View Full Version : Edgerouter X + router wifi su stessa rete
Ciao a tutti,
ho un Edgerouter x che fa il load balancing tra 2 connessioni internet e che fa da gateway per la LAN cablata, ora vorrei aggiungere dei Tp-link Archer C80 per avere accesso wifi ma per poter usufruire della rete mesh non li posso configurare come access point, uno deve essere per forza router e di conseguenza la rete wifi mi risulta con indirizzi ip differenti in quanto LAN e WAN non possono essere sulla stessa rete di indirizzi.
Avreste qualche idea su come aggirare il problema? :mc:
Grazie
OUTATIME
02-01-2024, 14:57
Strano che conoscendo i prodotti Ubiquiti non prendi i relativi access point U6.
Pierzucchi
03-01-2024, 13:54
Ciao a tutti,
ho un Edgerouter x che fa il load balancing tra 2 connessioni internet e che fa da gateway per la LAN cablata, ora vorrei aggiungere dei Tp-link Archer C80 per avere accesso wifi ma per poter usufruire della rete mesh non li posso configurare come access point, uno deve essere per forza router e di conseguenza la rete wifi mi risulta con indirizzi ip differenti in quanto LAN e WAN non possono essere sulla stessa rete di indirizzi.
Avreste qualche idea su come aggirare il problema? :mc:
Grazie
Fragatene del Mesh. Collegalo in LAN e configura lo stesso SSID, la stessa password e la medesima protezione su tutti i Tp-link.
In questo caso sarà il dispositivo finale a decidere autonomamente quando cambiare SSID se la potenza in ricezione/invio scende al di sotto di un valore soglia, determinato dal produttore.
Non cambia nulla....
Fragatene del Mesh. Collegalo in LAN e configura lo stesso SSID, la stessa password e la medesima protezione su tutti i Tp-link.
In questo caso sarà il dispositivo finale a decidere autonomamente quando cambiare SSID se la potenza in ricezione/invio scende al di sotto di un valore soglia, determinato dal produttore.
Non cambia nulla....
Ma dici che è la stessa cosa? Non è che così facendo i dispositivi tendono a rimanere collegati al primo AP che hanno trovato fino a quando non perdono il segnale completamente?
Pierzucchi
03-01-2024, 15:22
Ma dici che è la stessa cosa?
Direi di si. A casa mia, che è su tre piani, ho 3 access point configurati così.
Non è che così facendo i dispositivi tendono a rimanere collegati al primo AP che hanno trovato fino a quando non perdono il segnale completamente?
No. Solo i dispositivi molto obsoleti rimangono collegati all'access point iniziale finché non perdono il segnale. Quelli recenti switchaiano automaticamente se c’è un access point con segnale migliore. In fast roaming standard 802.11k, 802.11r e 802.11v.
No. Solo i dispositivi molto obsoleti rimangono collegati all'access point iniziale finché non perdono il segnale. Quelli recenti switchaiano automaticamente se c’è un access point con segnale migliore. In fast roaming standard 802.11k, 802.11r e 802.11v.
Ah, non lo sapevo, allora cambia tutto, grazie... io sono fermo a dei router che avranno più di 10 anni! :old: Ma tra gli standard 802.11 che hai elencato ce n'è uno in particolare più efficace di cui tener conto? Per capire se ricercare dei router o AP specifici nel caso ne dovessi aggiungere
OUTATIME
03-01-2024, 15:49
No. Solo i dispositivi molto obsoleti rimangono collegati all'access point iniziale finché non perdono il segnale. Quelli recenti switchaiano automaticamente se c’è un access point con segnale migliore. In fast roaming standard 802.11k, 802.11r e 802.11v.
Il fast roaming dev'essere abilitato sugli access point, ma serve un controller.
Per capire se ricercare dei router o AP specifici nel caso ne dovessi aggiungere
La configurazione ideale è quella che ti ho suggerito io, con il controller Unifi, che puoi installare su un semplice Raspberry o similari.
Pierzucchi
03-01-2024, 16:18
Il fast roaming dev'essere abilitato sugli access point, ma serve un controller.
Non sarà fast roming ma io non mi accorgo di avere alcuna disconnessione. Giro per casa da un piano all'altro con WhatsApp o in videocall su portatile senza problemi. Che poi penso sia l'unico caso in cui si usa internet in "movimento" in casa...
La configurazione ideale è quella che ti ho suggerito io, con il controller Unifi, che puoi installare su un semplice Raspberry o similari.
Ho paura che sia ben oltre le mie capacità tecniche e disponibilità economiche :rolleyes: ... In alternativa dovrei mettere i router in cascata e collegare anche lo switch della rete cablata al TP-Link. Sarebbero tre router in cascata ma magari non va neanche tanto male, ho comunque una connessione internet con latenza bassa 10ms... non dovrei avere problemi.
Non sarà fast roming ma io non mi accorgo di avere alcuna disconnessione. Giro per casa da un piano all'altro con WhatsApp o in videocall su portatile senza problemi. Che poi penso sia l'unico caso in cui si usa internet in "movimento" in casa...
Dovrei fare delle prove se può funzionare bene anche nel mio caso o se mi conviene mettere tutti i router in cascata
OUTATIME
03-01-2024, 17:36
Ho paura che sia ben oltre le mie capacità tecniche e disponibilità economiche :rolleyes: ... In alternativa dovrei mettere i router in cascata e collegare anche lo switch della rete cablata al TP-Link. Sarebbero tre router in cascata ma magari non va neanche tanto male, ho comunque una connessione internet con latenza bassa 10ms... non dovrei avere problemi.
Guarda, alla fine si tratta solamente di saper usare ssh, il resto s'impara, e ti potrei dare una mano io.
Se invece è un discorso economico, allora è un'altra faccenda.
Grazie mille OUTATIME per la disponibilità, veramente, purtroppo il discorso economico non è da poco, intanto mi sa che farò delle prove con quello che ho.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.