PDA

View Full Version : HDD giovane ha cominciato a fare strani rumori


Dave83
04-01-2024, 15:36
Ciao a tutti, a novembre 2020 ho acquistato un HDD Seagate Barracuda da 4TB, modello ST4000DM004, usato praticamente solo per archivio dati molto blando e a volte per sviluppare qualche applicazione, che in tutti questi anni ha riempito un db che oggi pesa circa 4GB.

Da qualche giorno ha cominciato a fare dei strani rumori meccanici, come qualcosa che sfrega, ho la sensazione che sia la testina che salta. Questo capita anche a riposo e mentre non sto facendo nulla.
Ho fatto tutti i test possibili con HDTune Pro (versione trial), ma senza riscontrare nessuna anomalia particolare, almeno apparentemente, dato che comunque i seek errors mi sembra che siano troppo frequenti.

Ho deciso di fare un backup dei dati più importanti e, durante la copia, ogni tanto capitava questo rumore: appena capitava, il transfer rate si azzerava per qualche secondo, per poi riprendere.

Ho provato anche con un altro tool, HDD Scan, che inizialmente non aveva rilevato anomalie. Ho poi provato i test di lettura, i primi due sembravano procedere regolarmente (li ho fermati molto prima della fine), mentre il terzo, che viene eseguito effettuando i seeks, ogni tanto faceva emettere quel rumore al disco e infatti i tempi di lettura salivano oltre il mezzo secondo. Inoltre mi ha trovato anche molti blocchi segnalati come Bads. Nello screenshot che ho fatto (uno degli ultimi) non era arrivato neanche al 1%.

Premesso che cercherò immediamente di sostituirlo ma mi chiedo, secondo voi c'è modo di sanare la situazione o il disco è da buttare? C'è qualche altro test che mi consigliate di fare?

Allego un po' di screenshot con i test che ho fatto con entrambi i tool.

https://i.ibb.co/DC1B6r7/001.jpg (https://i.ibb.co/Z8fQw2h/001.jpg)
https://i.ibb.co/T8YgjBK/002.jpg (https://i.ibb.co/J7ms6Rx/002.jpg)
https://i.ibb.co/CVjnQbV/003.jpg (https://i.ibb.co/2czjdvc/003.jpg)
https://i.ibb.co/1GC28nF/004.jpg (https://i.ibb.co/TMQhmT9/004.jpg)
https://i.ibb.co/zms2b2n/005.jpg (https://i.ibb.co/dfBp6pW/005.jpg)
https://i.ibb.co/p0wLY9R/006.jpg (https://i.ibb.co/vwqj0KQ/006.jpg)
https://i.ibb.co/VpZfMyk/007.jpg (https://i.ibb.co/h1j325T/007.jpg)
https://i.ibb.co/WWFjd9n/008.jpg (https://i.ibb.co/PZ40bpx/008.jpg)
https://i.ibb.co/tCNXVD3/009.jpg (https://i.ibb.co/2KLNGd5/009.jpg)
https://i.ibb.co/RNrFZY4/010.jpg (https://i.ibb.co/vhyFgVv/010.jpg)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2024, 16:13
È un Seagate della serie Barracuda ST...DM..., quelli che senti sono i prodromi della prossima rottura. Ne ho visto diversi e anche se i dati SMART dicevano che era tutto a posto in realtà erano già rotti.

Io ti consiglio di buttarlo via prima che ci riemetti dei dati importati con la definitiva rottura, poi tu sei libero di aspettare consigli diversi o pensarla in altro modo :)

HDDaMa
04-01-2024, 16:23
Hai fatto bene a fare subito un backup, il disco ha sicuramente dei problemi.
Molte persone si fidano di più dei test fatti con sw vari piuttosto che dare più importanza a varie anomalie riscontrate come rumori strani e sintomi vari riscontrati (rallentamenti, blocchi, ecc)
Purtroppo i test non sempre rilevano le problematiche in tempo, oppure ne rilevano solo alcune... i seagate come il tuo infatti sono tra i più noti nel guastarsi improvvisamente e irrimediabilmente (anche perchè non molti fanno caso a piccoli a brevi blocchi durante la copia dei dati o rumorini vari).

Il tuo hdd è in tecnologia SMR, quindi quando sta a riposo (stato IDLE) in realtà il suo fw lo fa lavorare per riorganizzare i blocchi nella cache.
Gli smr quindi vanno molto sotto stress a differenza dei classici hdd in tecnologia CMR, che non devono fare grossi lavori quando sono a riposo.
Gli smr lavorano quindi molto in scrittura sulla cache fisica, questa zona sul disco si deteriora molto velocemente e quando va in crash il disco smette di rispondere... tra l'altro è un disco DM, quindi il peggio del peggio (cioè i DM anche in tecnologia CMR si guastano facilmente a causa ella loro pessima meccanica).

Dave83
04-01-2024, 16:59
Ah perfetto, non sapevo tutte queste cose sugli HDD.
Quindi in ottica nuovo acquisto, mi consigliate qualche modello particolare?
Ho capito che devo evitare la tecnologia SMR e DM, ma faccio fatica a capire quali sono i modelli CMR senza DM.
Essendo un disco per sola archiviazione non ho necessità di grandi performance.

HDDaMa
04-01-2024, 17:50
Su questo sito puoi verificare quali hdd sono CMR
https://nascompares.com/answer/list-of-wd-cmr-and-smr-hard-drives-hdd/

Basta che inserisci "CMR" nel riquadro come nell'esempio
https://thumbs2.imgbox.com/e0/0e/0bTYZaNN_t.jpg (https://imgbox.com/0bTYZaNN)

Dave83
04-01-2024, 18:07
Grazie 1000.
Per capire se è DM basta che guardo se è presente nel seriale la sigla DM? Per la marca è indifferente?
Un'ultima cosa: quando arriverà il nuovo disco vorrei provare a trasferire tutto quello che c'è sul vecchio disco.
Che sistema mi consigliate che faccia una copia sequenziale? Ho paura che facendo un copia/incolla dei file, l'accesso random a tutti quei dati possa romperlo più velocemente.

HDDaMa
04-01-2024, 18:51
Per capire se è DM basta che guardo se è presente nel seriale la sigla DM? Per la marca è indifferente?
Si.
Comunque personalmente eviterei qualunque modello di seagate, anche se a detta di molti gli IronWolf sono buoni.
Io opterei per un Toshiba (ovviamente sempre cmr), perchè la meccanica è ottima, l'elettronica difficilmente si guasta e oltretutto l'architettura firmware è molto semplice.
Al contrario sui seagate, il fw è molto sofisticato perchè composto da diverse decine di moduli ed è quindi più probabile che qualcuno di questi si possa danneggiare. Questi moduli risiedono quasi tutti sulla superficie del disco e solo una parte di loro sulla rom.
I Toshiba hanno appena una decina di moduli di cui appena un paio si trovano sul disco e non sono nemmeno fondamentali, quelli importanti risiedono sulla rom (che sta sulla scheda elettronica).

Poi ci sono i WD, che meccanicamente sono migliori dei seagate, ma non tanto come i Toshiba, però hanno un'archietettura fw abbastanza complessa e soprattutto composta da centinaia di moduli, di cui in gran parte risiedono sulla superficie e una piccola parte sulla rom (come i seagate).
La parte peggiore dei WD però è l'elettronica, questa si guasta più facilmente rispetto agli altri hdd, ma quello che è più preoccupante è che spesso si guasta in maniera catastrofica, ovvero può mandare in corto il preamp delle testine (che risiede all'interno del disco, lato meccanica).

Che sistema mi consigliate che faccia una copia sequenziale? Ho paura che facendo un copia/incolla dei file, l'accesso random a tutti quei dati possa romperlo più velocemente.
C'è una semplice parola che descrive esattamente questa cosa che hai scritto, ovvero "clonazione".

Dave83
05-01-2024, 00:53
Ok, immaginavo che fosse la clonazione, pensavo che magari ci fosse una clonazione o un tool specifico :)
Ne userei uno gratuito tra i soliti consigliati in rete (Clonezilla, Macrium Reflect Home e 4DDiG Partition Manager).

Per quanto riguarda gli HDD, faccio un po' fatica a trovare (su Amazon) i Toshiba in tagli da 4TB disponibili in tempi e prezzi decenti, mi arriverebbero non prima di 10/15 giorni, per questo sarei più orientato verso un WD Red Plus WD40EFPX (uno dei primi della lista).
Tutti i modelli che ho adocchiato sono indicati per NAS, se li uso nel PC non hanno problemi vero?

HDDaMa
05-01-2024, 16:18
Gli hdd per NAS sono più performanti e progettati per essere durare un pò più a lungo. Puoi benissimo usarli anche sul pc.
I WD Red Plus cono CMR (con rotazione piatti a 5400 rpm), ovviamente non sono performanti come i Red Pro (rotazione piatti a 7200 rpm) che sono destinati per utilizzo su NAS.
I Red semplici invece ti consiglio di evitarli perchè sono poco performanti e poi la gran parte di loro sono SMR.

La clonazione puoi farla con qualsiasi sw del genere, ovviamente se il disco non ha seri problemi fisici.
Se la clonazione si dovesse inchiodare a causa di problemi fisici, potresti aver bisogno di sw particolare per gestire il processo, esempio DDRescue in Linux.

Dave83
06-01-2024, 13:40
Ok grazie ancora di tutto, sei stato gentilissimo.
Ordinato il Red Plus, speriamo che sono ancora in tempo per recupare tutti i dati dal vecchio disco.

__miche__
11-01-2024, 08:43
Ho letto attentamente tutta la discussione, volete dirmi che il mio Seagate ST8000DM004 comprato da due settimane è a rischio?
Anche la serie Exos ha gli stessi problemi?

Io ho notato rumori "anomali" (ovvero qualche click e qualche crr crr di troppo) solo quando è molto sotto stress e quando lo spazio libero è arrivato ad essere poco rispetto alla capienza (windows lo segnava già rosso)
Per il resto mi pare funzioni come ci si aspetta, non è una scheggia ma non è il suo scopo

Dave83
11-01-2024, 12:17
Fossi in te farei una verifica dai dati smart del valore seek error rate.
Inoltre prova con hddscan a fare il test di lettura con seeks (anche solo una decina di minuti), a me ha riscontrato problemi già al 0%

Dave83
13-01-2024, 12:24
Aggiornamento sulla mia situazione.
HDD nuovo arrivato qualche giorno fa, ho fatto prima qualche test per assicurarmi che fosse ok, poi stanotte ho fatto partire la clonazione, sembra essere andato tutto liscio!

Dave83
13-01-2024, 20:11
https://i.ibb.co/tCNXVD3/009.jpg (https://i.ibb.co/2KLNGd5/009.jpg)

Una curiosità: ho rifatto questo test sul vecchio HDD e pare che ora la testina non salti più, l'ho fatto andare per 7-8 ore e non ho neanche un blocco oltre i 500ms né bads. Quello nello screenshot invece è un test di pochissimi minuti.
Proprio simpatico questo disco.

chrisp
17-02-2024, 23:04
Si.
Comunque personalmente eviterei qualunque modello di seagate, anche se a detta di molti gli IronWolf sono buoni.
Io opterei per un Toshiba (ovviamente sempre cmr), perchè la meccanica è ottima, l'elettronica difficilmente si guasta e oltretutto l'architettura firmware è molto semplice.
Al contrario sui seagate, il fw è molto sofisticato perchè composto da diverse decine di moduli ed è quindi più probabile che qualcuno di questi si possa danneggiare. Questi moduli risiedono quasi tutti sulla superficie del disco e solo una parte di loro sulla rom.
I Toshiba hanno appena una decina di moduli di cui appena un paio si trovano sul disco e non sono nemmeno fondamentali, quelli importanti risiedono sulla rom (che sta sulla scheda elettronica).

Poi ci sono i WD, che meccanicamente sono migliori dei seagate, ma non tanto come i Toshiba, però hanno un'archietettura fw abbastanza complessa e soprattutto composta da centinaia di moduli, di cui in gran parte risiedono sulla superficie e una piccola parte sulla rom (come i seagate).
La parte peggiore dei WD però è l'elettronica, questa si guasta più facilmente rispetto agli altri hdd, ma quello che è più preoccupante è che spesso si guasta in maniera catastrofica, ovvero può mandare in corto il preamp delle testine (che risiede all'interno del disco, lato meccanica).


C'è una semplice parola che descrive esattamente questa cosa che hai scritto, ovvero "clonazione".

Scusa HDDaMa, ma per un NAS su che serie ti orienteresti? N300 (Consumer NAS) o MG Series (Enterprise), a parità di prezzo/Mb? E per un eventuale recovery, le tecnologie ad es ad elio o MAMR dell' MG potrebbero essere un problema (Certo che 5 anni di garanzia invece di 3 e una MTTF doppia dovrebbero dirla lunga...)
Calore/rumore ne hai esperienza?

Grazie

HDDaMa
18-02-2024, 11:49
Lascerei perdere gli hdd ad elio, col tempo viene disperso a causa della differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del disco... come i palloncini.
Quando l'elio comincia a disperdersi, il disco comincia a funzionare male, vibrazioni eccessive, temperatura che sale molto e infine si guasta.
Il vantaggio degli hdd ad elio è che scaldano poco, non emettono vibrazioni (o pochissimo) e sono molto silenziosi... il problema è quello che accade quando l'elio comincia a disperdersi.

Per il NAS prenderei gli N300 di Toshiba, anche gli MG dovrebbero andar bene per questo tipo di uso, alcuni MG (esempio MG08 e MG07) sono però ad elio.
Anche alcuni N300 sono ad elio, credo quelli sopra i 12TB, bisogna consultare cosa dichiarano i relativi datasheet per esserne certi.

Sia gli N300 che gli MG sono di tipo CMR

chrisp
18-02-2024, 23:11
Lascerei perdere gli hdd ad elio, col tempo viene disperso a causa della differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del disco... come i palloncini.
Quando l'elio comincia a disperdersi, il disco comincia a funzionare male, vibrazioni eccessive, temperatura che sale molto e infine si guasta.
Il vantaggio degli hdd ad elio è che scaldano poco, non emettono vibrazioni (o pochissimo) e sono molto silenziosi... il problema è quello che accade quando l'elio comincia a disperdersi.

Per il NAS prenderei gli N300 di Toshiba, anche gli MG dovrebbero andar bene per questo tipo di uso, alcuni MG (esempio MG08 e MG07) sono però ad elio.
Anche alcuni N300 sono ad elio, credo quelli sopra i 12TB, bisogna consultare cosa dichiarano i relativi datasheet per esserne certi.

Sia gli N300 che gli MG sono di tipo CMR

Grazie mille, hai confermato le mie intuizioni. CMR normale e via, magari meno performanti, ma più semplici.

Alfhw
22-03-2024, 17:06
Mi aggiungo a questo thread perché ho bisogno di far acquisti per un nuovo NAS Sinology che userei principalmente per backup e magari un po' di file server e forse in un futuro più lontano ci potrei collegare un paio di videocamere.

1)
Avete parlato bene di Toshiba ma di N300 o di N300 PRO? Perché nelle specifiche tecniche si legge che l'N300 ha 3 anni di garanzia e usa il famigerato elio (anche se Toshiba assicura che non esce:" La tecnologia di saldatura al laser del gruppo Toshiba assicura che l’elio rimanga saldato in sicurezza all’interno dello chassis dell’hard disk."). Inoltre ha 180 TB/anno e MTBF di 1.000.000 di ore.

Invece il Seagate Ironwolf PRO ha 5 anni di garanzia e 3 anni di Rescue service e usa l'aria. E ha anche 550TB/anno e di MTBF di 2.000.000 di ore. O forse le critiche al Seagate era per il Ironwolf liscio non PRO?

Anche il Western Digital Red PRO ha 5 anni di garanzia. Non so se usa aria o elio. E ha anche 550TB/anno e di MTBF di 2.500.000 di ore. Anche il Western Digital PRO ha problemi di elettronica? O solamente il PLUS e il liscio hanno problemi?

Le serie per sorveglianza Surveillance, SkyHawk e Purple sono meno adatte per un NAS? Costano meno ed essendo per sorrveglianza, uno pensa che magari durino di più?

2)
Dove comprate l'HD? Io non ho mai comprato un HD online perché l'ultimo lo comprati diversi anni fa in un negozio fisico della zona che non esiste più. Negli ultimi anni ho comprato solo SSD. Il mio timore è l'imballaggio. Eviterei la logistica di Amazon perché spediscono con le bustine di carta o con i pacchi senza riempimento (con l'hd che sballotta ovunque!). Infatti nelle recensioni Amazon ci sono molte foto dell'orrore di questi imballaggi e con HD arrivati ovviamente rotti o che fanno rumori strani.
Sapete consigliarmi un venditore terzo su Amazon o Ebay o in altri siti che fa imballaggi FATTI BENE con gommapiuma, riempitivi etc.?
O qualche negozio fisico in Veneto?