View Full Version : compilatore C/C++ portable uso didattico
bancodeipugni
04-01-2024, 14:57
Mi serve qualcosa che in licenza d'uso gratuita sia portable ed eseguibile anche da utente limitato anche da chiavetta volante o cartella su percorso di rete.
Ovviamente per uso laboratoriale.
C'e' qualcosa di fruibile per poter iniziare la programmazione imperativa di base ? :D
Grazie
jepessen
04-01-2024, 15:55
Assumendo che tu stia parlando di windows, non vedo nessun problema a riguardo.
Ad esempio puoi scaricare ed installare clang/llvm da github (https://github.com/llvm/llvm-project). L'installer mette tutto in una cartella locale, senza smazzare chiavi di registro o altro, quindi puoi metterlo dove vuoi. In realta' puoi aprire l'exe anche direttamente con 7zip, per estrarre direttamente le cartelle dove vuoi.
A questo punto, il compilatore e' a posto, cosi' come le librerie base (stl ad esempio). Ti serve poi un editor, e hai l'imbarazzo della scelta. Quelli che vogliono sentirsi fighi usano robe come neovim. A me piace molto, ma sinceramente all'inizio ti consiglio un editor come visual studio code, di cui puoi scaricare sia l'installer che semplicemente il .zip (https://code.visualstudio.com/#alt-downloads); scarica quest'ultimo e scompattalo nella chiavetta usb. Una volta scaricato e avviato, devi installare i plugin per sviluppare in c++. C'e' quello ufficiale microsoft con intellisense e tutto il resto che funziona molto bene. L'unica accortezza e' che avendo tu installato roba in percorsi diversi da quelli di default dovrai sicuramente modificare un poco la configurazione per dare i path corretti e dire all'editor dove sta il compilatore, ma una volta settato tutto non ci devi piu' pensare.
A questo punto, avresti sia il compilatore che l'editor su chiavetta, e sei a posto per poter cominciare a sviluppare.
Se devi fare progetti che devono stare su piu' file, invece di compilarne uno solo, ti consiglio anche di installare la versione portable di cmake (https://cmake.org/) ed imparare a gestire progetti con cmake. Anche per lui ci sono plugin per visual studio code.
Infine, se ti servono librerie esterne (boost, qt etc), puoi clonarti vcpkg (https://vcpkg.io/en/) ed utilizzarlo come package manager, per installare le librerie esterne che ti servono.
Se puoi installare roba sul pc, invece, il mio consiglio spassionato e' di cominciare subito con Visual Studio. La versione community e' completa, con le stesse feature della Professional e puoi tranquillamente utilizzarlo per progetti personale e open-source. Solo ricordati di selezionare il linguaggio c++ nelle feature dell'installer.
bancodeipugni
04-01-2024, 18:03
no che sviluppo su più files: ai 2009 è già grassa se imparano a fare un ciclo ad andare alla fine... :sofico:
penso che l'unica libreria che serve sia stdio.h al massimo iostream.h ma preferisco farli passare da printf() e scanf()
adesso provo a preparare un pacchetto base già pronto da usare con la roba che mi hai linkato.
Intanto grazie, poi saprò dire...:stordita:
bancodeipugni
04-01-2024, 19:25
LLVM ha un installer e richiede l'uac per installarlo, poi setta anche chiavi di registro: insomma è installato a tutti gli effetti
clang+llvm è compilato per altri so
era questo che dicevi ?
https://github.com/llvm/llvm-project/releases/tag/llvmorg-17.0.6
jepessen
04-01-2024, 21:06
Si, ma se lo apri con 7zip puoi estrarre direttamente le cartelle.
Sicuro che per quello che ti serve non vada meglio un linguaggio piu' facile come python?
bancodeipugni
05-01-2024, 17:27
no per quello useremmo già scratch... siamo su un livello molto basico: python non è neanche sul curricolo
comunque ci vuole qualcosa di più elementare, già è un casino configurarlo per impostare dove andare a pescare le librerie
ci vuole qualcosa con editor e compilatore integrato anche senza intellisense e altre ammennicolerie
... andasse il vecchio borland c++ ma figurati se gira su w10...
LLVM eventualmente c'è anche in versione MinGW,
con due zip già pronti nelle due sottoversioni UCRT (Universal C Runtime) e msvcrt:
https://github.com/mstorsjo/llvm-mingw
Più compatto e semplice da predisporre, ma sempre aggiornato, c'è anche w64devkit:
https://github.com/skeeto/w64devkit
(però contiene solo vim come editor)
Meno aggiornato ma con IDE in stile Windows c'è Embarcadero Dev-C++
https://github.com/Embarcadero/Dev-Cpp
https://sourceforge.net/projects/embarcadero-devcpp/
(si ferma a TDM-GCC 9.2 ma forse per dei ragazzini 14enni può bastare)
jepessen
06-01-2024, 11:36
Ho trovato questo:
https://www.embarcadero.com/free-tools/dev-cpp/free-download/thank-you
E' un installer, ma dovrebbe installare la versione portable.
Anyway, l'ho sempre aperto con 7zip e spacchettato in una directory, e poi doppiocliccando su devcppportable.exe e' partito l'IDE. Sono riuscito a creare un hello world, compilarlo ed eseguirlo. Il compilatore e' incluso e puoi selezionare la configurazione (debug, release etc) da utilizzare da un menu' a tendina nella barra delle applicazioni dell'IDE. Puoi fare anche progetti piu' complessi, dato che ti permette di creare sia file e sia progetti, ma sinceramente non ho provato.
Ho trovato questo:
https://www.embarcadero.com/free-tools/dev-cpp/free-download/thank-you
E' un installer, ma dovrebbe installare la versione portable.ma prima di scrivere, il messaggio precedente al tuo almeno l'hai letto....?
E no, non serve un installer, si scarica direttamente Embarcadero_Dev-Cpp_6.3_TDM-GCC_9.2_Portable.7z ..... :doh: :rolleyes:
bancodeipugni
06-01-2024, 20:00
Embarcadero va benissimo :cool:
Provero' a vedere se gira nei pc del laboratorio incrociando le dita (che non ci siano controlli anche sui crc degli eseguibili...)
Possono anche trasportarselo e usarlo facilmente a casa loro
Top :ave:
Sono capitato qui per caso dopo una ricerca in rete e sarei curioso di sapere come è andata, dato che uso da alcuni anni, a livello personale, Dev-C++ 5.11 (il fork curato da Orwell, in pratica la versione da cui hanno poi proseguito quelli di Embarcadero), con cui mi trovo molto bene. Ho provato anche la versione curata da Embarcadero, ma per ora non sento l'esigenza di passare a questa.
Inoltre se può interessare, ho scritto una guida all'uso di questo IDE, per ora non ancora completa (sono a circa il 70%), ma non posso riportare il link in chiaro per non violare il regolamento del forum.
bancodeipugni
24-08-2024, 17:20
alla fine me l'hanno installato sui pc perchè altrimenti sforavo la quota della condivisione di rete dell'intera classe :D
pero' si è riusciti a lavorare, quel poco che lo si è usato, considerato l'esiguo materiale umano disponibile :fagiano:
alla fine me l'hanno installato sui pc perchè altrimenti sforavo la quota della condivisione di rete dell'intera classe :D
pero' si è riusciti a lavorare, quel poco che lo si è usato, considerato l'esiguo materiale umano disponibile :fagiano:
Immagino, :asd:
Anch'io ho avuto modo di utilizzarlo a scuola per insegnare le basi della programmazione C (per circa quattro anni, dal 2018 al 2022 ... ora sono in pausa di riflessione :stordita: ) e mi sono trovato bene nonostante ne dicano in molti.
Per quanto mi riguarda è l'ideale per avvicinare alla programmazione: un IDE funzionale, senza fronzoli, con il quale puoi compilare o semplici programmi su singolo file (quello che facevo a scuola) o interi progetti piuttosto corposi (quello che sto facendo ora nel mio tempo libero).
Come si sono trovati i ragazzi con questo IDE?
bancodeipugni
24-08-2024, 17:54
la prima cosa che hanno chiesto di fare è stato se potevano cambiare la skin di default con quella a sfondo nero :doh:
per il resto: 6/7 ti seguono, l'hanno usato anche sul pc di casa, e qualcosa hanno imparato a fare, gli altri non commentiamo :sofico:
l'alternativa era di usare i compilatori online anche sul cellulare, per fare i compiti assegnati: anche li 8 li facevano, gli altri aspettavano :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.