View Full Version : Corsair A115, un nuovo dissipatore ad aria che non teme le CPU desktop più potenti
Redazione di Hardware Upg
16-01-2024, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-a115-un-nuovo-dissipatore-ad-aria-che-non-teme-le-cpu-desktop-piu-potenti_122842.html
Corsair ha introdotto oggi il Corsair A115, un dissipatore ad aria pensato per raffreddare CPU di fascia alta. L'abbiamo provato e messo a confronto con alcuni dissipatori a liquido AIO da 360 mm e ne è uscito decisamente bene.
Click sul link per visualizzare la notizia.
:mbe: :mbe:
E' un corposo e pesante dissipatore ad aria che, credo sia chiaro a tutti, è il minimo sindacale per poter gestire una CPU di fascia alta di oggi.
Non è nenche il "TOP" della categoria perchè ha sei heat pipe.
Il Deepcool Assassin III che ho io per il 9700X ne ha sette e doppia ventola.. e assicuro che non è per nulla sovradimensionato.. anzi.
Quello che mi lascia perplesso guardando i grafici è che questo dissipatore ad aria abbia prestazioni del tutto similari a kit liquido AIO da 360.. :mbe:
Qualcosa non quadra.
:mbe: :mbe:
E' un corposo e pesante dissipatore ad aria che, credo sia chiaro a tutti, è il minimo sindacale per poter gestire una CPU di fascia alta di oggi.
Non è nenche il "TOP" della categoria perchè ha sei heat pipe.
Il Deepcool Assassin III che ho io per il 9700X ne ha sette e doppia ventola.. e assicuro che non è per nulla sovradimensionato.. anzi.
Quello che mi lascia perplesso guardando i grafici è che questo dissipatore ad aria abbia prestazioni del tutto similari a kit liquido AIO da 360.. :mbe:
Qualcosa non quadra.
Non è molto utile confrontare dissipatori di generazioni diverse dal numero di heatpipe.
È come confrontare i processori solo un base alla frequenza..... Comunque, il thermalright Phantom spirit 120 ha performance in linea o superiori con un deepcool Assassin 3 o un NH-D15, costando 40 euro, semplicemente è più recente e migliore.
Ha performance anche migliori rispetto ai nuovi be quiet dark rock 5.
Ora, non so quanto costa questo Corsair, ma difficile batter il thermalright qualità prezzo, tiene a bada un 7950x senza problemi costando 40-45 euro, e adesso è pure uscita la versione evo con radiatore e ventole migliori, ergo non spenderei 2-3 volte tale cifra per avere forse un grado di differenza. Perché a quel punto se davvero vuoi fare la differenza su un chip come un 14900k, i soldi li hai, quindi a quel punto vai di delid e dissipatori top di gamma a liquido. Anzi, EK sta facendo uscire un aio a diretto contatto col die, proprio per LGA 1700
:mbe: :mbe:
E' un corposo e pesante dissipatore ad aria che, credo sia chiaro a tutti, è il minimo sindacale per poter gestire una CPU di fascia alta di oggi.
Non è nenche il "TOP" della categoria perchè ha sei heat pipe.
Il Deepcool Assassin III che ho io per il 9700X ne ha sette e doppia ventola.. e assicuro che non è per nulla sovradimensionato.. anzi.
Quello che mi lascia perplesso guardando i grafici è che questo dissipatore ad aria abbia prestazioni del tutto similari a kit liquido AIO da 360.. :mbe:
Qualcosa non quadra.
Comunque un buon dissipatore ad aria dual tower odierno non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei 360, quindi mi sa che sei rimasto un po' indietro.
Tasslehoff
16-01-2024, 23:12
Provate a immaginare un universo parallelo dove su tutto l'hardware si avvera quello che sta succedendo con il mercato dei dissipatori ad aria nel nostro universo qui sulla terra con Thermalright.
Ma ve li immaginate tutti i vari Corsair, Noctua, Nvidia, Intel, AMD e tanti altri mandati a stendere sonoramente da un "piccolo" produttore (pur con la sua storia gloriosa, ricordo il fantastico Thermalright XP-90 che montavo sull'Athlon64) che si permette di vendere a prezzi onesti hw di altissimo livello e in grado di sbaragliare i prodotti di fascia più alta venduti fino a quel momento a prezzi stellari e assolutamente ingiustificati?
Ma ve li immaginate giacchetta tempestato di uova marce durante le mega presentazioni e nonna Lisa che scappa in lacrime dal palco per gli insulti piovuti dal pubblico?
Ahhh quanto è bello ogni tanto dare sfogo alla fantasia...
L'acquisto migiore del mondo che ho fatto all'epoca e' stato il NOCTUA NH-D14 che ha raffreddato con eccellenza la bellezza di 3 generazioni di cpu su socket diversi fino ad arrivar a raffreddare l'attuale 5800X3d in maniera eccellente.
Io sono per i dissi ad aria, gli aio non li sopporto, ma e' anche vero che devi montarli su case ben areati e soprattutto capaci di installare sti bestioni.
Attualmente penso ci sia l'imbarazzo della scelta rispetto a qualche anno fa quando invece erano stati un po' abbandonati a favore degli AIO.
Non è molto utile confrontare dissipatori di generazioni diverse dal numero di heatpipe.
È come confrontare i processori solo un base alla frequenza....
Va beh direi che la cosa è parecchio diversa. Qui è proprio fisica di base..
I dissipatori ad aria sono gli stessi da vent'anni. Ma proprio gli stessi. :D
La superficie dissipante è quella, le ventole sono quelle.. avere sette HP al posto di sei a aprità di condizioni ti da una maggiore prestazione.
Comunque un buon dissipatore ad aria dual tower odierno non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei 360, quindi mi sa che sei rimasto un po' indietro.
Anche qui, come detto sopra, la fisica è fisica. Difficile rimanere indietro su una cosa che non cambia mai.. :fagiano:
Un dissipatore ad aria top di gamma ha grossomodo le stesse prestazioni di un AIO liquido 240 (doppia ventola). Un AIO 360 è per forza di cose più prestante avendo una maggiore superficie dissipante.. cosa che emerge soprattutto sotto stress
https://www.hdblog.it/hardware/comparazioni/n554481/dissipatore-aria-vs-aio-comparativa-test/
Va beh direi che la cosa è parecchio diversa. Qui è proprio fisica di base..
I dissipatori ad aria sono gli stessi da vent'anni. Ma proprio gli stessi. :D
La superficie dissipante è quella, le ventole sono quelle.. avere sette HP al posto di sei a aprità di condizioni ti da una maggiore prestazione.
Anche qui, come detto sopra, la fisica è fisica. Difficile rimanere indietro su una cosa che non cambia mai.. :fagiano:
Un dissipatore ad aria top di gamma ha grossomodo le stesse prestazioni di un AIO liquido 240 (doppia ventola). Un AIO 360 è per forza di cose più prestante avendo una maggiore superficie dissipante.. cosa che emerge soprattutto sotto stress
https://www.hdblog.it/hardware/comparazioni/n554481/dissipatore-aria-vs-aio-comparativa-test/
Concordo con quello che dici ma con 9° di media di differenza tra ARIA/AIO con temperature max a parer mio di tutto rispetto per entrambi i dissipatori spendere 260euro di piu' per un AIO del genere lo vedo antieconomico.
Inoltre un AIO nel tempo si deteriora e lo devi cambiare al contrario al max devi sostituire le ventole per quello ad aria (anche se quelle del sottoscritto sono 10 anni che girano senza dare problemi)
In pratica per costo/prestazioni/durata un dissi ad aria top di gamma vince sempre, poi chiaramente entrano in gioco altri fattori come spazio del case, gustibus etc. etc. ;)
Concordo con quello che dici ma con 9° di media di differenza tra ARIA/AIO con temperature max a parer mio di tutto rispetto per entrambi i dissipatori spendere 260euro di piu' per un AIO del genere lo vedo antieconomico.
Inoltre un AIO nel tempo si deteriora e lo devi cambiare al contrario al max devi sostituire le ventole per quello ad aria (anche se quelle del sottoscritto sono 10 anni che girano senza dare problemi)
In pratica per costo/prestazioni/durata un dissi ad aria top di gamma vince sempre, poi chiaramente entrano in gioco altri fattori come spazio del case, gustibus etc. etc. ;)
Sono più che d'accordo.
Non a caso ho scelto per il mio pc un dissi ad aria top di gamma puttosto che un AIO. :)
Tasslehoff
18-01-2024, 10:07
Sono più che d'accordo.
Non a caso ho scelto per il mio pc un dissi ad aria top di gamma puttosto che un AIO. :)Concordo anch'io, però anche noi utenti dovremmo avere la stessa severità che abbiamo nei confronti degli AIO mediocri anche con i produttori di dissipatori ad aria venduti a prezzi folli.
Perchè se Noctua se ne esce con un dissipatore "top di gamma" da 120 € e Thermalright se ne esce con uno da 35-40 € che sbertuccia il Noctua "top di gamma" noi stessi dovremmo prendere a pesci in faccia Noctua.
Perchè più di 100 € per un prodotto del genere è qualcosa che grida vendetta al buon senso.
Cromwell
18-01-2024, 10:29
Concordo anch'io, però anche noi utenti dovremmo avere la stessa severità che abbiamo nei confronti degli AIO mediocri anche con i produttori di dissipatori ad aria venduti a prezzi folli.
Perchè se Noctua se ne esce con un dissipatore "top di gamma" da 120 € e Thermalright se ne esce con uno da 35-40 € che sbertuccia il Noctua "top di gamma" noi stessi dovremmo prendere a pesci in faccia Noctua.
Perchè più di 100 € per un prodotto del genere è qualcosa che grida vendetta al buon senso.
Io l'ho fatto con il pc nuovo. In quello vecchio avevo un Noctua piccolino da 92mm che ha svolto egregiamente il suo lavoro per 10 anni. Ottimo, ottimissimo, silenzioso, fresco. Con il nuovo pc avrei preso volentieri un nuovo Noctua ma aveva raggiunto prezzi "non per me". Ho optato per un Thermalright... silenzioso, fresco uguale... alla metà del prezzo
Concordo anch'io, però anche noi utenti dovremmo avere la stessa severità che abbiamo nei confronti degli AIO mediocri anche con i produttori di dissipatori ad aria venduti a prezzi folli.
Perchè se Noctua se ne esce con un dissipatore "top di gamma" da 120 € e Thermalright se ne esce con uno da 35-40 € che sbertuccia il Noctua "top di gamma" noi stessi dovremmo prendere a pesci in faccia Noctua.
Perchè più di 100 € per un prodotto del genere è qualcosa che grida vendetta al buon senso.
Eh. Hai ragione da vendere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.