View Full Version : Apple Vision Pro disponibile in USA dal 2 febbraio, preordini dal 19 gennaio. Ufficiale!
Redazione di Hardware Upg
08-01-2024, 14:38
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-vision-pro-disponibile-in-usa-dal-2-febbraio-preordini-dal-19-gennaio-ufficiale_123148.html
È ufficiale: Apple ha annunciato che il suo atteso visore Vision Pro sarà spedito a partire dal 2 febbraio, almeno negli Stati Uniti. I preordini per il rivoluzionario dispositivo inizieranno il prossimo 19 gennaio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
È ufficiale: Apple ha annunciato che il suo atteso visore Vision Pro sarà spedito a partire dal 2 febbraio, almeno negli Stati Uniti. I preordini per il rivoluzionario dispositivo inizieranno il prossimo 19 gennaio.
https://j.gifs.com/mZQ2E9.gif
Perciò dite ai vostri genitori:
"COMPRAMI APPLE VISION PRO O VA ALL'INFERNO !!!" (semi-cit) :read:
Sono sicuro che venderanno comunque ma punto tutto sul flop. Interessa a pochi, troppo costoso e ancora limitante, pioveranno i resi.
3.500 dollari spesi bene.
gd350turbo
08-01-2024, 14:55
3.500 dollari spesi bene.
in usa...
qui saranno probabilmente 4499 €
jepessen
08-01-2024, 15:00
Ma solo a me mette inquietudine quella nella locandina? Con quel sorriso alla serial killer?
AlexSwitch
08-01-2024, 15:04
3.500 dollari spesi bene.
3500 Dollari ( anche se il prezzo di vendita non è esposto sul sito ) più tasse e si sfiorano i 4000... Se poi c'è bisogno dell'adattamento per chi porta gli occhiali o lenti correttive si supereranno i 5000 Dollari tasse incluse.
A vedere la pagina dedicata sul sito Apple americano di speso bene ci vedo poco...
Le pinne le danno incluse nel prezzo? :asd:
Visori come questo diventeranno sempre più interessanti mano a mano che si inventeranno app che li sfruttino.
La AR regalerà cose sorprendenti nei prossimi anni, che poi avrano diffusione chi lo sa.
Sinceramente però trovo che il prezzo sia ingiustificato o almeno lo è per me.
Si ha tante cose belle con tecnologie all'ultimo grido, ma sinceramente si trovano visori a meno di un quarto del prezzo che hanno poco in meno.
Lo schermo esterno per esempio trovo sia uno spreco assurdo di tecnologia e denaro.
AlexSwitch
08-01-2024, 15:14
in usa...
qui saranno probabilmente 4499 €
Ci sta, forse se non di più, visto che Apple dell'Euro forte sul Dollaro se ne sbatte... Quindi sono almeno 3500 Euro più il 22% di IVA per un totale di 4430 Euri al netto di altri accessori come le lenti visore dedicate ( sviluppate e prodotte da Zeiss - almeno 250 Euro in più ) a chi porta occhiali e lenti a contatto o batterie di scorta.
In più, per l'UE, c'è da aggiungere l'equo compenso sullo storage.
Un visore AR/VR che costa quasi quanto un Mac Studio M2 Ultra per fare cosa?
Da altro articolo: il Vision Pro verrà venduto con 256GB di storage e gli inserti Zeiss per chi porta occhiali o lenti a contatto correttive costeranno 149 Dollari.
Thormir84
08-01-2024, 15:19
Il bello è che nell'elenco delle "features" ci sono tutte cosa comprese anche nel Meta Quest 3, che però costa 600 Euro. (Fonte: Ce l'ho a casa)
gd350turbo
08-01-2024, 15:24
Ci sta, forse se non di più, visto che Apple dell'Euro forte sul Dollaro se ne sbatte... Quindi sono almeno 3500 Euro più il 22% di IVA per un totale di 4430 Euri al netto di altri accessori come le lenti visore dedicate ( sviluppate e prodotte da Zeiss - almeno 500 Euro in più ) a chi porta occhiali e lenti a contatto o batterie di scorta.
In più, per l'UE, c'è da aggiungere l'equo compenso sullo storage.
Un visore AR/VR che costa quasi quanto un Mac Studio M2 Ultra per fare cosa?
Eh bella domanda...
entri nel metaverso, ovvero te lo metti per andare in un ufficio postale virtuale a pagare la bolletta. :doh:
o come è sempre stato e come sempre sarà il sesso la farà da padrone, quindi farà la felicità degli onanisti.... :oink:
Ma io non ti posso rispondere, non lo pagherei nemmeno un decimo !
AlexSwitch
08-01-2024, 15:24
Il bello è che nell'elenco delle "features" ci sono tutte cosa comprese anche nel Meta Quest 3, che però costa 600 Euro. (Fonte: Ce l'ho a casa)
Il brutto è che il Vision Pro avrà la stessa potenza elaborativa per CPU e GPU di un MacBook Air ma con meno autonomia... :rolleyes:
Ci sta, forse se non di più, visto che Apple dell'Euro forte sul Dollaro se ne sbatte... Quindi sono almeno 3500 Euro più il 22% di IVA per un totale di 4430 Euri al netto di altri accessori come le lenti visore dedicate ( sviluppate e prodotte da Zeiss - almeno 500 Euro in più ) a chi porta occhiali e lenti a contatto o batterie di scorta.
In più, per l'UE, c'è da aggiungere l'equo compenso sullo storage.
Un visore AR/VR che costa quasi quanto un Mac Studio M2 Ultra per fare cosa?
Il caribatterie sarà incluso? :D
Il bello è che nell'elenco delle "features" ci sono tutte cosa comprese anche nel Meta Quest 3, che però costa 600 Euro. (Fonte: Ce l'ho a casa)
Beh ma il quest 3 non mostra i tuoi occhi nella maschera da sub :O
o come è sempre stato e come sempre sarà il sesso la farà da padrone, quindi farà la felicità degli onanisti.... :oink:
Pensi in piccolo, con la AR e la AI probabilmente presto vedremo app che ti consentiranno di fare sesso con qualche attrice famosa anche se in realtà lo stai facendo con Mariangela Fantozzi :asd:
gd350turbo
08-01-2024, 15:33
Pensi in piccolo, con la AR e la AI probabilmente presto vedremo app che ti consentiranno di fare sesso con qualche attrice famosa anche se in realtà lo stai facendo con Mariangela Fantozzi :asd:
Ne sono certo, le applicazioni sessuali che usciranno saranno il vero motore trainante per questo affare che senza di esse sarebbe utilizzato solo da qualche venditore di mobili e/o case.
AlexSwitch
08-01-2024, 15:35
Eh bella domanda...
entri nel metaverso, ovvero te lo metti per andare in un ufficio postale virtuale a pagare la bolletta. :doh:
o come è sempre stato e come sempre sarà il sesso la farà da padrone, quindi farà la felicità degli onanisti.... :oink:
Ma io non ti posso rispondere, non lo pagherei nemmeno un decimo !
Sinceramente Apple di metaverso non dice proprio nulla ma parla esplicitamente di " spatial computing " ovvero di una esperienza ottimizzata per la realtà aumentata.
Pensi in piccolo, con la AR e la AI probabilmente presto vedremo app che ti consentiranno di fare sesso con qualche attrice famosa anche se in realtà lo stai facendo con Mariangela Fantozzi :asd:
Ne sono certo, le applicazioni sessuali che usciranno saranno il vero motore trainante per questo affare che senza di esse sarebbe utilizzato solo da qualche venditore di mobili e/o case.
Rigà...i Giapponesi 'sta roba la fanno già almeno da quindici-vent'anni...:asd:
p.s. Mariangela Fantozzi...alias Plinio Fernando, ce ne vuole ! :D
gd350turbo
08-01-2024, 15:40
Rigà...i Giapponesi 'sta roba la fanno già almeno da quindici-vent'anni...:asd:
Infatti...
un mio vecchio amico, è andato in giappone, in aereoporto ha visto una macchina a forma di colonnina, con un buco, e nella descrizione c'era scritto sostituisce la donna..
Allorchè l'ha voluta provare ci ha messo dentro il coso, e la macchinetta gli ha attaccato un bottone sopra :sofico:
p.s. Mariangela Fantozzi...alias Plinio Fernando, ce ne vuole ! :D
Oh a trombare la bellucci, sono buoni tutti !
Infatti...
un mio vecchio amico, è andato in giappone, in aereoporto ha visto una macchina a forma di colonnina, con un buco, e nella descrizione c'era scritto sostituisce la donna..
Allorchè l'ha voluta provare ci ha messo dentro il coso, e la macchinetta gli ha attaccato un bottone sopra :sofico:
Oh a trombare la bellucci, sono buoni tutti !
https://media.tenor.com/hFJzqCWysvIAAAAM/loris-batacchi-cazzariland.gif
Con Mariangela c'è riuscito solo Sensei Batacchi !
Con il buio e la tempesta fuori...ci ha dato che ci ha dato che ci ha dato...alla cieca..dove prendeva prendeva...si è affidato alla bestia !
Avevo scommesso un milione con gli amici...se ci dava...all'orango !!! :asd:
:sofico:
Oh a trombare la bellucci, sono buoni tutti !
Maestro! (cit.)
https://youtu.be/_IiEAcnva04?feature=shared&t=127
bancodeipugni
08-01-2024, 17:14
Baciamano :D :fagiano:
yurassik
08-01-2024, 17:21
Ho posseduto diversi visori, dal primo rift di cui possiedo ancora il DK, al quest 2 e 3. Da un punto di vista consumer e ludico fanno ancora mondo a se, con giochi che variano dal decente alla assoluta schifezza, così come le esperienze. Tanto potenziale ancora inespresso.
Da un punto di vista di uso professionale ho iniziato ad usare il quest 3 al lavoro, come display aggiuntivo ma come interfaccia ancora siamo lontani, sia con immersed che con Remote Desktop; si sente molto la mancanza della funzionalità touch sugli schermi virtuali, sia di tastiere virtuali.
Per chi già si lamenta della batteria della Apple, non è che il quest 3 sia questo mostro di autonoma, visto che già ho previsto di usarlo con un battery pack per coprire un turno di lavoro.
La speranza è che Apple faccia quello che sa fare meglio, prendere una idea già esistente e renderla veramente fruibile. Poi ognuno decide con le proprie tasche se ne vale la pena o meno
Baciamano :D :fagiano:
:asd:
supertigrotto
08-01-2024, 17:29
Tutti a lamentarsi del prezzo ma sapete quanto costa un Pimax?
Che fra l'altro ci vuole un mostro di computer con le risoluzioni dei Pimax.
Come qualità se la giocano loro due per ora ,Apple e Pimax,il resto dei visori hanno specifiche più contenute,sempre che non arrivi il trio Samsung/Google/Qualcomm a immettere sul mercato qualcosa di simile al vision Pro ma per ora non se ne sa nulla.
Vediamo la risposta degli altri,tipo HTC, HP etc,solo che immagino i prezzi saliranno alle stelle.
bancodeipugni
08-01-2024, 19:36
Ho posseduto diversi visori, dal primo rift di cui possiedo ancora il DK, al quest 2 e 3. Da un punto di vista consumer e ludico fanno ancora mondo a se, con giochi che variano dal decente alla assoluta schifezza, così come le esperienze. Tanto potenziale ancora inespresso.
Da un punto di vista di uso professionale ho iniziato ad usare il quest 3 al lavoro, come display aggiuntivo ma come interfaccia ancora siamo lontani, sia con immersed che con Remote Desktop; si sente molto la mancanza della funzionalità touch sugli schermi virtuali, sia di tastiere virtuali.
Per chi già si lamenta della batteria della Apple, non è che il quest 3 sia questo mostro di autonoma, visto che già ho previsto di usarlo con un battery pack per coprire un turno di lavoro.
La speranza è che Apple faccia quello che sa fare meglio, prendere una idea già esistente e renderla veramente fruibile. Poi ognuno decide con le proprie tasche se ne vale la pena o meno
sì ma a noi ci interessa l'altro uso: funziona ? :fagiano:
AlexSwitch
08-01-2024, 23:57
Tutti a lamentarsi del prezzo ma sapete quanto costa un Pimax?
Che fra l'altro ci vuole un mostro di computer con le risoluzioni dei Pimax.
Come qualità se la giocano loro due per ora ,Apple e Pimax,il resto dei visori hanno specifiche più contenute,sempre che non arrivi il trio Samsung/Google/Qualcomm a immettere sul mercato qualcosa di simile al vision Pro ma per ora non se ne sa nulla.
Vediamo la risposta degli altri,tipo HTC, HP etc,solo che immagino i prezzi saliranno alle stelle.
Pimax è un visore VR che deve essere per forza accoppiato ad un computer e non un sistema VR/AR stand alone come il Vision Pro.
Pimax ha la sua nicchia di utilizzo nel gaming e nella simulazione di alto livello che ne giustifica il suo ruolo ed il suo prezzo, il Vision Pro invece è pensato per un uso generico che spazia dall'intrattenimento fino a replicare il desktop di un Mac sul visore passando per il web browsing. A caro prezzo...
genesi86
09-01-2024, 07:02
il Vision Pro invece è pensato per un uso generico che spazia dall'intrattenimento fino a replicare il desktop di un Mac sul visore passando per il web browsing. A caro prezzo...
molto di più, in azienda stanno facendo partire un progetto pilota per capire quanto e come possa esseere utilizzato. L'idea è di remotizzare molte attività che oggi vengono fatte in loco dai consulenti.
come funziona OGGI:
i consulenti viaggiano fino a raggiungere lo stabilimento del cliente (quasi sempre stabilimenti produttivi fuori città mal collegati), ci fanno factory-tour per capire i processi, poi lunghi workshop face-to-face e spesso innumerevoli visite negli stabilimenti per rivedere i processi sul campo.
come potrebbe funzionare DOMANI con un visionPro:
il consulente segue con il vision pro e vede in prima persona quello che vede il responsabile di stabilimento, il quale può sviscerare e mostrare i processi come se il consulente fosse sul posto.
Basta inviare al cliente uno o più visionPro (a seconda delle necessità) per tutta la durata del progetto.
Per capirci:
nell'ultimo workshop di appena 3 giorni in loco le mie note spese sono state le seguenti arrotondante per difetto:
- Aereo MUC-Venezia-MUC 690Euro (non si parte mica per una vacanza programmata, è un prezzo normale se si prenota 2 giorni prima in tariffa flessibile).
- Hotel 120Euro notte x2 notti = 240Euro
- Cena 30Euro x2 = 60Euro
- Noleggio auto Europcar all'aereoporto di Venezia per 3 giorni, full-insurance e tariffa flessibile 350Euro
- Indennità di trasfetta 150 Euro
Totale di 1550Euro per soli 3 giorni di workshop in presenza.
Altri vantaggi: se fosse possibile remotizzare queste attività che ad oggi non sono remotizzabili, si potrebbero offrire contratti full-remote e attrarre/mantenere talenti che non vogliono/possono avere un elevato "travel-time".
Facciamo che compresa di assicurazione il visionPro venga a costare 6000Euro e che vada cambiato ogni 3/4 anni, vien da se che parliamo di spiccioli, ci sono stati mesi che ho avuto oltre 10k di sole note spese.
gd350turbo
09-01-2024, 07:14
e se al responsabile dello stabilimento dai una go pro, che trasmette quello che vede a te su pc ?
Il risultato non è lo stesso ?
come potrebbe funzionare DOMANI con un visionPro:
il consulente segue con il vision pro e vede in prima persona quello che vede il responsabile di stabilimento, il quale può sviscerare e mostrare i processi come se il consulente fosse sul posto.
Basta inviare al cliente uno o più visionPro (a seconda delle necessità) per tutta la durata del progetto.
non è domani, è già oggi e senza il visionpro... noi a inizio 2021 abbiamo fatto la stessa cosa durante la pandemia, permettendo in un momento dove non si poteva viaggiare di far partire una macchina automatica ferma in francia in attesa di taratura da parte dell'azienda installatrice italiana..
un hololens in francia e uno a brescia... con battery pack esterno come il vision pro per estendere la scarsa autonomia dell'hololens...con il vantaggio che l'operatore in francia vedeva dove metteva le mani al contrario di un ipotetico operatore vision pro che NON vede dove mette le mani...
e se al responsabile dello stabilimento dai una go pro, che trasmette quello che vede a te su pc ?
Il risultato non è lo stesso ?
non è lo stesso, sull'hololens puoi mettere dei marker in realtà aumentata che spazialmente rimangono fissi nell'ambiente e non sul fissi su uno schermo...se metti un marker ad una vite, ti sposti e poi torni in un punto trovi il marker sempre sulla vite...stessa cosa per uno schema di montaggio in pdf, lo apri, lo appiccichi ad una superficie (muro, scrivania etc) e lui rimane fermo lì...
questa tecnologia può avere sbocchi incredibili (noi lo stiamo testando per creare le istruzioni di montaggio dei nostri prodotti per il training degli operatori da remoto per esempio)...
poi il target di hololens e vision pro è leggermente diverso... l'hololens è un visore realtà aumentata mentre vision pro è un visore realtà virtuale... dove l'hololens non ha senso venga usato come monitor aggiuntivo (non è cieco, il contrasto con le finestre è limitato) il vision non potrà essere usato in ambienti pericolosi come reatà aumentata vista la conformazione di visore per realtà virtuale (dove come monitor esterno dovrebbe dare paga a tutta la concorrenza)...
apple è in ritardo di anni, ma come al solito trattandosi di apple diventa tutto nuovo e mai esistito :asd:
bio
AlexSwitch
09-01-2024, 07:40
molto di più, in azienda stanno facendo partire un progetto pilota per capire quanto e come possa esseere utilizzato. L'idea è di remotizzare molte attività che oggi vengono fatte in loco dai consulenti.
come funziona OGGI:
i consulenti viaggiano fino a raggiungere lo stabilimento del cliente (quasi sempre stabilimenti produttivi fuori città mal collegati), ci fanno factory-tour per capire i processi, poi lunghi workshop face-to-face e spesso innumerevoli visite negli stabilimenti per rivedere i processi sul campo.
come potrebbe funzionare DOMANI con un visionPro:
il consulente segue con il vision pro e vede in prima persona quello che vede il responsabile di stabilimento, il quale può sviscerare e mostrare i processi come se il consulente fosse sul posto.
Basta inviare al cliente uno o più visionPro (a seconda delle necessità) per tutta la durata del progetto.
Per capirci:
nell'ultimo workshop di appena 3 giorni in loco le mie note spese sono state le seguenti arrotondante per difetto:
- Aereo MUC-Venezia-MUC 690Euro (non si parte mica per una vacanza programmata, è un prezzo normale se si prenota 2 giorni prima in tariffa flessibile).
- Hotel 120Euro notte x2 notti = 240Euro
- Cena 30Euro x2 = 60Euro
- Noleggio auto Europcar all'aereoporto di Venezia per 3 giorni, full-insurance e tariffa flessibile 350Euro
- Indennità di trasfetta 150 Euro
Totale di 1550Euro per soli 3 giorni di workshop in presenza.
Altri vantaggi: se fosse possibile remotizzare queste attività che ad oggi non sono remotizzabili, si potrebbero offrire contratti full-remote e attrarre/mantenere talenti che non vogliono/possono avere un elevato "travel-time".
Facciamo che compresa di assicurazione il visionPro venga a costare 6000Euro e che vada cambiato ogni 3/4 anni, vien da se che parliamo di spiccioli, ci sono stati mesi che ho avuto oltre 10k di sole note spese.
Permettimi ma questo impiego del Vision Pro rappresenta un altra nicchia e non risponde nemmeno ai canoni di utilizzo " voluti " da Apple e che sta iniziando a propagandare nei suoi primi spot e sulla pagina dedicata al visore sul sito USA.
Addirittura Apple pare che stia vietando agli sviluppatori di classificare le App native per il RealityOS come VR, AR o Mixed Reality ma di etichettarle come applicazioni Spatial Computing perchè il termine è più immersivo.
TorettoMilano
09-01-2024, 07:45
...
apple è in ritardo di anni, ma come al solito trattandosi di apple diventa tutto nuovo e mai esistito :asd:
bio
ciò stai dicendo apple è in ritardo da anni perchè c'era hololens... ti dimentichi un piccolo particolare: hololens è fallito come progetto :wtf:
AlexSwitch
09-01-2024, 07:49
ciò stai dicendo apple è in ritardo da anni perchè c'era hololens... ti dimentichi un piccolo particolare: hololens è fallito come progetto :wtf:
Ci sarebbe da chiedersi il perchè....
TorettoMilano
09-01-2024, 08:10
Ci sarebbe da chiedersi il perchè....
apple può piacere o non piacere ma c'è da ammettere in diversi così ha sconvolto prodotti e funzionalità già esistenti rendendoli "piacevoli".
lo stesso iphone, prima gli i cellulari/smartphone potevano fare praticamente le stesse cose (installare app/andare sul web/usare posta/ecc) eppure ha sconvolto il settore.
poi potrei citare l'autenticazione biometrica, è sempre esistita e nessuno se la cagava anzi un po' ci faceva schifo ma poi apple la implementa su iphone e improvvisamente si scopre essere comoda, sicura e funzionale.
questo vision pro non so se avrò qualche feature esclusiva oltre agli spatial video ma promette di alzare l'asticella nel settore dei visori, potrebbe fallire come riuscire nell'obiettivo, del futuro non c'è certezza
molto di più, in azienda stanno facendo partire un progetto pilota per capire quanto e come possa esseere utilizzato. L'idea è di remotizzare molte attività che oggi vengono fatte in loco dai consulenti.
come funziona OGGI:
i consulenti viaggiano fino a raggiungere lo stabilimento del cliente (quasi sempre stabilimenti produttivi fuori città mal collegati), ci fanno factory-tour per capire i processi, poi lunghi workshop face-to-face e spesso innumerevoli visite negli stabilimenti per rivedere i processi sul campo.
come potrebbe funzionare DOMANI con un visionPro:
il consulente segue con il vision pro e vede in prima persona quello che vede il responsabile di stabilimento, il quale può sviscerare e mostrare i processi come se il consulente fosse sul posto.
Basta inviare al cliente uno o più visionPro (a seconda delle necessità) per tutta la durata del progetto.
Per capirci:
nell'ultimo workshop di appena 3 giorni in loco le mie note spese sono state le seguenti arrotondante per difetto:
- Aereo MUC-Venezia-MUC 690Euro (non si parte mica per una vacanza programmata, è un prezzo normale se si prenota 2 giorni prima in tariffa flessibile).
- Hotel 120Euro notte x2 notti = 240Euro
- Cena 30Euro x2 = 60Euro
- Noleggio auto Europcar all'aereoporto di Venezia per 3 giorni, full-insurance e tariffa flessibile 350Euro
- Indennità di trasfetta 150 Euro
Totale di 1550Euro per soli 3 giorni di workshop in presenza.
Altri vantaggi: se fosse possibile remotizzare queste attività che ad oggi non sono remotizzabili, si potrebbero offrire contratti full-remote e attrarre/mantenere talenti che non vogliono/possono avere un elevato "travel-time".
Facciamo che compresa di assicurazione il visionPro venga a costare 6000Euro e che vada cambiato ogni 3/4 anni, vien da se che parliamo di spiccioli, ci sono stati mesi che ho avuto oltre 10k di sole note spese.
Tutto molto interessante, io sogno un mondo dove nelle produzioni c'è un robot pilotabile da remoto con un visore in modo da poter fare assistenza da remoto anche per piccoli problemi hardware senza dovermi scomodare ad andare dall'altra parte del mondo o dare istruzioni al pincopallino che ci capisce poco che c'è sul posto.
Non capisco però perchè il progetto debba essere avviato adesso su un visore che non è ancora uscito quando c'è il Quest Pro da tempo in commercio che fa le stesse cose.
ciò stai dicendo apple è in ritardo da anni perchè c'era hololens... ti dimentichi un piccolo particolare: hololens è fallito come progetto :wtf:
ma quando mai?
Film già visto
Tutti restii al cambiamento e alla tecnologia con mille polemiche e critiche
Poi tra anni saremo tutti con AR negli occhiali così cone ora siamo con il cell mentre i nostri nonni usavano il telefonone della SIP con il rotellone a dito
TorettoMilano
09-01-2024, 09:29
ma quando mai?
hai ragione, avevo letto windows abbandona Windows Mixed Reality e davo per scontato abbandonasse gli hololens e invece non c'è conferma vengano abbandonati anche se a sto punto non ho capito per cosa li utilizzerà, boh
genesi86
09-01-2024, 12:16
e se al responsabile dello stabilimento dai una go pro, che trasmette quello che vede a te su pc ?
Il risultato non è lo stesso ?
diciamo che è meglio di niente, è stato fatto e si fa anche questo, ma sono esperienze non paragonabili. Qualità scarsa, manca di "immersione", l'esperienza deve essere quanto più simile allo stare sul posto, le persone quando si trovano un consulente in carne e ossa da 200Euro/ora si responsabilizzano, con il visionPro non ci si aspetta che sia identico, ma migliore, quanto migliore non si sa. A patto di avere una buona connessione ad internet in tutto lo stabilimento, cosa per nulla scontata.
genesi86
09-01-2024, 12:30
Non capisco però perchè il progetto debba essere avviato adesso su un visore che non è ancora uscito quando c'è il Quest Pro da tempo in commercio che fa le stesse cose.
non lo so nello specifico, non è mio lavoro, da quanto ho capito è un problema di cybersecurity, siamo migrati a mac+iphone da quando è uscito l'M1. Considera che le società di consulenza lavorano con decine/centinaia di multinazionali, tutti i giorni ci sono tentativi di intrusione e tentativi di estorsione di dati confidenziali con ogni metodo, dal classico Social engineering (security), fino alle telefonate sul numero business da parte di gruppi di criminali che si spacciano per colleghi per carpire informazioni. Memorabile fu un tizio che telefonò a un collega dicendo che era "Roberto" (cioè io), peccato che non parlava minimamente tedesco con un forte accento italiano ehehehe, sgamato subito. Quindi sono in fissa con la Cybersicurezza, ma a ragione.
non lo so nello specifico, non è mio lavoro, da quanto ho capito è un problema di cybersecurity, siamo migrati a mac+iphone da quando è uscito l'M1. Considera che le società di consulenza lavorano con decine/centinaia di multinazionali, tutti i giorni ci sono tentativi di intrusione e tentativi di estorsione di dati confidenziali con ogni metodo, dal classico Social engineering (security), fino alle telefonate sul numero business da parte di gruppi di criminali che si spacciano per colleghi per carpire informazioni. Memorabile fu un tizio che telefonò a un collega dicendo che era "Roberto" (cioè io), peccato che non parlava minimamente tedesco con un forte accento italiano ehehehe, sgamato subito. Quindi sono in fissa con la Cybersicurezza, ma a ragione.
Se la situazione è così critica e hanno puntato tutto sull'ecosistema Apple allora dire che è più che giustificata la cosa.
Non prendo impegni per il 19 gennaio :)
Birkhoff92
09-01-2024, 13:26
Il dubbio per me rimane l'effetto chinetosi che ho avuto con altri vr in prova ( in azienda non li ho comprati ma li usiamo per app in AR ) . Pper me che porto gli occhiali è l'aspetto peggiore che ho vissuto . 10 minuti e senti di dover vomitare l'anima
TorettoMilano
09-01-2024, 13:29
qualche ora fa è uscita la pubblicità
https://www.youtube.com/watch?v=aqTIB_q40bo
Il dubbio per me rimane l'effetto chinetosi che ho avuto con altri vr in prova ( in azienda non li ho comprati ma li usiamo per app in AR ) . Pper me che porto gli occhiali è l'aspetto peggiore che ho vissuto . 10 minuti e senti di dover vomitare l'anima
fortunatamente te la fanno provare e settare all'apple store, se ti ci trovi male semplicemente non la compri. dalla qualità del prodotto mi aspetto l'effetto chinetosi sia annullato o ridotto al minimo
qualche ora fa è uscita la pubblicità
https://www.youtube.com/watch?v=aqTIB_q40bo
fortunatamente te la fanno provare e settare all'apple store, se ti ci trovi male semplicemente non la compri. dalla qualità del prodotto mi aspetto l'effetto chinetosi sia annullato o ridotto al minimo
difficile, è sempre disturbante la differenza tra movimento reale (labirintico) e movimento atteso indotto dalla simulazione ma sono curioso anche io di provarli appena escono in modo da confrontarli con gli altri che abbiamo
Il dubbio per me rimane l'effetto chinetosi che ho avuto con altri vr in prova ( in azienda non li ho comprati ma li usiamo per app in AR ) . Pper me che porto gli occhiali è l'aspetto peggiore che ho vissuto . 10 minuti e senti di dover vomitare l'anima
difficile, è sempre disturbante la differenza tra movimento reale (labirintico) e movimento atteso indotto dalla simulazione ma sono curioso anche io di provarli appena escono in modo da confrontarli con gli altri che abbiamo
Io ho provato un po' di visori, il primo negli anni 90 (allora si chiamavano "caschi" :asd: ) e ho sempre sofferto di chinetosi (e ne soffro generalmente su giostre, auto se guidano altri, ecc. anche se in modo lieve).
Poi ho avuto il quest 2 per 1 annetto circa e non ho praticamente mai sofferto di chinetosi.
Non c'è più differenza tra il movimento reale e il movimento atteso, è tutto perfettamente immobile se non ti muovi realmente e se ti muovi la realtà virtuale segue perfettamente il movimento reale.
Inoltre per i movimenti "fuori zona" sono stati introdotti sistemi che non danno questi problema, principalmente il teletrasporto con un cursore.
Ovviamente se poi il gioco/programma implica un movimento virtuale incontrollato come simulatori di volo, guida, montagne russe tutto sto discorso non vale.
P.S: così come non ne ha mai sofferto nessuno di quelli a cui l'ho fatto provare... tra cui mia madre e cui viene la nausea molto molto facilmente.
La chinetosi non è dovuta dalla qualità del visore come ha lasciato intendere TorettoMilano, perché come ho detto già un vecchio quest 2 economico la annulla completamente, è data piuttosto da come è pensato il programma e cosa deve fare.
mrk-cj94
11-02-2024, 16:24
molto di più, in azienda stanno facendo partire un progetto pilota per capire quanto e come possa esseere utilizzato. L'idea è di remotizzare molte attività che oggi vengono fatte in loco dai consulenti.
come funziona OGGI:
i consulenti viaggiano fino a raggiungere lo stabilimento del cliente (quasi sempre stabilimenti produttivi fuori città mal collegati), ci fanno factory-tour per capire i processi, poi lunghi workshop face-to-face e spesso innumerevoli visite negli stabilimenti per rivedere i processi sul campo.
come potrebbe funzionare DOMANI con un visionPro:
il consulente segue con il vision pro e vede in prima persona quello che vede il responsabile di stabilimento, il quale può sviscerare e mostrare i processi come se il consulente fosse sul posto.
Basta inviare al cliente uno o più visionPro (a seconda delle necessità) per tutta la durata del progetto.
Per capirci:
nell'ultimo workshop di appena 3 giorni in loco le mie note spese sono state le seguenti arrotondante per difetto:
- Aereo MUC-Venezia-MUC 690Euro (non si parte mica per una vacanza programmata, è un prezzo normale se si prenota 2 giorni prima in tariffa flessibile).
- Hotel 120Euro notte x2 notti = 240Euro
- Cena 30Euro x2 = 60Euro
- Noleggio auto Europcar all'aereoporto di Venezia per 3 giorni, full-insurance e tariffa flessibile 350Euro
- Indennità di trasfetta 150 Euro
Totale di 1550Euro per soli 3 giorni di workshop in presenza.
Altri vantaggi: se fosse possibile remotizzare queste attività che ad oggi non sono remotizzabili, si potrebbero offrire contratti full-remote e attrarre/mantenere talenti che non vogliono/possono avere un elevato "travel-time".
Facciamo che compresa di assicurazione il visionPro venga a costare 6000Euro e che vada cambiato ogni 3/4 anni, vien da se che parliamo di spiccioli, ci sono stati mesi che ho avuto oltre 10k di sole note spese.
infiare un vision pro ad ogni cliente/stabilimento? mica poco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.