PDA

View Full Version : Ci siamo: la prima auto elettrica con batteria agli ioni di sodio è pronta per le vendite


Redazione di Hardware Upg
28-12-2023, 08:42
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ci-siamo-la-prima-auto-elettrica-con-batteria-agli-ioni-di-sodio-e-pronta-per-le-vendite_122934.html

Tra pochi giorni inizieranno le consegne di una nuova auto elettrica cinese con batteria agli ioni di sodio. Elementi facili da reperire e prezzo più basso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
28-12-2023, 08:52
non si sa quale sia il costo dell'auto? Può essere utile per avere una idea sui possibili sviluppi futuri anche qui nel vecchio continente...

Comunque la densità energetica inferiore è meno problematica in altri contesti (come l'accumulo domestico e industriale), lì mi aspetto che questa tecnologia faccia una grande differenza rispetto ai pacchi batteria attuali!

TorettoMilano
28-12-2023, 08:54
ottima notizia dai, lato batterie assistiamo a miglioramenti quotidiani ormai

omerook
28-12-2023, 09:07
non si sa quale sia il costo dell'auto? Può essere utile per avere una idea sui possibili sviluppi futuri anche qui nel vecchio continente...

Comunque la densità energetica inferiore è meno problematica in altri contesti (come l'accumulo domestico e industriale), lì mi aspetto che questa tecnologia faccia una grande differenza rispetto ai pacchi batteria attuali!

anche per le macchine da lavoro tipo muletti, ruspe, trattori o altro

Massimiliano Zocchi
28-12-2023, 09:10
non si sa quale sia il costo dell'auto? Può essere utile per avere una idea sui possibili sviluppi futuri anche qui nel vecchio continente...

Comunque la densità energetica inferiore è meno problematica in altri contesti (come l'accumulo domestico e industriale), lì mi aspetto che questa tecnologia faccia una grande differenza rispetto ai pacchi batteria attuali!

L'auto dovrebbe avere un target tra 10.000 e 15.000 euro (conversione da moneta cinese), ma i prezzi cinesi non sono mai un riferimento chiaro.

Assolutamente d'accordo sull'accumulo domestico.

gigioracing
28-12-2023, 09:50
L'auto dovrebbe avere un target tra 10.000 e 15.000 euro (conversione da moneta cinese), ma i prezzi cinesi non sono mai un riferimento chiaro.

Assolutamente d'accordo sull'accumulo domestico.


Perché poi una volta importata in Europa tra tasse doganali ,Iva e il resto ci devi aggiungere altri 10.000€

ninja750
28-12-2023, 09:56
40% di costi minori della batteria è troppo bello per essere vero, con la più facile reperibilità risolverebbe del tutto i problemi dei costi delle auto BEV

Ombra77
28-12-2023, 10:00
"Il sodio ha un prezzo al kg di soli 0,3 dollari, contro i 20 dollari del litio".
Se questo fosse anche lontanamente vero in realtà vorrebbe dire batterie per accumulo domestico ad una frazione del costo, ma chiaramente non succederà. Verranno allineate all'attuale costo per KWh perchè la shrinkflation fa più comodo.

TheDarkAngel
28-12-2023, 10:03
"Il sodio ha un prezzo al kg di soli 0,3 dollari, contro i 20 dollari del litio".
Se questo fosse anche lontanamente vero in realtà vorrebbe dire batterie per accumulo domestico ad una frazione del costo, ma chiaramente non succederà. Verranno allineate all'attuale costo per KWh perchè la shrinkflation fa più comodo.

Entra sul mercato con le tue batterie al sodio con il 15% di sconto al kWh rispetto alle litio e vedrai che diventerai multimiliardario. Non serve fare illazioni sui cartelli se puoi entrare sul mercato senza problemi.

zappy
28-12-2023, 10:07
ottima notizia dai, lato batterie assistiamo a miglioramenti quotidiani ormai
ci si comincia a rendere conto che ridurre l'uso di fossili è la priorità assoluta... i costi in caso contrario sarebbero (e sono già) devastanti

Saturn
28-12-2023, 10:08
Entra sul mercato con le tue batterie al sodio con il 15% di sconto al kWh rispetto alle litio e vedrai che diventerai multimiliardario. Non serve fare illazioni sui cartelli se puoi entrare sul mercato senza problemi.

Interessato. É disponibile un "kit per l'avviamento nel settore" ?

Mi avanza qualche milione di dollari e azzarderei l'investimento.

Come mi consigli di procedere ? :D

TheDarkAngel
28-12-2023, 10:10
Interessato. É disponibile un "kit per l'avviamento nel settore" ?

Mi avanza qualche milione di dollari e azzarderei l'investimento.

Come mi consigli di procedere ? :D

Io inizierei prima ad avere le capacità e le facoltà di inventare qualcosa di nuovo, prima di lamentarmi dei cartelli.

zappy
28-12-2023, 10:12
"Il sodio ha un prezzo al kg di soli 0,3 dollari, contro i 20 dollari del litio".
Se questo fosse anche lontanamente vero in realtà vorrebbe dire batterie per accumulo domestico ad una frazione del costo, ma chiaramente non succederà. Verranno allineate all'attuale costo per KWh perchè la shrinkflation fa più comodo.
il costo del materiale no è l'unico fattore di costo della batteria.
ciò detto, la concorrenza (anche geopolitica fra blocchi) unita al fatto che le emissioni di CO2 DEVONO tassativamente essere ridotte, potrebbe risolvere il problema.

Vanno però imposte anche batterie standardizzate uguali per tutte le auto e intercambiabili, per incrementare ancora di più la concorrenza.

ps: la shrinkflation cosa c'entra? è una cosa diversa.

zappy
28-12-2023, 10:12
Interessato. É disponibile un "kit per l'avviamento nel settore" ?

Mi avanza qualche milione di dollari e azzarderei l'investimento.

Come mi consigli di procedere ? :D

mandami un bonifico, ci penso io :p

supertigrotto
28-12-2023, 10:24
Come per ogni cosa,ci vorrebbe una scoperta casuale che rivoluziona il settore.
Ad esempio la fibra di carbonio costava una esagerazione all' inizio,produrla era una cosa assurda per via dei costi,poi per sbaglio trovarono un nuovo metodo di produzione molto più economico,quindi adesso la fibra di carbonio ha un costo abbordabile oltre ad essere stata migliorata.
Mi aspetto delle gran evoluzioni nel settore dell' accumulo nei prossimi decenni.

ghiltanas
28-12-2023, 10:25
molto più interessato a vedere all'opera le catl da 500wh/kg, con queste agli ioni di sodio per ora abbassi i costi, ma il problema dell'autonomia resta.

Comunque nel giro di 4-5 anni la situazione batterie potrebbe essere interessante

Saturn
28-12-2023, 10:31
Io inizierei prima ad avere le capacità e le facoltà di inventare qualcosa di nuovo, prima di lamentarmi dei cartelli.

Senzadubbiamente ! :D


mandami un bonifico, ci penso io :p

Posso fidarmi ? Ma si del resto, ci conosciamo da una vita, cosa potrebbe mai andare storto nel fare un bonifico ad un nickname in un forum ?!? :asd:

zappy
28-12-2023, 10:32
Posso fidarmi ? Ma si del resto, ci conosciamo da una vita, cosa potrebbe mai andare storto nel fare un bonifico ad un nickname in un forum ?!? :asd:
Senzadubbiamente ! :D

E che dovrei dire io dell'accettare bonifici dagli sconosciuti? :O

ps: che poi dopo 23 anni di iscrizione chissà che collezione di IP che hanno... siamo tracciabilissimi, altro che nickname :p

Saturn
28-12-2023, 10:37
Senzadubbiamente ! :D

E che dovrei dire io dell'accettare bonifici dagli sconosciuti? :O

ps: che poi dopo 23 anni di iscrizione chissà che collezione di IP che hanno... siamo tracciabilissimi, altro che nickname :p

...devi imparà a usare vpn e reti pubbliche, non c'è da fidarsi qui dentro, stranamente ogni volta che clicco RISPONDI si accende la webcam !

#cistannocontrollando

p.s. i miei soldi sono puliti, malfidato che non sei altro. La mia società DON.CICCIO.OLIO.E.VINI s.r.l. è pulitissima !

:sofico:

popye
28-12-2023, 10:41
altra "made in china", quello che mi preoccupa è che se seguono la solita filosofia usa e getta di tutto il resto che fanno una volta andata la batteria tocca comprarne una nuova.
personalmente credo che sia meglio attendere qualche anno ancora prima di comprare un'elettrica.

Saturn
28-12-2023, 10:46
altra "made in china", quello che mi preoccupa è che se seguono la solita filosofia usa e getta di tutto il resto che fanno una volta andata la batteria tocca comprarne una nuova.
personalmente credo che sia meglio attendere qualche anno ancora prima di comprare un'elettrica.

Anch'io ! Diversi anni. E se fosse possibili vorrei avere la possibilità, quando sarà, mooolto dopo il 2035, di poter sostituire la batteria visto che mediamente tengo le mie automobili almeno per una ventina d'anni. Se poi da qui a quella data le batterie reggeranno in maniera efficiente per due decenni ben venga, non sarà più necessario a quel punto sostituirle. Io non ho fretta. Posso aspettare ! ;)

Ombra77
28-12-2023, 10:51
"ps: la shrinkflation cosa c'entra? è una cosa diversa. "
In questo caso è esattamente quello che succederà.
Un esempio banale è una qualsiasi batteria a rack da 3.5KWh attualmente venduta intorno ai 1500 euro.
L'equivalente al sodio nello stesso rack avrà metà della densità energetica ad un prezzo diciamo 30% inferiore. La cina non ha al momento una vera concorrenza, e tra prezzi fissi all'origine, dazi doganali e richarichi osceni dei distributori italiani il prezzo non cambia mai.
Se esistessero produttori europei indipendenti che usano materie prime presenti "in loco" inizierebbe ad esserci vera competizione, e di conseguenza una vera riduzione dei prezzi. Se un impianto solare oggi costasse un terzo, metà dei tetti della città sarebbe coperta di pannelli.

Piccolo sfogo semi-ot:
L'europa ha rotto il cazzo di ordinare abbattimenti senza senso della CO2 senza proporre reali alternative a basso prezzo basate su energie "pulite". Se l'obiettivo finale è quello rendessero realmente accessibili tali risorse, o non si lamentassero se in Italia (o altro paese X, esclusi quelli con alta elettrificazione solo grazie a temporanei bonus statali) la gente non compra auto elettriche o sistemi di accumulo perchè costano due reni.

ninja750
28-12-2023, 11:02
molto più interessato a vedere all'opera le catl da 500wh/kg, con queste agli ioni di sodio per ora abbassi i costi, ma il problema dell'autonomia resta.

Comunque nel giro di 4-5 anni la situazione batterie potrebbe essere interessante

se togli il fattore costo a quel punto nulla ti vieta di metterne a bordo il doppio per aumentare l'autonomia

leoben
28-12-2023, 11:11
se togli il fattore costo a quel punto nulla ti vieta di metterne a bordo il doppio per aumentare l'autonomia

Serve anche lo spazio dove montarle, specialmente in un'utilitaria.
Senza poi considerare il peso da portarsi dietro che incide sull'autonomia stessa.

barzokk
28-12-2023, 11:19
Io inizierei prima ad avere le capacità e le facoltà di inventare qualcosa di nuovo, prima di lamentarmi dei cartelli.
Più semplicemente chiedi a qualche amico imprenditore:
quelli che conosco io, col cazzo che abbassano i prezzi se non sono costretti.
Per cui, cartello o non cartello, do ragione a Ombra77

ninja750
28-12-2023, 11:23
col cazzo che abbassano i prezzi se non sono costretti

si chiama concorrenza

se lo fanno altri e tu vuoi sopravvivere, devi trovare il modo di abbassarli a tua volta. altrimenti chiudi.

Ombra77
28-12-2023, 11:39
Serve anche lo spazio dove montarle, specialmente in un'utilitaria.
Senza poi considerare il peso da portarsi dietro che incide sull'autonomia stessa.
Più che per il settore automotive, per queste celle in stato ancora primordiale di sviluppo potrebbe essre una rivoluzione negli accumuli domestici dove lo spazio a parità di una automobile non è un problema.

Paradossalmente la minore densità energetica potrebbe essere un secondario vantaggio in caso di incidente o rottura delle celle, avendo minori energie accumulate a parità della stessa massa di litio l'entità di un possibile incendio potrebbe essere meno devastante.

omerook
28-12-2023, 11:45
si chiama concorrenza

se lo fanno altri e tu vuoi sopravvivere, devi trovare il modo di abbassarli a tua volta. altrimenti chiudi.

https://www.affaritaliani.it/static/upl2022/uova/uova10.jpg

https://www.youtube.com/shorts/QdIUoRuZm9I

LMCH
28-12-2023, 13:11
Mi chiedo come faccia WV ad avere il 50% di JAC (secondo quanto scritto nell'articolo) quando in tutte le aziende cinesi le quote in mano a stranieri non possono per legge arrivare al 50%. :stordita:

ghiltanas
28-12-2023, 13:31
se togli il fattore costo a quel punto nulla ti vieta di metterne a bordo il doppio per aumentare l'autonomia

no perchè non voglio nemmeno cassoni da 2-3 tonnellate, che usurano le gomme che è una meraviglia.

Preferisco aspettare di vedere bev con pesi umani e autonomie e prezzi buoni

paolo cavallo
28-12-2023, 16:30
La gallina dalle uova d'oro .....Bravi cinesi....

zappy
28-12-2023, 17:09
...devi imparà a usare vpn e reti pubbliche, non c'è da fidarsi qui dentro, stranamente ogni volta che clicco RISPONDI si accende la webcam !

#cistannocontrollando

p.s. i miei soldi sono puliti, malfidato che non sei altro. La mia società DON.CICCIO.OLIO.E.VINI s.r.l. è pulitissima !

:sofico:
oli e vini e hai milioni da investire? :mbe:
:D

"ps: la shrinkflation cosa c'entra? è una cosa diversa. "
In questo caso è esattamente quello che succederà.
Un esempio banale è una qualsiasi batteria a rack da 3.5KWh attualmente venduta intorno ai 1500 euro.
L'equivalente al sodio nello stesso rack avrà metà della densità energetica ad un prezzo diciamo 30% inferiore. ....

ma di una batteria guardi la capacità, non "la scatola".
per cui mi pare un po' difficile associare il concetto di shrinkflation che in genere è inteso per prodotti di cui guardi più la scatola che il contenuto...:)

Paradossalmente la minore densità energetica potrebbe essere un secondario vantaggio in caso di incidente o rottura delle celle, avendo minori energie accumulate a parità della stessa massa di litio l'entità di un possibile incendio potrebbe essere meno devastante.
credo che il pericolo d'incendio dipenda più dalla chimica che dalla densità energetica in elettricità.

AFAIK, il litio in aria reagisce con l'umidità atmosferica e sviluppa idrogeno. è quello il problema, non che ci sia accumulo di carica elettricità nella batteria.

Per la verità temo che anche il sodio faccia lo stesso, infatti ci sono dei geni che cercano di usarlo per raffreddare centrali nucleari (la famosa 4° gen sicurissima...), come vettore intermedio fra reattore e circuito a vapore... nulla potrebbe andare storto mettendo roba che sviluppa idrogeno nello stesso pentolone :D

Ombra77
29-12-2023, 00:10
Per la verità temo che anche il sodio faccia lo stesso, infatti ci sono dei geni che cercano di usarlo per raffreddare centrali nucleari (la famosa 4° gen sicurissima...), come vettore intermedio fra reattore e circuito a vapore... nulla potrebbe andare storto mettendo roba che sviluppa idrogeno nello stesso pentolone
I cinesi hanno risolto mettendo un reattore nucleare a sali fusi su una portacontainer :D

nebuk
29-12-2023, 08:40
visto che mediamente tengo le mie automobili almeno per una ventina d'anni.

Anche io tengo le auto tanto, però volendo cambiarla il prossimo anno mi ritrovo davanti ad una serie infinita di paletti imposti dai produttori.
Le strategia di vendita attuali provano in tutti i modi a farti cambiare auto ogni 4 anni… a meno che tu non voglia saldare la maxi rata finale in un’unica soluzione oppure rifinanziarla e regalare un pacco di soldi sotto forma di interessi.
Senza considerare che il valore finale garantito dopo il quarto anno decresce in un modo spaventoso, ad esempio la Rav4 da 28.000 del quarto anno ai 21 del quinto ai 14 del sesto.

An.tani
29-12-2023, 09:39
ci si comincia a rendere conto che ridurre l'uso di fossili è la priorità assoluta... i costi in caso contrario sarebbero (e sono già) devastanti

Peccato che lo sviluppo di sistemi di accumulo e la produzione di energia siano due cose TOTALMENTE diverse...

e venendo dalla cina queste batterie sono prodotte con energia prodotta al 60% con carbone...

quindi per ora produciamo più CO2 per produrre batterie che forse in futuro ci permetteranno di produrre meno CO2..

PS volete ridurre l’emissione di CO2 ? Tenetevi la macchina vecchia più che potete.

Saturn
29-12-2023, 09:42
Anche io tengo le auto tanto, però volendo cambiarla il prossimo anno mi ritrovo davanti ad una serie infinita di paletti imposti dai produttori.
Le strategia di vendita attuali provano in tutti i modi a farti cambiare auto ogni 4 anni… a meno che tu non voglia saldare la maxi rata finale in un’unica soluzione oppure rifinanziarla e regalare un pacco di soldi sotto forma di interessi.
Senza considerare che il valore finale garantito dopo il quarto anno decresce in un modo spaventoso, ad esempio la Rav4 da 28.000 del quarto anno ai 21 del quinto ai 14 del sesto.

Ed è quello che dovrò fare tra due anni. O pago o rifinanzio il rimanente.

Ormai permettersi il possesso dell'auto sta diventando una roba se non da ricchi, da abbastanza abbienti...:help:

zappy
29-12-2023, 18:11
Peccato che lo sviluppo di sistemi di accumulo e la produzione di energia siano due cose TOTALMENTE diverse...
molto correlate, invece.
Se hai accumuli economici, efficaci e capienti puoi usare produzioni diverse.

Ed è quello che dovrò fare tra due anni. O pago o rifinanzio il rimanente.

Ormai permettersi il possesso dell'auto sta diventando una roba se non da ricchi, da abbastanza abbienti...:help:
l'auto è una malattia italica, però...

https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2021/05/nomisma-auto.jpeg

L’Italia è seconda in Europa per possesso di automobili solo dopo il Lussemburgo; infatti le auto sono 663 ogni 1000 abitanti, 574 in DE, 482 in FR, 473 in UK e Svezia...

Gli italiani hanno bisogno di compensare molto con l'auto... e magari stanno vivendo TROPPO al di sopra delle possibilità...

Fabxrm
07-01-2024, 11:08
Interessante.. questa al sodio è una tecnologia che potrebbe essere ottima anche per le bici elettriche abbattendo di molto il costo della batteria...

gigioracing
07-01-2024, 13:32
no perchè non voglio nemmeno cassoni da 2-3 tonnellate, che usurano le gomme che è una meraviglia.

Preferisco aspettare di vedere bev con pesi umani e autonomie e prezzi buoni

vanno bene sui muletti per uso lavoro o mezzi movimento terra , dove il peso serve per bilanciare il mezzo

gigioracing
07-01-2024, 13:33
molto correlate, invece.
Se hai accumuli economici, efficaci e capienti puoi usare produzioni diverse.


l'auto è una malattia italica, però...

https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2021/05/nomisma-auto.jpeg

L’Italia è seconda in Europa per possesso di automobili solo dopo il Lussemburgo; infatti le auto sono 663 ogni 1000 abitanti, 574 in DE, 482 in FR, 473 in UK e Svezia...

Gli italiani hanno bisogno di compensare molto con l'auto... e magari stanno vivendo TROPPO al di sopra delle possibilità...

beh io in casa ho 5 auto e siamo in 3 , pero 3 sono auto storiche che si rivalutano nel tempo

piwi
07-01-2024, 14:11
Noi, due vetture per due membri della famiglia. Valori e costi di gestione sono una frazione di quelli di un mezzo di nuova produzione o quasi; l'occupazione di suolo pubblico è limitata. Ma hanno il pregio di poter essere utilizzate nello stesso momento da persone diverse in luoghi diversi. Non abbiamo intenzione di rinunciare.

zappy
07-01-2024, 19:13
beh io in casa ho 5 auto e siamo in 3 , pero 3 sono auto storiche che si rivalutano nel tempo
mi sembra che il tuo sia un caso particolare;)

randorama
07-01-2024, 20:26
arrivando al dunque... quanti km con una carica?

mrk-cj94
28-01-2024, 14:43
Come per ogni cosa,ci vorrebbe una scoperta casuale che rivoluziona il settore.
Ad esempio la fibra di carbonio costava una esagerazione all' inizio,produrla era una cosa assurda per via dei costi,poi per sbaglio trovarono un nuovo metodo di produzione molto più economico,quindi adesso la fibra di carbonio ha un costo abbordabile oltre ad essere stata migliorata.
Mi aspetto delle gran evoluzioni nel settore dell' accumulo nei prossimi decenni.

la fibra di carbonio comunque non è che sia così diffusa nel mercato dell'auto (supercar e poco altro)... poi il resto lo fa il marketing: ricordo un documentario della Ferrari di 10 anni fa (o sulla FF o sulla California o sulla F12 Berlinetta penso) in cui si diceva quanto fosse bello l'alluminio poichè permette ad un'auto di essere leggera :rotfl: e il prossimo pregio? i bei freni a disco che sono meglio di quelli a tamburo? :D

mrk-cj94
28-01-2024, 14:46
Peccato che lo sviluppo di sistemi di accumulo e la produzione di energia siano due cose TOTALMENTE diverse...

e venendo dalla cina queste batterie sono prodotte con energia prodotta al 60% con carbone...

quindi per ora produciamo più CO2 per produrre batterie che forse in futuro ci permetteranno di produrre meno CO2..

PS volete ridurre l’emissione di CO2 ? Tenetevi la macchina vecchia più che potete.

letteralmente il contrario ma vabbè

zappy
28-01-2024, 19:41
letteralmente il contrario ma vabbè
foorse trascuri il fatto che costruire un'auto determina emissioni ENORMI.