Redazione di Hardware Upg
12-01-2024, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/orienspace-gravity-1-il-grande-razzo-cinese-a-propellente-solido-lanciato-da-una-nave_123313.html
Una neonata società cinese (fondata nel 2020) ha lanciato per la prima volta il razzo spaziale Orienspace Gravity-1. Si tratta del più potente razzo spaziale a propellente solido mai realizzato e che mostra l'interesse della Cina per lo Spazio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
12-01-2024, 18:36
C'è da dire che la Cina è l'unica nazione ad avere una propria stazione orbitale. In precedenza c'è stata la Russia che però aveva una stazione veramente striminzita. Poi si è avuta la collaborazione di molti stati per avere la ISS che però è una multiproprietà e non appartiene veramente e nessun stato.
In particolare è emersa la preoccupazione per la dipartita (ora sembra rientrata) della Russia che ha una parte importante della ISS e per la stabilità della stazione senza i russi.
È da notare che quelli di Orienspace hanno cambiato progetto in corsa, nel 2022 dicevano che il loro primo vettore avrebbe usato un core a kerosene+LOX con 4 booster a combustibile solido (RSB) forniti da CASC (usati anche sui vettori Lunga Marcia).
Invece il Gravity-1 lanciato usa di fatto ... 6 RSB (i 4 RSB, il core centrale ed il secondo stadio).
Nonostante descrivano gli aspetti positivi di tale scelta, è comunque un ripiego mentre guadagnano tempo per sviluppare Gravity-2 ( che corrisponde a quello che doveva essere il loro primo vettore).
krissparker
14-01-2024, 13:00
mha, eppure dovrebbe essere chiaro che per essere un business sostenibile la via è quella tracciata da space x. va bene che paga pechino, ma...
mha, eppure dovrebbe essere chiaro che per essere un business sostenibile la via è quella tracciata da space x. va bene che paga pechino, ma...
La soluzione scelta per Gravity-1 ha i suoi vantaggi ma è meno flessibile nel coprire tutti i possibili scenari.
Anche i vettori Vega usano come primo stadio lo stesso razzo usato negli rsb degli Arianne 5 e 6 ( P80 e P120C) in modo da avere un vettore per lanciare piccoli carichi, ma per avere maggiore flessibilità negli inserimenti orbitali hanno secondo e terzo stadio a combustibile liquido.
Poi c'è un altro elemento che contribuisce a rendere competitivi i propulsori a combustibile solido: i missili militari se possibile sono a combustibile solido e se si può avere almeno parte della catena di produzione in comune con i vettori "civili" si spende meno e si mantiene e migliora il know-how con spese complessivamente minori rispetto ad una produzione solo ad uso militare.
tommy781
27-01-2024, 15:59
Bene, ora sappiamo che la Cina può lanciare missili intercntinentali da navi commerciali potenzialmente da ogni angolo del globo senza dover utilizzare per forza unità navali militari. Nulla di ciò che fa la Cina è slegato dal settore militare e le aziende "private" cinesi si sa che fanno a capo allo stato alla fine.
Bene, ora sappiamo che la Cina può lanciare missili intercntinentali da navi commerciali potenzialmente da ogni angolo del globo senza dover utilizzare per forza unità navali militari. Nulla di ciò che fa la Cina è slegato dal settore militare e le aziende "private" cinesi si sa che fanno a capo allo stato alla fine.
Perché usare i SLBM (https://en.wikipedia.org/wiki/Submarine-launched_ballistic_missile) lanciati dai sottomarini a 50m di profondità quando puoi usare un coso alto il triplo su una nave visibile e udibile pure da ciechi e sordi :asd:
Bene, ora sappiamo che la Cina può lanciare missili intercntinentali da navi commerciali potenzialmente da ogni angolo del globo senza dover utilizzare per forza unità navali militari. Nulla di ciò che fa la Cina è slegato dal settore militare e le aziende "private" cinesi si sa che fanno a capo allo stato alla fine.
No, gli unici vantaggi sono poter finanziare parte dell'R&D in comune e mantenere un pool di know-how e tecnici senza fare troppe spese militari solo per dargli lavoro.
Secondariamente un vettore tipo Gravity-1 torna utile per avere un vettore "quasi pronto al lancio" per mettere in orbita satelliti con breve preavviso (cosa che ha risvolti utili in campo militare).
Ma come missile alternativo agli SLBM non ha senso.
Il vantaggio principale degli SLBM è che la loro piattaforma di lancio (in teoria) se ne può stare nascosta in mare fino al momento in cui li lancia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.