View Full Version : NASA X-59 QueSST: svelato l'aeroplano supersonico a ridotto ''boom sonico''
Redazione di Hardware Upg
13-01-2024, 22:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-x-59-quesst-svelato-l-aeroplano-supersonico-a-ridotto-boom-sonico_123330.html
Dalla collaborazione tra l'agenzia spaziale statunitense e la divisione Skunk Works di Lockheed Martin è nato NASA X-59 QueSST. Si tratta del prototipo di un aeroplano supersonico con ridotto boom sonico per utilizzi civili. Primo volo a fine 2024.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con un "naso" così lungo e le ruote così arretrate rispetto al centro di massa, mi chiedo quanto siano rischiosi gli atterraggi, nel senso che quando tocca la pista ha veramente poco margine per non sbattere il muso sul terreno.
Opteranium
14-01-2024, 06:48
mi ricorda il colibrì becco a spada :D
Doraneko
14-01-2024, 08:01
L'X-59 della NASA aiuterà a cambiare il modo in cui viaggiamo, per riunirci in molto meno tempo
Da una parte c'è il povero Cristo che deve comprarsi una cagata elettrica a prezzi folli perché la sua Euro 4 ammazza il pianeta, dall'altra invece la priorità è riunirsi in meno tempo con i viaggi supersonici. Che lasciassero certe cose solo ai militari e bon.
OUTATIME
14-01-2024, 08:19
Con un "naso" così lungo e le ruote così arretrate rispetto al centro di massa, mi chiedo quanto siano rischiosi gli atterraggi, nel senso che quando tocca la pista ha veramente poco margine per non sbattere il muso sul terreno.
Il muso è sicuramente solo un'appendice aerodinamica praticamente priva di peso, e lo si capisce dalla posizione delle ali, che non si devono spostare più di tanto dal centro di gravità.
Piuttosto nell'era green lo vedo abbastanza inutile come mezzo di trasporto.
AlexSwitch
14-01-2024, 09:01
Con un "naso" così lungo e le ruote così arretrate rispetto al centro di massa, mi chiedo quanto siano rischiosi gli atterraggi, nel senso che quando tocca la pista ha veramente poco margine per non sbattere il muso sul terreno.
Più che altro con un ala a freccia così accentuata a basse velocità si è sempre al limite dello stallo e con manovrabilità abbastanza ridotta.
+Benito+
14-01-2024, 18:11
Bene la ricerca, sempre. In questo caso lungimiranza nulla. Ci saranno sempre persone che vorranno spostarsi di 10000 km in 3 ore e potranno spendere 20.000 euro per farlo, ma il mondo sta andando da tutt'altra parte. La gente si sposta sempre meno, accetta sempre meno di inquinare e ha sempre meno soldi da spendere per come come risparmiare un'ora di viaggio.
domanda ignorante: ma il Concorde come faceva?
domanda ignorante: ma il Concorde come faceva?
Non faceva ,ovvero rumore assurdo e gia ben prima dell incidente non lo voleva nessuno proprio per questo motivo.
Il muso è sicuramente solo un'appendice aerodinamica praticamente priva di peso, e lo si capisce dalla posizione delle ali, che non si devono spostare più di tanto dal centro di gravità.
Piuttosto nell'era green lo vedo abbastanza inutile come mezzo di trasporto.
Il problema non è il peso, ma la geometria, sembra troppo sproporzionato e per quanto leggero se deve atterrare in condizioni non ottimali, avere il muso che si sfascia in atterraggio non è il massimo.
Poi per quel che riguarda l'era green ... i ricchi anche nel caso peggiore potranno sempre permettersi di pagare il prezzo extra di biocombustibili ad impatto zero.
biometallo
14-01-2024, 19:52
domanda ignorante: ma il Concorde come faceva?
ad una ricerca velocissima:
"boom sonico che il concorde faceva quando raggiungeva la velocità della luce spaccava letteralmente le finestre motivo per cui al concorde fu impedito di raggiungere la velocità sonica sopra i centri abitati ma solamente al di sopra dell'oceano"
https://www.youtube.com/watch?v=4bZkG1KeL6U
Per il resto non capisco perché si scriva più volte '"NASA X-59 QueSST" quando il nome corretto, riportato anche nel vecchio articolo dovrebbe essere "Lockheed Martin X-59 QueSST" poi non ho capito quale sia il fine di queste ricerche, se fosse in effetti produrre nuovi aerei di linea allora in effetti potrebbe essere un progetto anacronistico.
Da una parte c'è il povero Cristo che deve comprarsi una cagata elettrica a prezzi folli perché la sua Euro 4 ammazza il pianeta, dall'altra invece la priorità è riunirsi in meno tempo con i viaggi supersonici. Che lasciassero certe cose solo ai militari e bon.
Mai giocato a Civilization? Sviluppi una nuova tecnologia che apre le porte a nuove ere e nuove tecnologie, che ti permettono di proseguire con lo sviluppo e la sostenibilità.
Qui si sta lavorando da un punto di vista aerodinamico, e suppongo anche che non si voglia tornare ai post bruciatori per velocità supersoniche. Questo potrebbe portare a motori più efficienti sia per velivoli normali che per quelli militari(La difesa costa un casino, e non si preoccupano di risparmiare), e lo sviluppo, la ricerca e anche i test, sarebbero finanziati da coloro che possono permettersi i biglietti.
Tutto questo senza sapere alcun dettaglio del velivolo, ovviamente.
Hai presente il telescopio Hubble? Solite polemiche su costi e come investire il denaro... Ma tutti si scordano che grazie a Hubble, o meglio, grazie ai problemi di messa a fuoco dello specchio, sono stati sviluppati software in grado di recuperare dettaglio, che poi sono stati utilizzati per rilevare prima e con più precisione il cancro al seno nelle ecografie.
Oppure le missioni Apollo. A cosa è servito andare sulla Luna a raccogliere sassi? A dare una spinta enorme alla realizzazione e allo sviluppo dei transistor, cosa della quale penso sia inutile evidenziare l'importanza a livello mondiale, ma soprattutto è grazie a queste missioni se abbiamo la telemetria in ospedale, che tiene sotto controllo i pazienti. Non potendo spedire un dottore nello spazio, hanno dovuto sviluppare qualcosa per monitorare i parametri vitali a distanza.
Quest'aereo al momento è pensato per viaggiare più velocemente, ma per farlo, oltre al fatto che si creano posti di lavoro, si devono sviluppare tecnologie, sperimentare e potenzialmente scoprire qualcosa di nuovo a livello di motori, combustibili, efficienza, materiali o anche in qualcosa che neanche ci aspettiamo! Così come potrebbe essere la base di partenza per qualcosa che, ad oggi, neanche siamo in grado di immaginarci.
...che il concorde faceva quando raggiungeva la velocità della luce...
Che velocità raggiungeva? :eek: :sofico:
biometallo
14-01-2024, 21:36
Che velocità raggiungeva? :eek: :sofico:
E già, il concord non solo era supersonico ma anche ultraluce :asd:
C'è da dire che l'errore è stato corretto a video anche in modo ironico con una scritta che riporta "del suono pirla" ma dato che ho copiato la trascrizione del parlato l'errore permane e non ho nemmeno pensato di modificare il testo.
Piedone1113
14-01-2024, 22:04
Il problema non è il peso, ma la geometria, sembra troppo sproporzionato e per quanto leggero se deve atterrare in condizioni non ottimali, avere il muso che si sfascia in atterraggio non è il massimo.
Poi per quel che riguarda l'era green ... i ricchi anche nel caso peggiore potranno sempre permettersi di pagare il prezzo extra di biocombustibili ad impatto zero.
Tutti gli aerei atterrano con il muso rivolto in alto.
In genere i danni con problemi di atterraggio si hanno nella parte posteriore della carlinga o al cedimento di uno dei carrelli posteriori ( in caso di velocità verticale troppo elevata).
Non credo però che questo progetto abbia come unico fine il contenimento del boom sonico, ma probabilmente anche una maggiore gestione del carburante.
Doraneko
15-01-2024, 04:40
Mai giocato a Civilization? Sviluppi una nuova tecnologia che apre le porte a nuove ere e nuove tecnologie, che ti permettono di proseguire con lo sviluppo e la sostenibilità.
Qui si sta lavorando da un punto di vista aerodinamico, e suppongo anche che non si voglia tornare ai post bruciatori per velocità supersoniche. Questo potrebbe portare a motori più efficienti sia per velivoli normali che per quelli militari(La difesa costa un casino, e non si preoccupano di risparmiare), e lo sviluppo, la ricerca e anche i test, sarebbero finanziati da coloro che possono permettersi i biglietti.
Tutto questo senza sapere alcun dettaglio del velivolo, ovviamente.
Hai presente il telescopio Hubble? Solite polemiche su costi e come investire il denaro... Ma tutti si scordano che grazie a Hubble, o meglio, grazie ai problemi di messa a fuoco dello specchio, sono stati sviluppati software in grado di recuperare dettaglio, che poi sono stati utilizzati per rilevare prima e con più precisione il cancro al seno nelle ecografie.
Oppure le missioni Apollo. A cosa è servito andare sulla Luna a raccogliere sassi? A dare una spinta enorme alla realizzazione e allo sviluppo dei transistor, cosa della quale penso sia inutile evidenziare l'importanza a livello mondiale, ma soprattutto è grazie a queste missioni se abbiamo la telemetria in ospedale, che tiene sotto controllo i pazienti. Non potendo spedire un dottore nello spazio, hanno dovuto sviluppare qualcosa per monitorare i parametri vitali a distanza.
Quest'aereo al momento è pensato per viaggiare più velocemente, ma per farlo, oltre al fatto che si creano posti di lavoro, si devono sviluppare tecnologie, sperimentare e potenzialmente scoprire qualcosa di nuovo a livello di motori, combustibili, efficienza, materiali o anche in qualcosa che neanche ci aspettiamo! Così come potrebbe essere la base di partenza per qualcosa che, ad oggi, neanche siamo in grado di immaginarci.
Non critico i soldi spesi per la ricerca anzi, sono sempre ben spesi. Critico solo che lo scopo di quest'aereo sia quello di incentivare ulteriormente gli spostamenti di persone in giro per il globo ed a velocità supersoniche oltretutto, con tutto ciò che ne consegue. Mi immagino già le thumbnail su YouTube con qualche rincoglionito con la bocca aperta e sotto la scritta "Ho viaggiato più veloce del suono!!!!!!". :asd:
Lo scopo del prototipo è quello di trovare una forma che permetta di attraversare l'aria a velocità supersoniche creando l'onda d'urto in modo tale da non farla percepire al suolo. Punto. Non si fa alcuna menzione al risparmio di carburante per il raggiungimento di certe velocità, tant'è che il motore che utilizza l'X-59 è di derivazione militare (ce l'hanno anche il Gripen ed il Super Hornet), non un motore studiato ad hoc.
OUTATIME
15-01-2024, 06:47
domanda ignorante: ma il Concorde come faceva?
La tratta supersonica era solo sopra tratte di mare, limite principale della diffusione commerciale del Concorde.
OUTATIME
15-01-2024, 06:50
Il problema non è il peso, ma la geometria, sembra troppo sproporzionato e per quanto leggero se deve atterrare in condizioni non ottimali, avere il muso che si sfascia in atterraggio non è il massimo.
Sproporzionato in base a cosa?
E all'atto pratico si dovrebbe sfasciare facendo cosa? Perchè mi sembra che parli molto per sentito dire.
AlexSwitch
15-01-2024, 08:20
Non critico i soldi spesi per la ricerca anzi, sono sempre ben spesi. Critico solo che lo scopo di quest'aereo sia quello di incentivare ulteriormente gli spostamenti di persone in giro per il globo ed a velocità supersoniche oltretutto, con tutto ciò che ne consegue. Mi immagino già le thumbnail su YouTube con qualche rincoglionito con la bocca aperta e sotto la scritta "Ho viaggiato più veloce del suono!!!!!!". :asd:
Lo scopo del prototipo è quello di trovare una forma che permetta di attraversare l'aria a velocità supersoniche creando l'onda d'urto in modo tale da non farla percepire al suolo. Punto. Non si fa alcuna menzione al risparmio di carburante per il raggiungimento di certe velocità, tant'è che il motore che utilizza l'X-59 è di derivazione militare (ce l'hanno anche il Gripen ed il Super Hornet), non un motore studiato ad hoc.
Il trasporto supersonico di passeggeri è nato ed è morto con il Concorde... In 27 anni di servizio è stato il testimone del fallimento della visione di trasportare passeggeri più velocemente possibile piuttosto che trasportarne di più sulla stessa tratta.
Riguardo a questo prototipo credo che molto probabilmente rimarrà a tale stadio visto che i costi del volo supersonico passeggeri sono molto alti per non dire proibitivi; il Concorde stesso avrebbe finito ben prima la sua carriera se non fosse stato " aiutato " da Francia ed Inghilterra per motivi di prestigio nazionale.
andreakog
15-01-2024, 11:43
Da una parte c'è il povero Cristo che deve comprarsi una cagata elettrica a prezzi folli perché la sua Euro 4 ammazza il pianeta, dall'altra invece la priorità è riunirsi in meno tempo con i viaggi supersonici. Che lasciassero certe cose solo ai militari e bon.
ok, ora prova a ridirlo senza piangere però...
(p.s. la "cagata elettrica" al di là del minor impatto ambientale, permette ai "poveri cristi" come te di risparmiare perchè non butti l'80% della benzina in calore)
Doraneko
15-01-2024, 14:53
ok, ora prova a ridirlo senza piangere però...
(p.s. la "cagata elettrica" al di là del minor impatto ambientale, permette ai "poveri cristi" come te di risparmiare perchè non butti l'80% della benzina in calore)
Premesso che non stavo né piangendo né lamentandomi, visto che non mi ritengo uno dei poveri cristi alla quale mi stavo riferendo.
Ribadisco quello che ho detto, cioè che spingono/inducono la gente a cambiare macchina e l'elettrica più economica ha prezzi folli, se si considera cosa ci si poteva prendere fino a poco tempo fa con gli stessi soldi. Se prima con 20k€ ti prendevi una Polo con un po' di accessori, adesso ti ci compri un rutto di macchina che ha 200km di autonomia e che ti devi fare la "pausa caffè" anche se ti devi recare nella provincia confinante con la tua. Per non parlare di cosa ti metti in tasca se provi a vederla...
andreakog
15-01-2024, 15:11
Per non parlare di cosa ti metti in tasca se provi a vederla...
ok... compariamo una mercedes classe A 180 (prezzo listino 40000€ e oltre con accessori) del 2020 a una tesla model 3 (stesso prezzo listino con accessori equivalenti ma col doppio dei cavalli) del 2020...
la mercedes è valutata 19k, la tesla 27k.
(ps: nel frattempo nei 4 anni con tesla spendi un terzo in carburante, nessun bollo, nessu cambio olio, liquidi, candele, pastiglie freno, etc...)
fai tu i conti (se sai contare)
#quantocecapisci
Doraneko
15-01-2024, 16:31
ok... compariamo una mercedes classe A 180 (prezzo listino 40000€ e oltre con accessori) del 2020 a una tesla model 3 (stesso prezzo listino con accessori equivalenti ma col doppio dei cavalli) del 2020...
la mercedes è valutata 19k, la tesla 27k.
(ps: nel frattempo nei 4 anni con tesla spendi un terzo in carburante, nessun bollo, nessu cambio olio, liquidi, candele, pastiglie freno, etc...)
fai tu i conti (se sai contare)
#quantocecapisci
40k€ la macchina per il povero Cristo? :asd:
+Benito+
16-01-2024, 11:30
Il trasporto supersonico di passeggeri è nato ed è morto con il Concorde... In 27 anni di servizio è stato il testimone del fallimento della visione di trasportare passeggeri più velocemente possibile piuttosto che trasportarne di più sulla stessa tratta.
Riguardo a questo prototipo credo che molto probabilmente rimarrà a tale stadio visto che i costi del volo supersonico passeggeri sono molto alti per non dire proibitivi; il Concorde stesso avrebbe finito ben prima la sua carriera se non fosse stato " aiutato " da Francia ed Inghilterra per motivi di prestigio nazionale.
Credo che nell'epoca attuale ci siano molti, molti più milionari che per giocare si spenderebbero 100k l'anno solo per dei voli. Se mai lo faranno, non sarà un jet commerciale ma privato da vendere a compagnie ad uso dei loro manager.
AlexSwitch
16-01-2024, 12:00
Credo che nell'epoca attuale ci siano molti, molti più milionari che per giocare si spenderebbero 100k l'anno solo per dei voli. Se mai lo faranno, non sarà un jet commerciale ma privato da vendere a compagnie ad uso dei loro manager.
Credi male, permettimi, perchè il volo commerciale supersonico è sempre stato in perdita.
Come ho scritto precedentemente il Concorde è andato avanti grazie alle casse di Francia ed Inghilterra che ripianavano le perdite di esercizio, nonostante il fattore di riempimento del velivolo fosse buono per la maggior parte dei voli.
Una compagnia privata dovrebbe riversare tutti i costi, molto alti, sul prezzo del biglietto offrendo però standard qualitativi molto più bassi di un comune jet ed orari molto rigidi a causa del traffico e delle prestazioni aerodinamiche in fase di atterraggio.
Chi affitterebbe un jet privato supersonico ad almeno 50K Dollari a passeggero, offrendo un comfort di volo paragonabile ad una classe turistica di un jet commerciale a breve raggio ed obbligando i clienti a partire in determinati orari?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.