PDA

View Full Version : Un proprietario ha costruito un tetto fotovoltaico apribile per la sua Tesla Model Y


Redazione di Hardware Upg
15-01-2024, 17:27
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/un-proprietario-ha-costruito-un-tetto-fotovoltaico-apribile-per-la-sua-tesla-model-y_123374.html

Se le case non offrono certi optional, c'è chi se li costruisce da solo, come il tetto solare apribile che ricarica una Tesla Model Y

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
15-01-2024, 17:30
Se le case non offrono certi optional, c'è chi se li costruisce da solo, come il tetto solare apribile che ricarica una Tesla Model Y]

Carino ! :)

...mi piace quando la gente si ingegna e si applica...io ormai non ho più neanche voglia di cambiare la pasta termoconduttiva della cpu o di pulire le ventole, dopo il lavoro ! :fagiano:

bancodeipugni
15-01-2024, 17:30
beh io non la cambio mai :fagiano:

di solito cambio configurazione prima :sofico:

ecco, le ventole posso dare un colpo di compressore talvolta, d'estate, congiuntamente alla pulizia dei filtri e unità esterne/interne dei clima

Saturn
15-01-2024, 17:31
beh io non la cambio mai :fagiano:

di solito cambio configurazione prima :sofico:

Avrei anche il pc nuovo fiammante da sostituire al vecchio...

...ma non ho voglia di fare neanche quello !

Sta nella stanza accanto e lo uso giusto per qualche giocarello occasionale...:stordita:

agonauta78
15-01-2024, 17:36
Il peso dei pannelli trasportati inficia i 20 km di ricarica al giorno . Un genio .anzi probabilmente consuma di più che a non averli

Massimiliano Zocchi
15-01-2024, 17:41
Il peso dei pannelli trasportati inficia i 20 km di ricarica al giorno . Un genio .anzi probabilmente consuma di più che a non averli

No, posso confermarti che il peso di 75 kg, cioè come un passeggero, per una Model Y non fa alcuna differenza. Più che altro mi preoccuperei dell'aerodinamica.

Saturn
15-01-2024, 17:42
No, posso confermarti che il peso di 75 kg, cioè come un passeggero, per una Model Y non fa alcuna differenza. Più che altro mi preoccuperei dell'aerodinamica.

Magari è una domanda stupida, ma non lo usa da fermo ? :confused:

agonauta78
15-01-2024, 18:03
Quel coso produce comunque resistenza aerodinamica. Il genio dell'anno , su "rieduchescional" channel

Doraneko
15-01-2024, 18:06
Magari è una domanda stupida, ma non lo usa da fermo ? :confused:

Cosa stai dicendo? È fatto per essere usato in corsa. Ecco un video.
https://www.youtube.com/watch?v=D_esNAkFzjs

Doraneko
15-01-2024, 18:16
No, posso confermarti che il peso di 75 kg, cioè come un passeggero, per una Model Y non fa alcuna differenza. Più che altro mi preoccuperei dell'aerodinamica.

Mi dà l'idea che siano pannelli abbastanza piccoli, tipo quelli per i camper, sui 100W o poco più l'uno. Probabilmente il tetto è ripiegabile e viene tenuto nel bagaglio e aperto quando c'è il sole e il tizio sa che lascerà l'auto per almeno un paio d'ore. Tenerlo sempre sul portapacchi mi sembra controproducente, almeno sopra certe velocità.

Evilquantico
15-01-2024, 18:19
Ma ci rendiamo conto il livello R I D I C O L O di queste auto a pile ė troppo bello prenderli in giro :asd:

gd350turbo
15-01-2024, 18:38
L'estetica è qualcosa di assolutamente ridicolo,se lo pigliano per il cubo se la merita...

Poi sul efficenza, se vive al sud o in zone che hanno il sole quasi tutto l'anno, va a lavorare al mattino parcheggia la macchina e la riprende la sera, magari ci guadagna un certo numero di kw/km.

Sul rientro del investimento, saprei che dire, ma suppongo tempi lunghi.

barzokk
15-01-2024, 18:45
Mi dà l'idea che siano pannelli abbastanza piccoli, tipo quelli per i camper, sui 100W o poco più l'uno. Probabilmente il tetto è ripiegabile e viene tenuto nel bagaglio e aperto quando c'è il sole e il tizio sa che lascerà l'auto per almeno un paio d'ore. Tenerlo sempre sul portapacchi mi sembra controproducente, almeno sopra certe velocità.
seguite il link che c'è da ridere
https://www.dartsolar.com/


Ma ci rendiamo conto il livello R I D I C O L O di queste auto a pile ė troppo bello prenderli in giro :asd:
Io oggi stavo proprio pensando che il maledetto giorno che sarò costretto a comprare una EV, mi compro anche un generatore a benzina di emergenza da tenere in garage :asd:
E siccome ho visto questa news, anche un piccolo generatore a benzina da tenere nel bagagliaio :D
Costerà sempre meno che ricaricare nelle colonnine in giro :rolleyes:
E non sarò l'unico....

TorettoMilano
15-01-2024, 18:55
...

Io oggi stavo proprio pensando che il maledetto giorno che sarò costretto a comprare una EV, mi compro anche un generatore a benzina di emergenza da tenere in garage :asd:
E siccome ho visto questa news, anche un piccolo generatore a benzina da tenere nel bagagliaio :D
Costerà sempre meno che ricaricare nelle colonnine in giro :rolleyes:
E non sarò l'unico....

mi hai strappato un sorriso con la storia del generatore. ti immagino con batteria a 0% tirare fuori il generatore, guardarlo e dire "ma che ca**o me lo sono portato dietro a fare se non ho la benzina?" :asd:

Ginopilot
15-01-2024, 19:15
Poi si incazzano se lo si prende in giro :sofico:

Lithios
15-01-2024, 19:29
ahhh che bello... quello che amo delle auto elettriche è proprio questa semplicità e facilità di utilizzo che hanno sotto ogni aspetto... :rolleyes:

barzokk
15-01-2024, 20:03
mi hai strappato un sorriso con la storia del generatore. ti immagino con batteria a 0% tirare fuori il generatore, guardarlo e dire "ma che ca**o me lo sono portato dietro a fare se non ho la benzina?" :asd:
Non è mica mia l'idea.
Audi e-tron dakar 2024, elettrica, con batteria da 50kWh
Peccato che la batteria è alimentata da un turbo benzina 2L. :rolleyes:

Quando andrò al mare farò così: generatore a benzina nel bagagliaio, serbatoio ed impianto elettrico fisso, non tiro fuori niente.
I bagagli li metto sul tetto al posto dei 9 pannelli di questo tizio. :asd:
Oppure preferisci viceversa, sul tetto metto il generatore a benzina ? :D

ahhh che bello... quello che amo delle auto elettriche è proprio questa semplicità e facilità di utilizzo che hanno sotto ogni aspetto... :rolleyes:
LOL :D

Saturn
15-01-2024, 20:15
Cosa stai dicendo? È fatto per essere usato in corsa. Ecco un video.
https://www.youtube.com/watch?v=D_esNAkFzjs

Hai ragione. A volte posto senza pensare ! :asd:

Evilquantico
15-01-2024, 20:22
seguite il link che c'è da ridere
https://www.dartsolar.com/



Io oggi stavo proprio pensando che il maledetto giorno che sarò costretto a comprare una EV, mi compro anche un generatore a benzina di emergenza da tenere in garage :asd:
E siccome ho visto questa news, anche un piccolo generatore a benzina da tenere nel bagagliaio :D
Costerà sempre meno che ricaricare nelle colonnine in giro :rolleyes:
E non sarò l'unico....

Hahaha guarda oltre al 2L. Per la Dakar che hai scritto dopo , guarda questo teslaro che ricarica con generatore e benzina :asd:

https://youtu.be/UMxREIAX4BQ?si=EzZmSrKVDPo8MFGm

Adesso magari se levi i sedili dietro quando andrai al mare ti entra perchė ė leggermente ingombrante :) :sofico:

Qarboz
15-01-2024, 21:01
Hahaha guarda oltre al 2L. Per la Dakar che hai scritto dopo , guarda questo teslaro che ricarica con generatore e benzina :asd:

https://youtu.be/UMxREIAX4BQ?si=EzZmSrKVDPo8MFGm

Adesso magari se levi i sedili dietro quando andrai al mare ti entra perchė ė leggermente ingombrante :) :sofico:
Che dire, un Vero Elettrotecnico... Ha perfino collegato il generatore a terra :doh: Poi meglio non commentare l'accrocchio di spine-prese da 16A-32A-32A-16A :eek:
Senza parlare dell'errore (che commettono praticamente tutti gli evvari) che considera i kWh assorbiti dall'auto con quelli effettivamente disponibili in più nella batteria, pensando che il caricabatterie e la batteria stessa abbiano il rendimento=1 :doh: :doh:

Doraneko
15-01-2024, 21:25
Non è mica mia l'idea.
Audi e-tron dakar 2024, elettrica, con batteria da 50kWh
Peccato che la batteria è alimentata da un turbo benzina 2L. :rolleyes:

Quando andrò al mare farò così: generatore a benzina nel bagagliaio, serbatoio ed impianto elettrico fisso, non tiro fuori niente.
I bagagli li metto sul tetto al posto dei 9 pannelli di questo tizio. :asd:
Oppure preferisci viceversa, sul tetto metto il generatore a benzina ? :D


LOL :D

https://m.youtube.com/watch?v=hHhf223jGIE

Doraneko
15-01-2024, 21:25
Hai ragione. A volte posto senza pensare ! :asd:

Vabbè dai, si scherza :D

Qarboz
15-01-2024, 21:28
Tornando in topic, mi stavo chiedendo come ha collegato i pannelli per caricare la batteria, poi ho letto sul sito del "genio" che usa un inverter per caricare l'auto; cioè DC-AC-DC. Ottima scelta per abbassare il rendimento... C'è anche scritto che in futuro collegherà i pannelli senza inverter, direttamente in DC; mi piacerebbe sapere come farà senza eseguire pesanti modifiche hw/sw, ammesso sia possibile, soprattutto lato sw

Qarboz
15-01-2024, 21:36
Comunque
Mobilità ad emissioni zero?



Quasi...


https://i.postimg.cc/gc7LkbYJ/genset.jpg

gnpb
15-01-2024, 21:39
In realtà i 32km li guadagna perché stando all'ombra dei pannelli la macchina (oltretutto nera) si scalda meno e quindi usa meno l'aria condizionata.

Pazzesco, io d'estate cerco sempre un posto all'ombra, questo invece lo cerca al sole...

gnpb
15-01-2024, 21:51
No, posso confermarti che il peso di 75 kg, cioè come un passeggero, per una Model Y non fa alcuna differenza.
Non fa nessuna differenza nemmeno su un ducato diesel aspirato del 1990 (testato personalmente)

barzokk
15-01-2024, 21:51
Hahaha guarda oltre al 2L. Per la Dakar che hai scritto dopo , guarda questo teslaro che ricarica con generatore e benzina :asd:

https://youtu.be/UMxREIAX4BQ?si=EzZmSrKVDPo8MFGm

Adesso magari se levi i sedili dietro quando andrai al mare ti entra perchė ė leggermente ingombrante :) :sofico:
LOL :D
e c'è di meglio, è questo il futuro :sofico:

Cordless Tesla (I Drive 1800 miles without charging) P.1
https://www.youtube.com/watch?v=hHhf223jGIE

Cordless Tesla 2.0 Turbo Diesel (2700mi Without Charging) P.2
https://www.youtube.com/watch?v=seHWJMKwOQQ


https://m.youtube.com/watch?v=hHhf223jGIE
ahhh mi hai anticipato :D

viscm
16-01-2024, 07:22
Tornando in topic, mi stavo chiedendo come ha collegato i pannelli per caricare la batteria, poi ho letto sul sito del "genio" che usa un inverter per caricare l'auto; cioè DC-AC-DC. Ottima scelta per abbassare il rendimento... C'è anche scritto che in futuro collegherà i pannelli senza inverter, direttamente in DC; mi piacerebbe sapere come farà senza eseguire pesanti modifiche hw/sw, ammesso sia possibile, soprattutto lato sw

Penso che usi l'inverter per una questione di semplicità.
I pannelli sono già preimpostati per attaccarsi ad un inverter e probabilmente sull'inverter scelto c'è la possibilità di attaccare una schucko.
A questo punto ti basta attaccare il cavo schucko alla presa di ricarica dell'auto ed il gioco è fatto (200/250 € su un noto sito di ecommerce) senza dover fare nessun ti po di lavoro elettronico.

jdq76
16-01-2024, 07:53
Perchè non mettere invece una piccola pala eolica sul tetto? Così si ricarica in movimento all'infinito. Più veloce vai e più ti ricarichi :)

ninja750
16-01-2024, 08:09
Perchè non mettere invece una piccola pala eolica sul tetto? Così si ricarica in movimento all'infinito. Più veloce vai e più ti ricarichi :)

pala eolica collegata alle ruote con cinghia

pensa ci hanno fatto un video e hanno dimostrato che possono superare la velocità del vento senza un motore :D

matrix83
16-01-2024, 08:50
Prima o poi rifaranno le autostrade con la ricarica wireless sotto :D

Goofy Goober
16-01-2024, 09:31
Comunque
Mobilità ad emissioni zero?

Quasi...


https://i.postimg.cc/gc7LkbYJ/genset.jpg


la corrente da qualche parte la devi pur generare dai su...

non vorrai mica pensare di portare cavi adatti a postazioni di ricarica in ogni luogo del mondo dove ora magari si trova una stazione di rifornimento?

secondo me i gruppi elettrogeni saranno più preziosi in futuro dove la distanza media tra le stazioni di rifornimento probabilmente andrà diminiuita.

omerook
16-01-2024, 10:18
comunque 32 km al giorno sono 11680 km l'anno regalati dal sole. io non ci sputerei proprio sopra!

certo ci vuole una certa perseveranza per aprire e chiudere quell ambaradam ad ogni sosta però da già l'idea di cosa si potrebbe ottenere con un sistema integrato nella carrozzeria

Unax
16-01-2024, 10:59
comunque 32 km al giorno sono 11680 km l'anno regalati dal sole. io non ci sputerei proprio sopra!

certo ci vuole una certa perseveranza per aprire e chiudere quell ambaradam ad ogni sosta però da già l'idea di cosa si potrebbe ottenere con un sistema integrato nella carrozzeria

non credo che ottenga sempre 32 KM

bancodeipugni
16-01-2024, 17:13
Avrei anche il pc nuovo fiammante da sostituire al vecchio...

...ma non ho voglia di fare neanche quello !

Sta nella stanza accanto e lo uso giusto per qualche giocarello occasionale...:stordita:

la macchina più nuova che ho è del 2012:
regalamelo a me :Prrr: :eek:

bancodeipugni
16-01-2024, 17:14
Perchè non mettere invece una piccola pala eolica sul tetto? Così si ricarica in movimento all'infinito. Più veloce vai e più ti ricarichi :)

un po' di plutonio ben schermato e non ci pensi più :O

!fazz
16-01-2024, 17:20
un po' di plutonio ben schermato e non ci pensi più :O

beh un paio di mmrtg nel bagagliaio sono circa 90 Kg di peso per 220w h24 per tipo 20 anni :D

Saturn
16-01-2024, 17:22
la macchina più nuova che ho è del 2012:
regalamelo a me :Prrr: :eek:

Fammi un buon prezzo Les ! :read:

beh un paio di mmrtg nel bagagliaio sono circa 90 Kg di peso per 220w h24 per tipo 20 anni :D

mmrtg sta per Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator ???

Così capiscono anche gli altri ! :asd:

!fazz
16-01-2024, 17:26
Fammi un buon prezzo Les ! :read:



mmrtg sta per Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator ???

Così capiscono anche gli altri ! :asd:

eh si almeno non si hanno problemi di intermittenza :D :D

Doraneko
16-01-2024, 20:25
comunque 32 km al giorno sono 11680 km l'anno regalati dal sole. io non ci sputerei proprio sopra!


Eh ma come diceva lo Zocchi bisogna vedere l'aerodinamica.
La resistenza aerodinamica incide pesantemente sui consumi, visto che aumenta al quadrato con l'aumentare della velocità e la potenza consumata per vincere tale resistenza aumenta al cubo.
Non mi sorprenderebbe se quei 32 km di autonomia te li bruciassi con un minimo di autostrada, se hai quel coso sul tetto della macchina. Per precisare, l'autostrada è lo scenario peggiore nel quale avere dei carichi sul tetto, perché la velocità è più alta. Può anche essere che sotto i 40-50 km/h (ambito urbano) la differenza sia trascurabile e che un minimo di guadagno sul fronte dell'autonomia ci possa essere.
Lo scenario proprio peggiore è che uno si porti in giro quella roba sul tetto senza mai aprirla per qualche giorno, perché si ritroverebbe a consumare sensibilmente di più e si mangerebbe gli eventuali km di autonomia in più di guadagnati in diversi giorni o addirittura settimane!
In conclusione, è una bella idea ma va implementata bene. Il minimo è che quella roba sparisca completamente nella sagoma dell'auto (nel bagagliaio magari) durante la corsa.

bancodeipugni
16-01-2024, 21:34
beh un paio di mmrtg nel bagagliaio sono circa 90 Kg di peso per 220w h24 per tipo 20 anni :D

che cosa vuoi che siano 90kg: le macchine di una volta pesavano il triplo di adesso :fagiano:

Yrbaf
17-01-2024, 02:14
Eh ma come diceva lo Zocchi bisogna vedere l'aerodinamica.
La resistenza aerodinamica incide pesantemente sui consumi, visto che aumenta al quadrato con l'aumentare della velocità e la potenza consumata per vincere tale resistenza aumenta al cubo.
Non mi sorprenderebbe se quei 32 km di autonomia te li bruciassi con un minimo di autostrada, se hai quel coso sul tetto della macchina. Per precisare, l'autostrada è lo scenario peggiore nel quale avere dei carichi sul tetto, perché la velocità è più alta. Può anche essere che sotto i 40-50 km/h (ambito urbano) la differenza sia trascurabile e che un minimo di guadagno sul fronte dell'autonomia ci possa essere.
Lo scenario proprio peggiore è che uno si porti in giro quella roba sul tetto senza mai aprirla per qualche giorno, perché si ritroverebbe a consumare sensibilmente di più e si mangerebbe gli eventuali km di autonomia in più di guadagnati in diversi giorni o addirittura settimane!
In conclusione, è una bella idea ma va implementata bene. Il minimo è che quella roba sparisca completamente nella sagoma dell'auto (nel bagagliaio magari) durante la corsa.

Probabilmente usa l'auto solo in ambiti urbani o a velocità sotto comunque sotto i 100km/h (magari ben sotto).

Comunque i 32km che cita non sono con un gg intero di Sole ma con 5 ore di sole.
In estate ci sono molte più ore di Sole non mi stuperei se potesse anche quasi raddoppiare il valore.

A parte le critiche che riceverà da alcuni direi che per usi del tipo "vado al lavoro dove lascio l'auto ferma ed al sole per 9 ore, ovviamente nei mesi dove ci sono 9 o più ore di luce" potrebbe anche dare dei benefici spesso ben tangibili.

Poi appena arriveranno i pannelli con oltre il 30% di efficienza (dovrebbe mancare poco dicono, diciamo se non già quest'anno forse entro 2-3 anni ?) se glieli faranno anche piccolini (ormai tendono spesso a fare solo roba da 2 a 3 mq al pannello, forse poco adatti per lui) potrà incrementare ulteriormente del 50%

PS
Non credo ci sia la possibilità di far sparire i pannelli dentro l'auto, o almeno in una Tesla, senza perdere i sedili posteriori.

Doraneko
17-01-2024, 04:26
Probabilmente usa l'auto solo in ambiti urbani o a velocità sotto comunque sotto i 100km/h (magari ben sotto).

Comunque i 32km che cita non sono con un gg intero di Sole ma con 5 ore di sole.
In estate ci sono molte più ore di Sole non mi stuperei se potesse anche quasi raddoppiare il valore.

A parte le critiche che riceverà da alcuni direi che per usi del tipo "vado al lavoro dove lascio l'auto ferma ed al sole per 9 ore, ovviamente nei mesi dove ci sono 9 o più ore di luce" potrebbe anche dare dei benefici spesso ben tangibili.

Poi appena arriveranno i pannelli con oltre il 30% di efficienza (dovrebbe mancare poco dicono, diciamo se non già quest'anno forse entro 2-3 anni ?) se glieli faranno anche piccolini (ormai tendono spesso a fare solo roba da 2 a 3 mq al pannello, forse poco adatti per lui) potrà incrementare ulteriormente del 50%

PS
Non credo ci sia la possibilità di far sparire i pannelli dentro l'auto, o almeno in una Tesla, senza perdere i sedili posteriori.

Ti dirò, l'idea alla base è interessante ma sono sempre più convinto che realizzarla in modo che ci sia un effettivo beneficio non sia semplice come sembra. Tra l'altro sto tizio parla di un costo di $4000, perciò oltre a preoccuparsi che il bilancio energetico sia in positivo il più spesso possibile, uno deve anche preoccuparsi di recuperare quei soldi utilizzando quei pannelli il più spesso possibile e nel modo più efficiente possibile (non fare viaggi in autostrada con la roba sul tetto).

destroyer85
17-01-2024, 07:47
Figa che covo di boomer.

Saturn
17-01-2024, 07:48
Figa che covo di boomer.

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/03/Ma-che-Cazzo-stai-a-d%C3%AC-GIF-di-Ennio-Antonelli-nel-Film-Fantozzi-Contro-Tutti-Divertente-MEME-Virale-per-Facebook-e-WhatsApp-by-Emugifs.gif

:asd:

Notturnia
17-01-2024, 08:22
ho visto l'articolo sul sito del "produttore".. circa 4 mila dollari per quella ridicolata ? :D

mi vergognerei ad andare a spasso con quel coso sul tetto (si perchè dice che va tenuto li visto che è installato fisso..)

ma veniamo ai numeri.. dice che si ripaga velocemente grazie al modico costo di 4 mila euro..

4 mila euro per fare 6 kWh al giorno per la vettura..

quindi ogni giorno (sempre estate quando metti i pannelli) recuperi ben 2 euro di energia elettrica.. e in soli 2 mila giorni sei a pari.. pochissimo tempo.. se però calcoliamo che i pannelli magari non li apri sempre .. se piove non vanno molto bene.. se stai in garage neanche.. se nevica neanche.. che non è estate tutto l'anno.. che hai montato solo 1 kW di pannelli non correttamente orientati verso il sole.. alla fin fine hai circa 700 kWh anno e quindi hai risparmiato ben 196 euro anno e in 20 anni hai pareggiato l'impianto :D

direi un affarone.. su .. tutti a rendere più carine le nostre EV con quello spettacolare tetto FV da brivido :rolleyes:

gd350turbo
17-01-2024, 08:33
direi un affarone.. su .. tutti a rendere più carine le nostre EV con quello spettacolare tetto FV da brivido :rolleyes:
poi ci devi mettere il tempo che ci metti ad aprirlo e chiuderlo tutte le volte, mettiamo mezz'ora ?
mezz'ora per 365 giorni x 20 anni = 1825 ore spese solo ad aprire e chiudere i pannelli !
:doh:
(poi si lamentano se li prendono per il cuBo)

Notturnia
17-01-2024, 08:44
poi ci devi mettere il tempo che ci metti ad aprirlo e chiuderlo tutte le volte, mettiamo mezz'ora ?
mezz'ora per 365 giorni x 20 anni = 1825 ore spese solo ad aprire e chiudere i pannelli !
:doh:
(poi si lamentano se li prendono per il cuBo)

ma io non li metterei sul tetto della macchina neanche se fossero gratis..
200 euro di risparmio all'anno per avere una vettura ridicola ?.. credo che l'ultimo portapacchi che ho preso sia del 1996.. da li non li ho più voluti per il rumore che fanno e se una cosa non sta in bagagliaio allora se ne resta a casa..

figuriamoci se deturpo la vettura con quel cesso li per meno di un euro al giorno..

Doraneko
17-01-2024, 08:45
ho visto l'articolo sul sito del "produttore".. circa 4 mila dollari per quella ridicolata ? :D

mi vergognerei ad andare a spasso con quel coso sul tetto (si perchè dice che va tenuto li visto che è installato fisso..)

ma veniamo ai numeri.. dice che si ripaga velocemente grazie al modico costo di 4 mila euro..

4 mila euro per fare 6 kWh al giorno per la vettura..

quindi ogni giorno (sempre estate quando metti i pannelli) recuperi ben 2 euro di energia elettrica.. e in soli 2 mila giorni sei a pari.. pochissimo tempo.. se però calcoliamo che i pannelli magari non li apri sempre .. se piove non vanno molto bene.. se stai in garage neanche.. se nevica neanche.. che non è estate tutto l'anno.. che hai montato solo 1 kW di pannelli non correttamente orientati verso il sole.. alla fin fine hai circa 700 kWh anno e quindi hai risparmiato ben 196 euro anno e in 20 anni hai pareggiato l'impianto :D

direi un affarone.. su .. tutti a rendere più carine le nostre EV con quello spettacolare tetto FV da brivido :rolleyes:

Calcolo un po' ottimista il tuo. Come ho già scritto, la resistenza aerodinamica di quel coso sul tetto secondo me incide parecchio sopra ad una certa velocità, perciò i km di autonomia guadagnati col sole te li potresti perdere con gli interessi. E perdi nettamente autonomia tutte le volte che hai girato con i pannelli sul tetto senza averli aperti.

Utonto_n°1
17-01-2024, 09:07
Dovrebbe investire un pò di denaro e costruire una versione più piccola di questo Smartflower:

https://www.youtube.com/watch?v=f490PCjPmXU

poi, potrebbe aprirlo con un pulsante quando si ferma, chiudersi quando accende l'auto, potrebbe anche leggermente inclinarsi verso il sole (10/15 gradi), in modo da ottimizzarne l'esposizione solare, con delle appendici aerodinamiche davanti e dietro, sarebbe tutto molto più efficiente e comodo da utilizzare.

gd350turbo
17-01-2024, 09:07
ma io non li metterei sul tetto della macchina neanche se fossero gratis..
200 euro di risparmio all'anno per avere una vettura ridicola ?.. credo che l'ultimo portapacchi che ho preso sia del 1996.. da li non li ho più voluti per il rumore che fanno e se una cosa non sta in bagagliaio allora se ne resta a casa..

figuriamoci se deturpo la vettura con quel cesso li per meno di un euro al giorno..

Ma io neanche se me li danno gratis li vorrei altro che pagare 4000€ per averli !

Te le ricordi le prime macchine a metano che giravano negli anni 60/70 ?

https://i.servimg.com/u/f45/16/15/84/23/img_4713.jpg

ecco sostituisci le bombole con i pannelli !

omerook
17-01-2024, 09:20
ho visto l'articolo sul sito del "produttore".. circa 4 mila dollari per quella ridicolata ? :D

mi vergognerei ad andare a spasso con quel coso sul tetto (si perchè dice che va tenuto li visto che è installato fisso..)


direi un affarone.. su .. tutti a rendere più carine le nostre EV con quello spettacolare tetto FV da brivido :rolleyes:

ma è un progetto artigianale con tutti i suoi limiti. rimane il fatto che il tipo ha dimostrato che è un sistema che comunque "produce" km.

io invece penso che un sistema fotovoltaico integrato nel cofano e nel tetto dal produttore seguendo le forme di questi, sarebbe un ulteriore punto di forza per l' elettrico.

giovanni69
17-01-2024, 09:29
Carino ! :)

...mi piace quando la gente si ingegna e si applica...io ormai non ho più neanche voglia di cambiare la pasta termoconduttiva della cpu o di pulire le ventole, dopo il lavoro ! :fagiano:

Sono 13 anni che non la cambio (artic silver 5) e la CPU ha sempre girato con un +40% di overclock.
E' un caso grave, dottore?! :D

Notturnia
17-01-2024, 10:07
ma è un progetto artigianale con tutti i suoi limiti. rimane il fatto che il tipo ha dimostrato che è un sistema che comunque "produce" km.

io invece penso che un sistema fotovoltaico integrato nel cofano e nel tetto dal produttore seguendo le forme di questi, sarebbe un ulteriore punto di forza per l' elettrico.

il tipo ha dimostrato che economicamente non conviene..
integrato come dici tu è un fallimento visto i costi maggiori e il ridotto beneficio..

è già dimostrato che non vale la pena di investire su questo.. ricordi quella ditta che stava producendo questo sistema ?.. era anche qua su HWug .. si è buttata sulle corriere e neanche li conviene..
è inutile mettere pannelli FV a questi costi.. se mi dici che con mille euro lo fanno ok.. ma anche mille euro per avere 1 kW di fv sulla vettura (ipotizzando una resa del 40% dei pannelli ad appena mille euro) si ripagherebbe in 10 anni.. la vita della vettura.. quindi ancora inutile.. senza pensare ad eventuali danni in caso di incidente e i costi per la riparazione .

è ridicolo solo pensarci..

omerook
17-01-2024, 10:22
il tipo ha dimostrato che economicamente non conviene..
integrato come dici tu è un fallimento visto i costi maggiori e il ridotto beneficio..

è già dimostrato che non vale la pena di investire su questo.. ricordi quella ditta che stava producendo questo sistema ?.. era anche qua su HWug .. si è buttata sulle corriere e neanche li conviene..
è inutile mettere pannelli FV a questi costi.. se mi dici che con mille euro lo fanno ok.. ma anche mille euro per avere 1 kW di fv sulla vettura (ipotizzando una resa del 40% dei pannelli ad appena mille euro) si ripagherebbe in 10 anni.. la vita della vettura.. quindi ancora inutile.. senza pensare ad eventuali danni in caso di incidente e i costi per la riparazione .

è ridicolo solo pensarci..

ma se un privato si fa un sistema artigianale con 4000e immagino facilmente che ,in una economia di scala, un grosso produttore di auto lo faccia con 400e e anche molto meglio.

p.s. poi vedendo come sono scoloriti i tetti di alcune vecchie auto e mi viene sempre da pensare a quanta energia si poteva catturare

Notturnia
17-01-2024, 10:38
ma se un privato si fa un sistema artigianale con 4000e immagino facilmente che ,in una economia di scala, un grosso produttore di auto lo faccia con 400e e anche molto meglio.

no.. perchè il privato lo fa senza nessun rispetto di normative e in modo artigianale

una ditta dovrà rispettare le norme di sicurezza ed integrarlo in modo che non sia pericoloso in caso di incidente (non basta la cinghietta che usa questo)...

dovrà introdurre sistemi che controllino la posizione dei pannelli prima dello spostamento della vettura etc.. inoltre non ci sarebbe un cavetto che esce ed entra in auto ma sarebbe integrato e quindi altri costi

dubito che il produttore lo VENDEREBBE a meno soprattutto visto l'hype..

inoltre hai già dimostrazione con la Lightyear One .. un successone direi..

omerook
17-01-2024, 10:46
no.. perchè il privato lo fa senza nessun rispetto di normative e in modo artigianale

una ditta dovrà rispettare le norme di sicurezza ed integrarlo in modo che non sia pericoloso in caso di incidente (non basta la cinghietta che usa questo)...

dovrà introdurre sistemi che controllino la posizione dei pannelli prima dello spostamento della vettura etc.. inoltre non ci sarebbe un cavetto che esce ed entra in auto ma sarebbe integrato e quindi altri costi

dubito che il produttore lo VENDEREBBE a meno soprattutto visto l'hype..

inoltre hai già dimostrazione con la Lightyear One .. un successone direi..


forse abbiamo un concetto diverso di integrato. io non penso a pannelli ancorati alla meglio sul tetto ma al contrario proprio ad un tetto pannello.

qualcoosa tipo questa:

https://www.youtube.com/watch?v=rG7rC2oVF94

Evilquantico
17-01-2024, 13:08
Cmq ė illegale ė una modifica dell'auto che dovrebbe passare in motorizzazione e che non potrebbe mai essere approvata , quindi oltre che RIDICOLA ( mi sa di accattonaggio ) ė anche illegale , e anche se industrializzata come dice NOTTURNIA il beneficio sarebbe minimo

Notturnia
17-01-2024, 13:11
forse abbiamo un concetto diverso di integrato. io non penso a pannelli ancorati alla meglio sul tetto ma al contrario proprio ad un tetto pannello.

qualcoosa tipo questa:

https://www.youtube.com/watch?v=rG7rC2oVF94

scusa.. ti ho parlato della lightyear.. mi sa che non hai letto molto del mio messaggio..

non abbiamo un concetto diverso di integrato.. abbiamo una idea molto diversa dei costi di queste soluzioni.. :rolleyes:

Notturnia
17-01-2024, 13:12
Cmq ė illegale ė una modifica dell'auto che dovrebbe passare in motorizzazione e che non potrebbe mai essere approvata , quindi oltre che RIDICOLA ( mi sa di accattonaggio ) ė anche illegale , e anche se industrializzata come dice NOTTURNIA il beneficio sarebbe minimo

in USA si fa tutto senza problemi.. qua in Europa dubito che potresti fare una cavolata simile.. ma in USA.. se si muove è tutto ok

pensa in caso di incidente se quel coso vola via dal tetto.. :rolleyes:

Evilquantico
17-01-2024, 13:14
in USA si fa tutto senza problemi.. qua in Europa dubito che potresti fare una cavolata simile.. ma in USA.. se si muove è tutto ok

pensa in caso di incidente se quel coso vola via dal tetto.. :rolleyes:

Ah bhe si giusto in USA si forse anche in UK ?

Si se vola via dal tetto tipo a 120 kmh poveri motociclisti ( e non solo ) :stordita:

barzokk
17-01-2024, 13:15
è ridicolo solo pensarci..
oltre a quello che avete già detto (aerodinamica, rientro dell'investimento, atroce a vedersi, ecc)
vorrei farvi notare,
che per questa cagat@ il tizio si è fatto un dominio, la pagina web, e pure il videoh fatto con il drone...
Nerd^3 :asd:

Goofy Goober
17-01-2024, 13:18
in USA si fa tutto senza problemi.. qua in Europa dubito che potresti fare una cavolata simile.. ma in USA.. se si muove è tutto ok

pensa in caso di incidente se quel coso vola via dal tetto.. :rolleyes:

in Europa dipende dal paese...

demenziali oltre ogni limite della decenza e razionalità umana, come l'italia, dove tra poco vieteranno pure gli sticker sui vetri senza omologazione, credo non ce ne siano molti di paesi, in o fuori europa. :muro:

gd350turbo
17-01-2024, 13:26
demenziali oltre ogni limite della decenza e razionalità umana, come l'italia, dove tra poco vieteranno pure gli sticker sui vetri senza omologazione, credo non ce ne siano molti di paesi, in o fuori europa. :muro:

vado a memoria e mi potrei sbagliare, ma mi sembra che anni fa fu promulgata una legge che se ti ferma/rompe l'auto non puoi metterci le mani tu, ma lo può fare solo un professionista, quindi altro che adesivi sui vetri che se sotto forma di pellicole, non puoi ugualmente fare tu.

Poi vedi quelle trasmissioni di officine usa, che ti prendono un auto l'alzano da terra di mezzo metro, ci mettono un motore da 10.000 cc, con delle ruote da 1 metro di diametro, e ci vanno in giro per le strade tranquillamente !

Goofy Goober
17-01-2024, 13:31
vado a memoria e mi potrei sbagliare, ma mi sembra che anni fa fu promulgata una legge che se ti ferma/rompe l'auto non puoi metterci le mani tu, ma lo può fare solo un professionista, quindi altro che adesivi sui vetri che se sotto forma di pellicole, non puoi ugualmente fare tu.


se ti beccano che stai rabboccando il liquido lavavetri potrebbero arrestarti.

se stai smontando la coppa per cambiare l'olio probabilmente ti prende la farnesina e ti fanno sparire in qualche paese del sudamerica, sia mai che racconti a qualcuno che volevi farti il tagliando alla macchina :asd:

una volta conoscevo uno che cambiava le ruote alla macchina da solo, poi non ne ho più saputo niente, ma dicono di aver visto una ruota abbandonata davanti al suo garage aperto.... :sofico:

Notturnia
17-01-2024, 13:33
oltre a quello che avete già detto (aerodinamica, rientro dell'investimento, atroce a vedersi, ecc)
vorrei farvi notare,
che per questa cagat@ il tizio si è fatto un dominio, la pagina web, e pure il videoh fatto con il drone...
Nerd^3 :asd:

da quel punto di vista lo stimo per il coraggio, la capacità artigianale e per la voglia di fare che ha..

ma stop li..

il mio nerd interiore invidia le sua capacità di realizzare questo accrocchio
detto questo io mai e poi mai lo farei per evitare rogne ma sto pensando di montarmi un FV io-me..

!fazz
17-01-2024, 13:37
Ah bhe si giusto in USA si forse anche in UK ?

Si se vola via dal tetto tipo a 120 kmh poveri motociclisti ( e non solo ) :stordita:

per quello non serve avere il tetto fotovoltaico si stacca quello di serie :D :D

Evilquantico
17-01-2024, 13:50
per quello non serve avere il tetto fotovoltaico si stacca quello di serie :D :D

:asd: ah si ??? non lo sapevo diventa una roadster in un attimo da sola GRANDE TESLA! :sofico: :D

!fazz
17-01-2024, 14:29
:asd: ah si ??? non lo sapevo diventa una roadster in un attimo da sola GRANDE TESLA! :sofico: :D
più che roadster targa
https://www.reddit.com/r/teslamotors/comments/jzkm1w/this_is_what_it_looks_like_when_the_roof_flies_off/?utm_source=share&utm_medium=web2x&context=3

Yrbaf
17-01-2024, 16:45
ho visto l'articolo sul sito del "produttore".. circa 4 mila dollari per quella ridicolata ? :D

mi vergognerei ad andare a spasso con quel coso sul tetto (si perchè dice che va tenuto li visto che è installato fisso..)

ma veniamo ai numeri.. dice che si ripaga velocemente grazie al modico costo di 4 mila euro..

4 mila euro per fare 6 kWh al giorno per la vettura..

quindi ogni giorno (sempre estate quando metti i pannelli) recuperi ben 2 euro di energia elettrica.. e in soli 2 mila giorni sei a pari.. pochissimo tempo.. se però calcoliamo che i pannelli magari non li apri sempre .. se piove non vanno molto bene.. se stai in garage neanche.. se nevica neanche.. che non è estate tutto l'anno.. che hai montato solo 1 kW di pannelli non correttamente orientati verso il sole.. alla fin fine hai circa 700 kWh anno e quindi hai risparmiato ben 196 euro anno e in 20 anni hai pareggiato l'impianto :D

direi un affarone.. su .. tutti a rendere più carine le nostre EV con quello spettacolare tetto FV da brivido :rolleyes:

Possiamo concordare sulla bruttezza, scomodità, ...ecc

Però i suoi 4000E se davvero ha speso così tanto saranno per la parte meccanica probabilmente e magari l'avrà realizzato pure da un anno con prezzi BEN più cari di oggi.
1575Wp (più o meno quello che lui dichiara) sono più o meno 350E di pannelli (ok con quelli piccoli come ha usato lui si spende purtroppo di più)
Poi ci sono gli inverter, i cavi e la meccanica, ma ad arrivare a 4000E c'è ne è di margine.

Ed un impianto da quasi 1.6kWp può fare ben di più di 6kWh al gg (se stai in posti assolati e con molte ore di luce). 10-12kWh non credo siano impossibili (a volte).
Credo che quando ci saranno i nuovi pannelli più efficienti anche oltre i 15kWh (e con i 20kWh non un miraggio) si può ambire (a certe condizioni).

Ergo si può ridurre il costo ed aumentare la produzione, cambiando nettamente il rapporto costi/benefici.

Poi certo rimane un accrocchio.


è inutile mettere pannelli FV a questi costi.. se mi dici che con mille euro lo fanno ok.. ma anche mille euro per avere 1 kW di fv sulla vettura (ipotizzando una resa del 40% dei pannelli ad appena mille euro)

Tecnicamente ora 4 pannelli da 460W (circa 2mq cad di superficie) e due microinverter (di qualità discreta, non il primo cinesone di turno) da 800W cad. (che si sommano poi tra loro, sono fatti apposta, oppure prendi direttamente il modello singolo da 1600W) costerebbero (in Italia) anche solo 650E ivati
Quindi il 1000E non è così irrealistico (cosa costerà la meccanica ?).

E con i prezzi in forte calo, tra solo 6 mesi il prezzo sarà ancora ben di meno.
Basta solo dire che Gen 23 un pannello 410W lo trovavi a minimo 220E, a Dic. stava a solo 80E
Non parliamo poi dei costi delle batterie (per casa, non per auto) che anche loro sono crollati in 2 anni.

Poi non è che lo sto consigliando sia chiaro, solo facendo i conti economici del fai da te.

PS
Se continuasse così il crollo dei prezzi, probabilmente tra altri 2-3 anni il costo delle batteria per BEV non sarà più così influente sul prezzo di acquisto come finora è stato.

PS2
Si lo so che i micro-inverter non sarebbero adatti perché sono per installazioni con on-grid, ma era per dare un esempio di prezzi e comunque un inverter con supporto OffGrid da 1600W o più con prezzi da 250E a salire si prende ed i costi sono ancora simili

bancodeipugni
17-01-2024, 19:16
ma come ??? :confused:
ma mi stanno facendo aspettare da 1 anno per montare l'impianto che ormai siamo al limite contrattuale di restituzione caparra ???:muro: :muro: :muro: :rolleyes:

Notturnia
17-01-2024, 19:56
Possiamo concordare sulla bruttezza, scomodità, ...ecc

Però i suoi 4000E se davvero ha speso così tanto saranno per la parte meccanica probabilmente e magari l'avrà realizzato pure da un anno con prezzi BEN più cari di oggi.
1575Wp (più o meno quello che lui dichiara) sono più o meno 350E di pannelli (ok con quelli piccoli come ha usato lui si spende purtroppo di più)
Poi ci sono gli inverter, i cavi e la meccanica, ma ad arrivare a 4000E c'è ne è di margine.

Ed un impianto da quasi 1.6kWp può fare ben di più di 6kWh al gg (se stai in posti assolati e con molte ore di luce). 10-12kWh non credo siano impossibili (a volte).
Credo che quando ci saranno i nuovi pannelli più efficienti anche oltre i 15kWh (e con i 20kWh non un miraggio) si può ambire (a certe condizioni).

Ergo si può ridurre il costo ed aumentare la produzione, cambiando nettamente il rapporto costi/benefici.

Poi certo rimane un accrocchio.



Tecnicamente ora 4 pannelli da 460W (circa 4mq di superficie) e due microinverter (di qualità discreta, non il primo cinesone di turno) da 800W cad. (che si sommano poi tra loro, sono fatti apposta, oppure prendi direttamente il modello singolo da 1600W) costerebbero (in Italia) anche solo 650E ivati
Quindi il 1000E non è così irrealistico (cosa costerà la meccanica ?).

E con i prezzi in forte calo, tra solo 6 mesi il prezzo sarà ancora ben di meno.
Basta solo dire che Gen 23 un pannello 410W lo trovavi a minimo 220E, a Dic. stava a solo 80E
Non parliamo poi dei costi delle batterie (per casa, non per auto) che anche loro sono crollati in 2 anni.

Poi non è che lo sto consigliando sia chiaro, solo facendo i conti economici del fai da te.

PS
Se continuasse così il crollo dei prezzi, probabilmente tra altri 2-3 anni il costo delle batteria per BEV non sarà più così influente sul prezzo di acquisto come finora è stato.

PS2
Si lo so che i micro-inverter non sarebbero adatti perché sono per installazioni con on-grid, ma era per dare un esempio di prezzi e comunque un inverter con supporto OffGrid da 1600W o più con prezzi da 250E a salire si prende ed i costi sono ancora simili

1. con 1.6 kW (sempre che sia vero quello che dichiara) non ci fai 10-12 kWh visto che sono paralleli con il terreno e quando il sole va oltre una certa angolazione non lavorano più.. rifrazione.. i suoi 6 kWh/giorno già sono ottimistici secondo me.. tieni conto che fossero correttamente inclinati qua in Italia sarebbero da 1.600 kWh/anno a 1.900 kWh/anno.. e correttamente inclinati.. questo vuol dire una produzione media di 5 kWh/giorno.. 1 in inverno e 10 in estate..

lui non li ha correttamente inclinati e quindi perdi un 20-30% senza fare molta fatica..

2. 4 mq per 4 pannelli da 460 W ?.. scusa di che marca ? un singolo pannello da 460 W occupa circa 2 mq..

https://www.futurasun.com/prodotti/pannelli-monocristallini/silk-pro-144-celle-multi-busbar-half-cut/

Dimensioni: 2094 x 1038 x 35 mm
Peso: 23,6 kg

4 pannelli sono 8m2 abbondanti..

e 4 pannelli di questo tipo costano 170-200 euro l'uno.. comprati bene..

scendiamo a 130 euro a pannello per 415 importati dalla cina e non parliamo di pannelli flessibili ma roba rigida da tetto oltre a staffaggi etc..

mio sa che devi rifare i conti

per curiosità dove hai trovato un 410W a 80 euro ?

Yrbaf
17-01-2024, 21:48
ma come ??? :confused:
ma mi stanno facendo aspettare da 1 anno per montare l'impianto che ormai siamo al limite contrattuale di restituzione caparra ???:muro: :muro: :muro: :rolleyes:

Si nel campo fotovoltaico i prezzi si sono ridotti in un anno in modo considerevole.
Gli impianti chiavi in mano costano ancora parecchio (e secondo me troppo), ma anche loro hanno subito dei forti tagli.

Basta solo dire che una certa ditta che non nomino (anche perché non ricordo chi fosse di preciso tra le 3 o 4 famose che monitoravo) voleva per un impianto da 6kWp circa 17k Euro (e senza batterie). Ok prezzo caro altri facevano poco sopra 13k (credo).
Questo a Gennaio scorso, poi dopo che a Febbraio il nuovo governo ha eliminato 110% ma anche sconto in fattura al 50% o al 65%, lo stesso impianto solo a Marzo viaggiava già a circa 12k

Già da Settembre si trovano proposte per 6kWp con materiale entry level (ma sempre valido) a poco meno di 9k (poi scontabili al 50%).
E per curiosità ho fatto un preventivo pochi minuti fa su un sito famoso, e per un impianto da 7kWp con materiale da loro classificato PRIME, mi chiedono 9.38kE
Solo a Novembre credo fosse vicino agli 11kE e con solo 6.3 o 6.6kWp ed ad inizio anno ben di più

E presumo che a cercare bene già qualcuno che scenda sotto gli 8k ci sia già.

In ogni caso un impianto da 6.9kWp (15 pannelli da 460W) con un ottimo inverter alla fine come materiale non è oltre 3.5kE (se vai al risparmio max, credo che anche 2.5kE bastino).
Il resto è manodopera e margine di guadagno
Ergo per me con roba economica un impianto da almeno 6kWp potrebbe anche costare sui 5.5kE tutto finito o anche un po' meno (il tutto scontabile poi al 50%) ma per ora nessuno si spinge a prezzi così bassi (salvo fare il fai da te)


Ed anche le batterie sono calate tantissimo negli ultimi 3 anni
Io ricordo che 3 anni fa volevo prendere una powerstation per fare un lavoro che senza non potrei fare, ma i prezzi oltre 3k mi avevano fatto desistere.
Ora lo stesso kit (ok magari di altra marca) si ha a partire da 0.8k

Il pacco batterie casa del mio amico da 19.2kWh glielo hanno fatturato a lui ben 30k solo 2.5 anni fa.
Lasciamo perdere che era un 110% e gli hanno di certo ben gonfiato il prezzo.
Ed ora non gli fanno assistenza in garanzia, neanche le spese di spedizione per la batteria sostitutiva, di quella che si è guastata, gli vogliono pagare. Proprio gente da prendi i soldi (e tanti, tantissimi) e scappa.

Bene lo stesso pacco (stessa marca e modello) l'abbiamo visto in vendita poche settimane fa in un negozio Europeo sui 5.6k (ma probabilmente è senza iva)
E con altri tipi di batterie ora c'è chi vende un pacco batteria da 48V con BMS (ok sono batterie fai da te ma comunque sembrano di qualità) e 14.3kWh di capienza nominale a solo circa 1.7k tutto compreso (iva e sped. pure).

Vedi un po' te che cali sono avvenuti in soli 2 o 3 anni (da oltre 1500kE al kWh, ok gonfiato, a meno di 120E al kWh delle batterie fai da te, o comunque non oltre 300E al kWh di quelle pronte)

Yrbaf
17-01-2024, 22:44
1. con 1.6 kW (sempre che sia vero quello che dichiara) non ci fai 10-12 kWh visto che sono paralleli con il terreno e quando il sole va oltre una certa angolazione non lavorano più.. rifrazione.. i suoi 6 kWh/giorno già sono ottimistici secondo me.. tieni conto che fossero correttamente inclinati qua in Italia sarebbero da 1.600 kWh/anno a 1.900 kWh/anno.. e correttamente inclinati.. questo vuol dire una produzione media di 5 kWh/giorno.. 1 in inverno e 10 in estate..

lui non li ha correttamente inclinati e quindi perdi un 20-30% senza fare molta fatica..

Si bisogna vedere dove sta lui.

Comunque in Florida (Miami) 1.6kWp di pannelli orizzontali producono per 6 mesi all'anno più di 200kWh al mese (record vicino ai 240kWp)
E negli altri 6 mesi anche se sei sotto i 200kWh sei almeno sopra 120kWh.
Quindi diciamo da 4kWh al gg nei mesi peggiori (ed invernali, ovviamente è una media non è che fa 4kWh anche se piove) ai 7.5kWh al giorno nei mesi migliori.

Se lo fai a Milano invece i mesi sopra 200kWh sono solo 4, ed i mesi invernali sono ben bassi (media di dicembre solo 1.45kWh al gg)
Però è sempre una media il che vuol dire che considerando i molti gg senza sole allora vuol dire che se becchi il sole anche in inverno un 3-4kWh li fai ancora probabilmente.

Si comunque c'è o da ottimizzare gli angoli per produrre di più, o aumentare la superficie.
Ha fatto il tetto solare, potrebbe farsi anche le pareti :D:D

2. 4 mq per 4 pannelli da 460 W ?.. scusa di che marca ? un singolo pannello da 460 W occupa circa 2 mq..

4 pannelli sono 8m2 abbondanti..

Si volevo scrivere 2mq e non 4mq e sottointendevo cad. (ho corretto grazie)


e 4 pannelli di questo tipo costano 170-200 euro l'uno.. comprati bene..

Non so a quale marca ti riferisci.
Se punti a marche blasonate (tipo SunPower) allora è facile che quei costi li superi ancora oggi.

Ma nel mercato di massa sono mesi che siamo scesi sotto a 0.30E al Watt, con le migliori offerte che di recente tendono a sfiorare anche 0.195E al Watt (ivati)


scendiamo a 130 euro a pannello per 415 importati dalla cina e non parliamo di pannelli flessibili ma roba rigida da tetto oltre a staffaggi etc..

Vai da Leroy Merlin (sul sito) e trovi pannelli da 460W a 104.90E ivati con consegna in negozio (in teoria quindi neanche la spedizione, che di solito costa un casino visto il peso e volume, devi pagare).

Certo marca sconosciuta (DMEGC 460 Wp 209.4 x 103.8 cm), ma quello è il prezzo.
Li devi ordinare sul sito però (anche se dicono che sono giacenza presso il negozio quindi presumo consegna immediata), se vai in negozio allora sugli scaffali vedi solo dei 410W (di altra Marca sconosciuta, forse Fast Solar) a 139E (passato 2gg fa).
Gli stessi (quelli da 139E) a Marzo (quando hanno iniziato a venderli) erano a 219E mi pare, poi subito scontati a 199E e qualche mese fa a 169E credo.
Bene in 9 mesi da 219E (o fai anche 199E) a 139E, in più poi sono comparsi pure quelli da 105E.

E se li ordini su bancali da venditori cinesi (che però operano in Italia), i 410W li paghi anche solo 66E al pezzo (ma con obbligo minimo di bancale, es. 37 pezzi). Sinceramente non so se è iva compresa.

E non mi stupirei di prezzi ancora minori (di poco) da altre fonti (o su maggiori quantità)


mio sa che devi rifare i conti

O mi sa che tu devi aggiornarti un po' sui prezzi perché sarà almeno 6-9 mesi che non controlli se sei rimasto a certi prezzi (oppure punti solo a roba blasonata)


per curiosità dove hai trovato un 410W a 80 euro ?
80E o 90E per dei Canadian Solar (forse non sicuro) li ho letti in un forum ed un tizio diceva che il negozio rivenditore di materiale fotovoltaico sotto casa li stava vendendo a quel prezzo quando solo 1 anno prima erano a 200E o sopra per lo stesso pannello.

Comunque se fai un ricerca su internet trovi dei siti (italiani presumo) dove magari puoi vedere dei JA Solar 425W a solo 87E (iva compresa ma iva al 10%), dei DMEGG Solar (lo stesso di Leroy M. ma 410W e non 460W) a 85E, dei EGING PV da 570W (si 570W) a 111E

Il problema sono però poi le spese di sped.

Qarboz
18-01-2024, 05:43
Si bisogna vedere dove sta lui.

Comunque in Florida (Miami) 1.6kWp di pannelli orizzontali producono per 6 mesi all'anno più di 200kWh al mese (record vicino ai 240kWp)
E negli altri 6 mesi anche se sei sotto i 200kWh sei almeno sopra 120kWh.
Quindi diciamo da 4kWh al gg nei mesi peggiori (ed invernali, ovviamente è una media non è che fa 4kWh anche se piove) ai 7.5kWh al giorno nei mesi migliori.

Se lo fai a Milano invece i mesi sopra 200kWh sono solo 4, ed i mesi invernali sono ben bassi (media di dicembre solo 1.45kWh al gg)
Però è sempre una media il che vuol dire che considerando i molti gg senza sole allora vuol dire che se becchi il sole anche in inverno un 3-4kWh li fai ancora probabilmente.

Si comunque c'è o da ottimizzare gli angoli per produrre di più, o aumentare la superficie.
Ha fatto il tetto solare, potrebbe farsi anche le pareti :D:D
I conti che hai fatto si riferiscono ad installazioni fisse, come a dire che quell'auto rimane perennemente parcheggiata durante il giorno, mentre nella realtà viene anche utilizzata

bancodeipugni
18-01-2024, 11:33
chi fa pochissimi km al giorno puo' anche prendere la metro, se ci arriva dove deve andare :fagiano:

Notturnia
18-01-2024, 12:55
O mi sa che tu devi aggiornarti un po' sui prezzi perché sarà almeno 6-9 mesi che non controlli se sei rimasto a certi prezzi (oppure punti solo a roba blasonata)


80E o 90E per dei Canadian Solar (forse non sicuro) li ho letti in un forum ed un tizio diceva che il negozio rivenditore di materiale fotovoltaico sotto casa li stava vendendo a quel prezzo quando solo 1 anno prima erano a 200E o sopra per lo stesso pannello.

Comunque se fai un ricerca su internet trovi dei siti (italiani presumo) dove magari puoi vedere dei JA Solar 425W a solo 87E (iva compresa ma iva al 10%), dei DMEGG Solar (lo stesso di Leroy M. ma 410W e non 460W) a 85E, dei EGING PV da 570W (si 570W) a 111E

Il problema sono però poi le spese di sped.

confermo che noi prendiamo solo pannelli da aziende che possono garantire sia il pannello che la manutenzione futura degli stessi per almeno i 20 anni di vita del progetto.

non prederemmo mai 2 mila pannelli dal primo scappato di casa perchè fra 5 anni vorremo avere ancora assistenza

Leroy Merlin con pannelli a 100 euro non l'avevo vista perchè non è uno dei fornitori da cui ci serviamo abitualmente e si, puntiamo a SunSolar, Longi, EnelX, etc... come dicevo è importante l'assistenza post vendita.

se devo farlo tanto per gioco probabilmente anche io punterei a spendere poco ma per impianti dal 200kW a salire la qualità del pannello e l'affidabilità della ditta sono importanti ma buono a sapere che si trovano cose artigianali a basso prezzo.. in tal caso non capisco come ha fatto a spendere così tanto per quell'accrocchio visto che la struttura che ha fatto per i pannelli varrà qualche centinaio di dollari

Yrbaf
18-01-2024, 13:38
I conti che hai fatto si riferiscono ad installazioni fisse, come a dire che quell'auto rimane perennemente parcheggiata durante il giorno, mentre nella realtà viene anche utilizzata

Si certo infatti ho detto che in certi scenari, tipo arrivo al lavoro e la lascio 9 ore ferma, potrebbe avere anche un certo guadagno (di carica), mica in tutti.

Goofy Goober
18-01-2024, 14:10
chi fa pochissimi km al giorno puo' anche prendere la metro, se ci arriva dove deve andare :fagiano:

dimentichi l'altro punto base dell'equazione, ossia se la metro arriva da dove deve partire :asd:

altrimenti servono abbastanza parcheggi di interscambio, e abbastanza grandi, per far arrivare dove serve chi ha bisogno di prendere la metro.

Yrbaf
18-01-2024, 14:47
confermo che noi prendiamo solo pannelli da aziende che possono garantire sia il pannello che la manutenzione futura degli stessi per almeno i 20 anni di vita del progetto.

non prederemmo mai 2 mila pannelli dal primo scappato di casa perchè fra 5 anni vorremo avere ancora assistenza

Leroy Merlin con pannelli a 100 euro non l'avevo vista perchè non è uno dei fornitori da cui ci serviamo abitualmente e si, puntiamo a SunSolar, Longi, EnelX, etc... come dicevo è importante l'assistenza post vendita.

se devo farlo tanto per gioco probabilmente anche io punterei a spendere poco ma per impianti dal 200kW a salire la qualità del pannello e l'affidabilità della ditta sono importanti ma buono a sapere che si trovano cose artigianali a basso prezzo.. in tal caso non capisco come ha fatto a spendere così tanto per quell'accrocchio visto che la struttura che ha fatto per i pannelli varrà qualche centinaio di dollari

Si certo ma il costo del materiale anche dalle ditte con post-vendita o dai marchi di fascia media è ben minore di quello che dicevi tu.

Se Longi Solar è un marchio (non me ne intendo) buono, allora il suo 415W sta a 117E circa da TecnoMat (come Leroy Merlin) non più 170-180E

Certi venditori cinesi con in teoria (mica li conosco personalmente) 15 anni di esperienza e 2GW di produzione annua, non li chiamerei i primi scappati di casa, eppure il loro pannelli stanno a 66E cad (per un bancale) non 130E come asserivi (confermo invece questo tuo prezzo se parliamo di fino a Marzo-Apr 2023).

Poi se il tuo fornitore li compra lui a 80E e li rivende con assistenza a 180E a te è un altro discorso.

Discorso diverso per marche più Top ancora che hanno ancora prezzi più alti, ma che il mercato è in forte calo da tempo vale anche per loro.
Mica potranno continuare a vendere i loro pannelli (normali almeno, poi se prendi dei pannelli con microinverter integrato ...) a 300E l'uno (invento) se gli altri ora gli stanno vendendo a 70E cad (sempre invento).
Come dice uno qui sul forum, "gli elettroni non hanno marche e sono solo elettroni, non buttare soldi nel super pannello della marca X se poi costa il doppio o il triplo o più. Vai su fascia media e piuttosto metti più pannelli se puoi"

Certo tra materiale Top e Low Cost ci può stare anche un doppio del prezzo o poco più, ma non molto di più sennò diventa difficile vendere.

Spesso se il gap è molto maggiore è cattivo prezzo del venditore o prodotti particolari che si fanno ancora pagare (e troppo per me)

Il SUNPOWER MAXEON MAX3 425W lo vedo su molti siti (poi se cattivi prezzi o davvero così caro non lo so) a prezzi attorno ai 500E e mi pare ormai un prezzo folle.
Ok ha 40 anni di garanzia sul pannello, ma che senso ha spendere così tanto ?
Io piuttosto mi rifarei l'impianto ogni 10 anni (e non servirà farlo) con prodotti di fascia media (senza andare dal più economico) che costano 4 volte meno (senza contare l'evoluzione tecnologia, alla fine quello è solo un pannelo da 22% di efficienza, non fa miracoli, mentre in pochi anni avremo 30-35%).

E poi c'è il SUNPOWER SPR-P6-405 W che si trova anche sotto 240E (poi certo ci sono alcuni che chiedono ancora 400E ma lascialelo a loro), che di certo non è mica roba scadente al confronto (anche se è 1-2% meno in efficienza).

bancodeipugni
18-01-2024, 20:26
dimentichi l'altro punto base dell'equazione, ossia se la metro arriva da dove deve partire :asd:

altrimenti servono abbastanza parcheggi di interscambio, e abbastanza grandi, per far arrivare dove serve chi ha bisogno di prendere la metro.

:asd:

questo è un dettaglio trascurabile :O

c'e' sempre lo smartworking in alternativa se non passa il tram

Notturnia
19-01-2024, 07:30
Si certo ma il costo del materiale anche dalle ditte con post-vendita o dai marchi di fascia media è ben minore di quello che dicevi tu.

Se Longi Solar è un marchio (non me ne intendo) buono, allora il suo 415W sta 117E circa da TecnoMat (come Leroy Merlin) non più 170-180E

Certi venditori cinesi con in teoria (mica li conosco personalmente) 15 anni di esperienza e 2GW di produzione annua, non li chiamerei i primi scappati di casa, eppure il loro pannelli stanno a 66E cad (per un bancale) non 130E come asserivi (confermo invece questo tuo prezzo se parliamo di fino a Marzo-Apr 2023).

Poi se il tuo fornitore li compra lui a 80E e li rivende con assistenza a 180E a te è un altro discorso.

Discorso diverso per marche più Top ancora che hanno ancora prezzi più alti, ma che il mercato è in forte calo da tempo vale anche per loro.
Mica potranno continuare a vendere i loro pannelli (normali almeno, poi se prendi dei pannelli con microinverter integrato ...) a 300E l'uno (invento) se gli altri ora gli stanno vendendo a 70E cad (sempre invento).
Come dice uno qui sul forum, "gli elettroni non hanno marche e sono solo elettroni, non buttare soldi nel super pannello della marca X se poi costa il doppio o il triplo o più. Vai su fascia media e piuttosto metti più pannelli se puoi"

Certo tra materiale Top e Low Cost ci può stare anche un doppio del prezzo o poco più, ma non molto di più sennò diventa difficile vendere.

Spesso se il gap è molto maggiore è cattivo prezzo del venditore o prodotti particolari che si fanno ancora pagare (e troppo per me)

Il SUNPOWER MAXEON MAX3 425W lo vedo su molti siti (poi se cattivi prezzi o davvero così caro non lo so) a prezzi attorno ai 500E e mi pare ormai un prezzo folle.
Ok ha 40 anni di garanzia sul pannello, ma che senso ha spendere così tanto ?
Io piuttosto mi rifarei l'impianto ogni 10 anni (e non servirà farlo) con prodotti di fascia media (senza andare dal più economico) che costano 4 volte meno (senza contare l'evoluzione tecnologia, alla fine quello è solo un pannelo da 22% di efficienza, non fa miracoli, mentre in pochi anni avremo 30-35%).

E poi c'è il SUNPOWER SPR-P6-405 W che si trova anche sotto 240E (poi certo ci sono alcuni che chiedono ancora 400E ma lascialelo a loro), che di certo non è mica roba scadente al confronto (anche se è 1-2% meno in efficienza).

diciamo che per casa mi hai dato qualche idea :D

forse forse è ora di farsi un 6kW sul capanno degli attrezzi a basso costo..

Notturnia
22-01-2024, 19:41
Si certo ma il costo del materiale anche dalle ditte con post-vendita o dai marchi di fascia media è ben minore di quello che dicevi tu.

Se Longi Solar è un marchio (non me ne intendo) buono, allora il suo 415W sta a 117E circa da TecnoMat (come Leroy Merlin) non più 170-180E

Certi venditori cinesi con in teoria (mica li conosco personalmente) 15 anni di esperienza e 2GW di produzione annua, non li chiamerei i primi scappati di casa, eppure il loro pannelli stanno a 66E cad (per un bancale) non 130E come asserivi (confermo invece questo tuo prezzo se parliamo di fino a Marzo-Apr 2023).

Poi se il tuo fornitore li compra lui a 80E e li rivende con assistenza a 180E a te è un altro discorso.

Discorso diverso per marche più Top ancora che hanno ancora prezzi più alti, ma che il mercato è in forte calo da tempo vale anche per loro.
Mica potranno continuare a vendere i loro pannelli (normali almeno, poi se prendi dei pannelli con microinverter integrato ...) a 300E l'uno (invento) se gli altri ora gli stanno vendendo a 70E cad (sempre invento).
Come dice uno qui sul forum, "gli elettroni non hanno marche e sono solo elettroni, non buttare soldi nel super pannello della marca X se poi costa il doppio o il triplo o più. Vai su fascia media e piuttosto metti più pannelli se puoi"

Certo tra materiale Top e Low Cost ci può stare anche un doppio del prezzo o poco più, ma non molto di più sennò diventa difficile vendere.

Spesso se il gap è molto maggiore è cattivo prezzo del venditore o prodotti particolari che si fanno ancora pagare (e troppo per me)

Il SUNPOWER MAXEON MAX3 425W lo vedo su molti siti (poi se cattivi prezzi o davvero così caro non lo so) a prezzi attorno ai 500E e mi pare ormai un prezzo folle.
Ok ha 40 anni di garanzia sul pannello, ma che senso ha spendere così tanto ?
Io piuttosto mi rifarei l'impianto ogni 10 anni (e non servirà farlo) con prodotti di fascia media (senza andare dal più economico) che costano 4 volte meno (senza contare l'evoluzione tecnologia, alla fine quello è solo un pannelo da 22% di efficienza, non fa miracoli, mentre in pochi anni avremo 30-35%).

E poi c'è il SUNPOWER SPR-P6-405 W che si trova anche sotto 240E (poi certo ci sono alcuni che chiedono ancora 400E ma lascialelo a loro), che di certo non è mica roba scadente al confronto (anche se è 1-2% meno in efficienza).

cribbio.. mi sono accorto solo adesso che stavi sbagliando..
io parlo di prezzo al kW e tu parli di prezzo al pannello..
ero distratto e pensavo tu avessi ragione ed invece no.. il tuo ragionamento era corretto ma non stavamo parlando della stessa cosa.. i prezzi di cui parli tu sono molto più alti di quelli a kW che vedo io all'ingrosso.. e riflettono le cifre di cui parlavo io.. solo che io alludevo a prezzo al kW e non al pannello che non ha molto significato

ciao

Notturnia
23-01-2024, 06:57
Stavo pensando che questa soluzione non è adatta per anziani non più in forze. E neanche per persone non anziane ma che per motivi di salute sono impossibilitati dal montare questi pannelli.

e pensavi male :D







semplicemente non è adatta per i veicoli :cool:

ma lo sai e lo sappiamo :)

Notturnia
23-01-2024, 07:31
In che senso non è una soluzione adatta per i veicoli?
Per la questione delle ore di ricarica necessarie a fronte di un tragitto breve o altro?

costi e reale efficienza della soluzione.. al netto che questa fa schifo forte.. ma anche fosse integrata il costo non vale i pochi kWh recuperati.. molto semplice..

Benefit/Effort .. non conviene visto il payback reale molto lungo.. vedi tutte le aziende che lo propongono che casini hanno

a mille euro forse ci si pensa ma poi i costi di riparazione sono elevati in caso di danno per cui anche li..

inclinazione sbagliata, costi elevati, auto da pulire spesso per non avere perdita di efficienza, impianti di lavaggio a rulli non utilizzabili per le rigature che poi si fanno etc..

nel complesso una soluzione artistica e divertente da vedere ma inutile a lato pratico

libero di pensarla diversamente, fallo sulla tua vettura ;)

Notturnia
23-01-2024, 10:38
gli unici vantaggi che ho visto nell'auto elettrica dopo 6 mila km sono:

1. posso caricarla a casa senza dover perdere 5 minuti due volte al mese la mattina perchè ho lasciato l'auto solo con 100 km.. pigrizia..
2. posso scaldare la macchina in modo da trovarla calda la mattina anche con -7° così salgo senza cappotto in macchina
3. posso andare in centro e non pago i parcheggi
4. mi regalano il bollo per qualche anno

per il resto uguale a prima o peggio di prima

TorettoMilano
23-01-2024, 10:56
gli unici vantaggi che ho visto nell'auto elettrica dopo 6 mila km sono:

1. posso caricarla a casa senza dover perdere 5 minuti due volte al mese la mattina perchè ho lasciato l'auto solo con 100 km.. pigrizia..
2. posso scaldare la macchina in modo da trovarla calda la mattina anche con -7° così salgo senza cappotto in macchina
3. posso andare in centro e non pago i parcheggi
4. mi regalano il bollo per qualche anno

per il resto uguale a prima o peggio di prima

la 2 mi risulta fosse possibile su diverse endotermiche con cambio automatico

Goofy Goober
23-01-2024, 11:02
gli unici vantaggi che ho visto nell'auto elettrica dopo 6 mila km sono:

1. posso caricarla a casa senza dover perdere 5 minuti due volte al mese la mattina perchè ho lasciato l'auto solo con 100 km.. pigrizia..
2. posso scaldare la macchina in modo da trovarla calda la mattina anche con -7° così salgo senza cappotto in macchina
3. posso andare in centro e non pago i parcheggi
4. mi regalano il bollo per qualche anno

per il resto uguale a prima o peggio di prima

provo a fare la stessa analisi contrapposta

1. non posso caricare a casa, sbatta immensa costringermi ad andare al centro commerciale, che odio, solo per caricare ogni tanto. unica ricarica completa non costretto a fare di recente, quando sono andato a vedere oppenheimer al cinema.
2. lo fa già la mia ibrida (strano ma vero, controllo da remoto per preaccensione e riscaldo o raffrescamento)
3. lo fa già la mia ibrida
4. lo fa già la mia ibrida (5 anni)

:D

aggiungo io:
5. bella la coppia istantanea
6. per come la uso io, e se potessi caricare a casa o a lavoro, l'autonomia (450km circa) va benissimo
7. che sbatta ricaricare in giro l'ho già detto?

auto elettrica usata (per meno di 6k km): ID4 Pro
ibrida a cui mi riferisco: una normale Toyota, Yaris Cross.

Yrbaf
23-01-2024, 14:47
cribbio.. mi sono accorto solo adesso che stavi sbagliando..
io parlo di prezzo al kW e tu parli di prezzo al pannello..
ero distratto e pensavo tu avessi ragione ed invece no.. il tuo ragionamento era corretto ma non stavamo parlando della stessa cosa.. i prezzi di cui parli tu sono molto più alti di quelli a kW che vedo io all'ingrosso.. e riflettono le cifre di cui parlavo io.. solo che io alludevo a prezzo al kW e non al pannello che non ha molto significato

ciao

Beh non è che stavo sbagliando io :D
Eri tu a sbagliare a scrivere (hai scritto chiaramente "a pannello" quando hai formulato i tuoi prezzi) ed io ti ho risposto per quello che tu scrivi :D

I miei prezzi rimangono validi e sono quelli per l'uomo comune (cioè chiunque può trovarli alle condizioni che ho scritto)
Poi certo che se compri 1000 pannelli avrai altri prezzi presumo.

Comunque se parli di 180E al kW quindi 0.18E al W allora sono buoni prezzi ma non fenomenali per essere all'ingrosso (tranne se li hai sulla roba di marca che magari costa ancora 200E al pannello).
Però hai scritto anche "130E a pannello se ne importi 415 dalla Cina", e se intendevi 130E al kW allora cambia si parecchio :D.

Comunque 66E (ricordo un bancale minimo da 37/39 pezzi) per 410W sono 160E al kW e se ti danno (non sono chiari) anche il 460W a 66E allora sono 143E al kW

Per quelli sfusi i prezzi invece sono più alti (diciamo a partire da 220E al kW, ma facilmente verso i 300E al kW con certi modelli di più di pregio), però già se prendi l'offerta da 570W a 111E siamo a 194E al kW

Notturnia
23-01-2024, 15:52
Beh non è che stavo sbagliando io :D
Eri tu a sbagliare a scrivere (hai scritto chiaramente "a pannello" quando hai formulato i tuoi prezzi) ed io ti ho risposto per quello che tu scrivi :D

I miei prezzi rimangono validi e sono quelli per l'uomo comune (cioè chiunque può trovarli alle condizioni che ho scritto)
Poi certo che se compri 1000 pannelli avrai altri prezzi presumo.

Comunque se parli di 180E al kW quindi 0.18E al W allora sono buoni prezzi ma non fenomenali per essere all'ingrosso (tranne se li hai sulla roba di marca che magari costa ancora 200E al pannello).
Però hai scritto anche "130E a pannello se ne importi 415 dalla Cina", e se intendevi 130E al kW allora cambia si parecchio :D.

Comunque 66E (ricordo un bancale minimo da 37/39 pezzi) per 410W sono 160E al kW e se ti danno (non sono chiari) anche il 460W a 66E allora sono 143E al kW

Per quelli sfusi i prezzi invece sono più alti (diciamo a partire da 220E al kW, ma facilmente verso i 300E al kW con certi modelli di più di pregio), però già se prendi l'offerta da 570W a 111E siamo a 194E al kW

se ho scritto a pannello sono un pirla.. io normalmente parlo a kW.. e si.. 130 erano i prezzi di qualche mese fa.. marzo 23 se non ricordo male..


provo a fare la stessa analisi contrapposta

1. non posso caricare a casa, sbatta immensa costringermi ad andare al centro commerciale, che odio, solo per caricare ogni tanto. unica ricarica completa non costretto a fare di recente, quando sono andato a vedere oppenheimer al cinema.
2. lo fa già la mia ibrida (strano ma vero, controllo da remoto per preaccensione e riscaldo o raffrescamento)
3. lo fa già la mia ibrida
4. lo fa già la mia ibrida (5 anni)

:D

aggiungo io:
5. bella la coppia istantanea
6. per come la uso io, e se potessi caricare a casa o a lavoro, l'autonomia (450km circa) va benissimo
7. che sbatta ricaricare in giro l'ho già detto?

auto elettrica usata (per meno di 6k km): ID4 Pro
ibrida a cui mi riferisco: una normale Toyota, Yaris Cross.

io trovato gli unici pro per la mia situazione ovviamente.. se non avessi potuto caricare a casa non avrei preso l'elettrica.. ma proprio neanche a sognare l'avrei presa.. avevo visto delle ibride interessanti con 70 km di elettrico.. ma potendo.. è stata una delle più grandi motivazioni per la scelta.. l'altra, piaceva esteticamente alla moglie :D

la 2 mi risulta fosse possibile su diverse endotermiche con cambio automatico

solo come optional aggiuntivo.. sulla BMW viene montato un generatorino a parte per il riscaldamento ma non fa la climatizzazione..

sulle ibride non so.. ma sulle auto a gasolio che ho avuto io era un optional costoso

mrk-cj94
24-02-2024, 20:42
Eh ma come diceva lo Zocchi bisogna vedere l'aerodinamica.
La resistenza aerodinamica incide pesantemente sui consumi, visto che aumenta al quadrato con l'aumentare della velocità e la potenza consumata per vincere tale resistenza aumenta al cubo.
Non mi sorprenderebbe se quei 32 km di autonomia te li bruciassi con un minimo di autostrada, se hai quel coso sul tetto della macchina. Per precisare, l'autostrada è lo scenario peggiore nel quale avere dei carichi sul tetto, perché la velocità è più alta. Può anche essere che sotto i 40-50 km/h (ambito urbano) la differenza sia trascurabile e che un minimo di guadagno sul fronte dell'autonomia ci possa essere.
Lo scenario proprio peggiore è che uno si porti in giro quella roba sul tetto senza mai aprirla per qualche giorno, perché si ritroverebbe a consumare sensibilmente di più e si mangerebbe gli eventuali km di autonomia in più di guadagnati in diversi giorni o addirittura settimane!
In conclusione, è una bella idea ma va implementata bene. Il minimo è che quella roba sparisca completamente nella sagoma dell'auto (nel bagagliaio magari) durante la corsa.
scusate ma che coefficiente aerodinamico pensate che possano avere dei pannelli ovvero praticamente delle tavole piatte ?
mica le ha messe in verticale con la facciata rivolta verso l'anteriore su....

mrk-cj94
24-02-2024, 20:43
Figa che covo di boomer.

:D

mrk-cj94
24-02-2024, 20:44
Cmq ė illegale ė una modifica dell'auto che dovrebbe passare in motorizzazione e che non potrebbe mai essere approvata , quindi oltre che RIDICOLA ( mi sa di accattonaggio ) ė anche illegale , e anche se industrializzata come dice NOTTURNIA il beneficio sarebbe minimo

detto da quello che probabilmente gioca con centralina, filtri e balle varie appena uscito dal concessionario fa un po' ridere ma vabbè :D

Evilquantico
24-02-2024, 22:16
detto da quello che probabilmente gioca con centralina, filtri e balle varie appena uscito dal concessionario fa un po' ridere ma vabbè :D

Centralina originale , cambio filtro aria e scarico omologato e uso di benzina 100 ottani tutto regolare in Italia .


https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-domanda-debole-2024-ma-l-endotermico-puo-salvare-conti-AFXO7KcB