View Full Version : Nuovo Dacia Duster 2024, ecco il listino completo. Ordini da marzo
Redazione di Hardware Upg
11-01-2024, 09:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuovo-dacia-duster-2024-ecco-il-listino-completo-ordini-da-marzo_123252.html
Come promesso, Dacia inizia il 2024 comunicando il listino italiano del nuovo Duster, che parte anche più in basso di quanto previsto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
11-01-2024, 09:22
Ma ... ma ... ma ... è a benzina e gpl. E c'e' pure il diesel. Ma che schifo! :sofico:
Come mai si parla di auto puzzone? :D
OUTATIME
11-01-2024, 09:25
Ma ... ma ... ma ... è a benzina e gpl. E c'e' pure il diesel. Ma che schifo! :sofico:
Come mai si parla di auto puzzone? :D
C'era un bell'articolo in cui si vedeva che la Dacia Spring era al 2,4% del totale delle vendite di Dacia, ma lo hanno tolto.
Ora faranno così anche con questo.
ninja750
11-01-2024, 09:50
diacia nata come marchio low cost, e identificata ancora come tale, più non è
la duster era arrivata in italia nel 2010 con un prezzo di partenza di 11.000€, oggi base senza nulla 19.700€ :asd:
Massimiliano Zocchi
11-01-2024, 09:51
Ma ... ma ... ma ... è a benzina e gpl. E c'e' pure il diesel. Ma che schifo! :sofico:
Come mai si parla di auto puzzone? :D
Diesel?
Massimiliano Zocchi
11-01-2024, 09:51
C'era un bell'articolo in cui si vedeva che la Dacia Spring era al 2,4% del totale delle vendite di Dacia, ma lo hanno tolto.
Ora faranno così anche con questo.
Errore tecnico, il pezzo è online
polkaris
11-01-2024, 10:19
I prezzi dell'ibrido sono comunque interessanti rispetto alla concorrenza. Ma sull'ibrido c'è il 4 x 4?
Massimiliano Zocchi
11-01-2024, 10:33
I prezzi dell'ibrido sono comunque interessanti rispetto alla concorrenza. Ma sull'ibrido c'è il 4 x 4?
No, perché il motore elettrico è accoppiato a quello termico sempre all'anteriore. Non c'è un secondo motore elettrico al posteriore. Sarebbe una soluzione troppo costosa, fuori target.
Ginopilot
11-01-2024, 11:47
Diesel?
Ah vero, le diesel le chiamano dci. Ma chi si compra sti trattori a benzina? Per portarci i figli a scuola? O per svuotarsi il portafogli?
Alodesign
11-01-2024, 13:01
diacia nata come marchio low cost, e identificata ancora come tale, più non è
la duster era arrivata in italia nel 2010 con un prezzo di partenza di 11.000€, oggi base senza nulla 19.700€ :asd:
Che discorso è? Io presi una Fiesta nel 2011 che mi costava di base 9.000€ (poi tra accessori vari e motorizzazione arrivai a 14.000), da quanto parte ora una Fordi Fiesta?
:muro:
AlexSwitch
11-01-2024, 14:05
diacia nata come marchio low cost, e identificata ancora come tale, più non è
la duster era arrivata in italia nel 2010 con un prezzo di partenza di 11.000€, oggi base senza nulla 19.700€ :asd:
Rimane sempre il marchio europeo più economico e con un rapporto prezzo/dotazioni molto buono.
Con il prezzo d'entrata del nuovo Duster non ci si prende praticamente nulla nello stesso segmento di mercato, ma bisogna scalare a quello più basso.
Unica cosa, come consiglio, è di verificare di persona la qualità degli allestimenti e degli assemblaggi/rifiniture visto che con la Sandero Stepway hanno tirato fuori delle mezze porcate.
Unica cosa, come consiglio, è di verificare di persona la qualità degli allestimenti e degli assemblaggi/rifiniture visto che con la Sandero Stepway hanno tirato fuori delle mezze porcate.
vorrei anche qualche punteggino euro ncap migliore rispetto agli attuali...
ninja750
11-01-2024, 15:51
Che discorso è? Io presi una Fiesta nel 2011 che mi costava di base 9.000€ (poi tra accessori vari e motorizzazione arrivai a 14.000), da quanto parte ora una Fordi Fiesta?
:muro:
restando su dacia
dacia sandero 2010 costava 8000€ oggi 11000€
dacia duster 2010 costava 11000 oggi 19500€
basta?
AlexSwitch
11-01-2024, 17:28
restando su dacia
dacia sandero 2010 costava 8000€ oggi 11000€
dacia duster 2010 costava 11000 oggi 19500€
basta?
Si ma sono passati anche 14 anni... e di cose, inflazione compresa, ne sono cambiate... in peggio!!
randorama
11-01-2024, 20:21
Diesel?
è andato nel configuratore.
che però riporta ancora le motorizzazioni (e i prezzi :() attuali
Evilquantico
12-01-2024, 08:08
diacia nata come marchio low cost, e identificata ancora come tale, più non è
la duster era arrivata in italia nel 2010 con un prezzo di partenza di 11.000€, oggi base senza nulla 19.700€ :asd:
Oggi con meno di 20.000 euro non ci compri nemmeno 1kg di pane quindi ė economica :O , e cmq sempre più economica affidabile e senza ansie di autonomia rispetto le macchinette a pile :O :O
Che discorso è? Io presi una Fiesta nel 2011 che mi costava di base 9.000€ (poi tra accessori vari e motorizzazione arrivai a 14.000), da quanto parte ora una Fordi Fiesta?
:muro:
lancia Y 11k€ nel 2003 (su strada), settimana scorsa in concessionaria era esposta da 20k€...
raddoppiato in 20 anni..
bio
lancia Y 11k€ nel 2003 (su strada), settimana scorsa in concessionaria era esposta da 20k€...
raddoppiato in 20 anni..
bio
di listino viene 15.000€...
Goofy Goober
14-01-2024, 14:22
lancia Y 11k€ nel 2003 (su strada), settimana scorsa in concessionaria era esposta da 20k€...
raddoppiato in 20 anni..
anche il tuo stipendio è raddoppiato in 20 anni!
https://i.postimg.cc/VvTh9KJk/Senza-titolo.png
di listino viene 15.000€...
i listini ormai non esistono più per le versioni base che perlopiù sono specchietti tanto per fare da placemark e poter dire che quella macchina parte da N mila euro.
anche il tuo stipendio è raddoppiato in 20 anni!
https://i.postimg.cc/VvTh9KJk/Senza-titolo.png
i listini ormai non esistono più per le versioni base che perlopiù sono specchietti tanto per fare da placemark e poter dire che quella macchina parte da N mila euro.
Non più tardi di 10 gg fa l'ha comprata un collega per la moglie, Gpl, non ricordo l'allestimento, e l'ha pagata 16.000 e qualcosa, su strada.
ps: onestamente non ricordo se è nuova o km0...
anche il tuo stipendio è raddoppiato in 20 anni!
il mio è più che raddoppiano in 20 anni :stordita: ma solo perchè 22 anni fa facevo il commesso e ora faccio tutt'altro :asd:
mettiamola sul ridere... cccche è meglio! (-cit.)...
bio
Goofy Goober
15-01-2024, 13:26
Non più tardi di 10 gg fa l'ha comprata un collega per la moglie, Gpl, non ricordo l'allestimento, e l'ha pagata 16.000 e qualcosa, su strada.
ps: onestamente non ricordo se è nuova o km0...
è un fatto generale/generalizzato, abbastanza superfluo prendere i casi singoli, ma di fatto se cerchi i listini delle base (che comprano in pochissimi) vedrai come di fatto vengono sfruttati per tirar sul il valore degli altri allestimenti e, per le case tedesche, dei singoli optional.
su una Golf i fari matrix te li fanno pagare 1100 euro o più di optional.
sulla Octavia sono inclusi nel prezzo.
si tratta solamente di posizionamento dei listini e magheggi vari del "brand powa", quando i pezzi tra Golf e Octavia sono in condvisione al 101%.
Goofy Goober
15-01-2024, 13:27
il mio è più che raddoppiano in 20 anni :stordita: ma solo perchè 22 anni fa facevo il commesso e ora faccio tutt'altro :asd:
mettiamola sul ridere... cccche è meglio! (-cit.)...
bio
ah beh in quel caso se torno al primo, e solo il primo :asd: , cedolino ufficiale, anche il mio è quadruplicato :sofico:
è un fatto generale/generalizzato, abbastanza superfluo prendere i casi singoli, ma di fatto se cerchi i listini delle base (che comprano in pochissimi) vedrai come di fatto vengono sfruttati per tirar sul il valore degli altri allestimenti e, per le case tedesche, dei singoli optional.
su una Golf i fari matrix te li fanno pagare 1100 euro o più di optional.
sulla Octavia sono inclusi nel prezzo.
si tratta solamente di posizionamento dei listini e magheggi vari del "brand powa", quando i pezzi tra Golf e Octavia sono in condvisione al 101%.
Permettimi, mi accusi di prendere il caso singolo, ma io ho preso un caso singolo a fronte di un listino ufficiale, non una statistica non so bene basata su cosa che "nessuno compra i modelli base"...quando in realtà per ogni modello nella fascia entro i 20.000€ il più scelto è proprio l'allestimento base e di colore grigio (almeno fino al 2020, non ho dati relativi agli ultimi 3 anni ma non ho motivo di credere che sia cambiato così tanto)
Goofy Goober
15-01-2024, 14:04
Permettimi, mi accusi di prendere il caso singolo, ma io ho preso un caso singolo a fronte di un listino ufficiale, non una statistica non so bene basata su cosa che "nessuno compra i modelli base"...quando in realtà per ogni modello nella fascia entro i 20.000€ il più scelto è proprio l'allestimento base e di colore grigio (almeno fino al 2020, non ho dati relativi agli ultimi 3 anni ma non ho motivo di credere che sia cambiato così tanto)
non accuso nessuno, mi spiace tu abbia percepito questo dal mio post!
intendevo generalizzata anche per altri brand di auto, non tanto per i primi prezzi degli entry, quelli si che hanno ancora i modelli base ben venduti (Sandero base o Panda base etc ce ne sono in giro, anche di Y e altre vetture piccole economiche).
ma il resto del mercato racconta un'altra storia...
quante golf base vedi? o bwm serie 1/2/3 base? o in proporzione quante Yaris base termiche vedi rispetto alle ibride?
anche Panda stessa se si è interessati alle caratteristiche dell'auto (compattezza ad esempio) ma l'allestimento base non ci soddisfa, con poche aggiunte si arriva a 18mila e oltre... salvo cambiare direttamente brand in cerca di "più valore".
perchè di fatto è la percezione del valore distorta dal marketing quella che "frega" la clientela.
i prodotti placeholder ci sono un po' ovunque. banalmente anche una PS5 digital esiste solo per marcare il prezzo base, quando poi è anche più difficile comprarla rispetto a quella con disco, semplicemente perchè Sony ne produce di più in quanto guadagna di più sulla vendita di quelle unità.
dai i prezzi fuori mercato degli optional singoli delle case, il ragionamento è lo stesso. se ti vendono a prezzo fuori mercato degli accessori che levano dall'auto, giustificandosi con il fatto che costa poco (prezzo modello base), è più facile per il reparto marketing dipingere e decantare il prezzo maggiorato sia degli altri allestimenti che dei singoli optional.
non accuso nessuno, mi spiace tu abbia percepito questo dal mio post!
intendevo generalizzata anche per altri brand di auto, non tanto per i primi prezzi degli entry, quelli si che hanno ancora i modelli base ben venduti (Sandero base o Panda base etc ce ne sono in giro, anche di Y e altre vetture piccole economiche).
ma il resto del mercato racconta un'altra storia...
quante golf base vedi? o bwm serie 1/2/3 base? o in proporzione quante Yaris base termiche vedi rispetto alle ibride?
anche Panda stessa se si è interessati alle caratteristiche dell'auto (compattezza ad esempio) ma l'allestimento base non ci soddisfa, con poche aggiunte si arriva a 18mila e oltre... salvo cambiare direttamente brand in cerca di "più valore".
perchè di fatto è la percezione del valore distorta dal marketing quella che "frega" la clientela.
i prodotti placeholder ci sono un po' ovunque. banalmente anche una PS5 digital esiste solo per marcare il prezzo base, quando poi è anche più difficile comprarla rispetto a quella con disco, semplicemente perchè Sony ne produce di più in quanto guadagna di più sulla vendita di quelle unità.
dai i prezzi fuori mercato degli optional singoli delle case, il ragionamento è lo stesso. se ti vendono a prezzo fuori mercato degli accessori che levano dall'auto, giustificandosi con il fatto che costa poco (prezzo modello base), è più facile per il reparto marketing dipingere e decantare il prezzo maggiorato sia degli altri allestimenti che dei singoli optional.
Ma no, ci mancherebbe, non era "accusi" nel senso di "accusi" ma nel senso "mi fai notare che" :D
Sulle auto sopra i 20.000€ sono d'accordo, addirittura già per la mia misera Honda il modello base nemmeno era ordinabile, l'allestimento di mezzo era il base, stessa cosa sulla Volvo precedente, e ballavano 2000\3000€.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.