PDA

View Full Version : In arrivo nuovi SoC Arm per Windows on Arm: al termine l'esclusiva Qualcomm-Microsoft


Redazione di Hardware Upg
15-01-2024, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-arrivo-nuovi-soc-arm-per-windows-on-arm-al-termine-l-esclusiva-qualcomm-microsoft_123344.html

Secondo il CEO di Arm Rene Haas l'accordo di esclusività tra Qualcomm e Microsoft per i chipset Arm sui laptop Windows terminerà nel 2024, aprendo il mercato a nuovi player come MediaTek, AMD e Nvidia. Maggiore concorrenza potrebbe portare a più scelta per i consumatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
15-01-2024, 11:11
Va beh, poco cambia.
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.

Saturn
15-01-2024, 11:11
Va beh, poco cambia.
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.

Non si può che quotare...! :fagiano:

djfix13
15-01-2024, 11:24
è il lato software che manca e non la potenza di calcolo ormai... possibile che linux si riesca a farlo andare praticamente su tutti gli hardware e Microsoft non prende in considerazione il 70% delle iterazioni mondiali su dispositivi mobile? eppure le basi le hanno da windows CE

AlexSwitch
15-01-2024, 11:53
Lo Snapdragon X Elite che supera l'M3 liscio... Si nella declinazione con 85W di TDP!! :D :D

demon77
15-01-2024, 12:04
è il lato software che manca e non la potenza di calcolo ormai... possibile che linux si riesca a farlo andare praticamente su tutti gli hardware e Microsoft non prende in considerazione il 70% delle iterazioni mondiali su dispositivi mobile? eppure le basi le hanno da windows CE

No qui Microsoft non c'entra.
Windows per ARM nativo esiste e funziona.
Sono i millemila software per Windows che sono tutti x86 e che le software house non si sognano di convertire.

Piedone1113
15-01-2024, 12:30
Lo Snapdragon X Elite che supera l'M3 liscio... Si nella declinazione con 85W di TDP!! :D :D

Facciamo 170w ?

pengfei
15-01-2024, 12:42
Interessante, forse si inizieranno a trovare a prezzi decenti e questo avrà effetti positivi sul lato software, tutto quello che uso su Linux è disponibile in versione ARM però in quell'ambito sarà da verificare il supporto driver.
Già un Mediatek Dimensity 9300 in sè come prestazioni dovrebbe essere un upgrade rispetto al mio i5 11th generazione, con un consumo ridicolmente basso

LMCH
15-01-2024, 13:02
è il lato software che manca e non la potenza di calcolo ormai... possibile che linux si riesca a farlo andare praticamente su tutti gli hardware e Microsoft non prende in considerazione il 70% delle iterazioni mondiali su dispositivi mobile? eppure le basi le hanno da windows CE

Windows CE era un S.O. embedded con alcune API "abbastanza simili" ad un sottoinsieme delle Win32 per x86, a cui Microsoft periodicamente si disinteressava.
Per questo da un certo punto in avanti c'è stata una migrazione in massa verso versioni embedded/ridotte di Linux.
Considera poi che Microsoft nelle versioni iniziali di Windows NT supportava pure Sparc, MIPS ed Alpha per poi abbandonare tutto quanto e comincia a diventare chiaro come mai sono di fatto ancora legati mani e piedi ad x86, visto che qualsiasi sviluppatore di lunga data è già stato scottato dal comportamento ondivago di Microsoft a riguardo.

AlexSwitch
15-01-2024, 14:29
Facciamo 170w ?

Vatti a vedere i benchmark delle varie versioni dell'Elite...

pachainti
15-01-2024, 15:30
Va beh, poco cambia.
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.

Dici? Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec), sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Ci vorrebbe un progetto (https://isapplesiliconready.com/) del genere con la lista dei software nativi, emulati e non funzionanti.

supertigrotto
15-01-2024, 16:02
Nvidia e AMD hanno già esperienza in ambito Arm,poi dipenderà tutto dal mercato,all'utente medio,non quello di hwupgrade,frega poco cosa ci sia dentro nel notebook e desktop,l'importante è che ci giri office, Photoshop pro ultra mega edition (per ritagliare le foto,poi non sanno fare altro),il browser internet,la stampante per stampare dei documenti,i videogiochi con graficone e naturalmente Windows.
Le esigenze di retrocompatibilità alla massa non interessa,nemmeno la compatibilità con programmi specifici,difatti Intel e in qualche modo,anche AMD,stanno pensando di fare un x86S senza istruzioni Legacy,sono voci che girano ormai da 15 anni di sto benedetto x86S e forse,se lo lancia Intel (AMD non può permetterselo,non ha abbastanza utenza,forza del brand e spalle larghe per accollarsi il rischio) può essere che i consumi si vadano ad appaiare con Arm,difatti lo stesso Keller che sta lavorando con risc-V ,disse che allo scalare delle prestazioni,le differenze fra x86 e Arm sono di pochissimi punti percentuali e che chi può fare meglio è proprio risc-V,non so se lo dice per tirare acqua al suo mulino ma effettivamente, è stato notato che scalando in prestazioni,Arm comincia a diventare energivoro,la stessa Apple si è trovata in difficoltà a scalare in prestazioni e contenere i consumi con la sua serie M.
Però una sana concorrenza Arm/X86 potrebbe far calare i prezzi dei prodotti.

Nui_Mg
15-01-2024, 16:05
lo stesso Keller che sta lavorando con risc-V
Anche Intel da circa 1 anno e mezzo a questa parte ha iniziato ad investire in Risc-V.

demon77
15-01-2024, 21:22
Dici? Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec), sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Ci vorrebbe un progetto (https://isapplesiliconready.com/) del genere con la lista dei software nativi, emulati e non funzionanti.

La presenza di un emulatore per app X86 è ovviamente una ottima cosa (ed anche doverosa volendo essere onesti) ma l'emulatore mi va pure bene per un periodo di transizione.. se devo prendermi un pc ARM based per poi emulare tutto a tempo indeterminato direi che la cosa perde di senso.

alfredaino
16-01-2024, 05:43
La presenza di un emulatore per app X86 è ovviamente una ottima cosa (ed anche doverosa volendo essere onesti) ma l'emulatore mi va pure bene per un periodo di transizione.. se devo prendermi un pc ARM based per poi emulare tutto a tempo indeterminato direi che la cosa perde di senso.

Certo, è quello che stanno facendo sia microsoft sia apple. Sul versante GNU/linux se un'architettura è supportata, ci sono praticamente tutti i pacchetti nativi almeno per debian/ubuntu, ma credo red hat/fedora non sia diverso. Inoltre, se mancano, te li puoi compilare in autonomia.
Purtroppo ARM non ha uno standard per il boot (https://www.quora.com/Does-ARM-have-BIOS) come x86_64 e richiede di avere un device tree (https://en.wikipedia.org/wiki/Devicetree) per ogni architettura, vedi quello che succede su android.

paolomarino
16-01-2024, 23:30
io invece la vedo come una oppurtunitá specie in ambito mobile.
un laptop arm su cui giri windows, office, edge/chrome e una suite di foto-ritocco/video-montaggio in maniera nativa accontenterebbe il 90% degli utilizzatori. e se poi con arm avessimo la durata di batteria dei mac allora si che ci sarebbe un boom. io ne prenderei uno cosi.

purtroppo dei mac non riesco ad abituarmi al so. ma il macbook air senza ventole con la batteria che dura 2 giorni e con 8 gb che fanno girare chrome con 30 tab e 10 documenti word aperti lo invidio parecchio. avere windows su un hardware simile mi farebbe felice.

k0nt3
17-01-2024, 08:08
La transizione ad ARM mi sembra quasi inevitabile, ma per Windows sarà un processo lungo e doloroso come lo è stata la transizione ai 64 bit.
Che si stia veramente avvicinando l'anno di Linux sul desktop? :sofico:

Anche Intel da circa 1 anno e mezzo a questa parte ha iniziato ad investire in Risc-V.
Intel è talmente avanti che ha perso il treno :asd: se Windows on ARM dovesse avere successo non gli rimarrebbe che comprare Mediatek, se ci riescono.