View Full Version : I Tesla Megapack delle Hawaii sono online, per sostituire l'ultima centrale a carbone
Redazione di Hardware Upg
12-01-2024, 10:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/i-tesla-megapack-delle-hawaii-sono-online-per-sostituire-l-ultima-centrale-a-carbone_123305.html
La centrale di accumulo è finalmente online, per bilanciare la rete, e sfruttare solare ed eolico al posto del carbone
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
12-01-2024, 11:14
vedremo nei prossimi mesi/anni i dati per trarre una conclusione, spero per gli hawaiiani sia stata una mossa vincente
Notturnia
12-01-2024, 11:51
Quindi la centrale è stata finalmente spenta adesso ?
Perchè, al netto dei costi, l’importante era spegnere la centrale a carbone.. ora che l’impianto è attivo e può stoccare quasi 40 minuti di energia elettrica della centrale.. questa è stat spenta o no ?
non capisco come un sistema di accumulo e bilanciamento possa sostituire una centrale di produzione......
F1r3st0rm
12-01-2024, 12:06
la centrale da 180 Megawatt (quindi le batterie hanno 3 ore di autonomia per una sua sostituzione) è stata spenta il 1 settembre 2022.
https://www.canarymedia.com/articles/energy-storage/a-huge-battery-has-replaced-hawaiis-last-coal-plant
Strato1541
12-01-2024, 12:37
Di fatto è una "batteria tampone" per la rete..
Non rende la rete autosufficiente..
La mia domanda rimane sempre la stessa, quando saranno esauste come si farà? Siamo sicuri che il bilancio energetico sia in positivo..
Notturnia
12-01-2024, 12:43
la centrale da 180 Megawatt (quindi le batterie hanno 3 ore di autonomia per una sua sostituzione) è stata spenta il 1 settembre 2022.
https://www.canarymedia.com/articles/energy-storage/a-huge-battery-has-replaced-hawaiis-last-coal-plant
Si visto.. era una piccola centrale.. pensavo a quelle che abbiamo qua da 800MW ma effettivamente era tascabile
Meglio, ora devono solo chiudere quelle a petrolio :D
Ed è buffo pensando a quanto geotermico potrebbero usare li…
TorettoMilano
12-01-2024, 13:05
vi posto la parte iniziale dell'articolo visti i dubbi/perplessità percepiti nei commenti precedenti
All'inizio del 2022 Tesla era stata scelta come fornitore per un importante progetto di accumulo energetico nelle Hawaii. L'intento era quello di sostituire l'ultima centrale a carbone dello stato, che sarebbe stata dismessa di lì a poco, per passare del tutto alle energie rinnovabili entro il 2045.
Notturnia
12-01-2024, 13:09
vi posto la parte iniziale dell'articolo visti i dubbi/perplessità percepiti nei commenti precedenti
già.. molto sarcastica la cosa.. 21 anni per passare al green in un'isola ...
isola che ha enormi potenzialità in geotermico ma dove non vogliono investirci molto.. sarebbero green in meno di 10 anni..
TorettoMilano
12-01-2024, 13:11
già.. molto sarcastica la cosa.. 21 anni per passare al green in un'isola ...
isola che ha enormi potenzialità in geotermico ma dove non vogliono investirci molto.. sarebbero green in meno di 10 anni..
grazie alla prima riga di wikipedia ho scoperto questo, le parti in grassetto (di questo e del messaggio precedente) sembrano andare a braccetto
L'energia geotermica è la forma di energia ottenibile dal calore proveniente da fonti geologiche presenti nel sottosuolo; si tratta di una forma di energia alternativa e rinnovabile
https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_geotermica
Notturnia
12-01-2024, 13:21
grazie alla prima riga di wikipedia ho scoperto questo, le parti in grassetto (di questo e del messaggio precedente) sembrano andare a braccetto
https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_geotermica
non conoscevi l'energia geotermica e che alle Hawaii hanno la possibilità di sfruttarla ?
noi abbiamo un cliente che ha una centrale geotermica ma conosciamo la geotermia da molto tempo.. essendo l'Italia leader in questo settore.. non serviva Wikipedia :D
TorettoMilano
12-01-2024, 13:24
non conoscevi l'energia geotermica e che alle Hawaii hanno la possibilità di sfruttarla ?
noi abbiamo un cliente che ha una centrale geotermica ma conosciamo la geotermia da molto tempo.. essendo l'Italia leader in questo settore.. non serviva Wikipedia :D
la conosco da oggi grazie a te!
le parti in grassetto servono per farti notare come la tua critica (investire sulle rinnovabili->geotermia) è proprio l'obiettivo delle hawaii
Massimiliano Zocchi
12-01-2024, 13:35
Di fatto è una "batteria tampone" per la rete..
Non rende la rete autosufficiente..
La mia domanda rimane sempre la stessa, quando saranno esauste come si farà? Siamo sicuri che il bilancio energetico sia in positivo..
Siete fissati con sta storia delle batterie esauste e da smaltire. Ma fino ad oggi ve ne eravate mai preoccupati per le milioni di batterie che si vendono da circa 30 anni?
Siete fissati con sta storia delle batterie esauste e da smaltire. Ma fino ad oggi ve ne eravate mai preoccupati per le milioni di batterie che si vendono da circa 30 anni?
Bel "tu quoque (https://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque)"; che se ne siano o meno preoccupati prima non toglie che il problema esista e quindi sia giustificato essere "fissati".
Massimiliano Zocchi
12-01-2024, 14:13
Bel "tu quoque (https://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque)"; che se ne siano o meno preoccupati prima non toglie che il problema esista e quindi sia giustificato essere "fissati".
Il punto è che prima che batterie di questo tipo si "esauriscano" passeranno decenni, e non si smaltiscono. Si riciclano al 95%, senza nessuna differenza qualitativa rispetto a materiale di nuova estrazione. Ed i primi impianti pilota dimostrano che l'uso di risorse è nettamente più basso.
Notturnia
12-01-2024, 14:17
la conosco da oggi grazie a te!
le parti in grassetto servono per farti notare come la tua critica (investire sulle rinnovabili->geotermia) è proprio l'obiettivo delle hawaii
io non ho mai criticato gli investimenti in rinnovabili intelligenti come la geotermia, per citarne una ..
mi sa che sei confuso ma ti capisco, è venerdì... ci sta che il cervello sia disattivato..
dai ci risentiamo lunedì quando ti sarai ricaricato
mia critica sulla geotermia ?.. rotfl.. grazie per aver migliorato ancora di più il mio weekend :D
TorettoMilano
12-01-2024, 14:20
io non ho mai criticato gli investimenti in rinnovabili intelligenti come la geotermia, per citarne una ..
mi sa che sei confuso ma ti capisco, è venerdì... ci sta che il cervello sia disattivato..
dai ci risentiamo lunedì quando ti sarai ricaricato
mia critica sulla geotermia ?.. rotfl.. grazie per aver migliorato ancora di più il mio weekend :D
le tue critiche erano sulle hawaii in quanto a quanto dici non investe sulla geotermia, invece la scelta di installare questi megapack va incontro proprio a queste soluzioni
Strato1541
12-01-2024, 14:57
Siete fissati con sta storia delle batterie esauste e da smaltire. Ma fino ad oggi ve ne eravate mai preoccupati per le milioni di batterie che si vendono da circa 30 anni?
Io sì dato che ne sento parlare da decenni. Metà della mia famiglia lavora in una grossa impresa che tra le altre cose smaltisce un buon numero di batterie esauste e mi piacerebbe sapere se TU conosci i costi e le procedure di smaltimento. Ma potrei anche parlare di come vengono trattati i rifiuti speciali e le terre da bonificare, neanche immagineresti che razza di costi e processi necessitano per essere in linea i termini di legge.
La cosa peggiore è che moltissime ditte , non le rispettano.
Ad ogni modo si parla nella maggior parte dei casi di SMALTIMENTO. Negli ultimi 15 anni di riciclo, ma so benissimo che è sulla carta il cambio di nome.
Posso aggiungere che quelle al piombo da quasi 20 anni non sono più un problema, vengono davvero riciclate, quelle al litio non proprio.
E non mi addentro nella questione rifiuti elettronici generici..
Detto ciò anche ci fosse oggi una presa di coscienza sui rifiuti ( meritoria tra l'altro) cosa ci sarebbe di male? Se la transizione deve essere reale meglio fare le pulci oggi piuttosto che avere degli enormi problemi domani, non credi?
Se qualcuno avesse fatto le pulci all'amianto, agli oli esausti, alle tinture gettare nei fiumi etc non ci sarebbe stato meglio?
Come si sul dire ai posteri l'ardua sentenza.
Il punto è che prima che batterie di questo tipo si "esauriscano" passeranno decenni, e non si smaltiscono. Si riciclano al 95%, senza nessuna differenza qualitativa rispetto a materiale di nuova estrazione. Ed i primi impianti pilota dimostrano che l'uso di risorse è nettamente più basso.
Ah allora se lo dici tu, dall'alto del tuo famoso centro di riciclaggio europeo, allora mi figo :fagiano:
Onestamente credo che questo articolo sarebbe stato meglio lasciarlo alla Favetti... a meno che, stufa della bassa qualità, non vi abbia abbandonato?
In tal caso la capirei, lei ci provava almeno a tirare su il livello di approfondimento
Notturnia
12-01-2024, 16:02
le tue critiche erano sulle hawaii in quanto a quanto dici non investe sulla geotermia, invece la scelta di installare questi megapack va incontro proprio a queste soluzioni
La geotermia NON necessità di battery pack :D
Per cui no.. va incontro all’esigenza di risolvere le discontinuità di eolico e fotovoltaico e nulla ha a che fare con la geotermia che non ha problemi di continuità..
Le mie critiche, in questo articolo, erano sulla mancata informazione in merito alla chiusura o meno della centrale a carbone, cosa supplita da un’altro user
Tu invece non hai capito niente, come al solito, e hai scritto cose a caso, come al solito
:D
Buon week end Toretto, ci vediamo lunedì a pile cariche :D
non conoscevi l'energia geotermica e che alle Hawaii hanno la possibilità di sfruttarla ?
noi abbiamo un cliente che ha una centrale geotermica ma conosciamo la geotermia da molto tempo.. essendo l'Italia leader in questo settore.. non serviva Wikipedia :D
Italia leader nel geotermico???
Se ti riferisci alle terme sì lo so, e le ho provate spesso di persona :ciapet:
Scherzi a parte, dati?
So che l'Islanda ci prova più o meno seriamente, ma dell'Italia non ho informazioni, sarebbe bello rimediare.
Notturnia
12-01-2024, 16:14
Italia leader nel geotermico???
Se ti riferisci alle terme sì lo so, e le ho provate spesso di persona :ciapet:
Scherzi a parte, dati?
So che l'Islanda ci prova più o meno seriamente, ma dell'Italia non ho informazioni, sarebbe bello rimediare.
Larderello.. se non ci sei mai stato
https://www.enelgreenpower.com/it/impianti/operativi/centrale-geotermica-larderello
https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-foto/photo/2023/04/centrale-geotermica-nuova-larderello
etc etc
la tecnologia usata a Larderello da oltre 100 anni è quella che ha dato il via a molti progetti nel mondo.
in USA per esempio, dopo molti fallimenti sono venuti da noi a vedere come funzionava il sistema di Larderello e sono riusciti a rimettere in funzione molte centrali loro abbandonate.
abbiamo una bella storia sul geotermico e come tecnologia non siamo secondi a nessuno nel mondo.
purtroppo poi le normative hanno impedito lo sfruttamento del geotermico in Italia e la cosa è un grande peccato perchè potremmo decuplicare la potenza geotermica in Italia senza tanta fatica ma la burocrazia lo ha impedito.. solo da poco si sono svegliati ma adesso i comuni impediscono queste cose in grande scala e le permettono solo in piccolo.. la centrale nostra ha appena 20MW.. una pulce..
TorettoMilano
12-01-2024, 16:37
La geotermia NON necessità di battery pack :D
Per cui no.. va incontro all’esigenza di risolvere le discontinuità di eolico e fotovoltaico e nulla ha a che fare con la geotermia che non ha problemi di continuità..
Le mie critiche, in questo articolo, erano sulla mancata informazione in merito alla chiusura o meno della centrale a carbone, cosa supplita da un’altro user
Tu invece non hai capito niente, come al solito, e hai scritto cose a caso, come al solito
:D
Buon week end Toretto, ci vediamo lunedì a pile cariche :D
e qui ti ringrazio di avermi corretto, effettivamente le centrali geotermiche non hanno bisogno dei megapack come dici te ma comunque possono essere sfruttati per immagazzinare energia per eventualmente gestire un picco.
questo è il bello del forum, condividere informazioni e non indurirsi sui propri punti di vista
Notturnia
12-01-2024, 16:52
e qui ti ringrazio di avermi corretto, effettivamente le centrali geotermiche non hanno bisogno dei megapack come dici te ma comunque possono essere sfruttati per immagazzinare energia per eventualmente gestire un picco.
questo è il bello del forum, condividere informazioni e non indurirsi sui propri punti di vista
probabilmente sarò duro sui miei punti di vista ma sono vecchio .. è normale :sofico:
detto questo i battery pack dovrebbero essere usati SOLO per i picchi.. non ha senso usarli per i buchi delle FER visto che 3 ore sono una fesseria da fare per le FER come casino.. basta pensare ad un temporale..
diciamo che l'isola è piccola ma grande abbastanza per lavorare in "isola" (pare una barzelletta..) per cui possono fare esperimenti ma fino a che non spengono le centrali a petrolio per buttarsi 100% fer non sapremo mai come funzioneranno realmente.. e hanno messo il paletto al 2045 sperando che siamo tutti morti e che ci siamo dimenticati del progetto in modo che nessuno se ne lamenti...
https://www.cosvig.it/alle-hawaii-un-quinto-dellelettricita-proviene-dalla-geotermia/
nel 2011 avevano il 20% a geotermia e ad oggi non hanno fatto una pippa per migliorare la cosa
tanto per dire cosa fa lo stupido marketing
https://anteritalia.org/hawaii-un-esempio-virtuoso-transizione-energetica/
qua dicono che sono al 26% grazie al fotovoltaico.. dimenticando eolico e sopprattuto geotermia..
https://www.lifegate.it/hawaii-rinnovabile
hanno da lavorare ma hanno una popolazione inferiore alla sola città di Roma..
e nonostante tutte le fortune (la geotermia) hanno iniziato il progetto di decarbonizzazione quasi 20 anni fa e sono neanche a metà strada
questo giusto per capire quanto difficile è anche per una piccola realtà con consumi insignificanti passare alle FER e tenere in piedi tutto.. noi in Europa vorremmo farlo prima di loro e abbiamo già sistemi molto più ecologici di loro..
poi.. questo è un topic pubblicitario e quindi nessun problema.. ma se siamo seri.. pensiamo a quanti soldi vengono investiti per sistemare una pulce come le Hawaii.. a quanti anni (quasi 50 anni da inizio a fine teorica) per un beneficio minimo..
fra l'altro.. una centrale a petrolio vecchia di 85 anni adesso verrà rinconvertita per funzionare a biodiesel e idrogeno per circa 500 MW di potenza.. mentre la centrale più grande da 650MW a petrolio funziona ancora tutta bella bella... p.s. era petrolio principalmente russo :D
probabilmente sarò duro ma sono vecchio .. è normale :sofico:
In realtà se sei vecchio e sei ancora "duro" è tutta salute ! :asd:
Ti lamenti pure ?!? :D
Notturnia
12-01-2024, 17:04
In realtà se sei vecchio e sei ancora "duro" è tutta salute ! :asd:
Ti lamenti pure ?!? :D
hehe ... no no hai ragione.. non mi lamento di quello, per fortuna la genetica aiuta :D
ho il terrore di diventare troppo vecchio per essere duro :cry:
li la vità sarà finita :muro:
hehe ... no no hai ragione.. non mi lamento di quello, per fortuna la genetica aiuta :D
ho il terrore di diventare troppo vecchio per essere duro :cry:
li la vità sarà finita :muro:
Non rabbuiare il cielo di oggi con le nuvole di domani.
Da le "Perle di Saggezza di Saturn" - capitolo 8, pagina 39, versetto 66. :O
Questa consulenza è gratuita, le prossime a pagamento nel mio studio ! :D
Notturnia
12-01-2024, 17:15
Non rabbuiare il cielo di oggi con le nuvole di domani.
Da le "Perle di Saggezza di Saturn" - capitolo 8, pagina 39, versetto 66. :O
Questa consulenza è gratuita, le prossime a pagamento nel mio studio ! :D
:eek:
meglio che prendo la perla di saggezza e taccio o finisce che pure stare in HWug diventa una spesa :D
La mia domanda rimane sempre la stessa, quando saranno esauste come si farà?
Nel mio piccolo, ho un centinaio di celle a litio da gestire, ho appurato che è raro che una cella a litio arrivi al punto di essere esausta:
Mano a mano che invecchiano, sia per utilizzo che per tempo di vita, perdono prestazioni e capacità, magari non sono più in grado di fornire una buona capacità con dei picchi di assorbimento relativamente alti, ma sono ancora funzionanti.
Quindi, dopo averle analizzate, testate, etichettate e divise, semplicemente le continuo a utilizzare in altre situazioni dove va bene anche una capacità ridotta e non ho problemi di rapporto spazio/capacità.
Lo stesso immagino succederà con queste: Anche arrivate al 20% di capacità, le lasci lì e ne aggiungi di nuove per compensare, finché non sono del tutto esauste e a quel punto le avvii al riciclo.
Certo, c'è da valutare durata, percentuale di riciclo(97%?), spazio a disposizione e inquinamento in generale, ma anche il fatto che tutte le batterie non più buone per un uso intensivo come quello automobilistico che avremo in futuro, invece di essere buttate verranno riutilizzate così!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.