View Full Version : Ford pronta a fornire ambulanze a zero emissioni per il primo soccorso al Regno Unito
Redazione di Hardware Upg
16-01-2024, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-pronta-a-fornire-ambulanze-a-zero-emissioni-per-il-primo-soccorso-al-regno-unito_123376.html
Il London Ambulance Service (LAS) intende aggiungere quattro veicoli elettrici di emergenza alla sua flotta e ha scelto Ford quale fornitore
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
16-01-2024, 08:13
a parole sembra tutto ottimo, bisogna poi vedere coi fatti. mi aspetto nel breve per le ambulanze verrà utilizzata la ricarica wireless (non per forza sotto l'asfalto, ma anche a vista)
agonauta78
16-01-2024, 08:29
12 ore di servizio non significano niente . I mezzi di emergenza non possono essere a batteria ,ditelo ai geni . I mezzi che hanno già donato sono in servizio ? Quante ore km percorrono al giorno ? A quali servizi sono affidati ?(dimissioni /ricoveri / trasporto attrezzature ?) Sono in uso o buttati in qualche deposito dopo le foto di rito ?
TorettoMilano
16-01-2024, 08:38
12 ore di servizio non significano niente . I mezzi di emergenza non possono essere a batteria ,ditelo ai geni . I mezzi che hanno già donato sono in servizio ? Quante ore km percorrono al giorno ? A quali servizi sono affidati ?(dimissioni /ricoveri / trasporto attrezzature ?) Sono in uso o buttati in qualche deposito dopo le foto di rito ?
parlano di 12 ore per alimentare i dispositivi interni e non di servizio
agonauta78
16-01-2024, 09:17
Per fare cosa ? Non è un ospedale viaggiante deve solo trasportare i pazienti da un luogo all'altro , le apparecchiature si alimentano come hanno sempre fatto fino ad oggi . Che poi in ambulanza oltre alla luce e al riscaldamento c'è ben poco da alimentare . Le barelle e le sedie sono quelle tradizionali per essere leggere e versatili .
TorettoMilano
16-01-2024, 09:24
Per fare cosa ? Non è un ospedale viaggiante deve solo trasportare i pazienti da un luogo all'altro , le apparecchiature si alimentano come hanno sempre fatto fino ad oggi . Che poi in ambulanza oltre alla luce e al riscaldamento c'è ben poco da alimentare . Le barelle e le sedie sono quelle tradizionali per essere leggere e versatili .
fortunatamente la mai esperienza con l'ambulanza è molto limitata, ti conviene contattarli direttamente per chiedere informazioni ai tuoi dubbi
12 ore di servizio non significano niente . I mezzi di emergenza non possono essere a batteria ,ditelo ai geni . I mezzi che hanno già donato sono in servizio ? Quante ore km percorrono al giorno ? A quali servizi sono affidati ?(dimissioni /ricoveri / trasporto attrezzature ?) Sono in uso o buttati in qualche deposito dopo le foto di rito ?
beh dai le ambulanze sono quei mezzi dove l'uso elettrico (almeno in italia) non sarebbe problematico
alla fine per ogni servizio standard si percorrono mediamente pochi km (massimo sulla cinquantina almeno qui in lombardia calcolando la distribuzione delle sedi)
si rimane parecchio in ospedale, tra accettazione triage ecc ecc dove già esistono prese per alimentare i servizi di bordo e che quindi potrebbero ricaricare
anche al rientro in sede ci vuole sempre un pò per la checklist e il ripristino dei materiali
calcolando una velocità di ricarica spannometrica di 8 km al kW anche con una stazione ac base da 11 kw in sede e in ospedale tieni sempre le batterie cariche
Goofy Goober
16-01-2024, 10:06
beh dai le ambulanze sono quei mezzi dove l'uso elettrico (almeno in italia) non sarebbe problematico
alla fine per ogni servizio standard si percorrono mediamente pochi km (massimo sulla cinquantina almeno qui in lombardia calcolando la distribuzione delle sedi)
si rimane parecchio in ospedale, tra accettazione triage ecc ecc dove già esistono prese per alimentare i servizi di bordo e che quindi potrebbero ricaricare
anche al rientro in sede ci vuole sempre un pò per la checklist e il ripristino dei materiali
calcolando una velocità di ricarica spannometrica di 8 km al kW anche con una stazione ac base da 11 kw in sede e in ospedale tieni sempre le batterie cariche
non ci sono anche i mezzi dedicati al trasporto avanti/indietro dei pazienti? ossia non dedicati alle emergenze ma che sono poco più di taxi per trasporto barelle/sedie etc?
per circa un anno son stato trasportato avanti e indietro da ambulanze varie, tra cui dei modelli VW 4x4 per le zone impervie, questo perchè ero impossibilitato a muovermi senza barella prima e senza sedia da trasporto poi.
i miei trasporti erano perlopiù dovuti a controlli medici e medicazioni post trauma e altri piccoli interventi dove, oltre a me ovviamente, c'era un via vai costante di pazienti durante il giorno.
non so quanti km percorrevano, ma ne mio caso erano 35 circa, se hai una decina di trasporti pazienti come o anche più credo che i 500 al giorno siano probabili, e non so che soste ci siano nel mezzo dato che i conducenti fanno i turni, i mezzi non è detto.
agonauta78
16-01-2024, 10:09
Le ambulanze scaricano il paziente in triage e ripartono in 5 minuti . C'è poco da caricare se non l'eventuale ripristino o pulizia (se necessario ) . Il concetto di ambulanza è che non è un mezzo che sta fermo . I mezzi elettrici sono incompatibili con le urgenze . Giusto le dimissioni o i trasporti tra un ospedale e l'altro potrebbero fare
TorettoMilano
16-01-2024, 10:14
Le ambulanze scaricano il paziente in triage e ripartono in 5 minuti . C'è poco da caricare se non l'eventuale ripristino o pulizia (se necessario ) . Il concetto di ambulanza è che non è un mezzo che sta fermo . I mezzi elettrici sono incompatibili con le urgenze . Giusto le dimissioni o i trasporti tra un ospedale e l'altro potrebbero fare
hai eseguito dei calcoli particolari per valutare quei 5 minuti di ricarica ad ogni viaggio non siano sufficienti?
Ha ragione, fare un mezzo per le emergenze a batteria è una follia. Un mezzo per le emergenze deve essere sempre pronto, deve raggiungere zone sperdute e poter fare anche tanti km di fila senza perdere ore a ricaricare.
TorettoMilano
16-01-2024, 10:28
Ha ragione, fare un mezzo per le emergenze a batteria è una follia. Un mezzo per le emergenze deve essere sempre pronto, deve raggiungere sperdute e poter fare anche tanti km di fila senza perdere ore a ricaricare.
immagino tale ragionamento valga per luoghi con poche ambulanze e lontane una dall'altra. in posti con alte densità di ambulanza (e immagino londra rientri tra di essi) il discorso autonomia dovrebbe essere assente, anzi poterle ricaricare in loco è da considerare un plus
Ha ragione, fare un mezzo per le emergenze a batteria è una follia. Un mezzo per le emergenze deve essere sempre pronto, deve raggiungere zone sperdute e poter fare anche tanti km di fila senza perdere ore a ricaricare.
Stai dando per scontato che tutta la flotta di ambulanze sia elettrica... La transizione si fa per gradi. Chiaramente per posti più sperduti manderanno quelle tradizionali, o perlomeno non credo che la mandino in giro con il 10% di ricarica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.