PDA

View Full Version : Tesla Cybertruck, quanta autonomia in autostrada? Un primo test mostra qualche limite


Redazione di Hardware Upg
08-01-2024, 09:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-cybertruck-quanta-autonomia-in-autostrada-un-primo-test-mostra-qualche-limite_123124.html

Elon Musk ha promesso autonomie da record, ma il Tesla Cybertruck quanta strada percorre davvero? Arrivano le prime risposte

Click sul link per visualizzare la notizia.

CtrlAltSdeng!
08-01-2024, 09:47
Ditelo con me, su!

Cybertruck è......

......una.......

cagata........

.....pazzescaaaa!!!!!!!

Tesla si farà molto male qui, spiaze

Saturn
08-01-2024, 09:52
Ditelo con me, su!

Cybertruck è......

......una.......

cagata........

.....pazzescaaaa!!!!!!!

Tesla si farà molto male qui, spiaze

Vabbè dai ma devi considerare, come dicono loro, le pause sigarette, le pause pipì, la pause cacca, le pause fotografo un bel paesaggio, le pause caffè, etc. etc. dove potrai riattaccare la spina a quella specie di ammasso poligonale mal renderizzato su quattro ruote ! :asd:

TorettoMilano
08-01-2024, 09:53
Ditelo con me, su!

Cybertruck è......

......una.......

cagata........

.....pazzescaaaa!!!!!!!

Tesla si farà molto male qui, spiaze

non è un prodotto per il mercato europeo, banalmente in europa non vedi ford f-series eppure in america è il modello più venduto (nel 2023 ne sono stati venduti 750k)

Saturn
08-01-2024, 09:54
non è un prodotto per il mercato

Fixed ! ;)

nebuk
08-01-2024, 09:57
Vabbè dai ma devi considerare, come dicono loro, le pause sigarette, le pause pipì, la pause cacca, le pause fotografo un bel paesaggio, le pause caffè, etc. etc. dove potrai riattaccare la spina a quella specie di ammasso poligonale mal renderizzato su quattro ruote ! :asd:

Ieri sera alla colonnina sotto casa avevo un tizio che si era messo a guardare in auto un film su Netflix mentre ricaricava la Tesla :D :D :D

Notturnia
08-01-2024, 09:58
400 km con 123 kWh di batteria non mi pare male per un coso che è tutto fuor che efficiente dal punto di vista aerodinamico.. ed inoltre pesa..

anzi.. tutto sommato è buono.. mi domando a 130 km/h.. come si puo' fare in Italia .. come si sarebbe comportato

fra l'altro potevano anche provare altre autostrade con limite di 80 miglia orarie per vedere se reggeva o anche le 75 miglia orarie.. ci sono stati in USA con limiti superiori ai 70.. o almeno c'erano quando ci sono stato io.

l'architettura a 800V è sbandierata da tutti come "insensibile" alle variazioni termiche e quindi non credo che cambi molto viaggiare a 8 gradi visto che comunque la batteria non sarà stata fredda alla partenza (si puo' preriscaldare alimentata alla rete..)

certo che se deve sostituire il classico RAM con cui fanno i viaggi lunghi per spostare case e barche parte male se poi in autostrada perde colpi... mi domando quando traina una roulotte da 10 metri quanti km fa.. ricordo gente fare Denver-San Francisco con la casa dietro..

gd350turbo
08-01-2024, 10:00
Vabbè dai ma devi considerare, come dicono loro, le pause sigarette, le pause pipì, la pause cacca, le pause fotografo un bel paesaggio, le pause caffè, etc. etc. dove potrai riattaccare la spina a quella specie di ammasso poligonale mal renderizzato su quattro ruote ! :asd:

ma vedendo con che mezzi girano gli americani, però penso che tra loro in parecchi ci facciano un pensiero...
:doh:

Saturn
08-01-2024, 10:00
Ieri sera alla colonnina sotto casa avevo un tizio che si era messo a guardare in auto un film su Netflix mentre ricaricava la Tesla :D :D :D

...potevi invitarlo a prendere un caffè...ma quanto sei insensibile alla solitudine altrui...:asd:

:sofico:

ma vedendo con che mezzi girano gli americani, però penso che tra loro in parecchi ci facciano un pensiero...
:doh:

Figurati, per molti di loro, "più è grosso, più è cafone" e più ci fanno un pensiero per acquistarlo !

Notturnia
08-01-2024, 10:01
Vabbè dai ma devi considerare, come dicono loro, le pause sigarette, le pause pipì, la pause cacca, le pause fotografo un bel paesaggio, le pause caffè, etc. etc. dove potrai riattaccare la spina a quella specie di ammasso poligonale mal renderizzato su quattro ruote ! :asd:

Ieri sera alla colonnina sotto casa avevo un tizio che si era messo a guardare in auto un film su Netflix mentre ricaricava la Tesla :D :D :D

purtroppo da due mesi sono anch'io a pile e devo dire che la gestione delle ricariche va pensata molto bene per evitare di perdere tempo alle colonnine rapide o meno che siano.. è una rottura.. anche se ti dicono che è fisiologico in realtà è una perdita di ore di vita inutile..

la ricarica a casa è imprescindibile se si vuole godersi la vettura e non subire la vettura

quelle poche volte che ho dovuto usare colonnine rapide ammetto che anche vedersi un film è una rottura di palle.. l'unica alternativa è farsi una passeggiata obbligatoria per non stare in auto a rompersi..

Saturn
08-01-2024, 10:02
purtroppo da due mesi sono anch'io a pile e devo dire che la gestione delle ricariche va pensata molto bene per evitare di perdere tempo alle colonnine rapide o meno che siano.. è una rottura.. anche se ti dicono che è fisiologico in realtà è una perdita di ore di vita inutile..

la ricarica a casa è imprescindibile se si vuole godersi la vettura e non subire la vettura

quelle poche volte che ho dovuto usare colonnine rapide ammetto che anche vedersi un film è una rottura di palle.. l'unica alternativa è farsi una passeggiata obbligatoria per non stare in auto a rompersi..

Si infatti lo diceva anche il collega che ha pure lui l'elettrica.

CtrlAltSdeng!
08-01-2024, 10:05
non è un prodotto per il mercato europeo, banalmente in europa non vedi ford f-series eppure in america è il modello più venduto (nel 2023 ne sono stati venduti 750k)

Quel coso non so come possano omologarlo in qualsiasi paese terreste, altro che usa...i pickup monster purtroppo ci sono anche qui da noi, dagli iuesei importiamo tante cagate culturali.

Questo senza importanti modifiche non potrà mai essere omologato in EU, per fortuna....

Nel merito poi vedremo i proprietari se si accorgeranno di aver preso un mezzo da lavoro fighetto oppure un mezzo fighetto per non lavorare....

gd350turbo
08-01-2024, 10:07
Ieri sera alla colonnina sotto casa avevo un tizio che si era messo a guardare in auto un film su Netflix mentre ricaricava la Tesla :D :D :D

Per santo stefano ero in autogrill ad aspettare l'arrivo di un parente, mentre che ero li, proprio nella colonnina free to x che avevo di fronte si è piazzato un bmw elettrico, che secondo me era uscito da poco dal concessionario...
Io sono stato li circa dieci minuti, poi arrivando il parente sono andato via, ma il tizio era ancora li che cercava di capire come si ricarica.

Saturn
08-01-2024, 10:09
Per santo stefano ero in autogrill ad aspettare l'arrivo di un parente, mentre che ero li, proprio nella colonnina free to x che avevo di fronte si è piazzato un bmw elettrico, che secondo me era uscito da poco dal concessionario...
Io sono stato li circa dieci minuti, poi arrivando il parente sono andato via, ma il tizio era ancora li che cercava di capire come si ricarica.

I soldi non sono tutto nella vita, ricordalo ! :asd:

Aiutano sicuramente, ti fanno comprare il macchinone da ricco, ma la "scatola cranica" rimane sempre quella, in molti casi ! :read:

gd350turbo
08-01-2024, 10:13
I soldi non sono tutto nella vita, ricordalo ! :asd:

Aiutano sicuramente, ti fanno comprare il macchinone da ricco, ma la "scatola cranica" rimane sempre quella, in molti casi ! :read:

o come amo dire io:

la vita di ha dato la possibilità di prenderti il macchinone, ma la natura non ti ha dato la necessaria intelligenza per utilizzarlo.

Notturnia
08-01-2024, 10:13
Per santo stefano ero in autogrill ad aspettare l'arrivo di un parente, mentre che ero li, proprio nella colonnina free to x che avevo di fronte si è piazzato un bmw elettrico, che secondo me era uscito da poco dal concessionario...
Io sono stato li circa dieci minuti, poi arrivando il parente sono andato via, ma il tizio era ancora li che cercava di capire come si ricarica.

il primo giorno ad una colonnina è stata da ridere.. ho attaccato il cavo prima alla macchina e poi alla colonnina e ho piantato tutto :D

poi gli esperti mi hanno detto che va fatto l'opposto :mbe: ed ha funzionato..

per fortuna che nel 90% dei casi carico a casa con la banale presa trifase e la macchina non si offende se attacco prima a destra o a sinistra e se ho fatto il giro bene attorno alla vettura o cosa ho mangiato a cena..

Notturnia
08-01-2024, 10:16
o come amo dire io:

la vita di ha dato la possibilità di prenderti il macchinone, ma la natura non ti ha dato la necessaria intelligenza per utilizzarlo.

forse per questo la gente vuole le ricariche wireless :D
non serve la testa per usarla basta il culo (per centrare l'induttore)

gd350turbo
08-01-2024, 10:17
il primo giorno ad una colonnina è stata da ridere.. ho attaccato il cavo prima alla macchina e poi alla colonnina e ho piantato tutto :D

poi gli esperti mi hanno detto che va fatto l'opposto :mbe: ed ha funzionato..

per fortuna che nel 90% dei casi carico a casa con la banale presa trifase e la macchina non si offende se attacco prima a destra o a sinistra e se ho fatto il giro bene attorno alla vettura o cosa ho mangiato a cena..

incredibile !
Magari era questa la causa anche in quel caso...

Nono...
facciamo che fino a che la macchina riesco a metterla in moto io continuo a farmi in mio bel pieno di gasolio in tre minuti e con il quale ci faccio un migliaio di km

forse per questo la gente vuole le ricariche wireless :D
non serve la testa per usarla basta il culo (per centrare l'induttore)
è un ipotesi plausibile !

Saturn
08-01-2024, 10:17
forse per questo la gente vuole le ricariche wireless :D
non serve la testa per usarla basta il culo (per centrare l'induttore)

Che permettimi di rimarcarlo, ma se saputo usare come si deve, maschi o femmine indistintamente, può essere la vera "svolta" nella propria esistenza !

Certo...occorre "passione" e "sacrificio" per farlo...:ciapet:

gd350turbo
08-01-2024, 10:21
Che permettimi di rimarcarlo, ma se saputo usare come si deve, maschi o femmine indistintamente, può essere la vera "svolta" nella propria esistenza !

Certo...occorre "passione" e "sacrificio" per farlo...:ciapet:

in vari casi sento dire che il C... sarà la F... del futuro !
:Puke:

Saturn
08-01-2024, 10:22
in vari casi sento dire che il C... sarà la F... del futuro !
:Puke:

Ed è vero. Ma vorrei tenerlo come ultima risorsa...in assoluto ! :D

barzokk
08-01-2024, 10:26
Fixed ! ;)
Porca miseria che fix,
il lunedì è partito spumeggiante :D


400 km con 123 kWh di batteria non mi pare male per un coso che è tutto fuor che efficiente dal punto di vista aerodinamico.. ed inoltre pesa..

Avranno scoperto che il peso ha la sua influenza ? :O


Comunque non rompete le scatole,
il Cybertruck fa il qulo ad una Porsche, TRAINANDO una altra Porsche.
E' questo che ci interessa, e basta. :mad:

Notturnia
08-01-2024, 10:28
incredibile !
Magari era questa la causa anche in quel caso...

Nono...
facciamo che fino a che la macchina riesco a metterla in moto io continuo a farmi in mio bel pieno di gasolio in tre minuti e con il quale ci faccio un migliaio di km


è un ipotesi plausibile !

in due mesi e 5 mila km rimpiango ancora il mio vecchio diesel.. ma non potevo più usarlo in città... la comodità di perdere 5 minuti due volte al mese per fare gasolio e di sbattermene della velocità, traffico, temperatura, cavo etc è innegabile..

gli unici vantaggi che ho adesso sono un costo di gestione (netto acquisto) leggermente inferiore, il pre-riscaldo e una vettura nuova ma per il resto è una palla dover sempre calcolare quello che faccio al posto di salire e andare (e devo disinserire ogni santa volta il controllo di carreggiata....)

Notturnia
08-01-2024, 10:32
Porca miseria che fix,
il lunedì è partito spumeggiante :D



Avranno scoperto che il peso ha la sua influenza ? :O


Comunque non rompete le scatole,
il Cybertruck fa il qulo ad una Porsche, TRAINANDO una altra Porsche.
E' questo che ci interessa, e basta. :mad:

effettivamente uno si prendere il CT solo per quello da quanto pare di vedere sui social e sul tubo.. il fatto che sia un Pickup pare non freghi a nessuno..

gd350turbo
08-01-2024, 10:34
in due mesi e 5 mila km rimpiango ancora il mio vecchio diesel.. ma non potevo più usarlo in città... la comodità di perdere 5 minuti due volte al mese per fare gasolio e di sbattermene della velocità, traffico, temperatura, cavo etc è innegabile..

Quello che ho sempre detto e dirò fino a che la tecnologia elettrica non lo supererà...

gli unici vantaggi che ho adesso sono un costo di gestione (netto acquisto) leggermente inferiore, il pre-riscaldo e una vettura nuova ma per il resto è una palla dover sempre calcolare quello che faccio al posto di salire e andare (e devo disinserire ogni santa volta il controllo di carreggiata....)

Assolutamente d'accordo...
Io ho fatto un calcolo di massima assolutamente teorico, di quello che potrei risparmiare siamo attorno i 100 euro al mese, ma questo è l'unico punto positivo.

Unrue
08-01-2024, 10:47
il primo giorno ad una colonnina è stata da ridere.. ho attaccato il cavo prima alla macchina e poi alla colonnina e ho piantato tutto :D

poi gli esperti mi hanno detto che va fatto l'opposto :mbe: ed ha funzionato..


Gli esperti ti hanno anche spiegato il motivo? Perché mi pare davvero assurdo :D

Notturnia
08-01-2024, 10:55
Gli esperti ti hanno anche spiegato il motivo? Perché mi pare davvero assurdo :D

da bravo informatico non mi sono posto il problema.. se funziona in quel modo faccio in quel modo.. mi pare stupido ma l'ho visto su colonnine Enel-X e su colonnine Eni per cui deve esserci un problema di "presentazione del cavo" lato SW per cui la colonnina non si aspetta un carico all'estremità quando viene inserito il cavo così come la vettura probabilmente vuole negoziare qualcosa con la colonnina prima di partire

una fesseria sistemabile via Sw immagino ma visto che è successo più volte (sono dispettoso) ormai sono quasi convinto che il problema ci sia, almeno con la mia vettura.. magari con le altre auto questa cosa non esiste ma il dubbio mi resta..

sbaffo
08-01-2024, 11:12
Vabbè dai ma devi considerare, come dicono loro, le pause sigarette, le pause pipì, la pause cacca, le pause fotografo un bel paesaggio, le pause caffè, etc. etc. dove potrai riattaccare la spina a quella specie di ammasso poligonale mal renderizzato su quattro ruote ! :asd: in effetti ricorda Carmageddon a 8bit. :D

400 km con 123 kWh di batteria non mi pare male per un coso che è tutto fuor che efficiente dal punto di vista aerodinamico.. ed inoltre pesa..

anzi.. tutto sommato è buono.. mi domando a 130 km/h.. come si puo' fare in Italia .. come si sarebbe comportato togli crica un 7%-8% ogni 10kmh a quelle velocità.

certo che se deve sostituire il classico RAM con cui fanno i viaggi lunghi per spostare case e barche parte male se poi in autostrada perde colpi... mi domando quando traina una roulotte da 10 metri quanti km fa.. ricordo gente fare Denver-San Francisco con la casa dietro.. la roulotte sarà la dimenzione del powerbank che ci vorrà...:D

purtroppo da due mesi sono anch'io a pile e devo dire che la gestione delle ricariche va pensata molto bene per evitare di perdere tempo alle colonnine rapide o meno che siano.. è una rottura.. anche se ti dicono che è fisiologico in realtà è una perdita di ore di vita inutile... Nuooo, sei passato anche tu al lato oscuro!?!? Perchè? ti ha costretto l'azienda?

Saturn
08-01-2024, 11:22
Nuooo, sei passato anche tu al lato oscuro!?!? Perchè? ti ha costretto l'azienda?

Giusto...che è successo Notturnia ???

Ti tengono in ostaggio la famiglia, è l'unica spiegazione ! :asd:

gd350turbo
08-01-2024, 11:32
Nuooo, sei passato anche tu al lato oscuro!?!? Perchè? ti ha costretto l'azienda?

Giusto...che è successo Notturnia ???


in due mesi e 5 mila km rimpiango ancora il mio vecchio diesel.. ma non potevo più usarlo in città...

limitazioni al traffico
:doh:
che ci sarebbero anche qui in città per gli euro4, ma ci andavo assai raramente, ora con il limite dei 30, ci vado solo in caso di vita o di morte

Saturn
08-01-2024, 11:33
limitazioni al traffico
:doh:

:muro: :muro: :muro: :muro:

A CALCUTTA....A CALCUTTA, li manderei i nostri politicanti....con biglietto di sola andata...

marcorrr
08-01-2024, 11:33
Per santo stefano ero in autogrill ad aspettare l'arrivo di un parente, mentre che ero li, proprio nella colonnina free to x che avevo di fronte si è piazzato un bmw elettrico, che secondo me era uscito da poco dal concessionario...
Io sono stato li circa dieci minuti, poi arrivando il parente sono andato via, ma il tizio era ancora li che cercava di capire come si ricarica.

La situazione è simile a quella di andare a recuperare un parente perché alla macchina nuova ha messo gasolio al posto della benzina o viceversa. Ma all'inesperienza c'è rimedio. Se poi il tizio è impedito, a questo non c'è rimedio.

gd350turbo
08-01-2024, 11:36
La situazione è simile a quella di andare a recuperare un parente perché alla macchina nuova ha messo gasolio al posto della benzina o viceversa.

Anche questo mi successe...
fidanzata del tempo che fu che mise benzina al posto del gasolio.

Ma all'inesperienza c'è rimedio. Se poi il tizio è impedito, a questo non c'è rimedio.
giusto !

gd350turbo
08-01-2024, 11:37
:muro: :muro: :muro: :muro:

A CALCUTTA....A CALCUTTA, li manderei i nostri politicanti....con biglietto di sola andata...

e a "cul busone", come si dice da queste parti...

sbaffo
08-01-2024, 11:46
:muro: :muro: :muro: :muro:

A CALCUTTA....A CALCUTTA, li manderei i nostri politicanti....con biglietto di sola andata...
a GUANTANAMO, altro che calcutta :D

barzokk
08-01-2024, 13:54
da bravo informatico non mi sono posto il problema.. se funziona in quel modo faccio in quel modo.. mi pare stupido ma l'ho visto su colonnine Enel-X e su colonnine Eni per cui deve esserci un problema di "presentazione del cavo" lato SW per cui la colonnina non si aspetta un carico all'estremità quando viene inserito il cavo così come la vettura probabilmente vuole negoziare qualcosa con la colonnina prima di partire

una fesseria sistemabile via Sw immagino ma visto che è successo più volte (sono dispettoso) ormai sono quasi convinto che il problema ci sia, almeno con la mia vettura.. magari con le altre auto questa cosa non esiste ma il dubbio mi resta..
Incuriosito, e basito (se non ci riesci tu, la casalinga di Voghera come caxxo farebbe?)
ho googlato un po'.

Non ho trovato la spiegazione, anzi ho trovato che si può fare un po' in un modo e un po' nell'altro :mbe:

Però ho trovato su un forum la storia di uno che gli è rimasto il cavo bloccato in una colonnina Enel X, e ha penato 4 giorni di pec, telefonate e solleciti, per farselo togliere e restituire :muro:

Wrib
08-01-2024, 13:56
Venderanno un power bank da mettere nel cassone del pick up

Saturn
08-01-2024, 14:02
a GUANTANAMO, altro che calcutta :D

É uguale...

Micene.1
08-01-2024, 14:07
è un oggetto osceno

dovrebbe essere vietato guidarlo in città esteticamente decenti

Saturn
08-01-2024, 14:12
è un oggetto osceno

dovrebbe essere vietato guidarlo in città esteticamente decenti

Ve l'ho già detto più volte.

In paese da noi, dove ancora processiamo e bruciamo sul rogo gente accusata di stregoneria (soprattutto donne ma visto che ci siamo evoluti, anche qualche straniero di passaggio che chiede indicazioni), perciò se arrivi con qualcosa che non fa fumo da dietro urlano tutti al sortilegio e tu e la macchina vi ritrovate di fronte al Santo Inquisitore Locale. Degli operai della TIM che hanno tentato di portare la fibra si son perse tutte le tracce (mangiati tutti all'ultima sacra di quest'estate, come spezzatino).

Ti lascio immaginare arrivare con tale oggetto, con la carrozza del Maligno in persona, cosa comporterebbe...:asd:

:sofico:

Notturnia
08-01-2024, 15:37
in effetti ricorda Carmageddon a 8bit. :D

togli crica un 7%-8% ogni 10kmh a quelle velocità.

la roulotte sarà la dimenzione del powerbank che ci vorrà...:D

Nuooo, sei passato anche tu al lato oscuro!?!? Perchè? ti ha costretto l'azienda?

Giusto...che è successo Notturnia ???

Ti tengono in ostaggio la famiglia, è l'unica spiegazione ! :asd:

limitazioni al traffico
:doh:
che ci sarebbero anche qui in città per gli euro4, ma ci andavo assai raramente, ora con il limite dei 30, ci vado solo in caso di vita o di morte

:muro: :muro: :muro: :muro:

A CALCUTTA....A CALCUTTA, li manderei i nostri politicanti....con biglietto di sola andata...

limitazioni al traffico è la risposta..
mi sono trovato in una situazione ridicola dove il mio euro5 con FAP, sempre tagliandato e ben tenuto, non poteva essere usato per portare i figli a scuola ma potevo andarci con il mio benzina V8.. e mi sono domandato.. ma veramente la legge è così insulsa che pensano di farmi inquinare di meno se entro con il mio euro6 a benzina che in ciclo urbano fa 1 km con 2 pinguini a causa del traffico al posto del mio euro5 a gasolio che bene o male 8km/litro li fa anche in città e non usa pinguini vergini per viaggiare ?
dopo un anno in cui ho ucciso 10-15 mila pinguini per portare a scuola i figli (e credo di aver causato l'estinzione delle balene bianche anche..) ho deciso che la cosa era ridicola e ho pensato di cambiare auto.. abbiamo girato per qualche mese a vedere che cosa proponeva il mercato e sono rimasto molto deluso tanto che stavamo quasi pensando di prendere una terza auto (la 500e con rata da 200 e fischia euro al mese) solo per casa-scuola-casa ma mi è parso più insulso ancora avere l'auto per la città.. l'auto per l'autostrada.. l'auto per divertirsi.. e alla fine ho venduto, a malincuore, la SW e ho preso (aiuto) un SUV (usato)... pare che SW elettriche non ce ne siano.. e quindi ora vado a pile usate ad imparare le gioie(noie) dell'elettrico in attesa che arrivi qualcosa di decente (A7 sw o i5 sw fra un annetto dicono..) in modo da avere di nuovo una SW a casa..


Incuriosito, e basito (se non ci riesci tu, la casalinga di Voghera come caxxo farebbe?)
ho googlato un po'.

Non ho trovato la spiegazione, anzi ho trovato che si può fare un po' in un modo e un po' nell'altro :mbe:

Però ho trovato su un forum la storia di uno che gli è rimasto il cavo bloccato in una colonnina Enel X, e ha penato 4 giorni di pec, telefonate e solleciti, per farselo togliere e restituire :muro:

ho scoperto una cosa delle auto elettriche.. devi prenderle con leggerezza (nonostante il peso) e far finta di essere un bambino di 3 anni che scopre che l'acqua ti bagna se la tocchi..
è ridicolo ma devi avere molta filosofia e pazienza con queste auto..
tipo.. vuoi usare un tesla supercharger ?.. nessun problema.. parcheggi occupando DUE stralli e puoi caricare l'auto.. con i teslari che ti guardano inorriditi perchè stai rovinando la loro chiesa privata occupando ben DUE stralli.. e quindi tu con nonchalance li guardi e saluti
o quando vai ad una colonnina enel-x e dopo vari tentativi ti sposti in quella di fianco e ti prepari a spostarti in quella di fianco ancora perchè non funziona la prima.. la seconda non ha connessione.. ma con la terza hai vinto e puoi caricare la macchina.. ma la colonnina è da 22kW ma carica solo a 7,4 kW oggi e scopri che non servirà a molto ma tu gioioso e con felicità contavi proprio su quello così puoi sciare 8 ore senza rogne perchè tanto la macchina ha bisogno di 8 ore per caricarsi e nessuno si offenderà vedendo la lucina verde accesa..

e perchè non andare alle colonnine tesla per scoprire che 8 colonnine da 150 kW non possono caricare a 150 kW perchè il contratto con la rete è da 200 kW e quindi anche se sono 8.. indovinate ?.. carichiamo a 65 kW perchè siamo in 3...

guarda.. in due mesi mi sto facendo una marea di scoperte che prendo con "vabbè.. è la mobilità del futuro.. non del presente.."

a mia moglie ho detto " tu volevi un SUV da anni, lo stato la vuole elettrica, io la volevo nera, i figli volevano avere più spazio per le gambe per cui abbiamo vinto tutti.. poi fra 2-3 anni torniamo a guidare un'automobile decente.. questa serve come tutorial.."

sul cavo che resta bloccato ho letto anche io e sono rimasto basito.. ho quasi pensato di tagliare il pezzetto in plastica che ancora il cavo.. ma se mi resta incastrato lo tiro via e buona notte.. il cavo è mio e viene via con me.. una telefonata la faccio per avvisare ma poi lo sradico dalla colonnina..

p.s. il V8 che va a pinguini vergini è ancora a casa :D ora sono Dr. Jekyll e Mr. Hide.. posso salvare il mondo o distruggerlo a seconda di come scendo dal letto la mattina :D

Saturn
08-01-2024, 15:43
limitazioni al traffico è la risposta..
mi sono trovato in una situazione ridicola dove il mio euro5 con FAP, sempre tagliandato e ben tenuto, non poteva essere usato per portare i figli a scuola ma potevo andarci con il mio benzina V8.. e mi sono domandato.. ma veramente la legge è così insulsa che pensano di farmi inquinare di meno se entro con il mio euro6 a benzina che in ciclo urbano fa 1 km con 2 pinguini a causa del traffico al posto del mio euro5 a gasolio che bene o male 8km/litro li fa anche in città e non usa pinguini vergini per viaggiare ?
dopo un anno in cui ho ucciso 10-15 mila pinguini per portare a scuola i figli (e credo di aver causato l'estinzione delle balene bianche anche..) ho deciso che la cosa era ridicola e ho pensato di cambiare auto.. abbiamo girato per qualche mese a vedere che cosa proponeva il mercato e sono rimasto molto deluso tanto che stavamo quasi pensando di prendere una terza auto (la 500e con rata da 200 e fischia euro al mese) solo per casa-scuola-casa ma mi è parso più insulso ancora avere l'auto per la città.. l'auto per l'autostrada.. l'auto per divertirsi.. e alla fine ho venduto, a malincuore, la SW e ho preso (aiuto) un SUV (usato)... pare che SW elettriche non ce ne siano.. e quindi ora vado a pile usate ad imparare le gioie(noie) dell'elettrico in attesa che arrivi qualcosa di decente (A7 sw o i5 sw fra un annetto dicono..) in modo da avere di nuovo una SW a casa..

Questa storia è ancora più triste de "La Piccola Fiammiferaia" ! :cry:

Giuro, non sto trollando...

Sono veramente commosso...penso anche a quelle povere creature che portavi a scuola e vi immagino tutti tristi con il peso nell'anima per aver contribuito all' "estinzione di una specie" ....:(

Ma si può...si può esser governati "da 'sta gente"...lasciamo perdere, dai ! :rolleyes:

Adesso che vi hanno costretto ad andare "a pile" a te a qualche altro...ah....adesso si che il pianeta è salvo...ah questa grande Europa che inquina ! Tacci Loro !

Ti prometto che avremo la nostra vendetta...in questa vita o nell'altra ! :O

p.s. stasera pensatemi, butterò su per ripicca un Barbeque infernale, voglio bruciare almeno l'equivalente in legna di due pini secolari e inquinare quanto un diesel classe euro -50 smarmittato...deve diventare nero non solo il cielo sopra casa mia, ma quello dell'intero comune ! Che tremino mucche e maiali nel raggio di dieci chilometri, voglio dar da mangiare a tutto il paese ! Sfondarsi di carne e vino come non ci fosse un domani ! :read:

nebuk
08-01-2024, 15:54
limitazioni al traffico è la risposta..
mi sono trovato in una situazione ridicola dove il mio euro5 con FAP, sempre tagliandato e ben tenuto, non poteva essere usato per portare i figli a scuola ma potevo andarci con il mio benzina V8.. e mi sono domandato.. ma veramente la legge è così insulsa che pensano di farmi inquinare di meno se entro con il mio euro6 a benzina che in ciclo urbano fa 1 km con 2 pinguini a causa del traffico al posto del mio euro5 a gasolio che bene o male 8km/litro li fa anche in città e non usa pinguini vergini per viaggiare ?
dopo un anno in cui ho ucciso 10-15 mila pinguini per portare a scuola i figli (e credo di aver causato l'estinzione delle balene bianche anche..) ho deciso che la cosa era ridicola e ho pensato di cambiare auto.. abbiamo girato per qualche mese a vedere che cosa proponeva il mercato e sono rimasto molto deluso tanto che stavamo quasi pensando di prendere una terza auto (la 500e con rata da 200 e fischia euro al mese) solo per casa-scuola-casa ma mi è parso più insulso ancora avere l'auto per la città.. l'auto per l'autostrada.. l'auto per divertirsi.. e alla fine ho venduto, a malincuore, la SW e ho preso (aiuto) un SUV (usato)... pare che SW elettriche non ce ne siano.. e quindi ora vado a pile usate ad imparare le gioie(noie) dell'elettrico in attesa che arrivi qualcosa di decente (A7 sw o i5 sw fra un annetto dicono..) in modo da avere di nuovo una SW a casa..


ma è tutto un paradosso.. qua bloccano gli Euro5 Diesel del 2014 perché una centralina sui Viali ha sforato di 1ug il valore delle emissioni e la Regione non vuole pagare la multa dell'UE.. ma nel frattempo:

i negozi stanno con la porta spalancata e il riscaldamento a palla (condizionatore d'estate)
in periferia i contadini bruciano i residui vegetali nelle zone urbane
i pullman a 2 piani a gasolio portano turisti fin dentro l'area UNESCO
quando c'è la partita si blocca il traffico per 2 ore e c'è un elicottero che ti gira sulla testa per 4 ore

:doh:

barzokk
08-01-2024, 16:31
Questa storia è ancora più triste de "La Piccola Fiammiferaia" ! :cry:

Giuro, non sto trollando...

Sono veramente commosso...penso anche a quelle povere creature che portavi a scuola e vi immagino tutti tristi con il peso nell'anima per aver contribuito all' "estinzione di una specie" ....:(

Ma si può...si può esser governati "da 'sta gente"...lasciamo perdere, dai ! :rolleyes:

Adesso che vi hanno costretto ad andare "a pile" a te a qualche altro...ah....adesso si che il pianeta è salvo...ah questa grande Europa che inquina ! Tacci Loro !

Ti prometto che avremo la nostra vendetta...in questa vita o nell'altra ! :O

p.s. stasera pensatemi, butterò su per ripicca un Barbeque infernale, voglio bruciare almeno l'equivalente in legna di due pini secolari e inquinare quanto un diesel classe euro -50 smarmittato...deve diventare nero non solo il cielo sopra casa mia, ma quello dell'intero comune ! Che tremino mucche e maiali nel raggio di dieci chilometri, voglio dar da mangiare a tutto il paese ! Sfondarsi di carne e vino come non ci fosse un domani ! :read:
LOL :D
Per vendicare Notturnia farò un bel buco nel FAP della mia Euro6B, fanculo ai pinguini :D

https://i.ebayimg.com/images/g/WB0AAOSwV2Fj4qUB/s-l500.jpg

sbaffo
08-01-2024, 16:34
limitazioni al traffico è la risposta..
mi sono trovato in una situazione ridicola dove il mio euro5 con FAP, sempre tagliandato e ben tenuto, non poteva essere usato per portare i figli a scuola ma potevo andarci con il mio benzina V8.. idem ho dovuto vendere il mio td euro5 che ancora profumava di nuovo, ma non ho preso nulla in cambio, solo scooter.:D

ho scoperto una cosa delle auto elettriche.. devi prenderle con leggerezza (nonostante il peso) e far finta di essere un bambino di 3 anni che scopre che l'acqua ti bagna se la tocchi..
è ridicolo ma devi avere molta filosofia e pazienza con queste auto..
tipo.. vuoi usare un tesla supercharger ?.. nessun problema.. parcheggi occupando DUE stralli e puoi caricare l'auto.. con i teslari che ti guardano inorriditi perchè stai rovinando la loro chiesa privata occupando ben DUE stralli.. e quindi tu con nonchalance li guardi e saluti
o quando vai ad una colonnina enel-x e dopo vari tentativi ti sposti in quella di fianco e ti prepari a spostarti in quella di fianco ancora perchè non funziona la prima.. la seconda non ha connessione.. ma con la terza hai vinto e puoi caricare la macchina.. ma la colonnina è da 22kW ma carica solo a 7,4 kW oggi e scopri che non servirà a molto ma tu gioioso e con felicità contavi proprio su quello così puoi sciare 8 ore senza rogne perchè tanto la macchina ha bisogno di 8 ore per caricarsi e nessuno si offenderà vedendo la lucina verde accesa..

e perchè non andare alle colonnine tesla per scoprire che 8 colonnine da 150 kW non possono caricare a 150 kW perchè il contratto con la rete è da 200 kW e quindi anche se sono 8.. indovinate ?.. carichiamo a 65 kW perchè siamo in 3...

guarda.. in due mesi mi sto facendo una marea di scoperte che prendo con "vabbè.. è la mobilità del futuro.. non del presente.."

sul cavo che resta bloccato ho letto anche io e sono rimasto basito.. ho quasi pensato di tagliare il pezzetto in plastica che ancora il cavo.. ma se mi resta incastrato lo tiro via e buona notte.. il cavo è mio e viene via con me.. una telefonata la faccio per avvisare ma poi lo sradico dalla colonnina.. Azz, è un incubo molto peggio di come ce la raccontano gli evvari, solo Strato ci aveva avvertiti della "condivisione forzata" dei kw.

Poi se non sbaglio ci vogliono delle app sul cell per caricare/pagare, non si può infilare la carta di credito e basta come ai distributori automatici. Mia madre non ci riuscirà mai, fortuna che ha una certa età e potrà continuare a benzina finchè campa.

Notturnia
08-01-2024, 20:14
idem ho dovuto vendere il mio td euro5 che ancora profumava di nuovo, ma non ho preso nulla in cambio, solo scooter.:D

Azz, è un incubo molto peggio di come ce la raccontano gli evvari, solo Strato ci aveva avvertiti della "condivisione forzata" dei kw.

Poi se non sbaglio ci vogliono delle app sul cell per caricare/pagare, non si può infilare la carta di credito e basta come ai distributori automatici. Mia madre non ci riuscirà mai, fortuna che ha una certa età e potrà continuare a benzina finchè campa.

purtroppo la condivisione di potenza o la potenza ridotta delle colonnine è una cosa che capita molto spesso quando l'area ha più colonnine e ci sono più vetture.
ho spulciato anche alcuni youtuber elettrici e vedo che non sono il solo ad averlo riscontrato come "anomalia" non lo chiamerei un problema perchè lavorando nel mondo dell'energia so benissimo cosa sono i carichi e l'importanza della contemporaneità degli stessi, mi fa strano che al netto di tutte le "bla bla" poi alla fine neanche tesla mette le sue gigabatterie ultra fighissime per gestire questi picchi visto che si fa pagare l'energia oro..

per il secondo problema delle app.. io ho risolto/sono-fortunato.. Audi ha una convenzione con quasi tutte le aziende che ci sono in giro tranne tesla per cui mi basta 1 app.. tesla.. e la tessera audi.. con questa ricarico praticamente ovunque.. da enel a eni a ewiva etc.. e alcune colonnine riconoscono la vettura e basta collegare il cavo (ma ho sempre preferito usare la tessera.. mi ispira di più..)

immagino che se hai una vettura differente forse ci sono problemi diversi e ammetto che prima di prendere la macchina mi ero scaricato una dozzina di app per vederle ed essere pronto in ogni caso (e qui Zocchi mi ha gentilmente dato qualche imbeccata in privato e di cui lo ringrazio nonostante io sia spesso polemico nei suoi post)

ho potuto disinstallare tutto quando ho visto che Audi aveva una convenzione interessante.. peccato i prezzi.. caricare a 0,5 €/kWh non mi piace ma è un back-up per quando devo caricarla lontano da casa..

Doraneko
09-01-2024, 05:49
Questa storia è ancora più triste de "La Piccola Fiammiferaia" ! :cry:

Giuro, non sto trollando...

Sono veramente commosso...penso anche a quelle povere creature che portavi a scuola e vi immagino tutti tristi con il peso nell'anima per aver contribuito all' "estinzione di una specie" ....:(

Ma si può...si può esser governati "da 'sta gente"...lasciamo perdere, dai ! :rolleyes:

Adesso che vi hanno costretto ad andare "a pile" a te a qualche altro...ah....adesso si che il pianeta è salvo...ah questa grande Europa che inquina ! Tacci Loro !

Ti prometto che avremo la nostra vendetta...in questa vita o nell'altra ! :O

p.s. stasera pensatemi, butterò su per ripicca un Barbeque infernale, voglio bruciare almeno l'equivalente in legna di due pini secolari e inquinare quanto un diesel classe euro -50 smarmittato...deve diventare nero non solo il cielo sopra casa mia, ma quello dell'intero comune ! Che tremino mucche e maiali nel raggio di dieci chilometri, voglio dar da mangiare a tutto il paese ! Sfondarsi di carne e vino come non ci fosse un domani ! :read:

Se uno volesse compensare il torto subito dall'essere stato costretto a girare a pile, potrebbe comprarsi una vecchia euro 0 e lasciarla in moto qualche giorno in una proprietà privata, magari stando attento a non disturbare con il rumore la gente nelle proprietà confinanti. Di sicuro non lo vieta il codice della strada, che appunto non si applica nelle proprietà private. Al massimo ci potrebbe essere qualche regolamento locale, forse...ma dubito.

Notturnia
09-01-2024, 07:01
Se uno volesse compensare il torto subito dall'essere stato costretto a girare a pile, potrebbe comprarsi una vecchia euro 0 e lasciarla in moto qualche giorno in una proprietà privata, magari stando attento a non disturbare con il rumore la gente nelle proprietà confinanti. Di sicuro non lo vieta il codice della strada, che appunto non si applica nelle proprietà private. Al massimo ci potrebbe essere qualche regolamento locale, forse...ma dubito.

credo che l'alternativa intelligente, ma impraticabile, sarebbe cambiare la classe politica europea con una un filo più legata alla realtà in modo da far capire a tutti che quello che facciamo qua è inutile se non viene applicato ovunque ma soprattutto che fare le cose di fretta peggiora solo la situazione a livello globale.

per creare auto a pile qua stiamo distruggendo il mondo lontano dagli occhi.

io aspetto di vedere anche solo la banale CO2 globale del 2023 per capire come è andata nonostante tutti i mirabolanti investimenti in FER effettuati (e in carbone... e in fabbriche nuove.. e in miniere... etc etc etc..)

solo che.. sono abbastanza sicuro di questo.. nei calcoli delle emissioni inquinanti non viene tenuto conto dei lavori fatti per questo "progresso", per rompere il manto stradale e posare un cavo nuovo per una colonnina, per asfaltare una nuova zona di verde per mettere 8 colonnine tesla in montagna.. per tirare un nuovo cavo per alimentare una centralina per 4 punti di ricarica a 2 mila metri in mezzo ad un parcheggio verde..

etc..

guidando elettrico adesso vedo più facilmente quanti lavori stanno facendo per mettere colonnine ogni dove e quanti danni all'ambiente vengono fatti in nome dell'ambiente stesso e mi domando se c'erano idee più intelligenti che mettere rame ovunque anche perchè, credo, questo rame lo estrarremo da qualche parte, lo raffiniamo, lo lavoriamo, vi aggiungiamo l'isolante plastico fatto con altro petrolio e lo posiamo in canaline di cemento o plastica sotto terra e via..

quanti danni stiamo facendo per fare del bene al mondo ? il mondo lo sa che lo facciamo per lui ? perchè a me pare che non vada meglio ma solo più velocemente peggio

TorettoMilano
09-01-2024, 07:55
Notturnia ormai è palese gestisci una ditta di autocisterne :asd:

gd350turbo
09-01-2024, 08:00
Se uno volesse compensare il torto subito dall'essere stato costretto a girare a pile, potrebbe comprarsi una vecchia euro 0 e lasciarla in moto qualche giorno in una proprietà privata, magari stando attento a non disturbare con il rumore la gente nelle proprietà confinanti. Di sicuro non lo vieta il codice della strada, che appunto non si applica nelle proprietà private. Al massimo ci potrebbe essere qualche regolamento locale, forse...ma dubito.

Io ho un trattore muletto classe 1964, quindi immaginati la classe di inquinamento che uso ogni tanto, quando lo metto in moto in inverno genera una nebbiolina nel dintorni, e il mio vicino che ha uno simile che usa come motopompa...

Siamo in campagna nessuno dice nulla !
In città magari qualcuno ha da ridire...

AlexSwitch
09-01-2024, 08:06
ma è tutto un paradosso.. qua bloccano gli Euro5 Diesel del 2014 perché una centralina sui Viali ha sforato di 1ug il valore delle emissioni e la Regione non vuole pagare la multa dell'UE.. ma nel frattempo:

i negozi stanno con la porta spalancata e il riscaldamento a palla (condizionatore d'estate)
in periferia i contadini bruciano i residui vegetali nelle zone urbane
i pullman a 2 piani a gasolio portano turisti fin dentro l'area UNESCO
quando c'è la partita si blocca il traffico per 2 ore e c'è un elicottero che ti gira sulla testa per 4 ore

:doh:

Purtroppo tutto tristemente vero... Ma si sa che l'attuale Sindaco si vuole far bello per andare a Bruxelles!!
Oltre a quanto hai elencato aggiungo il centro storico perennemente ingolfato di NCC turistici e che aspettano i clienti con il motore acceso per tenere l'abitacolo climatizzato. I vigili passano ( quando lo fanno ) e tirano dritto senza dire nulla!!

Notturnia
09-01-2024, 08:08
Notturnia ormai è palese gestisci una ditta di autocisterne :asd:

è la terza generazione in famiglia che lavora nel mondo dell'energia elettrica.. credo di averlo detto più volte..

ma da qua ad essere cieco sui problemi no.. proprio perchè lavoriamo in questo settore e facciamo consulenza in questo campo che vediamo le cose in modo più obiettivo.

ma libero di pensare come il gregge

Notturnia
09-01-2024, 08:10
Io ho un trattore muletto classe 1964, quindi immaginati la classe di inquinamento che uso ogni tanto, quando lo metto in moto in inverno genera una nebbiolina nel dintorni, e il mio vicino che ha uno simile che usa come motopompa...

Siamo in campagna nessuno dice nulla !
In città magari qualcuno ha da ridire...

ricordi il vecchio detto ?
"un camino che fuma in montagna è romantico, mille camini che fumano in città è inquinamento"

eppure la gente ragiona nello stesso modo.. se inquino lontano dagli occhi e devasto il mondo ma non lo vedo va bene, se inquino a casa è brutto e cattivo..

l'inquinamento è diverso a seconda di dove lo fai a quanto pare

gd350turbo
09-01-2024, 08:32
ricordi il vecchio detto ?
"un camino che fuma in montagna è romantico, mille camini che fumano in città è inquinamento"

eppure la gente ragiona nello stesso modo.. se inquino lontano dagli occhi e devasto il mondo ma non lo vedo va bene, se inquino a casa è brutto e cattivo..

l'inquinamento è diverso a seconda di dove lo fai a quanto pare

Assolutamente vero !

Notturnia
09-01-2024, 08:33
post doppio per crash sito HW

TorettoMilano
09-01-2024, 08:37
è la terza generazione in famiglia che lavora nel mondo dell'energia elettrica.. credo di averlo detto più volte..

ma da qua ad essere cieco sui problemi no.. proprio perchè lavoriamo in questo settore e facciamo consulenza in questo campo che vediamo le cose in modo più obiettivo.

ma libero di pensare come il gregge

sfracelli le palle per il rame delle colonnine ma invece le autocisterne e le petroliere vaganti quotidianamente per il mondo per te manco esistono probabilmente, alla faccia dell'obiettività :asd:

Saturn
09-01-2024, 08:43
sfracell le palle per il rame delle colonnine ma invece le autocisterne e le petroliere vaganti quotidianamente per il mondo per te manco esistono probabilmente, alla faccia dell'obiettività :asd:

Che classe ! Sei un vero oratore ! :rolleyes:

Lui almeno lavora nel settore e può esprimersi nel merito.

Tu di cosa ti occupi invece nella vita ??? Illuminaci ! :O

p.s. quanto alle autocisterne e le petroliere...non ti stanno bene ? Beh allora visto che non possiedi un'auto elettrica come Notturnia, dai il tuo contributo, butta l'auto che inquina, che fa muovere le suddette petroliere e comprati un bel cavallo o un bel somaro. Nel caso del primo, fattelo certificare che regge i 90 km/h così magari ti fanno entrare anche in super/auto strada.

gd350turbo
09-01-2024, 08:48
... le autocisterne e le petroliere vaganti quotidianamente per il mondo per te manco esistono probabilmente, alla faccia dell'obiettività :asd:
le petroliere esisteranno fino a che esisterà il petrolio, direi che puoi stare tranquillo per un secolo almeno, perchè non è che se compriamo le macchine elettriche queste smettono di viaggiare...
I camion, gli aerei, le navi, treni diesel, e tutto quanto al mondo che non sia un automobile come fa a funzionare ?
Gli mettiamo tutti elettrici ?
e anche se fosse... gli EXAWATT necessari chi ce li da ?
Davvero, io mi chiedo se leggi quello che scrivi !

Notturnia
09-01-2024, 08:52
sfracell le palle per il rame delle colonnine ma invece le autocisterne e le petroliere vaganti quotidianamente per il mondo per te manco esistono probabilmente, alla faccia dell'obiettività :asd:

capisco il tuo problema..
visto che non vedi i danni se non davanti al naso allora per te non esistono.. tu vuoi salvare il tuo giardino e non il mondo e quindi non ti crea problemi.

io invece penso.. i camion di cui parli esistono già.. e ci sono ancora.. a questi AGGIUNGIAMO altri danni al pianeta.. non sarebbe meglio invece RIDURRE il consumo del pianeta al posto di AUMENTARLO ?

tu dici.. ma chi se ne frega.. AUMENTIAMO i danni con la giustificazione che tanto autocisterne e petroliere esistono.. e allora dico io.. ma convertire PETROLIO in PLASTICA per i nuovi cavi corrisponde lo stesso ad estrarre il petrolio e quindi la petroliera non la togli.. riduci i camion cisterna ?. forse.. è rilevante ?.. manco per il...

quindi stai migliorando o peggiorando il pianeta terra ?.. certamente peggiorando visto che si sta aumentando la produzione di "beni" non essenziali per un "domani" migliore (2060 ?)

per cui non so.. sicuro che sia la strada giusta ?.. Toretto dice di si.. quindi siamo tutti più fiduciosi.. io però vedo solo maggiore inquinamento OGGI al posto di una riduzione delle inefficienze.. come ?.. più smartworking.. meno auto che si spostano.. meno auto in circolazione.. SIA a nafta che elettriche.. perchè produrre una nuova auto INQUINA e molto.. tanto che se il pareggio lo si raggiunge in 100 mila km allora vuol dire che per molti anni è solo stato un fallimento creare una vettura elettrica.. e parliamo di pareggio fra nuovo e nuovo.. e quindi fra ESISTENTE a gasolio e NUOVA elettrica mi sa che il pareggio non c'è mai..

tu fatichi a vedere l'insieme perchè ti limiti al tuo giardino verde.. ti invidio perchè vivi certamente meglio di noi che vediamo un giardino più grande dovendo lavorare con clienti in tutto il mondo.

Notturnia
09-01-2024, 08:58
Che classe ! Sei un vero oratore ! :rolleyes:

Lui almeno lavora nel settore e può esprimersi nel merito.

Tu di cosa ti occupi invece nella vita ??? Illuminaci ! :O

p.s. quanto alle autocisterne e le petroliere...non ti stanno bene ? Beh allora visto che non possiedi un'auto elettrica come Notturnia, dai il tuo contributo, butta l'auto che inquina, che fa muovere le suddette petroliere e comprati un bel cavallo o un bel somaro. Nel caso del primo, fattelo certificare che regge i 90 km/h così magari ti fanno entrare anche in super/auto strada.

io penso a tutte le portacontainer che ogni giorno portano merci dall'Asia all'Europa e mi domando come mai il problema su cui ci si focalizza sia solo quello della mobilità elettrica...

ricordate quella volta che si è bloccato il canale di Suez per colpa di una manovra errata ?.. 400 navi bloccate in un giorno dirette verso di noi.. e non erano 400 petroliere.. ogni giorno ci sono una manciata di navi GNL che vengono in europa e qualche decina di petroliere.. il resto è roba che porta merci comprate di la.. e queste inquinano.. e manco poco.. ma gente come Toretto vede solo la parte che gli piace mentre usa le dita su una tastiera made in cina (in plastica) guardando un monitor made in cina (in plastica e polimeri etc..) con un computer quasi interamente made in cina in plastica e metallo (forse..) usando infrastrutture che occupano edifici pieni di altra componentistica che ha fatto migliaia di km via nave per permetterci di godere di questi scambi "epistolari"

ma le cattive auto e le cisterne sono la fine del mondo..

p.s. e chissà come viene fatto il bitume per l'asfalto su cui le auto elettriche viaggiano.. petali di rosa ? temo sempre petrolio.. e visto il peso dei nuovi veicoli credo che aumenterà la manutenzione e l'uso di petali di rosa....

gd350turbo
09-01-2024, 09:02
la pagliuzza e la trave:
https://it.wikipedia.org/wiki/La_pagliuzza_e_la_trave
riassume perfettamente il suo comporamento !

TorettoMilano
09-01-2024, 09:05
la pagliuzza e la trave:
https://it.wikipedia.org/wiki/La_pagliuzza_e_la_trave
riassume perfettamente il suo comporamento !

il rame (riciclabile al 100%) lasciata lì per X anni è la trave e le autocisterne e le petroliere invece sono la pagliuzza immagino :asd:

Saturn
09-01-2024, 09:18
il rame (riciclabile al 100%) lasciata lì per X anni è la trave e le autocisterne e le petroliere invece sono la pagliuzza immagino :asd:

Tutta qui la risposta ???

Interessante, ma non mi hai convinto ! :rolleyes:

Notturnia
09-01-2024, 09:32
il rame (riciclabile al 100%) lasciata lì per X anni è la trave e le autocisterne e le petroliere invece sono la pagliuzza immagino :asd:

scusa ma il rame compare magicamente sotto terra dove ti serve giusto ? non viene estratto NUOVO rame, lavorato etc e POI, interrato etc giusto ?

riciclabile al 100% .. si certo.. stiamo usando sempre lo stesso vero ?.. per collegare i nuovi impianti stiamo smantellando quelli vecchi e riciclandoli vero ?

dai.. almeno abbi il buon senso di ammettere che NON stiamo riducendo l'inquinamento .. stiamo aumentando il consumo del pianeta

https://www.myclimate.org/it-ch/informarsi/dettaglio-faq/earth-overshoot-day-come-stiamo-gestendo-le-nostre-risorse/#:~:text=Se%20la%20popolazione%20mondiale%20continuer%C3%A0,a%20quelle%20di%20tre%20pianeti.

oggi consumiamo 1,7 pianeti equivalenti.. in aumento dal 2015 ad oggi e si stima di arrivare a 3 pianeti per il 2050.. l'anno della salvezza del mondo grazie alle auto elettriche e al bilancio co-zero

mi sfugge qualcosa.. quindi oggi 1,7 e siamo cattivi ma a 3,0 siamo virtuosi ?

questo è quello che stiamo facendo.. aumentando la distruzione del pianeta facendo finta che sia tutto giusto..

quindi il rame scusa ? è la trave ?.. no è una delle miriadi di pagliuzze dell'ipocrisia del new-green che sta solo aumentando lo spreco .. il problema è irrisolvibile.. siamo troppi e non possiamo tornare a quelli che eravamo nel 1950.. per cui quello che stiamo facendo, aumentando il consumo di pianeta, non ridurrà i problemi


Nel 2020, l’anno del COVID-19, è emerso con chiarezza che il cambiamento è possibile. Grazie alle misure adottate e alla limitata attività economica, in quell’anno l’Earth overshoot day è ricorso il 16 agosto, ovvero due settimane più tardi rispetto all’anno precedente. Questo andamento, tuttavia, non si è rivelato duraturo: nel 2021 il campanello d’allarme per l’overshoot è scattato già il 29 luglio.


come dicono anche loro.. dobbiamo fermare l'economia se vogliamo ridurre il consumo del pianeta e non creare auto nuove..

poi.. per carità.. anche io ho preso una vettura (usata) per risolvere un MIO problema senza pensare al pianeta e quindi non sono diverso da te che appoggi il consumo del pianeta.. ma nel mio piccolo cerco di ridurre gli acquisti oltre europa per ridurre gli sprechi, serve a poco, forse a niente, ma provo ad avere un briciolo di coerenza e, per lo meno, sono consapevole che quello che stiamo facendo è inutile se il fine ultimo è ridurre l'inquinamento

Notturnia
09-01-2024, 09:44
Tutta qui la risposta ???

Interessante, ma non mi hai convinto ! :rolleyes:

si temo che lui non sappia che il rame non nasce sotto forma di cavi preposati... :rolleyes:

TorettoMilano
09-01-2024, 09:48
si temo che lui non sappia che il rame non nasce sotto forma di cavi preposati... :rolleyes:

questo non lo sapevo ma ben so il petrolio fuoriesca spontaneamente dal sottosuolo già raffinato in benzina :asd:

Saturn
09-01-2024, 09:53
si temo che lui non sappia che il rame non nasce sotto forma di cavi preposati... :rolleyes:

Come vedi difetta completamente di qualsivoglia argomento o idea per dare una risposta eloquente atta ad avvalorare il suo "pensiero", diciamo così.

Questi scambi con gli ultrà dell'elttrico son tempo buttato, completamente sprecato.

Buoni solo come "filler" per me tra una chiamata di un cliente e l'altra...tra l'avanti-avanti di un installer di un software e la pausa per il cesso...

...ci siamo capiti...

gd350turbo
09-01-2024, 09:55
...ci siamo capiti...
o si può anche dire:
dont feed the troll

Notturnia
09-01-2024, 10:00
questo non lo sapevo ma ben so il petrolio fuoriesca spontaneamente dal sottosuolo già raffinato in benzina :asd:

tua opinione questa.. e la dice lunga sulla tua incapacità di rapportarti con persone normali..
mai detto che il petrolio sia ecologico (anche se.. è un prodotto naturale..) ma di certo sono sicuro che lo continueremo ad estrarre per molti decenni ancora.. e non solo per bruciarlo..

ma come prima AGGIUNGERE come suggerisci tu è stupido.. visto che sai che già c'è un problema.. ma ti piace sparare fesserie.. mi ricordi quei compagni di classe che avevamo alle medie che pur di attirare l'attenzione facevano i buffoni credendo di diventare simpatici ed invece venivano solo considerati ridicoli e interessanti per qualche minuto di goliardia..
a me fa piacere parlare con te perchè mi distoglie dai problemi per qualche istante facendomi ricordare che il mondo è divertente a modo suo

Come vedi difetta completamente di qualsivoglia argomento o idea per dare una risposta eloquente atta ad avvalorare il suo "pensiero", diciamo così.

Questi scambi con gli ultrà dell'elttrico son tempo buttato, completamente sprecato.

Buoni solo come "filler" per me tra una chiamata di un cliente e l'altra...tra l'avanti-avanti di un installer di un software e la pausa per il cesso...

...ci siamo capiti...

haha.. lo usi come me :D.. nel mio caso fra un report e l'altro.. ma il concetto è lo stesso.. è un "meme" per staccare dalle cose serie :D

credevo di essere l'unico a sfruttare queste persone in questo modo ma vedo che siamo in molti a necessitare di Toretto et similia :D

Notturnia
09-01-2024, 10:01
o si può anche dire:
dont feed the troll

non sia mai.. vanno nutriti.. sennò poi come si fa a staccare 5 minuti ?.. non si può fare una pausa caffè ogni ora o a fine giornata si è nervosi.. si legge Toretto che è pure gratis e si lavora meglio dopo :cool:

TorettoMilano
09-01-2024, 10:03
tua opinione questa.. e la dice lunga sulla tua incapacità di rapportarti con persone normali..
mai detto che il petrolio sia ecologico (anche se.. è un prodotto naturale..) ma di certo sono sicuro che lo continueremo ad estrarre per molti decenni ancora.. e non solo per bruciarlo..
...

quindi dai tuoi studi decennali hai scoperto sia meglio quotidianamente raffinare e spostare petrolio per rifornire le auto invece di mettere dei cavi di rame, e ovviamente il fatto tale benzina diventi merda mentre il rame sia 100% rinnovabile è un dato marginale/inutile, posso solo ringraziarti per condividere con noi cotanto sapere :D

Notturnia
09-01-2024, 10:08
quindi dai tuoi studi decennali hai scoperto sia meglio quotidianamente raffinare e spostare petrolio per rifornire le auto invece di mettere dei cavi di rame, e ovviamente il fatto tale benzina diventi merda mentre il rame sia 100% è un dato marginale/inutile, posso solo ringraziarti per condividere con noi cotanto sapere :D

grazie :D sono contento di esserti stato utile almeno quanto tu lo sei giornalmente a tutti noi :cool:

scusa.. dimenticavo.. ma nel tuo irrilevante sproloquio sai almeno chi consuma più petrolio nel mondo e com'è la tendenza del consumo ?
chiedo per un amico perchè io gli ho detto che i consumi di petrolio sono in salita e il 2023 chiude con il record di consumi ma forse ho sbagliato..
inoltre mi risulta, ma forse sbaglio, che l'aumento sia causato dalla Cina ai massimi storici come consumo di petrolio..


I cinesi per loro conto hanno riaperto al massimo il rubinetto delle importazioni. A fine agosto era del 25% sopra il pre-pandemia e del 31% sopra il 2022.


ma forse tu che parli un linguaggio più forbito ne sai di più di queste quisquiglie..

ma tranquillo che il rame + 100% riciclabile ed è ecologicissimo da produrre mentre il petrolio cattivo non lo vuole nessuno.. anche se poi in cina lo usano per fare le auto elettriche che arrivano qua :D .. e per riempire i serbatoi delle navi che portano i prodotti ecologici in europa :D

ma illuminaci (d'immenso) parlando dell'ecologia del devastare il mondo facendo finta che il problema sia il petrolio e non i consumi ..

gd350turbo
09-01-2024, 10:14
credevo di essere l'unico a sfruttare queste persone in questo modo ma vedo che siamo in molti a necessitare di Toretto et similia :D

non sia mai.. vanno nutriti.. sennò poi come si fa a staccare 5 minuti ?.. non si può fare una pausa caffè ogni ora o a fine giornata si è nervosi.. si legge Toretto che è pure gratis e si lavora meglio dopo :cool:

in effetti...

avete ragione, senza toretto questo forum sarebbe una noia mortale :D

gd350turbo
09-01-2024, 10:15
quindi dai tuoi studi decennali hai scoperto sia meglio quotidianamente raffinare e spostare petrolio per rifornire le auto invece di mettere dei cavi di rame, e ovviamente il fatto tale benzina diventi merda mentre il rame sia 100% è un dato marginale/inutile, posso solo ringraziarti per condividere con noi cotanto sapere :D

tutto il petrolio che viene estatto, viene utilizzato solo per alimentare le auto ?

ferste
09-01-2024, 10:15
Preoccuparsi del rame, o di altri materiali, che per quanto impattanti arriveranno a livello dei danni fatti dal petrolio forse tra 100 anni, è quantomeno prematuro.
L'obbiettivo minimo potrebbe essere di ridurre la dipendenza dal petrolio e diversificare le fonti energetiche, quantomeno per evitare che il sultano o il dittatore del cacchio possa tenerti per le palle (tutti lo sapevano ma c'è voluta la guerra in Ucraina per darsi una svegliata) ogni volta che scende dal letto con le balle girate.
Per il resto è vero che le auto elettriche sono solo la punta dell'iceberg di quello che dovremmo fare, e probabilmente non era nemmeno l'intervento più urgente da fare, ma ormai volenti o nolenti siamo in ballo e c'è una transizione da gestire e condurre.
Il rischi di una frammentazione del mercato esiste, il rischio che le Case europee non reggano il passo esiste, ma non è che se rimaniamo ai motori termici le cose siano molto diverse, l'Asia arriva ugualmente, lo sviluppo si è plafonato e la forbice tecnologica si riduce, quindi otterremmo solo di avere tra 10 anni auto cinesi col motore termico che costano meno e vanno uguale alle europee col motore termico.
Le Case devono investire, solo così potranno reggere e sopravvivere.

AlexSwitch
09-01-2024, 10:15
quindi dai tuoi studi decennali hai scoperto sia meglio quotidianamente raffinare e spostare petrolio per rifornire le auto invece di mettere dei cavi di rame, e ovviamente il fatto tale benzina diventi merda mentre il rame sia 100% è un dato marginale/inutile, posso solo ringraziarti per condividere con noi cotanto sapere :D

E abbozzala di essere sempre così parziale, pretestuoso e provocatorio... Non ha scritto assolutamente quello che stai cianciando da qualche post.
In tutte le discussioni, non solamente quelle sulle vetture elettriche, non riesci mai a mantenere il punto della questione con argomentazioni oggettive, quando ti fanno notare che stai sbagliando cambi subito discorso e te ne esci con quelle faccine sorridenti quasi a prendere per le mele chi non è del tuo stesso parere.
Insomma cominci subito la tattica del " gne gne one " pur di far franare una discussione.
Venendo al petrolio, tralasciando i carburanti da questo raffinati, sai quanti altri utilizzi di fondamentale importanza ha nella vita reale, EV comprese?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

TorettoMilano
09-01-2024, 10:17
Preoccuparsi del rame, o di altri materiali, che per quanto impattanti arriveranno a livello dei danni fatti dal petrolio forse tra 100 anni, è quantomeno prematuro.
L'obbiettivo minimo potrebbe essere di ridurre la dipendenza dal petrolio e diversificare le fonti energetiche, quantomeno per evitare che il sultano o il dittatore del cacchio possa tenerti per le palle (tutti lo sapevano ma c'è voluta la guerra in Ucraina per darsi una svegliata) ogni volta che scende dal letto con le balle girate.
Per il resto è vero che le auto elettriche sono solo la punta dell'iceberg di quello che dovremmo fare, e probabilmente non era nemmeno l'intervento più urgente da fare, ma ormai volenti o nolenti siamo in ballo e c'è una transizione da gestire e condurre.
Il rischi di una frammentazione del mercato esiste, il rischio che le Case europee non reggano il passo esiste, ma non è che se rimaniamo ai motori termici le cose siano molto diverse, l'Asia arriva ugualmente, lo sviluppo si è plafonato e la forbice tecnologica si riduce, quindi otterremmo solo di avere tra 10 anni auto cinesi col motore termico che costano meno e vanno uguale alle europee col motore termico.
Le Case devono investire, solo così potranno reggere e sopravvivere.

"tra 10 anni auto cinesi col motore termico che costano meno e vanno uguale alle europee col motore termico." immagino intendessi auto cinesi col motore elettrico

E abbozzala di essere sempre così parziale, pretestuoso e provocatorio... Non ha scritto assolutamente quello che stai cianciando da qualche post.
In tutte le discussioni, non solamente quelle sulle vetture elettriche, non riesci mai a mantenere il punto della questione con argomentazioni oggettive, quando ti fanno notare che stai sbagliando cambi subito discorso e te ne esci con quelle faccine sorridenti quasi a prendere per le mele chi non è del tuo stesso parere.
Insomma cominci subito la tattica del " gne gne one " pur di far franare una discussione.
Venendo al petrolio, tralasciando i carburanti da questo raffinati, sai quanti altri utilizzi di fondamentale importanza ha nella vita reale, EV comprese?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

infatti si ridurrà la quota di petrolio dedicata alle auto, per esempio la parte dedicata alla plastica rimarrà ma ciò era lapalissiano :boh:

Notturnia
09-01-2024, 10:21
Preoccuparsi del rame, o di altri materiali, che per quanto impattanti arriveranno a livello dei danni fatti dal petrolio forse tra 100 anni, è quantomeno prematuro.
L'obbiettivo minimo potrebbe essere di ridurre la dipendenza dal petrolio e diversificare le fonti energetiche, quantomeno per evitare che il sultano o il dittatore del cacchio possa tenerti per le palle (tutti lo sapevano ma c'è voluta la guerra in Ucraina per darsi una svegliata) ogni volta che scende dal letto con le balle girate.
Per il resto è vero che le auto elettriche sono solo la punta dell'iceberg di quello che dovremmo fare, e probabilmente non era nemmeno l'intervento più urgente da fare, ma ormai volenti o nolenti siamo in ballo e c'è una transizione da gestire e condurre.
Il rischi di una frammentazione del mercato esiste, il rischio che le Case europee non reggano il passo esiste, ma non è che se rimaniamo ai motori termici le cose siano molto diverse, l'Asia arriva ugualmente, lo sviluppo si è plafonato e la forbice tecnologica si riduce, quindi otterremmo solo di avere tra 10 anni auto cinesi col motore termico che costano meno e vanno uguale alle europee col motore termico.
Le Case devono investire, solo così potranno reggere e sopravvivere.

https://www.avvenire.it/economia/pagine/opec-conta-poco-dice-la-iea

in tal caso dillo alla cina e a chi compra dalla cina che dobbiamo fare quello che dici tu..

la cina sta spingendo pesantemente su carbone, metano e petrolio per far fronte alle richieste mondiali di prodotti da vendere oltre che per la loro richiesta interna

quello che stiamo facendo adesso qua è solo lo spostamento dell'economia da europa a cina ma non stiamo salvando il pianeta.. basta esserne consapevoli

ferste
09-01-2024, 10:22
"tra 10 anni auto cinesi col motore termico che costano meno e vanno uguale alle europee col motore termico." immagino intendessi auto cinesi col motore elettrico

No no, intendevo proprio che se, per assurdo, domani dicessimo "Basta con le auto elettriche!" i CinCin arriverebbero lo stesso, le Case Europee non sarebbero salve.

TorettoMilano
09-01-2024, 10:26
No no, intendevo proprio che se, per assurdo, domani dicessimo "Basta con le auto elettriche!" i CinCin arriverebbero lo stesso, le Case Europee non sarebbero salve.

capito il messaggio. io comunque mi immagino un europa senza ban dell'endotermica in cui tra 10 anni arrivano le cinesi elettriche economiche con alta autonomia e te le colleghi in box. la gente passerebbe comunque alle elettriche cinesi senza incentivi e le case automobilistiche europee morirebbero comunque

gd350turbo
09-01-2024, 10:28
infatti si ridurrà la quota di petrolio dedicata alle auto, per esempio la parte dedicata alla plastica rimarrà ma ciò era lapalissiano :boh:
quindi i 101,7 milioni di barili quotidiani servono solo per fare benzina e plastica ?

TorettoMilano
09-01-2024, 10:29
quindi i 101,7 milioni di barili quotidiani servono solo per fare benzina e plastica ?

ho scritto "per esempio"

ferste
09-01-2024, 10:29
https://www.avvenire.it/economia/pagine/opec-conta-poco-dice-la-iea

in tal caso dillo alla cina e a chi compra dalla cina che dobbiamo fare quello che dici tu..

la cina sta spingendo pesantemente su carbone, metano e petrolio per far fronte alle richieste mondiali di prodotti da vendere oltre che per la loro richiesta interna

quello che stiamo facendo adesso qua è solo lo spostamento dell'economia da europa a cina ma non stiamo salvando il pianeta.. basta esserne consapevoli

La Cina faccia cosa vuole, se poi un domani avesse un problema di approvvigionamento si arrangi, cosa c'entra?
Chi ha parlato di salvare il pianeta? nel mio discorso la questione pianeta non è entrata minimamente, il discorso era solo geopolitico per la produzione di energia ed economico\industriale per la parte sui veicoli elettrici...ma poi davvero ti pare che questo spostamento dell'asse produttivo dall'Occidente all'Oriente sia partito con la rivoluzione Green, gli ultimi 30 anni li abbiamo dimenticati?

gd350turbo
09-01-2024, 10:33
ho scritto "per esempio"

Tu che sei bravo a cercare link ed altro, prova a documentarti su quanti di questi milioni di barili vengono utilizzati per produrre benzina, poi da questo dato, si potrà capire ovviamente a grandi linee, un elettrificazione di massa delle auto di quanto potrà ridurre questa estrazione-trasporto-raffinazione-consumo di petrolio.

Notturnia
09-01-2024, 10:43
La Cina faccia cosa vuole, se poi un domani avesse un problema di approvvigionamento si arrangi, cosa c'entra?
Chi ha parlato di salvare il pianeta? nel mio discorso la questione pianeta non è entrata minimamente, il discorso era solo geopolitico per la produzione di energia ed economico\industriale per la parte sui veicoli elettrici...ma poi davvero ti pare che questo spostamento dell'asse produttivo dall'Occidente all'Oriente sia partito con la rivoluzione Green, gli ultimi 30 anni li abbiamo dimenticati?

in tal caso il tuo discorso non lo capisco..

se anche diventassimo 100% autosufficienti per la produzione di energia elettrica grazie ai pannelli cinesi, agli accumuli cinesi, alle pale eoliche tedesche (e un po' cinesi).. che cambierebbe rispetto all'uso del metano Azero o del Qatar visto che siamo sempre dipendenti dai prodotti esteri ?

l'autosufficienza è una chimera visto che quando i pannelli invecchiano vanno cambiati (con altri provenienti dalla cina) che quando le batterie finiscono i 10 mila cicli di carica/scarica vanno cambiate (con altre batterie cinesi)

se anche le assembliamo in Europa parte dei minerali li compriamo da fuori Europa..

ci sarà sempre bisogno di comprare qualcosa da fuori .. ma anche fossimo 100% autosufficienti in tutta la filiera energetica di nuovo non cambia niente visto che buona parte dei prodotti venduti in Italia ed Europa è importata dalla Cina e non possiamo produrla in EUropa

siamo comunque e sempre interconnessi e quello che fanno li impatta qui e, in minima parte, viceversa.

se il tuo è un dirscorso geopolitico legato solo all'energia allora ok.. raggiungeremo un buon bilancio nel giro dei prossimi 20-30 anni ma è poca cosa visto quando dipendenti dalla cina siamo.. basti pensare alle mascherine e ai disinfettanti durante il covid..

avere corrente elettrica e non poter avere un computer per un ipotetico embargo dalla cina lo vedrei più grave di dover comprare metano per alimentare la casa e poter comprare un computer per lavoro

siamo legati a doppio filo come dici da molto prima di 30 anni.. i primi disastri economici nostri risalgono a 50 e più anni fa a causa della cina (ricordi la guerra del filato ? https://www.agricolaboccea.it/bachi-seta-italia/)

tanto per..

l'energia elettrica è poca cosa in confronto all'economia industriale che va a rotoli..

Doraneko
09-01-2024, 10:45
credo che l'alternativa intelligente, ma impraticabile, sarebbe cambiare la classe politica europea con una un filo più legata alla realtà in modo da far capire a tutti che quello che facciamo qua è inutile se non viene applicato ovunque ma soprattutto che fare le cose di fretta peggiora solo la situazione a livello globale.

per creare auto a pile qua stiamo distruggendo il mondo lontano dagli occhi.

io aspetto di vedere anche solo la banale CO2 globale del 2023 per capire come è andata nonostante tutti i mirabolanti investimenti in FER effettuati (e in carbone... e in fabbriche nuove.. e in miniere... etc etc etc..)

solo che.. sono abbastanza sicuro di questo.. nei calcoli delle emissioni inquinanti non viene tenuto conto dei lavori fatti per questo "progresso", per rompere il manto stradale e posare un cavo nuovo per una colonnina, per asfaltare una nuova zona di verde per mettere 8 colonnine tesla in montagna.. per tirare un nuovo cavo per alimentare una centralina per 4 punti di ricarica a 2 mila metri in mezzo ad un parcheggio verde..

etc..

guidando elettrico adesso vedo più facilmente quanti lavori stanno facendo per mettere colonnine ogni dove e quanti danni all'ambiente vengono fatti in nome dell'ambiente stesso e mi domando se c'erano idee più intelligenti che mettere rame ovunque anche perchè, credo, questo rame lo estrarremo da qualche parte, lo raffiniamo, lo lavoriamo, vi aggiungiamo l'isolante plastico fatto con altro petrolio e lo posiamo in canaline di cemento o plastica sotto terra e via..

quanti danni stiamo facendo per fare del bene al mondo ? il mondo lo sa che lo facciamo per lui ? perchè a me pare che non vada meglio ma solo più velocemente peggio

Parti dal presupposto che, alla maggior parte di coloro che dicono di voler tutelare l'ambiente, la tutela dell'ambiente non interessa. Ciò che interessa veramente è che cambiare tutto il parco auto con le BEV ed installare l'infrastruttura di ricarica muove una vagonata di soldi (in modi che la gente non si immagina neanche), cosa che non succedeva con il semi-saturo mercato delle ICEV.
Per quanto riguarda le emissioni inquinanti, sicuramente sono destinate a scendere localmente e forse anche a breve termine, visto che le BEV ne producono meno. Ho detto localmente perché, da qualche altra parte questa, maggior richiesta di materie prime e di lavorazioni potrebbe portare invece ad un aumento degli inquinanti. Ferro, rame ed altre materie prime molte volte provengono dal riciclo ma se ne servono semplicemente di più, l'estrazione è l'unica soluzione...ed il mondo dell'estrazione va avanti con l'energia fossile. Tieni presente che, a seconda della zona di estrazione, per ogni tonnellata di minerale estratto si ottengono da pochi kg a 20-40kg di rame. Per ottenere quella singola tonnellata di minerale, mooolte altre di terreno devono essere scavate. È vero che per l'utilizzatore finale l'auto elettrica e tutto il resto è "green" ma il relativo impianto industriale, come tutti gli altri impianti industriali, di green ha ben poco. Basti solo pensare al fatto che i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche dismesse quasi sempre finiscono in discarica o sotterrati da qualche parte, anziché riciclati. Perché? Si torna all'inizio del post: per una questione di soldi, perché non è economicamente vantaggioso. Se tutto ciò che è definito green dovesse essere per forza riciclato, costerebbe un occhio e nessuno lo userebbe.

Notturnia
09-01-2024, 10:48
Parti dal presupposto che, alla maggior parte di coloro che dicono di voler tutelare l'ambiente, la tutela dell'ambiente non interessa. Ciò che interessa veramente è che cambiare tutto il parco auto con le BEV ed installare l'infrastruttura di ricarica muove una vagonata di soldi (in modi che la gente non si immagina neanche), cosa che non succedeva con il semi-saturo mercato delle ICEV.
Per quanto riguarda le emissioni inquinanti, sicuramente sono destinate a scendere localmente e forse anche a breve termine, visto che le BEV ne producono meno. Ho detto localmente perché, da qualche altra parte questa, maggior richiesta di materie prime e di lavorazioni potrebbe portare invece ad un aumento degli inquinanti. Ferro, rame ed altre materie prime molte volte provengono dal riciclo ma se ne servono semplicemente di più, l'estrazione è l'unica soluzione...ed il mondo dell'estrazione va avanti con l'energia fossile. Tieni presente che, a seconda della zona di estrazione, per ogni tonnellata di minerale estratto si ottengono da pochi kg a 20-40kg di rame. Per ottenere quella singola tonnellata di minerale, mooolte altre di terreno devono essere scavate. È vero che per l'utilizzatore finale l'auto elettrica e tutto il resto è "green" ma il relativo impianto industriale, come tutti gli altri impianti industriali, di green ha ben poco. Basti solo pensare al fatto che i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche dismesse quasi sempre finiscono in discarica o sotterrati da qualche parte, anziché riciclati. Perché? Si torna all'inizio del post: per una questione di soldi, perché non è economicamente vantaggioso. Se tutto ciò che è definito green dovesse essere per forza riciclato, costerebbe un occhio e nessuno lo userebbe.

:mano:

Doraneko
09-01-2024, 10:49
il rame (riciclabile al 100%) lasciata lì per X anni è la trave e le autocisterne e le petroliere invece sono la pagliuzza immagino :asd:

Sai perché il prezzo del rame è salito negli anni?

gd350turbo
09-01-2024, 10:50
Parti dal presupposto che, alla maggior parte di coloro che dicono di voler tutelare l'ambiente, la tutela dell'ambiente non interessa. Ciò che interessa veramente è che cambiare tutto il parco auto con le BEV ed installare l'infrastruttura di ricarica muove una vagonata di soldi (in modi che la gente non si immagina neanche), cosa che non succedeva con il semi-saturo mercato delle ICEV.
Per quanto riguarda le emissioni inquinanti, sicuramente sono destinate a scendere localmente e forse anche a breve termine, visto che le BEV ne producono meno. Ho detto localmente perché, da qualche altra parte questa, maggior richiesta di materie prime e di lavorazioni potrebbe portare invece ad un aumento degli inquinanti. Ferro, rame ed altre materie prime molte volte provengono dal riciclo ma se ne servono semplicemente di più, l'estrazione è l'unica soluzione...ed il mondo dell'estrazione va avanti con l'energia fossile. Tieni presente che, a seconda della zona di estrazione, per ogni tonnellata di minerale estratto si ottengono da pochi kg a 20-40kg di rame. Per ottenere quella singola tonnellata di minerale, mooolte altre di terreno devono essere scavate. È vero che per l'utilizzatore finale l'auto elettrica e tutto il resto è "green" ma il relativo impianto industriale, come tutti gli altri impianti industriali, di green ha ben poco. Basti solo pensare al fatto che i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche dismesse quasi sempre finiscono in discarica o sotterrati da qualche parte, anziché riciclati. Perché? Si torna all'inizio del post: per una questione di soldi, perché non è economicamente vantaggioso. Se tutto ciò che è definito green dovesse essere per forza riciclato, costerebbe un occhio e nessuno lo userebbe.
questo lo rappresenta perfettamente:
https://www.areadiservizio.eu/wp-content/uploads/2023/02/elettrico_diesel_feel_so_clean.jpg

TorettoMilano
09-01-2024, 10:52
Sai perché il prezzo del rame è salito negli anni?

non sapevo nemmeno fosse aumentato, dimmi

Doraneko
09-01-2024, 11:00
quindi dai tuoi studi decennali hai scoperto sia meglio quotidianamente raffinare e spostare petrolio per rifornire le auto invece di mettere dei cavi di rame, e ovviamente il fatto tale benzina diventi merda mentre il rame sia 100% rinnovabile è un dato marginale/inutile, posso solo ringraziarti per condividere con noi cotanto sapere :D

È giusto e doveroso che si intraprenda un percorso verso energie meno inquinanti ma è una strada che va percorsa in un certo modo, non spingendoci la gente a calci.

Doraneko
09-01-2024, 11:07
non sapevo nemmeno fosse aumentato, dimmi

Te lo dico io, è aumentato. Negli ultimi vent'anni è più che quadruplicato.
Saranno aumentati i costi di riciclaggio :asd:

TorettoMilano
09-01-2024, 11:11
È giusto e doveroso che si intraprenda un percorso verso energie meno inquinanti ma è una strada che va percorsa in un certo modo, non spingendoci la gente a calci.

io invece pensavo fino a poco fa ci fosse imposto di usare la benzina, il dubbio si è acuito quando ho visto dove sono stati giocati gli ultimi mondiali

Te lo dico io, è aumentato. Negli ultimi vent'anni è più che quadruplicato.
Saranno aumentati i costi di riciclaggio :asd:

grazie per la info

ferste
09-01-2024, 11:13
in tal caso il tuo discorso non lo capisco..

se anche diventassimo 100% autosufficienti per la produzione di energia elettrica grazie ai pannelli cinesi, agli accumuli cinesi, alle pale eoliche tedesche (e un po' cinesi).. che cambierebbe rispetto all'uso del metano Azero o del Qatar visto che siamo sempre dipendenti dai prodotti esteri ?

l'autosufficienza è una chimera visto che quando i pannelli invecchiano vanno cambiati (con altri provenienti dalla cina) che quando le batterie finiscono i 10 mila cicli di carica/scarica vanno cambiate (con altre batterie cinesi)

se anche le assembliamo in Europa parte dei minerali li compriamo da fuori Europa..

ci sarà sempre bisogno di comprare qualcosa da fuori .. ma anche fossimo 100% autosufficienti in tutta la filiera energetica di nuovo non cambia niente visto che buona parte dei prodotti venduti in Italia ed Europa è importata dalla Cina e non possiamo produrla in EUropa

siamo comunque e sempre interconnessi e quello che fanno li impatta qui e, in minima parte, viceversa.

se il tuo è un dirscorso geopolitico legato solo all'energia allora ok.. raggiungeremo un buon bilancio nel giro dei prossimi 20-30 anni ma è poca cosa visto quando dipendenti dalla cina siamo.. basti pensare alle mascherine e ai disinfettanti durante il covid..

avere corrente elettrica e non poter avere un computer per un ipotetico embargo dalla cina lo vedrei più grave di dover comprare metano per alimentare la casa e poter comprare un computer per lavoro

siamo legati a doppio filo come dici da molto prima di 30 anni.. i primi disastri economici nostri risalgono a 50 e più anni fa a causa della cina (ricordi la guerra del filato ? https://www.agricolaboccea.it/bachi-seta-italia/)

tanto per..

l'energia elettrica è poca cosa in confronto all'economia industriale che va a rotoli..

Ho parlato di diversificazione, non di autosufficienza, preferisco dipendere da Germania, Francia, Qatar, Azerbaijan, Cina, Algeria, Arabia e Isole Vanuatu che dipendere solo da uno, altrimenti poi quello ti tiene per le palle.
Certo è più scomodo, ma più sicuro.

L'interconnessione però è reciproca, noi senza Cina non possiamo più stare, ma nemmeno la Cina senza di noi, per quanto abbiano cercato di sviluppare il mercato nazionale e proprio questa reciprocità è la miglior garanzia di stabilità geopolitica.

Sempre all'insegna della diversificazione sarebbe importante che le apparecchiature non provengano solo dalla Cina, ma anche da Taiwan, India, Brasile, e con pezzi statunitensi, turchi, tedeschi, ecc.

La delocalizzazione feroce ha trovato il suo compimento negli anni '80 e '90, quando non si è saputo mettere dei paletti all'imprenditoria aggressiva. Li ci sono scappate le vacche, riprenderle e creare un equilibrio è difficilissimo.

Doraneko
09-01-2024, 11:22
io invece pensavo fino a poco fa ci fosse imposto di usare la benzina, il dubbio si è aquito quando ho visto dove sono stati giocati gli ultimi mondiali
Se non ricordo male c'è un'indagine in corso sul perché si sono giocati lì gli ultimi mondiali.



grazie per la info

La domanda di rame è salita verticalmente negli ultimi decenni. La domanda di rame di un paese solitamente è direttamente proporzionale al suo tasso di sviluppo. Negli ultimi anni ci sono stati attori importanti (Cina ed India in primis) che per svilupparsi hanno iniziato a richiedere quantità di rame enormi ed i prezzi sono saliti per tutti.

TorettoMilano
09-01-2024, 11:27
Se non ricordo male c'è un'indagine in corso sul perché si sono giocati lì gli ultimi mondiali.

...

sicuramente per la rinomata e prestigiosa storia calcistica del qatar

Doraneko
09-01-2024, 11:28
Ho parlato di diversificazione, non di autosufficienza, preferisco dipendere da Germania, Francia, Qatar, Azerbaijan, Cina, Algeria, Arabia e Isole Vanuatu che dipendere solo da uno, altrimenti poi quello ti tiene per le palle.
Certo è più scomodo, ma più sicuro.

L'interconnessione però è reciproca, noi senza Cina non possiamo più stare, ma nemmeno la Cina senza di noi, per quanto abbiano cercato di sviluppare il mercato nazionale e proprio questa reciprocità è la miglior garanzia di stabilità geopolitica.

Sempre all'insegna della diversificazione sarebbe importante che le apparecchiature non provengano solo dalla Cina, ma anche da Taiwan, India, Brasile, e con pezzi statunitensi, turchi, tedeschi, ecc.

La delocalizzazione feroce ha trovato il suo compimento negli anni '80 e '90, quando non si è saputo mettere dei paletti all'imprenditoria aggressiva. Li ci sono scappate le vacche, riprenderle e creare un equilibrio è difficilissimo.

La Cina è sia esportatore di prodotti finiti sia venditore di materie prime. Non è una cosa alla pari con noi.
In 10-20 anni al massimo ci troviamo con Russia 2 - la vendetta (ma con Taiwan).

Doraneko
09-01-2024, 11:31
sicuramente per la rinomata e prestigiosa storia calcistica del qatar

Credo anche come premio per la parità sociale.

ferste
09-01-2024, 11:38
La Cina è sia esportatore di prodotti finiti sia venditore di materie prime. Non è una cosa alla pari con noi.
In 10-20 anni al massimo ci troviamo con Russia 2 - la vendetta (ma con Taiwan).

Si, e a chi vende se non lo fa a Usa, Europa e Giappone? All'India? All'Africa?

E' più o meno dagli anni '80 che sento dire che l'invasione di Taiwan è prossima.

Doraneko
09-01-2024, 12:00
Si, e a chi vende se non lo fa a Usa, Europa e Giappone? All'India? All'Africa? Anche. Bisogna vedere poi come effettivamente evolverebbe la situazione.


E' più o meno dagli anni '80 che sento dire che l'invasione di Taiwan è prossima.

Secondo alcuni (personalità di spicco delle forze armate USA) ritengono che le probabilità di un'invasione aumenteranno molto dal 2027 in avanti (non ricordo il motivo sinceramente).

ferste
09-01-2024, 12:23
Anche. Bisogna vedere poi come effettivamente evolverebbe la situazione.

Vero, però, come abbiamo detto prima, ormai siamo talmente tutti interconnessi che il rischio e il danno per la Cina potrebbero valere molto più di quattro rocce distrutte.


Secondo alcuni (personalità di spicco delle forze armate USA) ritengono che le probabilità di un'invasione aumenteranno molto dal 2027 in avanti (non ricordo il motivo sinceramente).
Tendo a fidarmi poco di certe dichiarazioni, d'altronde se dicessero "ma cosa volete che succeda?" i finanziamenti li riceverebbero?
Poi bisognerebbe vedere tante cose, se pensi che una Superpotenza, seppur in crisi, come la Russia, non è riuscita ad aver ragione di una nazione con le pezze al culo, non credo sarebbe una passeggiata attaccare un Paese piccolo ma tignoso, con sistemi d'arma avanzatissimi e che da tutta la vita si prepara unicamente contro un solo avversario.

Notturnia
09-01-2024, 13:17
Ho parlato di diversificazione, non di autosufficienza, preferisco dipendere da Germania, Francia, Qatar, Azerbaijan, Cina, Algeria, Arabia e Isole Vanuatu che dipendere solo da uno, altrimenti poi quello ti tiene per le palle.
Certo è più scomodo, ma più sicuro.

L'interconnessione però è reciproca, noi senza Cina non possiamo più stare, ma nemmeno la Cina senza di noi, per quanto abbiano cercato di sviluppare il mercato nazionale e proprio questa reciprocità è la miglior garanzia di stabilità geopolitica.

Sempre all'insegna della diversificazione sarebbe importante che le apparecchiature non provengano solo dalla Cina, ma anche da Taiwan, India, Brasile, e con pezzi statunitensi, turchi, tedeschi, ecc.

La delocalizzazione feroce ha trovato il suo compimento negli anni '80 e '90, quando non si è saputo mettere dei paletti all'imprenditoria aggressiva. Li ci sono scappate le vacche, riprenderle e creare un equilibrio è difficilissimo.

concordo, ci sono partner più affidabili su cui puntare ed è corretto andare verso energie meno inquinanti ma le cose non si fanno dalla mattina alla sera come 4 ebeti di politici pensano di poter fare.. nei primi testi era presente "se economicamente sostenibile" e poi questa parte è stata tolta perchè non è un problema loro il nostro stipendio..

Anche. Bisogna vedere poi come effettivamente evolverebbe la situazione.



Secondo alcuni (personalità di spicco delle forze armate USA) ritengono che le probabilità di un'invasione aumenteranno molto dal 2027 in avanti (non ricordo il motivo sinceramente).

temo anche io visto il discorso di inizio anno in Cina.. ma temo molto prima visto quanti soldi stiamo spendendo in Ucraina per contrastare la Russia... queste guerre da remoto sono costose..

Vero, però, come abbiamo detto prima, ormai siamo talmente tutti interconnessi che il rischio e il danno per la Cina potrebbero valere molto più di quattro rocce distrutte.


Tendo a fidarmi poco di certe dichiarazioni, d'altronde se dicessero "ma cosa volete che succeda?" i finanziamenti li riceverebbero?
Poi bisognerebbe vedere tante cose, se pensi che una Superpotenza, seppur in crisi, come la Russia, non è riuscita ad aver ragione di una nazione con le pezze al culo, non credo sarebbe una passeggiata attaccare un Paese piccolo ma tignoso, con sistemi d'arma avanzatissimi e che da tutta la vita si prepara unicamente contro un solo avversario.

taiwan non ha un esercito come l'Ucraina, concordo con le armi tecnologiche ma ha pochi soldati.. il loro unico attuale vantaggio sta nel fatto che la Cina non vuole danneggiare le fabbriche che servono anche a loro ma se quelle fabbriche perderanno importanza (2027 ?) allora dubito che ci saranno motivi per non fagocitarli come hanno fatto in Tibet e li, se le fabbriche perdono importanza, non interesserà neanche a noi spenderci soldi.. scriveremo un cazzutissimo necrologio e ci lamenteremo di quello che ha fatto la cina comprando qualcosa su Amazon made in cina per stare meglio con la nostra coscienza..

sono uno pessimista di natura ma non mi pare che attorno a noi le cose siano tutte rose a fiori..

AlexSwitch
09-01-2024, 14:02
Anche. Bisogna vedere poi come effettivamente evolverebbe la situazione.



Secondo alcuni (personalità di spicco delle forze armate USA) ritengono che le probabilità di un'invasione aumenteranno molto dal 2027 in avanti (non ricordo il motivo sinceramente).

Il motivo? Presto detto: nel 2027 la Cina avrà una flotta navale militare quasi pari a quella USA come potenza con capacità operative estese a tutto il Mar di Cina, con proiezione verso il Pacifico Orientale e verso l'Oceano Indiano.
L'attuale flotta, che per numero di navi in esercizio è già superiore a quella USA, al momento è strutturata principalmente per sorvegliare e proteggere le coste cinesi ma non è affatto un mistero che nei prossimi 5/10 anni verrà trasformata in una vera e propria Sea Power globale che protegga tutte le aree d'influenza cinesi d'oltre mare.

https://www.ammiragliogiuseppedegiorgi.it/mc/520/l-ascesa-militare-cinese-da-gigante-terrestre-a-potenza-del-mare#:~:text=Il%20sorpasso%20numerico%20è%2C%20però,militare%20più%20grande%20del%20mondo.

ferste
09-01-2024, 14:16
taiwan non ha un esercito come l'Ucraina, concordo con le armi tecnologiche ma ha pochi soldati.. il loro unico attuale vantaggio sta nel fatto che la Cina non vuole danneggiare le fabbriche che servono anche a loro ma se quelle fabbriche perderanno importanza (2027 ?) allora dubito che ci saranno motivi per non fagocitarli come hanno fatto in Tibet e li, se le fabbriche perdono importanza, non interesserà neanche a noi spenderci soldi.. scriveremo un cazzutissimo necrologio e ci lamenteremo di quello che ha fatto la cina comprando qualcosa su Amazon made in cina per stare meglio con la nostra coscienza..


No, non è come quello ucraino, è molto più forte e specializzato, i CinCin non farebbero una passeggiata, il risultato finale dipenderebbe solo dall'eventuale impegno USA, ma in ogni caso Taiwan morirebbe in numerosa compagnia.

Se e quando le fabbriche perderanno importanza Taiwan sarà fottuta.

Notturnia
09-01-2024, 14:21
No, non è come quello ucraino, è molto più forte e specializzato, i CinCin non farebbero una passeggiata, il risultato finale dipenderebbe solo dall'eventuale impegno USA, ma in ogni caso Taiwan morirebbe in numerosa compagnia.

Se e quando le fabbriche perderanno importanza Taiwan sarà fottuta.

ricorda che l'Ukraina ha potuto contare su quasi 1 milione di soldati..
Taiwan ? certo.. è un isola.. ma non so.. per putin era una questione di politica interna, per la cina è orgoglio .. uno smacco da secoli.. non so.. fino a che l'economia-politica frenerà la cosa tutti felici.. quando USA avrà finito la delocalizzazione delle fabbriche di microprocessori non so che fine faranno..

ad ogni modo torniamo alle nostre pile pesanti che corrono sul catrame :D

!fazz
09-01-2024, 14:23
ricorda che l'Ukraina ha potuto contare su quasi 1 milione di soldati..
Taiwan ? certo.. è un isola.. ma non so.. per putin era una questione di politica interna, per la cina è orgoglio .. uno smacco da secoli.. non so.. fino a che l'economia-politica frenerà la cosa tutti felici.. quando USA avrà finito la delocalizzazione delle fabbriche di microprocessori non so che fine faranno..

ad ogni modo torniamo alle nostre pile pesanti che corrono sul catrame :D

io sto pensando di fare un giretto a livigno da Galli così al posto di auto pesanti che corrono sul catrame per un oretta mi alleno con macchina leggera che corre su superficie basata su liquido sostenibile idroecologico con bassissimo coefficente di attrito

ps finiamola con l'ot

ferste
09-01-2024, 14:32
ricorda che l'Ukraina ha potuto contare su quasi 1 milione di soldati..
Taiwan ? certo.. è un isola.. ma non so.. per putin era una questione di politica interna, per la cina è orgoglio .. uno smacco da secoli.. non so.. fino a che l'economia-politica frenerà la cosa tutti felici.. quando USA avrà finito la delocalizzazione delle fabbriche di microprocessori non so che fine faranno..

ad ogni modo torniamo alle nostre pile pesanti che corrono sul catrame :D

Un milione? Al momento potrebbe arrivare a 400.000, considerando anche la Guardia Nazionale con i vecchietti

Ma il numero conta poco, ricordiamoci la guerra del golfo con il milione di iracheni e i 350.000 della coalizione

Ok, stop OT

Doraneko
09-01-2024, 14:45
Vero, però, come abbiamo detto prima, ormai siamo talmente tutti interconnessi che il rischio e il danno per la Cina potrebbero valere molto più di quattro rocce distrutte.


Tendo a fidarmi poco di certe dichiarazioni, d'altronde se dicessero "ma cosa volete che succeda?" i finanziamenti li riceverebbero?
Poi bisognerebbe vedere tante cose, se pensi che una Superpotenza, seppur in crisi, come la Russia, non è riuscita ad aver ragione di una nazione con le pezze al culo, non credo sarebbe una passeggiata attaccare un Paese piccolo ma tignoso, con sistemi d'arma avanzatissimi e che da tutta la vita si prepara unicamente contro un solo avversario.

Se Taiwan venisse attaccata è certo che gli USA interverrebbero, e sarebbe un'entrata a gamba tesa più che il semplice invio di roba vecchia come con l'Ucraina.

!fazz
09-01-2024, 14:48
io sto pensando di fare un giretto a livigno da Galli così al posto di auto pesanti che corrono sul catrame per un oretta mi alleno con macchina leggera che corre su superficie basata su liquido sostenibile idroecologico con bassissimo coefficente di attrito

ps finiamola con l'ot

secondo avviso

Doraneko
09-01-2024, 15:01
temo anche io visto il discorso di inizio anno in Cina.. ma temo molto prima visto quanti soldi stiamo spendendo in Ucraina per contrastare la Russia... queste guerre da remoto sono costose..


Costose ma fin lì. La roba nuova che "doniamo" alla causa ucraina non è moltissima, la maggior parte è roba che viene venduta o roba vecchia "in scadenza" che è più economico smaltire sparandola contro i russi piuttosto che pagare qualche azienda specializzata per farlo. Ci sono armamenti (tipo i missili) che vanno cambiati dopo qualche anno. Smaltita la roba vecchia i governi stanziano fondi per la roba nuova (da tenere), facendo girare l'economia. Considera che dopo la fine della guerra ci sarà il business della ricostruzione :Perfido:
Ci sarà anche una Russia alla quale vendere un sacco di cose di cui potrà avere bisogno...
La Russia (e l' URSS prima di lei) è un affare irrisolto che ci tiriamo dietro dai tempi della WW2, dai che magari questa volta qualcosa otteniamo.

Doraneko
09-01-2024, 15:01
secondo avviso

Sorry, letto ora.

sbaffo
09-01-2024, 15:53
@ Notturnia

per quanto riguarda il rame da posare/rifare, ecco ciò che avevo scritto poco tempo fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48352206&postcount=4
sintesi di quanto scritto qui (buona lettura):
https://i.postimg.cc/N0Xdt58m/photo-2024-01-09-16-48-58.jpg

Wrib
09-01-2024, 16:33
Io continuo ad essere dell'opinione che occorre cambiare paradigma.

L'auto elettrica sarà anche più ecologica di quella termica (lo prendo per buono e non mi interessa approfondire) ma il paradigma non cambia. Sempre una/due tonnellate di mezzo per portare in giro una persona di 70kg.

Bisognerebbe a livello europeo spingere pesantemente sui trasporti pubblici ad ogni livello: metropolitane, treni per pendolari, treni av per collegare capoluoghi, treni per spostare traffico merci su rotaia per tratti lunghi..

Senza strapparsi i capelli se i consumatori sono lenti nel cambiare la loro vecchia auto endotermica in favore di una elettrica. Tutta questa fretta di fare la riverserei nel costruire un sistema di trasporto pubblico ipertrofico, al punto da renderlo esso stesso parte importante dell'economia continentale.

hereiam
09-01-2024, 18:36
Io continuo ad essere dell'opinione che occorre cambiare paradigma.

L'auto elettrica sarà anche più ecologica di quella termica (lo prendo per buono e non mi interessa approfondire) ma il paradigma non cambia. Sempre una/due tonnellate di mezzo per portare in giro una persona di 70kg.

Bisognerebbe a livello europeo spingere pesantemente sui trasporti pubblici ad ogni livello: metropolitane, treni per pendolari, treni av per collegare capoluoghi, treni per spostare traffico merci su rotaia per tratti lunghi..

Senza strapparsi i capelli se i consumatori sono lenti nel cambiare la loro vecchia auto endotermica in favore di una elettrica. Tutta questa fretta di fare la riverserei nel costruire un sistema di trasporto pubblico ipertrofico, al punto da renderlo esso stesso parte importante dell'economia continentale.

I trasporti pubblici li puoi potenziare quanto vuoi ma non saranno mai la soluzione .
La soluzione è portare i servizi e il lavoro a casa.
Nella mia azienda un terzo di persone via, Smart working
Banche, Poste, servizi del comune, agenzia entrate ecc ecc ecc , tutto a casa
Scuola mezzo in presenza mezzo in Smart working

E poi passerò per un diavolo legal evil ma purtroppo la soluzione è una e soltanto una. Blocco delle nascite , nel pianeta siamo in troppi .
Adottiamo i milioni di bimbi senza famiglia nel mondo che anche loro hanno diritto ad una vita e iniziamo ad essere meno .
Purtroppo l’essere umano è un criminale e meno siamo meglio si vive.
Sono stato a Tallinn e lì sono organizzati mille volte più di noi , per forza , oltre che essere più furbi semplicemente sono in pochi .
Dove c’è sovrappopolazione semplicemente le cose non sono gestibili, troppo disabile mediamente l’uomo

Doraneko
09-01-2024, 22:20
I trasporti pubblici li puoi potenziare quanto vuoi ma non saranno mai la soluzione .
La soluzione è portare i servizi e il lavoro a casa.
Nella mia azienda un terzo di persone via, Smart working
Banche, Poste, servizi del comune, agenzia entrate ecc ecc ecc , tutto a casa
Scuola mezzo in presenza mezzo in Smart working

E poi passerò per un diavolo legal evil ma purtroppo la soluzione è una e soltanto una. Blocco delle nascite , nel pianeta siamo in troppi .
Adottiamo i milioni di bimbi senza famiglia nel mondo che anche loro hanno diritto ad una vita e iniziamo ad essere meno .
Purtroppo l’essere umano è un criminale e meno siamo meglio si vive.
Sono stato a Tallinn e lì sono organizzati mille volte più di noi , per forza , oltre che essere più furbi semplicemente sono in pochi .
Dove c’è sovrappopolazione semplicemente le cose non sono gestibili, troppo disabile mediamente l’uomo

Vai a bloccare le nascite dove si fanno figli che non possono essere mantenuti. Già mandiamo lì vagonate di soldi, oltre a farci carico di quelli di loro che vengono qui. Ci manca solo che dobbiamo rinunciare a quell'unico figlio fatto dopo anni di ricercata stabilità economica per crescere i frutti della loro irresponsabilità riproduttiva.

hereiam
09-01-2024, 23:17
Vai a bloccare le nascite dove si fanno figli che non possono essere mantenuti. Già mandiamo lì vagonate di soldi, oltre a farci carico di quelli di loro che vengono qui. Ci manca solo che dobbiamo rinunciare a quell'unico figlio fatto dopo anni di ricercata stabilità economica per crescere i frutti della loro irresponsabilità riproduttiva.

Ad essere mantenuti oggi sono la mandria di statali fancazzisti, evasori ed elusori fiscali, nullatenenti (e ti garantisco che sono una marea, ma una marea), nullafacenti ecc
Se vogliamo continuare a far figli ok , viviamo in 300 mila in nano citta così siamo tutti più felici e mandiamo un bacio ai milioni di poveri cristi morti di fame.
Mi pare una strategia vincente

Qarboz
10-01-2024, 05:31
Tesla Cybertruck, quanta autonomia in autostrada? Un primo test mostra qualche limite

Con quelle forme sinuose e leggiadre che esprimono una leggerezza tale da farla assomigliare ad una farfalla, non l'avrei mai detto...

Notturnia
10-01-2024, 07:18
Con quelle forme sinuose e leggiadre che esprimono una leggerezza tale da farla assomigliare ad una farfalla, non l'avrei mai detto...

pensa che il suo concorrente termico, il RAM 3500 fa oltre 800 km con un pieno e può comunque trainare 12 tonnellate da libretto..

boh.. mi sa che la gente lo comprerà (il CT) come casa-bar e per fare i post :D

ad autonomia non ci siamo..

Evilquantico
10-01-2024, 08:49
pensa che il suo concorrente termico, il RAM 3500 fa oltre 800 km con un pieno e può comunque trainare 12 tonnellate da libretto..

boh.. mi sa che la gente lo comprerà (il CT) come casa-bar e per fare i post :D

ad autonomia non ci siamo..

Ogni giorno se ne senta una su tesla , che muskio ė drogato , autonomie false , adas finti che le fanno schiantare , problemi infiniti alle colonnine per ricaricarle , in caso di imprevisti resti a piedi , svalutazioni e pacchi batterie esausti , boh questo ė il futuro ci stanno dicendo , no dico io non lo ė , ė solo un imposizione dei governi .

P.S. @Notturnia ho letto che hai dovuto prendere un muletto elettrico perchė imposto dalle norme insulse che hai nella tua città , mi dispiace molto tutto il mondo termico degli appassionati e della massima libertà di vita ė con te .

TorettoMilano
10-01-2024, 08:51
Ogni giorno se ne senta una su tesla , che muskio ė drogato , autonomie false , adas finti che le fanno schiantare , problemi infiniti alle colonnine per ricaricarle , in caso di imprevisti resti a piedi , svalutazioni e pacchi batterie esausti , boh questo ė il futuro ci stanno dicendo , no dico io non lo ė , ė solo un imposizione dei governi .

P.S. @Notturnia ho letto che hai dovuto prendere un muletto elettrico perchė imposto dalle norme insulse che hai nella tua città , mi dispiace molto tutto il mondo termico degli appassionati e della massima libertà di vita ė con te .

pure anarchico, figata :D

Notturnia
10-01-2024, 09:16
Ogni giorno se ne senta una su tesla , che muskio ė drogato , autonomie false , adas finti che le fanno schiantare , problemi infiniti alle colonnine per ricaricarle , in caso di imprevisti resti a piedi , svalutazioni e pacchi batterie esausti , boh questo ė il futuro ci stanno dicendo , no dico io non lo ė , ė solo un imposizione dei governi .

P.S. @Notturnia ho letto che hai dovuto prendere un muletto elettrico perchė imposto dalle norme insulse che hai nella tua città , mi dispiace molto tutto il mondo termico degli appassionati e della massima libertà di vita ė con te .

il V8 non l'ho cambiato però.. quello sonnecchia ancora in garage..
non vedo l'ora che arrivi la bella stagione per tirarla fuori :D
per assurdo, adesso che ho l'elettrico come auto "principale" ho più rispetto per il V8 .. la linearità del motore elettrico mi fa apprezzare ancora di più la cattiveria del motore termico :cool:

gd350turbo
10-01-2024, 09:18
il V8 non l'ho cambiato però.. quello sonnecchia ancora in garage..
non vedo l'ora che arrivi la bella stagione per tirarla fuori :D
per assurdo, adesso che ho l'elettrico come auto "principale" ho più rispetto per il V8 .. la linearità del motore elettrico mi fa apprezzare ancora di più la cattiveria del motore termico :cool:

Il V8 sarà sempre un V8 !
:ave: :ave: :ave:

Saturn
10-01-2024, 09:22
il V8 non l'ho cambiato però.. quello sonnecchia ancora in garage..
non vedo l'ora che arrivi la bella stagione per tirarla fuori :D
per assurdo, adesso che ho l'elettrico come auto "principale" ho più rispetto per il V8 .. la linearità del motore elettrico mi fa apprezzare ancora di più la cattiveria del motore termico :cool:

Sul buon vecchio motore termico...

https://cdn-img-p.facciabuco.com/201/fprzl3j62o-quando-mentre-stai-guidando-il-pandino-ti-accorgi-della-spia-motore-accesa_a.jpg

Io ci ho fatto vent'anni fa Roma-Bolzano con il Pandino 1000 con la guarnizione della testata bruciata...rabbocco del liquido ogni 150km, le solite bastigne feroci contro l'Onnipotente e giù in autostrada, a spingerla, a sdrenarla a 130km/h ! :read:

Quanto mi manca quell'auto infernale ! Potevi dare le botte al paraurti senza incavolarti, anzi era fatto apposta. Nessun parcheggio era impossibile ! :asd:

gd350turbo
10-01-2024, 09:31
erano motori semplici ed affidabili, con un paio di pinze e un cacciavite, metaforicamente parlando, li sistemavi.
in un auto elettrica se ti si accende una spia, l'unica cosa che puoi fare è prendere il telefono e fissare un appuntamento con l'officina con le specifiche competenza in materia.

Notturnia
10-01-2024, 09:32
Sul buon vecchio motore termico...

https://cdn-img-p.facciabuco.com/201/fprzl3j62o-quando-mentre-stai-guidando-il-pandino-ti-accorgi-della-spia-motore-accesa_a.jpg

Io ci ho fatto vent'anni fa Roma-Bolzano con il Pandino 1000 con la guarnizione della testata bruciata...rabbocco del liquido ogni 150km, le solite bastigne feroci contro l'Onnipotente e giù in autostrada, a spingerla, a sdrenarla a 130km/h ! :read:

Quanto mi manca quell'auto infernale ! Potevi dare le botte al paraurti senza incavolarti, anzi era fatto apposta. Nessun parcheggio era impossibile ! :asd:

avevo un Panda 45s .. sono andato ovunque con quel coso.. la mia prima auto :D

omerook
10-01-2024, 09:37
ma la panda era costruita sul principio "quello che non c'e non si rompe" e le elettriche in, questo, assomigliano più alle panda che ad turbodiesel euro5 con 3mila sensori, centraline e dispositivi antinquinamento azzi e mazzi.

Evilquantico
10-01-2024, 12:26
erano motori semplici ed affidabili, con un paio di pinze e un cacciavite, metaforicamente parlando, li sistemavi.
in un auto elettrica se ti si accende una spia, l'unica cosa che puoi fare è prendere il telefono e fissare un appuntamento con l'officina con le specifiche competenza in materia.

Ecco cosa può succedere a chi ha una macchina elettrica hahaha in caso di guasto :D

https://youtu.be/HcAkeFV7gtw?si=k9nfPFO3H1T2zqX6

Aspettare qualche mese che qualcuno forse la sistemi

hereiam
10-01-2024, 12:37
erano motori semplici ed affidabili, con un paio di pinze e un cacciavite, metaforicamente parlando, li sistemavi.
in un auto elettrica se ti si accende una spia, l'unica cosa che puoi fare è prendere il telefono e fissare un appuntamento con l'officina con le specifiche competenza in materia.

Ecco cosa può succedere a chi ha una macchina elettrica hahaha in caso di guasto :D

https://youtu.be/HcAkeFV7gtw?si=k9nfPFO3H1T2zqX6

Aspettare qualche mese che qualcuno forse la sistemi

ma la panda era costruita sul principio "quello che non c'e non si rompe" e le elettriche in, questo, assomigliano più alle panda che ad turbodiesel euro5 con 3mila sensori, centraline e dispositivi antinquinamento azzi e mazzi.

avevo un Panda 45s .. sono andato ovunque con quel coso.. la mia prima auto :D

Con la bici ancora meglio, pompetta e tappini a via

Notturnia
10-01-2024, 12:44
ma la panda era costruita sul principio "quello che non c'e non si rompe" e le elettriche in, questo, assomigliano più alle panda che ad turbodiesel euro5 con 3mila sensori, centraline e dispositivi antinquinamento azzi e mazzi.

no.. per niente..
fra centraline di ogni cosa, sensori ovunque, touchscreen e display come piovesse.. ho i miei dubbi che siano pensate come la panda..

che poi dentro siano sciatte e vuote come le vecchie panda si.. ma questo non fa in modo che ci sia meno elettronica.. pensa solo ai sensori perimetrali e ai sensori per permetterti di guidarla.. senza non riusciresti a partire per via della coppia mostruosa a 0 giri.. è tutta elettronica.. anche per caricare e gestire la batteria..

un'auto elettrica è sponsorizzata dai markettari come "più semplice di una a combustione" ma la macchina non è più semplice.. basti vedere le enormi differenze di prestazioni e autonomia fra brand e brand..

Notturnia
10-01-2024, 12:46
Con la bici ancora meglio, pompetta e tappini a via

mi sa che tu una panda non l'hai mai avuta :D
sono rimasto più a piedi in bicicletta che con la panda.. anche perchè la panda non mi ha mai piantato in asso la bici si..

dal bucare (taglio con bottiglia.. niente tappini che tengano..) al piegare il cerchio per un buco per terra..

suvvia.. non denigrare la panda se non l'hai mai avuta :rolleyes:

gd350turbo
10-01-2024, 12:47
un'auto elettrica è sponsorizzata dai markettari come "più semplice di una a combustione" ma la macchina non è più semplice.. basti vedere le enormi differenze di prestazioni e autonomia fra brand e brand..
Ha meno componenti "mobili", e soggetti a manutenzione, questo si, ma ha tanta tantissima più elettronica di un auto classica.

Notturnia
10-01-2024, 12:54
Ha meno componenti "mobili", e soggetti a manutenzione, questo si, ma ha tanta tantissima più elettronica di un auto classica.

si il motore in sé è più easy e facile ma ha troppa elettronica.. io non ricordo di essere mai rimasto a piedi per un problema al motore ma a qualche cippa elettronica si.

e il sensore del turbo.. e il sensore del FAP.. e il sensore di qua e di la..

ma i motori i 300 mila li fanno spesso e volentieri.. elettronica e plastiche invece spesso chiedono manutenzioni prima, almeno nel mio caso.. se penso alla passat di mia mamma che ormai ha 15 anni e nonostante un cambio automatico degno di un museo è ancora li che va.. o la peugeot a cui si era rotto il sensore del serbatoio e non sapevi quando eri in riserva ma ha fatto 250 mila km con una 206...

le auto elettriche mi spaventano per eventuali guasti.. non c'è niente che ci si possa aggiustare in casa..

sospensioni elettroniche, attuatori per cambiare altezza da terra, display ovunque, centraline dedicate per ogni scoreggia.. etc.. serve un mutuo quando finisce la garanzia

nebuk
10-01-2024, 12:55
in termini di affidabilità la meglio è la Vespa PX, torni a casa anche se ti si rompono tutti i cavi :D :D :D

TorettoMilano
10-01-2024, 12:58
riuscite a strapparmi un tenero sorriso con questi richiami nostalgici. non mi stancherò mai di dirvi qui la gente non odia le endotermiche e ama le EV, semplicemente è una transizione fisiologica un po' come ci fù dal cavallo alle auto. la gente in auto non odiava i cavalli

detto questo lode e gloria al pandino "niente airbag, qui si muore da eroi" :D

p.s. a me il cybertruck fa passare l'appetito per una settimana solo a vederlo :asd:

gd350turbo
10-01-2024, 12:59
le auto elettriche mi spaventano per eventuali guasti.. non c'è niente che ci si possa aggiustare in casa..

infatti mi chiedo a cosa abbiano messo a fare il cofano, lo apri, dici bello (???) poi lo richiudi !

sospensioni elettroniche, attuatori per cambiare altezza da terra, display ovunque, centraline dedicate per ogni scoreggia.. etc.. serve un mutuo quando finisce la garanzia

E ser per sfiga fai un incidente, anche cosa piccola tipo prendere contro ad muretto = mutuo !

hereiam
10-01-2024, 13:08
mi sa che tu una panda non l'hai mai avuta :D
sono rimasto più a piedi in bicicletta che con la panda.. anche perchè la panda non mi ha mai piantato in asso la bici si..

dal bucare (taglio con bottiglia.. niente tappini che tengano..) al piegare il cerchio per un buco per terra..

suvvia.. non denigrare la panda se non l'hai mai avuta :rolleyes:

Ci sono morti 4 miei amici a metà anni 90.
Preferisco chiamare l'ACI ma non morire se prendo un albero.
E in città preferisco con emettere tumore dallo scarico.

Wrib
10-01-2024, 13:13
I trasporti pubblici li puoi potenziare quanto vuoi ma non saranno mai la soluzione .
La soluzione è portare i servizi e il lavoro a casa.
Nella mia azienda un terzo di persone via, Smart working
Banche, Poste, servizi del comune, agenzia entrate ecc ecc ecc , tutto a casa
Scuola mezzo in presenza mezzo in Smart working


I trasporti pubblici potenziati non saranno LA soluzione ma sono una parte importante DELLA soluzione, soluzione su cui concordo con te (per i lavori dove è possibile) è composta anche dall'aumento del lavoro a casa. Sicuramente potenziare i trasporti pubblici è una parte più importante della soluzione complessiva di quanto lo è cambiare le auto termiche con quelle elettriche (che non dico non vada fatto, ma i trasporti pubblici li vedo più importanti ma non se ne parla). Nelle città se hai la tratta casa lavoro coperta dai mezzi di superficie probabilmente andrai a lavoro in auto, ma se hai una linea della metropolitana con più probabilità userai quella.

barzokk
10-01-2024, 13:14
le auto elettriche mi spaventano per eventuali guasti.. non c'è niente che ci si possa aggiustare in casa..

più di una volta non ci riescono nemmeno in officina :rolleyes:

gd350turbo
10-01-2024, 13:23
I trasporti pubblici potenziati non saranno LA soluzione ma sono una parte importante DELLA soluzione, soluzione su cui concordo con te (per i lavori dove è possibile) è composta anche dall'aumento del lavoro a casa. Sicuramente potenziare i trasporti pubblici è una parte più importante della soluzione complessiva di quanto lo è cambiare le auto termiche con quelle elettriche (che non dico non vada fatto, ma i trasporti pubblici li vedo più importanti ma non se ne parla). Nelle città se hai la tratta casa lavoro coperta dai mezzi di superficie probabilmente andrai a lavoro in auto, ma se hai una linea della metropolitana con più probabilità userai quella.

Esattamente !

Io posso lavorare a casa alla stessa maniera che lavoro in ufficio, e ogni giorno per andare al lavoro, se non voglio perdere 3-4 ore di tempo nel viaggio tramite mezzi pubblici, devo usare la macchina bruciando 6 litri di gasolio al giorno.

Ma... all'azienda pare che questo non piace molto... ci vorrebbe l'intervento del governo che gli dia agevolazioni più che obblighi in tal senso

E come me, a giudicare dal traffico che incontro ogni giorno, direi che ci siano tante persone.

hereiam
10-01-2024, 13:38
I trasporti pubblici potenziati non saranno LA soluzione ma sono una parte importante DELLA soluzione, soluzione su cui concordo con te (per i lavori dove è possibile) è composta anche dall'aumento del lavoro a casa. Sicuramente potenziare i trasporti pubblici è una parte più importante della soluzione complessiva di quanto lo è cambiare le auto termiche con quelle elettriche (che non dico non vada fatto, ma i trasporti pubblici li vedo più importanti ma non se ne parla). Nelle città se hai la tratta casa lavoro coperta dai mezzi di superficie probabilmente andrai a lavoro in auto, ma se hai una linea della metropolitana con più probabilità userai quella.

Non potrai mai creare una rete di trasporti pubblici per coprire le esigenze, dovresti avere centinaia di autobus con decine di km2 di parcheggi.
La metro e' una soluzione per le metropoli ma nella stragrande maggioranza dei comuni non sono costruibili, lasciando stare i costi che sarebbero da fantascienza.
Una soluzione sarebbe l'uso di microcar obbligatorie con stalli piu piccoli, per esempio.

TorettoMilano
10-01-2024, 14:00
...

Una soluzione sarebbe l'uso di microcar obbligatorie con stalli piu piccoli, per esempio.

da anni dico di stravedere per servizi sharing diffusi di microcar elettriche, se poi le aree di sosta con ricarica wireless si dimostreranno funzionali non ci sarà nemmeno da pensare a ricaricarle

hereiam
10-01-2024, 14:04
da anni dico di stravedere per servizi sharing diffusi di microcar elettriche, se poi le aree di sosta con ricarica wireless si dimostreranno funzionali non ci sarà nemmeno da pensare a ricaricarle

A patto che gli stalli siano più piccoli,é geometria , più auto a parità di spazi.
Certamente non è con la nostalgia del passato che si costruisce il futuro, capisco i miti come la Panda 4x4 , ma guidala ora, un cesso su ruote

Wrib
10-01-2024, 14:30
Non potrai mai creare una rete di trasporti pubblici per coprire le esigenze, dovresti avere centinaia di autobus con decine di km2 di parcheggi.
La metro e' una soluzione per le metropoli ma nella stragrande maggioranza dei comuni non sono costruibili, lasciando stare i costi che sarebbero da fantascienza.
Una soluzione sarebbe l'uso di microcar obbligatorie con stalli piu piccoli, per esempio.

Non ho mica detto che il sistema di traporti dovrà arrivare a tutti.

Dovrebbe arrivare a molti, dove è conveniente arrivare.

Due esempi per capirci.

1) Popolazione che vive in città, non sono tutti i cittadini di una nazione ma una buona parte, in alcune nazioni sono la maggioranza (sicuramente sono i luoghi più intasati e trafficati). In questi tante linee della metropolitana tolgono molte auto dalla strada (non dico tutte, ma molte). La situazione attuale è deficitaria e ampiamente migliorabile. Torino è un esempio emblematico, con i grossi comuni della prima cintura è un'area urbana continua di 1,5 milioni di abitanti e ha una sola linea della metropolitana, ed è molto usata da chi ha la fortuna di cadere su tale percorso. Bisognerebbe costruirne di nuove, e così per le principali città, direi le prime 20 per abitanti.

2) Pendolarismo, si analizzano i flussi stradali lavorativi dalle province alle città. Si potenziano (se serve si costruiscono linee nuove se mancano) i treni. Ma non dico un treno per ogni paesino, vanno bene poche linee mirate che toccano i paesi più grossi, chi abita nel paesino defilato dovrà guidare soltano 5-10km fino al paesone coperto dal treno invece di fare 20-50Km guidando fino in città. Ad oggi molte linee di questo tipo già ci sono, ma sono troppe monobinario, il che le rende soggette a ritardi (i treni nelle due direzioni si devono aspettare nelle stazioni in caso di ritardo o piccolo guasto di uno si propaga nell'altra direzione e a catena abbiamo la situazione attuale) il primo lavoro da fare dovrebbe essere rendere tutte le linee esistenti a doppio binario e vedere se i pendolari aumentano avendo un servizio con meno ritardi.

3)Se la città ha tante linee della metro i pendolari possono anche parcheggiare alle porte della città

4) treni ad alta velocità tra tutti i principali capoluoghi europei, questo per ridurre l'uso dell'aereo dentro al continente, che si sa inquina molto più dei treni

ps. Gli autubus che citi li escludo perchè tanto non piacciono. In città autobus e mezzi di superficie non hanno lo stesso appeal della metro sotterrata perchè sono soggetti al ritardo del traffico automobilistico e quindi non passano ad intervalli regolari, oltre ad essere più lenti. In provincia peggio ancora, la macchina è molto più comoda.

Quello che voglio dire che TUTTO ciò che riduce il numero di auto in circolazione (che siano endotermiche o elettriche) FA PARTE della soluzione:
-miglioramento treni e metropolitane
-micromobilità (bici, bici elettriche, monopattini elettrici) andrebbero incentivate le aziende che hanno rimesse sicure per le bici dei dipendenti, la bici elettrica sarebbe la svolta perchè è più sicura dei monopattini e non arrivi a lavoro sudato come la bici normale
-lavoro da casa dove possibile
-varie ed eventuali

Nessuna di queste cose da sole copre tutti gli automobilisti, e nemmeno tutte assieme coprono tutti, resterà sempre qualcuno che nonostante tutto dovrà usare l'auto (fase della vita in cui porta i bimbi a scuola, ciclista nei giorni di pioggia o quando fa la spesa..) ma semplicemente bisogna puntare a ridurre il traffico, anche per gli automobilisti rimasti sarebbe più comodo e fluido guidare.

Tu sul trasporto pubblico hai ragionato così:
Il trasporto pubblico non comprirà mai tutto, non potenziamolo!
Hai ragionato come gli anti bici a tutti i costi che dicono:
Ma quando piove come faccio? A sto punto non uso la bici.
(quando piove prendi la macchina, se la tieni ferma i giorni di bel tempo hai comunque inquinato meno)

hereiam
10-01-2024, 15:05
Non ho mica detto che il sistema di traporti dovrà arrivare a tutti.

Dovrebbe arrivare a molti, dove è conveniente arrivare.

Due esempi per capirci.

1) Popolazione che vive in città, non sono tutti i cittadini di una nazione ma una buona parte, in alcune nazioni sono la maggioranza (sicuramente sono i luoghi più intasati e trafficati). In questi tante linee della metropolitana tolgono molte auto dalla strada (non dico tutte, ma molte). La situazione attuale è deficitaria e ampiamente migliorabile. Torino è un esempio emblematico, con i grossi comuni della prima cintura è un'area urbana continua di 1,5 milioni di abitanti e ha una sola linea della metropolitana, ed è molto usata da chi ha la fortuna di cadere su tale percorso. Bisognerebbe costruirne di nuove, e così per le principali città, direi le prime 20 per abitanti.

2) Pendolarismo, si analizzano i flussi stradali lavorativi dalle province alle città. Si potenziano (se serve si costruiscono linee nuove se mancano) i treni. Ma non dico un treno per ogni paesino, vanno bene poche linee mirate che toccano i paesi più grossi, chi abita nel paesino defilato dovrà guidare soltano 5-10km fino al paesone coperto dal treno invece di fare 20-50Km guidando fino in città. Ad oggi molte linee di questo tipo già ci sono, ma sono troppe monobinario, il che le rende soggette a ritardi (i treni nelle due direzioni si devono aspettare nelle stazioni in caso di ritardo o piccolo guasto di uno si propaga nell'altra direzione e a catena abbiamo la situazione attuale) il primo lavoro da fare dovrebbe essere rendere tutte le linee esistenti a doppio binario e vedere se i pendolari aumentano avendo un servizio con meno ritardi.

3)Se la città ha tante linee della metro i pendolari possono anche parcheggiare alle porte della città

4) treni ad alta velocità tra tutti i principali capoluoghi europei, questo per ridurre l'uso dell'aereo dentro al continente, che si sa inquina molto più dei treni

ps. Gli autubus che citi li escludo perchè tanto non piacciono. In città autobus e mezzi di superficie non hanno lo stesso appeal della metro sotterrata perchè sono soggetti al ritardo del traffico automobilistico e quindi non passano ad intervalli regolari, oltre ad essere più lenti. In provincia peggio ancora, la macchina è molto più comoda.

Quello che voglio dire che TUTTO ciò che riduce il numero di auto in circolazione (che siano endotermiche o elettriche) FA PARTE della soluzione:
-miglioramento treni e metropolitane
-micromobilità (bici, bici elettriche, monopattini elettrici) andrebbero incentivate le aziende che hanno rimesse sicure per le bici dei dipendenti, la bici elettrica sarebbe la svolta perchè è più sicura dei monopattini e non arrivi a lavoro sudato come la bici normale
-lavoro da casa dove possibile
-varie ed eventuali

Nessuna di queste cose da sole copre tutti gli automobilisti, e nemmeno tutte assieme coprono tutti, resterà sempre qualcuno che nonostante tutto dovrà usare l'auto (fase della vita in cui porta i bimbi a scuola, ciclista nei giorni di pioggia o quando fa la spesa..) ma semplicemente bisogna puntare a ridurre il traffico, anche per gli automobilisti rimasti sarebbe più comodo e fluido guidare.

Tu sul trasporto pubblico hai ragionato così:
Il trasporto pubblico non comprirà mai tutto, non potenziamolo!
Hai ragionato come gli anti bici a tutti i costi che dicono:
Ma quando piove come faccio? A sto punto non uso la bici.
(quando piove prendi la macchina, se la tieni ferma i giorni di bel tempo hai comunque inquinato meno)

Il trasporto pubblico non e' la soluzione per il semplice motivo che non tutto il territorio e' adatto.
Da me per esempio non puoi scavare per creare linee sotterranee per via della composizione del terreno.
Sono fisicamente finiti gli spazi, se stragonfi ogni spazio con case e attività purtroppo non ne hai piu per infrastrutture pubbliche
L'errore che fai te e che fanno in tanti e' che prendono la classica citta da manuale con tenednzialmente spostamenti radiali fuori dentro ma l'italia non e' cosi, e' 60 milioni di persone distribuite in tutto il territorio variegato con monti mare pianure, scogliere, valli e vallate.
E' zona sismica, pertanto spesso non hai i permessi, ci sono tante expaludi, per cui spesso non hai i permessi, ci sono enne siti arecheologici, per cui spesso ti blocchi o non parti nemmeno.
Tantissime zono sono sovrapopolate ed e' gia un miracolo se passi con la macchina, figurati creare trasporti pubblici.
Non e' la via che porta a casa, purtroppo la soluzione e' cattiva e si risolve con un concetto semplice.
L'uomo deve diminuire di numero ed arrivare ad un controllo delle nascite per rispetto al pianeta e a se stesso.

Cioe con la tua soluzione puoi certamente alleggerire qualche situazione in qualche posto ma non e' la via

Wrib
10-01-2024, 15:22
Il trasporto pubblico non e' la soluzione per il semplice motivo che non tutto il territorio e' adatto.
...

Cioe con la tua soluzione puoi certamente alleggerire qualche situazione in qualche posto ma non e' la via

Non ho mai scritto che da sola sia la via ma parte della via composta da più cose. Non so come altro dirtelo.

hereiam
10-01-2024, 15:42
Non ho mai scritto che da sola sia la via ma parte della via composta da più cose. Non so come altro dirtelo.

Te dici
Miglioramento treni e metro, ti ho gia risposto, non ci sono piu fisicamente spazi.
Micromobilità, sono daccordo e ho gia detto che per me microcar e stalli piu piccoli, se non puoi ingrandire le città rimpicciolisci i mezzi e i parcheggi
Bici e quant'altro non e' fattibile se non per determinati peridi l'anno e solo e soltanto se devi muoverti da solo senza nessun bagaglio, altrimenti fallisci nel proporlo.
Lavoro da casa sono daccordo
Varie ed eventuali bo, non so cosa ci metti dentro.

In generale queste cmq sono rattoppi.
E' un sistema economico malato, fondato sui poveri che devono mantere i ricchi.
Pertanto i poveri servono come il pane.
Rompono il cazzo alla gente per fare figli per un solo motivo, stanno calando le nascite equindi chi le paghera le pensioni e i buchi degli evasori?
Hanno gia detto che serviranno 2/300000 immigrati proprio per questo (e che poi li useranno come colpevoli di tutto, come sempre, e la gente abbocca, come sempre)
In un mondo normale dovrebbe funzionare al rovescio, ovvero, arrivare ad un numero giusto di occupanti del pianeta e di risorse distribuite in modo equo e intelligente.
Invece cresciamo numericamente a cazzo di cane, distribuiamo le risorse a merda e poi pensiamo che la soluzione sia COSTRUIRE e SPENDERE TEMPO SOLDI E RISORSE in infrastrutture proprio perche siamo una banda di disabili e abusivi in un pianeta che sa avesse la parola ci manderebbe a fanculo.

nebuk
10-01-2024, 16:15
Te dici
Miglioramento treni e metro, ti ho gia risposto, non ci sono piu fisicamente spazi.
Micromobilità, sono daccordo e ho gia detto che per me microcar e stalli piu piccoli, se non puoi ingrandire le città rimpicciolisci i mezzi e i parcheggi
Bici e quant'altro non e' fattibile se non per determinati peridi l'anno e solo e soltanto se devi muoverti da solo senza nessun bagaglio, altrimenti fallisci nel proporlo.
Lavoro da casa sono daccordo
Varie ed eventuali bo, non so cosa ci metti dentro.


No vabbè le soluzioni ci sono, qua a Firenze stanno facendo il sottoattraversamento AV che libererà le rotaie di superficie per i treni locali
La metropolitana si può fare un po' ovunque, in Olanda l'hanno fatta in un terreno fangoso che sembrava impossibile farci qualcosa.

Il problema spesso è la politica che boccia o promuove ideologicamente opere senza possibilità di appello.

Se venisse dato un mezzo di trasporto che ti porta a lavoro o a scuola in un tempo comparabile a quello impiegato con il mezzo privato, ci sarebbero metà auto in circolazione.
Qua il soviet ha deciso che la mobilità cittadina sarà solo il tram e quindi resteremo soffocati dalle auto.

AlexSwitch
10-01-2024, 16:44
No vabbè le soluzioni ci sono, qua a Firenze stanno facendo il sottoattraversamento AV che libererà le rotaie di superficie per i treni locali
La metropolitana si può fare un po' ovunque, in Olanda l'hanno fatta in un terreno fangoso che sembrava impossibile farci qualcosa.

Il problema spesso è la politica che boccia o promuove ideologicamente opere senza possibilità di appello.

Se venisse dato un mezzo di trasporto che ti porta a lavoro o a scuola in un tempo comparabile a quello impiegato con il mezzo privato, ci sarebbero metà auto in circolazione.
Qua il soviet ha deciso che la mobilità cittadina sarà solo il tram e quindi resteremo soffocati dalle auto.

Lascia perdere... Con amministrazioni come quella che ci ritroviamo e quelle passate c'è solamente da sbattere la testa al muro ( o fargliela sbattere )!!
Qui a Firenze si poteva implementare una rete di metropolitana leggera ad alta frequenza , come quella di Genova, sulle direttrici principali di traffico e prolungamenti nella zona della Città Metropolitana. Invece ci ritroveremo questi serpentoni lenti che si devono fare spazio in un tessuto cittadino abbastanza rigido. :rolleyes: :rolleyes:

hereiam
10-01-2024, 17:33
No vabbè le soluzioni ci sono, qua a Firenze stanno facendo il sottoattraversamento AV che libererà le rotaie di superficie per i treni locali
La metropolitana si può fare un po' ovunque, in Olanda l'hanno fatta in un terreno fangoso che sembrava impossibile farci qualcosa.

Il problema spesso è la politica che boccia o promuove ideologicamente opere senza possibilità di appello.

Se venisse dato un mezzo di trasporto che ti porta a lavoro o a scuola in un tempo comparabile a quello impiegato con il mezzo privato, ci sarebbero metà auto in circolazione.
Qua il soviet ha deciso che la mobilità cittadina sarà solo il tram e quindi resteremo soffocati dalle auto.

In Olanda pendolare Rotterdam Amsterdam 350 euro al mese .
Si può fare tutto però però poi i costi li devi far rientrare .
Puoi anche scavare mezza Italia per rotaie sopra e sottoterra , espropriando terreni e case per farti spazio , abbattendo montagne e scavando gallerie, di fantasia si può fare tutto

Firenze lascia perdere , invivibile ci sono venuto in tresferta per 16 anni saltuariamente . Firenze è messa male ma ancora peggio tutto l’indotto e l’industria di tutta la periferia per km
Ci vorrebbe il teletrasporto
Per far calare significativamente i mezzi privati forse un esercito di bus ci vorrebbe .
La sovrappopolazione è un problema che non si risolve con una linea o le corriere , è un problema ma anche per ospedali e servizi in generale

Qarboz
10-01-2024, 18:36
mi sa che tu una panda non l'hai mai avuta :D
sono rimasto più a piedi in bicicletta che con la panda.. anche perchè la panda non mi ha mai piantato in asso la bici si..

dal bucare (taglio con bottiglia.. niente tappini che tengano..) al piegare il cerchio per un buco per terra..

Fino a 7 anni fa ho avuto una Panda 750 di terza mano full optional (aveva anche il clacson e il freno a mano!)
Una mattina intanto che mi stavo recando al lavoro ho sentito uno strano rumore durante un cambio di marcia, da quel momento le uniche marce che era possibile inserire erano la terza e la quarta. Molto divertente partire ai semafori in terza, con il motore ad un numero di rpm indefinito (niente contagiri) ma piuttosto alto lavorando finemente con la frizione (che, immagino, ha cambiato colore diverse volte...). Parcheggiata in modo da non dover fare manovre per uscire, alla sera sono andato dal meccanico che ha rimpiazzato un pezzo che si era staccato con un po' di fil di ferro... :D
Per non dire delle serrature delle portiere, in inverno non potevo chiuderle altrimenti al mattino non si aprivano... :stordita:

hereiam
10-01-2024, 23:38
Quando si esalta il passato significa spesso che non si ha una idea del futuro
Oggi solo un genitore pazzo darebbe un pandino al figlio.
Da criminali.

Notturnia
11-01-2024, 06:46
Fino a 7 anni fa ho avuto una Panda 750 di terza mano full optional (aveva anche il clacson e il freno a mano!)
Una mattina intanto che mi stavo recando al lavoro ho sentito uno strano rumore durante un cambio di marcia, da quel momento le uniche marce che era possibile inserire erano la terza e la quarta. Molto divertente partire ai semafori in terza, con il motore ad un numero di rpm indefinito (niente contagiri) ma piuttosto alto lavorando finemente con la frizione (che, immagino, ha cambiato colore diverse volte...). Parcheggiata in modo da non dover fare manovre per uscire, alla sera sono andato dal meccanico che ha rimpiazzato un pezzo che si era staccato con un po' di fil di ferro... :D
Per non dire delle serrature delle portiere, in inverno non potevo chiuderle altrimenti al mattino non si aprivano... :stordita:

hehe.. immagino già cosa si fosse rotto.. d'altro canto parli di una panda d'epoca praticamente.. 650 kg di veicolo

oggi se non hai 2 tonnellate sotto il culo non ti senti in una vettura (elettrica)...

basta vedere quisonoio cosa ne pensa.. non vuole le panda ma vuole le microcar elettriche che sono delle bare su ruote che per fortuna la gente non usa fuori dalla città per via dell'autonomia

sfasciare i parcheggi per mettere gli induttori poi.. siamo proprio alla frutta come civiltà.. aumentare i consumi per ridurre le emissioni inquinanti.. credo che anche un bimbo delle elementari possa capire la sottile ironia di fare l'opposto di quello che serve in nome dell'ecologia.. forse anche loro capiscono che è puerile economia in barba a tutto.. ma amen.. +1,5° se non erro nel 2023 grazie agli sforzi dell'uomo di aiutare il pianeta :D se lo aiutiamo ancora un pò lo uccidiamo :cool:

nebuk
11-01-2024, 09:18
In Olanda pendolare Rotterdam Amsterdam 350 euro al mese .
Si può fare tutto però però poi i costi li devi far rientrare .

Vabbè sono circa 80km, 160km A/R.. 350€ ci sta. Poi magari anche gl istipendi sono più alti.
Qua spendiamo cifre simili in benzina per 40km A/R in auto. Puoi risparmiare utilizzando altri mezzi però a costo di qualcosa (sicurezza con scooter, tempo libero mezzi pubblici).