PDA

View Full Version : Apple Vision Pro: la Mela annuncia i contenuti e i film 3D disponibili al lancio


Redazione di Hardware Upg
16-01-2024, 18:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-vision-pro-la-mela-annuncia-i-contenuti-e-i-film-3d-disponibili-al-lancio_123426.html

Apple svela inoltre alcuni dettagli tecnici sul suo visore mixed-reality, che debutterà il prossimo 2 febbraio sul mercato statunitense

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mars95
16-01-2024, 18:41
Quindi la killer app di Vision Pro in pratica è Big Screen :asd:

agonauta78
16-01-2024, 19:20
Se la sua funzione principale è quella di player per film , esistono schermi OLED 4k da 60 pollici che costano un terzo

Mars95
16-01-2024, 19:27
Se la sua funzione principale è quella di player per film , esistono schermi OLED 4k da 60 pollici che costano un terzo

Esistono anche visori che fanno la stessa cosa che costano un quinto.

TorettoMilano
16-01-2024, 19:38
vabbè ho capito, bisogna iniziare a mettere da parte i soldi. mi sta tornando la scimmia per il vr/ar dopo anni, maledetta apple :D

Mars95
16-01-2024, 20:29
vabbè ho capito, bisogna iniziare a mettere da parte i soldi. mi sta tornando la scimmia per il vr/ar dopo anni, maledetta apple :D

Però a quanto pare funziona :stordita:

popye
16-01-2024, 21:11
3500 dollari...con batteria esterna e autonomia di 2/2,5 ore che certi film (avatar che è nella lista dei disponibili dura più di 3 ore) manco li vedi per intero.
Bel fermacarte ;)

LMCH
16-01-2024, 21:29
E come stanno a contenuti p0rn0 e zozzerie varie? :oink:

Mi sembra strano che non ci sia niente di quel tipo, se si considera il mercato potenziale e la regola 34. :sofico:

gd350turbo
17-01-2024, 07:22
E come stanno a contenuti p0rn0 e zozzerie varie? :oink:


Quella è la vera killer app !
Ma non possono buttarla fuori alla presentazione, non fa una bella figura...
piano piano, in silenzio, usciranno tonnellate di filmetti zozzi.
E toretto non lo vedremo più :oink: :oink:

MorgaNet
17-01-2024, 07:33
Mio al day 1

io78bis
17-01-2024, 07:41
Visto il prezzo, mi sarei aspettato qualcosa più orientato al settore professionale.
3500$ per una periferica d'intrattenimento mi sembrano eccessivi senza contare che il film dovresti guardarli da solo.

TorettoMilano
17-01-2024, 07:59
Visto il prezzo, mi sarei aspettato qualcosa più orientato al settore professionale.
3500$ per una periferica d'intrattenimento mi sembrano eccessivi senza contare che il film dovresti guardarli da solo.

lato prezzi c'è una visione distorta probabilmente dovuta all'assenza di informazioni sul settore.
il pimax viene venduto a fine 2022 a 2400 euro e ha il cavo e non è standalone.
facendo le dovute proporzioni, per chi ha seguito il settore vr/ar, 3500 euro per questo gioiello sono pure pochi. ovviamente prima di spenderli meglio vedere recensioni

AlexSwitch
17-01-2024, 08:04
3500 Dollari, più tasse, di fuffa... Comunque su " The Verge " ed " Engadget " ci sono dei pareri da parte di chi lo ha potuto provare una seconda volta in maniera più approfondita e c'è qualche ombra importante come, ad esempio, la digitazione sulla tastiera flottante quando si edita un testo, un messaggio o un indirizzo su Safari.

TorettoMilano
17-01-2024, 08:09
3500 Dollari, più tasse, di fuffa... Comunque su " The Verge " ed " Engadget " ci sono dei pareri da parte di chi lo ha potuto provare una seconda volta in maniera più approfondita e c'è qualche ombra importante come, ad esempio, la digitazione sulla tastiera flottante quando si edita un testo, un messaggio o un indirizzo su Safari.

immagino per certe cose ci voglia anche "abitudine", banalmente se pensiamo noi il primo giorno con la tastiera e pensiamo noi 1 anno dopo ci accorgeremmo di come ci siamo adattati. lo stesso potremmo dirlo per quando comprammo il primo smartphone. ovviamente se ci sarà una diffusa opinione, anche da chi lo prova da tempo, di difficoltà di digitazione è un flop preannunciato

AlexSwitch
17-01-2024, 08:11
lato prezzi c'è una visione distorta probabilmente dovuta all'assenza di informazioni sul settore.
il pimax viene venduto a fine 2022 a 2400 euro e ha il cavo e non è standalone.
facendo le dovute proporzioni, per chi ha seguito il settore vr/ar, 3500 euro per questo gioiello sono pure pochi. ovviamente prima di spenderli meglio vedere recensioni

Il Pimax è un dispositivo specifico per il settore delle simulazioni in 3D, ha la sua nicchia ed è stato progettato per quella.
Il Vision Pro alla fine sta risultando che non è ne carne ne pesce... E' un gadget costoso per usufruire di contenuti multimediali avanzati con velleità di computer di fascia medio/bassa, con una autonomia appena sufficiente ad arrivare alle 2 ore in determinate condizioni di utilizzo. Una volta esaurita la batteria se si vuole continuarlo ad utilizzare il Vision Pro va collegato ad una presa diventando wired!

AlexSwitch
17-01-2024, 08:15
immagino per certe cose ci voglia anche "abitudine", banalmente se pensiamo noi il primo giorno con la tastiera e pensiamo noi 1 anno dopo ci accorgeremmo di come ci siamo adattati. lo stesso potremmo dirlo per quando comprammo il primo smartphone. ovviamente se ci sarà una diffusa opinione, anche da chi lo prova da tempo, di difficoltà di digitazione è un flop preannunciato

Banalmente quando digitiamo su una tastiera fisica abbiamo il feedback tattile sulle dita che ci dice quando dobbiamo rilasciare il tasto e spostare il dito su un altro. Ciò ci garantisce di poter digitare del testo senza nemmeno guardare la tastiera... Con il Vision Pro non è così, c'è solamente un sistema di tracciamento della mano e delle dita ma non c'è un feedback di digitazione...

TorettoMilano
17-01-2024, 08:19
Il Pimax è un dispositivo specifico per il settore delle simulazioni in 3D, ha la sua nicchia ed è stato progettato per quella.
Il Vision Pro alla fine sta risultando che non è ne carne ne pesce... E' un gadget costoso per usufruire di contenuti multimediali avanzati con velleità di computer di fascia medio/bassa, con una autonomia appena sufficiente ad arrivare alle 2 ore in determinate condizioni di utilizzo. Una volta esaurita la batteria se si vuole continuarlo ad utilizzare il Vision Pro va collegato ad una presa diventando wired!

stiamo discutendo e magari avrai ragione te. io ricordo esplicitamemte di aver dichiarato la switch "nè carne nè pesce", mi sono sbagliato, ma solo di poco :D

Banalmente quando digitiamo su una tastiera fisica abbiamo il feedback tattile sulle dita che ci dice quando dobbiamo rilasciare il tasto e spostare il dito su un altro. Ciò ci garantisce di poter digitare del testo senza nemmeno guardare la tastiera... Con il Vision Pro non è così, c'è solamente un sistema di tracciamento della mano e delle dita ma non c'è un feedback di digitazione...

allora pensa agli smartphone

AlexSwitch
17-01-2024, 08:24
stiamo discutendo e magari avrai ragione te. io ricordo esplicitamemte di aver dichiarato la switch "nè carne nè pesce", mi sono sbagliato, ma solo di poco :D



allora pensa agli smartphone

Lo smartphone ha comunque un piano di appoggio dello schermo su cui appare la tastiera, su una tastiera flottante nel vuoto spaziale no...

TorettoMilano
17-01-2024, 08:29
Lo smartphone ha comunque un piano di appoggio dello schermo su cui appare la tastiera, su una tastiera flottante nel vuoto spaziale no...

a maggior ragione, facile ci si dovrà adeguare come il primo giorno con la tastiera, e ci sta anche sia più difficile abituarcisi non avendo appoggi. ma andrebbe giudicato a regime e non dopo 1 ora di utilizzo

jepessen
17-01-2024, 08:33
Scusate l'ignoranza ma non ho capito...

I tanto decantati film immersivi alla fine sono un cinema virtuale dove il film viene comunque proiettato su uno schermo virtuale? Perche' e' quello che ho capito per Disney+, mentre per le altre applicazioni non c'e' scritto niente di specifico...

TorettoMilano
17-01-2024, 08:36
Scusate l'ignoranza ma non ho capito...

I tanto decantati film immersivi alla fine sono un cinema virtuale dove il film viene comunque proiettato su uno schermo virtuale? Perche' e' quello che ho capito per Disney+, mentre per le altre applicazioni non c'e' scritto niente di specifico...

a quanto ho capito sono in 3d un po' come sulla tv. magari riescono a renderlo più immersivo su vision pro anche perchè potenzialmente puoi replicare l'esperienza del cinema

AlexSwitch
17-01-2024, 08:38
Scusate l'ignoranza ma non ho capito...

I tanto decantati film immersivi alla fine sono un cinema virtuale dove il film viene comunque proiettato su uno schermo virtuale? Perche' e' quello che ho capito per Disney+, mentre per le altre applicazioni non c'e' scritto niente di specifico...

Si... sono quelli ma in formato panoramico... gli stessi che venivano proiettati anni fa nei luna park per dare l'illusione di stare a sedere per davvero su una montagna russa!!

AlexSwitch
17-01-2024, 08:40
a quanto ho capito sono in 3d un po' come sulla tv. magari riescono a renderlo più immersivo su vision pro anche perchè potenzialmente puoi replicare l'esperienza del cinema

Quelli sono i video spaziali ( Spatial Video ) che devono essere registrati e masterizzati in un loro formato... Ad oggi solamente gli iPhone 15 possono registrare questo formato video.

TorettoMilano
17-01-2024, 08:43
Quelli sono i video spaziali ( Spatial Video ) che devono essere registrati e masterizzati in un loro formato... Ad oggi solamente gli iPhone 15 possono registrare questo formato video.

? nell'articolo si parla esplicitamente di film 3d, non sto parlando di spatial video che sinceramente manco ho ancora capito cosa siano :D

AlexSwitch
17-01-2024, 08:48
? nell'articolo si parla esplicitamente di film 3d, non sto parlando di spatial video che sinceramente manco ho ancora capito cosa siano :D

Molto semplicemente sono film in 3D che il marketing Apple ha rinominato in Spatial... :D

jepessen
17-01-2024, 08:49
Grazie per l'info, non avevo capito bene... Alla fine sara' sempre 3D ma comunque molto meno immersivo di quello che vogliono far credere. Capisco che per una vera immersivita' ci vogliono tecniche di registrazione totalmente diverse, ma fanno comunque capire che si trattera' di qualcosa di molto piu' immersivo di quello che si puo' vedere in definitiva con un televisore 3D, che fra l'altro hanno avuto anche un successo commerciale abbastanza scarso...

TorettoMilano
17-01-2024, 08:55
Molto semplicemente sono film in 3D che il marketing Apple ha rinominato in Spatial... :D

ti vedo "leggermente" prevenuto in negativo sul dispositivo, io sono più ottimista :D

AlexSwitch
17-01-2024, 08:58
ti vedo "leggermente" prevenuto in negativo sul dispositivo, io sono più ottimista :D

Prevenuto? No... sono oggettivo... Ah dimenticavo: il Vision Pro non sarà dotato di WiFi 6E. Per un gingillo da 3500 cucuzze americane anche questo è un minus, come i 256GB di storage base...

TorettoMilano
17-01-2024, 09:00
Prevenuto? No... sono oggettivo... Ah dimenticavo: il Vision Pro non sarà dotato di WiFi 6E. Per un gingillo da 3500 cucuzze americane anche questo è un minus, come i 256GB di storage base...

eh sei oggettivo ad aver praticamento lasciato intendere sarà un flop, limitiamoci a scambiare leggere opinioni. manco è uscito il prodotto :D

AlexSwitch
17-01-2024, 09:09
eh sei oggettivo ad aver praticamento lasciato intendere sarà un flop, limitiamoci a scambiare leggere opinioni. manco è uscito il prodotto :D

Molto probabilmente, passato l'hype, lo sarà... Costa troppo per quello che offre, anche in ambito ludico visto che la potenza della GPU è quella di un M2 liscio che non può offrire performance decenti a risoluzioni elevate come quelle dei display del Vision Pro. Non a caso Apple di gaming non ne parla affatto...

TorettoMilano
17-01-2024, 09:24
Molto probabilmente, passato l'hype, lo sarà... Costa troppo per quello che offre, anche in ambito ludico visto che la potenza della GPU è quella di un M2 liscio che non può offrire performance decenti a risoluzioni elevate come quelle dei display del Vision Pro. Non a caso Apple di gaming non ne parla affatto...

perdonami ma sulla carta è sconvolgente per gli infiniti utilizzi, ci sta te sti infiniti utilizzi mi dici "eh ma si potevano già fare" "eh ma non sono importanti". l'obiettivo di apple è alzare l'asticella un po' come fece quando uscì l'iphone

Mars95
17-01-2024, 10:12
perdonami ma sulla carta è sconvolgente per gli infiniti utilizzi, ci sta te sti infiniti utilizzi mi dici "eh ma si potevano già fare" "eh ma non sono importanti". l'obiettivo di apple è alzare l'asticella un po' come fece quando uscì l'iphone

Sulla carta non ha nulla di sconvolgente, è un visore ar/vr come ce ne sono già in commercio e non aggiunge nulla di più.
Forse alza l'asticella, ma non come fece iphone.
Da quanto si sa alza l'asticella per materiali, qualità costruttiva e cose inutili (come il display esterno per vedere la faccia) ma come funzionalità zero.
Secondo te questo vale il costo quintuplicato? Secondo me no.

TorettoMilano
17-01-2024, 10:23
Sulla carta non ha nulla di sconvolgente, è un visore ar/vr come ce ne sono già in commercio e non aggiunge nulla di più.
Forse alza l'asticella, ma non come fece iphone.
Da quanto si sa alza l'asticella per materiali, qualità costruttiva e cose inutili (come il display esterno per vedere la faccia) ma come funzionalità zero.
Secondo te questo vale il costo quintuplicato? Secondo me no.

ripeto il pimax costa (costava) 2400 euro e non era standalone e aveva il cavo.
non basta dire "altri prodotti fanno cose simili".
banalmente secondo te al dayone vision pro avrà app ottimizzate meglio o peggio di meta quest?
poi c'è da guardare il fattore peso, questi dispositivi devono essere leggeri. vision pro dovrebbe pesare 453 grammi, quest pro ne pesa 722

AlexSwitch
17-01-2024, 10:37
perdonami ma sulla carta è sconvolgente per gli infiniti utilizzi, ci sta te sti infiniti utilizzi mi dici "eh ma si potevano già fare" "eh ma non sono importanti". l'obiettivo di apple è alzare l'asticella un po' come fece quando uscì l'iphone

Sulla carta Apple ti dimostrerebbe che si può camminare sull'acqua e moltiplicare i pani e pesci... Sulla carta...
Infiniti Utilizzi? Sarebbero?
Perchè qui a parte i video immersivi e spatial, andare su internet e fare un comune lavoro da office spaparanzati sul divano, di nuovo non c'è nulla!!
Se poi " l'infinito " lo si raggiunge facendo il mirroring del desktop di un Mac sul quale ci girano app professionali, beh..., è un pò pochino per dare un significato al pomposo neologismo " Spatial computing "...

TorettoMilano
17-01-2024, 10:43
Sulla carta Apple ti dimostrerebbe che si può camminare sull'acqua e moltiplicare i pani e pesci... Sulla carta...
Infiniti Utilizzi? Sarebbero?
Perchè qui a parte i video immersivi e spatial, andare su internet e fare un comune lavoro da office spaparanzati sul divano, di nuovo non c'è nulla!!
Se poi " l'infinito " lo si raggiunge facendo il mirroring del desktop di un Mac sul quale ci girano app professionali, beh..., è un pò pochino per dare un significato al pomposo neologismo " Spatial computing "...

già se si avranno disponibili al dayone con ottimizzazione le app per iphone e per ipad avresti praticamente un pc/smartphone indossabile (mi pare per ipad ci siano praticamente tutte le app necessarie per lavorare).
personalmente io sono già certo sia rivoluzionario il prodotto perchè praticamente non ha rivali, il dubbio è se effettivamente farà la differenza o meglio se alla lunga ci sarà motivo di preferirlo a pc/tablet

Mars95
17-01-2024, 11:00
ripeto il pimax costa (costava) 2400 euro e non era standalone e aveva il cavo.
non basta dire "altri prodotti fanno cose simili".
banalmente secondo te al dayone vision pro avrà app ottimizzate meglio o peggio di meta quest?
poi c'è da guardare il fattore peso, questi dispositivi devono essere leggeri. vision pro dovrebbe pesare 453 grammi, quest pro ne pesa 722

Il pimax, il pimax.
Il pimax crystal costa 2000 euro ma su amazon lo porti a casa a 1700 in questo momento applicando un coupon ed è standalone.
Ma del pimax ce ne frega relativamente, il quest 3 costa 550€ e l'unica cosa che gli manca è l'eye tracking, cosa che però c'è sul quest pro che costa 1300€.

Ora dimmi se la differenza tra il Vision Pro e il Quest Pro vale più di 2500 euro.

Vison Pro pesa 453 grammi perchè in questo peso non è inclusa la batteria, ma senza non funziona e devi trovare dove mettertela.
Questo vuol dire che è anche inutile che scrivi "il pimax ha il cavo" perché anche il Vision Pro ha il cavo per collegarci la batteria.
Sembra una cretinata ma voglio vedere la scomodità di avere una batteria da mettersi in tasca, alla cintura o chissà dove anche solo giocando a un gioco come beat saber e guarda caso giochi del genere mezzi fitness sono proprio quelli che vanno per la maggiore.
Me la vedo già la gente che salta in salotto con la batteria che esce di tasca e si schianta in terra.

Vision Pro ha differenze con gli altri attuali visori, ma non ha niente "in più" a parte la maschera da sub inutile.


Le app ottimizzate?
La domanda è "che app avrà?" perchè qui oltre a Big Screen per guardare i film non si è visto molto.

Sulla carta Apple ti dimostrerebbe che si può camminare sull'acqua e moltiplicare i pani e pesci... Sulla carta...
Infiniti Utilizzi? Sarebbero?
Perchè qui a parte i video immersivi e spatial, andare su internet e fare un comune lavoro da office spaparanzati sul divano, di nuovo non c'è nulla!!
Se poi " l'infinito " lo si raggiunge facendo il mirroring del desktop di un Mac sul quale ci girano app professionali, beh..., è un pò pochino per dare un significato al pomposo neologismo " Spatial computing "...

Tra l'altro tutte cose che si fanno con il quest 3 ad una frazione del costo :asd:

già se si avranno disponibili al dayone con ottimizzazione le app per iphone e per ipad avresti praticamente un pc/smartphone indossabile (mi pare per ipad ci siano praticamente tutte le app necessarie per lavorare).
personalmente io sono già certo sia rivoluzionario il prodotto perchè praticamente non ha rivali, il dubbio è se effettivamente farà la differenza o meglio se alla lunga ci sarà motivo di preferirlo a pc/tablet

Ma cosa non ha rivali?
Ma ci arrivi che i vari quest fanno esattamente questo?

TorettoMilano
17-01-2024, 11:10
Il pimax, il pimax.
Il pimax crystal costa 2000 euro ma su amazon lo porti a casa a 1700 in questo momento applicando un coupon ed è standalone.
Ma del pimax ce ne frega relativamente, il quest 3 costa 550€ e l'unica cosa che gli manca è l'eye tracking, cosa che però c'è sul quest pro che costa 1300€.

Ora dimmi se la differenza tra il Vision Pro e il Quest Pro vale più di 2500 euro.

Vison Pro pesa 453 grammi perchè in questo peso non è inclusa la batteria, ma senza non funziona e devi trovare dove mettertela.
Questo vuol dire che è anche inutile che scrivi "il pimax ha il cavo" perché anche il Vision Pro ha il cavo per collegarci la batteria.
Sembra una cretinata ma voglio vedere la scomodità di avere una batteria da mettersi in tasca, alla cintura o chissà dove anche solo giocando a un gioco come beat saber e guarda caso giochi del genere mezzi fitness sono proprio quelli che vanno per la maggiore.
Me la vedo già la gente che salta in salotto con la batteria che esce di tasca e si schianta in terra.

Vision Pro ha differenze con gli altri attuali visori, ma non ha niente "in più" a parte la maschera da sub inutile.


Le app ottimizzate?
La domanda è "che app avrà?" perchè qui oltre a Big Screen per guardare i film non si è visto molto.



Tra l'altro tutte cose che si fanno con il quest 3 ad una frazione del costo :asd:



Ma cosa non ha rivali?
Ma ci arrivi che i vari quest fanno esattamente questo?

io amo i quest meta (ho più volte seriamente pensato di comprarmene uno) ma davvero mi risulta difficile immaginarmi un'ottimizzazione e una disponibilità di app anche lontanamente paragonabile a vision pro.
è un po' come confrontare una dacia con una bmw, faranno magari le stesse cose ma se posso scegliere con quale andare in giro sinceramente non ho dubbi su cosa scegliere (e ovviamente i prezzi in ballo sono diversi)

Mars95
17-01-2024, 11:24
io amo i quest meta (ho più volte seriamente pensato di comprarmene uno) ma davvero mi risulta difficile immaginarmi un'ottimizzazione e una disponibilità di app anche lontanamente paragonabile a vision pro.
è un po' come confrontare una dacia con una bmw, faranno magari le stesse cose ma se posso scegliere con quale andare in giro sinceramente non ho dubbi su cosa scegliere (e ovviamente i prezzi in ballo sono diversi)

No la verità che tu guardi solo il simbolo stampato sopra.
Disponibilità di app per Vision Pro?
Mi piacerebbe sapere dove cavolo le hai viste ste app.
Ottimizzazione non si sa, andiamo sulla fiducia.

P.S: e attenzione che io non sto dicendo che non sarà bello, ottimizzato, migliore tutti gli altri, con millemila app, ecc.
Sto dicendo che da quanto mostrato oggi, da quanto si sa oggi, non è così.

TorettoMilano
17-01-2024, 11:30
No la verità che tu guardi solo il simbolo stampato sopra.
Disponibilità di app per Vision Pro?
Mi piacerebbe sapere dove cavolo le hai viste ste app.
Ottimizzazione non si sa, andiamo sulla fiducia.

perdonami ma una app qualunque gira alla grande su un ipad con m2 perchè mi devo aspettare questa app non giri alla grande su vision pro (in modalità 2d)?

Mars95
17-01-2024, 11:34
perdonami ma una app qualunque gira alla grande su un ipad con m2 perchè mi devo aspettare questa app non giri alla grande su vision pro (in modalità 2d)?

E un'app android qualunque girà alla stragrande su un XR2 gen2, non devo aspettarmelo, è così già oggi.
Di contro ci sono anche centinaia di app e giochi VR e AR per quest.

Come ho scritto nel PS sopra magari tra 1 anno ci saranno il triplo di app per Vision Pro e sarà il visore più venduto (anzi ne sono sicuro), ma oggi non è così e veramente non capisco cosa giustifichi l'averlo già battezzato BMW e il quest 3 Dacia.

TorettoMilano
17-01-2024, 11:38
E un'app android qualunque girà alla stragrande su un XR2 gen2, non devo aspettarmelo, è così già oggi.
Di contro ci sono anche centinaia di app e giochi VR e AR per quest.

Come ho scritto nel PS sopra magari tra 1 anno ci saranno il triplo di app per Vision Pro e sarà il visore più venduto (anzi ne sono sicuro), ma oggi non è così e veramente non capisco cosa giustifichi l'averlo già battezzato BMW e il quest 3 Dacia.

converrai con me in generale la qualità/ottimizzazione delle app per iphone e ipad siano superiori a quelle di android (non so manco se per android siano previste versioni di app esclusivamente per tablet). inoltre mi sa ci dovrai smanettare su quest per installare gli apk. su vision pro invece le troverai comodamente sullo store e il visore condivide parte dell'hw di ipad

Mars95
17-01-2024, 15:28
Ottimizzazione è una parola che un sacco di gente usa ma non sa manco cosa vuol dire, come se usando un'app sia possibile capire il grado di ottimizzazione così al volo.
Di certo un iphone o un ipad hanno un hw decisamente superiore alla maggior parte dei dispositivi android, quindi le app girano già meglio per quello.
Ma tra il soc M2 e XR2 gen 2 non pensare ci sia tutta sta differenza.
Posso dire che le cose andranno meglio su Vision Pro anche solo per la presenza del fantomatico R1 che dovrebbe occuparsi della "spazialità" della cosa.

Ma la domanda che resta è: anche ci fosse un 20% (esagero) di prestazioni di differenza vale 2600 euro circa di differenza di costo?
Ma poi la cosa che contesto è che prima mi fanno vedere che va meglio, che è più figo, che fa le cose meglio e poi valuto.
No, qui ancora non si sa un cavolo e già vi stracciate le vesti per quanto sicuramente sarà figo e migliore di tutto solo perché è Apple.

Avesse detto Xiaomi (la prima che mi è venuta in mente) che avrebbe fatto un visore da 4k€ in vibranio, con due soc e millemila figate tecnologiche sto thread sarebbe un susseguirsi di pernacchie e sberleffi.

Saturn
17-01-2024, 15:33
Ottimizzazione è una parola che un sacco di gente usa ma non sa manco cosa vuol dire, come se usando un'app sia possibile capire il grado di ottimizzazione così al volo.
Di certo un iphone o un ipad hanno un hw decisamente superiore alla maggior parte dei dispositivi android, quindi le app girano già meglio per quello.
Ma tra il soc M2 e XR2 gen 2 non pensare ci sia tutta sta differenza.
Posso dire che le cose andranno meglio su Vision Pro anche solo per la presenza del fantomatico R1 che dovrebbe occuparsi della "spazialità" della cosa.

Ma la domanda che resta è: anche ci fosse un 20% (esagero) di prestazioni di differenza vale 2600 euro circa di differenza di costo?
Ma poi la cosa che contesto è che prima mi fanno vedere che va meglio, che è più figo, che fa le cose meglio e poi valuto.
No, qui ancora non si sa un cavolo e già vi stracciate le vesti per quanto sicuramente sarà figo e migliore di tutto solo perché è Apple.

Avesse detto Xiaomi (la prima che mi è venuta in mente) che avrebbe fatto un visore da 4k€ in vibranio, con due soc e millemila figate tecnologiche sto thread sarebbe un susseguirsi di pernacchie e sberleffi.

Probabile...:fagiano:

AlexSwitch
17-01-2024, 16:04
No, qui ancora non si sa un cavolo e già vi stracciate le vesti per quanto sicuramente sarà figo e migliore di tutto solo perché è Apple.

Avesse detto Xiaomi (la prima che mi è venuta in mente) che avrebbe fatto un visore da 4k€ in vibranio, con due soc e millemila figate tecnologiche sto thread sarebbe un susseguirsi di pernacchie e sberleffi.

Ad essere sinceri si sa già qual è il segmento di riferimento per il Vision Pro: l'intrattenimento!!
Ed è Apple stessa tramite un suo VP a dirlo o meglio a scriverlo attraverso una nota stampa: " L’utente può trasformare qualsiasi luogo nel migliore posto della casa, assistere a concerti e avventure personali con Immersive Video, interagire con realistiche creature preistoriche con Encounter Dinosaurs, e anche atterrare sulla superfice della luna usando Environments. È diverso da qualsiasi cosa l’utente abbia visto prima, e non vediamo l’ora di consentire agli utenti di sperimentarlo da soli. " Greg Joswiak, VP Worldwide Marketing.

Insomma, ancora una volta, un costoso balocco per chi vuole provare i video spaziali!!

gd350turbo
17-01-2024, 17:02
Insomma, ancora una volta, un costoso balocco per chi vuole provare i video spaziali!!
Un balocco per i ricchi, 4500€ prezzo ipotizzato qui da noi...

TorettoMilano
17-01-2024, 17:09
Ottimizzazione è una parola che un sacco di gente usa ma non sa manco cosa vuol dire, come se usando un'app sia possibile capire il grado di ottimizzazione così al volo.
Di certo un iphone o un ipad hanno un hw decisamente superiore alla maggior parte dei dispositivi android, quindi le app girano già meglio per quello.
Ma tra il soc M2 e XR2 gen 2 non pensare ci sia tutta sta differenza.
Posso dire che le cose andranno meglio su Vision Pro anche solo per la presenza del fantomatico R1 che dovrebbe occuparsi della "spazialità" della cosa.

Ma la domanda che resta è: anche ci fosse un 20% (esagero) di prestazioni di differenza vale 2600 euro circa di differenza di costo?
Ma poi la cosa che contesto è che prima mi fanno vedere che va meglio, che è più figo, che fa le cose meglio e poi valuto.
No, qui ancora non si sa un cavolo e già vi stracciate le vesti per quanto sicuramente sarà figo e migliore di tutto solo perché è Apple.

Avesse detto Xiaomi (la prima che mi è venuta in mente) che avrebbe fatto un visore da 4k€ in vibranio, con due soc e millemila figate tecnologiche sto thread sarebbe un susseguirsi di pernacchie e sberleffi.

se ho sbagliato a usare terminologia correggimi, sulla carta vision pro è ottimizzato sia lato hw e sia lato sw. poi sul campo vedremo se sarà davvero così. poi boh se per qualcuno una app per ipados compatibile con vision pro e un'apk scaricata dal web di una app per smartphone android siano la stessa ottimizzazione allora ok :boh:

lato marche io da anni, ribadisco, faccio i complimenti a meta quest. ho una prova inconfutabile, c'è uno youtuber "polish paul" che crea contenuti per psvr2 (evidentemente pagato da sony). se guardi anni fa condivideva contenuti per tutti i dispositivi vr e lo seguivo quotidianamente.
ultimamente invece mi volevo comprare occhiali XR di marche sconosciute per riprodurre i display del pc su occhiali.
a me delle marche in sè fottesega, se un prodotto vale e mi piace me lo compro

MorgaNet
18-01-2024, 07:24
Un balocco per i ricchi, 4500€ prezzo ipotizzato qui da noi...

Vabbè ma se sei povero non è mica colpa di Apple ;)
:D

Mars95
18-01-2024, 07:36
Ad essere sinceri si sa già qual è il segmento di riferimento per il Vision Pro: l'intrattenimento!!
Ed è Apple stessa tramite un suo VP a dirlo o meglio a scriverlo attraverso una nota stampa: " L’utente può trasformare qualsiasi luogo nel migliore posto della casa, assistere a concerti e avventure personali con Immersive Video, interagire con realistiche creature preistoriche con Encounter Dinosaurs, e anche atterrare sulla superfice della luna usando Environments. È diverso da qualsiasi cosa l’utente abbia visto prima, e non vediamo l’ora di consentire agli utenti di sperimentarlo da soli. " Greg Joswiak, VP Worldwide Marketing.

Insomma, ancora una volta, un costoso balocco per chi vuole provare i video spaziali!!

Quindi il target è lo stesso del Quest 3 ma al quintuplo del prezzo o forse più :asd:
Infatti le prime recensioni non ne parlano tanto bene e molti ne parlano come di un flop annunciato.
Per quanto non sopporto la spocchia con cui Apple lancia queste cose sul mercato e di come la accolgono i suoi fan e per quanto una legnata a Vision Pro ci sta, spero che in caso di flop non abbandonino il settore e che questa prima generazione serva quanto meno per sviluppare bene il comparto app AR/VR per poi lanciare una seconda generazione di maggior successo.
La presenza di Apple nel settore sarebbe trainante anche per gli altri.


se ho sbagliato a usare terminologia correggimi, sulla carta vision pro è ottimizzato sia lato hw e sia lato sw. poi sul campo vedremo se sarà davvero così. poi boh se per qualcuno una app per ipados compatibile con vision pro e un'apk scaricata dal web di una app per smartphone android siano la stessa ottimizzazione allora ok :boh:

lato marche io da anni, ribadisco, faccio i complimenti a meta quest. ho una prova inconfutabile, c'è uno youtuber "polish paul" che crea contenuti per psvr2 (evidentemente pagato da sony). se guardi anni fa condivideva contenuti per tutti i dispositivi vr e lo seguivo quotidianamente.
ultimamente invece mi volevo comprare occhiali XR di marche sconosciute per riprodurre i display del pc su occhiali.
a me delle marche in sè fottesega, se un prodotto vale e mi piace me lo compro

Sulla carta il Quest è altrettanto "ottimizzato" (lato hw cosa vorrà mai dire?) perché c'è un solo hardware e un solo store, quindi tutte le app su quest store sono "ottimizzate" per quest.
Prima per quest 2, ora per quest 3 e stanno revisionando anche le vecchie app.

Premesso che di app "flat" non ci sarebbe tutto sto bisogno perché ci sono quelle appositamente per VR.
Puoi installare qualsiasi apk senza preoccuparti, questo perché le app android sono "ottimizzate" per girare sugli smartphone e stai tranquillo che un XR2 gen2 con 8 GB di ram le fa girare alla grande.
Tra l'altro vale la stessa cosa per Apple, le app per ipad sono pensate per girare su A15 e M1, vuoi che non girino su M2?

Direi che possiamo anche chiudere la questione "ottimizzazione".

TorettoMilano
18-01-2024, 08:41
...

Sulla carta il Quest è altrettanto "ottimizzato" (lato hw cosa vorrà mai dire?) perché c'è un solo hardware e un solo store, quindi tutte le app su quest store sono "ottimizzate" per quest.
Prima per quest 2, ora per quest 3 e stanno revisionando anche le vecchie app.

Premesso che di app "flat" non ci sarebbe tutto sto bisogno perché ci sono quelle appositamente per VR.
Puoi installare qualsiasi apk senza preoccuparti, questo perché le app android sono "ottimizzate" per girare sugli smartphone e stai tranquillo che un XR2 gen2 con 8 GB di ram le fa girare alla grande.
Tra l'altro vale la stessa cosa per Apple, le app per ipad sono pensate per girare su A15 e M1, vuoi che non girino su M2?

Direi che possiamo anche chiudere la questione "ottimizzazione".

boh per te un apk del web di una app per smartphone android è uguale a una app per ipados che mi ritrovo sullo store di vision pro (magari anche ottimizzata).
mi limito a un "ok" :boh: