View Full Version : Accedere a windows 10 che non si avvia.
Straniero77
14-01-2024, 15:15
Salve ,siccome ho un problema di avvio con windows 10 ,con messaggio winload.efi missing,ho provato tutte le procedure possibili per ripristinare il boot manager,ma senza successo,mi servirebbe se possibile un programma avviabile da pendrive che mi faccia accedere a windows esistente per potermi salvare le pagine aperte di chrome e i file di registro dei programmi che con l immagine disco non è possibile,qualcuno saprebbe aiutarmi?
Salve ,siccome ho un problema di avvio con windows 10 ,con messaggio winload.efi missing,ho provato tutte le procedure possibili per ripristinare il boot manager,ma senza successo,mi servirebbe se possibile un programma avviabile da pendrive che mi faccia accedere a windows esistente per potermi salvare le pagine aperte di chrome e i file di registro dei programmi che con l immagine disco non è possibile,qualcuno saprebbe aiutarmi?
se non si avvia al massimo puoi bootare con una distro linux o con Hiren cd ma di salvare pagine di chrome credo che snon sia possibile
Straniero77
14-01-2024, 18:28
se non si avvia al massimo puoi bootare con una distro linux o con Hiren cd ma di salvare pagine di chrome credo che snon sia possibileNemmeno i segnalibri di media player classic?
Straniero77
14-01-2024, 18:29
Nemmeno i segnalibri di media player classic?Servirebbe un hacker per fare quello che intendo io.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2024, 06:41
Nemmeno i segnalibri di media player classic?
Servirebbe un hacker per fare quello che intendo io.
Non serve un fantomatico hacker che sa far tutto :)
Il tuo problema è sapere dove stanno le cose da salvare, cioè in che file se esiste un file del genere. Per Mozilla Firefox sta tutto nel profilo utente, basta accedere alla cartella del profilo utente ed hai quello che ti serve:
https://support.mozilla.org/it/kb/Profili#w_file-importanti-contenuti-nella-cartella-del-profilo
Ma è sufficiente ripristinare il vecchio profilo utente sulla nuova installazione per avere tutto esattamente come stava dall'altra parte. E ti dirò di più, se si usa la sincronizzazione le schede aperte vengono salvate e ripristinate...
Per Chrome non usandolo non saprei dirti con precisione a cosa corrispondono i file del profilo utente, cercando in rete sicuramente si troverà, al limite chedere nella sezione programmi dove c'è un thread ufficiale su Google Chrome. Ma è anche vero che c'è la sincronizzazione con il cloud google che potrebbe aiutare, magari è già tutto salvato online e ti basta ricollegarti.
Stesso discorso per media player classic, probabilmente nei suoi file di configurazione e cache ci sarà uno che contiene quello che cerchi. Devi darti da fare sui motori di ricerca o sulla eventuale documentazione ufficiale del programma, forum ufficiale, insomma posto dove può essere descritto a cosa corrispondono i file e come eventualmente ripristinarli altrove.
in effetti avevo capito di poter salvare le pagine aperte di chrome e lì credo non si possa fare se non è attiva qualche forma di sincornizzazione
per i preferiti di chrome se si trova il file che lo contiene come per Firefox che ha tutto nel suo profilo forse si riesce a salvare i preferiti e per tutto il resto quoto Nicodemo
solo che uno sbatti
Straniero77
15-01-2024, 13:02
in effetti avevo capito di poter salvare le pagine aperte di chrome e lì credo non si possa fare se non è attiva qualche forma di sincornizzazione
per i preferiti di chrome se si trova il file che lo contiene come per Firefox che ha tutto nel suo profilo forse si riesce a salvare i preferiti e per tutto il resto quoto Nicodemo
solo che uno sbattiSi dovrebbero essere sincronizzati ma non sono certo che riuscirei a ripristinarli
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2024, 13:49
Si dovrebbero essere sincronizzati ma non sono certo che riuscirei a ripristinarli
Se non provi di persona personalmente non puoi scoprirlo. Quindi...
:)
Straniero77
15-01-2024, 20:17
Se non provi di persona personalmente non puoi scoprirlo. Quindi...
:)In 24 anni di esperienza avrò formattato parecchie volte,io vorrei salvare i file di mpc-hc più che altro
vorrei salvare i file di mpc-hc più che altroSe MPC-HC era in versione portable trovi tutto nei file .ini nella sua cartella. Se era invece in versione installer i preferiti stavano nel registro in HKEY_CURRENT_USER\Software\MPC-HC\MPC-HC\Favorites\Files (e anche in HKEY_USERS\nomeUserProfile\Software\...). Ti serve quindi un editor di registro di terze parti in grado di accedere offline ad altri hive di registro, ad es. qualcosa come RegCool, Registry Finder, OfflineRegistryFinder oppure OfflineRegistryView. QUI (https://www.thewindowsclub.com/where-are-the-windows-registry-files-located-in-windows-7) è indicato dove si trovano i file del registro in Windows 11/10. Devi cercare nel disco recuperato, ovviamente, non in quello di Windows in esecuzione.
Per Chrome, i preferiti e relative icone stanno nei file 'Bookmarks' e 'Favicons' del profilo utente. Tipicamente in C:\Users\<utente>\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default in caso di profilo unico, oppure '...User Data\Profile n' in caso di più profili, dove n è un numero.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2024, 07:39
Ti serve quindi un editor di registro di terze parti in grado di accedere offline ad altri hive di registro, ad es. qualcosa come RegCool, Registry Finder, OfflineRegistryFinder oppure OfflineRegistryView.
Non basta il comune regedit, menu File, Carica Hive?
Non basta il comune regedit, menu File, Carica Hive?Sì ma a prezzo di maggiori rischi, stai lavorando sul registro del Windows in esecuzione, in cui importi temporaneamente (solo sulle chiavi HKEY_USERS o HKEY_LOCAL_MACHINE) poi devi anche scaricare alla fine...
Il vantaggio di altri tool rispetto a Regedit è che si possono esportare rapidamente i dati senza dover caricare l'hive nel registro attuale, esportare il ramo d'interesse, aggiornare i percorsi nel file REG con un editor di testo e scaricare l'hive manualmente … cose da fare altrimenti se si utilizza Regedit.
Ad es. RegFileExport (https://www.nirsoft.net/utils/registry_file_offline_export.html), OfflineRegistryView (https://www.nirsoft.net/utils/offline_registry_view.html) o altri.
Straniero77
16-01-2024, 12:59
Non basta il comune regedit, menu File, Carica Hive?Hio trovato un programma si chiama wrr però ho provato a caricare i file registro dell immagine disco e i software non mi appaiono tutti,
Straniero77
16-01-2024, 13:05
Hio trovato un programma si chiama wrr però ho provato a caricare i file registro dell immagine disco e i software non mi appaiono tutti,Devo provare a installare windows 10 sul secondo ssd se riesco a recuperare così.
hai già provato gli altri due? avevo appena messo i link .....
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2024, 14:00
Sì ma a prezzo di maggiori rischi, stai lavorando sul registro del Windows in esecuzione, in cui importi temporaneamente (solo sulle chiavi HKEY_USERS o HKEY_LOCAL_MACHINE) poi devi anche scaricare alla fine...
Il vantaggio di altri tool rispetto a Regedit è che si possono esportare rapidamente i dati senza dover caricare l'hive nel registro attuale, esportare il ramo d'interesse, aggiornare i percorsi nel file REG con un editor di testo e scaricare l'hive manualmente … cose da fare altrimenti se si utilizza Regedit.
OK avevo evidentemente frainteso che per questa specifica operazione era necessario rivolgersi ad altri editor del registro di sistema. Io son venticinque e forse più anni che uso il regedit per caricare gli hive di altre installazioni di Windows e non avevo notato caso in cui fosse impossibile operare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2024, 14:07
Devo provare a installare windows 10 sul secondo ssd se riesco a recuperare così.
Non serve installare un altro OS solo per questo, è sufficiente fare il boot con una versione "live" di Windows ed usare il comune regedit se reso disponibile dai curatore della versione in oggetto di Windows.
Ad esempio usando questa:
https://ankhtech.weebly.com/emergencyos.html
C'è già nel menu start il link per il regedit (Registry editor), basta avviarlo, posizionarsi in HKEY_CURRENT_USERS, andare nel menu file scegliere carica Hive, cercare sul disco o SSD la partizione di Windows, andare a selezionare l'Hive che si vuole aprire, dargli un nome qualsiasi tanto essendo una "live" è a perdere, cioè con la chiusura non resta memorizzata da nessuna parte. Salvare quello che si desidera e chiudere il sistema operativo una volta finito.
Straniero77
16-01-2024, 22:19
Non serve installare un altro OS solo per questo, è sufficiente fare il boot con una versione "live" di Windows ed usare il comune regedit se reso disponibile dai curatore della versione in oggetto di Windows.
Ad esempio usando questa:
https://ankhtech.weebly.com/emergencyos.html
C'è già nel menu start il link per il regedit (Registry editor), basta avviarlo, posizionarsi in HKEY_CURRENT_USERS, andare nel menu file scegliere carica Hive, cercare sul disco o SSD la partizione di Windows, andare a selezionare l'Hive che si vuole aprire, dargli un nome qualsiasi tanto essendo una "live" è a perdere, cioè con la chiusura non resta memorizzata da nessuna parte. Salvare quello che si desidera e chiudere il sistema operativo una volta finito.Non ci ho capito molto,e tutto in dos?scusa poi dove li salvo i file reg?
Straniero77
16-01-2024, 23:08
Non ci ho capito molto,e tutto in dos?scusa poi dove li salvo i file reg?Ho provato ma una volta su hkey current user e su software load hive è disabilitato non lo fa attivare
Ho provato ma una volta su hkey current user e su software load hive è disabilitato non lo fa attivareMa infatti, l'informazione che ti hanno dato non era esatta.... Come avevo già scritto 8 post più indietro, puoi caricare hive solo in HKEY_USERS o HKEY_LOCAL_MACHINE. Invece non puoi in HKEY_CURRENT_USER. Dopodiché fa' come ti pare visto che non hai risposto mai a nulla di ciò che ho scritto. Buon divertimento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2024, 07:14
Ho provato ma una volta su hkey current user e su software load hive è disabilitato non lo fa attivare
Evvabé ricordo evidentemente male, non è che faccio queste cose tutti i giorni per fortuna. Prova negli altri, in HKEY_USER ad esempio, non muore nessuno è tutto in "live" cioè a perdere una volta che spegni il computer o lo riavvii.
Eh beh, le ultime parole famose....
Io son venticinque e forse più anni che uso il regedit per caricare gli hive di altre installazioni di Windows:fagiano: :rotfl: :ops2:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2024, 12:12
Eh beh, le ultime parole famose....
:fagiano: :rotfl: :ops2:
Cioè? Qual è il motivo per ritenerle le ultime parole famose? :)
Straniero77
17-01-2024, 13:55
Ma infatti, l'informazione che ti hanno dato non era esatta.... Come avevo già scritto 8 post più indietro, puoi caricare hive solo in HKEY_USERS o HKEY_LOCAL_MACHINE. Invece non puoi in HKEY_CURRENT_USER. Dopodiché fa' come ti pare visto che non hai risposto mai a nulla di ciò che ho scritto. Buon divertimento.Ho provato come avete detto in hkey local machine carica l hive software ma media player classic non appare.se carico in hkey users esce scritto this file is in use enter a new name or close the file that s open in a another program
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2024, 18:59
Ho provato come avete detto in hkey local machine carica l hive software ma media player classic non appare.
Se non lo trovi è possibile che non c'è. Guarda se per caso esiste una
HKEY_CURRENT_USER\Software\Gabest\Media Player Classic\Favorites
che da quello che vedo sul web, dovrebbe riguardare vecchie release di media player classic, magari stavi usando proprio una vecchia versione? Non era una versione portable vero?
Straniero77
17-01-2024, 19:47
Se non lo trovi è possibile che non c'è. Guarda se per caso esiste una
HKEY_CURRENT_USER\Software\Gabest\Media Player Classic\Favorites
che da quello che vedo sul web, dovrebbe riguardare vecchie release di media player classic, magari stavi usando proprio una vecchia versione? Non era una versione portable vero?No non era portable,grazie del suggerimento
Straniero77
17-01-2024, 19:53
Ma io parlo sempre accedendo da live e caricando hive ,non direttamente al regedit di windows in esecuzione,però non capisco perché non riesco a caricare il file software di system 32 config
Straniero77
17-01-2024, 21:25
È troppo strano che non esiste la cartella di mpc-hc nel registro,allora dove ha salvato la cronologia e i preferiti?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 08:10
Ma io parlo sempre accedendo da live e caricando hive ,non direttamente al regedit di windows in esecuzione,però non capisco perché non riesco a caricare il file software di system 32 config
Devi caricare l'hive ntuser.dat presente in \users\nomeutente, se c'è trovi quello che ti serve lì dentro, non in system32.
Straniero77
18-01-2024, 10:34
Devi caricare l'hive ntuser.dat presente in \users\nomeutente, se c'è trovi quello che ti serve lì dentro, non in system32.Ok grazie
Straniero77
18-01-2024, 13:47
Ok grazieFinalmente ho trovato il registro di media player classic,era come avevi detto aprendo il file ntuser.dat,grazie mille,ci stavo perdendo la testa.
Straniero77
22-01-2024, 10:49
Finalmente ho trovato il registro di media player classic,era come avevi detto aprendo il file ntuser.dat,grazie mille,ci stavo perdendo la testa.Un ultima domanda il file .reg di mpc l ho importato dopo aver reinstallato windows 10,ma quando clicco su importa mi dice impossibile importare.... Errore durante l'accesso al registro di sistema"
Siccome ho installato una versione più nuova può dipendere da quello o non c entra niente?
E volevo sapere anche se aprendolo con blocco note potrei importare da lì oppure un altra alternativa. Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2024, 15:43
Un ultima domanda il file .reg di mpc l ho importato dopo aver reinstallato windows 10,ma quando clicco su importa mi dice impossibile importare.... Errore durante l'accesso al registro di sistema"
Siccome ho installato una versione più nuova può dipendere da quello o non c entra niente?
Mi spiace, non ho quel programma, non so cosa contengono quelle chiavi di registro, non so e non posso rispondere.
E volevo sapere anche se aprendolo con blocco note potrei importare da lì oppure un altra alternativa. Grazie
certo che puoi visualizzarli col blocco note, se ho capito cosa intendi. Ed avendo ora i segnalibri, penso siano in chiaro, spero siano in chiaro gli URL, non puoi aprirli uno dopo l'altro nel programma, quando ti serve visualizzarli, e farli diventare nuovi segnalibri? Chiedo eh, sempre sulla base del fatto che non conosco il programma se non di nome.
Straniero77
22-01-2024, 16:31
Mi spiace, non ho quel programma, non so cosa contengono quelle chiavi di registro, non so e non posso rispondere.
certo che puoi visualizzarli col blocco note, se ho capito cosa intendi. Ed avendo ora i segnalibri, penso siano in chiaro, spero siano in chiaro gli URL, non puoi aprirli uno dopo l'altro nel programma, quando ti serve visualizzarli, e farli diventare nuovi segnalibri? Chiedo eh, sempre sulla base del fatto che non conosco il programma se non di nome.Ma non capisco perché mi da errore importando nel file di registro.si ho capito cosa vuoi dire con blocco note mi fa vedere i file recenti,segnalibri non ne avevo
Ma non capisco perché mi da errore importando nel file di registroCerco di spiegarmi, ancora: come avevo già detto ai post 10 e 12, c'è bisogno di editare i file .reg risultanti.
I preferiti di MPC-HC (versione installata, non portable) originariamente si trovavano in
HKEY_CURRENT_USER\Software\MPC-HC\MPC-HC\Favorites\Files
Col metodo che hai voluto seguire, avrai montato l'hive ntuser.dat da qualche parte in HKEY_USERS,
diciamo ad es. in HKEY_USERS\foobar. Se hai poi esportato un .reg file, dentro al reg ti ritroverai quindi
HKEY_USERS\foobar\Software\MPC-HC\MPC-HC\Favorites\FilesDevi quindi editare a mano il file .reg e sostituire la stringa "HKEY_USERS\foobar" con "HKEY_CURRENT_USER",
per tutte le volte che appare "HKEY_USERS\foobar" (o quel che è). Poi salvi il file. reg e lo reimporti.
Straniero77
24-01-2024, 13:38
Cerco di spiegarmi, ancora: come avevo già detto ai post 10 e 12, c'è bisogno di editare i file .reg risultanti.
I preferiti di MPC-HC (versione installata, non portable) originariamente si trovavano in
HKEY_CURRENT_USER\Software\MPC-HC\MPC-HC\Favorites\Files
Col metodo che hai voluto seguire, avrai montato l'hive ntuser.dat da qualche parte in HKEY_USERS,
diciamo ad es. in HKEY_USERS\foobar. Se hai poi esportato un .reg file, dentro al reg ti ritroverai quindi
HKEY_USERS\foobar\Software\MPC-HC\MPC-HC\Favorites\FilesDevi quindi editare a mano il file .reg e sostituire la stringa "HKEY_USERS\foobar" con "HKEY_CURRENT_USER",
per tutte le volte che appare "HKEY_USERS\foobar" (o quel che è). Poi salvi il file. reg e lo reimporti.Ok grazie
Straniero77
24-01-2024, 20:24
Ok grazieMa editare con blocco note?
con blocco note o con l'editor di testo che ti pare, non Word (o perlomeno bisogna saper fare...) e già il domandarlo è un brutto sintomo...
Straniero77
24-01-2024, 23:03
con blocco note o con l'editor di testo che ti pare, non Word (o perlomeno bisogna saper fare...) e già il domandarlo è un brutto sintomo...Al massimo prenderà fuoco il computer non di piu 🤣🤣
Straniero77
24-01-2024, 23:21
con blocco note o con l'editor di testo che ti pare, non Word (o perlomeno bisogna saper fare...) e già il domandarlo è un brutto sintomo...Allego una foto per come era prima il file di registro con hkey locale machine e io sto sostituendo con hkey current user è esatto?
Però siccome le lettere degli hard disk sono cambiate e anche quelle delle pendrive dopo la formattazione potrebbe riconoscere i punti di file position e last opened?
Allego una foto per come era prima il file di registro con hkey locale machine e io sto sostituendo con hkey current user è esatto?
Però siccome le lettere degli hard disk sono cambiate e anche quelle delle pendrive dopo la formattazione potrebbe riconoscere i punti di file position e last opened?
Non vedo foto allegate
Sì, se avevi montato l'hive ntuser.dat in HKEY_LOCAL_MACHINE\Vattelapesca devi sostituire questa stringa con HKEY_CURRENT_USER. Ciò dando per scontato che le chiavi di MPC-HC siano dove ho già detto. Da me è così. Da te devi controllare tu.
Le chiavi contenenti path assoluti vanno corrette anche quelle, se è cambiata la lettera del disco.
Ad es. senza tanti sbattimenti di distribuzioni WinPE, regedit, hive temporanei e balle varie alla faccia dei quarti di secolo di esperienza.... ho prelevato il file NTUSER.DAT di un altro utente su un altro PC, copiato su C:\TEMP del mio PC e l'ho dato in pasto al programmino RegFileExport già linkato al post 12, per estrarre la parte di registro di quell'utente relativa ad un software Asus installato su quel PC:
C:\TEMP>RegFileExport.exe "NTUSER.DAT" "asus.reg" "HKEY_CURRENT_USER\Software\ASUS"
C:\TEMP>Come si vede dal contenuto del file asus.reg qua sotto, i path sono assoluti. Se nella nuova installazione i percorsi sono cambiati (es. diversa lettera di disco) vanno editati prima di importare il file reg.
https://snipboard.io/MrFuQV.jpg
A te interessano "i punti di file position e last opened". Ad es. da me il percorso in HKEY_CURRENT_USER\Software\MPC-HC\MPC-HC\Settings\LastOpenDir è assoluto e la lettera di disco andrebbe modificata se viene cambiata nella nuova installazione.
Buon lavoro e buona fortuna.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 07:46
Ad es. senza tanti sbattimenti di distribuzioni WinPE, regedit, hive temporanei e balle varie alla faccia dei quarti di secolo di esperienza....
Minchia l'hai presa proprio male eh! Non capisco il perché prendersela così, ma è un tuo problema :D
Ad ogni modo ho suggerito il metodo per un PC con un unico sistema operativo non funzionante.
Tu invece di perder tempo con le ultime parole famose avresti dovuto spiegargli come fare ad usare (cito) "RegCool, Registry Finder, OfflineRegistryFinder oppure OfflineRegistryView" su un PC con un solo sistema operativo che non parte nemmeno a spinta e forse avrebbe potuto seguire i tuoi consigli.
ps per Straniero77: una soluzione scomoda ma funzionale al problema l'ho già data. Visto che gli URL sono in chiaro, ogni volta che si intende accedere ad uno di essi andare di copia-incolla e piano piano ripopolare i preferiti nella nuova installazione.
Ma in realtà la soluzione migliore e che intraprenderei senza indugio è usare la versione portable oppure cambiare direttamente programma. Non è tollerabile un programma che scrive informazioni come i preferiti nel registro di sistema di Windows, è un abominio IMHO.
Ad ogni modo ho suggerito il metodo per un PC con un unico sistema operativo non funzionante.Darei per scontato abbia altro PC / altro OS visto che BEN PRIMA che tu gli suggerissi la live di Windows ha scritto:
Hio trovato un programma si chiama wrr però ho provato a caricare i file registro dell immagine disco e i software non mi appaiono tutti,
Ora, mi dici con cosa fa girare WRR (questo: https://www.mitec.cz/wrr.html) se non ha un Windows funzionante da qualche parte...? :D
A parte il fatto che mi sorge qualche dubbio avesse caricato NTUSER.DAT in WRR, e guardato nel menù a sinistra in "Raw Data" dove peraltro vedo (qui da me) regolarmente le chiavi dei software installati nell'altro PC.... comunque sia avrebbe potuto anche con la live di Windows usare RegFileExport da riga di comando. Si sarebbe risparmiato più di metà del lavoro di editing.
Come si dice, la bellezza della semplicità: UNA SOLA RIGA di comando contro l'arsenale del solito "ufficio complicazione cose semplici" :D
Ma in realtà la soluzione migliore e che intraprenderei senza indugio è usare la versione portable oppure cambiare direttamente programma. Non è tollerabile un programma che scrive informazioni come i preferiti nel registro di sistema di Windows, è un abominio IMHO.P.S. : Questa non si può sentire.... praticamente tutti i software in versione installer scrivono nel registro. A cominciare dai software di Microsoft stessa. Mai guardato con regedit nel tuo PC? :mbe:
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 13:40
P.S. : Questa non si può sentire....
Ne convengo, infatti i post si dovrebbero leggere e non sentire :)
praticamente tutti i software in versione installer scrivono nel registro. A cominciare dai software di Microsoft stessa. Mai guardato con regedit nel tuo PC? :mbe:
E chi ha mai scritto il contrario? Leggi, io ho scritto:
un programma che scrive informazioni come i preferiti nel registro di sistema di Windows
Mi riferivo evidentemente ai preferiti, per te è una buona cosa che un programma scriva i preferiti in qualche chiave del registro di sistema invece che su qualche file nel profilo utente? Sei del partito "ufficio complicazione cose semplici"? :)
Hai ancora voglia di continuare a lungo questa polemica pretestuosa su tutto quello che scrivo? Dopo un po' stanca eh! Dacci un taglio e facciamo prima.
Mi riferivo evidentemente ai preferiti"informazioni come i preferiti", infatti anche altro come le liste dei file recenti etc. vengono scritti nel registro da un'infinità di programmi; non per niente esistono i pulitori tipo CCleaner, Wise Disk Cleaner, PrivacyEraser ... "è un abominio" ? Posso anche essere d'accordo, ma Windows non è Linux ed è fatto così, si basa sul registro. Se vuoi file .ini/di testo dovunque per le configurazioni, vai di Linux. Allora è Windows che è un abominio...? Anche a me piacciono le versioni portable, per quanto possibile, ma non è detto che siano anche "stealth", quindi ben più di qualcuna nel registro scrive comunque.
Il tutto non sposta di una virgola le necessità dell'OP che l'aveva già in versione installer. La polemica pretestuosa mi sembra che l'abbia cominciata tu da mo'. Per cui a mia volta mi son rotto di rispondere a certe provocazioni pseudo sarcastiche.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 18:56
"informazioni come i preferiti", infatti anche altro come le liste dei file recenti etc. vengono scritti nel registro da un'infinità di programmi; non per niente esistono i pulitori tipo CCleaner, Wise Disk Cleaner, PrivacyEraser ... "è un abominio" ?
Sì per me è una schifezza e non c'entrano nulla i sistemi operativi o lo stealth o meno dei portable. Qui non si tratta di dati quali impostazioni dei programmi, tipi di font, colori e dimensioni delle finestre ecc. ma di cose che riguardano direttamente l'attività dell'utente come i preferiti. Se le metti nel registro di sistema prima o poi l'utente si ritroverà nella situazione di Straniero77, cioè avrà il suo da fare. Tutti i programmi che fanno cose del genere sono da evitare, a mio parere, ancor più se esistono le versioni portable dello stesso senza lo stesso inconveniente o se esistono alternative meglio congegniate dai programmatori su quest'aspetto. Ed è questo il caso, siamo qui anche per dare consigli se ci riesce non solo per prendere atto di una situazione. E è quello che ho cercato di fare, metterlo sulla giusta strada per evitare che si ripeta l'inconveniente.
La polemica pretestuosa mi sembra che l'abbia cominciata tu da mo'. Per cui a mia volta mi son rotto di rispondere a certe provocazioni pseudo sarcastiche.
Visto che non hai intenzione di darci un taglio posto i primi miei due post su questo thread in risposta a tuoi, pregando qualcuno di indicarmi quali frasi o dove si possono rilevare affermazioni che possano scatenare astio e acrimonia nel mio operato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48408199&postcount=11
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48408744&postcount=16
Eventualmente sarà mia premura porgere le mie scuse per un atteggiamento non voluto comunque.
Evito accuratamente di postare i tuoi post in cui mi hai continuamente provocato perché chiunque sarà in grado di trovarseli e capirà facilmente come stanno le cose.
deuterio1
25-01-2024, 20:44
"informazioni come i preferiti", infatti anche altro come le liste dei file recenti etc. vengono scritti nel registro da un'infinità di programmi; non per niente esistono i pulitori tipo CCleaner, Wise Disk Cleaner, PrivacyEraser ... "è un abominio" ? Posso anche essere d'accordo, ma Windows non è Linux ed è fatto così, si basa sul registro.
Perdona se intervengo, ma il registro di sistema di Windows è pensato per memorizzare configurazioni e impostazioni applicative, non per essere il database dei dati utente. I preferiti sono dati applicativi, non configurazioni o settaggi. È come se un applicazione per gestire, p. es., la contabilità, andasse a salvare le fatture o il piano dei conti nel registro. Poi va be'... ho visto di tutto... ma non è una giustificazione.
Quindi si tratta di un approccio sicuramente discutibile e non da manuale.
Perdona se intervengo, ma il registro di sistema di Windows è pensato per memorizzare configurazioni e impostazioni applicative, non per essere il database dei dati utente. I preferiti sono dati applicativi, non configurazioni o settaggi. È come se un applicazione per gestire, p. es., la contabilità, andasse a salvare le fatture o il piano dei conti nel registro. Poi va be'... ho visto di tutto... ma non è una giustificazione.
Quindi si tratta di un approccio sicuramente discutibile e non da manuale.Approccio da manuale? Prendetevela prima di tutto con Microsoft che memorizza database di dati utente nel registro. Un esempio? Microsoft Word:
https://snipboard.io/aXMWJj.jpg
In "Reading Locations" c'è una bella lista degli ultimi file aperti dall'utente, con nome (path) del file, data e ora.
Dai, diamo una bella lezione di moralità e stile "da manuale" a Microsoft.....!
Parlando di MPC-HC, invece, l' "abominio" casomai se l'è inflitto l'utente stesso.
Perché in MPC-HC l'impostazione per salvare le preferenze in un file .INI c'è già nelle opzioni:
https://snipboard.io/4Xoe9g.jpg
nonché i pulsanti per salvarsi configurazione generale e opzioni individuali in due file .REG
(nel caso si sia optato per le impostazioni nel registro)
https://snipboard.io/mACQdt.jpg
da farsi prima di un crash, magari periodicamente o almeno una volta ogni tanto.
Quindi casomai l'abominio è dell'utente stesso e non del programma...!?
E quindi di che si sta parlando? Di una polemica pretestuosa sollevata da chi manco conosce il programma e lo bolla come abominio. E forse manco guarda nel registro ogni tanto per rendersi conto di come sono i programmi per Windows ("da manuale").
Ma per piacere! Fine OT.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2024, 06:56
Se vogliamo possiamo citare il caso del programma di posta elettronica di Microsoft (OE) che scriveva le regole dei filtri nel registro di sistema e forse anche altra roba che sarebbe stata utile da mettere altrove per un comodo backup.
Non è che se dei programmi hanno questo comportamento allora va considerato "normale e tollerabile" e non si può criticare ed avvertire le persone che sarebbe il caso di cambiare programma scegliendone un altro che è meglio congegnato per un comodo e sicuro backup. Se esistono le alternative, perché no?
P.S.
Ricordo agli irriducibili puristi che quelle chiavi (sia per Word, sia per MPC-HC) non a caso si trovano in HKEY_CURRENT_USER che è fatto apposta per memorizzare impostazioni ma anche storici/dati utente per le varie applicazioni installate nel sistema, per ogni utente. Una rilettura del "manuale" non guasterebbe...:
https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-server/performance/windows-registry-advanced-users
https://support.microsoft.com/it-it/office/come-reimpostare-le-opzioni-utente-e-le-impostazioni-del-registro-di-sistema-in-word-298d8a79-7a68-48a2-8946-2e8f98840314
NOTA: Per il resto di questa sezione, tutti i riferimenti all'albero di HKEY_CURRENT_USER si applicano anche all'albero di HKEY_USERS, ad eccezione delle applicazioni di Microsoft Office 2007 2007 e dove diversamente specificato.
La chiave Dati e la chiave Opzioni sono le aree modificate più di frequente.
Chiave dati
Questa chiave contiene informazioni binarie per gli elenchi "usati più di recente", tra cui l'elenco dei file usati più di recente e l'elenco della rubrica usato più di recente.Quindi è ammissibile che qualcuno desideri mantenere un approccio talebano alla questione registro di Windows, ma non è comunque l'approccio ufficiale "da manuale".
P.P.S. a parte che MPC-HC (o altri suoi fork) sono considerati tra i migliori player software e non vedo perché si dovrebbe cambiare solo perché non si sa usare o non lo si conosce... ho già fatto vedere che si può cambiare a file .INI se si vuole, quindi il suggerimento di cambiare programma è un'assurda esagerazione. Imparate ad usarlo, piuttosto.
Straniero77
08-02-2024, 20:03
P.S.
Ricordo agli irriducibili puristi che quelle chiavi (sia per Word, sia per MPC-HC) non a caso si trovano in HKEY_CURRENT_USER che è fatto apposta per memorizzare impostazioni ma anche storici/dati utente per le varie applicazioni installate nel sistema, per ogni utente. Una rilettura del "manuale" non guasterebbe...:
https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-server/performance/windows-registry-advanced-users
https://support.microsoft.com/it-it/office/come-reimpostare-le-opzioni-utente-e-le-impostazioni-del-registro-di-sistema-in-word-298d8a79-7a68-48a2-8946-2e8f98840314
Quindi è ammissibile che qualcuno desideri mantenere un approccio talebano alla questione registro di Windows, ma non è comunque l'approccio ufficiale "da manuale".
P.P.S. a parte che MPC-HC (o altri suoi fork) sono considerati tra i migliori player software e non vedo perché si dovrebbe cambiare solo perché non si sa usare o non lo si conosce... ho già fatto vedere che si può cambiare a file .INI se si vuole, quindi il suggerimento di cambiare programma è un'assurda esagerazione. Imparate ad usarlo, piuttosto.Grazie a tutti avevo già risolto,non avevo ringraziato per la disponibilità
Straniero77
11-02-2024, 23:17
Approccio da manuale? Prendetevela prima di tutto con Microsoft che memorizza database di dati utente nel registro. Un esempio? Microsoft Word:
https://snipboard.io/aXMWJj.jpg
In "Reading Locations" c'è una bella lista degli ultimi file aperti dall'utente, con nome (path) del file, data e ora.
Dai, diamo una bella lezione di moralità e stile "da manuale" a Microsoft.....!
Parlando di MPC-HC, invece, l' "abominio" casomai se l'è inflitto l'utente stesso.
Perché in MPC-HC l'impostazione per salvare le preferenze in un file .INI c'è già nelle opzioni:
https://snipboard.io/4Xoe9g.jpg
nonché i pulsanti per salvarsi configurazione generale e opzioni individuali in due file .REG
(nel caso si sia optato per le impostazioni nel registro)
https://snipboard.io/mACQdt.jpg
da farsi prima di un crash, magari periodicamente o almeno una volta ogni tanto.
Quindi casomai l'abominio è dell'utente stesso e non del programma...!?
E quindi di che si sta parlando? Di una polemica pretestuosa sollevata da chi manco conosce il programma e lo bolla come abominio. E forse manco guarda nel registro ogni tanto per rendersi conto di come sono i programmi per Windows ("da manuale").
Ma per piacere! Fine OT.L' opzione salva le impostazioni nel file .ini mi esce disattivata e non si può attivare. Come mai?
L' opzione salva le impostazioni nel file .ini mi esce disattivata e non si può attivare. Come mai?Perché va eseguito (una volta sola) con i privilegi di amministratore.
Cambi l'opzione (.INI) > Applica > Ok, poi esci da MPC-HC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.