Redazione di Hardware Upg
09-01-2024, 08:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-svela-al-ces-2024-le-cpu-core-di-14a-generazione-desktop-con-tdp-di-65-e-35w_123163.html
Solo piccoli incrementi di frequenza per i nuovi Core di 14a generazione con TDP di 65 e 35 Watt rispetto alla generazione precedente. L'unica novità è rappresentata, come già visto sul modello K, dal Core i7-14700 con 4 E-core in più.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh, non si capisce perchè uno a fronte di 25$ di differenza dovrebbe preferire un 14700F rispetto ad un 14700 ...
@glfp
Boh, non si capisce perchè uno a fronte di 25$ di differenza dovrebbe preferire un 14700F rispetto ad un 14700 ...
Le GPU integrate nei processori non offrono prestazioni entusiasmanti, tuttavia se nel proprio sistema è presente anche una scheda grafica discreta su slot PCI Express 16X tornano utili in quanto in Windows 11 è possibile sfruttare entrambe le GPU ed esistono applicazioni che permettono di sfruttarle contemporaneamente.
Quindi io credo che proprio perché la differenza di prezzo tra una CPU con GPU integrata e una identica ma senza GPU integrata è approssimativamente di 30/40€ sarebbe meglio spendere quei 30/40 euro in più
Nel mio PC che assemblai quattro anni fa, è installato il processore Intel Core i9 9900K che è dotato di una GPU integrata, due anni fa ho installato anche una scheda grafica GeForce RTX 3080 con 12 GByte on board (rimpiazzando la vecchia Radeon RX580 che riciclai dal vecchio PC ...), be i software che utilizzo di modellazione £D e rendering e di montaggio video permettono di sfruttare entrambe le GPU installate nel mio PC e benché la GPU integrata non sia particolarmente performante comunque aiuta e non poco ...
Il 14700 non sembra niente male... però c'è anche quel 219W di Turbo Power quindi sono da vedere bene i consumi reali
Boh, non si capisce perchè uno a fronte di 25$ di differenza dovrebbe preferire un 14700F rispetto ad un 14700 ...
C'è chi ritiene che quelli senza si overcloccano meglio.
Io continuo ad usare la iGPU del mio 12700k quotidianamente benché abbia una 3090 come GPU discreta nello stesso PC; questo lascia più VRAM a disposizione per le applicazioni (non esattamente "giochi") che ne usano in abbondanza ed il PC consuma in media un po' meno durante l'uso quotidiano senza effettive differenze prestazionali.
Sia su Windows che su Linux è possibile far usare ai giochi od altre applicazioni 3D la discreta quando serve, con minimi overhead prestazionali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.