PDA

View Full Version : La California vuole anche i trasporti su rotaia ad emissioni zero, iniziando dai treni merci


Redazione di Hardware Upg
11-01-2024, 16:26
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/la-california-vuole-anche-i-trasporti-su-rotaia-ad-emissioni-zero-iniziando-dai-treni-merci_123275.html

Lo stato federale più green degli USA ha puntato gli occhi sui trasporti su rotaia, stabilendo che anche questo settore dovrà essere a zero emissioni: il regolamento approvato ad aprile, il California Air Resources Board, ha stabilito che le locomotive ibride (diesel-elettrico) dovranno essere sostituite con modelli a zero emissioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
11-01-2024, 16:29
Incredibile, come noi 50 anni fa.

Notturnia
11-01-2024, 17:19
pazzesco.. si concentrano sul 2% del 29% del problema.. :rolleyes:
idiozia..

Ginopilot
11-01-2024, 17:29
pazzesco.. si concentrano sul 2% del 29% del problema.. :rolleyes:
idiozia..

Le emissioni degli usa sono una cosa pazzesca. Per arrivare ai livelli attuali europei ci metteranno almeno 50 anni. A quelli dell’Italia probabilmente mai.

AlexSwitch
11-01-2024, 17:38
Allora cominciassero a frugarsi per sovvenzionare l'elettrificazione delle linee e l'acquisto/sviluppo di locomotive elettriche di pari potenza a quelle diesel/elettriche utilizzate ora per trainare i loro merci pesanti.

Notturnia
11-01-2024, 17:38
Le emissioni degli usa sono una cosa pazzesca. Per arrivare ai livelli attuali europei ci metteranno almeno 50 anni. A quelli dell’Italia probabilmente mai.

sono anche 6-7 volte noi come popolazione ma se partono dai treni siamo messi bene visto le centrali a carbone che hanno.. non so.. forse non c'è interesse nella transizione ma solo in spendere altri soldi rinnovando le cose..

d'altro canto mi pare che si sostituiscono i beni e si costruiscono nuove centrali ma non vedo eliminare le cose inquinanti (come d'altronde fa la cina..)

AlexSwitch
11-01-2024, 17:39
pazzesco.. si concentrano sul 2% del 29% del problema.. :rolleyes:
idiozia..

Ehhh ma siamo in California... lo stato più Advanced dell'Unione!! :D :D

AlexSwitch
11-01-2024, 17:43
sono anche 6-7 volte noi come popolazione ma se partono dai treni siamo messi bene visto le centrali a carbone che hanno.. non so.. forse non c'è interesse nella transizione ma solo in spendere altri soldi rinnovando le cose..

d'altro canto mi pare che si sostituiscono i beni e si costruiscono nuove centrali ma non vedo eliminare le cose inquinanti (come d'altronde fa la cina..)

Treni merci d'importanza vitale per loro visto che la maggior parte delle merci che consumano viaggia su ferrovia. Ferrovie che, tra l'altro, sono private... Che vogliono fare gli hipster californiani? Mettere un ban ai treni merci e far viaggiare tutto su gomma? Ne sarebbero capaci... :sofico:

WOPR@Norad
11-01-2024, 17:49
pazzesco.. si concentrano sul 2% del 29% del problema.. :rolleyes:
idiozia..

Contestualmente a questa notizia, sì. Però non è che se tu hai letto solo questa significa che sia l'unica cosa che fanno.

AlexSwitch
11-01-2024, 18:02
Contestualmente a questa notizia, sì. Però non è che se tu hai letto solo questa significa che sia l'unica cosa che fanno.

I grafici nell'articolo parlano chiaro... Nonostante la trazione ibrida diesel/elettrica il trasporto su rotaia contribuisce per il 2% alle emissioni di CO2. Questo perchè, viste le distanze da percorrere e la logistica, negli USA i treni merci sono molto più lunghi e pesanti di quelli europei per massimizzare il coefficiente di carico utile e quindi l'efficienza sui consumi.

kbios
11-01-2024, 18:23
Elettrificare le linee sarà anche costoso ora, ma nel lungo periodo è la scelta più lungimirante, ecologica e con costi operativi minori

ilariovs
11-01-2024, 19:18
La California fa benissimo a parlare di decarbonizzazione considerando le emissioni pro-capite USA, ben superiori anche a quelle cinesi, sarebbe ora che inizino a fare qualcosa per rendersi più sostenibili.

Nel caso specifico non vedo cosa ci sia da inventare... in Europa i treni sono già elettrici e ben prima che iniziasse l'epoca delle batterie.

Vasta elettrificare le linee e se ci siamo riusciti in Europa fra Alpi, Appennini, Pirenei, paesi bassi e paesi alti, ci possono riuscire nelle immense praterie USA dove basta che pianti i tralicci e ci passi i fili.

Non vedo cosa ci sia da inventare. Se poi a fianco a tutto questo ci mettiamo qualche GWp di FV ed eolico ancora più decarbonizzata diventa la storia.

Notturnia
11-01-2024, 20:33
Elettrificare le linee sarà anche costoso ora, ma nel lungo periodo è la scelta più lungimirante, ecologica e con costi operativi minori

La California fa benissimo a parlare di decarbonizzazione considerando le emissioni pro-capite USA, ben superiori anche a quelle cinesi, sarebbe ora che inizino a fare qualcosa per rendersi più sostenibili.

Nel caso specifico non vedo cosa ci sia da inventare... in Europa i treni sono già elettrici e ben prima che iniziasse l'epoca delle batterie.

Vasta elettrificare le linee e se ci siamo riusciti in Europa fra Alpi, Appennini, Pirenei, paesi bassi e paesi alti, ci possono riuscire nelle immense praterie USA dove basta che pianti i tralicci e ci passi i fili.

Non vedo cosa ci sia da inventare. Se poi a fianco a tutto questo ci mettiamo qualche GWp di FV ed eolico ancora più decarbonizzata diventa la storia.

mi domando se uno di voi due è mai stato in America ed in particolare proprio in California..

io si e come me immagino molti altri e come me immagino molti altri siano appassionati di rotabili e la prima cosa che mi è saltata all'occhio ?.. i treni merci con la doppia fila di container....

ora mi domando io.. se dovessero mettere la catenaria come suggerite voi.. dovranno raddoppiare i treni ?

non potendo più mettere i container in doppia fila l'unica alternativa è raddoppiare i treni.. questo, oltre che essere molto costoso, comporterà anche un inquinamento notevole dovendo raddoppiare le motrici, i vagoni, parte delle stazioni di smistamento etc..

un investimento colossale per recuperare appena il 2% del 29% dell'inquinamento ?.. ovvero lo 0,58% dell'inquinamento a fronte di un inquinamento enorme per la produzione di tutto quello che serve per poter trasportare le stesse merci di prima ?

si perchè la catenaria non la puoi mettere a 4 metri dalla locomotiva per poter far passare gli stessi treni di oggi..

o facciamo linee distinte per i vecchi treni e i nuovi treni ?

resto dell'idea che l'idea Californiana sia una fesseria tremenda.. oddio.. magari vogliono far andare a pile i treni.. il che sarebbe ancora più ridicolo visto distanza e carico dei merci Americani..

sono curioso.. le soluzione che ho visto qua sopra sembrano quelle proposte da mia moglie quando dice "devi SOLO fare questo" e la cosa poi si traduce in mesi di lavoro...

devi SOLO piantare qualche palo.-... e raddoppiare i rotabili, cambiare le locomotive, adeguare gli scali merci, accettare tempi maggiori per lo smistamento, assumere più personale, etc etc etc

SOLO.. :D

ilariovs
11-01-2024, 21:06
mi domando se uno di voi due è mai stato in America ed in particolare proprio in California..

io si e come me immagino molti altri e come me immagino molti altri siano appassionati di rotabili e la prima cosa che mi è saltata all'occhio ?.. i treni merci con la doppia fila di container....

ora mi domando io.. se dovessero mettere la catenaria come suggerite voi.. dovranno raddoppiare i treni ?

non potendo più mettere i container in doppia fila l'unica alternativa è raddoppiare i treni.. questo, oltre che essere molto costoso, comporterà anche un inquinamento notevole dovendo raddoppiare le motrici, i vagoni, parte delle stazioni di smistamento etc..

un investimento colossale per recuperare appena il 2% del 29% dell'inquinamento ?.. ovvero lo 0,58% dell'inquinamento a fronte di un inquinamento enorme per la produzione di tutto quello che serve per poter trasportare le stesse merci di prima ?

si perchè la catenaria non la puoi mettere a 4 metri dalla locomotiva per poter far passare gli stessi treni di oggi..

o facciamo linee distinte per i vecchi treni e i nuovi treni ?

resto dell'idea che l'idea Californiana sia una fesseria tremenda.. oddio.. magari vogliono far andare a pile i treni.. il che sarebbe ancora più ridicolo visto distanza e carico dei merci Americani..

sono curioso.. le soluzione che ho visto qua sopra sembrano quelle proposte da mia moglie quando dice "devi SOLO fare questo" e la cosa poi si traduce in mesi di lavoro...

devi SOLO piantare qualche palo.-... e raddoppiare i rotabili, cambiare le locomotive, adeguare gli scali merci, accettare tempi maggiori per lo smistamento, assumere più personale, etc etc etc

SOLO.. :D

In buona sintesi, 400 mln di europei girano felici da decenni su migliaia di Km di binari elettrificata.

I francesi hanno il TGV, i giapponesi gli Shinkansen, viaggiano, oltre i 300Km/h sereni e puntuali. Gli statunitensi sono gli unici che hanno messo piede sulla luna, ma a mettere 4 pali della corrente e dimensionare qualche motrice... troppo difficile.

Lo Shuttle è una passeggiata, gli F22 raptor routine ma i pali della luce... complessa come tecnologia e le motrici eletrriche... roba futuristica.

Fossi in loro tornerei ai treni a carbone... erano così caratteristici nel vecchio West.

Io non so se certe cose le diciamo veramnete perché convinti, per spirito di contraddizione o per fare battute ironiche.

L'eletrrificazione delle linee è un'infrastruttura la fai UNA VOLTA e per due secoli te la trovi fatta che c'entra qua to lavoro serve mica parli di carburante che una volta bruciato è andato.

Una volta elettrificata la linea i nipoti dei nipoti andranno su quelle linee.

kbios
11-01-2024, 22:39
mi domando se uno di voi due è mai stato in America ed in particolare proprio in California..

io si e come me immagino molti altri e come me immagino molti altri siano appassionati di rotabili e la prima cosa che mi è saltata all'occhio ?.. i treni merci con la doppia fila di container....

ora mi domando io.. se dovessero mettere la catenaria come suggerite voi.. dovranno raddoppiare i treni ?

non potendo più mettere i container in doppia fila l'unica alternativa è raddoppiare i treni.. questo, oltre che essere molto costoso, comporterà anche un inquinamento notevole dovendo raddoppiare le motrici, i vagoni, parte delle stazioni di smistamento etc..

un investimento colossale per recuperare appena il 2% del 29% dell'inquinamento ?.. ovvero lo 0,58% dell'inquinamento a fronte di un inquinamento enorme per la produzione di tutto quello che serve per poter trasportare le stesse merci di prima ?

si perchè la catenaria non la puoi mettere a 4 metri dalla locomotiva per poter far passare gli stessi treni di oggi..

o facciamo linee distinte per i vecchi treni e i nuovi treni ?

resto dell'idea che l'idea Californiana sia una fesseria tremenda.. oddio.. magari vogliono far andare a pile i treni.. il che sarebbe ancora più ridicolo visto distanza e carico dei merci Americani..

sono curioso.. le soluzione che ho visto qua sopra sembrano quelle proposte da mia moglie quando dice "devi SOLO fare questo" e la cosa poi si traduce in mesi di lavoro...

devi SOLO piantare qualche palo.-... e raddoppiare i rotabili, cambiare le locomotive, adeguare gli scali merci, accettare tempi maggiori per lo smistamento, assumere più personale, etc etc etc

SOLO.. :D

https://m.youtube.com/watch?v=yNq8lP6cfL4

Se lo fanno in india non vedo perché non possano farlo negli usa

Ginopilot
11-01-2024, 23:20
sono anche 6-7 volte noi come popolazione ma se partono dai treni siamo messi bene visto le centrali a carbone che hanno.. non so.. forse non c'è interesse nella transizione ma solo in spendere altri soldi rinnovando le cose..

d'altro canto mi pare che si sostituiscono i beni e si costruiscono nuove centrali ma non vedo eliminare le cose inquinanti (come d'altronde fa la cina..)

Parlavo di emissioni procapite mica assolute.

Notturnia
12-01-2024, 08:00
Parlavo di emissioni procapite mica assolute.

toglimi una curiosità, secondo te al pianeta interessano le emissioni globali o le emissioni pro-capite per ridurre l'inquinamento ?

perchè sta panzanata delle emissioni pro-capite l'ho sentita spesso ma poi alla fin fine il problema è l'emissione globale che fa salire la CO2 e quindi la temperatura nel mondo e nascondersi dietro al dito delle emissioni pro-capite fa comodo sui siti per la statistica ma al pianeta frega poco..

inquina di più una persona che produce 10 kg di CO2 o 5 persone che producono 6 kg di CO2 pro-capite ?

anche perchè.. detto fra noi.. non è che le emissioni pro-capite cinesi siano basse

https://lab24.ilsole24ore.com/cop27-dati-CO2-mondo/

i dati sono vecchi ma se passi alla slide del pro-capite vedrai che la Cina non inquina, pro-capite, molto meno dell'America e stanno crescendo a tal punto da superare le emissioni pro-capite americane entro pochi anni..

poi manco il pro-capite li salva più.. 14 USA 9 Cina (procapite) 12 miliardi Cina 5 Miliardi USA complessive..

continuiamo a smenarla sul pro-capite ancora per qualche anno .. poi vedremo che scuse verranno tirare fuori .. la Cina ha soldi per migliorare la situazione con la produzione di energia elettrica da Carbone ma sta ancora investendo pesantemente nel carbone..

p.s. 5,4 in Italia pro-capite.. sia Cina che USA sono ben lontani dai nostri standard Europei.. (7,7 l'ecologica Norvegia.. ma sempre meglio di Cina e USA)

Notturnia
12-01-2024, 08:03
In buona sintesi, 400 mln di europei girano felici da decenni su migliaia di Km di binari elettrificata.

I francesi hanno il TGV, i giapponesi gli Shinkansen, viaggiano, oltre i 300Km/h sereni e puntuali. Gli statunitensi sono gli unici che hanno messo piede sulla luna, ma a mettere 4 pali della corrente e dimensionare qualche motrice... troppo difficile.

Lo Shuttle è una passeggiata, gli F22 raptor routine ma i pali della luce... complessa come tecnologia e le motrici eletrriche... roba futuristica.

Fossi in loro tornerei ai treni a carbone... erano così caratteristici nel vecchio West.

Io non so se certe cose le diciamo veramnete perché convinti, per spirito di contraddizione o per fare battute ironiche.

L'eletrrificazione delle linee è un'infrastruttura la fai UNA VOLTA e per due secoli te la trovi fatta che c'entra qua to lavoro serve mica parli di carburante che una volta bruciato è andato.

Una volta elettrificata la linea i nipoti dei nipoti andranno su quelle linee.

avanti con le fesserie.. ad ogni modo hanno anche dimostrato che è un bagno di sangue senza benefici per l'ambiente nel medio periodo.. meglio investire soldi in cose più utili per l'ambiente che per la politica (anche se vedo che c'è gente che ci crede a queste stupidate)

https://m.youtube.com/watch?v=yNq8lP6cfL4

Se lo fanno in india non vedo perché non possano farlo negli usa

non lo sapevo.. ma effettivamente vista la ridotta velocità del treno ci stà.. mi domando i treni passeggeri se viaggiano a 250 km/h con quei pantografi o se è solo un bagno di soldi inutile (se lo fa l'India poi.. visto l'inquinamento.. )

benderchetioffender
12-01-2024, 08:09
diciamo che quel che lascia perplessi è che l'approccio piu estremo lo fanno su qualcosa che veramente coinvolge "una nazione"

la California puo anche mettere il ban, ma 10 a 1 ci sarà qualche stato di bifolchi repubblicani che si metterà di traverso solo per fare il "bastian contrario" e per fini elettorali

certo le ferrovie non sono un settore facilmente aggredibile (per lo piu statali) e con limitato impatto

io in US ho visto lo spreco energetico son la S maiuscola nei luoghi pubblici coi climatizzatori a cannone e porte spalancate, anche a Las Vegas con 40° di notte

o a NY vecchi impianti anni '70 centralizzati a gasolio per palazzine, senza possibilità di regolare la temperatura -no della singola stanza come facciamo qui - dell'appartamento!
mio cugino per sopravvivere -al caldo- con fuori -10° apriva leggermente alcune finestre!!! potete immaginare quanta gente si trova in questa condizione e che razza di sprechi e inquinamento ci sia nei grandi centri americani

... Che vogliono fare gli hipster californiani? Mettere un ban ai treni merci e far viaggiare tutto su gomma? Ne sarebbero capaci... :sofico:

in realtà nell'articolo citano proprio il contrario: vogliono elettrificare** per poter spostare piu merce su rotaia e al contempo abbattere le emissioni di treni ( + quello su gomma eliminato)

**poi non si capisce come pensano di farlo nel giro di 5 minuti ma questo è una altro discorso

AlexSwitch
12-01-2024, 08:30
diciamo che quel che lascia perplessi è che l'approccio piu estremo lo fanno su qualcosa che veramente coinvolge "una nazione"

la California puo anche mettere il ban, ma 10 a 1 ci sarà qualche stato di bifolchi repubblicani che si metterà di traverso solo per fare il "bastian contrario" e per fini elettorali

certo le ferrovie non sono un settore facilmente aggredibile (per lo piu statali) e con limitato impatto

io in US ho visto lo spreco energetico son la S maiuscola nei luoghi pubblici coi climatizzatori a cannone e porte spalancate, anche a Las Vegas con 40° di notte

o a NY vecchi impianti anni '70 centralizzati a gasolio per palazzine, senza possibilità di regolare la temperatura -no della singola stanza come facciamo qui - dell'appartamento!
mio cugino per sopravvivere -al caldo- con fuori -10° apriva leggermente alcune finestre!!! potete immaginare quanta gente si trova in questa condizione e che razza di sprechi e inquinamento ci sia nei grandi centri americani



in realtà nell'articolo citano proprio il contrario: vogliono elettrificare** per poter spostare piu merce su rotaia e al contempo abbattere le emissioni di treni ( + quello su gomma eliminato)

**poi non si capisce come pensano di farlo nel giro di 5 minuti ma questo è una altro discorso

Io non la metterei sul politico vista l'entità della decisione unilaterale della California che di certo non sta brillando per buonsenso in questa ed altre decisioni.

Comunque credo che tu non abbia presente il sistema di trasporto merci negli USA: più del 90% dei beni trasportato a lunga distanza viaggia su ferro. Nel 2017 le maggiori compagnie ferroviarie hanno investito 20 MLD di Dollari per migliorare la rete ed il parco rotabili e di questi ben 12,7 MLD sono stati destinati esclusivamente al trasporto merci. Parliamo di 6 anni fa, non di decenni fa!!
Il trasporto su gomma è ristretto praticamente " all'ultimo miglio " ovvero dall'hub intermodale alla destinazione finale delle merci.
Sarebbe stato più sensato, ed economico, far passare i camion alla trazione elettrica per l'ultimo miglio entro una data congrua, piuttosto che stravolgere il trasporto ferroviario che è già molto efficiente di suo, anche in ambito ecologico.

Ginopilot
12-01-2024, 09:52
toglimi una curiosità, secondo te al pianeta interessano le emissioni globali o le emissioni pro-capite per ridurre l'inquinamento ?

perchè sta panzanata delle emissioni pro-capite l'ho sentita spesso ma poi alla fin fine il problema è l'emissione globale che fa salire la CO2 e quindi la temperatura nel mondo e nascondersi dietro al dito delle emissioni pro-capite fa comodo sui siti per la statistica ma al pianeta frega poco..

inquina di più una persona che produce 10 kg di CO2 o 5 persone che producono 6 kg di CO2 pro-capite ?

anche perchè.. detto fra noi.. non è che le emissioni pro-capite cinesi siano basse

https://lab24.ilsole24ore.com/cop27-dati-CO2-mondo/

i dati sono vecchi ma se passi alla slide del pro-capite vedrai che la Cina non inquina, pro-capite, molto meno dell'America e stanno crescendo a tal punto da superare le emissioni pro-capite americane entro pochi anni..

poi manco il pro-capite li salva più.. 14 USA 9 Cina (procapite) 12 miliardi Cina 5 Miliardi USA complessive..

continuiamo a smenarla sul pro-capite ancora per qualche anno .. poi vedremo che scuse verranno tirare fuori .. la Cina ha soldi per migliorare la situazione con la produzione di energia elettrica da Carbone ma sta ancora investendo pesantemente nel carbone..

p.s. 5,4 in Italia pro-capite.. sia Cina che USA sono ben lontani dai nostri standard Europei.. (7,7 l'ecologica Norvegia.. ma sempre meglio di Cina e USA)

Dalle emissioni procapite puoi capire quanto sta facendo realmente un paese per l'ambiente. La cina mica si salva, il problema e' la stupidita' europea che continua a spingere, soprattutto noi, con emissioni bassissime e che richiedono sforzi enormi, quindi costi, per ridurle ancora, con rischio di pensanti conseguenze economiche e sociali.
Quindi e' tutt'altro che una panzana. E' l'unico vero dato da guardare per capire cosa sta succedendo in un paese.

Notturnia
12-01-2024, 11:09
Dalle emissioni procapite puoi capire quanto sta facendo realmente un paese per l'ambiente. La cina mica si salva, il problema e' la stupidita' europea che continua a spingere, soprattutto noi, con emissioni bassissime e che richiedono sforzi enormi, quindi costi, per ridurle ancora, con rischio di pensanti conseguenze economiche e sociali.
Quindi e' tutt'altro che una panzana. E' l'unico vero dato da guardare per capire cosa sta succedendo in un paese.

in tal caso siamo messi bene perchè i primi 4 inquinatori al mondo (Cina, USA, Russia, India) non mi pare siano molto interessati al pianeta.. giusto forse in USA con le loro decisioni strampalate ma gli altri tre hanno già fatto capire quanto poco gli interessi del problema ambientale spostando di decenni l'inizio della soluzione.. per cui.. buona notte..

noi invece -50% entro poco o morte.. per noi..

Unrue
12-01-2024, 12:28
Per me non ha molto senso un treno a batteria. Un mezzo che può andare solo da una parte vincolato sui binari. Basterebbe elettrificare la linea. Costa? Certo, ma è un investimento per il futuro e va visto come tale.

Notturnia
12-01-2024, 13:19
Per me non ha molto senso un treno a batteria. Un mezzo che può andare solo da una parte vincolato sui binari. Basterebbe elettrificare la linea. Costa? Certo, ma è un investimento per il futuro e va visto come tale.

ma a te non viene da pensare.. "ho 50 miliardi.. c'è un modo migliore per investirli ed ottenere un beneficio superiore ? veramente investire sullo 0,58% dell'inquinamento è il modo migliore di investire una vagonata di soldi ? non c'è qualcosa dove posso fare addirittura il 2% a pari spesa ?"

a me viene il dubbio che sia solo un modo per sprecare soldi dei privati (le ferrovia sono quasi tutte in mano ai privati li) e farsi belli in tv.. senza fare niente di concreto per il clima ma usandolo .. stile Ferragni e Balocco per intendersi..

Ginopilot
12-01-2024, 13:21
in tal caso siamo messi bene perchè i primi 4 inquinatori al mondo (Cina, USA, Russia, India) non mi pare siano molto interessati al pianeta.. giusto forse in USA con le loro decisioni strampalate ma gli altri tre hanno già fatto capire quanto poco gli interessi del problema ambientale spostando di decenni l'inizio della soluzione.. per cui.. buona notte..

noi invece -50% entro poco o morte.. per noi..

Gli usa sono interessatissimi, ma le emissioni procapite sono spaventose e non stanno combinando un gran che per ridurle. Quindi solo chiacchiere.

Unrue
12-01-2024, 13:26
ma a te non viene da pensare.. "ho 50 miliardi.. c'è un modo migliore per investirli ed ottenere un beneficio superiore ? veramente investire sullo 0,58% dell'inquinamento è il modo migliore di investire una vagonata di soldi ? non c'è qualcosa dove posso fare addirittura il 2% a pari spesa ?"

a me viene il dubbio che sia solo un modo per sprecare soldi dei privati (le ferrovia sono quasi tutte in mano ai privati li) e farsi belli in tv.. senza fare niente di concreto per il clima ma usandolo .. stile Ferragni e Balocco per intendersi..

Se guardi la percentuale di inquinamento ok, ma se l'obiettivo a lungo termine è eliminare in toto le fonti fossili, allora anche le locomotive diesel devono sparire. Magari le farei arrivare a fine vita, quello si.

Wrib
12-01-2024, 13:48
toglimi una curiosità, secondo te al pianeta interessano le emissioni globali o le emissioni pro-capite per ridurre l'inquinamento ?

perchè sta panzanata delle emissioni pro-capite l'ho sentita spesso ma poi alla fin fine il problema è l'emissione globale che fa salire la CO2 e quindi la temperatura nel mondo e nascondersi dietro al dito delle emissioni pro-capite fa comodo sui siti per la statistica ma al pianeta frega poco..

inquina di più una persona che produce 10 kg di CO2 o 5 persone che producono 6 kg di CO2 pro-capite ?

anche perchè.. detto fra noi.. non è che le emissioni pro-capite cinesi siano basse

https://lab24.ilsole24ore.com/cop27-dati-CO2-mondo/

i dati sono vecchi ma se passi alla slide del pro-capite vedrai che la Cina non inquina, pro-capite, molto meno dell'America e stanno crescendo a tal punto da superare le emissioni pro-capite americane entro pochi anni..

poi manco il pro-capite li salva più.. 14 USA 9 Cina (procapite) 12 miliardi Cina 5 Miliardi USA complessive..

continuiamo a smenarla sul pro-capite ancora per qualche anno .. poi vedremo che scuse verranno tirare fuori .. la Cina ha soldi per migliorare la situazione con la produzione di energia elettrica da Carbone ma sta ancora investendo pesantemente nel carbone..

p.s. 5,4 in Italia pro-capite.. sia Cina che USA sono ben lontani dai nostri standard Europei.. (7,7 l'ecologica Norvegia.. ma sempre meglio di Cina e USA)

Quoto.

Dal "punto di vista del pianeta" la Cina inquina di più, alla natura non importa se l'inquinamento procapite dei singoli cinesi sia minore di quello degli europei.

Unrue
12-01-2024, 13:50
Quoto.

Dal "punto di vista del pianeta" la Cina inquina di più, alla natura non importa se l'inquinamento procapite dei singoli cinesi sia minore di quello degli europei.

Alla natura non importa, ma alla politica si. Se dimostri che il cittadino di una nazione inquina più di un'altro, puoi fare più pressioni. Nel mondo delle fiabe tutti ci teniamo per mano ed inquiniamo di meno, nel mondo reale entra invece la politica.

Ginopilot
12-01-2024, 14:57
Il problema della Cina è l'aumento dell’inquinamento.
È per valutare le azioni da intraprendere, l’inquinamento procapite è il parametro principale. Ragion per cui in Italia non abbiamo bisogno di fare un bel niente per ridurre le emissioni. Al contrario di paesi sempre europei come la Germania.

sidewinder
12-01-2024, 15:12
mi domando se uno di voi due è mai stato in America ed in particolare proprio in California..

io si e come me immagino molti altri e come me immagino molti altri siano appassionati di rotabili e la prima cosa che mi è saltata all'occhio ?.. i treni merci con la doppia fila di container....

ora mi domando io.. se dovessero mettere la catenaria come suggerite voi.. dovranno raddoppiare i treni ?

Faranno come in India, posizioneranno la catenaria oltre la sagoma limite imposta dai pianali a doppi container e useranno locomotive con pantografi dai bracci lunghi...

un esempio della nuova linea indiana: https://www.youtube.com/watch?v=yNq8lP6cfL4

AlexSwitch
12-01-2024, 15:56
Faranno come in India, posizioneranno la catenaria oltre la sagoma limite imposta dai pianali a doppi container e useranno locomotive con pantografi dai bracci lunghi...

un esempio della nuova linea indiana: https://www.youtube.com/watch?v=yNq8lP6cfL4

Il problema non è l'altezza della linea aerea e dei pantografi, il problema è che per elettrificare le maggiori linee ferroviarie che attraversano la California in tutte le direzioni e sono interconnesse alla rete nord americana ( Canada compreso ) ci vuole una barca di quattrini, ma tanti e tanti!!
Oltre a costruire la catenaria lungo i binari, c'è da sviluppare ed implementare tutte le sottostazioni di alimentazione della linea e collegarle alla rete elettrica principale con derivazioni specifiche, più l'acquisto delle motrici elettriche.
Se la rete sia ferroviaria che elettrica fossero di proprietà della California poco male perchè i soldi li metterebbe lo stato che può agire sulla leva fiscale, purtroppo invece tutti i fasci di binari e le dorsali ad alta tensione che la attraversano sono privati ( UP, BNSF e CSX mi pare ) con le imprese che dovrebbero innalzare di parecchio i costi.
Come sta tentando di far notare Notturnia l'entità degli investimenti è letteralmente sproporzionata alla quantità di di emissioni che si vogliono abbattere e quindi poco giustificabile.
Le nuove motrici diesel/elettriche della serie DAXX sono un gioiello di efficienza che si aggiunge a quella della composizione dei convogli merci fatti circolare sulla rete.
Ipotizzare motrici da 6000KW di potenza a batteria è semplicemente ridicolo!!
Ma si sa che a Sacramento ragionano di pancia e non con la testa...

OUTATIME
12-01-2024, 17:19
mi domando se uno di voi due è mai stato in America ed in particolare proprio in California..

Esattamente.
Faranno come in India, posizioneranno la catenaria oltre la sagoma limite imposta dai pianali a doppi container e useranno locomotive con pantografi dai bracci lunghi...

un esempio della nuova linea indiana: https://www.youtube.com/watch?v=yNq8lP6cfL4
Impossibile.
Ci sono sottopassaggi dove la double stack clearance c'è solo per qualche centimetro. Addirittura ci sono gallerie sagomate sullo spigolo dei containers. Addirittura ricordo una linea dove la double stack clearance c'è solo su un binario appositamente abbassato per fare passare i treni di containers. Gli americani in fatto di treni sanno il fatto loro.

Per me non ha molto senso un treno a batteria. Un mezzo che può andare solo da una parte vincolato sui binari. Basterebbe elettrificare la linea. Costa? Certo, ma è un investimento per il futuro e va visto come tale.
Il problema è che il trasporto su rotaia è già enormemente efficiente, molto di più del trasporto su gomma, quindi i soldi conviene spenderli per incentivare il trasporto su rotaia con i locomotori attuali.

Se guardi la percentuale di inquinamento ok, ma se l'obiettivo a lungo termine è eliminare in toto le fonti fossili, allora anche le locomotive diesel devono sparire. Magari le farei arrivare a fine vita, quello si.
Vedrai che la soluzione sarà locomotiva elettrica con slug di batterie, visto che per un treno qualche tonnellata aggiuntiva di batterie non è un problema, tra l'altro è semplicissimo fermarsi e sostituirlo con uno carico, eliminando i tempi di ricarica, e molto più economico di elettrificare migliaia di chilometri che attraversano il deserto.
Per chi non sa cos'è uno slug:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/NS_GP40-2_and_RP-E4_Slug.jpg
Ipotizzare motrici da 6000KW di potenza a batteria è semplicemente ridicolo!!
Come sopra, pensa come godono le batterie giù dal Cajon Pass con i freni dinamici :asd:

Takuya
12-01-2024, 23:23
in tal caso siamo messi bene perchè i primi 4 inquinatori al mondo (Cina, USA, Russia, India) non mi pare siano molto interessati al pianeta.. giusto forse in USA con le loro decisioni strampalate ma gli altri tre hanno già fatto capire quanto poco gli interessi del problema ambientale spostando di decenni l'inizio della soluzione.. per cui.. buona notte..

Il Financial Times non è d'accordo ;)

https://i.ibb.co/W2Gw27c/GDpr-MSNb-QAAf9c1.jpg

Ginopilot
13-01-2024, 00:03
Il Financial Times non è d'accordo ;)

https://i.ibb.co/W2Gw27c/GDpr-MSNb-QAAf9c1.jpg

E ciò nonostante continuano ad aumentare le loro emissioni

Doraneko
13-01-2024, 00:30
Il Financial Times non è d'accordo ;)

https://i.ibb.co/W2Gw27c/GDpr-MSNb-QAAf9c1.jpg

"Anticipated" non vuol dire certezza, "growth" vuol dire poco, visto che parallelamente all'adozione di renewables aumentano a dismisura anche le centrali a carbone.
https://i.ibb.co/3sh5tf3/image-91-768x768.png
Da qui (https://energyandcleanair.org/publication/chinas-new-coal-power-spree-continues-as-more-provinces-jump-on-the-bandwagon/).

Takuya
13-01-2024, 01:08
"Anticipated" non vuol dire certezza, "growth" vuol dire poco, visto che parallelamente all'adozione di renewables aumentano a dismisura anche le centrali a carbone.
https://i.ibb.co/3sh5tf3/image-91-768x768.png
Da qui (https://energyandcleanair.org/publication/chinas-new-coal-power-spree-continues-as-more-provinces-jump-on-the-bandwagon/).

Già ora hanno una potenza installata da fer assurda (1.4TW, più della capacità installata totale rinnovabile + non rinnovabile degli USA), comunque sarebbero folli a non continuare a farlo.

Non solo perché le aziende leader del settore sono tutte loro, e quindi si ritroverebbero con un mancato guadagno, ma ci perderebbero pesantemente in quanto le fonti fossili sono la loro maggiore voce di spesa con l'estero dopo i microchip e il cui costo è ampiamente superiore rispetto alle fer come evidenziato dalla crisi energetica che ci aveva colpiti nel 2022.

Infine c'è anche la questione geopolitica, in caso di conflitto con gli USA questi sicuramente bloccheranno lo stretto di Malacca impedendo il passaggio delle navi dai paesi arabi verso la Cina che in assenza di fonti energetiche proprie (che siano fer o carbone) si ritroverebbe nella stessa situazione del Giappone nel 1941 dopo l'embargo petrolifero da parte degli Stati Uniti.

ZeroSievert
13-01-2024, 07:24
Già ora hanno una potenza installata da fer assurda (1.4TW, più della capacità installata totale rinnovabile + non rinnovabile degli USA), comunque sarebbero folli a non continuare a farlo.

Non solo perché le aziende leader del settore sono tutte loro, e quindi si ritroverebbero con un mancato guadagno, ma ci perderebbero pesantemente in quanto le fonti fossili sono la loro maggiore voce di spesa con l'estero dopo i microchip e il cui costo è ampiamente superiore rispetto alle fer come evidenziato dalla crisi energetica che ci aveva colpiti nel 2022.

Infine c'è anche la questione geopolitica, in caso di conflitto con gli USA questi sicuramente bloccheranno lo stretto di Malacca impedendo il passaggio delle navi dai paesi arabi verso la Cina che in assenza di fonti energetiche proprie (che siano fer o carbone) si ritroverebbe nella stessa situazione del Giappone nel 1941 dopo l'embargo petrolifero da parte degli Stati Uniti.

Ciao, scusa ma sei sicuro di questa cosa? A me risulta che la Cina abbia notevoli riserve di carbone e sia il primo produttore mondiale di questo. Che e' anche il motivo per cui gli costa cosí poco l'elettricità da carbone, visto che questo cessa di essere cosí estremamente economico se viene trasportato per lunghi tratti.

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Coal_in_China
https://www.statista.com/statistics/237096/proven-coal-reserves-of-the-top-ten-countries/
https://www.globaldata.com/data-insights/macroeconomic/the-top-five-coal-producing-countries-million-tonnes-2021/

https://cdn.chinadialogue.net/content/uploads/2022/07/20154508/20220720_Distribution-of-coal-mines-in-China_EN-01.svg

Anzi, da quello che ho letto, uno dei motivi principali per cui alla Cina costa cosí poco produrre PV e terre rare e' dato dal basso costo del carbone.

https://pbs.twimg.com/media/FpNPUtIaAAAbbF6.jpg

C'é sicuramente una dipendenza maggiore per il petrolio e il metano importato. Ma non mi sembra che la Cina usi queste due fonti in maniera significativa per l'elettricità. E alle bruttissime per loro c'é sempre la Russia.

https://u4d2z7k9.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2023/07/electricity-prod-source-stacked-768x542.png.webp

IMHO installano tante rinnovabili:

Perchè a loro costano effettivamente molto poco.
Per avere piú potere ai tavoli internazionali sul tema energia
Perchè sanno che l'occidente potrebbe, ad un certo punto, disincentivare l'import da paesi ad alte emissioni.


Bisogna comunque tenere a mente che in Cina, tra le FER, l'idroelettrico ha la maggiore fetta di produzione, non solare o eolico. Inoltre la penetrazione di VFER in Cina e' molto bassa e non creano ancora grossi problemi alla rete.

ZeroSievert
13-01-2024, 08:01
Risposta IT :D

A costo di fare whataboutism, direi che il principale problema della California in tema ferrovie e' fare una rete AV per il trasporto passeggeri.

E' imbarazzante che non ci sia ancora una linea tra San Francisco e Los Angeles visto il traffico aereo e su gomma tra queste due città.

E la conformazione del terreno non e' neanche cosí complicata visto che tra le due città c'é la Central Valley che e' piatta come una tavola.

AlexSwitch
13-01-2024, 08:20
Risposta IT :D

A costo di fare whataboutism, direi che il loro principale problema in tema ferrovie e' fare una rete AV per il trasporto passeggeri.

E' imbarazzante che non ci sia ancora una linea tra San Francisco e Los Angeles visto il traffico aereo e su gomma tra queste due città.

E la conformazione del terreno non e' neanche cosí complicata visto che tra le due città c'é la Central Valley che e' piatta come una tavola.

Questo perchè negli USA i binari sono privati, non esiste una rete pubblica come qui in Europa. In questo modo, come ho già scritto, gli investimenti sono completamente a carico delle società private con costi esorbitanti che renderebbero l'AV poco competitiva con l'aereo.
Senza contare il fatto che il trasporto passeggeri sulle distanze medio-lunghe negli USA è in declino da tantissimo tempo ed è stato abbandonato da tutte le società private costringendo il governo centrale a garantire il servizio con la società pubblica Amtrack!
Invece di obbligare con direttive a breve scadenza l'elettrificazione forzata dei treni merci, sarebbe stato più saggio per la California investire per lo sviluppo di una rete AV passeggeri, integrata con il trasporto pendolare, coinvolgendo anche capitali privati.

ZeroSievert
13-01-2024, 09:19
...

*

Che poi l'AV sarebbe anche il mezzo di trasporto piú veloce tra LA e SF nella pratica. Escludendo I pochi con l'elicottero sul tetto :stordita: .

barzokk
13-01-2024, 09:49
Anzi, da quello che ho letto, uno dei motivi principali per cui alla Cina costa cosí poco produrre PV e terre rare e' dato dal basso costo del carbone.

https://pbs.twimg.com/media/FpNPUtIaAAAbbF6.jpg


metti anche il link della immagine che è interessante

https://twitter.com/wang_seaver/status/1678131250538885120
Seaver Wang
@wang_seaver
Since I've mentioned this statistic to folks in some recent conversations, may as well share here. This single metals factory in the Xinjiang region has more onsite coal capacity (~5.1GW) than the power generation capacity of the whole country of Kenya (~3.1GW, 53 million ppl).


No ma bello, eh. Molto green.
Salviamo il pianeta.

TorettoMilano
13-01-2024, 09:57
a me fan sorridere queste analisi su chi produce cosa (come se poi il petrolio fuoriuscisse dai nostri giardini poi, inoltre la batteria può essere riciclata/riutilizzata).
facendo un parallelismo è come obbligarsi a vivere bevendo solo cocacola perchè l'acqua potabile la dovremmo comprare dalla cina ed è inaccettabile far guadagnare la cina :asd:

chiedo scusa per l'intervento e vi lascio continuare a disquisire sugli equilibri mondiali :D

OUTATIME
13-01-2024, 10:01
Risposta IT :D

A costo di fare whataboutism, direi che il principale problema della California in tema ferrovie e' fare una rete AV per il trasporto passeggeri.

E' imbarazzante che non ci sia ancora una linea tra San Francisco e Los Angeles visto il traffico aereo e su gomma tra queste due città.

E la conformazione del terreno non e' neanche cosí complicata visto che tra le due città c'é la Central Valley che e' piatta come una tavola.
Il problema è che lì le città grosse sono due, a differenza del Northeast Corridor che copre Boston, Providence, New York, Philadelphia, Baltimora, Washington, oltre a tutto il traffico pendolare del New England tra Boston e New York.

ZeroSievert
13-01-2024, 10:25
Il problema è che lì le città grosse sono due, a differenza del Northeast Corridor che copre Boston, Providence, New York, Philadelphia, Baltimora, Washington, oltre a tutto il traffico pendolare del New England tra Boston e New York.

Oddio.. da questo piano

https://hsr.ca.gov/wp-content/uploads/2021/03/Business_Plan_Map.pdf

Il treno passerebbe anche da San Jose, San Diego, Fresno, Bakersfield, Modesto, Sacramento, Anaheim.

Se fai il confronto con l'AV italiana, le dimensioni delle città toccate in California sono comparabili.

E ricordiamoci che la California ha un PIL maggiore della Gran Bretagna e traina il ~20% dell'economia USA.

ZeroSievert
13-01-2024, 10:30
metti anche il link della immagine che è interessante

https://twitter.com/wang_seaver/status/1678131250538885120
Seaver Wang
@wang_seaver
Since I've mentioned this statistic to folks in some recent conversations, may as well share here. This single metals factory in the Xinjiang region has more onsite coal capacity (~5.1GW) than the power generation capacity of the whole country of Kenya (~3.1GW, 53 million ppl).


No ma bello, eh. Molto green.
Salviamo il pianeta.

Tra le altre cose alcuni dubitano che il solare prodotto in fabbriche come quella sopra abbia emissioni di 48gCO2eq/kWh come da IPCC. E' piú probable che siano superiori ai 100, rendendo I pannelli prodotti non-low carbon.

barzokk
13-01-2024, 11:41
Tra le altre cose alcuni dubitano che il solare prodotto in fabbriche come quella sopra abbia emissioni di 48gCO2eq/kWh come da IPCC. E' piú probable che siano superiori ai 100, rendendo I pannelli prodotti non-low carbon.
Quella foto andrebbe affiancata alle foto con installazioni di fotovoltaico contornate da cielo azzurro e un prato verde.
https://d1c8di4h5mhkuw.cloudfront.net/main_site/s3fs-public/styles/w1400/public/content/image/AGN-SOLAR.png.webp


Mi sembra quell'episodio di Family guy, dove Stewie va a trovare Babbo Natale al Polo Nord,
ma trova una fabbrica che emette fumo nero, dove gli elfi sono esseri abnormi che lavorano allo stermo per finire sbranati dagli alci.

https://www.youtube.com/watch?v=qWo3ICyJSso

Unrue
15-01-2024, 07:25
Il problema della Cina è l'aumento dell’inquinamento.
È per valutare le azioni da intraprendere, l’inquinamento procapite è il parametro principale. Ragion per cui in Italia non abbiamo bisogno di fare un bel niente per ridurre le emissioni. Al contrario di paesi sempre europei come la Germania.

Dici? Abbiamo la pianura padana che è la zona tra le più inquinate al mondo. D'inverno è praticamente una camera a gas. I motivi sono principalmente geografici ( poco ricambio d'aria), industriali e riscaldamento degli edifici, ma direi che c'è da fare un bel pò per ridurre le emissioni.