PDA

View Full Version : importare filmati da vieocamera con cassette


duido
12-01-2024, 13:59
buongiorno , quale software consigliate per importa filmati e eventuali sforbiciate usando mint 21.03 , grazie

omerook
12-01-2024, 14:40
Forse fai tutto con ffmpeg

wobbly
12-01-2024, 16:18
Solitamente per una qualità decente si possono usare i video grabber che costano una decina di euro. Il software consigliato/allegato è spesso solo per Windows.

Cosmo
12-01-2024, 16:28
buongiorno , quale software consigliate per importa filmati e eventuali sforbiciate usando mint 21.03 , grazie

Vuoi importare filmati da dove?

Cosmo
12-01-2024, 16:30
Solitamente per una qualità decente si possono usare i video grabber che costano una decina di euro. Il software consigliato/allegato è spesso solo per Windows.

:doh:

duido
12-01-2024, 20:02
Vuoi importare filmati da dove?

dalla videocamera panasonic gs35

Cosmo
13-01-2024, 00:02
Io userei dvgrab per importare i video

dvgrab --autosplit --format raw video-

e poi li processerei con kdenlive o openshot.

kernelex
13-01-2024, 07:03
davinci resolve
ligthwoks
shutter encoder*
olive
flowblade
lossless cut*
avidemux*

con questi (*) puoi sforbiciare senza riencodare.


kdenlive e openshot lasciali nei repo... ;)

Cosmo
13-01-2024, 08:20
kdenlive e openshot lasciali nei repo... ;)

:rolleyes:

Perseverance
13-01-2024, 10:47
dalla videocamera panasonic gs35

Quella telecamera miniDV ha una porta FireWire 400. Ti serve un computer con ingresso FireWire ed un cavo con gli spinotti ambo i lati adeguato per collegare la telecamera al computer. Gli spinotti firewire sono di tre tipi, da un lato ci deve essere il più piccolo da 400 per la telecamera, dall'altro quello che dovrà entrare nel pc che può essere anche più grosso.

Il video sul nastro è già in digitale in formato DV, 4:3 interlacciato BFF. Quando hai collegato la telecamera al pc devi estrarre il video. Io uso ed ho sempre usato KINO, ho ubuntu 20.04 e ti garantisco che funziona con quella telecamera lì.

Una volta copiati\ottenuti il o i file *.dv o gli equivalenti *.avi usa l'editor video che più ti piace. Probabilmente ti basta KINO per fare tutto sia acquisizione che ritaglio.

Poi in base al formato finale che vuoi ottenere ci sono varie soluzioni, l'importante è che ti fai un backup degli originali avi o dv e del progetto kino coi tagli che hai fatto. Da kino puoi esportare in vari formati tra cui in lossless huffyuv e puoi anche fare un file mpg o un dvd.

Non ricomprimere i DV in quanto non è un formato lossless ed ogni volta che lo risalvi con questo codec lo ricomprimi perdendo qualità anche se non hai toccato nulla.