PDA

View Full Version : tipo di hard disk


caponord
11-01-2024, 12:37
Ciao, negli anni ho accumulato 2/3 HD tolti da pc o notebook, vorrei capire quale adattatore reperire per poterli collegare ad un pc, via usb, x verificarne il contenuto. Allego file dell'etichetta di uno a campione e foto "attacco"
grazie mille ciao

caponord
11-01-2024, 12:38
allego altra foto, scusate la qualità ma è quello che passa il forum

!fazz
11-01-2024, 13:26
sembra un ide o pata :D

caponord
11-01-2024, 14:25
sembra un ide o pata :D

ho provato un cavo IDE ma non lo prende, quindi sarebbe PATA ?

se si, ma si trovato adattatori in rete per poterlo collegare tramite USB ed usarlo come unità logica per recuperare i dati ?

!fazz
11-01-2024, 14:37
ho provato un cavo IDE ma non lo prende, quindi sarebbe PATA ?

se si, ma si trovato adattatori in rete per poterlo collegare tramite USB ed usarlo come unità logica per recuperare i dati ?

pata e ide sono la stessa cosa

però occhio che ide da 3.5 e ide da 2.5 hanno la piedinatura diversa

comunque si esistono degli adattori da usb a pata
https://media.startech.com/cms/products/gallery_large/usb2sataide.main.jpg

!fazz
11-01-2024, 14:37
ho provato un cavo IDE ma non lo prende, quindi sarebbe PATA ?

se si, ma si trovato adattatori in rete per poterlo collegare tramite USB ed usarlo come unità logica per recuperare i dati ?

pata e ide sono la stessa cosa

però occhio che ide da 3.5 e ide da 2.5 hanno la piedinatura diversa

comunque si esistono degli adattori da usb a pata
https://media.startech.com/cms/products/gallery_large/usb2sataide.main.jpg

caponord
11-01-2024, 15:03
pata e ide sono la stessa cosa

però occhio che ide da 3.5 e ide da 2.5 hanno la piedinatura diversa

comunque si esistono degli adattori da usb a pata
https://media.startech.com/cms/products/gallery_large/usb2sataide.main.jpg

purtroppo dall'etichetta non mi sembra che si evinca se sono 3.5 o 2.5.
confondevo ide con eide che sono quegli attacchi di hd più grandi tipici dei pc desktop

monte.cristo
11-02-2024, 16:45
purtroppo dall'etichetta non mi sembra che si evinca se sono 3.5 o 2.5.
Non c'è bisogno dell'etichetta per distinguerli. I dischi eide/pata da 3,5, oltre al connettore dati, hanno un ulteriore connettore a 4 contatti che serve per l'alimentazione.
I dischi da 2,5, invece, hanno un connettore solo che serve sia per l'alimentazione che per i dati.
Nel tuo caso il disco è da 2,5 pollici.

!fazz
12-02-2024, 08:52
Non c'è bisogno dell'etichetta per distinguerli. I dischi eide/pata da 3,5, oltre al connettore dati, hanno un ulteriore connettore a 4 contatti che serve per l'alimentazione.
I dischi da 2,5, invece, hanno un connettore solo che serve sia per l'alimentazione che per i dati.
Nel tuo caso il disco è da 2,5 pollici.

senza contare che sono di dimensione talmente diversa che è impossibile confonderli

vt75ge
12-03-2024, 17:41
Mi accodo alla discussione perché ho un problema con due HDD 3.5 IDE collegati al computer con un adattatore USB.
Il primo "gira", nel senso che produce un rumore simile a quello della testina che legge; il secondo pare morto.
In entrambi i casi, però, non riesco a vederli tra le periferiche; ho Windows 7.
Come faccio a capire se il problema è nell'adattatore USB o nei due HDD?
Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2024, 13:09
Mi accodo alla discussione perché ho un problema con due HDD 3.5 IDE collegati al computer con un adattatore USB.
Il primo "gira", nel senso che produce un rumore simile a quello della testina che legge; il secondo pare morto.
In entrambi i casi, però, non riesco a vederli tra le periferiche; ho Windows 7.
Come faccio a capire se il problema è nell'adattatore USB o nei due HDD?
Grazie.

Collegandoli direttamente alla scheda madre ad esempio.