienti, performanti ed accessibili a livello di prezzo.. e continuano a migliorare.
C'è anche da dire che capienze da 30tb sono inutili per larga parte dell'utenza home o small office.

Chiaro che soluzioni come queste vanno ad interessare una porzione di mercato professionale e/o legato a datacenter..
E poi adesso c'è la questione prestazioni reali in campo e soprattutto affidabilità nel tempo e con carico di lavoro elevato..

nn020
18-01-2024, 05:32
Con queste news ci vuole assolutamente il commento di Marco71 :)

Mparlav
18-01-2024, 06:17
Sono pur sempre 10 piatti da circa 3 TB.
E stando ai loro piani, spingeranno la tecnologia fino ai 6TB a piatto.

Uomo_ombra
18-01-2024, 07:00
Secondo me, in generale, stanno perdendo la visione d'insieme. Il titolo del primo commento mi ha rubato la parola. La criticità di un sistema tende sempre ad aumentare con la complessità. Densità del genere fanno paura. Senza contare che avere masse di dati di queste entità concentrate su UN SOLO dispositivo (perchè la densità lo consente) produce la perdita di altrettanto mostruose quantità di dati in caso di guasto. Con unità meno capienti, se ne usano di più, ma se una si guasta si perdono meno dati. Bisognerebbe darsi una calmata con questa corsa alle prestazioni ad ogni costo. Recuperare la visione d'insieme...

piwi
18-01-2024, 08:05
Voglio sperare che nel 2024 anche gli utenti meno preparati - i quali, immagino, non saranno tra i maggiori acquirenti di queste unità - abbiano maturato la consapevolezza che il backup è indispensabile.

aled1974
18-01-2024, 08:19
OK
tutto bello ma i dati sull'affidabilità?

bisognerà aspettare volumi di vendita importanti, poi almeno un annetto di lavoro e troverai le % di failure su siti quali backblaze e simili

ovviamente buttarsi a pesce al day1 su una tecnologia nuova e così sensibile per l'ambiente home/soho è un bel azzardo secondo me

ciao ciao

PapaStreamer
18-01-2024, 08:28
Passo oltre i Seagate mi hanno dato guasti e rogne.
Non li comprerò mai più.

Preferisco Toshiba e Fujitsu.

aled1974
18-01-2024, 08:38
dipende dalle serie e dai lotti, è sempre stato così ;)

la marca da sola non significa nulla :read:

ciao ciao

benderchetioffender
18-01-2024, 09:39
Secondo me, in generale, stanno perdendo la visione d'insieme. Il titolo del primo commento mi ha rubato la parola. [....] ma se una si guasta si perdono meno dati. Bisognerebbe darsi una calmata con questa corsa alle prestazioni ad ogni costo. Recuperare la visione d'insieme...

devo dire che questo prodotto innovativo** però, come sovente nel mercato HDD e soprattutto oggi spinto dai minori costi degli SSD, è destinato probabilmente ad ambienti datacenter

+ capienza = + clienti, meno motori che girano e quindi minori consumi

cioè a casa tua 1 pezzo o 4 possono sembrare una cretinata, in uno stanzone da 5000 Pz. la cosa cambia...



** tornando sulla questione

@Peppe1970 vedo diffuso scetticismo sull'affidabilità, ammetto non ho approfondito questa cosa ma a me pare paro-paro una copia "in scala" a densità maggiori della tecnologia dei MiniDisk, invero una tecnologia diciamolo ottima e ampiamente sottovalutata a suo tempo per l'affidabilità:

in pratica il materiale è magnetico solo a certe temperature, a temperatura "ambiente" rimane "congelato", quindi in testa alla testina di lettura/scrittura c'è il laser per "scogliere"/scaldare mentre scrive

questo si traduce in grande affidabilità per i dati scritti: si magari va in tega il laser e non scrive piu, ma quel che è scritto è decisamente e solidamente scritto su un materiale che non puo essere cancellato da un semplice campo magnetico, pur forte che sia, perché manca la condizione principe, la temperatura

sisko214
18-01-2024, 10:04
...concentrate su UN SOLO dispositivo (perchè la densità lo consente) produce la perdita di altrettanto mostruose quantità di dati in caso di guasto...

Dispositivi di questo taglio non sono pensate per i clienti home o anche solo business.
Si ok, il professionista patito che si vuole fare la workstation tosta, lo troverai sempre, ma in linea di massima questi li metti in nas/server in batterie da 12-24-36-48 slot.
In confiugrazione, ovviamente raid minimo a doppia parità se non oltre dove la perdita di due dischi è tollerata, più probabile trovarli in raid 10 anche se ovviamente ne perdi la metà.
Inoltre è facile che siano posti in storages ibridi ssd/hdd, dove la parte hdd contiene più che altro dati in lettura, mentre sugli ssd c'è la parte più "attiva" come database e roba simile.

Saturn
18-01-2024, 10:11
Voglio sperare che nel 2024 anche gli utenti meno preparati - i quali, immagino, non saranno tra i maggiori acquirenti di queste unità - abbiano maturato la consapevolezza che il backup è indispensabile.

É questo il punto. Ok, diciamo che acquisto un disco da 30 TB per riempirlo tutto (o quasi tutto).

Sarei un folle ad affidarmi alla fortuna o all'affidabilità di un solo disco, per quanto il produttore possa darmi garanzie.

Ergo dovrei comprarne almeno almeno due identici. Per un raid mirror.
E non sarebbe sbagliato un terzo disco che rimanga spento, in altro ambiente e collegato solo di tanto in tanto per prevenire eventuali ramsonware o porcherie simili.

Va tutto bene salvo che i costi non sono proprio modesti, per un tale acquisto. 3 unità intendo.

csavoi
18-01-2024, 10:30
É questo il punto. Ok, diciamo che acquisto un disco da 30 TB per riempirlo tutto (o quasi tutto).

Sarei un folle ad affidarmi alla fortuna o all'affidabilità di un solo disco, per quanto il produttore possa darmi garanzie.

Ergo dovrei comprarne almeno almeno due identici. Per un raid mirror.
E non sarebbe sbagliato un terzo disco che rimanga spento, in altro ambiente e collegato solo di tanto in tanto per prevenire eventuali ramsonware o porcherie simili.

Va tutto bene salvo che i costi non sono proprio modesti, per un tale acquisto. 3 unità intendo.

Ti quoto al 100% e forse, per questo giro, la speranza è che calino i prezzi a TB per i tradizionali EXOS 20 da 20TB, ne prendo 4 in RAID 6 e poi aggiungo alla bisogna per i prossimi 4/7 anni... Poi si passerà a questa nuova tecnologia, collaudata e a prezzi sperabilmente più umani

leptone
18-01-2024, 14:12
ovviamente usarlo come disco singolo, non lo faremo mai (noi).

Ma l'utente medio consumer si.

Poi il raid 0/5/6 ecc

Possono avere problemi, sia i controller più economici,sia software.

Per esempio in Linux quindi anche i Nas eccc.
Si fa il multi device MD o lvm eccc, e ti espongono una partizione che poi formatti con il file system che vuoi.
Ma anche btrfs e zfs, se li usi così non sfruttano le loro peculiarità di resilienza agli errori bit flip ecc.

Ma ovviamente btrfs e zfs, fanno il raid o volumi logici ecc gestendo direttamente partizioni e dischi.

Scusate il post lungo

Per darvi un'idea dell' argomento

https://m.youtube.com/watch?v=8XG9LF-vtGc&pp=ygUbbW9ycm9saW51eCBkaXNjaGkgZGlmZXR0b3Np


Quindi anche un raid 0
Può corrompersi

È un discorso complicato per chi non è esperto

djufuk87
19-01-2024, 14:52
Poi il raid 0/5/6 ecc

Quindi anche un raid 0
Può corrompersi

È un discorso complicato per chi non è esperto

Mi sa che hai confuso raid 0 e raid 1... il raid 0 diminuisce l'affidabilità già di suo rispetto a un disco solo... :asd: