View Full Version : RAID software su debian - cerco un'alternativa al NAS
frankiep
09-01-2024, 09:56
Dopo ormai 3 anni di continui problemi con i NAS, prima un WD mycloud ex2 ultra che corrompeva gli HDD, provato a sostituire i dischi con i CMR e poi cambiato il NAS visto che continuava a farlo, e successivamente con un DS220J che non so come mai ma di punto in bianco non riesco più a raggiungerlo in nessun modo sulla rete, complice il fatto che li utilizzo soltanto per conservare dati e pescarli dal server, ho deciso di dismettere il NAS e di provare ad integrare i dischi sul mio serverino casalingo, un Esprimo Q920 i5-4590T con 8gb di ram su cui gira Debian 11 con un bel po' di servizi (VPN, Plex, Home Assistant, etc...)
L'idea è quella di trovare un modo per collegare i 2 dischi in RAID 1 al Esprimo (che non supporta RAID hardware) e di installare trueNAS o OpenMediaVault su VM per poter accedere ai file da remoto. La mobo del Esprimo non ha porte PCI, ha 2 SATA III (1 utilizzata dal SSD di sistema) e 1 mSATA libera.
Come potrei realizzare ciò? E' possibile creare su Debian un array con 2 dischi collegati alle USB 3.0? Oppure esiste un case esterno a 2 dischi dotato di RAID che sia gestibile da Debian e compatibile con TrueNAS e OMV?
Grazie
dirac_sea
10-01-2024, 09:57
Ciao, io se proprio volessi realizzare un raid con quel Fujitsu (non sono convinto che il raid sia necessario nel tuo caso e io personalmente non lo farei), metterei il sistema su SSD mSATA e poi realizzerei l'array sui due SATA III.
frankiep
10-01-2024, 10:37
il raid 1 che ho attualmente sul NAS vorrei continuare ad usarlo, in passato ho avuto infelici esperienze di perdita di dati.
La tua soluzione è quella che volevo attuare ma non mi è chiaro, visto che il fujitsu non permette il raid hardware, come realizzare il raid software (se su debian (e come?) o su truenas che userò in VM.
dirac_sea
10-01-2024, 16:42
il raid 1 che ho attualmente sul NAS vorrei continuare ad usarlo, in passato ho avuto infelici esperienze di perdita di dati.
Capisco la tua preoccupazione, tuttavia il raid 1 non ti evita perdita di dati, perché il suo scopo è un altro, ovvero la continuità di servizio. Se vuoi proteggere i tuoi dati devi effettuare una strategia di backup, cosa ribadita cento volte in altrettante discussioni qui sul forum. Leggi questo articolo che fa chiarezza sull'equivoco commesso da molti.
https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
La tua soluzione è quella che volevo attuare ma non mi è chiaro, visto che il fujitsu non permette il raid hardware, come realizzare il raid software (se su debian (e come?) o su truenas che userò in VM. Non conosco Truenas ma uso XigmaNas che è suo cugino, e realizzare un raid software è questione di pochi click del mouse dall'interfaccia web. Io personalmente ti sconsiglio Truenas se non disponi di un pc ben carrozzato e con hardware di tipo server, tipo Hp Microserver Gen 8 o 10 oppure Proliant o Dell PowerEdge oppure un server autocostruito con mainboard Supermicro e ram a controllo di errore. Ma visto che hai citato Debian dai uno sguardo a OpenMediaVault che appunto è basato su Debian ed è dedicato allo storage dei dati e permette con facilità il raid software. Secondo me è più adeguato ad essere utilizzato su hardware da pc convenzionale.
frankiep
10-01-2024, 17:37
Capisco la tua preoccupazione, tuttavia il raid 1 non ti evita perdita di dati, perché il suo scopo è un altro, ovvero la continuità di servizio. Se vuoi proteggere i tuoi dati devi effettuare una strategia di backup, cosa ribadita cento volte in altrettante discussioni qui sul forum. Leggi questo articolo che fa chiarezza sull'equivoco commesso da molti.
https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
certo infatti poi ho un altro disco collegato via USB al NAS su cui viene fatta la copia una volta a settimana
Non conosco Truenas ma uso XigmaNas che è suo cugino, e realizzare un raid software è questione di pochi click del mouse dall'interfaccia web. Io personalmente ti sconsiglio Truenas se non disponi di un pc ben carrozzato e con hardware di tipo server, tipo Hp Microserver Gen 8 o 10 oppure Proliant o Dell PowerEdge oppure un server autocostruito con mainboard Supermicro e ram a controllo di errore. Ma visto che hai citato Debian dai uno sguardo a OpenMediaVault che appunto è basato su Debian ed è dedicato allo storage dei dati e permette con facilità il raid software. Secondo me è più adeguato ad essere utilizzato su hardware da pc convenzionale.
va bene guardo OMV
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.