View Full Version : AMD: Ryzen 7 5700X3D, Ryzen 7 5700, Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT per socket AM4
Redazione di Hardware Upg
08-01-2024, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-5700x3d-ryzen-7-5700-ryzen-5-5600gt-e-ryzen-5-5500gt-per-socket-am4_123143.html
Avete una scheda madre socket AM4 e vi eravate rassegnati a passare a una nuova AM5? AMD vi tenta con i nuovi processori Ryzen 7 5700X3D, Ryzen 7 5700, Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
08-01-2024, 15:36
Tutti e quattro hanno un TDP di 65W
no, il 5700x 3D (anche da vostra slide) è dato 105w
Manolo De Agostini
08-01-2024, 15:52
Sistemato, grazie
carlone88
08-01-2024, 17:41
Sono entusiasta di essere passato da Intel ad AMD!
Negli anni sono sempre stato "fedele" ad intel: nei miei computers, fin dal lontanissimo Pentium II ho sempre prediletto il team blu ...
Ad inizio 2023 sono passato alla piattaforma AM4 con un Ryzen 5 3600x di cui sono entusiasta possessore.
Questa notizia mi conforta molto, perchè ho la serenità che, quando sarà l'occasione giusta, avrò ancora possibilità di percorrere il famoso "upgrade path" che Intel mi ha, di fatto, quasi sempre precluso (a parte l'epoca del socket 775, dove in effetti passai da un P4 ad un C2Q senza cambiare l'intera piattaforma)
Insomma: Grande AMD! aspetto con ansia i test ed i bench per capire dove puntare senza spendere un patrimonio.
Se avessi scelto Intel l'anno scorso, in futuro sarei stato costretto a dover cambiare mobo e, probabilmente, anche ram per fare un upgrade...
Non ho dubbi che in futuro resterò fedele ad AMD nella piattaforma am5 e sono pentito di non essere salito a bordo del team GREEN (anche oggi oramai lo chiamano tutti team RED) già all'epoca dei primi ryzen...
5900x, 5800x3d e 5700x3d sono contenuti in 30 euro circa (al di là di offerte particolari)
Il 5800x3d, tutto sommato, ha un suo perché in gaming, ma la riduzione di clock del 5700x3d potrebbe essergli "fatale", anche in questo ambito, nei confronti del 5900x.
O il prezzo su strada scende ulteriormente, o non ha mercato.
basta andare con una vga potente oltre il 1440p o magari il 4k che i 3d rispetto ad una versione X normale ben sistemata con il PBO non servono quasi a nulla.
le recensioni entusiaste fatte in 720p o 1080p non avevano senso...
Ovviamente alle alte risoluzioni entri in scenari in cui il collo di bottiglia è la GPU, non la CPU, quindi investire in CPU più potenti non ha grossi ritorni.
Ma per i giocatori competitivi i framerate alti sono più importanti della risoluzione, chi vuole giocare a CS2 o Fortnite in maniera competitiva di solito gioca a 1080p con dettagli medi, ed allora una CPU più potente ha molto senso. Da questo punto di vista le CPU AMD con 3D-cache sono inarrivabili.
5900x, 5800x3d e 5700x3d sono contenuti in 30 euro circa (al di là di offerte particolari)
Il 5800x3d, tutto sommato, ha un suo perché in gaming, ma la riduzione di clock del 5700x3d potrebbe essergli "fatale", anche in questo ambito, nei confronti del 5900x.
O il prezzo su strada scende ulteriormente, o non ha mercato.
premesso che l'ultimo arrivato bisogna vederlo in commercio per poter giudicare
i primi due hanno un target completamente diverso ...
chi oggi prende un 5900x non lo fa per giocare, gli servono tanti core ma non può permettersi una piattaforma più costosa, magari sta facendo un upgrade da 3900x
in realtà è l'opzione più sensata che mi è venuta in mente ... prendere oggi una combo nuova AM4 x570 con 5900x ... :mbe: ... beh ... parliamone
5800x3d in molte applicazioni di produttività non è che vada così bene, a fronte di una spesa importante ... mentre in gioco spacca ancora il :sofico: a tante alternative
anche qui sono opzioni interessanti per un upgrade, piuttosto che piattaforme nuove
poi oh! ... c'è sempre chi compra a caso :mc:
però io pensavo a gente che quando apre il portafogli un minimo di cervello lo collega :coffee:
io sto seriamente pensando al 5700 lissio per un upgrade del muletto ...
piattaforma b450, scheda video gtx 970 (magari prima del prossimo shortage passando ad una 1070), quindi tutto pcie 3 ... e ci si fa tranquillo un altro po' di anni :uh:
WINSMITH
09-01-2024, 07:45
non credo che il riferimento ad una soluzione "adattata dal settore mobile" sia proprio corretto, dato che non ha la parte grafica e rappresenterebbe un 5700g con spenta tale sezione.
Il 5600 risulterebbe più perfmormante in transfer rate con il pci 4.0.
Se gentilmente ci riportate la tabella ufficiale amd di tale evidenza ve ne saremmo grati.
ninja750
09-01-2024, 08:30
non credo che il riferimento ad una soluzione "adattata dal settore mobile" sia proprio corretto, dato che non ha la parte grafica e rappresenterebbe un 5700g con spenta tale sezione.
Il 5600 risulterebbe più perfmormante in transfer rate con il pci 4.0.
Se gentilmente ci riportate la tabella ufficiale amd di tale evidenza ve ne saremmo grati.
letto anche altrove, sembra confermato
PapaStreamer
09-01-2024, 10:45
Con R7 5800X ed RX 6750XT (con 32GB Ram e 2TB SSD) ho un sistema completo per gioco e lavoro.
Faccio di tutto, programmazione, roba da ufficio, compilazione di firmware per 4 intere famiglie di stampanti 3D di un produttore cinese.
E poi gioco in 2K wide a 3440x1440 a dettagli alti.
E credo che AM4 sia ancora una buona piattaforma.
Tra parentesi su 2 server di un mio cliente sono passato da Ryzen R7 1700 ad Intel i5 e mi sono pentito. Il Ryzen per uso server era migliore, più veloce e faceva più attività contemporaneamente con maggiore velocità!
Il problema è che anche in versioni semplici tutta la piattaforma AMD costa più cara di quella Intel budget.
non credo che il riferimento ad una soluzione "adattata dal settore mobile" sia proprio corretto, dato che non ha la parte grafica e rappresenterebbe un 5700g con spenta tale sezione.
Il 5600 risulterebbe più perfmormante in transfer rate con il pci 4.0.
Se gentilmente ci riportate la tabella ufficiale amd di tale evidenza ve ne saremmo grati. ecco il sito amd :
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5700
ha anche 16MB di L3 invece di 32mb, è proprio il G senza vga.
Stefano Landau
09-02-2024, 09:01
Io ho un 3700x, voglio mantenere i consumi entro i 65w.
Se passassi anche al 5700x avrei poca differenza di prestazioni..... ed anche passando agli ultimi (Volendo mantenere il consumo) le differenze sono proprio minime...... Secondo me il fatto di avere un socket aggiornabile è solo una spinta commerciale. Se voglio avere un salto prestazionale notevole devo cambiare tutto, dalla Mainboard, alla CPU, ram e scheda video.
Non sto a cambiare pc per un misero 30 % in più di prestazioni.
Ai tempi il cambio PC avveniva con un salto di 3 o 4 volte le prestazioni del precedente....... Io sono passato (dopo 9 o 10 anni) da un core i7 860 al ryzen 7 3700 x. Si con qualche miglioramento, ma non epocale come potrebbe sembrare (in 10 anni mi aspettavo almeno 10 volte le prestazioni........)
Il mio Ryzen 7 3700x di fine 2020 è ancora giovane...... almeno altri 3 o 4 anni e se non avranno ripreso la salita delle prestazioni con diminuzione dei consumi..... potrebbe superare i 10 anni di vita......
Come al solito, dipende dall'uso del PC.
Un 5950x a 360 euro o 5900x a 270 euro, volendo in Eco mode, permettono di allungare la vita della piattaforma am4 senza svenarsi eccessivamente (ammesso che non sia la gpu il primo problema)
Certo si può sempre svendere la vecchia Mb, ddr4 e cpu e prendere una buona B650 + r5 7600 + 32gb ddr5 a 500-550 euro, gettando le basi per una piattaforma duratura.
Secondo me 5800x3d o 5700x3d a 260 euro sono meno utili, perché offrono un incremento solo nelle limitate situazioni cpu limited in game e con gpu il cui costo ormai rende ormai quasi superfluo discutere delle altre componenti.
https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp
Io ho un 3700x, voglio mantenere i consumi entro i 65w.
Se passassi anche al 5700x avrei poca differenza di prestazioni..... ed anche passando agli ultimi (Volendo mantenere il consumo) le differenze sono proprio minime...... Secondo me il fatto di avere un socket aggiornabile è solo una spinta commerciale. Se voglio avere un salto prestazionale notevole devo cambiare tutto, dalla Mainboard, alla CPU, ram e scheda video.
Non sto a cambiare pc per un misero 30 % in più di prestazioni.
Ai tempi il cambio PC avveniva con un salto di 3 o 4 volte le prestazioni del precedente....... Io sono passato (dopo 9 o 10 anni) da un core i7 860 al ryzen 7 3700 x. Si con qualche miglioramento, ma non epocale come potrebbe sembrare (in 10 anni mi aspettavo almeno 10 volte le prestazioni........)
Il mio Ryzen 7 3700x di fine 2020 è ancora giovane...... almeno altri 3 o 4 anni e se non avranno ripreso la salita delle prestazioni con diminuzione dei consumi..... potrebbe superare i 10 anni di vita......
magari pretendi un po troppo, o piu' semplicemente perche hai preso l'ultima piattaforma quando ormai era di mezza eta' e il 3700x era gia un ottima evoluzione, perche chi l'ha presa all'inizio una configurazione media economica, come per esempio una b350 piu' un 1600x o anche meno, si e' trovato un potenziale di upgrade assurdo, con miglioramenti anche tre cifre
quando intel prima dei ryzen rilasciava upgrade a mono cifra..
puoi ritenerti pure fortunato se in dieci anni hai notato solo una mediocre evoluzione, il 90% di quello che ti sei ritrovato e' merito finalmente del ritorno della concorrenza, altrimenti altro che dieci volte dovuto, al massimo il 10% in dieci anni:asd:
Rei & Asuka
09-05-2024, 14:01
Scusate, sono in post operatoria quindi non lucidissimo, ma ho riletto due volte l'articolo e non ho capito le versioni GT rispetto alle vecchie G a pari numero cosa cambi...:stordita:
Scusate, sono in post operatoria quindi non lucidissimo, ma ho riletto due volte l'articolo e non ho capito le versioni GT rispetto alle vecchie G a pari numero cosa cambi...:stordita:
sono sostanzialmente dei refresh, in teoria il 5600g dovrebbe essere fuori produzione e quindi tra non molto sparire dagli scaffali (tranne ovviamente quelli che lo vorrebbero vendere a 160€/200€ ancora oggi) sostituito da questi due che pare vadano un pelo meglio
Rei & Asuka
10-05-2024, 09:30
Ah ok grazie, avevo visto anche altrove ieri poi... Cambiano solo le frequenze di poco (più bassa la minima e alta la massima) ma poi di fatto è lo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.