PDA

View Full Version : Raspberry Pi 5: 70.000 unità prodotte ogni settimana, ma si punta a 90.000


Redazione di Hardware Upg
15-01-2024, 14:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-5-70000-unita-prodotte-ogni-settimana-ma-si-punta-a-90000_123362.html

Il CEO di Raspberry Pi LTD, Eben Upton, ha fatto sapere che la produzione di schede Raspberry Pi 5 è aumentata a 70.000 unità a settimana e punta a raggiungere al più presto le 90.000. Il merito sarebbe della gestione di Sony della fabbrica di Pencoed, in Galles.

Click sul link per visualizzare la notizia.

astaroth2
15-01-2024, 14:33
Dopo anni di Raspberry (3 vari e 4) ho comprato un Intel N95. A conti fatti il Raspberry 5 per qualità e prezzo era obsoleto prima ancora di uscire. Tocca comprare scheda, alimentazione, memoria di massa e case. Un costo esorbitante per le prestazioni ridicole che ha

Giuss
15-01-2024, 14:36
Speriamo che i prezzi scendano almeno...

bonzoxxx
15-01-2024, 14:48
Dopo anni di Raspberry (3 vari e 4) ho comprato un Intel N95. A conti fatti il Raspberry 5 per qualità e prezzo era obsoleto prima ancora di uscire. Tocca comprare scheda, alimentazione, memoria di massa e case. Un costo esorbitante per le prestazioni ridicole che ha

Concordo, bellissimo il PI, ma a sto prezzo meglio prendere un n95/n100 che si costa di più ma offre altre prestazioni.

euscar
15-01-2024, 14:51
Speriamo che i prezzi scendano almeno...

In effetti son saliti parecchio ... aveva un certo interesse quando i primi modelli si trovavano tra i 30 e i 50 euro ... ora che costano quasi come dei mini-pc (anche se hanno più potenza e più ram) e a prezzi minori si possono trovare valide alternative, ha senso continuare a prenderli?

HSH
15-01-2024, 14:52
Concordo, bellissimo il PI, ma a sto prezzo meglio prendere un n95/n100 che si costa di più ma offre altre prestazioni.

si a 90€ un rpi perde completamente il suo significato, è nato come arm a basso costo... se non scende almeno a 60... mi tocca prendere una Zima :D

bonzoxxx
15-01-2024, 14:58
In effetti son saliti parecchio ... aveva un certo interesse quando i primi modelli si trovavano tra i 30 e i 50 euro ... ora che costano quasi come dei mini-pc (anche se hanno più potenza e più ram) e a prezzi minori si possono trovare valide alternative, ha senso continuare a prenderli?

No, non del tutto tant'è che, a meno di progetti che richiedano specificatamente un PI, un mini pc è più che indicato.

si a 90€ un rpi perde completamente il suo significato, è nato come arm a basso costo... se non scende almeno a 60... mi tocca prendere una Zima :D

Concordo. Anche io volevo prendere un pi per pilotare stampante 3D e laser, alla fine credo prenderò un portatilaccio o un mini pc da un centinaio di euro e via.

Silent Bob
15-01-2024, 15:20
Ecco, conosco il discorso raspberry , ma meno questo degli Intel n95, infatti di quest'ultimo non saprei dove andare a parare.

tommy781
15-01-2024, 15:23
Ne ho due di Pi5, una ad uso media center e una a uso pc fisso. Secondo me non si può paragonare a un pc classico, seppure entry level, è ovvio che sia per parco software che per prestazioni non ci si avvicina neanche lontanamente ma il principio è un altro. Io l'ho attaccato dietro al monitor con la staffa vesa, mouse e tastiera BT, connessione WiFi e Ubuntu come sistema operativo. Ci faccio di tutto con un consumo elettrico minimo, Lobre Office per il pacchetto ufficio, Firefox per internet e VLC per lo svago. Certo, non ci si gioca se non con gli amulatori ma non ha senso prenderlo pensando al gaming. Di sicuro la possibilità di metterlo in tasca e attaccarlo a qualunque tv senza ingombri è un vantaggio, è grande comunque meno della metà di un micro pc con su intel o amd. Poi ognuno si fa i siuoi conti ovviamente, usi, finalità ecc...ma mettiamo in conto che molti non sono interessati a macchine potenti ma a sperimentare soluzioni diverse e per queste cose la Raspberry è meglio.

supertigrotto
15-01-2024, 15:30
Il il Raspberry pi5 le prende da un Orange PI che è "più vecchio",in diversi ambiti.
A me piacerebbe vedere un sbc con un bel mediatek di ultima generazione,con SSD e raffreddamento attivo,secondo me,performer ebbe di più.
Sul discorso mini PC concordo ma ai mini PC mancano le gpIO,sennò bisognerebbe rivolgersi all'italiana udoo ma si fanno pagare caro.

bonzoxxx
15-01-2024, 15:32
Ne ho due di Pi5, una ad uso media center e una a uso pc fisso. Secondo me non si può paragonare a un pc classico, seppure entry level, è ovvio che sia per parco software che per prestazioni non ci si avvicina neanche lontanamente ma il principio è un altro. Io l'ho attaccato dietro al monitor con la staffa vesa, mouse e tastiera BT, connessione WiFi e Ubuntu come sistema operativo. Ci faccio di tutto con un consumo elettrico minimo, Lobre Office per il pacchetto ufficio, Firefox per internet e VLC per lo svago. Certo, non ci si gioca se non con gli amulatori ma non ha senso prenderlo pensando al gaming. Di sicuro la possibilità di metterlo in tasca e attaccarlo a qualunque tv senza ingombri è un vantaggio, è grande comunque meno della metà di un micro pc con su intel o amd. Poi ognuno si fa i siuoi conti ovviamente, usi, finalità ecc...ma mettiamo in conto che molti non sono interessati a macchine potenti ma a sperimentare soluzioni diverse e per queste cose la Raspberry è meglio.

Condivido il tuo pensiero, ma lo condivido in parte.
un n100 da un TDP di 6W e un consumo sotto carico dell'intera piattaforma che non supera i 25W: un consumo irrisorio di poco superiore al PI.

Inoltre, al pi bisogna aggiungere alcune componenti quali case, alimentatore, SD e si arriva al costo di un mini pc.

Come ho scritto sopra, ognuno ha le sue esigenze e non ti nascondo che secondo me il PI5 è tanta roba ma costa tanto per quello che offre, imho.

Nui_Mg
15-01-2024, 15:32
In effetti son saliti parecchio ... aveva un certo interesse quando i primi modelli si trovavano tra i 30 e i 50 euro ...
Un mese fa ho pagato il 4b da 2gb 49 ivati, attualmente il 4b da 4gb sta sui 57 ivati, mentre il raspberry 5b da 4gb è più difficile trovarlo (si trova di più l'8gb) e quando si trova sta sui 67 euro ivati.
Ma son solo io qua che guarda il sito apposito (postato più volte anche su questo forum) dove trovarli e a che prezzi? :rolleyes:

bonzoxxx
15-01-2024, 15:33
Un mese fa ho pagato il 4b da 2gb 49 ivati, attualmente il 4b da 4gb sta sui 57 ivati, mentre il raspberry 5b da 4gb è più difficile trovarlo (si trova di più l'8gb) e quando si trova sta sui 67 euro ivati.
Ma son solo io qua che guarda il sito apposito (postato più volte anche su questo forum) dove trovarli e a che prezzi? :rolleyes:

Sinceramente è un'informazione che mi manca :)

marcram
15-01-2024, 15:40
Concordo con l'opinione generale.
A seconda della necessità d'uso, meglio un minipc, un OrangePi, un'altra alternativa economica, un ThinClient di seconda mano, ecc...
I Raspberry hanno perso molta della loro appetibilità.

E, prima o poi, arriveranno anche i RiscV a portarsi via buona fetta del mercato...

Nui_Mg
15-01-2024, 15:40
Dopo anni di Raspberry (3 vari e 4) ho comprato un Intel N95.
Spero ti vada bene perché, come già ampiamente discusso sul forum, le soluzioni nuc di brand cinesi (tutto quello che ruota attorno alla cpu intel o amd) hanno problemi di affidabilità notevoli, chi nel breve ma soprattutto nel medio periodo. Per andare abbastanza sul sicuro con i nuc x86 tocca andare su soluzioni più di marca famosa (hp, lenovo, ecc.) che però costano di più, quindi il divario di prezzo tra rasp e nuc x86 è bello largo.
Imho il tuo discorso potrà avere più senso quando nuc x86 di provata affidabilità saranno disponibili a prezzi inferiori, ma dubito fortemente che potrà accadere fino al medio periodo.

Tocca comprare scheda,
Di solito uno ha già in casa una microsd da 16 o 32GB, così come pure una memoria di massa da riciclare (vecchio hd?). L'alimentatore ufficiale costa circa 10 euro ivati.
Per fare molte cose da "embedded" un raspberry pi 4b è ben sufficiente, il 5b ancora di più (e anche se non ha il decoder av1 hardware, via software ce la fa benissimo almeno fino agli av1 fullhd 10bit).

Nui_Mg
15-01-2024, 15:44
un OrangePi, un'altra alternativa economica,
Meglio i coreani di odroid, hanno un livello di affidabilità generalmente superiore alle varie soluzioni cinesi, anche se non hanno ancora raggiunto il vantaggio di raspberry, linux mainline.

E, prima o poi, arriveranno anche i RiscV a portarsi via buona fetta del mercato...
Imho ancora minimo due anni.

biometallo
15-01-2024, 15:45
Ecco, conosco il discorso raspberry , ma meno questo degli Intel n95, infatti di quest'ultimo non saprei dove andare a parare.

Non so quanto possa essere utile ma fra le notifiche di video che devo ancora vedere su youtube c'è questo di ExplainingComputers Raspberry Pi 5 vs N100 PC (https://www.youtube.com/watch?v=hekzpSH25lk) uscito giusto ieri

ghiltanas
15-01-2024, 15:54
Dopo anni di Raspberry (3 vari e 4) ho comprato un Intel N95. A conti fatti il Raspberry 5 per qualità e prezzo era obsoleto prima ancora di uscire. Tocca comprare scheda, alimentazione, memoria di massa e case. Un costo esorbitante per le prestazioni ridicole che ha

lo stesso che penso di fare io, però n100, l'interesse verso il raspberry è andato a 0 per me.
Ormai hanno perso di vista il focus, o fanno un dispositivo low cost per certe applicazioni, altrimenti se salgono di prezzo pretendo le stesse caratteristiche hw che ho con chip x86 a basso costo, in particolare porte sata per nas, m2 e usbc varie

Tasslehoff
15-01-2024, 16:09
Non sono d'accordo con questa tendenza attuale a preferire thin client rispetto ad ARM board tipo Raspberry, le variabili sono diverse e imho non si può fare un discorso generale escludendo gli obbiettivi che si vogliono raggiungere.

Se l'obbiettivo è spendere il meno possibile RPi5 non è assolutamente da escludere, alla fine con 100-110 € lo si compra incluso di dissipatore e alimentatore ufficiale (preventivo fatto venerdì scorso con il primo RPi5 8GB che ho trovato su rpilocator).
Per un thin client decente si spende almeno il doppio, per una motherboard con N100 si spende una cifra simile, ma è esclusa la RAM, quindi alla fine si spende di più.

Se l'obbiettivo è il minor assorbimento possibile non c'è santo che tenga, le arm board sono imbattibili. Ok per qualcuno 15W potranno anche essere pochi, per me sono tanti considerando l'uso che ne faccio (always on 24x7), e da questo punto di vista RPi5 ha una assorbimento inferiore al 4 a parità di carico di sistema.

Se l'obbiettivo sono le performance allora certamente le board N95 o N100 vincono a mani basse, ma a che pro? Ne una ne l'altra sono soluzione performanti in assoluto, anche caricandolo di container come un somaro è difficile avere problemi di performance persino con RPi4, figuriamoci col 5.
Se poi uno pretende di fare transcoding video senza decodifica hw ok, ma qui si sbaglia candeggio (per citare una celebre pubblicità di una volta...), il problema non è l'hw, è l'uso sbagliato dell'hw.
Per l'utilizzo come server domestico già RPi4 è sovradimensionato, ci si può far girare sopra l'infinito e oltre senza problemi di performance.

Riguardo invece all'architettura imho si tratta di un aspetto del tutto trascurabile, ormai arm64 è una architettura talmente diffusa che si trova praticamente di tutto; ad esempio per l'uso come server domestico non c'è quasi nessuna differenza tra x64 e arm64, basta farsi un giro sui principali registry docker per vedere quanto le due architetture vadano di pari passo.

Imho RPi5 è finalmente il modello della maturità, il progetto ha sempre avuto una terribile lacuna sul un aspetto: lo storage, o per parlar figo l'I/O.
RPi5 è il primo della serie a fixare questa lacuna con una soluzione ben pensata e sviluppata in proprio, quindi indipendente e solida.
Le prime board per usare il connettore PCIe ci sono già, si attende quella ufficiale, ma non tarderanno ad arrivare tante altre soluzioni per permettere finalmente di connettere nativamente diversi volumi per lo storage senza passare da usb.

supertigrotto
15-01-2024, 16:24
Concordo con l'opinione generale.
A seconda della necessità d'uso, meglio un minipc, un OrangePi, un'altra alternativa economica, un ThinClient di seconda mano, ecc...
I Raspberry hanno perso molta della loro appetibilità.

E, prima o poi, arriveranno anche i RiscV a portarsi via buona fetta del mercato...
Ci sono già sbc risc-V su AliEx , purtroppo hanno il limite di uno scarso supporto della community Linux,rispetto agli sbc Arm,ma come potenza di calcolo non sono niente male.
È da tempo che seguo le novità sulla architettura risc-V,mi piacerebbe vedere un desktop replacement valido ma è troppo presto.

supertigrotto
15-01-2024, 16:36
Spero ti vada bene perché, come già ampiamente discusso sul forum, le soluzioni nuc di brand cinesi (tutto quello che ruota attorno alla cpu intel o amd) hanno problemi di affidabilità notevoli, chi nel breve ma soprattutto nel medio periodo. Per andare abbastanza sul sicuro con i nuc x86 tocca andare su soluzioni più di marca famosa (hp, lenovo, ecc.) che però costano di più, quindi il divario di prezzo tra rasp e nuc x86 è bello largo.
Imho il tuo discorso potrà avere più senso quando nuc x86 di provata affidabilità saranno disponibili a prezzi inferiori, ma dubito fortemente che potrà accadere fino al medio periodo.


Di solito uno ha già in casa una microsd da 16 o 32GB, così come pure una memoria di massa da riciclare (vecchio hd?). L'alimentatore ufficiale costa circa 10 euro ivati.
Per fare molte cose da "embedded" un raspberry pi 4b è ben sufficiente, il 5b ancora di più (e anche se non ha il decoder av1 hardware, via software ce la fa benissimo almeno fino agli av1 fullhd 10bit).
I mini PC cinesi,hanno problemi di affidabilità?
Stavo pensando di prenderne uno su AliEx con apu AMD ma poi il problema è che quando arriva in dogana,il risparmio è poco rispetto ad Amaz,per via dei dazi doganali,solo che la garanzia su AliEx è di 1 anno contro i due di Amaz.
Altra soluzione che avevo trovato e che sto sperimentando,usare la scheda madre di un notebook con schermo rotto ma con uscita HDMI,solo che la scheda Lenovo che ho (avevo un notebook rotto,ne ho preso un altro di rotto e da due ne ho fatto uno di funzionante) darebbe qualche grattacapo se non c'è collegata una batteria,la tastiera originale del notebook etc,anche se ho già individuato la pista di accensione e qualche altra cosetta che può tornarmi utile.
Troverei interessante riciclare notebook con schermo rotto per costruirsi dei mini PC ma non è proprio semplice,ci sono da riadattare diverse cose.
Però ho visto mini itx (minisforum) con apu AMD pronte all' uso ma si fanno pagare quasi quasi più di un mini PC già pronto all' uso,fra l'altro bisogna comprarsi pure l'alimentatore a parte di queste schede già pronte all' uso,o quasi pronte visto che manca la RAM e l'ssd.

bonzoxxx
15-01-2024, 16:38
I mini PC cinesi,hanno problemi di affidabilità?
Stavo pensando di prenderne uno su AliEx con apu AMD ma poi il problema è che quando arriva in dogana,il risparmio è poco rispetto ad Amaz,per via dei dazi doganali,solo che la garanzia su AliEx è di 1 anno contro i due di Amaz.
Altra soluzione che avevo trovato e che sto sperimentando,usare la scheda madre di un notebook con schermo rotto ma con uscita HDMI,solo che la scheda Lenovo che ho (avevo un notebook rotto,ne ho preso un altro di rotto e da due ne ho fatto uno di funzionante) darebbe qualche grattacapo se non c'è collegata una batteria,la tastiera originale del notebook etc,anche se ho già individuato la pista di accensione e qualche altra cosetta che può tornarmi utile.
Troverei interessante riciclare notebook con schermo rotto per costruirsi dei mini PC ma non è proprio semplice,ci sono da riadattare diverse cose.
Però ho visto mini itx (minisforum) con apu AMD pronte all' uso ma si fanno pagare quasi quasi più di un mini PC già pronto all' uso,fra l'altro bisogna comprarsi pure l'alimentatore a parte di queste schede già pronte all' uso,o quasi pronte visto che manca la RAM e l'ssd.

Ci sono i mini PC con amd 2500U oppure i NUC con i5 8250U che vanno benissimo e si trovano a poco, sono fantastici, ho un nuc che fa da server da boh, 2 anni, mai un problema.
Ho visto il video linkato sopra, conversione video e roba cosi un n100 va meglio ma per il resto il pi5 è sorprendente, davvero tanta ma tanta roba.
Per un progetto volevo prendere l'n100 che ha 4 porte per farci una soluzione firewall+SIEM+IPS/IDS e farci girare qualche altro cazzillo, non so se il pi può fare lo stesso, credo di si.

An.tani
15-01-2024, 18:18
Quello che manca è una board a livello del pi5 per potenza/consumi ma meno votata al i/o e più a progetti mini server/firewall/router

2 porte lan
2 meglio 4 sata
1 o 2 M2

niente pin i/o
1 uscita video
niente imput video
wifi opzionale

HSH
15-01-2024, 21:15
Quello che manca è una board a livello del pi5 per potenza/consumi ma meno votata al i/o e più a progetti mini server/firewall/router

2 porte lan
2 meglio 4 sata
1 o 2 M2

niente pin i/o
1 uscita video
niente imput video
wifi opzionale

c'è qualcosa, Zima Board :D

bonzoxxx
15-01-2024, 21:28
c'è qualcosa, Zima Board :D

La Zima non è ARM :)

Cmq ragazzi, ARM o n100 il consumo stiamo li eh, alla fine il rasPI 5 per funzionare al suo massimo potenziale ha bisogno di un alimentatore da 5V 5Ah che sono parenti a 25W.
Poi oh, se si ha intenzione di mettere su un cluster allora è un altro paio di maniche.

Tasslehoff
15-01-2024, 21:41
La Zima non è ARM :)

Cmq ragazzi, ARM o n100 il consumo stiamo li eh, alla fine il rasPI 5 per funzionare al suo massimo potenziale ha bisogno di un alimentatore da 5V 5Ah che sono parenti a 25W.
Poi oh, se si ha intenzione di mettere su un cluster allora è un altro paio di maniche.Beh insomma, se parliamo di scenari da home-server/selfhosting sappiamo tutti che per quanto possiamo caricare quei sistemi di applicazioni passeranno gran parte del loro ciclo di vita in idle, e la differenza in idle tra un RPi5 (con SSD hat e un SSD) e un N100 è significativa, praticamente è la metà (6W vs 11W), idem sotto carico (16W vs 30W).

Se consideri che in uno scenario del genere (ribadisco home-server/selfhosting) stiamo parlando di un uptime 24x7... beh la differenza è tutt'altro che indifferente.

Personalmente ritengo vantaggioso un sistema con N100 solo nel caso in cui uno lo voglia veramente usare come workstation low cost e a consumo ridotto, oppure se ha necessità di una quantità di storage abbastanza significativa (su questo tocca aspettare che si sviluppi meglio il tema PCIe di RPi5).

Io ad esempio lo userei come backup server, accendendolo giusto quella mezz'ora ogni notte per salvare i miei backup e farne una copia in remoto su object storage in cloud.
Mediamente quelle board non hanno tantissimi canali sata da sfruttare, ma con un paio di controller SATA PCIe sarebbe uno scherzo espanderlo e fare un pool zfs bello cicciotto (cosa che adesso faccio con una board basata su Pentium N3700).

bonzoxxx
15-01-2024, 21:47
Ma sottoncarico un pi5 non arriva a circa 25W?

Edit, leggendo in giro l'ali da 5A è utile per avere il full power nelle usb e in caso di OC quindi no, non è necessario

Per cui si passa da un 30W max a 12-14W max, la metà quindi, che su un 24 ore sono parenti a 720W vs 336. 262kWh vs 122, beh insomma de sti tempi significa risparmiare una cifra variabile tra 35 e 50€ di energia elettrica.

HSH
15-01-2024, 21:56
La Zima non è ARM :)

Cmq ragazzi, ARM o n100 il consumo stiamo li eh, alla fine il rasPI 5 per funzionare al suo massimo potenziale ha bisogno di un alimentatore da 5V 5Ah che sono parenti a 25W.
Poi oh, se si ha intenzione di mettere su un cluster allora è un altro paio di maniche.
non è tra le cose che ho citato infatti

bonzoxxx
15-01-2024, 22:00
Hai ragione, ho confuso il post, sorry.

Tasslehoff
15-01-2024, 22:06
Ma sottoncarico un pi5 non arriva a circa 25W?

Edit, leggendo in giro l'ali da 5A è utile per avere il full power nelle usb e in caso di OC quindi no, non è necessario

Per cui si passa da un 30W max a 12-14W max, la metà quindi, che su un 24 ore sono parenti a 720W vs 336. 262kWh vs 122, beh insomma de sti tempi significa risparmiare una cifra variabile tra 35 e 50€ di energia elettrica.Quello credo sia l'assorbimento massimo che possa sopportare l'alimentatore.
RPi5 in se senza usare HDMI o alimentare tastiere, mouse e altre cose inutili (in ottica home server) mi pare arrivi attorno agli 8,8W.
Nel confronto con N100 fatto da Christopher Barnatt diceva di aver misurato 11W, però con Nvme, hat board, tastiera, mouse e display connesso, diciamo che non è l'uso tipico da home server ma più da workstation.

marcram
16-01-2024, 08:06
Beh insomma, se parliamo di scenari da home-server/selfhosting sappiamo tutti che per quanto possiamo caricare quei sistemi di applicazioni passeranno gran parte del loro ciclo di vita in idle, e la differenza in idle tra un RPi5 (con SSD hat e un SSD) e un N100 è significativa, praticamente è la metà (6W vs 11W), idem sotto carico (16W vs 30W).

Se consideri che in uno scenario del genere (ribadisco home-server/selfhosting) stiamo parlando di un uptime 24x7... beh la differenza è tutt'altro che indifferente.

Prendi ad esempio un U59Pro, che monta un N5105 (più prestante del RaspberryPi5).
In idle consuma 5,4w
https://www.cnx-software.com/2022/08/13/beelink-u59-pro-review-a-jasper-lake-mini-pc-with-improved-gpu-performance
e, con ottimizzazioni, arriva a 3,2w
https://kaspars.net/blog/beelink-u59-pro-n5105

Io sceglierei questo, rispetto al RasberryPi5, come server h24...

HSH
16-01-2024, 08:13
Prendi ad esempio un U59Pro, che monta un N5105 (più prestante del RaspberryPi5).
In idle consuma 5,4w
https://www.cnx-software.com/2022/08/13/beelink-u59-pro-review-a-jasper-lake-mini-pc-with-improved-gpu-performance
e, con ottimizzazioni, arriva a 3,2w
https://kaspars.net/blog/beelink-u59-pro-n5105

Io sceglierei questo, rispetto al RasberryPi5, come server h24...

costa quasi 300€, paragonarlo al raspy5 mi pare un po impietoso :D

bonzoxxx
16-01-2024, 08:17
Penso dipenda dal caso specifico: se serve tanta ram e storage credo che un mini pc sia d'obbligo, se serve qualcosa "fire and forget" si va sul PI.

marcram
16-01-2024, 08:26
costa quasi 300€, paragonarlo al raspy5 mi pare un po impietoso :D
Lo trovi sui 200€, normalmente.
Ora che prendi il Pi5, ci aggiungi un case, un alimentatore, e un SSD... non ci si distanzia poi molto.

Comunque, più che per il modello in sé, era per dire che anche i minipc possono consumare poco.
L'U59Pro è abbastanza conosciuto e quindi se ne trovano test online, ma ne esistono molti altri con le stesse specifiche (e presumibilmente consumi analoghi) a prezzi minori...

gabryp22
16-01-2024, 08:38
Lo trovi sui 200€, normalmente.
Ora che prendi il Pi5, ci aggiungi un case, un alimentatore, e un SSD... non ci si distanzia poi molto.

Comunque, più che per il modello in sé, era per dire che anche i minipc possono consumare poco.
L'U59Pro è abbastanza conosciuto e quindi se ne trovano test online, ma ne esistono molti altri con le stesse specifiche (e presumibilmente consumi analoghi) a prezzi minori...

Non so dove tu stia guardando i prezzi ma si riesce a trovare il kit di raspberry per molto meno di 200€
https://www.kubii.com/it/nano-computer-kits/4122-1865-starter-kit-raspberry-pi-5-3272496315907.html#/versione_g22030814274x-4_gb
Ok, magari qui non è disponibile
https://www.melopero.com/shop/raspberry-pi/melopero-raspberry-pi-5-starter-kit-8gb-white/
Anche qui non è disponibile ma non è che costi poi così tanto, se serve subito basta prendere la scheda da sola e gli accessori dopo ma non costano tantissimo

marcram
16-01-2024, 09:05
Non so dove tu stia guardando i prezzi ma si riesce a trovare il kit di raspberry per molto meno di 200€
https://www.kubii.com/it/nano-computer-kits/4122-1865-starter-kit-raspberry-pi-5-3272496315907.html#/versione_g22030814274x-4_gb
Ok, magari qui non è disponibile
https://www.melopero.com/shop/raspberry-pi/melopero-raspberry-pi-5-starter-kit-8gb-white/
Anche qui non è disponibile ma non è che costi poi così tanto, se serve subito basta prendere la scheda da sola e gli accessori dopo ma non costano tantissimo

125€ (non disponibile, però), aggiungici un ssd da 256 e arriviamo a 150€.
L'U59Pro da 8/256 si trova a 180€... non siamo molto distanti.

Poi, ripeto, il Beelink è piuttosto costoso. Ce ne sono molti altri analoghi che costano meno...
Ad esempio:
https://indomus.it/componenti/mini-pc-celeron-j4125-chuwi-herobox-8gb-ram-e-256gb-ssd/
4w in idle, si trova sulla baia a 110€...

Silent Bob
16-01-2024, 09:08
Non so quanto possa essere utile ma fra le notifiche di video che devo ancora vedere su youtube c'è questo di ExplainingComputers Raspberry Pi 5 vs N100 PC (https://www.youtube.com/watch?v=hekzpSH25lk) uscito giusto ieri

gli darei un'occhiata, ma se uno volesse puntare a prenderne uno, cosa indicheresti?

E cmq, di principio son d'accordo su un discorso, se fosse un prodotto da portare in giro, meglio il Rasp, se invece è qualcosa che al massimo sposti in casa, meglio eventualmente un minipc, anche se mi chiedo (proprio perché non ho idea di come lo sfrutterei) se invece di un minipc a sto punto mi tengo un portatile.

Sto parlando riguardo gli Intel N95/N100 sapendone veramente poco, e non riesco a immaginarmi un utilizzo specifico di cui prevale un prodotto del genere.

bonzoxxx
16-01-2024, 09:28
piattaforma X86 con i suoi pro e contro :)

OUTATIME
16-01-2024, 10:20
DUE (2!) anni di shortage? Eddai su....

Speriamo che i prezzi scendano almeno...
I Raspberry sono nati come board di sviluppo: bassi consumi e bassi costi. Ormai sono arrivati ad avere ventola e prezzo di un PC.

Totix92
16-01-2024, 10:46
Io tutta questa diatriba sui consumi non la capisco sinceramente, Il Pi5 in realtà consuma una decina di Watt, i 27 Watt dell'alimentatore servono per le USB e un poco di margine resta anche.
Per quanto riguarda il costo si potrebbe essere più bassino, ma non è malaccio, e secondo me non c'è alcun bisogno di usare un SSD, il controller SD del Pi5 è migliorato parecchio ed è più veloce rispetto ai precedenti m(già quello del 4 era più veloce dei precedenti), e di mSD veloci ce ne sono in giro, anche in lettura e scrittura casuale.
Uso sul mio Pi 3B+ una Kingston Canvas Go Plus da 128Gb, ed è la SD più veloce che abbia mai visto sui Pi, da una differenza enorme, c'è un sito che non ricordo come si chiama dove ci sono un sacco di bench di mSD su Raspberry, e quella è risultata la più veloce, penso che su Pi4 e soprattutto sul Pi5 la differenza sarebbe ancora maggiore, servono per forza velocità da SSD su un rpi con l'uso che se ne fa di solito?
Poi a seconda dell'uso e non si vuole spendere molto basterebbe anche un Pi 0 2W, o un Pi2 o 3 usati.
Ho visto gente usare mini PC x86 e dedicarli a Pi Hole quando basta e avanza anche un Pi 0W o un vecchio Pi1 come sto facendo io e per questo uso è perfetto con un uso della cpu molto basso.

Mizar74
16-01-2024, 10:56
Attualmente ho un Pi1, 2 Pi3 e 1 Pi4 utilizzati in vari ambiti.
Al posto di un Pi5 però ultimamente ho preso un Bmax con Celeron N3350, 6GB di RAM e 64 GB eMMC, fanless e con la comodità di una porta SATA e una nVME a 90€. A quel prezzo conviene anche un minipc rigenerato HP/Lenovo/Dell se non ti servono le GPIO.
Sono più preoccupato per l'uscita di scena delle APU di PcEngines che uso come firewall/router e attualmente non hanno eredi:
Oltre ad avere più interfacce di rete hanno la GPIO e la porta SATA in un case fanless, il mio firewall OPNSense è attivo da anni ormai. 😓

Giuss
16-01-2024, 11:14
Io ho solo il pi1 e il pi2 entrambi nel cassetto a prendere polvere Mi ero fatto pi-hole ma alla fine serve a poco, e per il resto non saprei altre applicazioni utili

ghiltanas
16-01-2024, 12:37
La Zima non è ARM :)

Cmq ragazzi, ARM o n100 il consumo stiamo li eh, alla fine il rasPI 5 per funzionare al suo massimo potenziale ha bisogno di un alimentatore da 5V 5Ah che sono parenti a 25W.
Poi oh, se si ha intenzione di mettere su un cluster allora è un altro paio di maniche.

ma infatti, con n100 poi posso fare senza troppi sbattimento un server plex + nas.

Il pi3 ormai lo tengo come retrogaming console e il 2 per gli esperimenti tipo stazione meteo

Tasslehoff
18-01-2024, 10:14
Io ho solo il pi1 e il pi2 entrambi nel cassetto a prendere polvere Mi ero fatto pi-hole ma alla fine serve a poco, e per il resto non saprei altre applicazioni utiliC'è solo l'imbarazzo della scelta, vai a farti un giro su https://www.reddit.com/r/selfhosted/

Toh giusto un paio di idee

Home assistant
Monitoraggio consumi elettrici con prese smart (banalissime Shelly Plug)
Gestione documentazle + ocr con Paperless ngx
Backup pc
Backup media smartphone con Immich
Hosting siti e blog
Password manager con vaultwarden
VPN server con Wireguard
IPAM domestico (ormai abbiamo talmente tanti dispositivi in rete locale che tenerne traccia è diventato un secondo lavoro)
Wiki per tener traccia delle proprie cose, appunti di lavoro, produttività
Sync dei backup su storage remoto (es vps o object storage cloud)


Queste solo per citare le cose di cui fare setup al volo con qualche container senza complicarsi la vita.

bonzoxxx
18-01-2024, 10:47
C'è solo l'imbarazzo della scelta, vai a farti un giro su https://www.reddit.com/r/selfhosted/

Toh giusto un paio di idee

Home assistant
Monitoraggio consumi elettrici con prese smart (banalissime Shelly Plug)
Gestione documentazle + ocr con Paperless ngx
Backup pc
Backup media smartphone con Immich
Hosting siti e blog
Password manager con vaultwarden
VPN server con Wireguard
IPAM domestico (ormai abbiamo talmente tanti dispositivi in rete locale che tenerne traccia è diventato un secondo lavoro)
Wiki per tener traccia delle proprie cose, appunti di lavoro, produttività
Sync dei backup su storage remoto (es vps o object storage cloud)


Queste solo per citare le cose di cui fare setup al volo con qualche container senza complicarsi la vita.

Figa sta lista, ti ringrazio, rubo e mi metto a spugnettare.

HSH
18-01-2024, 11:06
voi che tool usate per IPAM? sarebbe itneressante mettere a fare il raspy4 sto lavoro

bonzoxxx
18-01-2024, 11:09
voi che tool usate per IPAM? sarebbe itneressante mettere a fare il raspy4 sto lavoro

Sinceramente do uno sguardo alla tabella del router per vedere chi è connesso e gli IP, non sapevo dell'esistenza di IPAM ma lo proverò senz'altro

marcram
18-01-2024, 11:39
C'è solo l'imbarazzo della scelta, vai a farti un giro su https://www.reddit.com/r/selfhosted/
....
Aggiungo
https://github.com/awesome-selfhosted/awesome-selfhosted

altri esempi
- gestione dispensa/magazzino e ricette cucina
- sincronizzazione contatti e calendari condivisi
- sistemi di messaggistica (Matrix, XMPP,...)
- stazione meteo
- galleria fotografica condivisa
- libreria ebook

Giuss
18-01-2024, 11:48
Grazie per la lista, ci do un'occhiata. Alcune in realtà le avevo già provate senza trovarci una reale utilità ma vedrò di analizzarle meglio

!fazz
18-01-2024, 11:49
Sinceramente do uno sguardo alla tabella del router per vedere chi è connesso e gli IP, non sapevo dell'esistenza di IPAM ma lo proverò senz'altro

anche io controllo sul firewall una volta ogni tanto

HSH
18-01-2024, 12:58
Sinceramente do uno sguardo alla tabella del router per vedere chi è connesso e gli IP, non sapevo dell'esistenza di IPAM ma lo proverò senz'altro

anche io controllo sul firewall una volta ogni tanto

purtroppo non ho accesso al router primario che fa da DHCP che è gestito dal mio provider hyperlan e non condivide la password di management

bonzoxxx
18-01-2024, 13:16
purtroppo non ho accesso al router primario che fa da DHCP che è gestito dal mio provider hyperlan e non condivide la password di management

Beh allora in quel caso ci sta tutto.
Sinceramente, mi sto approcciando ora al mondo self hosting in maniera, diciamo, più approfondita, ho sempre avuto nas e servizi che giravano sul pc ma un serverino fatto e finito ce l'ho da relativamente poco, e sempre da poco sto spugnettando con docker che, devo dire, trovo geniale.

La lista dei servizi qui sopra è fantastica, tutto sta trovare il tempo da dedicare, già ho smesso di giocare e c'ho la 3080 li a far polvere, non saprei dove trovare altro tempo, forse posso smettere di dormire :) :) :)

Giuss
18-01-2024, 14:25
Per trovare gli IP dei dispositivi connessi uso un programmino tipo Advanced IP scanner o simile, a meno che non intendete qualcos'altro

bonzoxxx
18-01-2024, 14:47
Per trovare gli IP dei dispositivi connessi uso un programmino tipo Advanced IP scanner o simile, a meno che non intendete qualcos'altro

Quello lo uso al lavoro, è molto comodo perchè mi da anche gli utenti connessi e altre info utili.

!fazz
18-01-2024, 14:55
purtroppo non ho accesso al router primario che fa da DHCP che è gestito dal mio provider hyperlan e non condivide la password di management

situazione che odio e che di solito bypasso completamente facendomelo configurare senza nessun servizio attivo firewall disattivato no dhcp server e mettendo in cascata un firewall mio che gestisce tutto

bonzoxxx
18-01-2024, 14:57
situazione che odio e che di solito bypasso completamente facendomelo configurare senza nessun servizio attivo firewall disattivato no dhcp server e mettendo in cascata un firewall mio che gestisce tutto

Per forza, lo si usa solo come modem in quel caso, ma non so se tutti i provider lo fanno..

!fazz
18-01-2024, 15:03
Per forza, lo si usa solo come modem in quel caso, ma non so se tutti i provider lo fanno..

nel caso il provider fosse autistico si configura il modem con la wan in dhcp 30 centimetri di cavo cat 6 e bon ma in quel caso serve per forza un firewall con almeno 2 nic quindi niente fatto con rpi di recupero

dirac_sea
19-01-2024, 07:10
La questione di fondo è che se i Raspberry non tornano a costare 35 dollari come agli esordi, l'alternativa mini pc X64 è spesso da preferire. Scorrendo nel listino Raspberry, l'unico che oggi acquisterei è il Pi Zero 2 W.

bonzoxxx
19-01-2024, 09:37
nel caso il provider fosse autistico si configura il modem con la wan in dhcp 30 centimetri di cavo cat 6 e bon ma in quel caso serve per forza un firewall con almeno 2 nic quindi niente fatto con rpi di recupero

Maaa...Domanda, Il pi non supporta una seconda NIC via USB?

Tasslehoff
19-01-2024, 10:10
Questo thread mi ha fatto tornare in mente i giorni gloriosi del thread sui server domestici a basso consumo (parliamo dei tempi dei primi via Epia, se qualcuno se li ricorda) così ho fatto un po' di test col mio RPi4, una Shelly Plug, un hub usb auto alimentato e collectd(+collectd graph panel) hostato su RPi4 stesso.

Lo scopo è quello di dare un'idea concreta di quali sono gli assorbimenti di un RPi4 usato per hostare... diciamo un po' di cose.

PIhole
phpIPAM
Ubiquiti Unifi Controller
Collectd + frontend grafico php (Collectd Graph Panel)
vari stack LAMP (un po' con Apache, un po' Nginx)
Bookstack
Paperless ngx
Wireguard
Gitea
Webmail con Roundcube per notifiche interne di vari dispositivi/servizi
Immich per il backup dei media di 3 smartphone
Nagios
Jellyfin
Vaultwarden
Alcuni siti (tra blog, istanze di Matomo per le statistiche) cmq a basso numero di accessi ma esposti a web tramite Cloudflare Tunnel
backup di 3 pc (replicati su un altro server in rete locale acceso ogni notte tramite power over ethernet e poi spento immediatamente dopo e replicati su Backblaze B2 ogni notte)


Teniamo presente che l'assorbimento di RPi 5 è (secondo tutte le recensioni, le specifiche, e le dichiarazioni ufficiali) inferiore a parità di carico.

Normalmente l'assorbimento del mio RPi4 con SSD SATA da 256GB (boot device) + 1 HDD 2.5" meccanico da 1TB, con tutti i servizi attivi è ~6,5W
https://thumbs4.imagebam.com/ff/13/cc/MERHC8H_t.png (https://www.imagebam.com/view/MERHC8H)

Solo il RPi4 esclusi SSD e HDD praticamente senza servizi (docker down) ha un assorbimento di ~3W (parte iniziale del grafico), attivando docker partono tutti i container e si osserva un evidente picco (il grosso del carico è dovuto al controller Ubiquiti Unifi che è fatto in java ed è un discreto mattone), una volta partito tutto potete vedere l'andamento dell'assorbimento che è cmq mediamente inferiore ai 3.5W.
https://thumbs4.imagebam.com/f2/c0/a4/MERHC97_t.png (https://www.imagebam.com/view/MERHC97)

Ho trovato molto interessante la misurazione dell'assorbimento dei due hard disk, mentre in idle SSD e HDD meccanico più o meno si equivalgono (mi aspettavo francamente meglio dall'unità SSD), sotto carico (test veloce fatto con bonnie++) la differenza è davvero significativa.
https://thumbs4.imagebam.com/23/b5/5a/MERHCFU_t.png (https://www.imagebam.com/view/MERHCFU)

Se qualcuno dovesse chiedersi come mai 2HDD che assorbono in idle ~2,7W cad + RPi4 che assorbe in idle ~3,5W diano un assorbimento medio di ~6,5W... beh avete ragione, anch'io non me lo spiego.

O meglio l'unica spiegazione che mi sento di dare è che mentre la misurazione dell'assorbimento di RPi è tendenzialmente fedele perchè presa direttamente dalla PSU, l'assorbimento degli hdd è preso dall'alimentazione di un hub usb autoalimentato, quindi è piuttosto probabile che l'assorbimento reale degli hdd sia inferiore e la differenza sia da imputare all'hub.

Per carità non pretendo certo di considerare questa rilevazione come qualcosa di scientifico e preciso, è giusto una prova veloce fatta in preda alla scimmia in una serata qualunque, realistica ma indicativa.
Riguardo agli HDD cmq la modalità di misurazione è la stessa tra le due unità quindi il rapporto tra gli assorbimenti delle due è cmq significativo, ed è interessante vedere quanto sia ampia la differenza di assorbimento sotto carico.

Per concludere volevo condividere questi dati per dare un'idea di quanto sia comunque alta la differenza tra una arm board (pur non di fascia bassa o obsoleta, perchè ne possiamo trovare un'infinità più vecchie e con assorbimento inferiore) e una board tipo N100 o simili.
Non per sminuire quest'ultima, che è sicuramente un'ottima piattaforma e ha delle potenzialità che possono essere utili in certi contesti, ma che in altri imho sono sovradimensionate e imho superano la soglia ideale di assorbimento per un sistema server domestico acceso 24x7.

roccia1234
19-01-2024, 10:22
Concordo sul prezzo eccessivo che purtroppo hanno raggiunto i RPi. Se non si ha bisogno del GPIO, ci sono tante soluzioni migliori e a volte a costo inferiore.

Ad esempio per un Microserver acceso H24 ho usato un thin client dell wyse 3040 su cui ho installato una Debian al posto della sua distribuzione di default.

Avrei però bisogno di un consiglio. Per un Mediaserver con Plex mi servirebbe una mobo magari con n100 o similari (a basso consumo), che abbia almeno un paio di porte sata (o una nvme) e (fondamentale) una PCI express a cui attaccherei il controller SATA per gli hdd di storage. Conoscete qualcosa a parte le proposte asrock?

Tasslehoff
19-01-2024, 10:53
Concordo sul prezzo eccessivo che purtroppo hanno raggiunto i RPi. Se non si ha bisogno del GPIO, ci sono tante soluzioni migliori e a volte a costo inferiore.

Ad esempio per un Microserver acceso H24 ho usato un thin client dell wyse 3040 su cui ho installato una Debian al posto della sua distribuzione di default.Però attenzione, cerchiamo di confrontare le pere con le pere.
Anzitutto dobbiamo considerare i prezzi di RPi di adesso, non quelli di mesi o anni fa quando c'era scarsa disponibilità e 3/4 delle offerte erano scam.

Oggi un RPi5 si trova facilmente e a prezzi che sono quelli ufficiali, chiaro che ci sia qualche store che fa più margine e altri meno, è assolutamente legittimo, ma siamo tornati bene o male alla disponibilità e prezzi di una volta.

Se però uno mi confronta i prezzi dei primi Pi con 256 o 512MB di ram, storage ridicolo e nic 100Mbps con un Pi attuale con 4 o 8GB di ram, nic Gbps, connettore PCie, boot via usb o hat M2... beh insomma mi sembra un po' assurdo come confronto.

Non è che vengano esattamente regalate nemmeno le altre board arm con caratteristiche simili.
Tutto il mercato ha fatto un balzo in avanti, sia in termini di performance, flessibilità, prestazioni, possibili utilizzi... e anche prezzi.

Poi se vogliamo essere anche un po' realistici dobbiamo considerare che i prezzi sono aumentati su tutto rispetto a 10 anni fa quando è uscito il primo RPi... l'hw non fa eccezione, anzi (basti guardare alle GPU).
Una differenza di 10-15 € sul modello base (RPi5 4GB) mi pare fisiologica e ampiamente giustificabile (a meno che uno si metta a combattere contro i mulini a vento dell'inflazione, ma qui usciamo dal tema del thread...)

bonzoxxx
19-01-2024, 12:11
@Tasslehoff grazie mille per le prove, davvero notevole il numero di container che tiene in piedi il pi4, figuriamoci il pi5 che è più potente.

Mi hai convinto, ordino un pi5 e mi metto a spugnettare.

Tasslehoff
19-01-2024, 16:25
@Tasslehoff grazie mille per le prove, davvero notevole il numero di container che tiene in piedi il pi4, figuriamoci il pi5 che è più potente.

Mi hai convinto, ordino un pi5 e mi metto a spugnettare.Figurati, ma infatti già RPi4 è sovradimensionato per tanti utilizzi.
Anche usandolo come file server samba riesce tranquillamente a saturare l'interfaccia Gbps, mentre tante altre soluzioni con nic Gbps arrivano a 3-400Mbps perchè semplicemente non ce la fanno a livello computazionale.

Poi chiaramente tutto dipende dal carico e dal numero degli accessi.

Per farti un esempio, se mi metto a vedere qualcosa su Jellyfin che richieda transcodifica ovviamente ce la fa fino a risoluzioni basse o con bitrate non eccessivo pur saturando i 4 core al 100%, se fatto su contenuti dove non deve fare transcodifica la CPU è praticamente in idle ed è tutto traffico di rete.

Lo scenario di cui sto parlando è cmq da server domestico, quindi pochi utenti concorrenti (spesso 1 solo) e magari tante applicazioni diverse; non può fare i miracoli, ma è cmq un enorme balzo in avanti rispetto ad es ai vecchi RPi (o altre board arm coetanee) dove anche solo l'hosting di una istanza Wordpress mostrava evidenti segni di lentezza.
Del resto i fattori sono tanti, dalla ram sicuramente più performante, il soc più performante e multicore, e certamente anche lo storage molto più performante trattandosi per lo più di un ssd connesso via USB 3.0, quindi un altro pianeta rispetto alle vecchie SD lente come la fame o ai dischi meccanici che soffrono tantissimo le attività concorrenti.

bonzoxxx
19-01-2024, 18:44
Sicuro lo prendo, pi5 4GB, possibilmente con hat per l'ssd e via.

HSH
19-01-2024, 22:02
Sicuro lo prendo, pi5 4GB, possibilmente con hat per l'ssd e via.facci sapere dove costa meno :D

bonzoxxx
19-01-2024, 22:05
Se lo trovo:)

Tasslehoff
19-01-2024, 22:23
Sicuro lo prendo, pi5 4GB, possibilmente con hat per l'ssd e via.Tieni conto che l'hat ufficiale per l'ssd non c'è ancora, arriverà, hanno dichiarato ufficialmente che lo stanno facendo, però non è ancora uscito.

C'è disponibile Hatdrive, sia top che bottom
https://pineberrypi.com/

Mirr0r
21-01-2024, 18:12
Questo thread mi ha fatto tornare in mente i giorni gloriosi del thread sui server domestici a basso consumo (parliamo dei tempi dei primi via Epia, se qualcuno se li ricorda) così ho fatto un po' di test col mio RPi4, una Shelly Plug, un hub usb auto alimentato e collectd(+collectd graph panel) hostato su RPi4 stesso.
[...]


Grazie Tasslehoff per questi dati, davvero interessanti.

Sono curioso su

Immich per il backup dei media di 3 smartphone


Anche io ho diversi servizi, dockerizzati e no, che girano sempre su SBC:
khadas vim2
(https://www.khadas.com/vim2)
ma immich, soprattutto la parte microservices e machine-learning è insostenibile per questo hardware.
Il tuo raspberry ospita Immich solo per la parte backup o anche per gli altri servizi previste dal docker compose?

Grazie

Tasslehoff
21-01-2024, 22:48
ma immich, soprattutto la parte microservices e machine-learning è insostenibile per questo hardware.
Il tuo raspberry ospita Immich solo per la parte backup o anche per gli altri servizi previste dal docker compose?Riguardo a Immich io faccio girare tutto, server, pgsql dedicato, redis e anche machine learning, che credo venga usato unicamente per il riconoscimento facciale nelle foto.

Devo essere onesto, fino ad ora avevo totalmente ignorato questa feature, mi ero concentrato solo sul backup automatico (che funziona bene se si configura bene il telefono).
Ti dirò, dal punto di vista delle risorse non mi sono accorto di nulla, magari quando ho fatto il primo backup avrà tenuto occupato la cpu per un po', ma il carico deve essere stato tale che non ha creato nessun disturbo alla fruizione degli altri servizi (es PiHole che è fondamentale per la mia rete domestica).

bonzoxxx
23-01-2024, 20:37
https://www.youtube.com/watch?v=jjzvh-bfV-E

direi che la fonte è abbastanza autorevole :)

Tasslehoff
23-01-2024, 21:10
https://www.youtube.com/watch?v=jjzvh-bfV-E

direi che la fonte è abbastanza autorevole :)Grande Jeff, quel ragazzo è un mito, lo ammiro tantissimo anche per la forza che ha nell'affrontare problemi personali come quelli di salute.

Come sempre però a noi italiani tocca sempre applicare un moltiplicatore ai prezzi, quello che lui ha pagato 130$ da noi significa spendere da 199 a 260 € :cry:

marcram
23-01-2024, 23:20
https://www.youtube.com/watch?v=jjzvh-bfV-E

direi che la fonte è abbastanza autorevole :)
L'unica mancanza è non aver testato il minipc con Linux.

Ho visto altri test con minipc che facevano 11W in idle con Windows, e 5-6W con Ubuntu...

Dom77
24-01-2024, 00:33
abbassate li prezzi!
dovrebbe stare sotto i 40 euro

Nui_Mg
24-01-2024, 01:37
L'unica mancanza è non aver testato il minipc con Linux.
E io direi che è una grossa mancanza, sempre se si vogliono confrontare pere con pere.
Inoltre siamo alle solite: visto che questi minipc cinesi dimostrano di non essere affidabilissimi (almeno leggendo le recensioni negative dei vari portali, amazon incluso), nel momento che hai bisogno di assistenza ti arriva un bel ciaone e/o un bel "rimandacelo indietro", in Cina :D
Qualcuno ha provato nel caso di spedizione ma pure di vendita a carico di amazon? Rispetta i 2 anni? E se sì, spedisci a loro e non in cina (ci pensa amazon a far tutto), giusto?

Levato il summenzionato problema, allora sì che imho questi minipc si potrebbero prendere in considerazione con tranquillità, anche stessero fino a 250 euro ivati.

bonzoxxx
24-01-2024, 07:51
L'unica mancanza è non aver testato il minipc con Linux.

Ho visto altri test con minipc che facevano 11W in idle con Windows, e 5-6W con Ubuntu...

Si, in effetti sarebbe stato più utile.

Giuss
24-01-2024, 11:38
Effettivamente prendere anche un rpi4 (o peggio il 5) con qualche accessorio (case, alimentatore, scheda sd, dissipatori, ecc) mi pare una spesa poco sensata

bonzoxxx
24-01-2024, 12:37
Come discusso sopra, dipende.

Per il mio progetto, ovvero server proxmox sul quale far girare alcuni server + docker + pfsense/ipfire con almeno 2 NIC distinte, un mini pc sarebbe preferibile; il punto è che virtualizzare un intero OS per dei servizi è uno spreco di risorse, meglio docker o kubernates.

Però io ho trovato un mini pc con n100 in offerta a 130€ con 2 nic, 8GB di ram e 256GB, il che è allettante.

MA bisogna considerare il costo dell'energia, qui circa 50 centesimi/kWh, che ha un peso importante sulla scelta della piattaforma: 70kw l'anno control 160 sono una discreta differenza.

Probabilmente alla fine prenderò entrambi :D

Giuss
24-01-2024, 13:50
Si è vero il consumo può incidere per un uso continuo, la soluzione di prenderli entrambi non è male :D

Per ora mi avete fatto venire voglia e sto giocando con una macchina virtuale creata sul PC, giusto per provare docker (non è cosi' semplice) e le liste di applicazioni che avete indicato, vedremo se esce qualcosa di realmente utile da giustificare la spesa di un mini server

bonzoxxx
24-01-2024, 14:02
Si è vero il consumo può incidere per un uso continuo, la soluzione di prenderli entrambi non è male :D

Per ora mi avete fatto venire voglia e sto giocando con una macchina virtuale creata sul PC, giusto per provare docker (non è cosi' semplice) e le liste di applicazioni che avete indicato, vedremo se esce qualcosa di realmente utile da giustificare la spesa di un mini server

Docker all'inizio è una bestiaccia, poi quando ci prendi la mano non ne puoi fare a meno: per dirti, ho bestemmiato male 2 ore con docker windows per mettere su un servizio, con ubuntu c'ho messo 15 minuti.

A titolo di esempio, ubuntu sul nas si ciuccia 2GB di ram e una certa percentuale di CPU giusto per stare li, pihole in docker praticamente non si vede e non si sente: efficienza allo stato puro.

Ora sto spingendo al lavoro per adottarlo solo che nessuno ci sa mettere mani (io sto imparando, gli altri non ne hanno la minima voglia) per cui il capo è un po restio.

marcram
24-01-2024, 14:21
Anch'io mi sto guardando intorno da un po', quello a cui sono giunto finora è che:
- gli RPi consumano sì poco, ma dato il costo, la reperibilità, e anche alcuni problemi di compatibilità, vengono spesso sconsigliati, preferendone al loro posto un minipc già pronto;
- i ThinClient, si trovano a buon prezzo usati, ma usando processori di vecchia generazione, hanno spesso consumi assurdi;
- i minipc con N100, a dispetto del basso TDP, sembra abbiano spesso un consumo alla presa piuttosto alto.

Alla fine, sto guardando con interesse minipc con processori più contenuti (N95, N5105, N5095, J4125, ecc)... Quello che è difficile, è trovare recensioni con gli effettivi consumi in idle alla presa...

bonzoxxx
24-01-2024, 14:31
N100 va bene se si deve giocare, per il resto la differenza con un n5095 o 95 non è molta:
https://www.cpubenchmark.net/compare/5157vs5206vs4472vs3667vs4412/Intel-N100-vs-Intel-N95-vs-Intel-Celeron-N5095-vs-Intel-Celeron-J4125-vs-Intel-Celeron-N5105

Per risolvere basta disabilitare il turbo nel bios e si ottiene un consumo più livellato che, alla fine della fiera, non incide sulle prestazioni finali.

Tasslehoff
30-01-2024, 18:28
Anch'io mi sto guardando intorno da un po', quello a cui sono giunto finora è che:
- gli RPi consumano sì poco, ma dato il costo, la reperibilità, e anche alcuni problemi di compatibilità, vengono spesso sconsigliati, preferendone al loro posto un minipc già pronto;
- i ThinClient, si trovano a buon prezzo usati, ma usando processori di vecchia generazione, hanno spesso consumi assurdi;
- i minipc con N100, a dispetto del basso TDP, sembra abbiano spesso un consumo alla presa piuttosto alto.

Alla fine, sto guardando con interesse minipc con processori più contenuti (N95, N5105, N5095, J4125, ecc)... Quello che è difficile, è trovare recensioni con gli effettivi consumi in idle alla presa...A cosa ti riferisci quando parli di problemi di compatibilità dei vari RPi?

Praticamente per architettura arm64 c'è tutto e il contrario di tutto.

Chiaramente parlo di ambito server low cost, non certo desktop client, ma del resto credo sia fuori di dubbio che un RPi non sia esattamente un sistema adatto per essere usato come workstation.
Sì ok le recensioni fanno sempre questi test, ma sappiamo tutti bene che lasciano il tempo che trovano.

marcram
31-01-2024, 08:15
A cosa ti riferisci quando parli di problemi di compatibilità dei vari RPi?

Praticamente per architettura arm64 c'è tutto e il contrario di tutto.

Chiaramente parlo di ambito server low cost, non certo desktop client, ma del resto credo sia fuori di dubbio che un RPi non sia esattamente un sistema adatto per essere usato come workstation.
Sì ok le recensioni fanno sempre questi test, ma sappiamo tutti bene che lasciano il tempo che trovano.
Leggevo qua e là su internet di persone che avevano problemi ad installare questo e quello, ora non ricordo cosa stavo guardando...
Questo naturalmente all'inizio, fino a quando non hanno reso il software compatibile anche per l'RPi5.

Ad esempio HomeAssistant, avevano avvertito di non installarlo su RPi5 fino a quando non avessero fatto uscire la versione appositamente compatibile.
Ora naturalmente c'è, ma si è dovuto aspettare un po'.

Tasslehoff
28-02-2024, 21:30
Leggevo qua e là su internet di persone che avevano problemi ad installare questo e quello, ora non ricordo cosa stavo guardando...
Questo naturalmente all'inizio, fino a quando non hanno reso il software compatibile anche per l'RPi5.

Ad esempio HomeAssistant, avevano avvertito di non installarlo su RPi5 fino a quando non avessero fatto uscire la versione appositamente compatibile.
Ora naturalmente c'è, ma si è dovuto aspettare un po'.Detto così mi sembra abbastanza strano, in fin dei conti l'architettura è la stessa di RPi4 e alla fine HomeAssistant essenzialmente non fa altro che comunicare con i vari device tramite api, non credo abbia qualche feature particolare che va a interagire con componenti specifiche del sistema.

Cmq per non farci mancare niente nel frattempo mi è arrivato il mio nuovo RPi5 8GB.
Acquistato presso uno store austriaco trovato tramite rpilocator al prezzo di 90 € ivato, giusto 5 € più del prezzo di listino ufficiale, lo dico giusto per ribadire che i tempi degli scam su RPi son passati (ce ne sarà certamente qualcuno rimasto su Amazon o simili, ma basta cercare sugli store ufficiali per trovare sostanzialmente i prezzi ufficiali).

Non ho ancora terminato la migrazione dal vecchio RPi4 al nuovo RPi5, però qualche test l'ho fatto, specialmente sulle cose su cui ogni tanto vedevo un po' soffrire RPi4, ad es trasferimenti corposi via share di rete (samba), cosa che mi interessava visto che faccio passare tutti i miei backup attraverso il RPi4 (in più versi, in ingresso dai device di cui faccio backup, in uscita in lan per la seconda copia, il uscita in wan verso Backblaze B2).
In genere se lo storage non ha grossi colli di bottiglia RPi4 riesce quasi sempre a saturare l'interfaccia Gbps e garantire attorno ai 100 MBps di transfer rate, però si vede che quando si scrive (su SSD connesso via USB3 giusto per non avere colli di bottiglia lato storage) il carico è piuttosto alto.

Qui un esempio, trasferimento di un file di test da 50GB su RPi4 (primo picco attorno alle 23:30) e in lettura da RPi4 (secondo picco tra le 23:50 e le 00:00).
Come vedete la differenza è notevole, e si vede chiaramente il carico significativo di I/O wait dovuto alla fatica del sottosistema di I/O (=usb) che si comporta da collo di bottiglia.
Qui vedete solo 1 core, ma il carico è del tutto simile anche sugli altri.
https://thumbs4.imagebam.com/a3/d5/28/MES9S1W_t.png (https://www.imagebam.com/view/MES9S1W)

Questo si ripercuote sul transfer rate, che infatti tende a saturare l'interfaccia Gbps ma con un po' di fatica e un po' di alti e bassi.
Nel complesso cmq bene, però si vede la fatica
https://thumbs4.imagebam.com/70/ba/b7/MES9S58_t.png (https://www.imagebam.com/view/MES9S58)

Su RPi5? Sciambola... si va via proprio in scioltezza, interfaccia saturata fissa e costante senza nemmeno l'ombra di un tentennamento, e carico computazionale davvero molto molto più basso rispetto al predecessore; anche qui il primo test è in scrittura su RPi5 e il secondo è in lettura da RPi5.
Ah ci tengo a precisare che per non falsare il test ho usato anche in questo caso un ssd SATA connesso tramite usb3 dato che non ho ancora acquistato nessuna hat board per collegare un NVMe tramite slot PCIe
https://thumbs4.imagebam.com/dd/16/1a/MES9S5L_t.png (https://www.imagebam.com/view/MES9S5L)

Idem per quanto riguarda la nic, saturata senza nessun tentennamento, un grattacielo.
https://thumbs4.imagebam.com/2b/bb/6f/MES9S6H_t.png (https://www.imagebam.com/view/MES9S6H)

marcram
29-02-2024, 09:45
Detto così mi sembra abbastanza strano, in fin dei conti l'architettura è la stessa di RPi4 e alla fine HomeAssistant essenzialmente non fa altro che comunicare con i vari device tramite api, non credo abbia qualche feature particolare che va a interagire con componenti specifiche del sistema.

Guarda, è uscita giusto ieri la versione compatibile con RPi5
https://indomus.it/news/con-home-assistant-os-12-il-supporto-per-raspberry-pi-5-e-finalmente-tra-noi-e-non-solo/
Quindi prima presumo qualcosa non andasse...
Cmq per non farci mancare niente nel frattempo mi è arrivato il mio nuovo RPi5 8GB.
...cut...
Grazie per i test.
Secondo me, è ancora il prezzo che lo frega, ancora troppo alto...

HSH
29-02-2024, 09:46
Guarda, è uscita giusto ieri la versione compatibile con RPi5
https://indomus.it/news/con-home-assistant-os-12-il-supporto-per-raspberry-pi-5-e-finalmente-tra-noi-e-non-solo/
Quindi prima presumo qualcosa non andasse...
Grazie per i test.
Secondo me, è ancora il prezzo che lo frega, ancora troppo alto...

la versione 4GB l'avevo trovata spedita sugli 85€ mi pare, inclusa la cover originale.. cmq troppo , ho chiesto ad un collga negli usa se lo trova a pochi soldi di portarmelo