PDA

View Full Version : X (Twitter) precipita dopo l'era Musk: ora vale meno di un terzo


Redazione di Hardware Upg
03-01-2024, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/x-twitter-precipita-dopo-l-era-musk-ora-vale-meno-di-un-terzo_123013.html

Fidelity svaluta drasticamente X Holdings di Musk: dopo l'acquisizione la piattaforma perde il 71% del suo valore a causa della fuga di inserzionisti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
03-01-2024, 09:33
Un altro successo di Muskio ! ;)

Vediamo a forza di stravaganze e di concorrenza cinese quanto ci metterà a far andar a gambe all'aria anche Tesla.

Silent Bob
03-01-2024, 09:38
Un altro successo di Muskio ! ;)

Vediamo a forza di stravaganze e di concorrenza cinese quanto ci metterà a far andar a gambe all'aria anche Tesla.

Se comincia a gestire la Tesla come sta facendo con X, cinesi o non cinesi, va tutto in fumo, ma non credo si bruci la sua più grande fonte di guadagno per far caxxate.

euscar
03-01-2024, 09:40
Si vede che ne aveva parecchi di soldi da buttare ... contento lui :rolleyes:

coschizza
03-01-2024, 10:01
Un altro successo di Muskio ! ;)

Vediamo a forza di stravaganze e di concorrenza cinese quanto ci metterà a far andar a gambe all'aria anche Tesla.

in verita è un successo dipende da che parametri guardi, musk non voleva far aumentare il valore in borsa quindi per lui sta andando come voleva il progetto il fatto che tu non lo capisca è un altro paio di maniche

Douglas Mortimer
03-01-2024, 10:12
X va a gonfie vele, aumentano iscritti e traffico del 22,3% su base annua.
La scorsa settimana è stato il massimo storico di utilizzo.

Inoltre X sta ricevendo il permesso di servizi bancari da parte degli stati USA, il che renderà redditizia l'azienda a prescindere dalla pubblicità.

La fuga di alcuni inserzionisti è su base politica, l'antisemitismo non c'entra niente dato che X è il social che ne ha meno. E' una battaglia per il controllo dell'informazione a 11 mesi dalle elezioni USA.
X unico grande social a riconoscere la piena libertà di espressione.

Oltretutto è l'unico grande social a non essere controllato dal governo e dalle sue agenzie, al contrario di quanto avveniva prima del suo acquisto (Twitter Files).

diabolikum
03-01-2024, 10:25
@Douglas Mortimer dimmi da chi ti servi per questa roba buona, ti prego

Ataru224
03-01-2024, 10:30
Solo un genio come Musk poteva avere l'ideona di cambiare nome e logo di un social famoso come Twitter (tra l'altro con uno anonimo e poco identificativo come una X).

Tra l'altro moderazione del tutto inesistente, gente libera di fare discorsi intrisi di puro odio, di dire cose indiscutibilmente false etc.

Peccato, perchè per me Twitter (no, non lo chiamerò mai X) è un bel social.

Silent Bob
03-01-2024, 10:35
@Douglas Mortimer dimmi da chi ti servi per questa roba buona, ti prego

il bello è che scritto abbastanza chiaro sull'articolo che si parla del valore :D

Solo un genio come Musk poteva avere l'ideona di cambiare nome e logo di un social famoso come Twitter (tra l'altro con uno anonimo e poco identificativo come una X).

Tra l'altro moderazione del tutto inesistente, gente libera di fare discorsi intrisi di puro odio, di dire cose indiscutibilmente false etc.

Peccato, perchè per me Twitter (no, non lo chiamerò mai X) è un bel social.
è da molti mesi oramai che ho diminuito la quantità di post in quel social, proprio perché è ulteriormente peggiorato (non che prima fosse meglio), cmq anche io non lo chiamo X.

Saturn
03-01-2024, 10:38
in verita è un successo dipende da che parametri guardi, musk non voleva far aumentare il valore in borsa quindi per lui sta andando come voleva il progetto il fatto che tu non lo capisca è un altro paio di maniche

Certo, certo, sono convinto che fosse nelle sue intenzioni comprare un qualcosa che valeva 100 per poi farlo sprofondare al 30 !

Ma del resto, visto che parliamo di lui, ci può stare !

gnpb
03-01-2024, 10:44
.
X unico grande social a riconoscere la piena libertà di espressione.

Oltretutto è l'unico grande social a non essere controllato dal governo e dalle sue agenzie, al contrario di quanto avveniva prima del suo acquisto (Twitter Files).


Tra l'altro moderazione del tutto inesistente, gente libera di fare discorsi intrisi di puro odio, di dire cose indiscutibilmente false etc..
Le due facce della stessa medaglia.
L'intelligenza di chi lo usa permette di distinguere il fango dal cioccolato. Che ce ne sia almeno uno così per me è un bene, fortunatamente se non piace si può non usare.

Unax
03-01-2024, 10:50
la verità è che Twitter non valeva i soldi che è stato pagato poi Musk ci ha messo del suo

Saturn
03-01-2024, 10:52
la verità è che Twitter non valeva i soldi che è stato pagato poi Musk ci ha messo del suo

Peggio mi sento...questi sono i danni "della troppa ricchezza" - è proprio il suo caso - e se fosse stato convinto del contrario riguardo al reale valore del Twitter dell'epoca o peggio ignaro ha tre volte colpa, perchè si è fatto pure fregare. :rolleyes:

Ataru224
03-01-2024, 10:55
Le due facce della stessa medaglia.
L'intelligenza di chi lo usa permette di distinguere il fango dal cioccolato. Che ce ne sia almeno uno così per me è un bene, fortunatamente se non piace si può non usare.

Io sono per la libertà d'espressione, anche se questo significa qualche rischio in più di incappare in cose non vere.

Però un limite ci deve essere, i tweet pieni di odio e falsità non rientrano nella libertà di espressione

cicastol
03-01-2024, 11:01
Un altro successo di Muskio ! ;)

.

Musk nel 2023 ha aumentato il proprio patrimonio di ben 95 miliardi dollari ed è tornato ad essere l'uomo più ricco del mondo, quindi direi che è stato decisamente un successo!

Caxxo gli frega se X vale qualche miliardo in meno....

https://www.ilsole24ore.com/art/elon-musk-chiude-2023-guadagnando-borsa-altri-95-miliardi-dollari-AF4DVgCC

Doraneko
03-01-2024, 12:08
Numerose aziende hanno ritirato le loro campagne pubblicitarie per evitare l'associazione del loro brand a contenuti ritenuti offensivi o illegali.

È una ruota che gira. C'è tanta gente che prende le distanze da aziende che si associano ad arcobaleni, "inclusività", il politically correct ed altre minchiate. Non si può fare contenti tutti e quando si fanno delle scelte se ne accettano benefici e svantaggi che ne derivano.

Doraneko
03-01-2024, 12:12
Musk nel 2023 ha aumentato il proprio patrimonio di ben 95 miliardi dollari ed è tornato ad essere l'uomo più ricco del mondo, quindi direi che è stato decisamente un successo!

Caxxo gli frega se X vale qualche miliardo in meno....

https://www.ilsole24ore.com/art/elon-musk-chiude-2023-guadagnando-borsa-altri-95-miliardi-dollari-AF4DVgCC

Si ma i soldi non danno la felicità se non hai l'approvazione dell'utenza di HWU :asd:

Doraneko
03-01-2024, 12:21
Non hai bisogno di rispondere in questo modo. Diversamente, se hai dati e fatti certi che possono provare quello che sostieni, condividili con tutti.

Difficilmente il ricorso al ridicolo è lo strumento di chi potrebbe rispondere in altro modo.

Doraneko
03-01-2024, 12:31
il bello è che scritto abbastanza chiaro sull'articolo che si parla del valore :D


Il bello invece è che i famosi $44 miliardi non è era il valore di Twitter, era ciò che Musk è stato disposto a pagarlo. Se io compro da te a 2000€ un paio di tuoi calzini usati e il giorno dopo qualcuno mi dice che adesso valgono 1 cent, non è che hanno perso il 99.9995% del loro valore.

Silent Bob
03-01-2024, 12:44
Il bello invece è che i famosi $44 miliardi non è era il valore di Twitter, era ciò che Musk è stato disposto a pagarlo. Se io compro da te a 2000€ un paio di tuoi calzini usati e il giorno dopo qualcuno mi dice che adesso valgono 1 cent, non è che hanno perso il 99.9995% del loro valore.

Continui a rigirartela, a me di base di Musk frega poco, il discorso è che qui si parla del valore della società, se valeva tot. e dopo vale di meno o di più quello è, che poi era o non era il valore di twitter iniziale interessa poco.
Ma potete girarci intorno quanto volete, l'articolo parla di perdita, e sta cosa già la si poteva leggere a settembre, basta cercarla.
"Value of X has fallen 71% since purchase by Musk " (da "The Guardian" ma puoi trovare altro se cerchi).
Quindi se qualcuno vorrebbe acquistarla ora, la prenderebbe a meno, sti caxxi poi se per Musk questi son briciole o no, se volete leggerla prettamente da fan boy o metterci la politica di mezzo sempre e cmq, contenti voi, l'articolo non è , una volta tanto, qualcosa di errato.

Doraneko
03-01-2024, 13:28
Continui a rigirartela, a me di base di Musk frega poco, il discorso è che qui si parla del valore della società, se valeva tot. e dopo vale di meno o di più quello è, che poi era o non era il valore di twitter iniziale interessa poco.
Ma potete girarci intorno quanto volete, l'articolo parla di perdita, e sta cosa già la si poteva leggere a settembre, basta cercarla.
"Value of X has fallen 71% since purchase by Musk " (da "The Guardian" ma puoi trovare altro se cerchi).
Quindi se qualcuno vorrebbe acquistarla ora, la prenderebbe a meno, sti caxxi poi se per Musk questi son briciole o no, se volete leggerla prettamente da fan boy o metterci la politica di mezzo sempre e cmq, contenti voi, l'articolo non è , una volta tanto, qualcosa di errato.

Musk era già il maggiore azionista di Twitter e il fatto che lo fosse diventato ha fatto aumentare il valore delle azioni della società... azioni che si è dovuto comprare nella loro totalità. Se per assurdo avesse comprato TUTTE le azioni di Twitter, qualche mese prima, quando si è comprato le azioni che lo hanno fatto diventare l'azionista di maggioranza, probabilmente avrebbe pagato Twitter una ventina di miliardi di meno.

cicastol
03-01-2024, 13:33
Si ma i soldi non danno la felicità se non hai l'approvazione dell'utenza di HWU :asd:

A già , vero!! :D :D

Silent Bob
03-01-2024, 13:36
Musk era già il maggiore azionista di Twitter e il fatto che lo fosse diventato ha fatto aumentare il valore delle azioni della società... azioni che si è dovuto comprare nella loro totalità. Se per assurdo avesse comprato TUTTE le azioni di Twitter, qualche mese prima, quando si è comprato le azioni che lo hanno fatto diventare l'azionista di maggioranza, probabilmente avrebbe pagato Twitter una ventina di miliardi di meno.

Come la metti la metti il valore è calato, sempre e cmq, quindi, o fa qualcosa per rimettere in sesto il tutto, nel caso la volesse rivendere poi, o se gli va bene così se la tiene così, di fondo a me tange poco tutto il discorso, di certo uno fatto passare come un genio assoluto (ed è cmq memorabile la puntata dei Simpson dove fa il guest, una delle poche veramente riuscite bene negli ultimi anni) ci si sarebbe aspettato cmq altro.

Tanti hanno ricordato una semplice cosa, se doveva prendere Twitter per rigirarla e farne un qualcosa di differente, tanto vale che creava da 0 una sua piattaforma e la faceva direttamente così.

frncr
03-01-2024, 14:14
Continui a rigirartela, a me di base di Musk frega poco, il discorso è che qui si parla del valore della società, se valeva tot. e dopo vale di meno o di più quello è, che poi era o non era il valore di twitter iniziale interessa poco.

Però Twitter non è in vendita e non è più una società quotata, perciò il suo attuale valore di mercato è solo una stima. Tra l'altro già quando Musk l'ha comprato era un'impresa economicamente in perdita, con una capitalizzazione di borsa decisamente ottimistica, e oggi con la gestione Musk le entrate pubblicitarie sono calate del 50%.
Credo sia comunque sbagliato giudicare l'operazione di Musk con Twitter dal punto di vista economico, è chiaro che lui sapesse fin dall'inizio che si trattava di un puro costo senza possibilità di ritorno, ma il fatto è scaturito da un lato da un moto di orgoglio impulsivo di una personalità disturbata (testimoniato dal successivo tentativo di tirarsi indietro con pretesti), e dall'altro da una scelta consapevole finalizzata all'acquisizione di uno strumento utile per realizzare l'agenda politica dello stesso Musk. Ha fatto, a modo suo, ciò che fanno in genere tutti i ricconi quando vogliono estendere e consolidare il loro potere: prendere il controllo dei media.
Twitter pare avere ancora oltre mezzo miliardo di utenti, e quello di Musk è di gran lunga l'account più seguito sulla piattaforma. In pratica Twitter è il megafono di Musk, e l'ha comprato per averne il controllo assoluto e sottrarsi a qualunque regola. E' chiaro che cercherà anche di renderlo economicamente autosufficiente, o almeno di ridurre le perdite, ma il valore che Musk attribuisce a Twitter non è certamente quello economico.

Saturn
03-01-2024, 14:15
[...]ma il fatto è scaturito da un lato da un moto di orgoglio impulsivo di una personalità disturbata[...]

Ah poco, ma sicuro !

Silent Bob
03-01-2024, 14:42
Però Twitter non è in vendita e non è più una società quotata, perciò il suo attuale valore di mercato è solo una stima. Tra l'altro già quando Musk l'ha comprato era un'impresa economicamente in perdita, con una capitalizzazione di borsa decisamente ottimistica, e oggi con la gestione Musk le entrate pubblicitarie sono calate del 50%.
Credo sia comunque sbagliato giudicare l'operazione di Musk con Twitter dal punto di vista economico, è chiaro che lui sapesse fin dall'inizio che si trattava di un puro costo senza possibilità di ritorno, ma il fatto è scaturito da un lato da un moto di orgoglio impulsivo di una personalità disturbata (testimoniato dal successivo tentativo di tirarsi indietro con pretesti), e dall'altro da una scelta consapevole finalizzata all'acquisizione di uno strumento utile per realizzare l'agenda politica dello stesso Musk. Ha fatto, a modo suo, ciò che fanno in genere tutti i ricconi quando vogliono estendere e consolidare il loro potere: prendere il controllo dei media.
Twitter pare avere ancora oltre mezzo miliardo di utenti, e quello di Musk è di gran lunga l'account più seguito sulla piattaforma. In pratica Twitter è il megafono di Musk, e l'ha comprato per averne il controllo assoluto e sottrarsi a qualunque regola. E' chiaro che cercherà anche di renderlo economicamente autosufficiente, o almeno di ridurre le perdite, ma il valore che Musk attribuisce a Twitter non è certamente quello economico.
Sai quanto me che a conti fatti tutto questo discorso può avere una sua valenza come no, certo è facile dire che adesso come adesso non è in vendita, quindi questa e qualunque altra discussione trovano il tempo che trovano, ma di base se si prende il lato economico della vicenda, ed essendo uno che con i soldi ci sa fare, non profuma sicuramente di vittoria.
E prenderne un prodotto solo per fare i propri usi e costumi non ha reso quanto forse lui poteva immaginare, perché se parecchi hanno deciso di abbandonare quella piattaforma, non è comunque una cosa da sottovalutare.

L'articolo preme a sottolineare che Twitter non è appetibile quanto lo era prima, non è come se si parla di un oggetto (come l'esempio di qualcun altro), non lo puoi fare manco con FB questo ragionamento.
Senza contare che inizialmente manco esistevano i profili con spunte a pagamento, che lui ha introdotto, questo qualche significato reale lo ha.

faeVSfaeri0
03-01-2024, 15:24
Se non l'aveste ancora capito Musk agisce per dispetto/ripicca/affermazione in quanto bambinone subgeniale.

frncr
03-01-2024, 15:52
Sai quanto me che a conti fatti tutto questo discorso può avere una sua valenza come no, certo è facile dire che adesso come adesso non è in vendita, quindi questa e qualunque altra discussione trovano il tempo che trovano, ma di base se si prende il lato economico della vicenda, ed essendo uno che con i soldi ci sa fare, non profuma sicuramente di vittoria.
E prenderne un prodotto solo per fare i propri usi e costumi non ha reso quanto forse lui poteva immaginare, perché se parecchi hanno deciso di abbandonare quella piattaforma, non è comunque una cosa da sottovalutare.

L'articolo preme a sottolineare che Twitter non è appetibile quanto lo era prima, non è come se si parla di un oggetto (come l'esempio di qualcun altro), non lo puoi fare manco con FB questo ragionamento.
Senza contare che inizialmente manco esistevano i profili con spunte a pagamento, che lui ha introdotto, questo qualche significato reale lo ha.

Non sono sicuro di capire quale sia il tuo punto, ma se è qualcosa come "Musk ha comprato Twitter per farci soldi ma ha sbagliato i conti, quindi è un fallito", posso solo ripetere che è una valutazione sbagliata. Musk non ha fatto quell'acquisto per speculazione economica, è del tutto evidente che lo ha fatto per avere libertà assoluta nell'esternazione mondiale delle sue idee, anche le più impresentabili, e al tempo stesso il potere di censurare chi osa contraddirlo. E' anche evidente che la cifra che ha dovuto impegnare per l'operazione è stata maggiore del valore economico di quell'impresa, avrà valutato (impulsivamente) che conseguire il suo obiettivo valesse la spesa.
Ripeto: non è un'operazione da giudicare solo o prevalentemente in termini economici. Musk è la persona più ricca del mondo, è probabilmente la persona più influente nel mondo, ed è risaputo che non tollera essere contraddetto e ha grossi problemi nel riconoscere qualsiasi autorità. Per lui quell'acquisto era una necessità esistenziale. Se avesse abbastanza fondi probabilmente comprerebbe il pianeta, per farlo funzionare come vuole lui.
Tra parentesi oggi Musk è più ricco di quando decise di comprare Twitter, quindi non sembra che si sia gestito così male finanziariamente. Ma non è quello il punto.

Silent Bob
03-01-2024, 16:13
Non sono sicuro di capire quale sia il tuo punto, ma se è qualcosa come "Musk ha comprato Twitter per farci soldi ma ha sbagliato i conti, quindi è un fallito", posso solo ripetere che è una valutazione sbagliata. Musk non ha fatto quell'acquisto per speculazione economica, è del tutto evidente che lo ha fatto per avere libertà assoluta nell'esternazione mondiale delle sue idee, anche le più impresentabili, e al tempo stesso il potere di censurare chi osa contraddirlo. E' anche evidente che la cifra che ha dovuto impegnare per l'operazione è stata maggiore del valore economico di quell'impresa, avrà valutato (impulsivamente) che conseguire il suo obiettivo valesse la spesa.
Ripeto: non è un'operazione da giudicare solo o prevalentemente in termini economici. Musk è la persona più ricca del mondo, è probabilmente la persona più influente nel mondo, ed è risaputo che non tollera essere contraddetto e ha grossi problemi nel riconoscere qualsiasi autorità. Per lui quell'acquisto era una necessità esistenziale. Se avesse abbastanza fondi probabilmente comprerebbe il pianeta, per farlo funzionare come vuole lui.
Tra parentesi oggi Musk è più ricco di quando decise di comprare Twitter, quindi non sembra che si sia gestito così male finanziariamente. Ma non è quello il punto.

Specifichiamo una volta sul tutte, che qui si sta parlando solo di Twitter, del resto del suo patrimonio non ce ne può fregare di meno, è inutile continuare a ripetere che ha un patrimonio ricco, non ce ne frega niente su sto discorso, perché è semplicemente cambiare argomento, sarebbe stata la stessa cosa se l'acquisto fosse stato di Bezos con i medesimi risultati.

Il punto è che se lui ha preso quel social per cambiarlo a suo piacimento, convinto che sarebbero poi piaciuti i suoi cambiamenti, bene, non è andata così, non lo ha reso appetibile, ancor meno se lo ha fatto quanto un bambino viziato vuole un gioco per giocarci 2 minuti e passare ad altro.

E ancora una volta si parla del valore complessivo di twitter, spero che una volta su tutte capite che si parla solo di quel social e di cosa è cambiato dal suo arrivo.

Infine, e lo ripeto, perché cmq lo frequento, non era bello prima (tanta gente che lo usa da decenni lo ripete da tempo) e non è migliorato con lui.

Se poi volete continuarla con le solite menate, buon per voi, non ho bisogno di ripetermi ulteriormente.

frncr
03-01-2024, 17:08
Specifichiamo una volta sul tutte, che qui si sta parlando solo di Twitter, del resto del suo patrimonio non ce ne può fregare di meno, è inutile continuare a ripetere che ha un patrimonio ricco, non ce ne frega niente su sto discorso, perché è semplicemente cambiare argomento

Premesso che non sei tu a dettare gli argomenti, faccio notare che il patrimonio del personaggio c'entra eccome, che a te "freghi" o meno. I suoi interessi sono inevitabilmente tutti collegati; ad esempio Twitter è sempre stato il canale che ha utilizzato per promuovere Tesla e anche per manipolarne il titolo, e da quando l'ha comprato è diventato l'unico canale che usa per trasmettere le dirette dei lanci di SpaceX, al posto di Youtube.
Ma ripeto che tutto ciò non rileva: ciò che sembri non capire è che l'acquisizione di Twitter non è stata un investimento finanziario ma un "capriccio". Voleva quella cosa (e il suo potere) solo per sé quindi se l'è comprata e l'ha tolta dal mercato; tra l'altro asserendo che lo faceva "per migliorare il mondo".
Poi è ovvio che cercherà di farci anche soldi, i ricconi sono tali perché tendono a farne, ma non era quella la ragione primaria del gesto.

Il punto è che se lui ha preso quel social per cambiarlo a suo piacimento, convinto che sarebbero poi piaciuti i suoi cambiamenti, bene, non è andata così, non lo ha reso appetibile, ancor meno se lo ha fatto quanto un bambino viziato vuole un gioco per giocarci 2 minuti e passare ad altro.

No, il punto è che lui ha comprato quel media per usarlo a suo piacimento, ed è proprio quello che sta facendo. Lo ha peggiorato? Direi di sì, ma questo è abbastanza soggettivo e in generale i social media sono fogne. Gli è costato un botto? Certo, ma poteva permetterselo. Non rientrerà mai economicamente dell'investimento? Al momento sembra probabile, ma non possiamo ancora saperlo e non rileva perché ora è una proprietà privata. Alla peggio il tipo avrà speso decine di miliardi per fare suo il più potente megafono del mondo e usarlo per i sui scopi e i suoi vizi. Amen.
Nel tempo perderà anche i suoi utenti e di conseguenza il suo potere mediatico? Non è dato saperlo ora, ma essendo appunto una proprietà privata ci sta anche un bel: esticazzi?

LMCH
03-01-2024, 17:13
Il bello invece è che i famosi $44 miliardi non è era il valore di Twitter, era ciò che Musk è stato disposto a pagarlo. Se io compro da te a 2000€ un paio di tuoi calzini usati e il giorno dopo qualcuno mi dice che adesso valgono 1 cent, non è che hanno perso il 99.9995% del loro valore.
Mi sa che ti è sfuggito che Musk è stato COSTRETTO a pagare quella cifra, perchè pensando di essere un gran furbastro e che "quei woke che comandavano nel board di Twitter non lo avrebbero mai venduto" ha fatto un offerta di acquisto legalmente vincolante e senza scappatoie.
Tutto quello che Musk ha fatto e detto dopo è solo una serie di tentativi di "coprire"/giustificare la batosta che si è autoinflitto.

Doraneko
03-01-2024, 20:29
Come la metti la metti il valore è calato, sempre e cmq, quindi, o fa qualcosa per rimettere in sesto il tutto, nel caso la volesse rivendere poi, o se gli va bene così se la tiene così, di fondo a me tange poco tutto il discorso, di certo uno fatto passare come un genio assoluto (ed è cmq memorabile la puntata dei Simpson dove fa il guest, una delle poche veramente riuscite bene negli ultimi anni) ci si sarebbe aspettato cmq altro.

Tanti hanno ricordato una semplice cosa, se doveva prendere Twitter per rigirarla e farne un qualcosa di differente, tanto vale che creava da 0 una sua piattaforma e la faceva direttamente così.

Fare una sua piattaforma e trovarsi Twitter come concorrente? Un nuovo social non avrebbe mai potuto prevalere su Twitter, neanche lontanamente. Molto meglio prendere Twitter, cambiargli il nome, azzopparlo ma ritrovarsi comunque tra le mani uno dei principali social network esistenti... senza concorrenza.

LMCH
04-01-2024, 00:50
Fare una sua piattaforma e trovarsi Twitter come concorrente? Un nuovo social non avrebbe mai potuto prevalere su Twitter, neanche lontanamente. Molto meglio prendere Twitter, cambiargli il nome, azzopparlo ma ritrovarsi comunque tra le mani uno dei principali social network esistenti... senza concorrenza.
Con il risultato che ora non esiste più Twitter e che la "nuova" app ha perso utenti reali rispetto al predecessore e che sono spuntati social tipo Threads di Meta e Blue Sky di Jack Dorsey alternativi a Twitter.
Parliamoci chiaro: una nuovo social network con feature nuove ed utili si sarebbe imposto più facilmente rispetto al comprarne uno esistente e stravolgerlo. Vedi ad esempio Tik Tok.

destroyer85
04-01-2024, 08:42
La storia è piena di social nati morti. Ogni social si è ritagliato il suo target di utenza: facebook boomer, instagram donne/ragazze, tiktok i più giovani e twitter è la piattaforma più utilizzata da politici e giornalisti. Un nuovo social dovrebbe trovarsi un'altra fetta di mercato, comprando twitter si è preso quel bacino di utenza.
Poi comprandolo ha fatto vedere che i numeri di utenti sbandierati da twitter erano fasulli, un taglio di dipendenti importante e comunque twitter ha continuato a funzionare e continuano ad implementare nuove funzioni.
Twitter come vaolre di borsa sicurmante vale meno di quando è stato acquistato, ma grazie alla sua fetta di mercato, vale molto di più di quello che appare, soprattutto in vista delle prossime importanti elezioni.

Silent Bob
04-01-2024, 12:22
Premesso che non sei tu a dettare gli argomenti,
Se non devo premettere niente, non ci devi stare manco tu a dirmi cosa devo e non devo dire, ma tanto qua si fa finta di niente, siccome più di qualcuno è andato avanti parlando di altro, è stato fatto notare che il contesto è questo (il valore di X/Twitter), direi che parlare del patrimonio di Musk e del resto si potrebbe considerare offtopic.

Altropunto il mio discorso era abbastanza chiaro, si sta parlando di una cosa nello specifico, quello è, parlare di altro è cambiare oggettivamente discorso ed allontanarsi dall'elemento principale della vicenda.


faccio notare che il patrimonio del personaggio c'entra eccome, che a te "freghi" o meno. I suoi interessi sono inevitabilmente tutti collegati; ad esempio Twitter è sempre stato il canale che ha utilizzato per promuovere Tesla e anche per manipolarne il titolo, e da quando l'ha comprato è diventato l'unico canale che usa per trasmettere le dirette dei lanci di SpaceX, al posto di Youtube.

Tutti quelli che hanno un notevole patrimonio influiscono se hanno le mani in pasta su tantissime cose, ma guarda un pò, che novità.

Senza contare che da sto punto di vista non mi pare che si sia nascosto dietro ad un dito, si sapevano e si conoscono i suoi interessi.


Ma ripeto che tutto ciò non rileva: ciò che sembri non capire è che l'acquisizione di Twitter non è stata un investimento finanziario ma un "capriccio". Voleva quella cosa (e il suo potere) solo per sé quindi se l'è comprata e l'ha tolta dal mercato; tra l'altro asserendo che lo faceva "per migliorare il mondo".
Poi è ovvio che cercherà di farci anche soldi, i ricconi sono tali perché tendono a farne, ma non era quella la ragione primaria del gesto.
ciò che tu e qualcun altro non ha capito, che il tema del discorso, ripeto, è altro, e mi pare che mi confermi che sei uno dei tanti che legge solo quel che vuole e lo interpreta come lo vuole.



No, il punto è che lui ha comprato quel media per usarlo a suo piacimento, ed è proprio quello che sta facendo. Lo ha peggiorato? Direi di sì, ma questo è abbastanza soggettivo e in generale i social media sono fogne. Gli è costato un botto? Certo, ma poteva permetterselo. Non rientrerà mai economicamente dell'investimento? Al momento sembra probabile, ma non possiamo ancora saperlo e non rileva perché ora è una proprietà privata. Alla peggio il tipo avrà speso decine di miliardi per fare suo il più potente megafono del mondo e usarlo per i sui scopi e i suoi vizi. Amen.
Nel tempo perderà anche i suoi utenti e di conseguenza il suo potere mediatico? Non è dato saperlo ora,
riaffermare ciò che era stato detto come se fosse una cosa non citata già prima, ok...


ma essendo appunto una proprietà privata ci sta anche un bel: esticazzi?
sì ma decidetevi :asd:

Fare una sua piattaforma e trovarsi Twitter come concorrente? Un nuovo social non avrebbe mai potuto prevalere su Twitter, neanche lontanamente. Molto meglio prendere Twitter, cambiargli il nome, azzopparlo ma ritrovarsi comunque tra le mani uno dei principali social network esistenti... senza concorrenza.
anni fa gente non riusciva ad immaginarsi altro da MSN o MySpace, ora ad esempio c'è Mastodon, dove parecchi son passati lì.
Camperà, non camperà? boh, sinceramente stica.
Ma di SN ne sbucano ogni tanto di nuovo, e può esserci qualcuno che supererà o arriverà a paro dei nuovi.

Conta che Twitter stesso è nato 2 anni dopo di FB, e ci ha messo tempo ad ingranare.

E cmq uno dei creatori di Twitter sembra ne sta creando un altro, senza contare che Zuccone ha creato Threads (ce ne era il bisogno?)

La storia è piena di social nati morti. Ogni social si è ritagliato il suo target di utenza: facebook boomer, instagram donne/ragazze, tiktok i più giovani e twitter è la piattaforma più utilizzata da politici e giornalisti. Un nuovo social dovrebbe trovarsi un'altra fetta di mercato, comprando twitter si è preso quel bacino di utenza.
Poi comprandolo ha fatto vedere che i numeri di utenti sbandierati da twitter erano fasulli, un taglio di dipendenti importante e comunque twitter ha continuato a funzionare e continuano ad implementare nuove funzioni.
Diciamo che ogni social nuovo raccoglie giovani, una sorta di spostamento continuo, su FB principalmente ci è rimasto e ci è finita un pubblico più vecchio, poi ogni volta che ne sbucava uno, vuoi Twitter, vuoi IG, vuoi TikTok etc...
ci saranno i nuovi giovani che si butteranno lì sopra.

Fosse per me tornerei tranquillamente nell'era forum e basta, ma con il tempo le cose cambiano e come per il resto basta adattarsi (o non iscriversi :D)


Twitter come vaolre di borsa sicurmante vale meno di quando è stato acquistato, ma grazie alla sua fetta di mercato, vale molto di più di quello che appare, soprattutto in vista delle prossime importanti elezioni.
Ecco un messaggio preciso e sensato, vale di meno , ma sicuramente avrà un significato politico, che del patrimonio di muschio inficia poco o niente, non centra nulla.

destroyer85
04-01-2024, 14:22
anni fa gente non riusciva ad immaginarsi altro da MSN o MySpace, ora ad esempio c'è Mastodon, dove parecchi son passati lì.
MSN e MySpace non hanno mai sfondato globalmente, erano un'altra cosa.
Mastodon, veramente?! Meno di 2 milioni di utenti contro i 400 milioni di X???

Silent Bob
04-01-2024, 14:42
MSN e MySpace non hanno mai sfondato globalmente, erano un'altra cosa.
Ovvio, ma anni fa c'era meno utenza online, ma dire che non hanno sfondato globalmente, ehm, diciamo che MSN essendo legato alle mail e messaggistica era più immediato ed era alla portata di noi ragazzi di allora (che poi, implicitamente, io lo usavo più per le email che chattare è altra cosa) una sua diffusione ce l'aveva.

Myspace era un esempio quanto può esser Second Life, prodotti che hanno cmq avuto un seguito, seppur maggiore in USA (ogni tanto ne risenti parlare in qualche puntata vecchia di qualche serial).
ah, aggiungo che MySpace non l'ho citata cmq a caso, ieri stavo vedendo una puntata della nuova stagione di Brassic, ed uno dei personaggi ha proprio citato MySpace :asd: :D .

Però mi pare chiaro che il mio non era un paragone o chissà che, ho semplicemente detto che adesso come adesso non puoi sapere che ti troverai tra qui a 10 o più anni.


Mastodon, veramente?! Meno di 2 milioni di utenti contro i 400 milioni di X???
sì ma da quando c'è Mastodon?
Poi bisognerebbe vedere se ci sarà un boom oppure no, ed appunto Twitter c'è già da un bel po' di tempo

frncr
04-01-2024, 14:55
Se non devo premettere niente, non ci devi stare manco tu a dirmi cosa devo e non devo dire
Argomento fantoccio: io mi guardo bene dal sindacare cosa puoi o non puoi dire, come hai chiaramente fatto tu; mi limito a evidenziare la fallacia o inconsistenza di cose che hai (confusamente) detto. La chiamano "discussione".

ma tanto qua si fa finta di niente, siccome più di qualcuno è andato avanti parlando di altro, è stato fatto notare che il contesto è questo (il valore di X/Twitter), direi che parlare del patrimonio di Musk e del resto si potrebbe considerare offtopic.
In realtà il primo (anzi secondo) ad andare completamente OT con un commento che non c'entra nulla con la notizia sei stato proprio tu:
Se comincia a gestire la Tesla come sta facendo con X, cinesi o non cinesi, va tutto in fumo, ma non credo si bruci la sua più grande fonte di guadagno per far caxxate.

Salvo poi sostenere che "non ce ne frega niente" del patrimonio di Musk e qui si deve parlare solo della perdita di valore di Twitter. Poche idee ma confuse?

ciò che tu e qualcun altro non ha capito, che il tema del discorso, ripeto, è altro, e mi pare che mi confermi che sei uno dei tanti che legge solo quel che vuole e lo interpreta come lo vuole.
In realtà non si capisce bene quale sia il tema del tuo discorso, molto confuso; l'unica cosa che si capisce è che vuoi attaccare Musk (che peraltro è facile come sparare sulla croce rossa, dato il soggetto) per non si sa quale colpa. Perché Twitter fa più schifo di prima? Perché ha speso decine di miliardi suoi per comprarselo e farci ciò che vuole? Qual'è esattamente il tuo problema?

Con il risultato che ora non esiste più Twitter e che la "nuova" app ha perso utenti reali rispetto al predecessore e che sono spuntati social tipo Threads di Meta e Blue Sky di Jack Dorsey alternativi a Twitter.
In realtà Twitter esiste ancora, ha solo cambiato nome e gestione ma non per questo ha cessato di esistere. Per ora il calo di utenti attivi sembra abbastanza contenuto, ciò che è calato drasticamente è il fatturato della pubblicità. Threads secondo le stime disponibili ha qualche decina di milioni di utenti attivi, circa il 9% di quelli di Twitter, e genera 1/100 del traffico web di Twitter, perciò finora non è un concorrente da nessun punto di vista.

Parliamoci chiaro: una nuovo social network con feature nuove ed utili si sarebbe imposto più facilmente rispetto al comprarne uno esistente e stravolgerlo. Vedi ad esempio Tik Tok.
Direi proprio di no. Costruire da zero un'altra piattaforma di micro-blogging concorrente e portarla al livello di diffusione di Twitter sarebbe stato molto difficile, e proprio il fallimento del tentativo di Meta con Threads lo testimonia. Comprando Twitter Musk ha ottenuto il risultato istantaneamente e senza rischi, certo con un costo molto elevato. Poi che fine farà Twitter si scoprirà col tempo, potrebbe anche diventare marginale, ma ancora non è successo, oppure potrebbe fare bancarotta se il nuovo proprietario non riuscirà a renderlo sostenibile e non vorrà continuare a metterci del suo (il che come ho già detto dipende molto più dall'agenda politica di Musk che non dalla sua agenda finanziaria).

Silent Bob
04-01-2024, 15:21
Argomento fantoccio: io mi guardo bene dal sindacare cosa puoi o non puoi dire, come hai chiaramente fatto tu; mi limito a evidenziare la fallacia o inconsistenza di cose che hai (confusamente) detto. La chiamano "discussione".
infatti non sto sindacando, non l'ho mai fatto, se capisci male te non è un problema mio.

"Io mi guardo bene dal sindacare"
lo stai rifacendo ora, additando a me "Confusione" , a quanto pare quello confuso non sono io.


In realtà il primo (anzi secondo) ad andare completamente OT con un commento che non c'entra nulla con la notizia sei stato proprio tu:
e me lo confermi, è una frase per dire che se le cose le gestisce alla stessa maniera si parlerebbe altro, è una semplicemente constatazione, difficile da capire?

eppure è un esempio chiarissimo, ed è per affermare che ha avuto un approccio differente nella gestione di questo SN differente da quanto ne ha dalle sue aziende.

E' chiaro così?


Salvo poi sostenere che "non ce ne frega niente" del patrimonio di Musk e qui si deve parlare solo della perdita di valore di Twitter. Poche idee ma confuse?
Poche idee ma chiarissime?
L'ho scritto fin dall'inizio, che qua si parla del valore di Twitter, solo te e qualcun altro ha cominciato a parlare di tutt'altra roba, in modo più consistente.

Perché se l'argomento riguardava tutto Musk e quel che possiede, allora era un argomento più ampio e giustamente andava analizzato meglio.

Mentre qua andare a dire "eh ma tanto Twitter è un suo giocattolo ne ha di soldi", non significa nulla e non porta a niente, perché, almeno se qualcuno qui vive nelle grotte, si sa bene chi è Musk e cosa fa.


In realtà non si capisce bene quale sia il tema del tuo discorso, molto confuso; l'unica cosa che si capisce è che vuoi attaccare Musk (che peraltro è facile come sparare sulla croce rossa, dato il soggetto) per non si sa quale colpa. Perché Twitter fa più schifo di prima? Perché ha speso decine di miliardi suoi per comprarselo e farci ciò che vuole? Qual'è esattamente il tuo problema?
Questa tua frase mi fa capire 2 cose:
1) sei tu quello che parte prevenuto
2) vuoi continuare ad interpretare frasi e opinioni come meglio ti aggrada

Ricordo che ho chiaramente detto che in generale di Musk mi tange poco, secondo non c'è nessun problema (ma guarda un po' spesso chi si sente attaccato se la prende più del necessario e dice che son gli altri che hanno "problemi") mi pare che io ho messo in luce di cosa si parla in quell'articolo, poi c'è chi è partito per la tangente parlando di tutt'altro.
Fatta notare sta cosa, ve la siete presa.

Il bello è che io son uno di quelli che ha cercato di mantenere la discussione nei modi più calmi possibili, ma a quanto pare era pura utopia.

frncr
04-01-2024, 16:09
infatti non sto sindacando, non l'ho mai fattoFalso. Questo è esattamente sindacare cosa si possa o non si possa discutere:
Specifichiamo una volta sul tutte, che qui si sta parlando solo di Twitter, del resto del suo patrimonio non ce ne può fregare di meno, è inutile continuare a ripetere che ha un patrimonio ricco, non ce ne frega niente su sto discorso

Invece che argomentare e cercare di spiegare il tuo (oscuro) pensiero, pretendi di stabilire quali siano i limiti della discussione. Ovviamente fallendo.

e me lo confermi, è una frase per dire che se le cose le gestisce alla stessa maniera si parlerebbe altro, è una semplicemente constatazione, difficile da capire?
Dipende; puoi ripeterlo in italiano? Comunque, non vedo come il tuo parlare qui della gestione di Tesla non sarebbe OT, mentre se lo fa qualcun altro è OT. Come si chiama, OT ad personam?

L'ho scritto fin dall'inizio, che qua si parla del valore di Twitter, solo te e qualcun altro ha cominciato a parlare di tutt'altra roba, in modo più consistente.
Ancora falso. Sei stato tu a parlare innanzitutto di altro (Tesla). Io sono intervenuto per esprimere il seguente pensiero: "E' sbagliato giudicare l'acquisizione di Twitter in termini puramente economici, perché l'interesse per quel media e il suo valore per Musk non sono prevalentemente di tipo economico". Pensiero che è decisamente in topic. Prova almeno a capire il concetto, che ho espresso e ben articolato in chiara lingua italiana, e poi eventualmente discutilo se hai qualcosa da dire in merito. Se invece non ti interessa il concetto che ho espresso potresti anche evitare di rispondermi a vanvera come hai fatto. Tutto il resto è noia.

Ti agevolo copia del mio intervento, così magari lo leggi e lo comprendi invece di rispondere a sproposito per pregiudizio:

Però Twitter non è in vendita e non è più una società quotata, perciò il suo attuale valore di mercato è solo una stima. Tra l'altro già quando Musk l'ha comprato era un'impresa economicamente in perdita, con una capitalizzazione di borsa decisamente ottimistica, e oggi con la gestione Musk le entrate pubblicitarie sono calate del 50%.
Credo sia comunque sbagliato giudicare l'operazione di Musk con Twitter dal punto di vista economico, è chiaro che lui sapesse fin dall'inizio che si trattava di un puro costo senza possibilità di ritorno, ma il fatto è scaturito da un lato da un moto di orgoglio impulsivo di una personalità disturbata (testimoniato dal successivo tentativo di tirarsi indietro con pretesti), e dall'altro da una scelta consapevole finalizzata all'acquisizione di uno strumento utile per realizzare l'agenda politica dello stesso Musk. Ha fatto, a modo suo, ciò che fanno in genere tutti i ricconi quando vogliono estendere e consolidare il loro potere: prendere il controllo dei media.
Twitter pare avere ancora oltre mezzo miliardo di utenti, e quello di Musk è di gran lunga l'account più seguito sulla piattaforma. In pratica Twitter è il megafono di Musk, e l'ha comprato per averne il controllo assoluto e sottrarsi a qualunque regola. E' chiaro che cercherà anche di renderlo economicamente autosufficiente, o almeno di ridurre le perdite, ma il valore che Musk attribuisce a Twitter non è certamente quello economico.

Se vuoi discuterne prova a rispondere puntualmente alle parti che non comprendi o su cui dissenti.

Silent Bob
05-01-2024, 08:58
Certo è come dici tu frncr, io son stato abbastanza chiaro, quindi se fai finta di non capire o non capisci a me interessa fino ad un certo punto.

Vuoi continuare a rigirarla quante volte ti pare ma di certo non sono in torto io né è come la vuoi far passare tu.

E' inutile andare avanti con chi vuole ragione per forza, SALUTI.

LMCH
05-01-2024, 20:26
In realtà Twitter esiste ancora, ha solo cambiato nome e gestione ma non per questo ha cessato di esistere. Per ora il calo di utenti attivi sembra abbastanza contenuto, ciò che è calato drasticamente è il fatturato della pubblicità. Threads secondo le stime disponibili ha qualche decina di milioni di utenti attivi, circa il 9% di quelli di Twitter, e genera 1/100 del traffico web di Twitter, perciò finora non è un concorrente da nessun punto di vista.
Twitter non esiste più perchè Musk ha distrutto a colpi di licenziamenti il capitale umano aziendale ed ha azzerato i progetti che avrebbero reso Twitter più profittevole facendo leva sui business basati su Twitter.
Poi ha caricato l'azienda con il debito nei confronti di chi gli ha dato una mano a completarne l'acquisto, compromettendone la possibilità di tornare in attivo nel medio termine. Inoltre ha scioccamente minato la principale fonte di introiti a colpi di iniziative che hanno fatto scappare grossi inserzionisti.


Direi proprio di no. Costruire da zero un'altra piattaforma di micro-blogging concorrente e portarla al livello di diffusione di Twitter sarebbe stato molto difficile, e proprio il fallimento del tentativo di Meta con Threads lo testimonia. Comprando Twitter Musk ha ottenuto il risultato istantaneamente e senza rischi, certo con un costo molto elevato. Poi che fine farà Twitter si scoprirà col tempo, potrebbe anche diventare marginale, ma ancora non è successo, oppure potrebbe fare bancarotta se il nuovo proprietario non riuscirà a renderlo sostenibile e non vorrà continuare a metterci del suo (il che come ho già detto dipende molto più dall'agenda politica di Musk che non dalla sua agenda finanziaria).
Se non fosse che Musk è stato COSTRETTO a comprare Twitter altrimenti la FTC e la SEC se lo sarebbero cucinato a fuoco lento.

Doraneko
06-01-2024, 04:52
Twitter non esiste più perchè Musk ha distrutto a colpi di licenziamenti il capitale umano aziendale ed ha azzerato i progetti che avrebbero reso Twitter più profittevole facendo leva sui business basati su Twitter.
Poi ha caricato l'azienda con il debito nei confronti di chi gli ha dato una mano a completarne l'acquisto, compromettendone la possibilità di tornare in attivo nel medio termine. Inoltre ha scioccamente minato la principale fonte di introiti a colpi di iniziative che hanno fatto scappare grossi inserzionisti.


Twitter ha lavorato in perdita per la maggior parte della sua esistenza. Era in perdita anche quando Musk l'ha comprata e l'aumento vertiginoso di "capitale umano" che c'è stato negli anni (quadruplicato in dieci anni) non ha cambiato in alcun modo la cosa.

LMCH
06-01-2024, 15:51
Twitter ha lavorato in perdita per la maggior parte della sua esistenza. Era in perdita anche quando Musk l'ha comprata e l'aumento vertiginoso di "capitale umano" che c'è stato negli anni (quadruplicato in dieci anni) non ha cambiato in alcun modo la cosa.

Veramente Twitter era già arrivata ad essere leggermente in attivo ed i progetti bloccati da Musk l'avrebbero portata stabilmente in attivo.
L'idea era di fornire un sistema di gestione di pagamenti e/o donazioni integrato in Twitter.

Questo perchè molti artisti (in particolare, disegnatori) usavano Twitter come vetrina per trovare lavori su commissione, senza contare le varie raccolte di fondi per iniziative di vario tipo ecc.

Il personale era cresciuto perchè il social network cresceva e si espandeva ed era necessario gestire un sacco di roba che andava ben oltre la gestione di un sito web, incluse le relazioni con inserzionisti, enti normativi, ecc.

Musk ha letteralmente distrutto tutto questo.

Doraneko
07-01-2024, 07:02
Veramente Twitter era già arrivata ad essere leggermente in attivo ed i progetti bloccati da Musk l'avrebbero portata stabilmente in attivo.
L'idea era di fornire un sistema di gestione di pagamenti e/o donazioni integrato in Twitter.

Questo perchè molti artisti (in particolare, disegnatori) usavano Twitter come vetrina per trovare lavori su commissione, senza contare le varie raccolte di fondi per iniziative di vario tipo ecc.

Il personale era cresciuto perchè il social network cresceva e si espandeva ed era necessario gestire un sacco di roba che andava ben oltre la gestione di un sito web, incluse le relazioni con inserzionisti, enti normativi, ecc.

Musk ha letteralmente distrutto tutto questo.

Twitter ha avuto un'impennata nei profitti durante i primi due anni del COVID, perché era il mezzo attraverso il quale venivano pubblicate le ultime news, le dichiarazioni di OMS & Co, ecc...e se volevi tenerti informato bene o male è lì che dovevi andare. Questo trend lo si è notato anche nell'andamento del valore delle sue azioni.
Finita l'emergenza, Twitter è tornato con l'acqua alla gola pari pari a come lo era prima del 2020. È qui che Musk ha fatto incetta di azioni Twitter (costavano di nuovo poco), diventandone primo azionista.

LMCH
07-01-2024, 12:08
Twitter ha avuto un'impennata nei profitti durante i primi due anni del COVID, perché era il mezzo attraverso il quale venivano pubblicate le ultime news, le dichiarazioni di OMS & Co, ecc...e se volevi tenerti informato bene o male è lì che dovevi andare. Questo trend lo si è notato anche nell'andamento del valore delle sue azioni.
Finita l'emergenza, Twitter è tornato con l'acqua alla gola pari pari a come lo era prima del 2020. È qui che Musk ha fatto incetta di azioni Twitter (costavano di nuovo poco), diventandone primo azionista.

Primo: non era così con l'acqua alla gola e stava migliorando la sua situazione verso un attivo stabile ed ulteriore crescita.

Secondo: c'è una ENORME differenza tra essere il primo azionista ed avere il controllo di un azienda. Musk decisamente non aveva la maggioranza.

Terzo: Musk ha simultaneamente caricato con un debito enorme Twitter (i miliardi ricevuti in prestito per l'acquisto li deve restituire Twitter/ X e non Musk), estromesso chi aveva una roadmap credibile su come portare Twitter in attivo, eseguito tagli a pene di segugio che hanno fatto regredire la qualità del servizio ed aperto la strada a potenziali alternative (mentre prima era praticamente impossibile che emergessero), ha minato la principale fonte di reddito dell'azienda e non ha trovato nuove fonti di reddito significative capaci di coprire i buchi che ha causato.

Doraneko
07-01-2024, 14:24
Primo: non era così con l'acqua alla gola e stava migliorando la sua situazione verso un attivo stabile ed ulteriore crescita.

Falso. L'attivo di Twitter è stata una parentesi di un paio d'anni, non c'è stato alcun segnale che facesse pensare che le cose stessero migliorando.


Secondo: c'è una ENORME differenza tra essere il primo azionista ed avere il controllo di un azienda. Musk decisamente non aveva la maggioranza.

Non ho mai scritto che avesse la maggioranza, ho infatti usato proprio l'espressione "primo azionista".


Terzo: Musk ha simultaneamente caricato con un debito enorme Twitter (i miliardi ricevuti in prestito per l'acquisto li deve restituire Twitter/ X e non Musk), estromesso chi aveva una roadmap credibile su come portare Twitter in attivo, eseguito tagli a pene di segugio che hanno fatto regredire la qualità del servizio ed aperto la strada a potenziali alternative (mentre prima era praticamente impossibile che emergessero), ha minato la principale fonte di reddito dell'azienda e non ha trovato nuove fonti di reddito significative capaci di coprire i buchi che ha causato.

Nessuno all'interno di Twitter aveva la benché minima idea sul come mandare avanti l'attività in modo profittevole. L'unica cosa che era ben chiara era come fare ad utilizzare il social network in questione per mandare avanti l'agenda politica dem. Ciò che teneva in piedi Twitter era soltanto la sua estrema popolarità.

fabius21
07-01-2024, 14:41
Secondo me il titolo è sbagliato, ma si dovrebbe usare il condizionale, visto che non è quotata in borsa, ed è una azienda privata, non si conosce il valore, ma lo si stima. Se venisse rilistata in borsa, potrebbe anche raddoppiare il valore di acquisto, ma con i se e i ma, non è nulla di certo, percui meglio usare "dovrebbe valere 1/3"

LMCH
07-01-2024, 20:42
Falso. L'attivo di Twitter è stata una parentesi di un paio d'anni, non c'è stato alcun segnale che facesse pensare che le cose stessero migliorando.


C'era eccome, era il sistema di pagamento che stavano per integrare in Twitter usando come traino i produttori di contenuti su commissione per terzi. Era stata fatta un analisi di chi usava Twitter come vetrina e poi produceva disegni, testi, musica su commissione e la cosa avrebbe funzionato come apripista per altri utilizzi da parte del resto degli utilizzatori di Twitter.

Nella fase precedente all'acquisizione il progetto in fase avanzata era stato pure presentato a Musk, ma il "genio" ha pensato bene di licenziare tutti quelli che se ne stavano occupando perchè credeva che con tagli drastici al personale e rendendo Twitter "pay to play" avrebbe guadagnato di più (e si è visto invece come ha sbagliato a fare i conti).


Non ho mai scritto che avesse la maggioranza, ho infatti usato proprio l'espressione "primo azionista".

Si parlava di come è avvenuta l'acquisizione di Twitter da parte di Musk ed hai tirato in ballo come Musk fosse diventato "primo azionista" sfruttando il calo delle azioni di Twitter, io ho semplicemente rimarcato che da primo azionista a prendere il controllo c'era una bella differenza (44 miliardi di dollari USA, di cui di suo Musk ne ha messi circa 20 miliardi).


Nessuno all'interno di Twitter aveva la benché minima idea sul come mandare avanti l'attività in modo profittevole. L'unica cosa che era ben chiara era come fare ad utilizzare il social network in questione per mandare avanti l'agenda politica dem. Ciò che teneva in piedi Twitter era soltanto la sua estrema popolarità.

Agenda politica dem ?
Stai parlando dello stesso Twitter che è stato FONDAMENTALE per la vittoria di Donald Trump nel 2016 e che lo ha estromesso solo DOPO il tentato golpe del 6 gennaio 2021 ?!?!? :mbe:

E che dire di come Musk da quando ne ha preso il controllo lo ha usato per sostenere l'alt-right ed il GOP senza avere uno straccio di reale idea di come rendere profittevole Twitter/X ?

raxas
07-01-2024, 21:43
X (Twitter) precipita dopo l'era Musk: ora vale meno di un terzo
Ma dai... perchè essere così pessimisti?

Concludendo:
Tutto è bene quel che finisce bene.

mrk-cj94
28-01-2024, 19:46
il bello è che scritto abbastanza chiaro sull'articolo che si parla del valore :D


è da molti mesi oramai che ho diminuito la quantità di post in quel social, proprio perché è ulteriormente peggiorato (non che prima fosse meglio), cmq anche io non lo chiamo X.

eh? :mbe: :confused:

Silent Bob
29-01-2024, 08:59
eh? :mbe: :confused:

cosa c'è che non è chiaro,dato che la mia era una risposta ad altri?