PDA

View Full Version : Windows 10, l'aggiornamento KB5034441 non si installa con errore 0x80070643: la soluzione


Redazione di Hardware Upg
11-01-2024, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-l-aggiornamento-kb5034441-non-si-installa-con-errore-0x80070643-la-soluzione_123249.html

Microsoft ha rilasciato un importante aggiornamento di sicurezza KB5034441 per Windows 10 volto a correggere una vulnerabilità critica in BitLocker. Tuttavia, molti utenti hanno segnalato errori durante l'installazione e Microsoft ha fornito una soluzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
11-01-2024, 12:04
Quoto la redazione !

Soluzione DA NON SEGUIRE !

Aspettare la prossima patch da parte loro.

Giocare con partizioni se non siete assolutamente pratici e sicuri di quello che state facendo può costarvi caro...

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48403632#post48403632

bancodeipugni
11-01-2024, 12:44
lol siamo alla follia :cool:

probabilmente c'e' qualche call center di assistenza in crisi e vogliono far aumentare il numero di richieste :asd:

Saturn
11-01-2024, 12:44
lol siamo alla follia :cool:

Il mio windows poteva morire !!! :mad:

:sofico:

bancodeipugni
11-01-2024, 12:46
magara... :mbe:

ultimamente non so perchè neanche itunes funziona più: non mi sincronizza più niente, sarà mica colpa di windows :rolleyes: :D

bancodeipugni
11-01-2024, 12:47
... e vengono pagati anche per dare soluzioni di questo genere: vengono pure pagati :eek:

Unax
11-01-2024, 12:48
sarebbe meglio togliere dal titolo la soluzione :D

$iMoNe_In$aNe
11-01-2024, 13:43
io ho effettuato la procedura il giorno stesso del rilascio dell'update perchè non sopportavo di avere l'errore, ma la procedura stessa è comunque mal fatta, per il semplice fatto che non viene specificato che qualora sul disco di sistema vi siano più partizioni, bisogna ridurre la dimensione dell'ultima partizione del disco creata dall'utente, in quanto la partizione di ripristino (almeno nel mio caso, non so se sia una costante) si crea alla fine del disco come ultimo spazio partizionato, quindi riducendo la partizione di sistema ( c: ) veniva creato uno spazio non partizionato da 250mb che stava in mezzo fra la partizione di sistema e un'altra da me creata, percui ricreando la partizione di ripristino veniva sempre creata da 500mb perchè non riusciva a sfruttare lo spazio non partizionato. E' difficile da spiegare, ma potevano rendere la procedura più semplice.

DanieleG
11-01-2024, 13:45
Successo ieri, ovviamente in azienda le installazioni sono fatte via clone e nessun pc ha la partizione di ripristino :rolleyes:
La soluzione esiste ma è una porcheria :muro:

Symonjfox
11-01-2024, 13:55
Forse per giocare con le partizioni, meglio utilizzare software tipo Partition Wizard free, così almeno si ha un po' più consapevolezza di quello che si sta facendo, rispetto a copiare/incollare diskpart e affini.

Se no, lasciate perdere ...

cecofuli2
11-01-2024, 15:00
La soluzione è più semplice di quello che pensiate.

https://macrorit.com/partition-magic-manager/professional-edition.html

1. Scaricate Partition Expert Pro Edition Portable.
2. Lo avvii e riduci la partizione C:/ di 1000 MB.
3. Riavvi il PC.
3. Estendi la partizione di ripristino (che solitamente è di circa 400/500 MB) dei 1000MB appena recuperati dalla partizione C:. Non c'è bisogno di riavvio.
4. Installi l'aggiornamento.

FATTO =)

UtenteHD
11-01-2024, 15:07
Si presente pure io con l'errore.
Grazie per le guide ed info su come procedere, ma anche se lo so fare ed ho i backup non mi arrischio quando si tratta di PC lavoro, a casa uso da molti anni Linux Mint e Win finito in disuso anche per giocare.
Spero in una soluzione della MS senza dover fare nulla, visto che il Loro SO lo si paga, altrimento resto senza problemi con quell'errore a vita, in futuro mettero' Linux Mint anche per lavoro, gia' fatto prova con HP in rete e funziona benissimo e si connette in 2 sec.

DanieleG
11-01-2024, 15:13
Si presente pure io con l'errore.
Grazie per le guide ed info su come procedere, ma anche se lo so fare ed ho i backup non mi arrischio quando si tratta di PC lavoro, a casa uso da molti anni Linux Mint e Win finito in disuso anche per giocare.
Spero in una soluzione della MS senza dover fare nulla, visto che il Loro SO lo si paga, altrimento resto senza problemi con quell'errore a vita, in futuro mettero' Linux Mint anche per lavoro, gia' fatto prova con HP in rete e funziona benissimo e si connette in 2 sec.

Sì ma il fatto che voi usiate linux non è di nessun interesse per chi ha bisogno di risolvere il problema eh.

Saturn
11-01-2024, 15:14
Forse per giocare con le partizioni, meglio utilizzare software tipo Partition Wizard free, così almeno si ha un po' più consapevolezza di quello che si sta facendo, rispetto a copiare/incollare diskpart e affini.

Se no, lasciate perdere ...

Diskpart, se saputo usare correttamente, è lo strumento ideale invece.

E vedi appunto passo per passo quello che stai facendo e perchè.

Per quanto mi riguarda mi sento più sicuro a fare a mano certi passaggi piuttosto che con software aggiuntivi.

La soluzione è più semplice di quello che pensiate.

https://macrorit.com/partition-magic-manager/professional-edition.html

1. Scaricate Partition Expert Pro Edition Portable.
2. Lo avvii e riduci la partizione C:/ di 1000 MB.
3. Riavvi il PC.
3. Estendi la partizione di ripristino (che solitamente è di circa 400/500 MB) dei 1000MB appena recuperati dalla partizione C:. Non c'è bisogno di riavvio.
4. Installi l'aggiornamento.

FATTO =)

Infatti non è semplice come sembra. Hai idea di quante variabili e imprevisti ci sono nella tua procedura ? Consiglia almeno di effettuare un backup dati.

Chi mette mano alle partizioni manualmente, sa bene di cosa sto parlando e il fatto di usare un programma (a pagamento) non rende certo meno rischiosa tutta la procedura.

Ripeto, datemi retta. ASPETTATE IL FIX MICROSOFT, NON GIOCATE CON LE PARTIZIONI.

O almeno FATE I BACKUP PRIMA !!!

@tutti - prevedo nei prossimi giorni ondate di post inferociti nel web di gente che ha mandato a donnine i propri hard disk, ma spero di essere smentito...

$iMoNe_In$aNe
11-01-2024, 15:27
Infatti non è semplice come sembra. Hai idea di quante variabili e imprevisti ci sono nella tua procedura ? Consiglia almeno di effettuare un backup dati.

Chi mette mano alle partizioni manualmente, sa bene di cosa sto parlando e il fatto di usare un programma (a pagamento) non rende certo meno rischiosa tutta la procedura.

Ripeto, datemi retta. ASPETTATE IL FIX MICROSOFT, NON GIOCATE CON LE PARTIZIONI.

O almeno FATE I BACKUP PRIMA !!!

Infatti non ho mai capito la prassi di consigliare come soluzione l'usare software esterni che aggiungono ulteriori variabili alla questione. Chi sa cosa fare e cosa sta facendo preferisce di certo usare metodi tradizionali e con riga di comando usando funzioni già presenti nel sistema operativo.
Personalmente non ho mai apprezzato l'uso di software esterni che fanno quello che già si può fare senza gli stessi, a questo punto se siete smanettoni (come il sottoscritto che ha preferito fare la procedura senza aspettare ms, ma ovviamente sul pc personale, su quello aziendale mi può rimanere l'errore a vita) fate una bella clonazione del disco con tutte le partizioni e seguite la procedura, si può sempre imparare qualcosa di nuovo (anche se in questo caso per colpa di ms) oppure aspettate l'update di ms, mi auguro solo che l'update non crei danni a chi ha fatto la procedura manuale e che aggiungano un controllo in merito, altrimenti siamo alla frutta.

Saturn
11-01-2024, 15:32
Infatti non ho mai capito la prassi di consigliare come soluzione l'usare software esterni che aggiungono ulteriori variabili alla questione. Chi sa cosa fare e cosa sta facendo preferisce di certo usare metodi tradizionali e con riga di comando usando funzioni già presenti nel sistema operativo.
Personalmente non ho mai apprezzato l'uso di software esterni che fanno quello che già si può fare senza gli stessi, a questo punto se siete smanettoni (come il sottoscritto che ha preferito fare la procedura senza aspettare ms, ma ovviamente sul pc personale, su quello aziendale mi può rimanere l'errore a vita) fate una bella clonazione del disco con tutte le partizioni e seguite la procedura, si può sempre imparare qualcosa di nuovo (anche se in questo caso per colpa di ms) oppure aspettate l'update di ms, mi auguro solo che l'update non crei danni a chi ha fatto la procedura manuale e che aggiungano un controllo in merito, altrimenti siamo alla frutta.

:ave:

Riguardo l'ultima frase: hai colto nel segno !

Ma sarebbe veramente grottesco, a dir poco...:fagiano:

sbaffo
11-01-2024, 17:06
ma il solito difensore d'ufficio di MS che da la colpa ai driver o ai software esterni oggi dorme? :asd:

Saturn
11-01-2024, 17:13
ma il solito difensore d'ufficio di MS che da la colpa ai driver o ai software esterni oggi non dorme? :asd:

...boni...state boni...:D :D :D

:asd:

Thalon
11-01-2024, 17:17
Io la partizione di ripristino l'avevo proprio eliminata per recuperare spazio, mi sa che è meglio cercare di ripristinarla se trovo qualche tutorial, o fare il formattone visto che ormai grossi update per win10 non ne usciranno più.

Saturn
11-01-2024, 17:20
Io la partizione di ripristino l'avevo proprio eliminata per recuperare spazio, mi sa che è meglio cercare di ripristinarla se trovo qualche tutorial, o fare il formattone visto che ormai grossi update per win10 non ne usciranno più.

...bravo che me lo hai ricordato...pure io, nel mio pc principale ... niente uefi/gpt ... mbr partizione unica...nato con Windows 7 nel 2010, stessa installazione upgradata fino ad oggi a Windows 10 ! :fagiano:

Mai reinstallato una volta, voglio farlo notare. Un'installazione highlander ! :asd:

An.tani
11-01-2024, 17:30
Infatti non ho mai capito la prassi di consigliare come soluzione l'usare software esterni che aggiungono ulteriori variabili alla questione. Chi sa cosa fare e cosa sta facendo preferisce di certo usare metodi tradizionali e con riga di comando usando funzioni già presenti nel sistema operativo.

chi sa cosa sta facendo usa quello che gli risulta più comodo, il problema è per chi copia la procedura alla cieca

BTW ricordatevi di disattivare prima di iniziare e riattivare a lavoro finito l'overprovisioning se lo usate

Thalon
11-01-2024, 18:31
Provato anche a riaccendere il vecchio portatile per fargli fare aggiornamenti e pure lì mi sono trovato lo stesso errore anche se in passato non avevo mai toccato le partizioni ma lasciato la partizione di ripristino come era stata creata da windows in fase di installazione (tra l'altro una versione home che non dovrebbe nemmeno essere interessata dal bitlocker e dai suoi bug).
Sperimenterò lì il quick fix suggerito da microsoft prima di fare danni sul mio pc principale...
EDIT: alla fine il quick fix suggerito da microsoft funziona, unica cosa da aggiungere ad esso è la procedura per disassociare la lettera assegnata al volume che ospita la partizione di ripristino in modo da renderla invisibile agli utenti (questo perché il disco del mio portatile è MBR, se è GPT non serve farlo).

bancodeipugni
11-01-2024, 18:48
...bravo che me lo hai ricordato...pure io, nel mio pc principale ... niente uefi/gpt ... mbr partizione unica...nato con Windows 7 nel 2010, stessa installazione upgradata fino ad oggi a Windows 10 ! :fagiano:

Mai reinstallato una volta, voglio farlo notare. Un'installazione highlander ! :asd:

pssst... la mia deriva da xp sp1 :cool:

Saturn
11-01-2024, 19:23
pssst... la mia deriva da xp sp1 :cool:

Grande ! :cool:

supermoz
11-01-2024, 20:53
ricevuto stamane lo stesso maledetto errore su WINDOWS server 2022 STD appena installato su un nuovo server...

dopo aver consultato vari forum, l'errore è sparito ridimensionando la partizione di recovery da 600mb a 2 GB,
fatto facilmente con AOMEI partition assist tramite WINPE 11 STRELEC

Thalon
12-01-2024, 00:09
Microsoft farebbe bene a includere il fix anche nelle ISO di installazione e nello strumento di creazione supporti di win10 in modo che già in sede di installazione la partizione di recupero sia creata con le dimensioni corrette.

R@nda
12-01-2024, 10:07
Quindi hanno cominciato a rompere windows 10 come fu per windows 7 per convincere le persone a apssare a win 11?
Speriamo esca un fix non ho minimamente voglia di mettere mano alle partizioni :eek:

marcram
12-01-2024, 10:28
Comunque, ridimensionare partizioni piene di dati è sempre rischioso.
Per cui, immagino che il fix di MS non sarà un ridimensionamento automatico delle partizioni (chissà quanta gente andrebbe incontro a perdita di dati non backuppati...), ma più un "cerchiamo di ridurre la quantità di dati salvata in WinRe"...
E, alla fine, il problema sarebbe solo rimandato. La partizione sarà comunque troppo piccola per il prossimo aggiornamento...

nobucodanasr
12-01-2024, 11:10
Io non credo di avere quella partizione, ho una Recovery da 900 MB, una System da 300 MB, e poi 3 partizioni senza nome rispettivamente da 299 MB, 899 MB e 648 MB.
Forse perchè non ho mai formattato, ma ho solo reinstallato il sistema una volta, mantenendo solamente i dati. Quindi spero di non avere quel problema, non ho ancora installato gli aggiornamenti, ma tra quelli pronti all'installazione non c'è quello indicato nell'articolo, forse perchè ho la Home, e quindi non ho bitlocker.

rommel5392
12-01-2024, 11:14
io ho deciso di bloccare gli aggiormenti ma la cosa piu' incredibile è che a volte si attivanoo dei processi che mi rallentano il pc.
Non so come sia possibile. Senza fare assolutamente nulla.
A volte va come una scheggia e poi rallenta tantissimo
Ho scansionato tutto per essere sicuro che non ci siano malware o virus ma niente

Unax
12-01-2024, 12:10
Io non credo di avere quella partizione, ho una Recovery da 900 MB, una System da 300 MB, e poi 3 partizioni senza nome rispettivamente da 299 MB, 899 MB e 648 MB.
Forse perchè non ho mai formattato, ma ho solo reinstallato il sistema una volta, mantenendo solamente i dati. Quindi spero di non avere quel problema, non ho ancora installato gli aggiornamenti, ma tra quelli pronti all'installazione non c'è quello indicato nell'articolo, forse perchè ho la Home, e quindi non ho bitlocker.

no viene proposto anche alle Home

Saturn
12-01-2024, 12:13
no viene proposto anche alle Home

Esatto. Ti becchi le stesse "disgrazie" degli utenti Pro, Enterprise e LTS !

Gli aggiornamenti infatti son sempre gli stessi per ogni edizione di Windows.

Addirittura e questo mi fa riflettere (negativamente) sono riusciti a rilasciarlo a membro di segugio pure sui sistemi operativi server questo update ! :help:

manuchao3
12-01-2024, 14:28
poche storie, applicato la soluzione e tutto è ok

La soluzione è più semplice di quello che pensiate.

https://macrorit.com/partition-magi...al-edition.html

1. Scaricate Partition Expert Pro Edition Portable.
2. Lo avvii e riduci la partizione C:/ di 1000 MB.
3. Riavvi il PC.
3. Estendi la partizione di ripristino (che solitamente è di circa 400/500 MB) dei 1000MB appena recuperati dalla partizione C:. Non c'è bisogno di riavvio.
4. Installi l'aggiornamento.

FATTO =)

marcram
12-01-2024, 14:39
poche storie, applicato la soluzione e tutto è ok

La soluzione è più semplice di quello che pensiate.

https://macrorit.com/partition-magi...al-edition.html

1. Scaricate Partition Expert Pro Edition Portable.
2. Lo avvii e riduci la partizione C:/ di 1000 MB.
3. Riavvi il PC.
3. Estendi la partizione di ripristino (che solitamente è di circa 400/500 MB) dei 1000MB appena recuperati dalla partizione C:. Non c'è bisogno di riavvio.
4. Installi l'aggiornamento.

FATTO =)
Hai dimenticato il passaggio più importante, lungo e impegnativo: backup completo dei dati.
Semplice non vuol dire sicuro...

Saturn
12-01-2024, 15:01
poche storie, applicato la soluzione e tutto è ok

La soluzione è più semplice di quello che pensiate.

https://macrorit.com/partition-magi...al-edition.html

1. Scaricate Partition Expert Pro Edition Portable.
2. Lo avvii e riduci la partizione C:/ di 1000 MB.
3. Riavvi il PC.
3. Estendi la partizione di ripristino (che solitamente è di circa 400/500 MB) dei 1000MB appena recuperati dalla partizione C:. Non c'è bisogno di riavvio.
4. Installi l'aggiornamento.

FATTO =)

Bene visto che hai applicato la soluzione, gentilmente, mi prendi il valore dell'offset avvio partizione di "c" , lo dividi per 4096 e ci posti il risultato...una mera curiosità ! Grazie !

p.s. il programma da voi citato sta al momento a 39.99$ - poche storie un paio di ciuf0l1 perdonami...perchè si dovrebbe spendere tale cifra per un qualcosa che verrà fixato GRATIS da Microsoft stessa ?

O meglio, perchè si dovrebbe pagare per mettere mano a qualcosa che ha incasinato Microsoft ? Tantopiù che c'è un procedura gratuita e un fix in arrivo ? GRAZIE ! :O

p.s. ribadisco, software o meno FATE I BACKUP !

piwi
12-01-2024, 15:18
Qui, per ora, tutto bene; la "vecchia signora" LTSC 2019 ha preso i suoi aggiornamenti tranquillamente come fa, ormai, da anni. L'unità che la ospita ha due partizioni. Nessun problema anche con un Windows 10 Pro 22H2, con partizione di ripristino in coda all'unità di circa 600 MBytes. Non so cosa sia accaduto a lavoro, nessuno si lamenta e comunque gli aggiornamenti arrivano tramite server interno.

Giuss
12-01-2024, 15:52
Su un solo PC mi è uscito questo errore ma di certo non mi metto a fare operazioni strane, prima o poi correggeranno il problema e arriverà l'aggiornamento funzionante

manuchao3
12-01-2024, 17:16
per quanto riguarda il software ho usato la versione free. per quanto riguarda il lavoro svolto, posso dirti che il mio SSD è suddiviso come segue:
1 System primaria FAT32(LBA) occupati 46MB su 260MB
2 occupati 16MB su 16MB
3 O.S.(C:) NTFS occupati 230GB su 350GB
4 Volume (D:) occupati 384GB su 588GB
5 è qui che ho eseguito la modifica portando lo spazio disponibile da 100MB esagerando a 24GB e ora ho occupati 766MB su 24,42GB ma al bisogno sicuramente ridurrò questa abbondanza di spazio libero
6 My ASUS FAT32(LBA) occupati 57,9MB su 200MB

sbaffo
12-01-2024, 17:20
chi sa cosa sta facendo usa quello che gli risulta più comodo, il problema è per chi copia la procedura alla cieca

BTW ricordatevi di disattivare prima di iniziare e riattivare a lavoro finito l'overprovisioning se lo usate Scusa, mi spieghi perchè?

Saturn
12-01-2024, 17:20
per quanto riguarda il software ho usato la versione free. per quanto riguarda il lavoro svolto, posso dirti che il mio SSD è suddiviso come segue:
1 System primaria FAT32(LBA) occupati 46MB su 260MB
2 occupati 16MB su 16MB
3 O.S.(C:) NTFS occupati 230GB su 350GB
4 Volume (D:) occupati 384GB su 588GB
5 è qui che ho eseguito la modifica portando lo spazio disponibile da 100MB esagerando a 24GB e ora ho occupati 766MB su 24,42GB ma al bisogno sicuramente ridurrò questa abbondanza di spazio libero
6 My ASUS FAT32(LBA) occupati 57,9MB su 200MB

Perfetto. Quindi non serve acquistare il Partition Expert Pro Edition.

p.s. il valore dell'offset avvio partizione di "c" che ti ho chiesto, lo trovi su "informazioni di sistema" , sotto storage o archiviazione in italiano.

Voglio vedere se il programma ha riallineato correttamente la partizione.

DanieleG
12-01-2024, 17:25
Perfetto. Quindi non serve acquistare il Partition Expert Pro Edition.

p.s. il valore dell'offset avvio partizione di "c" che ti ho chiesto, lo trovi su "informazioni di sistema" , sotto storage o archiviazione in italiano.

Voglio vedere se il programma ha riallineato correttamente la partizione.

Basta anche la gestione disco di windows.

Saturn
12-01-2024, 17:29
Basta anche la gestione disco di windows.

whatever...:O

bancodeipugni
12-01-2024, 18:12
...babba bia i pc dei laboratori... :eek: :cry:

...ci vorrà un mese per ripristinarli :mbe: :muro: :rolleyes:

Giux-900
12-01-2024, 23:59
mah! mah!! maaaahicrosoft

Non ditemi che rilasciano un aggiornamento che si blocca perchè la partizione RE è piccola, ma dai non sanno quanto è grande la partizione di RE?

Volendo impiego 5min a fare la procedura, ma non vedo perchè farlo: siamo sicuri che un update cosi grezzo non vada poi a guastare altro?
Perchè devo perdere tempo io per installare roba che neanche il produttore si preoccupa di far funzionare? (poi magari su tutto il parco macchine, non scherziamo)

La partizione di recovery è universalmente grande circa 500MB, dovrebbero saperlo. Per il momento passo. Arriverà un update funzionante.

An.tani
15-01-2024, 11:14
chi sa cosa sta facendo usa quello che gli risulta più comodo, il problema è per chi copia la procedura alla cieca

BTW ricordatevi di disattivare prima di iniziare e riattivare a lavoro finito l'overprovisioning se lo usate

Perchè se se hai una zona che è marcata libera per il sistema operativo ma che l' ssd usa per suoi scopi interni e tu ci vai a scrivere sopra potrebbero succedere cose strane....

dato che a me lo spazio per l'overprovisioning lo ha creato tra la partizione di sistema e quella di ripristino ho disattivato, ridimensionato la partizione di sistema, allargato quella di ripristino, ricreato (tramite il tool di samsung) lo spazio per l'overprovisioning

Saturn
15-01-2024, 11:19
Perchè se se hai una zona che è marcata libera per il sistema operativo ma che l' ssd usa per suoi scopi interni e tu ci vai a scrivere sopra potrebbero succedere cose strane....

dato che a me lo spazio per l'overprovisioning lo ha creato tra la partizione di sistema e quella di ripristino ho disattivato, ridimensionato la partizione di sistema, allargato quella di ripristino, ricreato (tramite il tool di samsung) lo spazio per l'overprovisioning

*

Esatto. Ed è per motivi come questo che invitavo chiunque non fosse più che esperto e consapevole di quello che tocca a non intervenire manualmente con la procedura di Microsoft o qualsivoglia tool di terze parti.

Sembra sempre tutto semplice....sembra...! :fagiano:

marcram
15-01-2024, 11:28
Perchè se se hai una zona che è marcata libera per il sistema operativo ma che l' ssd usa per suoi scopi interni e tu ci vai a scrivere sopra potrebbero succedere cose strane....

dato che a me lo spazio per l'overprovisioning lo ha creato tra la partizione di sistema e quella di ripristino ho disattivato, ridimensionato la partizione di sistema, allargato quella di ripristino, ricreato (tramite il tool di samsung) lo spazio per l'overprovisioning
In teoria lo spazio dedicato all'overprovisioning dovrebbe essere precluso al sistema operativo, a livello di firmware.
Quindi, potrebbe impedirti di allargare la partizione, ma non dovrebbe essere possibile scriverci sopra per sbaglio...

randorama
15-01-2024, 18:13
Qui, per ora, tutto bene; la "vecchia signora" LTSC 2019 ha preso i suoi aggiornamenti tranquillamente come fa, ormai, da anni. L'unità che la ospita ha due partizioni. Nessun problema anche con un Windows 10 Pro 22H2, con partizione di ripristino in coda all'unità di circa 600 MBytes. Non so cosa sia accaduto a lavoro, nessuno si lamenta e comunque gli aggiornamenti arrivano tramite server interno.

21h2, idem.
ma anche gli altri 2 pc in casa, con w10 home uno, pro l'altro, zero problemi.

Saturn
15-01-2024, 18:21
21h2, idem.
ma anche gli altri 2 pc in casa, con w10 home uno, pro l'altro, zero problemi.

Solo çul0 il tuo !!! :ciapet:

...ecco il posto giusto per "il pettirosso" dell'altra discussione ! :Prrr:

p.s. aspetta a parlare comunque, magari domani riaccendi i pc e trovi tutte le partizioni in RAW ! :asd:

randorama
15-01-2024, 21:48
Solo çul0 il tuo !!! :ciapet:

p.s. aspetta a parlare comunque, magari domani riaccendi i pc e trovi tutte le partizioni in RAW ! :asd:

possiamo fare cambio con il portatile aziendale?

Saturn
15-01-2024, 21:51
possiamo fare cambio con il portatile aziendale?

Andata.

p.s. ma quanto ci mettono i cervelloni Microsoft ad aggiornare questa patch ???

Mi urta il sistema nervoso questo update rimasto in sospeso !

piwi
15-01-2024, 23:30
Mi urta il sistema nervoso questo update rimasto in sospeso !

... e pensa agli scienziati che hanno rilasciato l'update !

emanuele83
17-01-2024, 09:13
il problema è che oltre a 4441 anche la KB5034122 non viene installata (almeno sul mio sistema) e mi blocca il processore per ore, per poi dare errore. su sitemi datati è veramente un problema.

Saturn
17-01-2024, 09:14
il problema è che oltre a 4441 anche la KB5034122 non viene installata (almeno sul mio sistema) e mi blocca il processore per ore, per poi dare errore. su sitemi datati è veramente un problema.

Scarica "wushowhide.diagcab (https://www.majorgeeks.com/files/details/wushowhide.html)" e nascondi l'aggiornamento.

É un tool ufficiale di Microsoft puoi stare tranquillo !

Saturn
17-01-2024, 09:15
Ti ho messo il link, ovviamente come da prassi declino ogni responsabilità !

Visto mai ! :sofico:

p.s. direttamente dal sito Microsoft è un pezzo che non lo trovo più, lo hanno sostituito con qualcosa di più efficiente o incasinato.

Però fa egregiamente il suo lavoro. :)

leptone
23-01-2024, 19:21
Io utilizzo nel "mio" ufficio la ltsc.

Quindi IPOTETICAMENTE anche l'anno prossimo SE FORMATTO che faccio?
L'installer crea sempre la partizione piccola e poi il fix (che deve ancora uscire) riparerà tutto????

O magari faranno uscire una nuova ISO ltsc modificata rispetto alla vecchia congelata?

leptone
23-01-2024, 19:26
Di solito, e spesso anche sui PC dell'ufficio(piccolo 15 PC), lascio sempre un po' di spazio, in fondo al disco con una Debian minimale con clonezilla.

Devo provare anche a casa (nel tempo libero che non C'è)
1 backup clonezilla
2 rimpicciolire Debian
3 allargare partizione incriminata
4 ripristinare il backup di clonezilla che scriverà il contenuto nella stessa partizione, solo che sarà più grande

Che dite? Sicuramente lo avranno già provato, purtroppo poco tempo a gennaio

Zappz
23-01-2024, 19:29
Alla fine sti bolliti non hanno ancora risolto... :mad:

leptone
23-01-2024, 19:30
Se per esempio abbiamo un disco
Io creo prima una partizione in fondo al disco (per altro sistema) la formatto ext4 o qualsiasi fa che l'installer di Windows non tocca.
Per Sempione il disco è da 200 GB, creo una partizione da 20 GB in fondo al disco.

Poi installo win.
E lui si prende tutti il disco, lasciando intatta quella partizione.
Anzi lascia pure 1MB libero


Ma credo sia l'uovo di colombo bollito nell' acqua calda

leptone
23-01-2024, 19:31
È assurdo che sia passato tanto tempo e non abbiano ancora risolto

Vindicator
24-01-2024, 10:01
a me è capitato piu di 3 volte, fatelo ripartire fin quando va
oppure lasciatelo andare si sveglia da solo e installa tutto
sto installando il KB5034203 adesso è cumulativo; puo essere anche lento nello scaricare poi si riprende

da quando da maggio scorso ho il 5g illimitato della wind lo tengo sempre aggiornato
aspetto pero a passare all'11, li si che puo dare qualche grana

Saturn
24-01-2024, 21:36
Qualcosa si muove. Sue due Windows Server 2022 e su diversi Windows 10 LTSC 21h2 l'aggiornamento malfunzionante non viene più proposto.

Che stia per arrivare quello corretto ?

leptone
27-01-2024, 20:03
Ho provato la procedura "accennata" nei miei precedenti post 56 e 58.

RIPETO

1 NON UN TUTORIAL

2 è possibile solo perché avevo una partizione da rimpicciolire dopo

leptone
27-01-2024, 20:07
Ovviamente ho fatto prima il backup e verificato 3 volte la ripristinabilità(che fosse integro e non corrotto)

Ma semplicemente non è servito.

PS provato su laptop personale Lenovo yoga

Disco da 2TB

attualmente 9 partizioni
2 Windows (personale e ufficio)
3 Linux distro (garuda, debian(stable), e blendos

leptone
27-01-2024, 20:13
Allora

Entrambi i win partono, e funzionano
Ora verifico coma va WINUPDATE,se si blocca, o se funziona



Il primo è quello default di Lenovo
(Windows 10) uso personale

Il secondo e w10 ltsc
Che uso per lavoro, ma solo client che usa da casa per straordinario

leptone
27-01-2024, 20:58
https://drive.google.com/file/d/1Q0n14mycDrFSgxVT3LMbDmcTeud22xyP/view?usp=drivesdk

leptone
27-01-2024, 21:08
E' molto più facile della procedura ufficiale, ovviamente devi avere ALTRO OLTRE A WINDOWS.



PS qualsiasi installer di qualsiasi distro, anche calamares installano gnu-linux, a fianco di win ridimensionando da sole.


A sto punto fate un'installazione minimale di qualsiasi distro, tanto serve solo clonezilla.


Tutto questo per PC win10 uso desktop

Cromwell
30-01-2024, 18:20
Qualcosa si muove. Sue due Windows Server 2022 e su diversi Windows 10 LTSC 21h2 l'aggiornamento malfunzionante non viene più proposto.

Che stia per arrivare quello corretto ?

A me lo ha proposto l'aggiornamento ed è fallito. Non hanno ancora fixato?
Ho dovuto aggiornare oggi che sono già passati i 35 giorni di sospensione.

Saturn
30-01-2024, 18:23
A me lo ha proposto l'aggiornamento ed è fallito. Non hanno ancora fixato?
Ho dovuto aggiornare oggi che sono già passati i 35 giorni di sospensione.

Ancora no. Ma tanto il problema è relativo, semplicemente l'update non si installa quindi, fortunatamente, non produce alcun danno.

Io aspetto, a questo giro non ho fretta, non mi metto a sbudellare (passami il termine) le partizioni per Microsoft.

Neanche mi passa per l'anticamera del cervello. Piuttosto lo nascondo a vita questo update.

Cromwell
30-01-2024, 18:30
Ancora no. Ma tanto il problema è relativo, semplicemente l'update non si installa quindi, fortunatamente, non produce alcun danno.

Io aspetto, a questo giro non ho fretta, non mi metto a sbudellare (passami il termine) le partizioni per Microsoft.

Neanche mi passa per l'anticamera del cervello. Piuttosto lo nascondo a vita questo update.

Ah bhe, nemmeno io.
Gli altri aggiornamenti li ha già tutti installati e ho già fatto ripartire la sospensione fino al 5 marzo :O

bunzello
10-02-2024, 15:01
ma esiste la soluzione?

Saturn
10-02-2024, 15:35
ma esiste la soluzione?

Allargare manualmente la partizione interessata.

A proprio rischio e pericolo, specie nelle installazioni Windows Server.

Manco morto. Ho nascosto l'aggiornamento con wushowhide.diagcab -

se si decidono a farne uscire una versione aggiornata e corretta bene,
altrimenti pace...non è assolutamente fattibile mettersi a fare a mano,
a volte in situazioni dove esistono anche partizioni aggiuntive dei vari
produttori dei device pure estremamente complicato, questo
"aggiustamento" in centinaia di postazioni Windows 10 e Windows
Server 2022.

Devono rilasciare un nuovo update loro, sperando che la cura non sia
peggio della "malattia"...

Nui_Mg
10-02-2024, 17:00
Devono rilasciare un nuovo update loro, sperando che la cura non sia
peggio della "malattia"...
Incredibile che si possa tollerare (semplicemente ingiustificabile) una cosa del genere soprattutto per un OS che spesso va in mano a gente non esperta di smanettamenti vari a livello partizioni, ecc..
Una massa di veri cialtroni: a cosa servono i loro vari canali di testing prima di rilasciare ufficialmente per tutti un aggiornamento? Cazzo per me è inconcepibile. Continuano a tenere in ostaggio (compatibilità win32 necessaria per tantissime realtà) l'intero mondo informatico. :Puke:

Marco Garzino
11-02-2024, 09:59
ho anch'io questo problema ma ci pensi pure microsoft a sistemare... tocco le partizioni solo se veramente necessario

Saturn
11-02-2024, 11:46
sto installando il KB5034203 adesso è cumulativo; puo essere anche lento nello scaricare poi si riprende

Curiosità: non che un singolo caso possa significare nulla, ma mi sono divertito ieri sera ad installare il suddetto KB5034203 in ultrabook lenovo con i5-4300 e windows 10 21h2 ltsc enterprise. Sono dovuto tornare indietro e di corsa.

Connettività KO. Pacchetti di rete persi come non ci fosse un domani e conseguente impossibilità di navigare sia nel web che fruire di risorse di rete in maniera normale. Rimosso l'aggiornamento fortunatamente tutto ha ripreso a funzionare correttamente.

E' vero che il suddetto ultrabook ha molte particolarità, interfacce di rete virtuali per hyper-v, interfacce di rete virtuali per i servizi vpn etc. etc. quindi potrei sicuramente essere un caso particolare...spero solo che tali "migliorie" non vengano introdotte nel prossimo patch-day di questo martedì. Tremo solo all'idea anche se fortunatamente prima di passare gli aggiornamenti alle varie postazioni li testiamo noi.

Ripeto, UN SINGOLO CASO come il mio non fa sicuramente statistica, tanto è vero che l'altro utente non ha avuto problemi, ma la morale è non abbiate fretta di fare da beta tester, salvo non sia assolutamente necessario...

bunzello
11-02-2024, 20:35
Allargare manualmente la partizione interessata.

A proprio rischio e pericolo, specie nelle installazioni Windows Server.

Manco morto. Ho nascosto l'aggiornamento con wushowhide.diagcab -

se si decidono a farne uscire una versione aggiornata e corretta bene,
altrimenti pace...non è assolutamente fattibile mettersi a fare a mano,
a volte in situazioni dove esistono anche partizioni aggiuntive dei vari
produttori dei device pure estremamente complicato, questo
"aggiustamento" in centinaia di postazioni Windows 10 e Windows
Server 2022.

Devono rilasciare un nuovo update loro, sperando che la cura non sia
peggio della "malattia"...

cioè come si fa a nascondere l'aggiornamento?

Saturn
11-02-2024, 20:43
cioè come si fa a nascondere l'aggiornamento?

Devi scaricare wushowhide.diagcab (https://www.majorgeeks.com/files/details/wushowhide.html) - è un utility Microsoft per fare in modo che gli aggiornamenti che metti in blacklist non ti vengano più riproposti. Praticamente quello che si faceva fino a Windows 8.1 da Windows Update.

Poi la suddetta utility l'hanno rimossa dal sito di Microsoft.

Quindi a scanso di equivoci, tutto quello che farai e che eventualmente succederà è a tuo rischio e pericolo !

Posso confermarti che dal link del sito dove l'hanno ricaricata è la stessa identica, ma non mi prendo ovviamente responsabilità.

Una volta che l'avrai scaricata ed avviata c'è l'opzione per nascondere gli aggiornamenti e ti basterà selezionare quello in questione.

bunzello
12-02-2024, 21:48
Devi scaricare wushowhide.diagcab (https://www.majorgeeks.com/files/details/wushowhide.html) - è un utility Microsoft per fare in modo che gli aggiornamenti che metti in blacklist non ti vengano più riproposti. Praticamente quello che si faceva fino a Windows 8.1 da Windows Update.

Poi la suddetta utility l'hanno rimossa dal sito di Microsoft.

Quindi a scanso di equivoci, tutto quello che farai e che eventualmente succederà è a tuo rischio e pericolo !

Posso confermarti che dal link del sito dove l'hanno ricaricata è la stessa identica, ma non mi prendo ovviamente responsabilità.

Una volta che l'avrai scaricata ed avviata c'è l'opzione per nascondere gli aggiornamenti e ti basterà selezionare quello in questione.

ok fatto grazie.

Saturn
12-02-2024, 21:51
ok fatto grazie.

E speriamo che domani esca l'update corretto ! :help:

metrino
13-02-2024, 08:54
ho anch'io questo problema ma ci pensi pure microsoft a sistemare... tocco le partizioni solo se veramente necessario
Io "tocco partizioni" mentre faccio l'aggiornamento :D :D :D
e pare abbia funzionato, ho installato il KB5034203 senza problemi.

futu|2e
13-02-2024, 09:28
Cmq è passato 1 mese e ancora non funziona.

metrino
13-02-2024, 09:33
cosa non funziona? il KB5034203 o il KB5034441?

Saturn
13-02-2024, 09:49
cosa non funziona? il KB5034203 o il KB5034441?

KB5034441 salvo non allargare la partizione interessata manualmente non si installa, ad oggi. Si spera che proprio oggi ne venga pubblicata una versione che tenga conto delle dimensioni che Microsoft stessa ha previsto per la suddetta.

KB5034203 a me, quindi caso isolato sicuramente, a mandato in vacca tutta la connettività in un ultrabook lenovo con i5 di quarta generazione. Disinstallato ha ripreso tutto a funzionare. Ma ripeto è un notebook con tante particolarità, virtual adapter per le vm, virtual adapter le vpn etc. etc. Sta di fatto che fino ad oggi con gli altri update, KB5034441 escluso, ha sempre funzionato perfettamente.

Consiglio
14-02-2024, 12:13
Anche io ho ancora questo problema con il KB5034441, fortunatamente altri aggiornamenti me li ha installati, prima non riusciva. Cosa si fa? Si attende ancora o si nasconde sto aggiornamento?

Saturn
14-02-2024, 12:15
Anche io ho ancora questo problema con il KB5034441, fortunatamente altri aggiornamenti me li ha installati, prima non riusciva. Cosa si fa? Si attende ancora o si nasconde sto aggiornamento?

Io, qui lo dico e qui lo ribadisco non mi rimetterò MAI, MAI, a ridimensionare le partizioni di centinaia di client e server, A MANO !

Non senza un congruo aumento di stipendio.

Patch nascosta. DEVE RISOLVERE MICROSOFT.

giugas
14-02-2024, 12:19
Anche io ho ancora questo problema con il KB5034441, fortunatamente altri aggiornamenti me li ha installati, prima non riusciva. Cosa si fa? Si attende ancora o si nasconde sto aggiornamento?
Non te ne curare, prima o poi, lo sistemeranno.

Consiglio
14-02-2024, 16:20
No no non tocco nulla...anzi sto seriamente pensando di passare a win11...ma c'è modo di passare gratuitamente o devo ricomprare la licenza?

metrino
16-02-2024, 09:41
se il pc è compatibile l'upgrade è gratuito

DanieleG
16-02-2024, 09:47
segnalo che la versione server ha spaccato il sysprep :muro: :muro: :muro:

Saturn
16-02-2024, 10:29
segnalo che la versione server ha spaccato il sysprep :muro: :muro: :muro:

É venerdì e vorrei cercare di arrivare a stasera senza combattere ulteriormente con ms...racconta...ma censura i dettagli più inquietanti e che possano turbare i minori...racconta che intanto mi siedo...:stordita:

DanieleG
19-02-2024, 09:32
É venerdì e vorrei cercare di arrivare a stasera senza combattere ulteriormente con ms...racconta...ma censura i dettagli più inquietanti e che possano turbare i minori...racconta che intanto mi siedo...:stordita:

Non va il sysprep perché si lamenta di winre.wim :muro:

Fabio_rm
26-02-2024, 14:55
Questi di Microsoft sono dei ciarlatani, se ne approfittano perché ormai sei costretto ad usare quel sistema operativo.
Mesi fa avevo fatto un'installazione pulita di windows 10 con Windows 10 Creators Update, su un desktop HP con licenza OEM di Windows 7, per poi tentare l'upgrade a windows 11 su questa macchina prinva dei prerequisiti, mi hanno comunque detto che windows 11 non accetta la key di windows7 cone windows 10 ma se si passa per windows 10 come upgrade forse funziona.
Ieri ho riacceso la macchina è mi sono deciso a vedere l'effetto che avrebbe fatto l'upgrade ma prima ho fatto gli aggiornamenti ed è scappato fuori il bug della KB.
Già temo di incontrare problemi con 'upgrade a windows 11 e vorrei evitare di farlo con questo altro problema appeso.
Oggi, per curiosità, ho provato a fare gli aggiornamenti a mano sul portatile che uso e stranamente, nonostante da gennaio l'ho aggiornato più volte, mi ha scaricato la KB5034441 restituendo lo stesso errore 0x80070643.
Su questo altro PC non vedo partizioni di ripristino, è inizializzato MBR, quindi di che parliamo? Perché mi fa scaricare una KB che va in una partizione che non c'è?
Da quel che ho capito son quasi due mesi che è sorto il problema e non hanno risolto, non ho parole, anzi le avrei ma non le posso scrivere.

Fabio_rm
26-02-2024, 18:01
Preciso che avevo comprato un po' di sdd per sostituire degli hd, quando sono andato a sul portatile a ripristinare l'immagine sul disco SSD non mi sono accorto che era inizializzato MBR, perché lo avevo provato prima su un PC senza UEFI. A quel punto ho lasciato il BIOS in Legacy, per non riaprire il portatile. Durante il ripristino dell'immagine si è portato dietro una partizione Recovey ma non è più del sistema operativo, si chiama solo così ma è diventata una partizione primaria che vedo come D, tant'è che la volevo eliminare. Non capisco quindi dove Windows Update vuole andare a scrivere, dato che non c'è una partizione Recovery. Ora solo per fare la prova per aumentare la dimensione Recovery, che a qualcuno neanche ha risolto, risalavare un immagine, reinnizializzare il disco, fare il restore sperando che le partizioni mi tornino come erano sull'HD, ridimensionare la Recovery, ammesso e non concesso che me la crei, e dopo una giornata di lavoro accendere un cero, solo per quell'aggiornanento che non è neanche operativo ora sul PC...mah

metrino
27-02-2024, 09:47
secondo me sei finito in un cosiddetto corner-case. già il fatto che ti faccia scaricare la KB5034441 che dovrebbe essere ufficialmente ritirata è un problema.

cronos1990
27-02-2024, 10:12
Questi di Microsoft sono dei ciarlatani, se ne approfittano perché ormai sei costretto ad usare quel sistema operativo.Il mio portatile non può avere altro SO che Windows 11, ma lui non lo sa e continua a funzionare perfettamente con Windows 10 :asd:

Fabio_rm
27-02-2024, 11:03
Il mio portatile non può avere altro SO che Windows 11, ma lui non lo sa e continua a funzionare perfettamente con Windows 10 :asd:
Non mi riferivo a Windows 11, ma proprio a Windows tout court da quando esiste. Facevo il sistemista un tempo, combatto con Microsoft da quando non aveva il monopolio, parlo di DOS, ma da quando esiste Windows fanno il buono e cattivo tempo, i sistemi operativi li fanno uscire e vendono pieni di buchi e li fanno sviluppare, in pratica, degli utilizzatori, per poi farne uscire uno successivo peggio del precedente

marcram
27-02-2024, 11:08
Non mi riferivo a Windows 11, ma proprio a Windows tout court da quando esiste.
Anche questo però, la schiera di utenti "costretti" a Windows è una minoranza...

DanieleG
27-02-2024, 11:25
Non mi riferivo a Windows 11, ma proprio a Windows tout court da quando esiste. Facevo il sistemista un tempo, combatto con Microsoft da quando non aveva il monopolio, parlo di DOS, ma da quando esiste Windows fanno il buono e cattivo tempo, i sistemi operativi li fanno uscire e vendono pieni di buchi e li fanno sviluppare, in pratica, degli utilizzatori, per poi farne uscire uno successivo peggio del precedente

Ti sei iscritto per scrivere sta sequela di amenità?

Fabio_rm
27-02-2024, 22:55
Ti sei iscritto per scrivere sta sequela di amenità?

No, perché sono a corto di barzellette e cercavo ispirazione da te

Fabio_rm
09-03-2024, 18:01
Comunque, per la cronaca, ho fatto ora un'installazione pulita di Windows 10 su un vecchio PC con Legacy BIOS, il disco, inizializzato MBR, ha una partizione di ripristino di 558 MB, l'aggiornamento KB5034441, insieme a tutti gli altri, si è installato senza problemi. Ai più esperti la spigazione.

Fabio_rm
10-03-2024, 15:57
Invece su un altro PC ho aumentato la dimensione della partizione di ripristino, ma continua a darmi errore di installazione, quindi la spiegazione che possa essere un problema di spazio mi sembra poco credibile.

emanuele83
11-03-2024, 08:12
Io dopo 3 mesi di combattimenti con Win update sono riiuscito a installare l'ultimo feature update 22h2. per il KB5034441 non c'è verso. ovviamente mi rifiuto di aumentare lo spazio della partizione di ripristino, me ne sbatto che è facile che si può fare etc etc. qualunque errore mi costringerebbe a una reinstallazione da zero ergo giorni buttati che non ho.

Se la qualità si paga (e il supporto pure) allora si spiega perché win 10 mi è costato 0 neuri.

futu|2e
11-03-2024, 08:38
11 marzo 2024, errore su update ancora qui.

giugas
11-03-2024, 11:33
Da me invece é sparito da qualche giorno. Chissà...

Max_R
20-03-2024, 16:29
11 marzo 2024, errore su update ancora qui.

Pure a me continua ad apparire :D Io continuo a ignorarlo :D

Saturn
20-03-2024, 16:31
Pure a me continua ad apparire :D Io continuo a ignorarlo :D

Io l'ho dato per morto e sepolto.

Nascosto con il tool microsoft apposito, già citato.

A Microsoft non interessa a correggere e a me non interessa installarlo.

Pace ! :O

Marko#88
18-04-2024, 11:14
11 marzo 2024, errore su update ancora qui.

18/04/24 Errore ancora presente. Alla fine ho modificato la dimensione della partizione e via, però 3 mesi e loro stessi non hanno fixato un loro aggiornamento.
Sto pensando che l'altro giorno ho scritto che volendo in MS potrebbero fare un emulatore per Windows ARM in grado di funzionare bene come Rosetta 2... mi ricredo :asd:

Saturn
18-04-2024, 11:19
18/04/24 Errore ancora presente. Alla fine ho modificato la dimensione della partizione e via, però 3 mesi e loro stessi non hanno fixato un loro aggiornamento.

Confermo che il problema sussiste.

Questo weekend ho installato in una VM un Windows 10 pulito, ISO aggiornata scaricata da Microsoft.

Stessa solfa, aggiornamento in errore.

Non ridimensionerò mai. Correggano LORO l'update o ridimensionino, sempre LORO, le partizioni (nel mio caso) di di client e server, visto che ribadiamolo lo stesso problema c'è con il KB equivalente in Windows Server 2022.
Se ne assumano la piena responsabilità se hanno coraggio, perchè in caso qualche macchina non torni più su poi, specie nel loro paese, partono le cass action, le richieste di danni, quelle serie, quelle che fanno male.

Infatti se ne guardano bene dal farlo. É da gennaio che "fanno spallucce" e rispondono "risolveremo", "vedremo", "faremo".

Di fatto deve muoversi l'utente finale a tappare i loro danni. Si attaccano!

Sto pensando che l'altro giorno ho scritto che volendo in MS potrebbero fare un emulatore per Windows ARM in grado di funzionare bene come Rosetta 2... mi ricredo :asd:

Le premesse ci sono tutte. É che non si applicano ! :asd:

Marko#88
18-04-2024, 11:31
Confermo che il problema sussiste.

Questo weekend ho installato in una VM un Windows 10 pulito, ISO aggiornata scaricata da Microsoft.

Stessa solfa, aggiornamento in errore.

Non ridimensionerò mai. Correggano LORO l'update o ridimensionino, sempre LORO, le partizioni (nel mio caso) di di client e server, visto che ribadiamolo lo stesso problema c'è con il KB equivalente in Windows Server 2022.
Se ne assumano la piena responsabilità se hanno coraggio, perchè in caso qualche macchina non torni più su poi, specie nel loro paese, partono le cass action, le richieste di danni, quelle serie, quelle che fanno male.

Infatti se ne guardano bene dal farlo. É da gennaio che "fanno spallucce" e rispondono "risolveremo", "vedremo", "faremo".

Di fatto deve muoversi l'utente finale a tappare i loro danni. Si attaccano!

Ragionamento più che giusto il tuo.
Loro sono dei mezzi ciarlatani. :asd:

Riesco a mandarti un PM?

Saturn
18-04-2024, 11:33
Ragionamento più che giusto il tuo.
Loro sono dei mezzi ciarlatani. :asd:

Di solito ero molto più tollerante verso Microsoft, ma ultimamente stanno raggiungendo livelli infimi con queste patch mensili. Lato server è intollerabile.

Riesco a mandarti un PM?

Vai. :)

Marko#88
18-04-2024, 11:38
Di solito ero molto più tollerante verso Microsoft, ma ultimamente stanno raggiungendo livelli infimi con queste patch mensili. Lato server è intollerabile.



Vai. :)

Concordo 100% :)

marcram
18-04-2024, 12:22
Sto pensando che l'altro giorno ho scritto che volendo in MS potrebbero fare un emulatore per Windows ARM in grado di funzionare bene come Rosetta 2... mi ricredo :asd:
No, hai ragione... volendo
Avrebbero le capacità per fare molte cose, ma non hanno voglia...

Marko#88
18-04-2024, 12:51
No, hai ragione... volendo
Avrebbero le capacità per fare molte cose, ma non hanno voglia...

Mah, non lo so sai? A un certo punto si inizia anche a pensare che arrivino fin li e oltre sia troppo... difficile. :asd:

Trevisyn
21-04-2024, 10:56
Soluzione sicura ma che prende un pò di tempo: basta aggiornare Windows con MediaCreationTool_22H2.exe, si mantengono sia i dati che le applicazioni, e si riescono ad installare tutti gli aggiornamenti.

emanuele83
21-04-2024, 11:20
Soluzione sicura ma che prende un pò di tempo: basta aggiornare Windows con MediaCreationTool_22H2.exe, si mantengono sia i dati che le applicazioni, e si riescono ad installare tutti gli aggiornamenti.

Il media creation tool non mi ha mai mantenuto tutte le applicazioni, specialmente quelle legacy. M$ Fa quello che gli pare nonostante quello che selezioni.

Ho appena controllato e lo mantengo in hide.

Si risolverà tutto nel 2025/26 quando win 10 non sarà più supportato e mi deciderò a camabiare PC. certo che tirare il 2027 e fargli compiere 20 anni mi piacerebbe un sacco.

Trevisyn
21-04-2024, 15:53
Sappiamo bene che ogni PC è una storia a parte; sul mio, con diversi programmi installati, alcuni anche non recentissimi, non mi ha dato alcun problema. Immagino però che si utilizza qualche software "particolare" le cose siano più delicate.
Comunque concordo che si può stare benissimo anche senza quel aggiornamento installato ;)

piwi
03-07-2024, 18:47
Sono incappato pure io nell'inconveniente, su un laptop. Per fortuna, essendo il sistema stato migrato da un SSD ad un altro, c'erano circa 130 MBytes liberi in coda alla partizione di ripristino, che ho potuto ridimensionare senza problemi. E' andata.

Podz
03-07-2024, 19:53
A me da qualche mese non viene proprio più rilevato. Probabilmente è stato superato da qualche altro aggiornamento.