View Full Version : Accumulo ad aria liquida ed impianti fotovoltaici, ecco il futuro dell'energia domestica
Redazione di Hardware Upg
29-12-2023, 18:02
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/accumulo-ad-aria-liquida-ed-impianti-fotovoltaici-ecco-il-futuro-dell-energia-domestica_122961.html
Un gruppo di ricerca internazionale ha sviluppato un sistema di stoccaggio dell'energia in aria liquida (LAES) alimentato dal fotovoltaico ad uso specifico di abitazioni ed edifici commerciali: le simulazioni eseguite sui modelli hanno evidenziato come il sistema sia estremamente efficiente
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
29-12-2023, 18:41
Gli accumuli sono cruciali per sfruttare le rinnovabili. Quelli statici NON hanno i limiti delle batteria per auto, 150/200 o 250 WhXKg è lo stesso.
La voce grossa la fanno i costi per KWh e i cicli carica/scarica.
Quindi ben vengano soluzioni di qualunque tipo.
Heartfox
29-12-2023, 19:51
Tutto vero ma non puoi mettere le batterie al chiuso devi aerare i locali cosa non presa in considerazione al momento.
Opteranium
29-12-2023, 20:04
aria liquida? :confused:
GuardaKeTipo
29-12-2023, 20:08
Non ho ben capito cosa sono e come son fatti questi LAES ad aria liquida (?)... inoltre guardando lo schema mi sembra un sistema abbastanza costoso.
Ma ottimizzare i sistemi a batteria di sabbia silicea per lo stoccaggio di energia termica quando il fotovoltaico va in sovraproduzione no?
Più che aria liquida mi pare aria fritta...
Versione "povera" ed "acquisita" da Aspen Plus
(scritto da chi li usa) ... :D :D
OUTATIME
30-12-2023, 08:39
Gli accumuli sono cruciali per sfruttare le rinnovabili.
Basta indirizzare i consumi di conseguenza. Per anni siamo stati abituati a fare la lavatrice alle 23.00 per usare l'energia nucleare che ci vendeva a basso costo la Francia. Ora basta fare costare di meno l'energia prodotta di giorno, e basterà fare la lavatrice a mezzogiorno anzichè alle 23.00, che magari anche i rapporti di vicinato ne gioveranno.
Efficienza del 67% non è male, ma non è manco tanto, soprattutto a fronte di quanto è complesso sto sistema.
Energy Dome è si basa sulla CO2 liquida, è più semplice e arriva al 75% di efficienza.
mail9000it
30-12-2023, 10:33
Basta indirizzare i consumi di conseguenza. Per anni siamo stati abituati a fare la lavatrice alle 23.00 per usare l'energia nucleare che ci vendeva a basso costo la Francia. Ora basta fare costare di meno l'energia prodotta di giorno, e basterà fare la lavatrice a mezzogiorno anzichè alle 23.00, che magari anche i rapporti di vicinato ne gioveranno.
Capisco il punto ma la tua proposta è un po' semplicistica.
Alle 23.00 magari se a casa e puoi stendere la biancheria che esce dalla lavatrice. Alle 12.00 probabilmente sei fuori casa per lavoro e non puoi farlo.
Non stendere la biancheria umida comporta una fase di stiro piú importante.
mail9000it
30-12-2023, 10:37
Non ho ben capito cosa sono e come son fatti questi LAES ad aria liquida (?)... inoltre guardando lo schema mi sembra un sistema abbastanza costoso.
Ma ottimizzare i sistemi a batteria di sabbia silicea per lo stoccaggio di energia termica quando il fotovoltaico va in sovraproduzione no?
Le batterie a sabbia come quelle a sali lavorano ad alte temperature. Molta energia viene usata per tenere calde le batterie.
Come per il sistema dell'articolo (che non ho ben capito) i sistemi statici senza batteria devono essere GROSSI per avere rendimenti accettabili. Quindi parliamo di condomini e non case private.
OUTATIME
30-12-2023, 10:44
Capisco il punto ma la tua proposta è un po' semplicistica.
Alle 23.00 magari se a casa e puoi stendere la biancheria che esce dalla lavatrice. Alle 12.00 probabilmente sei fuori casa per lavoro e non puoi farlo.
Non stendere la biancheria umida comporta una fase di stiro piú importante.
La trioraria non è stata fatta per fare risparmiare gli italiani, quindi evidentemente i consumi erano più spostati verso gli orari diurni. Basta tornare a quei tempi.
Le batterie a sabbia come quelle a sali lavorano ad alte temperature. Molta energia viene usata per tenere calde le batterie.
Come per il sistema dell'articolo (che non ho ben capito) i sistemi statici senza batteria devono essere GROSSI per avere rendimenti accettabili. Quindi parliamo di condomini e non case private.
Le batterie a sabbia sono batterie termiche non elettriche, quindi non viene usata energia per tenerle calde, al massimo si può parlare di perdite.
Si parla però di perdite del 2% al giorno, molto poco quindi per impianti pensati per affiancare le rinnovabili.
fabio75i
30-12-2023, 12:53
L'aria non si può liquefare imbeciulli
randorama
30-12-2023, 13:00
L'aria non si può liquefare imbeciulli
https://it.wikipedia.org/wiki/Liquefazione_dell%27aria
il quote è a supporto della segnalazione.
fabio75i
30-12-2023, 13:33
Bravo hai trovato la voce su Wikipedia ma ciò che hai trovato è un processo definito aria liquida ma in realtà è uno scomporre l'aria nei vari elementi costitutivi. Azoto liquido, ossigeno liquido...ma non aria e tutto lo zero virgola di altre cose tutto in un insieme liquefatto
fabio75i
30-12-2023, 13:34
imbeciullo
ZeroSievert
30-12-2023, 13:49
Efficienza del 67% non è male, ma non è manco tanto, soprattutto a fronte di quanto è complesso sto sistema.
Energy Dome è si basa sulla CO2 liquida, è più semplice e arriva al 75% di efficienza.
Vero. C'é da dire che IMHO Energy Dome ha probabilmente altre limitazioni. Se ha bisogno di un serbatoio per la CO2 a pressione atmosferica, dovrebbe avere, ad occhio, un consumo di spazio non indifferente. Per alcune applicazioni potrebbe non essere la soluzione ideale.
Questo altro metodo e' probabilmente molto piú compatto.
Vero. C'é da dire che IMHO Energy Dome ha probabilmente altre limitazioni. Se ha bisogno di un serbatoio per la CO2 a pressione atmosferica, dovrebbe avere, ad occhio, un consumo di spazio non indifferente. Per alcune applicazioni potrebbe non essere la soluzione ideale.
Questo altro metodo e' probabilmente molto piú compatto.
Energy Dome è per impianti di stoccaggio vicino a parghi fotovoltaici o eolici o magari vicino a grandi città per l'accumulo cittadino.
Non è per un singolo edificio come questo, però la tecnologia è simile.
Notturnia
30-12-2023, 23:24
Futuro dell’energia domestica :D rotfl
Anche il payback è elevato.. 1-2 anni più di un tri generatore a metano
Più che aria liquida mi pare aria fritta...
Quelli sono gia in vendita da anni
randorama
31-12-2023, 11:31
imbeciullo
vedo che approfitti della temporanea mancanza di moderazione.
bravo! può essere una temporanea soluzione per la frustrazione cronica che ti affligge :D
biometallo
31-12-2023, 12:28
https://it.wikipedia.org/wiki/Liquefazione_dell%27aria
Segnalo che nella wiki inglese si possono trovare alcune info aggiuntive:
Aria liquida
(https://en.wikipedia.org/wiki/Liquid_air)
L'aria liquida è aria che è stata raffreddata a temperature molto basse ( temperature criogeniche ), in modo che si sia condensata in un liquido mobile blu pallido
L'aria liquida ha una densità di circa 870 kg/m [..] l'anidride carbonica solidifica dalla fase gassosa senza passare attraverso la fase liquida intermedia e quindi non sarà presente nell'aria liquida a pressioni inferiori a 5,1 atm (520 kPa ).
Il punto di ebollizione dell'aria è −194,35 °C (78,80 K ; −317,83 °F ), intermedio tra i punti di ebollizione dell'azoto liquido e dell'ossigeno liquido . Tuttavia, può essere difficile mantenere una temperatura stabile mentre il liquido bolle, poiché l'azoto evapora prima, lasciando la miscela ricca di ossigeno e modificando il punto di ebollizione. Ciò può verificarsi anche in alcune circostanze a causa dell'aria liquida che condensa l'ossigeno proveniente dall'atmosfera. [2] : 36
L'aria liquida inizia a congelare a circa 60 K (-213,2 ° C; -351,7 ° F), facendo precipitare un solido ricco di azoto (ma con una quantità apprezzabile di ossigeno in soluzione solida). A meno che l'ossigeno non sia stato precedentemente accolto nella soluzione solida, l'eutettico congela a 50 K
I costituenti dell'aria un tempo erano conosciuti come "gas permanenti", poiché non potevano essere liquefatti esclusivamente mediante compressione a temperatura ambiente. Un processo di compressione aumenterà la temperatura del gas. Questo calore viene rimosso raffreddando alla temperatura ambiente in uno scambiatore di calore e quindi espandendosi mediante sfogo in una camera. L'espansione provoca un abbassamento della temperatura e, mediante lo scambio termico in controcorrente dell'aria espansa, l'aria pressurizzata che entra nell'espansore viene ulteriormente raffreddata. Con sufficiente compressione, flusso e rimozione del calore, alla fine si formeranno goccioline di aria liquida, che potranno quindi essere utilizzate direttamente per dimostrazioni a bassa temperatura.
I principali costituenti dell'aria furono liquefatti per la prima volta dagli scienziati polacchi Karol Olszewski e Zygmunt Wróblewski nel 1883.
Ammetto che da totale ignorante in chimica pensavo che "aria liquida" fosse un ossimoro, comunque trovo che imbeciullo sia un espressione tanto divertente che davvero fatico a vederlo come un insulto, del resto anche lo stesso "imbecille" è davvero un termine demodé da essere di scarso impatto.
randorama
31-12-2023, 12:37
comunque trovo che imbeciullo sia un espressione tanto divertente che davvero fatico a vederlo come un insulto, del resto anche lo stesso "imbecille" è davvero un termine demodé da essere di scarso impatto.
occhio che se sdoganiamo gli insulti agée non mi fermo più...
aria liquida? :confused:
aria compressa.
cosa c'è di tanto difficile da capire?
Opteranium
03-01-2024, 08:25
aria compressa.
cosa c'è di tanto difficile da capire?
principalmente il fatto che aria compressa non significa automaticamente che sia in forma liquida..
principalmente il fatto che aria compressa non significa automaticamente che sia in forma liquida..
raffreddi e aumenti la pressione e diventa liquida.
Esiste persino una ditta omonima, la Air liquide, che produce gas tecnici ma non ha quel nome per caso.
Opteranium
03-01-2024, 18:39
raffreddi e aumenti la pressione e diventa liquida.
Ma non mi dire.. sennonché questo è un passaggio di stato non necessario e spesso nemmeno richiesto, per cui la tua inferenza è tutto fuorché scontata. L'aria compressa di norma è solo aria compressa.
Guarda le bombole per softair oppure quelli che in farmacia prendono le bombole di ossigeno, mica è liquido, infatti dura pochi giorni e per avere quello liquido che dura un mese serve lo pneumologo (fonte, il parente con la bronchite).
Per cui, tornando OT, l'articolo è piuttosto vago e anche solo un link di approfondimento a questa curiosa aria liquida sarebbe stato gradito.
Ma non mi dire.. sennonché questo è un passaggio di stato non necessario e spesso nemmeno richiesto, per cui la tua inferenza è tutto fuorché scontata. L'aria compressa di norma è solo aria compressa.
Guarda le bombole per softair oppure quelli che in farmacia prendono le bombole di ossigeno, mica è liquido, infatti dura pochi giorni e per avere quello liquido che dura un mese serve lo pneumologo (fonte, il parente con la bronchite).
Per cui, tornando OT, l'articolo è piuttosto vago e anche solo un link di approfondimento a questa curiosa aria liquida sarebbe stato gradito.
Mi pare che lo schemino indichi diverse fasi di compressione e raffreddamento, per terminare in una "crioturbina" per cui, al di là del fatto che è un processo piuttosto complicato e probabilmente costosetto, confermo che l'aria viene compressa e raffreddata fino a renderla liquida. Questo è quello che si evince dalle info dell'articolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.