PDA

View Full Version : ChatGPT è in difficoltà sulle diagnosi di casi medici pediatrici: il tasso di errore è dell'83%


Redazione di Hardware Upg
04-01-2024, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/chatgpt-e-in-difficolta-sulle-diagnosi-di-casi-medici-pediatrici-il-tasso-di-errore-e-dell-83_123058.html

Un'IA generica non è ancora capace di effettuare diagnosi con un soddisfacente tasso di precisione, ed ancor peggio si comporta quando si trova a che fare con casi medici pediatrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
04-01-2024, 15:45
Ah si? Ma che sorpresa :D

Ma veramente Bard e Chatgpt non sono stati in grado di risolvermi nemmeno un problema di matematica di terza elementare preso dal sussidiario di quando ero piccolo :doh:

Dai su siamo seri, questa mania di IA che ci propinate insistentemente ogni giorno è solo un grande enorme business da parte delle poche potenti lobbies che ci stanno dietro. In pratica è tutta fuffa, aria fritta, come aria fritta erano le ossessioni degli ultimi anni sulla realtà virtuale e poi sul metaverso :doh:

Soldi, soldi, soldi e lavaggio del cervello alla gente. Voglio vedere quando finirà questa fissa per la IA che ci sta devastando le menti da oltre un anno e una gran rottura di c ( ) ( ) ni :doh:

Mo42
04-01-2024, 16:05
Ah si? Ma che sorpresa :D

Ma veramente Bard e Chatgpt non sono stati in grado di risolvermi nemmeno un problema di matematica di terza elementare preso dal sussidiario di quando ero piccolo :doh:

Dai su siamo seri, questa mania di IA che ci propinate insistentemente ogni giorno è solo un grande enorme business da parte delle poche potenti lobbies che ci stanno dietro. In pratica è tutta fuffa, aria fritta, come aria fritta erano le ossessioni degli ultimi anni sulla realtà virtuale e poi sul metaverso :doh:

Soldi, soldi, soldi e lavaggio del cervello alla gente. Voglio vedere quando finirà questa fissa per la IA che ci sta devastando le menti da oltre un anno e una gran rottura di c ( ) ( ) ni :doh:

Hai fatto benissimo a citare VR e metaverso, perché in risposta a coloro che vedono nell'IA il loro nuovo messia, mi viene proprio in mente questo genere di tecnologia "futuristica" che, ben lungi dallo scomparire completamente, resterà relegata ad una nicchia di ostinati utilizzatori che negano e sempre negheranno (fino al loro eventuale decesso corporeo) le limitazioni, la scarsa qualità, o l'inaffidabilità intrinseca delle suddette soluzioni. Indipendentemente dal quesito, io non metterei mai la mia vita in mano ad un responso generato da una tastiera predittiva glorificata. E dover ricontrollare tutto ogni santa volta... beh, non mi sembra un gran salto di efficienza. :rolleyes:

P.S. "Eh, ma sai, è presto, ci vuole tempo, deve affinarsi. Migliorarsi..." Bene, allora chiudete tutto, lavorateci su, e fatevi risentire quando questa tecnologia sarà finalmente pronta (... per il bidone :p ).

the_joe
04-01-2024, 16:11
Ah si? Ma che sorpresa :D

Ma veramente Bard e Chatgpt non sono stati in grado di risolvermi nemmeno un problema di matematica di terza elementare preso dal sussidiario di quando ero piccolo :doh:

Dai su siamo seri, questa mania di IA che ci propinate insistentemente ogni giorno è solo un grande enorme business da parte delle poche potenti lobbies che ci stanno dietro. In pratica è tutta fuffa, aria fritta, come aria fritta erano le ossessioni degli ultimi anni sulla realtà virtuale e poi sul metaverso :doh:

Soldi, soldi, soldi e lavaggio del cervello alla gente. Voglio vedere quando finirà questa fissa per la IA che ci sta devastando le menti da oltre un anno e una gran rottura di c ( ) ( ) ni :doh:

Hai fatto benissimo a citare VR e metaverso, perché in risposta a coloro che vedono nell'IA il loro nuovo messia, mi viene proprio in mente questo genere di tecnologia "futuristica" che, ben lungi dallo scomparire completamente, resterà relegata ad una nicchia di ostinati utilizzatori che negano e sempre negheranno (fino al loro eventuale decesso corporeo) le limitazioni, la scarsa qualità, o l'inaffidabilità intrinseca delle suddette soluzioni. Indipendentemente dal quesito, io non metterei mai la mia vita in mano ad un responso generato da una tastiera predittiva glorificata. E dover ricontrollare tutto ogni santa volta... beh, non mi sembra un gran salto di efficienza. :rolleyes:

P.S. "Eh, ma sai, è presto, ci vuole tempo, deve affinarsi. Migliorarsi..." Bene, allora chiudete tutto, lavorateci su, e fatevi risentire quando questa tecnologia sarà finalmente pronta (... per il bidone :p ).

Non sapete quante volte la vostra salute potrebbe essere nelle mani di un algoritmo, ma pontificate, poi domandiamoci perchè nella nostra italietta siamo ai margini dell'occidente.

Nell'elaborazione dei codici genetici dei tumori ormai il software fa il 100% del lavoro, poi il medico o biologo da la conferma e firma il referto, ma se fossimo ancora nelle mani dell'analisi visiva dei tracciati da parte del personale umano, potremmo elaborare una frazione infinitesimale dei dati che vengono elaborati dal software.

E chissà in quanti altri settori il software ha già preso il posto del personale umano, ma naturalmente i Silvano & Co. sono i più meglio perchè "l'intelligenza artificiale è caccapupu"

Mo42
04-01-2024, 17:28
Non sapete quante volte la vostra salute potrebbe essere nelle mani di un algoritmo, ma pontificate, poi domandiamoci perchè nella nostra italietta siamo ai margini dell'occidente.

Nell'elaborazione dei codici genetici dei tumori ormai il software fa il 100% del lavoro, poi il medico o biologo da la conferma e firma il referto, ma se fossimo ancora nelle mani dell'analisi visiva dei tracciati da parte del personale umano, potremmo elaborare una frazione infinitesimale dei dati che vengono elaborati dal software.

E chissà in quanti altri settori il software ha già preso il posto del personale umano, ma naturalmente i Silvano & Co. sono i più meglio perchè "l'intelligenza artificiale è caccapupu"

Innanzitutto si scrive "perché" e non "perchè". Poi, abbassiamo la cresta da gallo cedrone e impariamo a leggere bene i commenti ed i relativi argomenti di partenza. Qui nessuno mette in dubbio l'utilità dell'analisi computerizzata in ambito sanitario, tanto meno ne s'ignora la sua presenza pluridecennale all'interno della sanità mondiale. Quello che qui si contesta è l'affidabilità/abilità di ChatGPT. Punto. È un indice di altissima incompetenza accomunare terminologie generiche come "software" e "algoritmo" a ciò che un machine learning ricorsivo ad alto apprendimento basato su architettura neurale come ChatGPT rappresenta. Forse (e sottolineo forse) quell'Italietta dobbiamo iniziare ad epurarla guardandoci allo specchio prima di postare certe fesserie qualunquiste da "tech bro".

Ci tengo a precisare che l'uso continuato del riflessivo nel mio presente messaggio è destinato solo ad indicare un'empatia grammaticale, e non un'implicita inclusione della mia persona al discorso enunciato.

the_joe
04-01-2024, 17:51
Innanzitutto si scrive "perché" e non "perchè". Poi, abbassiamo la cresta da gallo cedrone e impariamo a leggere bene i commenti ed i relativi argomenti di partenza. Qui nessuno mette in dubbio l'utilità dell'analisi computerizzata in ambito sanitario, tanto meno ne s'ignora la sua presenza pluridecennale all'interno della sanità mondiale. Quello che qui si contesta è l'affidabilità/abilità di ChatGPT. Punto. È un indice di altissima incompetenza accomunare terminologie generiche come "software" e "algoritmo" a ciò che un machine learning ricorsivo ad alto apprendimento basato su architettura neurale come ChatGPT rappresenta. Forse (e sottolineo forse) quell'Italietta dobbiamo iniziare ad epurarla guardandoci allo specchio prima di postare certe fesserie qualunquiste da "tech bro".

Ci tengo a precisare che l'uso continuato del riflessivo nel mio presente messaggio è destinato solo ad indicare un'empatia grammaticale, e non un'implicita inclusione della mia persona al discorso enunciato.

Perfetto, torniamo qua fra qualche anno per vedere se la IA sarà stato un bluff o meno e grazie per le correzioni.

alfredaino
04-01-2024, 18:22
Innanzitutto si scrive "perché" e non "perchè". Poi, abbassiamo la cresta da gallo cedrone e impariamo a leggere bene i commenti ed i relativi argomenti di partenza. Qui nessuno mette in dubbio l'utilità dell'analisi computerizzata in ambito sanitario, tanto meno ne s'ignora la sua presenza pluridecennale all'interno della sanità mondiale. Quello che qui si contesta è l'affidabilità/abilità di ChatGPT. Punto. È un indice di altissima incompetenza accomunare terminologie generiche come "software" e "algoritmo" a ciò che un machine learning ricorsivo ad alto apprendimento basato su architettura neurale come ChatGPT rappresenta. Forse (e sottolineo forse) quell'Italietta dobbiamo iniziare ad epurarla guardandoci allo specchio prima di postare certe fesserie qualunquiste da "tech bro".


:read:

Piedone1113
04-01-2024, 18:44
Hai fatto benissimo a citare VR e metaverso, perché in risposta a coloro che vedono nell'IA il loro nuovo messia, mi viene proprio in mente questo genere di tecnologia "futuristica" che, ben lungi dallo scomparire completamente, resterà relegata ad una nicchia di ostinati utilizzatori che negano e sempre negheranno (fino al loro eventuale decesso corporeo) le limitazioni, la scarsa qualità, o l'inaffidabilità intrinseca delle suddette soluzioni. Indipendentemente dal quesito, io non metterei mai la mia vita in mano ad un responso generato da una tastiera predittiva glorificata. E dover ricontrollare tutto ogni santa volta... beh, non mi sembra un gran salto di efficienza. :rolleyes:

P.S. "Eh, ma sai, è presto, ci vuole tempo, deve affinarsi. Migliorarsi..." Bene, allora chiudete tutto, lavorateci su, e fatevi risentire quando questa tecnologia sarà finalmente pronta (... per il bidone :p ).

Invece l'IA è il futuro della medicina:
Se un essere umano ( anche il miglior medico del mondo) si trova a diagnosticare qualcosa di impreciso, l'IA ( a fronte di un database immenso e quindi con esperienza sempre crescente) potrebbe suggerire tranquillamente ulteriori esami, o analizzare sintomi lievi, in modo da poter migliorare la precisione dello stesso.
L'IA deve essere intesa come coadiuvante dello specialista e non certo come suo sostituto, un po come la guida autonoma che considero pericolosa se usata in modo superficiale, mentre se coadiuvante potrebbe ridurre di molto gli incidentti sia lievi che gravi.

Notturnia
04-01-2024, 18:57
ma non erano migliori dei dottori qualche mese fa ?

in medicina, come hanno sempre asserito i medici veri, si va per tentativi perchè non ci sono esami per qualsiasi malattia.. le AI vanno a tentoni a quanto leggo qua..

ma vedo che ci sono comunque persone che ritengono siano migliori.. io resto dell'idea che servano da affiancamento ma che sia indispensabile l'esperienza dell'uomo

cresg82
04-01-2024, 19:04
Invece l'IA è il futuro della medicina:
Se un essere umano ( anche il miglior medico del mondo) si trova a diagnosticare qualcosa di impreciso, l'IA ( a fronte di un database immenso e quindi con esperienza sempre crescente) potrebbe suggerire tranquillamente ulteriori esami, o analizzare sintomi lievi, in modo da poter migliorare la precisione dello stesso.
L'IA deve essere intesa come coadiuvante dello specialista e non certo come suo sostituto, un po come la guida autonoma che considero pericolosa se usata in modo superficiale, mentre se coadiuvante potrebbe ridurre di molto gli incidentti sia lievi che gravi.

Condivido ma userei il termine "informatica e algoritmi" invece di "AI" che è talmente inflazionato come termine da non avere più un significato.

WarSide
04-01-2024, 19:25
Solo un ignorante userebbe ChartGPT per fare diagnosi.

ChatGPT usa un LLM (large language model). In pratica costruisce frasi e paragrafi basandosi su quale parola è più probabile che vada dopo quelle che scrivete voi. Si, è così tanto stupido, solo che un modello del genere allenato con MILIARDI di parole può dare risultati soprendenti in alcuni ambiti e da barzelletta in tanti altri.
Inoltre un LLM è ottimo per trovare correlazioni tra argomenti / tesi, ma non è creativo per nulla. Un LLM non può creare concetti nuovi ed evolvere, quindi AI staceppa...

Doraneko
04-01-2024, 20:02
Innanzitutto si scrive "perché" e non "perchè". Poi, abbassiamo la cresta da gallo cedrone e impariamo a leggere bene i commenti ed i relativi argomenti di partenza. Qui nessuno mette in dubbio l'utilità dell'analisi computerizzata in ambito sanitario, tanto meno ne s'ignora la sua presenza pluridecennale all'interno della sanità mondiale. Quello che qui si contesta è l'affidabilità/abilità di ChatGPT. Punto. È un indice di altissima incompetenza accomunare terminologie generiche come "software" e "algoritmo" a ciò che un machine learning ricorsivo ad alto apprendimento basato su architettura neurale come ChatGPT rappresenta. Forse (e sottolineo forse) quell'Italietta dobbiamo iniziare ad epurarla guardandoci allo specchio prima di postare certe fesserie qualunquiste da "tech bro".

Ci tengo a precisare che l'uso continuato del riflessivo nel mio presente messaggio è destinato solo ad indicare un'empatia grammaticale, e non un'implicita inclusione della mia persona al discorso enunciato.

Sai vero che il gallo cedrone non ha neanche la cresta? :asd:

demon77
04-01-2024, 21:58
ma non erano migliori dei dottori qualche mese fa ?

in medicina, come hanno sempre asserito i medici veri, si va per tentativi perchè non ci sono esami per qualsiasi malattia.. le AI vanno a tentoni a quanto leggo qua..

ma vedo che ci sono comunque persone che ritengono siano migliori.. io resto dell'idea che servano da affiancamento ma che sia indispensabile l'esperienza dell'uomo

L'argomento trattato non consente asolutismi di alcun genere.
Partiamo dal fatto che (purtroppo) la medicina non è una scienza esatta per via della estrema complessità unita alla mostruosa quantità di variabili che oltretutto differisce da paziente a paziente.

il processo di diagnosi di una malattia su un determinato paziente è dal punto di vista logico abbastanza semplice:
partendo da un bagaglio culturale dato da studio + esperienza sul campo il medico osserva i sintomi e ipotizza il danno.
Poi effettua esami per verificare l'ipotesi ed al contempo ottenere altre informazioni.
Il tutto a ripetersi a ciclo fino ad evidenziare con la massima accuratezza possibile la malattia.
Quindi per capirci.. anche il "luminare" va a tentoni. Se è bravo gli basta poco, se è una sega ci vuole di più. O se la situazione è tosta se è bravo arriva a beccare il problema, se è una sega il problema non lo becca proprio.

Questo tipo di processo può farlo anche una AI dedicata? Assolutamente si.
Può farlo bene quanto un medico umano? Assolutamente si.
Ed aggiungo che in un futuro non certo lontano lo saprà fare meglio di qualsiasi medico umano.. ed il motivo è evidente: una AI pensata per tale scopo studia tutto, assimila tutto, non dimentica niente, si evolve di continuo 24 ore su 24 365 giorni all'anno e cresce in esperienza ad un ritmo che nessun umano può sognare.

Oggi la AI sbaglia 9 su 10? Probabilmente tra dieci anni azzeccherà 999 su 1000.

randorama
04-01-2024, 22:09
Ah si? Ma che sorpresa :D

Ma veramente Bard e Chatgpt non sono stati in grado di risolvermi nemmeno un problema di matematica di terza elementare preso dal sussidiario di quando ero piccolo :doh:


cortesemente, ci posti il testo del problema?
altrimenti qualche malpensate potrebbe insinuare che spari minchiate.

Piedone1113
04-01-2024, 22:35
L'argomento trattato non consente asolutismi di alcun genere.
Partiamo dal fatto che (purtroppo) la medicina non è una scienza esatta per via della estrema complessità unita alla mostruosa quantità di variabili che oltretutto differisce da paziente a paziente.

il processo di diagnosi di una malattia su un determinato paziente è dal punto di vista logico abbastanza semplice:
partendo da un bagaglio culturale dato da studio + esperienza sul campo il medico osserva i sintomi e ipotizza il danno.
Poi effettua esami per verificare l'ipotesi ed al contempo ottenere altre informazioni.
Il tutto a ripetersi a ciclo fino ad evidenziare con la massima accuratezza possibile la malattia.
Quindi per capirci.. anche il "luminare" va a tentoni. Se è bravo gli basta poco, se è una sega ci vuole di più. O se la situazione è tosta se è bravo arriva a beccare il problema, se è una sega il problema non lo becca proprio.

Questo tipo di processo può farlo anche una AI dedicata? Assolutamente si.
Può farlo bene quanto un medico umano? Assolutamente si.
Ed aggiungo che in un futuro non certo lontano lo saprà fare meglio di qualsiasi medico umano.. ed il motivo è evidente: una AI pensata per tale scopo studia tutto, assimila tutto, non dimentica niente, si evolve di continuo 24 ore su 24 365 giorni all'anno e cresce in esperienza ad un ritmo che nessun umano può sognare.

Oggi la AI sbaglia 9 su 10? Probabilmente tra dieci anni azzeccherà 999 su 1000.

Veramente da diversi anni viene sviluppata una IA da IBM proprio in ambito medico:
https://www.malattie-rare.org/watson-il-computer-che-fa-la-diagnosi-e-la-fine-delle-medical-humanities/
In quest'articolo viene spiegato anche (in modo implicito) perchè si parla di IA, ma sopratutto perchè l'ia deve essere addestrata in modo specialistico.
Limite molto grande dell'IA è il non poter in alcun modo capire una bugia, o un'imprecisazione detta del paziente per questo è fondamentale la figura del medico.

Mo42
04-01-2024, 22:48
Sai vero che il gallo cedrone non ha neanche la cresta? :asd:

Perfettamente. ;)

h.rorschach
05-01-2024, 07:35
Solo un ignorante userebbe ChartGPT per fare diagnosi.

ChatGPT usa un LLM (large language model). In pratica costruisce frasi e paragrafi basandosi su quale parola è più probabile che vada dopo quelle che scrivete voi. Si, è così tanto stupido, solo che un modello del genere allenato con MILIARDI di parole può dare risultati soprendenti in alcuni ambiti e da barzelletta in tanti altri.
Inoltre un LLM è ottimo per trovare correlazioni tra argomenti / tesi, ma non è creativo per nulla. Un LLM non può creare concetti nuovi ed evolvere, quindi AI staceppa...

Il mio commento in questo thread sarebbe partito con questo concetto come preambolo, ma vedo che è già stato esposto a dovere.

Il secondo punto del mio commento è che, partendo da quanto sopra citato, c'è anche il fattore lobotomia che questi modelli hanno subìto nell'ultimo anno, per dozzine di volte, sotto il comando puritano delle corp e VC, alla ricerca delle risposte più apologetiche, neutre, diverse e inclusive; col risultato che anche quell'efficienza nella correlazione e nel falso intuito è stato regolamentato e castrato, e dove prima c'erano spunti interessanti o coerenti, ora ci sono vagonate di "I'm sorry but as a large language model..." "... it is important to consider that..."

TorettoMilano
05-01-2024, 07:48
mi fanno sorridere i commenti di chi denigra chatgpt, nessuno vuole prenda il posto dei medici ma semplicemente sia da supporto. ora è di aiuto in 2 casi su 10, domani 3 su 10, dopodomani 4 su 10 e via dicendo. i primi aerei volavano 100 metri.
ad ogni modo già OGGI le varie IA ci stanno togliendo molti posti di lavoro, se davvero oggi fanno "schifo" figuriamoci cosa succederà domani quando saranno perfezionate

TorettoMilano
05-01-2024, 08:16
Questo è molto preoccupante. Se la "società" in futuro, amplierà lo spettro di cura su cui una ia potrà intervenire o consigliare, nonostante l'inaffidabilità, quanti di voi andranno in ospedale(se ci saranno ancora) o dal medico a chiedere consigli o per una visita?

Immaginate questo: andate in ospedale o dal medico, nell'ufficio il dottore scrive sul computer, interagisce con questa ia per ottenere una risposta in base al caso. Il detto "povero a chi va a mettersi nelle mani dei medici" è veramente adatto, solo che qui ciò che è peggio è che c'è altro al posto del medico, o peggio, ci sono entrambi.

Fortunatamente, non tutti i medici sono uguali, ma quelli veramente saggi, coscienziosi è difficile trovarli e vengono rimpiazzati da figure che sono tutto fuorchè saggi e coscienziosi.

molto interessante il tutto! mi puoi approfondire l'ultima parte magari con un elenco di 10 (se ne hai di più meglio) medici saggi e coscienzosi rimpiazzati da 10 medici non saggi e non coscienziosi?

hereiam
05-01-2024, 08:33
Da me il ps ha una così alta percentuale di cause per diagnosi sbagliate (in realtà superficiali e approssimative ) che usiamo veramente Google e ci azzecca di più .
Così come il medico di famiglia , ormai non ti sente più nemmeno i polmoni se hai la tosse cattiva , 3 giorni di antibiotico e fuori dai coglioni

giovanni69
05-01-2024, 08:40
Limite molto grande dell'IA è il non poter in alcun modo capire una bugia, o un'imprecisazione detta del paziente per questo è fondamentale la figura del medico.

Peggio di capire una bugia è quando la IA dice una bugia, ovvero la c.d.allucinazione.

Si, è così tanto stupido, solo che un modello del genere allenato con MILIARDI di parole può dare risultati soprendenti in alcuni ambiti e da barzelletta in tanti altri.

Fosse solo la barzelletta... dove le mettiamo le forzatura errate, chiaramente errori - perchè questo sono che vengono chiamate 'allucinazioni' come se si trattasse di un abbaglio da caratteristica umana? :rolleyes:

WarSide
05-01-2024, 09:00
Fosse solo la barzelletta... dove le mettiamo le forzatura errate, chiaramente errori - perchè questo sono che vengono chiamate 'allucinazioni' come se si trattasse di un abbaglio da caratteristica umana? :rolleyes:

Si chiamano tecnicamente così.

giovanni69
05-01-2024, 09:08
Si chiamano tecnicamente così.

Certo ma 'tecnicamente' è un espediente, una furberia per associare quel tipo di bugia che sarebbe chiaramente classificata un ERRORE bello e buono in modello statistico ad una qualità umana o di un essere vivente (il gatto ha delle iperestesie, con comportamenti che potrebbe sembrare frutto di allucinazioni) ma che tale non è.

Doraneko
05-01-2024, 10:05
Da me il ps ha una così alta percentuale di cause per diagnosi sbagliate (in realtà superficiali e approssimative ) che usiamo veramente Google e ci azzecca di più .
Così come il medico di famiglia , ormai non ti sente più nemmeno i polmoni se hai la tosse cattiva , 3 giorni di antibiotico e fuori dai coglioni

Poco tempo fa ho dovuto accompagnare una persona al pronto soccorso per più volte in pochi giorni, abbiamo parlato con 4 medici: ognuno ha detto una cosa diversa dall'altro :stordita:

TorettoMilano
06-01-2024, 19:07
posto questo video per chi dice "chatgpt è sempre inutile" :D

https://www.facebook.com/MERPTV.Videos/videos/910632973780502/

demon77
06-01-2024, 21:41
Veramente da diversi anni viene sviluppata una IA da IBM proprio in ambito medico:
https://www.malattie-rare.org/watson-il-computer-che-fa-la-diagnosi-e-la-fine-delle-medical-humanities/
In quest'articolo viene spiegato anche (in modo implicito) perchè si parla di IA, ma sopratutto perchè l'ia deve essere addestrata in modo specialistico.
Limite molto grande dell'IA è il non poter in alcun modo capire una bugia, o un'imprecisazione detta del paziente per questo è fondamentale la figura del medico.

Per uso della IA nella diagnostica medica intendo che la IA deve elaborare dei dati che gli vengono forniti che sono descrizione dei sintomi più possibile oggettiva unitamente a dati clinici misurati derivanti da esami medici.
La questione di nterpretare le bugie esula totalmente dalle funzioni della IA in questo uso specifico

giovanni69
07-01-2024, 09:12
La questione di nterpretare le bugie esula totalmente dalle funzioni della IA in questo uso specifico

La questione potrebbe essere 'laterale': nel momento in cui di fronte a risultati evidence based, venisse chiesto di documentare quali studi sono a supporto di una certa interpretazione delle immagini. Non vorrei che accadesse come avviene ora per cui è frequente la citazione di studi inestenti.

Doraneko
07-01-2024, 12:02
Questo preoccupa, è molto preoccupante. La fiducia in loro continuare a diminuire sempre di più, come per la politica. Il problema è quando si ha urgente bisogno di loro e non si sa che fare, sapendo a quale altro guaio stiamo andando incontro.

Non c'è da stupirsi se poi uno si arrangia a farsi le diagnosi e a curarsi con Google!... oppure va dal privato.

TorettoMilano
07-01-2024, 12:53
personalmente ricordo moltissimi casi di incompetenza e/o svogliatezza. ciò non riguarda solo la medicina e il settore pubblico ma anche il settore privato.
banalmente se ho bisogno di qualche info e devo chiamare una qualche assistenza telefonica faccio il segno della croce due volte, una per avere risposta e due che la risposta sia corretta (e ciò indipendentemente rispondano dall'italia o l'estero).
ma in generale per richieste di lavoro, anche direttamente fatte a professionisti, ho ricevuto risposte assurde da strabuzzare gli occhi e spesso mi sono risolto per i fatti miei.
con questo non voglio dire "odio l'umanità e amo l'IA" ma guardando le cose in modo distaccato le IA (e i robot) hanno il potenziale di darci una grande mano se usate nel modo corretto

mrk-cj94
28-01-2024, 20:08
Innanzitutto si scrive "perché" e non "perchè". Poi,...

:doh: :doh: :doh:

Mo42
28-01-2024, 21:16
:doh: :doh: :doh:

Non credo ci sia nulla da obiettare, men che meno da ridicolizzare.
Penso che bisognerebbe continuare a portare rispetto per il nostro idioma anche al di fuori delle mura scolastiche.

fukka75
29-01-2024, 07:40
:doh: :doh: :doh:

è tornato il necroposter: indubbiamente utilissimo riesumare un thread morto e sepolto da 3 settimane per mettere tre faccine del tutto inutili...
Stavolta ti sei superato :asd::asd:

TorettoMilano
29-01-2024, 08:01
è tornato il necroposter: indubbiamente utilissimo riesumare un thread morto e sepolto da 3 settimane per mettere tre faccine del tutto inutili...
Stavolta ti sei superato :asd::asd:

mi fa spezzare, ogni volta che vedo un suo post mi chiedo "chissà quale thread avrà riesumato" :asd:

Mo42
29-01-2024, 11:37
Come no, portare rispetto al nostro idioma sostituendolo con termini in inglese e saltuari errori d'accenti o apostrofi. Certo che l'italiano deve far proprio schifo.

Ma guarda, non sono un "fondamentalista italico", e i typos non mi creano molti problemi. Anche i termini anglofoni sono altrettanto benaccetti (come ho appena dimostrato). Ritengo solo che quando si scrive in italiano lo si debba fare bene. Il rispetto è per il suo congruo utilizzo, non per la sua esclusiva superiorità. Mi spiego meglio: scrivere "renderizzare" va bene, così come esprimere un'interiezione contestuale con un termine inglese; se inavvertitamente, nella fretta di digitare, commettiamo un errore di battitura, non mi sganascio dalle risate ridicolizzando l'utente in errore; se però si scrive "perchè" invece di "perché", allora comprendo che la conoscenza della parola con la sua posizione d'accentazione è sì presente nel bagaglio grammaticale di chi scrive, ma non nella sua corretta forma con accento acuto (e non grave), quindi provvedo a rettificare l'errore senza sminuire chi l'ha commesso utilizzando epiteti offensivi.

Giuss
29-01-2024, 12:04
Ormai in un articolo su due c'è la "IA"... ha leggerissimamente rotto.... qualcosa