View Full Version : Mercedes-Benz mette in dubbio la necessità delle batterie allo stato solido
Redazione di Hardware Upg
16-01-2024, 16:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/mercedes-benz-mette-in-dubbio-la-necessita-delle-batterie-allo-stato-solido_123422.html
Secondo la casa automobilistica tedesca, i tempi (e gli investimenti) necessari a realizzare batterie allo stato solido e a produrle su scala industriale sarebbe troppo lunghi e ingenti per essere sostenuti, soprattutto visti i costanti miglioramenti delle attuali batterie agli ioni di litio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Evilquantico
16-01-2024, 19:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/mercedes-benz-mette-in-dubbio-la-necessita-delle-batterie-allo-stato-solido_123422.html
Secondo la casa automobilistica tedesca, i tempi (e gli investimenti) necessari a realizzare batterie allo stato solido e a produrle su scala industriale sarebbe troppo lunghi e ingenti per essere sostenuti, soprattutto visti i costanti miglioramenti delle attuali batterie agli ioni di litio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hanno il 2 litri a benzina più potente del mondo montato sulla A45 , hanno v8 v12 , ma perchė dovrebbero suicidarsi per fare delle batterie che non vuole nessuno
TorettoMilano
16-01-2024, 19:48
il punto di forza dell'articolo era questo e manco l'avete citato :D
“They think about the one trip they have to do each year [that requires more range] and this is not rational. People think only of their one winter ski trip or summer drive to Italy,”
il punto di forza dell'articolo era questo e manco l'avete citato :D
Costa meno (specie se non ci sono incentivi) e mi porta più lontano, cosa ci sarebbe di non razionale in tutto ciò? Quello che è non razionale è contestare questo ragionamento
prezzo delle Ev Mercedes a partire da 60k modello base (senza neanche l'aria nelle gomme, come da tradizione mercedes), prezzo medio reale sarà 80-100k. Ah, beh, a quei livelli puoi mettere mega-batterie e fregartene, anche dei costi.
Comunque sa un po' di "la volpe e l'uva".
Goofy Goober
17-01-2024, 05:19
Costa meno (specie se non ci sono incentivi) e mi porta più lontano, cosa ci sarebbe di non razionale in tutto ciò? Quello che è non razionale è contestare questo ragionamento
si riferisce al fatto che ogni volta, parlando di autonomia massima, le persone automaticamente pensano al viaggio più lungo che fanno anche solo 1 volta in un anno e dicono "no non va bene, è troppo poca".
e questo vale per qualunque auto, anche termica. ricordo una decina di anni fa quando siamo andati in vacanza in gruppo, viaggio da 600km circa con due auto, una Mondeo diesel e una Toyota ibrida. In autostrada la Mondeo aveva circa 800km di autonomia da computer di bordo, l'ibrida non arrivava a 600 mi pare.
avremo fatto 3 soste, e una delle 3 è stata necessaria per rifornire la Toyota che si stava svuotando.
i commenti degli occupanti la Mondeo: eh ma che serbatoio piccolo ha? eh ma non è ibrida, consuma troppo! con la mia arriviamo e ho ancora 200km di autonomia! :fagiano:
raziocinio zero, contando che quella stessa Mondeo il resto dell'anno il viaggio più lungo che faceva sarà stato forse di 100km...
la vera aggravante di ora è che se hai una elettrica da 400km, la vera autonomia nel viaggio autostradale è ben più bassa.
ma se si compie il lungo viaggio autostradale una o due volte l'anno, è come preoccuparsi ogni primo gennaio del rischio di perdere le dita al prossimo 31 dicembre...
chi invece si fa i lunghi viaggi magari 100 all'anno, ipotizzando 2 viaggi circa a settimana, per motivi di lavoro o altro, è anche normale che valuti il discorso autonomia con moltissima attenzione e oggi in caso di necessità difficilmente prenderà in considerazione auto elettriche (ma anche nuovo, imho con certe percorrenze meglio scassoni o al massimo leasing usa e getta per chi può permetterselo).
gabryp22
17-01-2024, 06:52
si riferisce al fatto che ogni volta, parlando di autonomia massima, le persone automaticamente pensano al viaggio più lungo che fanno anche solo 1 volta in un anno e dicono "no non va bene, è troppo poca".
e questo vale per qualunque auto, anche termica. ricordo una decina di anni fa quando siamo andati in vacanza in gruppo, viaggio da 600km circa con due auto, una Mondeo diesel e una Toyota ibrida. In autostrada la Mondeo aveva circa 800km di autonomia da computer di bordo, l'ibrida non arrivava a 600 mi pare.
avremo fatto 3 soste, e una delle 3 è stata necessaria per rifornire la Toyota che si stava svuotando.
i commenti degli occupanti la Mondeo: eh ma che serbatoio piccolo ha? eh ma non è ibrida, consuma troppo! con la mia arriviamo e ho ancora 200km di autonomia! :fagiano:
raziocinio zero, contando che quella stessa Mondeo il resto dell'anno il viaggio più lungo che faceva sarà stato forse di 100km...
la vera aggravante di ora è che se hai una elettrica da 400km, la vera autonomia nel viaggio autostradale è ben più bassa.
ma se si compie il lungo viaggio autostradale una o due volte l'anno, è come preoccuparsi ogni primo gennaio del rischio di perdere le dita al prossimo 31 dicembre...
chi invece si fa i lunghi viaggi magari 100 all'anno, ipotizzando 2 viaggi circa a settimana, per motivi di lavoro o altro, è anche normale che valuti il discorso autonomia con moltissima attenzione e oggi in caso di necessità difficilmente prenderà in considerazione auto elettriche (ma anche nuovo, imho con certe percorrenze meglio scassoni o al massimo leasing usa e getta per chi può permetterselo).
Io invece penso che una batteria più capiente sia comoda anche nella vita di tutti i giorni perché va bene caricare a casa ma noi abbiamo già un'elettrica e se dovessi prenderne un'altra non potrei caricarla tutti i giorni a casa e capita che vengano fatti abbastanza km su più macchine in un giorno, quindi non riuscirei a caricarle entrambe in contemporanea e al momento non ho la possibilità nemmeno di caricare sul lavoro, come l'altra persona che ha l'elettrica. L'altra persona avrebbe anche le colonnine sul lavoro ma per direttive aziendali possono caricare solo le macchine aziendali, abbiamo provato a chiedere se fosse possibile caricare anche pagando ma niente. In questo modo risulta difficile pianificare le cariche se ci fossero batterie piccole.
Inoltre, va bene contenere la capienza della batteria ma se sul viaggio o due all'anno che faccio ci metto parecchie ore in più non mi sembra poi questo grande vantaggio, anche perché la ricarica ultra fast non è che sia proprio economica
ninja750
17-01-2024, 08:00
si riferisce al fatto che ogni volta, parlando di autonomia massima, le persone automaticamente pensano al viaggio più lungo che fanno anche solo 1 volta in un anno e dicono "no non va bene, è troppo poca".
e questo vale per qualunque auto, anche termica. ricordo una decina di anni fa quando siamo andati in vacanza in gruppo, viaggio da 600km circa con due auto, una Mondeo diesel e una Toyota ibrida. In autostrada la Mondeo aveva circa 800km di autonomia da computer di bordo, l'ibrida non arrivava a 600 mi pare.
avremo fatto 3 soste, e una delle 3 è stata necessaria per rifornire la Toyota che si stava svuotando.
i commenti degli occupanti la Mondeo: eh ma che serbatoio piccolo ha? eh ma non è ibrida, consuma troppo! con la mia arriviamo e ho ancora 200km di autonomia! :fagiano:
raziocinio zero, contando che quella stessa Mondeo il resto dell'anno il viaggio più lungo che faceva sarà stato forse di 100km...
la vera aggravante di ora è che se hai una elettrica da 400km, la vera autonomia nel viaggio autostradale è ben più bassa.
ma se si compie il lungo viaggio autostradale una o due volte l'anno, è come preoccuparsi ogni primo gennaio del rischio di perdere le dita al prossimo 31 dicembre...
ok ma se tutte le volte che uno deve fare un viaggio autostradale diventa il vaggio della speranza anche no.. senza contare che si parte sempre dal presupposto che uno abbia sempre l'elettrica perennemente al 100% quando si parte che non è vero
se oggi decido di andare al lago 300km a/r con la termica non mi pongo nemmeno il problema, alla peggio rifornisco 4min qui o la, e se sono a secco lo faccio qua. con l'elettrica devo già pormi il problema di quanta carica ho *adesso* per valutare come e dove ricaricare.. insomma devo pensare al viaggio e non al lago
Sicuramente il problema autonomia sia e ridimensionato con le ultime EV, soprattutto se guardiamo modelli di categoria Mercedes.
Certo se si fossero concentrarti sullo sviluppo delle piattaforme di swap invece di concentrarsi solo sulle colonnine la situazione sarebbe assai migliore
ok ma se tutte le volte che uno deve fare un viaggio autostradale diventa il vaggio della speranza anche no.. senza contare che si parte sempre dal presupposto che uno abbia sempre l'elettrica perennemente al 100% quando si parte che non è vero
se oggi decido di andare al lago 300km a/r con la termica non mi pongo nemmeno il problema, alla peggio rifornisco 4min qui o la, e se sono a secco lo faccio qua. con l'elettrica devo già pormi il problema di quanta carica ho *adesso* per valutare come e dove ricaricare.. insomma devo pensare al viaggio e non al lago
Solitamente un viaggio simile lo fa nel weekend quindi sai che il venerdì/sabato notte devi ricaricare.
Che si debba modificare il modo di pianificare il viaggio non lo metto in dubbio ma immagino esistano app che permettano di semplificare la cosa
Notturnia
17-01-2024, 08:26
il punto di forza dell'articolo era questo e manco l'avete citato :D
“They think about the one trip they have to do each year [that requires more range] and this is not rational. People think only of their one winter ski trip or summer drive to Italy,”
effettivamente hai ragione.. ricorda Apple che diceva che impugnavamo male il telefono..
adesso MB ci dice che sbagliamo a comprare le sue auto costosissime perchè dobbiamo pensare in modo diverso.. si certo.. quando mi pagheranno loro per comprare la macchina allora farò come dicono ma fino a che i soldi sono i miei decido io se la macchina va bene per le MIE idee di auto.. se loro non vogliono fare auto con più autonomia non c'è problema, ci sono altri brand che le faranno..
ridicoli.. dobbiamo cambiare noi perchè le vetture sono scadenti :rolleyes:
Goofy Goober
17-01-2024, 12:30
Io invece penso che una batteria più capiente sia comoda anche nella vita di tutti i giorni perché va bene caricare a casa ma noi abbiamo già un'elettrica e se dovessi prenderne un'altra non potrei caricarla tutti i giorni a casa e capita che vengano fatti abbastanza km su più macchine in un giorno, quindi non riuscirei a caricarle entrambe in contemporanea e al momento non ho la possibilità nemmeno di caricare sul lavoro, come l'altra persona che ha l'elettrica. L'altra persona avrebbe anche le colonnine sul lavoro ma per direttive aziendali possono caricare solo le macchine aziendali, abbiamo provato a chiedere se fosse possibile caricare anche pagando ma niente. In questo modo risulta difficile pianificare le cariche se ci fossero batterie piccole.
Inoltre, va bene contenere la capienza della batteria ma se sul viaggio o due all'anno che faccio ci metto parecchie ore in più non mi sembra poi questo grande vantaggio, anche perché la ricarica ultra fast non è che sia proprio economica
ok d'accordo in parte con quanto dici, perchè c'è una media di autonomia oltre la quale la "comodità" diventa molto relativa e soggettiva, presente solo in situazioni particolari di vita.
se oggi hai una macchina che ha benzina ti fa 500km e passi ad una che ne fa 600km con un pieno, ti cambia la vita? e in certi casi basta avere l'auto con serbatoio più capiente per questa differenza.
se invece hai un diesel che te ne fa 800km con un pieno e viaggi continuamente in autostrada, capisco che passare ad un benzina che te ne fa 500km, la vita probabilmente te la cambia, anche a livello di costi.
riguardo alle ricariche casalinghe il punto è semplicemente quanti km al giorno deve percorrere l'auto...
se nel tuo caso hai problemi di carica casalinga, il punto è ancora diverso, perchè nessuno mai garantirà a nessuno il modo di caricare a casa la propria auto.
quando saremo a regime hai idea di quante persone avremo che non potranno caricare a casa? sono tutte quelle che oggi hanno le macchine parcheggiate in strada giorno/notte etc.
e perchè quando tocchi la questione dei 2 viaggi all'anno fai esattamente lo stesso ragionamento irrazioale della maggioparte delle persone focalizzandoti su quel tot di ore perse proprio in solo quelle due occasioni?
cosa fai l'anno che trovi traffico the ti tiene in autostrada per
ok ma se tutte le volte che uno deve fare un viaggio autostradale diventa il vaggio della speranza anche no.. senza contare che si parte sempre dal presupposto che uno abbia sempre l'elettrica perennemente al 100% quando si parte che non è vero
se oggi decido di andare al lago 300km a/r con la termica non mi pongo nemmeno il problema, alla peggio rifornisco 4min qui o la, e se sono a secco lo faccio qua. con l'elettrica devo già pormi il problema di quanta carica ho *adesso* per valutare come e dove ricaricare.. insomma devo pensare al viaggio e non al lago
abbi pazienza ma il punto è solo quanti viaggi autostradali di un certo calibro tu vai a fare.
perchè tu stai anche presupponendo che ti capitano i viaggi quando hai l'auto non al 100%, ok, ma sono quindi viaggi improvvisi non preventivati?
altrimenti perchè non dovresti averla al 100%?
se sei una persona che fa pochi viaggi all'anno, come i più, che ne fanno forse 4 in tutto (due vacanze l'anno in auto con viaggio lungo andata e ritorno, ad esempio).
la questione è soggettiva, ma il problema sai quale è, secondo me?
che tantissime persone si fermano alla tua stessa frase iniziale.
pensano all'ultima volta che hanno fatto un viaggio in autostrada lungo (almeno più di 500km) e dicono "eh ma con la macchina da meno di XYZ km di autonomia sarebbe stato meno comodo, non va bene!!!" e il tutto muore li.
questo è sbagliato nonchè poco razionale, salvo rientrare in quella casistica di persone che fa continuamente viaggi in autostrada, per necessità o per diletto che sia.
ma la maggioranza degli automobilisti non rientra in quella categoria, altrimenti i chilometraggi medi italiani non sarebbero attorno ai 10.000km l'anno, ma almeno del triplo più elevati!
il tuo esempio di "oggi decido di fare 300km all'improvviso" lo capisco se mi parli di un caso isolato, se diventa la normalità, per te, non è comunque la normalità per il resto degli utenti della strada, altrimenti come si diceva i chilometraggi medi sarebbero molto più alti se tutti decidessero all'improvviso tante volte all'anno di farsi centinaia di chilometri per diletto.
mrk-cj94
24-02-2024, 20:24
ok ma se tutte le volte che uno deve fare un viaggio autostradale diventa il vaggio della speranza anche no.. senza contare che si parte sempre dal presupposto che uno abbia sempre l'elettrica perennemente al 100% quando si parte che non è vero
se oggi decido di andare al lago 300km a/r con la termica non mi pongo nemmeno il problema, alla peggio rifornisco 4min qui o la, e se sono a secco lo faccio qua. con l'elettrica devo già pormi il problema di quanta carica ho *adesso* per valutare come e dove ricaricare.. insomma devo pensare al viaggio e non al lago
non è vero nel day-by-day ma lo è di sicuro prima di una vacanza/trasferta.
non so, quando parti per il mare tu di solito sei in riserva?
poi sto psicodramma del "pianificare una cosa" che è letteralmente IL presupposto di ogni singolo viaggio/vacanza/trasferta stessa a prescindere dal mezzo e dal motore...
Evilquantico
24-02-2024, 22:16
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-domanda-debole-2024-ma-l-endotermico-puo-salvare-conti-AFXO7KcB
Goofy Goober
25-02-2024, 08:40
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-domanda-debole-2024-ma-l-endotermico-puo-salvare-conti-AFXO7KcB
mercedes ha anche annunciato che per altri 10 continuerà a fare motori endotermici cosa che risuona un po' dati gli annunci di tanti altri produttori che dicevano stop a quei motori nel giro di un paio di anni :stordita:
non è vero nel day-by-day ma lo è di sicuro prima di una vacanza/trasferta.
non so, quando parti per il mare tu di solito sei in riserva?
poi sto psicodramma del "pianificare una cosa" che è letteralmente IL presupposto di ogni singolo viaggio/vacanza/trasferta stessa a prescindere dal mezzo e dal motore...
passino viaggi e vacanze ma trasferte lavorative possono essere anche improvvise tipo quando si scassa un impianto e hai penali da x mila euro ora
Goofy Goober
25-02-2024, 10:33
Abbi pazienza tu, ma perché chi ha una EV dovrebbe sempre avere la batteria al 100%?? non la utlizzano mai, la lasciano sempre attaccata alla presa, casa o colonnina che sia?? no perché è come affermare che uno che ha una ICE ha sempre il pieno, cosa ovviamente non vera se non altro perché significherebbe averla perennemente in garage/parcheggio, e allora cosa la compri a fare??
evidentemente non ho spiegato bene.
intendevo banalmente dire che se hai in programma un viaggio lungo, e la tua auto é una elettrica, farai in modo di averla carica al 100% giá il giorno prima/notte prima, in quanto il viaggio lungo solitamente non é una improvvisata...
per la maggiore i viaggi lunghi delle persone sono le vacanze annuali, e quelle sono programmate, ergo, l'auto puó trovarsi nelle condizioni ottimali prima della partenza.
esattamente come quando la si porta a fare (o si fa in proprio) il "controllino generale" prima di partire.
Piuttosto il discorso principale sarebbe quello di vedere cosa capita se hai un imprevisto famigliare piuttosto che un impegno di lavoro non preventivato per cui occorre fare autostrada e Km, se supponiamo hai la tua bella EV al 30/40% di carica perché tanto non ho impegni e la carico domani con comodo sei con il deretano per terra, cerca la colonnina, spera che sia libera, aspetta che si ricarica, se hai una ICE vai a fare il pieno in 5 minuti e parti, poi tu mi dirai sicuramente che sono casi isolati e non la norma, vero ma se capitano a te e hai una EV che fai?
ok siamo d'accordo, ma hai appena esplicato 2 casi di imprevisti e/o improvvisi, quindi NON la normalitá.
della serie non compri una macchina diesel perché forse potresti fare tanti km per un imprevisto, se tanto la usi sempre in cittá per pochi km all'anno, compri un benzina.
é come scegliere di non avere nessuna auto e muoversi con i mezzi. cosa fai quando ti capita l'imprevisto?
o se hai solo un scooterino per piccoli spostamenti e non l'auto, cosa fai con l'imprevisto?
se invece una persona ha continuamente necessitá, ossia frequente necessitá, di gestire imprevisti famigliari oppure di lavoro, che richiedono di fare tanti KM, beh, allora per lui la normalitá sarebbe quella e in caso possedesse una vettura elettrica farebbe in modo di averla sempre nelle condizioni di gestire tali imprevisti (ossia carica), oppure semplicemente non la compra affatto.
ma non direi che la normalitá delle persone sia pensare di comprare un'auto perché un giorno nella vita potrebbe capitare un imprevisto. e ripeto, se questi imprevisti sono frequenti, allora non sono piú imprevisti.
se devo dare assistenza ad un famigliare che non sta bene, la normalitá é dargli assistenza, non il contrario.
se ho ad esempio dei genitori in salute e io vado a vivere a 500km di distanza, dovrei configurare la mia vita al pensiero che un giorno indefinito potrebbero chiamarmi perché hanno bisogno di me e io devo correre?
e se vado a vivere a 2mila km di distanza?
le emergenze e situazioni impreviste si gestiscono diversamente dalla propria vita quotidiana, almeno, io la vedo cosí.
se invece l'emergenza é il proprio quotidiano, allora ovviamente il discorso sará diverso.
se devi portare avanti e indietro un tuo parente con problemi di salute e stai per comprarti un mezzo, magari non scegli di comprarti lo scooter perché tanto non hai bisogno della macchina, giusto? dovendo badare ad una persona cara ti adoperi per poterlo fare al meglio.
ma se di contro non hai impegni specifici in tal senso, cosa fai ti metti una macchina in garage che non ti serve perché forse un giorno potresti avere necessitá per dare assistenza ad una persona cara?
Poi, almeno per quanto mi riguarda, questa storia della percorrenza media degli automobilisti italiani non l'ho mai capita e certamente non la condivido, per dire faccio abbastanza spesso la AO-TO e la TO-MI e immancabilmente incontro un traffico più che sostenuto, ora o tutti questi automobilisti sono in strada solo quando ci sono io, cosa di cui dubito molto per non dire una certezza, oppure ben più verosimilmente le percorrenze sono decisamente più elevate di quanto i soliti soloni delle statistiche vogliono farci credere, la teoria del buon Trilussa è sempre valida, io mangio un pollo tu non mangi niente ma per la statistica ne abbiamo mangiato metà a testa.......
lascio da parte i discorsi sulla mediana italiana (c'é chi raccoglie dati in merito) di sicuro con la quantitá enorme pro capite di auto che abbiamo ce ne sono molte che stanno ferme tantissimo che abbassano la media di chi invece la usa molto.
di contro ci sono anche numerossime automobili che, con il loro stare ferme e avere quindi pochi km, dimostrano come la totalitá di queste non abbia bisogno di avere autonomie gargantuesche.
Goofy Goober
25-02-2024, 10:39
passino viaggi e vacanze ma trasferte lavorative possono essere anche improvvise tipo quando si scassa un impianto e hai penali da x mila euro ora
Esattamente, complimenti per l'esempio che non è certo riferibile solo a una manciata di persone ma a molte, molte altre...
Il concetto è che un conto sono i viaggi di piacere o le vacanze dove parti con comodo, hai tempo, ecc..., ben altro quello riferito al lavoro o ad altri ambiti dove il tempo è veramente denaro, quindi cosa si dovrebbe fare secondo alcuni, avere due auto, una EV per diletto e una ICE per tutto il resto? mi pare onestamente irrealizzabile per la stragrande maggioranza degli automobilisti....
se hai la responsabilitá degli impianti o cantieri a distanza avrai mezzi aziendali consoni a coprire quelle necessitá di reperebilitá. se in tal scenario mezzi elettrici non vanno bene é OVVIO che non saranno presi in considerazione oggi, di che stiamo parlando dai...
o vogliamo raccontarci che la squadra di tecnici adetta deve partire da casa sua con la sua macchina e andare sul luogo con propri mezzi a proprie spese?
forse se sei un libero professionista che usa il proprio mezzo come quello di lavoro, quindi ci sta comprarlo per soddisfare entrambi gli scenari.
ma se la vettura é aziendale sará l'azienda a darti il mezzo piú consono a soddisfare le sue esigenze operative.
per 15 anni nel navale dovevamo far inseguire le navi agli operai anche in emergenza, ma mai una volta il problema era l'autonomia dei veicoli dei singoli lavoratori, si andava con i mezzi aziendali adatti (anche per caricare l'attrezzatura) o si usavano aerei per giungere a destinazione il prima possibile, oppure veicoli a noleggio specifici.
Esattamente, complimenti per l'esempio che non è certo riferibile solo a una manciata di persone ma a molte, molte altre...
Il concetto è che un conto sono i viaggi di piacere o le vacanze dove parti con comodo, hai tempo, ecc..., ben altro quello riferito al lavoro o ad altri ambiti dove il tempo è veramente denaro, quindi cosa si dovrebbe fare secondo alcuni, avere due auto, una EV per diletto e una ICE per tutto il resto? mi pare onestamente irrealizzabile per la stragrande maggioranza degli automobilisti....
Per le trasferte io ho un'auto aziendale.
Da Torino a Milano ci sono circa 164km.
Supponiamo che devo partire domani, con una ICE potrei partire anche in riserva e fermarmi al primo distrubutore, ma se l'azienda mi mettesse a disposizione una EV, la preleverei carica la mattina direttamente in azienda prima di partire.
Quindi parto alle 8:00, arriverò a Milano verso le 10:30 (se va bene), svolgo il lavoro e poi andrei a pausa pranzo come tutti.
In quel lasso di tempo l'auto resterebbe in carica perché ferma.
Non si tratta di pianificare, ma di usare quello che ti mettono a disposizione per come deve esserte usato.
Per viaggi più lunghi, potrei anche capire. Ma per partire da Torino e andare a Milano, non vedo questi grossi problemi. Sono spostamenti fattibilissimi con una EV. Ovviamente parlo di chi si sposta per lavoro e rispetta il classico orario 8:00-12 e 14:00-18:00. Chi passa 12 ore in macchina dovrà aspettare che le batterie e la ricarica diventerenno più efficienti.
Per le trasferte io ho un'auto aziendale.
Da Torino a Milano ci sono circa 164km.
Supponiamo che devo partire domani, con una ICE potrei partire anche in riserva e fermarmi al primo distrubutore, ma se l'azienda mi mettesse a disposizione una EV, la preleverei carica la mattina direttamente in azienda prima di partire.
Quindi parto alle 8:00, arriverò a Milano verso le 10:30 (se va bene), svolgo il lavoro e poi andrei a pausa pranzo come tutti.
In quel lasso di tempo l'auto resterebbe in carica perché ferma.
Non si tratta di pianificare, ma di usare quello che ti mettono a disposizione per come deve esserte usato.
Per viaggi più lunghi, potrei anche capire. Ma per partire da Torino e andare a Milano, non vedo questi grossi problemi. Sono spostamenti fattibilissimi con una EV. Ovviamente parlo di chi si sposta per lavoro e rispetta il classico orario 8:00-12 e 14:00-18:00. Chi passa 12 ore in macchina deve aspettare che le batterie e la ricarica diventerenno più efficienti.
perchè a te i clienti danno una colonnina di ricarica sempre disponibile? no perchè l'unica volta che io ho dovuto prendere l'aziendale elettrica per andare da un cliente distante 110km di autostrada ho dovuto pianificare come dici il che è significato partire due ore prima per poter stare due ore nel parcheggio dello stadio di Piacenza a caricare per poter tornare a casa visto che le colonnine della ditta erano riservate alla dirigenza e non libere a cani e porci.
dai facciamo i seri, è indubbio che le elettriche hanno grossi vantaggi in un ambito e grossi svantaggi in altri, come qualsiasi altra tecnologia smettetela di minimizzare i problemi ed esaltare i vantaggi per dare una visione distorta della tecnologia.
questo ovviamente se si vuole un confronto obiettivo, se si posta per partito preso con le fette di salame sugli occhi allora è un altro discorso
ps anche noi abbiamo auto aziendali ma coscentemente ne abbiamo di tipi diversi dalla bev alla benzina al diesel sulla base delle esigenze si sceglie la macchina più idonea
Goofy Goober
25-02-2024, 10:52
Per le trasferte io ho un'auto aziendale.
Da Torino a Milano ci sono circa 164km.
Supponiamo che devo partire domani, con una ICE potrei partire anche in riserva e fermarmi al primo distrubutore, ma se l'azienda mi mettesse a disposizione una EV, la preleverei carica la mattina direttamente in azienda prima di partire.
Quindi parto alle 8:00, arriverò a Milano verso le 10:30 (se va bene), svolgo il lavoro e poi andrei a pausa pranzo come tutti.
In quel lasso di tempo l'auto resterebbe in carica perché ferma.
Non si tratta di pianificare, ma di usare quello che ti mettono a disposizione per come deve esserte usato.
Per viaggi più lunghi, potrei anche capire. Ma per partire da Torino e andare a Milano, non vedo questi grossi problemi. Sono spostamenti fattibilissimi con una EV. Ovviamente parlo di chi si sposta per lavoro e rispetta il classico orario 8:00-12 e 14:00-18:00. Chi passa 12 ore in macchina dovrà aspettare che le batterie e la ricarica diventerenno più efficienti.
mah secondo me ci dimentichiamo che se tu hai un'attività lavorativa che prevede reperibilità e trasferte mission critical (ossia se non sei entro X tempo sul luogo partono penali), l'azienda ti doterà dei mezzi consoni a soddisfare questa richiesta di reperibilità.
altrimenti è come richiedere reperibilità nel weekend/notte ad un tecnico IT senza dargli strumenti hardware per soddisfare tale reperibilità (aka telefono/connettività/computer aziendale).
perchè a te i clienti danno una colonnina di ricarica sempre disponibile? no perchè l'unica volta che io ho dovuto prendere l'aziendale elettrica per andare da un cliente distante 110km di autostrada ho dovuto pianificare come dici il che è significato partire due ore prima per poter stare due ore nel parcheggio dello stadio di Piacenza a caricare per poter tornare a casa visto che le colonnine della ditta erano riservate alla dirigenza e non libere a cani e porci.
dai facciamo i seri, è indubbio che le elettriche hanno grossi vantaggi in un ambito e grossi svantaggi in altri, come qualsiasi altra tecnologia smettetela di minimizzare i problemi ed esaltare i vantaggi per dare una visione distorta della tecnologia.
questo ovviamente se si vuole un confronto obiettivo, se si posta per partito preso con le fette di salame sugli occhi allora è un altro discorso
ovvio che sia come dici nella parte in neretto.
ma il punto è che se la tua azienda ti ha dato l'elettrica come aziendale, avrà messo in conto che le sue/tue necessità di movimentazione erano gestibili con quel mezzo e i suoi limiti.
se non lo ha fatto, beh, è stato un errore di calcolo
mah secondo me ci dimentichiamo che se tu hai un'attività lavorativa che prevede reperibilità e trasferte mission critical (ossia se non sei entro X tempo sul luogo partono penali), l'azienda ti doterà dei mezzi consoni a soddisfare questa richiesta di reperibilità.
altrimenti è come richiedere reperibilità nel weekend/notte ad un tecnico IT senza dargli strumenti hardware per soddisfare tale reperibilità (aka telefono/connettività/computer aziendale).
ovvio che sia come dici nella parte in neretto.
ma il punto è che se la tua azienda ti ha dato l'elettrica come aziendale, avrà messo in conto che le sue/tue necessità di movimentazione erano gestibili con quel mezzo e i suoi limiti.
se non lo ha fatto, beh, è stato un errore di calcolo
ovviamente era tutto calcolato quella volta le auto con autonomia più elevata servivano ad altri e quel giorno potevo pianificare di lavorare un paio di ore in un parcheggio per facilitare il lavoro degli altri era solo per rimarcare il concetto che spesso si discute in modo limitato pensando che solo il proprio modo di muoversi valga per tutti.
ad esempio per quelle trasferte "mission critical" in quel periodo avevamo a disposizione il turbodiesel e pure l'autista visto che così i tecnici potevano "riposare " in auto durante il viaggio di andata ma soprattutto di ritorno che dopo una tirata di 24 ore tra viaggio e lavoro farsi 6-8 ore di macchina non era l'ideale
Goofy Goober
25-02-2024, 11:10
ovviamente era tutto calcolato quella volta le auto con autonomia più elevata servivano ad altri e quel giorno potevo pianificare di lavorare un paio di ore in un parcheggio per facilitare il lavoro degli altri era solo per rimarcare il concetto che spesso si discute in modo limitato pensando che solo il proprio modo di muoversi valga per tutti.
ad esempio per quelle trasferte "mission critical" in quel periodo avevamo a disposizione il turbodiesel e pure l'autista visto che così i tecnici potevano "riposare " in auto durante il viaggio di andata ma soprattutto di ritorno che dopo una tirata di 24 ore tra viaggio e lavoro farsi 6-8 ore di macchina non era l'ideale
lo capisco bene, purtroppo tanti quando parlano di mobilità elettrica basano i loro assunti su questioni che credono essere valevoli per tutti, ma allo stesso modo vale il discorso per l'altra "parrocchia" :D
come dicevo su per anni ho avuto a che fare con interventi da pianificare la sera per la mattina con navi che ti chiamavamo dalle barbados perchè avevano avuti guasti e ci voleva la squadra di 6 persone pronta da far partire, senza ancora sapere in quale isola si poteva fare lo scalo e trovare il modo di far inseguire la barca se ormeggiava sull'isola senza aeroporto di linea :help:
comunque spesso anche le emergenze in italia le gestivamo facendo partire da varie città i tecnici tramite treni o aerei, soprattutto perchè tanti subcontractors non davano assolutamente mezzi aziendali per tutti (solo capisquadra, e nemmeno tutti).
mrk-cj94
25-02-2024, 15:26
Ma questo lo dici tu, io e moltissimi altri se da TO dobbiamo andare a MI semplicemente prima di partire facciamo il pieno alle nostre ICE sapendo che ci basta per andare, fare le nostre cose e tornare e ci avanza pure, basta finito cosa dovremmo pianificare??
Lo psicodramma ce l'avrai tu e gli altri con la EV visto che la pianificazione delle soste e delle colonnine dovete farla voi, senza ovviamente considerare anche quella della velocità, non per niente tutte, e dico TUTTE, le volte che faccio la TO-MI vedo le Tesla e compagnia bella sulla corsia di destra a 90/100Km/h perché se vanno più veloci devono rifare la pianificazione delle soste e relative ricariche, ecco si questo è un psicodramma.....
scusa ma se non riesci ad adattarti quel minimo sindacale allora sei un sasso e non un essere umano...
immagino che quando hanno introdotto le auto c'erano i dinosauri coi forconi a dire "però col cavallo quando parto per torino non devo cercare il benzinaioh", eppure i benefici dell'auto hanno alla lunga superato questi non-problemi.
che poi per l'auto elettrica si applica praticamente la stessa logica dell'oggetto più usato al mondo in questo momento cioè il telefono: li attacchi alla spina, nulla di nuovo.
ognuno con le sue risorse (in casa o vicino a casa... tutte le sere o ogni 3/5/7 gg...)
ovvio che un'elettrica oggi non ha senso per chi vive sul cucuzzolo, ha una colonnina a 5km da casa e/o deve percorrere 300km al giorno (btw ovvero poca gente, non cereto la maggioranza)
perchè a te i clienti danno una colonnina di ricarica sempre disponibile? no perchè l'unica volta che io ho dovuto prendere l'aziendale elettrica per andare da un cliente distante 110km di autostrada ho dovuto pianificare come dici il che è significato partire due ore prima per poter stare due ore nel parcheggio dello stadio di Piacenza a caricare per poter tornare a casa visto che le colonnine della ditta erano riservate alla dirigenza e non libere a cani e porci.
dai facciamo i seri, è indubbio che le elettriche hanno grossi vantaggi in un ambito e grossi svantaggi in altri, come qualsiasi altra tecnologia smettetela di minimizzare i problemi ed esaltare i vantaggi per dare una visione distorta della tecnologia.
questo ovviamente se si vuole un confronto obiettivo, se si posta per partito preso con le fette di salame sugli occhi allora è un altro discorso
ps anche noi abbiamo auto aziendali ma coscentemente ne abbiamo di tipi diversi dalla bev alla benzina al diesel sulla base delle esigenze si sceglie la macchina più idonea
Appunto!
Nella parte finale ti sei praticamente risposto da solo.
Il manutentore del mio compressore rotativo, gira tutta l'Italia per fare manutenzione a gruppi di compressione.
Arriva anche fino a Taranto, partendo da Milano. Uno come lui secondo te potrebbe seriamente usare una EV?
Direi di no. Userà il mezzo più idoneo per il suo lavoro.
Per fare discorsi obiettivi e non per partito preso, andrebbe capito cosa si intende per mezzo aziendale. Perché anche un Ducato Dayly è un mezzo aziendale, come lo potrebbe essere una qualsiasi EV con almeno 400km di autonomia.
Soltanto che il primo diventa una officina mobile, una qualsiasi EV no.
Questa storia che solo chi ha un'elettrica può essere il portatore della verità assoluta (parlando solo dei pregi o solo dei difetti), ha preso piede ormai ovunque: dai social ai forum.
Penso che possa dare un'opinione anche chi oggi usa ICE ma a breve vorrà passare ad un'elettrica complice gli incentivi, migliorie varie nella casa in cui vive (pannelli fotovoltaici) ecc ecc senza per forza di cose essere additato come un "profeta" o "fanboy" di un qualcosa che ancora non possiede, ma che è intenzionato ad acquistare nel breve.
Ma per chi vuole un'elettrica a tutti i costi :D e in questa attuale transizione, non sarebbero meglio delle full hybrid come una Troyota, Honda, renault (tipo la Clio E-Tech Hybrid: senza incentivi siamo sui 24000euro)? Rimane la flessibilità di utilizzo, in città non appesti e magari puoi entrare in certe future ztl. O forse tale categoria si "rompe/guasta" facilmente e/o è poco affidabile?
@NuiMG
A me i prodotti ne carne e ne pesce non mi sono mai piaciuti.
Danno l'idea di fare male tutto e bene poco.
Parlando di auto aziendale, una Hybrid va probabilmente bene per uso promiscuo dove passi dalla statale al centro città e fai poca autostrada.
Io però non sono mai riuscito a capire come si comportano queste auto in percorsi prevalentemente autostradali dove funziona solo il motore termico. Consumano di più di un corrispettivo motore non Hybrid?
Ho avuto il piacere di guidarne una per 5 giorni con temperature costantemente sotto i 10° e, calcoli alla mano, ho cosumato più benzina dell'auto Euro4 del 2009 che usa la mia compagna che è una che non si impegna neanche un po' a guidare l'auto in modo da consumare meno benzina.
Notturnia
26-02-2024, 08:54
Mercedes Benz ha comunicato che allunga i tempi del fase-out e ha presentato un nuovo motore a benzina..
ecco perchè non servono le batterie allo stato solido.. la benzina non è più da buttare :D
TorettoMilano
26-02-2024, 10:30
Se ha preso piede ovunque magari una valida ragione deve esserci non credi?
Chi non ha una EV ma si arroga il diritto di sentenziare delle affermazioni secondo cui "è meglio" a mio avviso, ma non solo a quanto pare, hanno un valore pari a zero, per analogia è come se io volessi fare il sapientone sui 4x4 non avendone mai posseduto uno, visto che certamente non basta farci un giro per diventare un esperto tale da catechizzare il prossimo affermando che, appunto, è il meglio e basta, oltretutto a prescindere per tutti cosa questa al limite del ridicolo.....
Quindi prima la EV la compri, la utilizzi quotidianamente e valuti i vantaggi e gli svantaggi e solo dopo puoi giustamente dire la tua in proposito, di tuttologi sulla carta non se ne sente davvero il bisogno....
nessuno del forum, indipendentemente abbia o no una EV, ha mai detto "le EV sono perfette".
è lapalissiano lato tecnologico come le EV siano superiori alle endotermiche poi te se per X motivi preferisci comprarti una endotermica prenditela, non mi risulta nessuno del forum ti prenderà a mali parole :boh:
Ma per chi vuole un'elettrica a tutti i costi :D e in questa attuale transizione, non sarebbero meglio delle full hybrid come una Troyota, Honda, renault (tipo la Clio E-Tech Hybrid: senza incentivi siamo sui 24000euro)? Rimane la flessibilità di utilizzo, in città non appesti e magari puoi entrare in certe future ztl. O forse tale categoria si "rompe/guasta" facilmente e/o è poco affidabile?
fosse per me la quadratura la troverei con una erev con 200 km di autonomia a benzina ed un generatore sufficente a sostenere il veleggiamento a 130 ma non ne fanno più
TorettoMilano
26-02-2024, 10:51
Come nessuno ha mai detto che le EV sono perfette?? ma se ci sono non so quanti post dove si magnificano i vantaggi delle auto elettriche facendo invece gli "indiani" per gli svantaggi come se non esistessero e le EV fossero, appunto, le auto perfette, cos'è prima lanciate il sasso e poi ritirate la mano negando quello che dite a destra e a manca in ogni thread che parla delle EV??...dai su un pò di coerenza per non dire serietà...
Che poi le EV lato tecnologico siano superiori alle ICE è un tuo parere, legittimo ci manca ma sempre tuo rimane, se non altro perché per essere superiori come dici tu mi dovrebbero garantire non le stesse prestazioni, parlando di autonomia ma non solo, delle ICE ma ben di più altrimenti quale sarebbe questa superiorità tecnologica se di fatto ho prestazioni inferiori alle auto endotermiche?
lo dice la fisica le EV siano superiori poi se per te una stufetta a petrolio con efficienza ridicola è il futuro è un punto di vista legittimo :boh:
lo dice la fisica le EV siano superiori poi se per te una stufetta a petrolio con efficienza ridicola è il futuro è un punto di vista legittimo :boh:
3g
La mia esperienza in proposito è con una Honda H-RV, quindi full hybrid auto ricaricante e non plug-in, di media faccio circa 20Km al litro di benzina, in autostrada consuma certamente di più di un pari cilindrata a benzina non full hybrid, del resto occorre necessariamente considerare non solo le dimensioni ma il peso aggiuntivo dato dalle batterie, motore elettrico, ecc..., che ovviamente incidono sui consumi.
Per contro è di una comodità davvero eccellente, nessuna spina, nessuna colonnina, niente rottura di gioielli di famiglia con l'autonomia dal momento che con un pieno ho circa 750Km di percorrenza, ovviamente reali e non sulla carta, tanto che di fatto la utilizzo come una auto normale con il vantaggio dell'elettrico, e non è davvero poco...
Come pensavo.
Da il meglio in città e su strade extraurbane.
Ma se vai in autostrada perdi tutti i vantaggi e consumi di più.
Stando così le cose, con il mio Diesel ho autonomie di 900km in autostrada/statale. Se dovessi cambiare oggi, pur considerando tutti i punti negativi di questa tecnologia, andrei direttamente sull'elettrico. In città/statale, una EV ha autonomie che non sono niente male. Dove perde rispetto a un Hybryd è sul percorso in autostrada.
Se sei uno che abita a Milano e raggiunge la seconda casa in Sicilia, il viaggio con una EV diventerebbe un incubo.
Che le EV non siano per tutti è un dato di fatto. Si tratta solo di fare due conti, guardare quelle che sono le proprie abitudini (e non quello che dicono i pro e contro EV) e poi tirare le somme.
in autostrada consuma certamente di più di un pari cilindrata a benzina non full hybrid, del resto occorre necessariamente considerare non solo le dimensioni ma il peso aggiuntivo dato dalle batterie, motore elettrico, ecc..., che ovviamente incidono sui consumi.
Ma anche nelle HEV di ultima generazione incide molto il peso di batterie/motore elettrico "di servizio" (visto che non devono aspirare alla totale indipendenza elettrica come per le BEV)?
ok ma se tutte le volte che uno deve fare un viaggio autostradale diventa il vaggio della speranza anche no.. senza contare che si parte sempre dal presupposto che uno abbia sempre l'elettrica perennemente al 100% quando si parte che non è vero
se oggi decido di andare al lago 300km a/r con la termica non mi pongo nemmeno il problema, alla peggio rifornisco 4min qui o la, e se sono a secco lo faccio qua. con l'elettrica devo già pormi il problema di quanta carica ho *adesso* per valutare come e dove ricaricare.. insomma devo pensare al viaggio e non al lago
Spiegato in maniera esemplare.
Per questo, è anche per futuro problema di smaltimento delle batterie, che sono più favorevole alle ibride.
Un termico, anche molto molto piccolo, ci vuole.
ovviamente era tutto calcolato quella volta le auto con autonomia più elevata servivano ad altri e quel giorno potevo pianificare di lavorare un paio di ore in un parcheggio per facilitare il lavoro degli altri era solo per rimarcare il concetto che spesso si discute in modo limitato pensando che solo il proprio modo di muoversi valga per tutti.
ad esempio per quelle trasferte "mission critical" in quel periodo avevamo a disposizione il turbodiesel e pure l'autista visto che così i tecnici potevano "riposare " in auto durante il viaggio di andata ma soprattutto di ritorno che dopo una tirata di 24 ore tra viaggio e lavoro farsi 6-8 ore di macchina non era l'ideale
Scusami per la curiosità: di che cosa si occupi?
Come pensavo.
Da il meglio in città e su strade extraurbane.
Ma se vai in autostrada perdi tutti i vantaggi e consumi di più.
Stando così le cose, con il mio Diesel ho autonomie di 900km in autostrada/statale. Se dovessi cambiare oggi, pur considerando tutti i punti negativi di questa tecnologia, andrei direttamente sull'elettrico. In città/statale, una EV ha autonomie che non sono niente male. Dove perde rispetto a un Hybryd è sul percorso in autostrada.
Se sei uno che abita a Milano e raggiunge la seconda casa in Sicilia, il viaggio con una EV diventerebbe un incubo.
Che le EV non siano per tutti è un dato di fatto. Si tratta solo di fare due conti, guardare quelle che sono le proprie abitudini (e non quello che dicono i pro e contro EV) e poi tirare le somme.
Questo però non è sempre vero.
La mia Corolla full hybrid non consuma certo più di un'auto simile a benzina, al massimo consuma uguale.
Non so perché questo si verifica con la Honda di Falco.
Di fatto sono due auto a benzina, la differenza di peso è poco rilevante perché parliamo di 40 chili di batteria mica di 200 come su una BEV e a velocità autostradali conta più l'aerodinamica.
Forse perchè la H-RV è un suv e ha un'aerodinamica peggiore.
Questo però non è sempre vero.
La mia Corolla full hybrid non consuma certo più di un'auto simile a benzina, al massimo consuma uguale.
Non so perché questo si verifica con la Honda di Falco.
Di fatto sono due auto a benzina, la differenza di peso è poco rilevante perché parliamo di 40 chili di batteria mica di 200 come su una BEV e a velocità autostradali conta più l'aerodinamica.
Forse perchè la H-RV è un suv e ha un'aerodinamica peggiore.
l'e-cvt fà sprecare un pò di potenza rispetto ad un cambio ad ingranaggi
poi c'erto l'aereodinamica conta parecchio ma anche le perdite sulla trasmissione non sono da ignorare
l'e-cvt fà sprecare un pò di potenza rispetto ad un cambio ad ingranaggi
poi c'erto l'aereodinamica conta parecchio ma anche le perdite sulla trasmissione non sono da ignorare
L'hai già detta altre volte sta cosa, ma secondo ma non ha nessun fondamento reale, anche perchè le auto che l'adottano (prevalentemente Toyota e derivate) hanno i migliori consumi tra le ibride.
Ma direi di non tornarci sopra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.