PDA

View Full Version : Aerith: il design dell'APU AMD Van Gogh di Steam Deck in tutto il suo splendore


Redazione di Hardware Upg
28-12-2023, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/aerith-il-design-dell-apu-amd-van-gogh-di-steam-deck-in-tutto-il-suo-splendore_122945.html

Lo youtuber High Yield ha pubblicato un'analisi approfondita dell'APU AMD installata nella Steam Deck originale. A quanto pare, si tratta del medesimo processore utilizzato per il visore Magic Leap 2.

Click sul link per visualizzare la notizia.

paolo cavallo
28-12-2023, 16:27
Mon Amour

UtenteHD
29-12-2023, 07:56
Gia' il nome che porta che non sara' stato fatto appositamente, ma che e' il nome di uno dei migliori personaggi di FF7 rende.

Non e' la prima volta che leggo che parti di CPU o altre di elettronica rimangono inutilizzate, chissa' perche'..

nosio
29-12-2023, 10:20
Sinergie di utilizzo rendono i prodotti più economici, per un aumento di produzione totale.
Non sempre, però, queste sinergie fanno risparmiare i prodotti mainstream.
Vedi Nvidia con i Tensor cores e gli RT cores fatti, più che altro, per il rendering grafici in path tracing e l' inferenza; non che non si possano usare anche nel gaming, come abbiamo visto, ma la struttura che hanno è calcolata per altri compiti e da "sistemi efficienti" si trasformano in "sistemi inefficienti".
Per similitudine è come se tu andassi a fare la spesa al supermercato con un TIR; sicuramente riesci a farla, ma non è il metodo più congeniale, che in effetti sarebbe anche più economico, ma richiederebbe un disegno specifico che annillerebbe la sinergia con i chip professionali, rendendo questi costosi molto più del triplo, a causa del basso numero prodotto.
Qui avranno messo il CVPE sul primo chip, per sinergia produttiva, poi hanno ridisegnato il chip sui 6 nm per un guadagno sulla resa per singolo wafer, togliendo però il CVPE, perché per il Magic Leap 2 useranno comunque il vecchio chip.

UtenteHD
29-12-2023, 10:51
Sinergie di utilizzo rendono i prodotti più economici, per un aumento di produzione totale.
Non sempre, però, queste sinergie fanno risparmiare i prodotti mainstream.
Vedi Nvidia con i Tensor cores e gli RT cores fatti, più che altro, per il rendering grafici in path tracing e l' inferenza; non che non si possano usare anche nel gaming, come abbiamo visto, ma la struttura che hanno è calcolata per altri compiti e da "sistemi efficienti" si trasformano in "sistemi inefficienti".
Per similitudine è come se tu andassi a fare la spesa al supermercato con un TIR; sicuramente riesci a farla, ma non è il metodo più congeniale, che in effetti sarebbe anche più economico, ma richiederebbe un disegno specifico che annillerebbe la sinergia con i chip professionali, rendendo questi costosi molto più del triplo, a causa del basso numero prodotto.
Qui avranno messo il CVPE sul primo chip, per sinergia produttiva, poi hanno ridisegnato il chip sui 6 nm per un guadagno sulla resa per singolo wafer, togliendo però il CVPE, perché per il Magic Leap 2 useranno comunque il vecchio chip.

Chiarissimo, un po' come usare una GPU per l'IA, quando ci saranno CPU specifiche sara' diverso, consumi molto ridotti e con una capacita' semplice di lavorare anche in locale senza dipendere dalla connessione che diventera' opzionale.

Xeincrad
02-01-2024, 15:00
Gia' il nome che porta che non sara' stato fatto appositamente, ma che e' il nome di uno dei migliori personaggi di FF7 rende.

Non e' la prima volta che leggo che parti di CPU o altre di elettronica rimangono inutilizzate, chissa' perche'..

Invece è proprio fatto di proposito. Tutta questa serie avrà nomi dei personaggi di FF.
La nuova revisione, che è su steamdeck OLED si chiama Sephiroth infatti