PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Keenetic Titan KN-1810 (WiFi5)


Bovirus
08-01-2024, 18:58
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:

Keenetic Titan KN-1810 (WiFi5)

Questo thread non si occupa di altri prodotti Keenetic.


Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile

Onde poter ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali

Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
Impostazione connessione (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
Client. uso IP statico o dinamico.
Sistema operativo client
Qualsiasi altro dettaglio utile.


- Specifiche prodotto

Info prodotto (https://keenetic.com/it/keenetic-titan-kn-1810)

- CARATTERISTICHE

Connessione Internet ininterrotta e affidabile
Copertura Wi-Fi avanzata
Streaming video UHD 4K fluido
Robusta protezione dalle minacce informatiche
App intuitiva e facile da usare
Strumenti efficaci per il controllo parentale
Potente Archiviazione di rete e Cloud Personale

- CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Codice prodotto KN-1810
CPU MT7621A 880 MHz, dual core
RAM 256 MB DDR3
Memoria flash, dual image 128 MB
Wi-Fi 2.4 + 5 GHz ✔
Wi-Fi 2.4 + 5 Ghz AC2600
Antenne 4G 5 dBi
Porte Ethernet 5 x 1 Gbit/s: 4 x RJ-45, 1 x Combo RJ-45/SFP
Pulsante WPS/Wi-Fi ✔
Pulsante FN Si, due pulsanti
Porte USB 1 x USB 2.0, 1 x USB 3.0
Connessione 3G/4G Tramite modem USB compatibile
Supporto telefonico Con Keenetic Linear (venduto separatamente)
Sistema Wi-Fi mesh ✔

- PRESTAZIONI

2,4 GHz rete Wi-Fi 800 Mbit/s (802.11n)
5 GHz rete Wi-Fi 1733 Mbit/s (802.11ac)
routing IPoE/PPPoE Fino a 1800 Mbit/s in duplex
routing L2TP/PPTP Fino a 800 Mbit/s
Lettura da un disco USB Fino a 90 MB/s (USB 3.0)

- RETE WIRELESS

Seamless roaming 802.11k/r/v ✔
MU-MIMO ✔
Airtime Fairness ✔
Beamforming ✔
Protezione Wi-Fi pre-configurata ✔
WEP, WPA-PSK ✔
WPA2-PSK, WPA2-Enterprise ✔
WPA3-PSK, WPA3-Enterprise, OWE ✔
Rete multi-SSID e Ospiti ✔
Controllo di accesso basato su MAC address ✔
Wi-Fi Multimedia (WMM) ✔

- FUNZIONALITÀ E PROTOCOLLI


IPoE, PPPoE, PPTP, L2TP, 802.1x ✔
Multi-WAN ✔
Policy routing ✔
Connessione internet di backup ✔
Controllo Ping monitoraggio della connessione ✔
PPPoE/PPTP/L2TP pass-through ✔
VLAN IEEE 802.1Q ✔
Indirizzo IP (DHCP/Manuale) ✔
IntelliQoS ✔
DHCP (client/server) ✔
IPv6 Dual Stack ✔
NAT ✔
IGMP (Internet Group Management Protocol) ✔
Proxy da UDP a HTTP ✔
UPnP ✔
Configurazione manuale dell'inoltro ad una determinata porta ✔
Firewall SPI con protezione contro gli attacchi DoS ✔
PPTP (client/server) ✔
L2TP su client/server IPSec ✔
Client/server OpenVPN ✔
SSTP client/server ✔
Ethernet-over-IP, IP-IP, GRE ✔
IPsec VPN (client/server) ✔
WireGuard ✔
IPoE, PPPoE, PPTP, L2TP, 802.1x ✔
Multi-WAN ✔
Policy routing ✔
Connessione internet di backup ✔
Controllo Ping monitoraggio della connessione ✔
PPPoE/PPTP/L2TP pass-through ✔
VLAN IEEE 802.1Q ✔
Indirizzo IP (DHCP/Manuale) ✔
IntelliQoS ✔
DHCP (client/server) ✔
IPv6 Dual Stack ✔
NAT ✔
IGMP (Internet Group Management Protocol) ✔
Proxy da UDP a HTTP ✔
UPnP ✔
Configurazione manuale dell'inoltro ad una determinata porta ✔
Firewall SPI con protezione contro gli attacchi DoS ✔
PPTP (client/server) ✔
L2TP su client/server IPSec ✔
Client/server OpenVPN ✔
SSTP client/server ✔
Ethernet-over-IP, IP-IP, GRE ✔
IPsec VPN (client/server) ✔
WireGuard ✔
Client DNS dinamico ✔
Accesso diretto o cloud tramite KeenDNS ✔
Sicurezza HTTPS per l'accesso tramite KeenDNS ✔
Controllo genitori SafeDNS ✔
Filtro Internet blocco pubblicità AdGuard ✔
Statistiche di traffico per dispositivo ✔
Limite di larghezza di banda per dispositivo ✔
Accesso programmato per client o interfaccia ✔
Guest hotspot con autenticazione (Captive Portal) ✔

- APPLICAZIONI USB

Supporta modem a banda larga mobili ✔
Supporto per RAS, NDIS, CDC-Ethernet, QMI ✔
File server e Cloud personale ✔
Supporto per FAT, FAT32, exFAT, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, HFS+ ✔
CIFS/SMB ✔
AFP ✔
FTP, SFTP ✔
WebDAV ✔
Supporto a Time Machine, File History ✔
Supporto a estensioni di terze parti dai repositories Entware e Debian ✔
Download Station ✔
File server ✔
Media server ✔
Server di stampa

- SPECIFICHE FISICHE E REQUISITI AMBIENTALI

Dimensioni del dispositivo escluse le antenne, l x p x h 214 mm x 154 mm x 33 mm
Peso del dispositivo 536 g
Temperatura di esercizio 0–40 °С
Umidità di esercizio 20–95% senza condensa
Tensione alimentatore di corrente 100–240 V 50/60 Hz

- CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

Dispositivo ✔
Adattatore di alimentazione 12 V 3 A
Cavo ethernet ✔
Guida rapida ✔


- Datasheet prodotto

Datasheet prodotto (in lingua italiana) in formato PDF (https://help.keenetic.com/hc/article_attachments/14140254330652)

Datasheet prodotto (in lingua inglese) in formato PDF (https://help.keenetic.com/hc/article_attachments/14069733760156)


- Documentazione e manuali

- Guida rapida (in inglese)

Guida rapida in inglese (PDF) (https://help.keenetic.com/hc/article_attachments/360025910420)


- Pagina supporto prodotto

Pagina supporto prodotto (https://help.keenetic.com/hc/en-us/articles/360021495779-Download-files-for-Keenetic-Titan-KN-1810-)


- Firmware

- Firmware 4.2.1 (11.10.2024)

Firmware 4.2.1 (11.10.2024) - Download (https://help.keenetic.com/hc/article_attachments/16568100617500)


- Recovery Utility

Keenetic Recovery Utility (https://help.keenetic.com/hc/article_attachments/360025910480)

Guida "recovery OS" (https://help.keenetic.com/hc/en-us/articles/214470865)


- Command Reference Guide

Command Reference Guide - Info (https://help.keenetic.com/hc/article_attachments/5188183823762)

Command Reference Guide (in inglese) (in inglese) (https://storage.googleapis.com/docs.help.keenetic.com/cli/4.0/en/cli_manual_kn-1810.pdf)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
08-01-2024, 19:00
- Scelta/comparazione router

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione router.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione router (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)


- Collegamento router in cascata

Questo thread non si occupa di collegamento di questo prodotto in una rete di router in cascata.

Per questo scopo esiste un thread dedicato

Collegamento router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico - Thread dedicato

Per le richieste sulla tipologia di collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Collegamenti impianto telefonico per ADSL/VDSL/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)

- ONT FTTH - Thread dedicato

Per le richieste sugli ONT FTTH esiste un thread dedicato

ONT FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594)


- Media Converter per moduli SFP - Thread dedicato

Per le richieste sui media converter per i moduli SFP esiste un thread dedicato

Media Converter per moduli SFP (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Demo GUI modem

Grazie a pietro667 / wrad3n

Demo GUI modem (https://keenetic.demo.keenetic.pro/login#goto=%2Fdashboard)

user = demo
password = demo


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

pietro667
08-01-2024, 21:59
Ringrazio per prima cosa l'ottimo Bovirus per aver aperto queste discussioni su Keenetic, un brand poco conosciuto che nasce come spin-off di Zyxel (per la quale aveva disegnato e progettato, fino a qualche anno fa, alcuni router e AP).

Il modello Titan descritto (1^ serie, AC2600) appartiene ad una linea di prodotti tutti gestiti da un unico sistema operativo che è montato su tutti i dispositivi di rete prodotti da Keenetic, dal entry level Carrier al top di gamma (per l'appunto, il Titan) passando per svariati modelli di fascia intermedia e fascia bassa.
Al momento di scrivere, la versione rilasciata è la 4.0.7 in attesa della 4.1, attualmente in beta.

Alcune delle caratteristiche comuni ai vari router, anche quelli più economici:

sistema wifi mesh: ogni router può essere gestito o come wifi extender o come AP direttamente dal dispositivo definito come master controller nell'ambito di una rete mesh (analogamente a quanto viene fatto, ad esempio, da AVM tra i Fritz!Box - Fritz!Repeater - Fritz!Powerline);
sistema di failover/faildown che commuta automaticamente la connessione su una eventuale connessione 4G [mi dicono sia possibile anche su una diversa connessione in ingresso, ma non ho trovato specifiche in merito]
possibilità di gestire una rete Guest anche via Ethernet con porta/e dedicata/e
possibilità di gestire differenti segmenti di rete (e relative VLAN) con dhcp autonomo per ciascun segmento/subnet, con totale segregazione dei segmenti anche a livello hw
disponibilità di una potente interfaccia di gestione da linea di comando, con sintassi simile a quella Cisco o di altri brand, attraverso cui programmare/configurare minuziosamente il router al di là delle ampie funzionalità disponibili tramite GUI
possibilità di attivazione di tunnel VPN in vari protocolli (anche OpenVPN e Wireguard)

Ai vari router, tutti integrabili, si aggiunge la famiglia degli AP, che al momento vede un sistema AX1800 (Voyager Pro) ed un sistema AC1300 (Orbiter Pro), non oggetto di questa discussione, ma che sono anch'essi totalmente gestiti dal sistema master (in questo caso, si assume il Titan, ma potrebbe essere uno qualsiasi dei router della famiglia).
Sul sito Keenetic è presente ampia documentazione sia del manuale utente (ben realizzato ed aggiornato) che della programming e user guide.

Dal punto di vista delle prestazioni, i modelli che personalmente ho utilizzato in casa o in altre situazioni sono gli Hero AC1300, i Carrier (usati come wifi repeater) oltre a questo Titan, connesso ad una FTTH FiberCop 1Gbps/300Mbps via ONT.
Ho potuto apprezzare la copertura wifi (molto potente, arriva fino alle stanze del piano di sopra passando attraverso una balconata e le relative pareti divisorie, ma ha problemi ad arrivare al seminterrato sia a 5GHz che a 2,4Ghz) e la discreta abilità di sopportare le bizze del sistema DFS con riattivazioni più rapide sulle frequenze offese).
Anche la velocità dell'interfaccia Web sembra coerente con un apparato di fascia alta, molto responsivo ed immediato nei salvataggi e nelle elaborazioni.
La struttura modulare del sistema operativo consente di eseguire numerose applicazioni addizionali che vengono caricate alla bisogna (tra le quali Download Station, un server SMB ed uno CIFS, il server VPN)
Il modello Titan (e la sua evoluzione Titan 2, analoga alla 1 ma con wifi 6) è un router puro, e non possiede moduli modem DSL. Per qualli, occore dirottare sui modelli Hopper DSL (WiFi 6) e Hero DSL (WiFi 5). Di questo ultimo modello ho potuto apprezzare la solidità della connessione ed il livello di performance. Su una linea non molto recente mi connetto a 50 Mbps pieni (ho un contratto limitato, casa al mare) mentre con il Fritz 7490 non superavo i 46. Non molto in assoluto, ma in percentuale è quasi il 10%. Notevole la stabilità e la velocità di handshaking, ma queste sono valutazioni basate su un solo caso e non fanno quindi testo.
Nel complesso, devo dire che, da utente Fritz da lungo tempo, apprezzo molto i prodotti Keenetic, la grande messe di funzionalità ed impostazioni disponibili e la solidità e robustezza abbinate ad un design molto essenziale e assolutamente gradevole.

Keenetic ha sviluppato uno spazio DDNS proprietario, il KeenDNS, attraverso il quale è possibile raggiungere da remoto il proprio dispositivo via web interface o mediante una specifica App, abbastanza ben fatta, che riporta gli alert sugli accessi, le connessioni, le chiamate oltre a fornire un differente sistema di accesso alla risorsa. Tecnicamente è possibile installare un Keenetic solo con l'app senza necessità di avere un computer connesso.

Resta da evidenziare l'assoluta assenza di prese RJ11. Non è pertanto possibile connettere telefoni a meno di usare un ATA. Keenetic vende un dispositivo USB che offre due porte RJ11 per altrettante catene di dispositivi telefonici, il Keenetic Linear. Non è parimenti possibile connettere telefoni Dect; in Russia, dove i prodotti Keenetic sono molto diffusi (erano ingegnerizzati lì fino al 2019 circa) è in circolazione un dongle USB che consente di connettere fino a 4 dispositivi Dect, ma non è purtroppo reperibile in nessun marketplace accessibile dall'Italia.

Al questo link (https://keenetic.demo.keenetic.pro/login#goto=%2Fdashboard) c'è una demo della GUI (comune a tutti i router) ma non sono riuscito ad entrare, servono account e password che vanno forse richieste al supporto commerciale.

Per terminare, un breve cenno alla realizzazione delle reti mesh.
Personalmente ho realizzato due reti mesh diverse, una basata su Hero DSL e due Carrier, l'altra con un Hero AC1300 e tre Carrier.
Premesso che i Carrier sono dispositivi low-cost, interfaccia a 100 Mbps buoni per ambienti ove il WiFi è solo per connettere i mobile di utenti SoHo, devo riconoscere che è un salto in avanti molto ampio rispetto a quanto ero abituato a vedere in precedenza (parlo di rete multipoint cablate, e di mesh di prima generazione).
Non so dove arriverà la tecnologia ma già fin da oggi, parlare con whatsapp connesso in WiFi mentre cammino per un corridoio di un palazzo dell'800 con mura spesse un metro, mentre scendo le scale che portano al CED nel seminterrato e continuare la conversazione senza perdere una parola mi ha convinto che la soluzione messa in piedi funziona, ed anche abbastanza bene.
Non conosco molti altri sistemi (a parte le soluzioni OMADA/TP-Link e AVM), ma non ho problemi a dichiarare che il prodotto Keenetic, tagliato per un mercato molto meno sofisticato, ha il suo perchè che ne giustifica il prezzo interessante (ma non più contenuto come era fino allo scorso anno).

wrad3n
11-01-2024, 11:33
Al questo link (https://keenetic.demo.keenetic.pro/login#goto=%2Fdashboard) c'è una demo della GUI (comune a tutti i router) ma non sono riuscito ad entrare, servono account e password che vanno forse richieste al supporto commerciale.

Sono riuscito ad entrare con demo/demo, la GUI riporta: "Modello: Extra DSL (KN-2111) EU", che immagino abbia in più (rispetto al KN-1810) solo la parte di configurazione/diagnostica della dsl.

Bovirus
23-01-2024, 08:20
@henneljnar

Questo cosa centra con questo thread?